DOVE CI PORTA IL MULTIVERSO. NOI SIAMO SICURI DI ESSERE NOI? DI GIOVANNI COVINI

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 16 чер 2024
  • DOVE CI PORTA IL MULTIVERSO. NOI SIAMO SICURI DI ESSERE NOI? DI GIOVANNI COVINI
    ‪@IlCinemaDentroDiTe‬
    Fonte Wikipedia
    In fisica teorica il multiverso è un'idea che postula l'esistenza contemporanea di altri universi fuori dal nostro spaziotempo, spesso denominati dimensioni parallele.
    Il concetto di multiverso fu proposto in modo rigoroso per la prima volta da Hugh Everett III nel 1957 con l'interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica. Successivamente è stato riaffermato come possibile conseguenza di alcune teorie scientifiche, specialmente la teoria delle stringhe e quella dell'inflazione caotica o teoria delle bolle.
    Dal punto di vista filosofico l'ipotesi è antica, essendo stata posta come pluralità dei mondi simili alla Terra già dagli atomisti greci, e trovò nuovo vigore dopo la rivoluzione copernicana con la scoperta della grandezza effettiva dell'universo, contenente miliardi di galassie; un precursore dell'idea moderna di multiverso fu il filosofo rinascimentale Giordano Bruno.
    L'ipotesi è fonte di disaccordo nella comunità dei fisici, che la collocano nella scienza di confine. Tra i sostenitori di almeno uno dei modelli del multiverso ci sono Stephen Hawking, Steven Weinberg, Brian Greene, Michio Kaku, Neil Turok, Lee Smolin, Max Tegmark, Andrej Linde, Alex Vilenkin. Tra coloro che non accettano l'ipotesi così com'è formulata o che la criticano ci sono David Gross, Paul Steinhardt (che sostiene l'ipotesi della collisione di due mondi-brana), Roger Penrose (che propone una sua versione differente detta cosmologia ciclica conforme) e Paul Davies. Per alcuni di questi studiosi la questione è più filosofica che scientifica, quindi dannosa per la fisica teorica in quanto semplicemente pseudoscienza, ovvero una speculazione teorica non falsificabile da dati o evidenze sperimentali.
    Il termine Multiverso fu coniato nel 1895 dal filosofo e psicologo americano William James. L'idea di universi paralleli fu ripresa dallo scrittore di fantascienza statunitense Murray Leinster nel 1934 e in seguito da molti altri, come Jorge Luis Borges, divenendo un classico del genere fantastico.
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 15

  • @michelademattio4180
    @michelademattio4180 Місяць тому +2

    Giovanni, non mi perdo un tuo video ed è sempre interessante e intrigante. Ogni tuo video induce a profonde riflessioni contenutistiche ma non solo. Credo che ogni film come ogni libro sia l'invenzione di una storia di un tempo e di una lingua. E quindi. Grazie, sempre.

  • @naimaromeo8464
    @naimaromeo8464 Місяць тому

    ...fantastico, mi ha fatto vedere un po' "attraverso", grazie!

  • @gio_0210
    @gio_0210 26 днів тому

    Ciao Giovanni. Solo recentemente sono riuscito a vedere per la prima volta al cinema l'odio. Ne sono rimasto folgorato. Trovo che pochi film che ho visto siano riusciti a raccontare il disagio sociale così bene. Un tuo video analisi sul lungometraggio o generale sull'argomento sarebbe dannatamente interessante

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  25 днів тому

      @gio_0210 grazie per questo messaggio e per la suggestione che mi offri. Sto lavorando per fare qualche video sulla guerra, stretta parente dell'odio. Magari una volta parleremo di quel film, che vidi al cinema quando uscì ma che poi non rividi mai più. Non mi fece una grande impressione, sarò onesto. Ci vidi molta più furbizia che spessore. E mi dissi aspettiamo e vediamo nei prossimi anni che cosa farà Kassovitz. Il tempo credo non abbia dato del tutto torto a quelle sensazioni. Ma per essere serio dovrei rivederlo e in ogni caso sappiamo che il cinema è quello che vediamo dentro di noi. È vero in noi, per noi. Grazie!

  • @Mrttmbln
    @Mrttmbln 26 днів тому

    Buongiorno prof. G. Covini, il mio commento non riguarda questo video. Lei ha visto Confidenza? Farà una recensione? Sarei curiosa di sapere che cosa ne pensa. Marta

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  25 днів тому

      @Mrttmbln Buongiorno e grazie per il suo messaggio. Non ho visto il film, spero sia stato bello vederlo. Un saluto!

  • @car103d
    @car103d 24 дні тому

    Spazio 1999 ep. Un altro tempo un altro luogo
    Raiplay

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  23 дні тому

      @car103d ero pazzo di quel telefilm. Pazzo. Grazie per avermelo ricordato!

    • @car103d
      @car103d 23 дні тому

      @@IlCinemaDentroDiTe Accidenti, allora ti segnalo l’episodio in lingua originale se ti interessa, dato che è visibile, altri di quella playlist no…
      ua-cam.com/video/o7Sd6c9OBSA/v-deo.html
      Ci sono anche su raiplay in ita e inglese restaurati, tranne la sigla Italiana originale, presumo per operazione nostalgica!
      Sono anche su bluray restaurati da 35mm, si vedono i peluche delle tute, entrambe le serie, ma solo in inglese con sottotitoli che io sappia mai usciti in italiano salvo qualcuno che abbia aggiunto le tracce.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  23 дні тому +1

      @car103d ma grazie!!!

    • @car103d
      @car103d 21 день тому

      @@IlCinemaDentroDiTe Prego! E volendo cercherei anche i documentari in produzione:
      The Eagle Obsession Promo 4K FutureDude
      e
      The Eagle Has Landed a documentary about Space 1999 in the works FanboyNation
      Come vedi non sei solo!
      Anche se sembra off topic vedrei il documentario governativo degli anni 70:
      NERVA Project
      Sui propulsori atomici che avrebbero dovuto permettere l’esplorazione spaziale umana, cancellati da Nixon dopo i successi iniziali per ragioni ignote.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  21 день тому +1

      @car103d Grazie mille per aver messo a disposizione di tutti questa filmografia.