Complimenti per la competenza, la chiarezza e la lunga esposizione. Visto l’andazzo generale della comunicazione della società odierna, apprezzo anche la pulizia dell’eloquio e il linguaggio forbito.
Niente da fare! Il prof. Cosimi è sempre top di gamma soprattutto per quello che riguarda la sintesi! Linguaggio tecnico in una scioglievolezza che rende semplice le cose a chiunque! Chapeau!
senza questo tutorial avrei probabilmente rivenduto il model D. eccezionale spiegazione, ho dovuto suddividere il tutto in video dedicati ai singoli capitoli per poterli vedere e rivedere più volte. non sono certo diventato un campione di sintesi analogica ma ammetto di non essere più spaventato dallo strumento. grazie.
Maestro finalmente! Aspettavo la tua approfondita analisi del model D. L’ho comprato l’anno scorso e come clone della famosa casa americana non è male.
Ottima illustrazione come sempre,ora posso iniziare a spippolare un po’ il mio nuovo model d capendoci qualcosa in più...sarebbe molto bello se ora facessi una bella dimostrazione anche sul Neutron Behringer che con tutta sta popó di patchbay mi manda un po’ in confusione...
Buonasera Sig. Cosimi! Dopo aver visto e letto alcune sue recensioni (spiegate veramente bene!) di synth monofonici ero intenzionato a prendere il Bass Station2 della Novation ma anche questo Behringer ha dei gran suoni...però mi sembra un po' complesso come primo synth, o no? Il mio obiettivo è fare ambient con riverberi, delays, ecc. Sono un bassista e non ho mai toccato altro fino ad ora...potrei avere un consiglio tra i due come primo acquisto per favore? Grazie!
Gent.mo Maestro Cosimi o specialisti in materia, volevo sapere: di questo model D della Behringer, esistono due modelli? Mi è sembrato di capire che esiste un modello prima del 2016 ed uno dopo. Aspetto sua/vostra risposta per levarmi il dubbio prima dell'acquisto. P.S. Vorrei consiglio sul nuovo Poly D. Grazie.
00:44 dovresti anche nominare quale sarebbe il famoso modello e la ben nota fabbrica statunitense... Così ad intuito, leggendo anche il nome Model D, mi viene da pensare al potentissimo Model-E ed oltretutto noto anche tantissima somiglianza nell'aspetto, ti riferivi a quello?
Se sei il prof cosimi ti compri il moog, ma se sei il signor nessuno cosa ti compri a fare il moog? Vermante preferisci avere un setup che inizia e finisce con un minimoog rispetto ad un model d + altri strumenti? De gustibus, ma non fate i feticisiti.
Complimenti per la competenza, la chiarezza e la lunga esposizione. Visto l’andazzo generale della comunicazione della società odierna, apprezzo anche la pulizia dell’eloquio e il linguaggio forbito.
Niente da fare! Il prof. Cosimi è sempre top di gamma soprattutto per quello che riguarda la sintesi! Linguaggio tecnico in una scioglievolezza che rende semplice le cose a chiunque! Chapeau!
senza questo tutorial avrei probabilmente rivenduto il model D. eccezionale spiegazione, ho dovuto suddividere il tutto in video dedicati ai singoli capitoli per poterli vedere e rivedere più volte. non sono certo diventato un campione di sintesi analogica ma ammetto di non essere più spaventato dallo strumento. grazie.
Maestro finalmente! Aspettavo la tua approfondita analisi del model D. L’ho comprato l’anno scorso e come clone della famosa casa americana non è male.
Thanks for the clear view of the device, makes it very easy to recreate some of the demonstrated patches. Grazie mille!
Complimenti Enrico... Sei di una chiarezza disarmante!
Un piacere seguire questo tutorial, grazie.
oggi "combattiamo" e possiamo scegliere tra il pannello scomodo o gli eventi sysex ancora più scomodi 🤣🤣🤣
Cosimi lei è davvero un grande! Complimenti.
Ottimo tutorial, molto utile.
Ottima illustrazione come sempre,ora posso iniziare a spippolare un po’ il mio nuovo model d capendoci qualcosa in più...sarebbe molto bello se ora facessi una bella dimostrazione anche sul Neutron Behringer che con tutta sta popó di patchbay mi manda un po’ in confusione...
È possibile un video sul behringer POLY D? Grazie e complimenti!
Eccolo,
Grazie Maestro Enrico 🙏👍
Ora attendo il Neutron 😍
Carissimo Enrico, potresti fare anche un tutorial per il Pro 1?
Attendevo trepidante un nuovo video col maestro ❤️
Sempre grandissima competenza! Grande Enrico!
Ben fatto come sempre! Sarebbe interessante un video su Akai Force....
Buonasera Sig. Cosimi! Dopo aver visto e letto alcune sue recensioni (spiegate veramente bene!) di synth monofonici ero intenzionato a prendere il Bass Station2 della Novation ma anche questo Behringer ha dei gran suoni...però mi sembra un po' complesso come primo synth, o no? Il mio obiettivo è fare ambient con riverberi, delays, ecc. Sono un bassista e non ho mai toccato altro fino ad ora...potrei avere un consiglio tra i due come primo acquisto per favore? Grazie!
Formidabile Cosimi!
Cosa saremmo noi italiani synthomani senza Enrico 😀
le modulazioni sono controllabili al clock midi? cioè al bpm. Intendo lavorando con una Daw.
Gent.mo Maestro Cosimi o specialisti in materia, volevo sapere: di questo model D della Behringer, esistono due modelli? Mi è sembrato di capire che esiste un modello prima del 2016 ed uno dopo. Aspetto sua/vostra risposta per levarmi il dubbio prima dell'acquisto. P.S. Vorrei consiglio sul nuovo Poly D. Grazie.
protresti fare 1 tuttorial sul behringer neutron??? sarebbe ottimo!!! comunque grazie..".
Incredibile la quantità di suoni tra loro diversissimi che riesce a fare questa macchina
lo guardo e riguardo in continuazione, ma sono di legno, me ne rendo conto.
enrico cosimi è strepitoso madonna
00:44 dovresti anche nominare quale sarebbe il famoso modello e la ben nota fabbrica statunitense... Così ad intuito, leggendo anche il nome Model D, mi viene da pensare al potentissimo Model-E ed oltretutto noto anche tantissima somiglianza nell'aspetto, ti riferivi a quello?
Cosimi number one
Recensite il poly d vi prego
Miglior synt monofonico sotto le 700 euro ??
ahah 13:35 "chiaramente non è un effetto per jazzisti" :D
16:26 e quello che ascoltiamo è uno straziante fraseggio per microtoni🤣😂
Complimenti per il video, come sempre estremamente interessante, e per lo sforzo di non pronunciare il fatidico nome 'Moog' :-)
@Giacomo C. 08:02 😄
bello
Minuto 40:10.. Qualcuno ha detto Buchla? :)
Se sei il prof cosimi ti compri il moog, ma se sei il signor nessuno cosa ti compri a fare il moog? Vermante preferisci avere un setup che inizia e finisce con un minimoog rispetto ad un model d + altri strumenti? De gustibus, ma non fate i feticisiti.
Audio merda: Behringer