ne ho visti tanti di video in cui spiegavano questo argomento: uno dei più delicati tra i possessori di un alfa Giulia (come me); ma dettagliato come il tuo è la prima volta. Sembri un professore più che un meccanico!... grazie 🙏
Complimenti per la spiegazione, sei molto preparato. Vorrei chiedere se il filtro vapori olio esiste anche nel 1.6 Multijet, e se il gommino della pompa olio conviene sostituirlo ogni volta che viene smontata la coppa olio. Grazie e ovviamente 👍
Intanto complimenti, sei bravo e si vede che lo fai con passione in secondo luogo volevo chiederti se sapevi di una flangia in alluminio con oring che sostituisce il gommino di tenuta con la pompa olio ? La flangia modificata invece di lavorare assialmente lavora radialmente con la pompa olio e assicura una tenuta migliore ero interessato al montaggio di tale modifica ciao e grazie.
Buonasera, grazie, per quanto riguarda l'olio io mi attengo alle specifiche di casa madre quindi se viene richiesta la specifica della gradazione 0w20 utilizzo quello
Complimenti bravissimo e ottima preparazione in merito, solo una domanda.. dato che il problema è il gommino cambiando solo la pompa modificata e rimanendo lo stesso gommino si può avere lo stesso problema in futuro o viene risolto grazie alla nuova pompa? Grazie in anticipo
Complimenti per la spiegazione. Ma il principale colpevole e il gommino sulla pesca? Pompa e relativo regolatore si cambia per prudenza? Gia che sono li a portata di mano, si andra a controllare le bronzine?
Buonasera, le bronzine non sono state controllate perchè sul fondo della coppa, nel filtro olio e sul filtro dell'elettrovalvola non ho trovato limatura. Per le altre risposte aspetta il terzo e ultimo video tutto sarà svelato
Salve volevo chiederle il bulbo o interruttore della pressione dell'olio dove si trova su quest auto?Complimenti per la competenza e la semplicità con cui spiega
Jtd parts vende un kit con un gommino maggiorato incluso in una staffa di alluminio, cosa ne pensa come soluzione definitiva? L usura del gommino secondo me molto dipende dal cambio olio qualita olio e filtro stesso.. quindi olio piu degradato gommino che si rovina prima.. anche puo essere secondo me ad un utilizzo non corretto dell auto
Buongiorno complimenti per il video molto interessante vorrei saper per cortesia se il guasto generato in centralina e il P06DD 00 PRESSIONE POMPA OLIO A PORTATA VARIABILE -BLOCCATA ??? Che tempistiche ha questa lavorazione ??? Grazie in anticipo per le risposte !
@@motorservicefuria4435 ho letto la service news dell alfa romeo questa mattina per questo errore dicono che sia dato da residui di lavorazione loro danno da sostituire oltre la pompa olio completa danno da sostituire pure la coppa dell olio motore che costa piu di 700 euro con un tempario ridicolo ..
Complimenti per il video ben fatto e per la spiegazione accurata...solo una domanda se posso,come tempi per la sostituzione della distribuzione che differenza c'è tra il 2.0 e il 2.2 o siamo lì più o meno... naturalmente mi sono iscritto al canale.
Ciao, mi servirebbe sapere il codice del nuovo filtro modificato dei vapori olio, e il codice della nuova pompa dell’olio modificata con la relativa valvola modificata grazie
Ho appena ordinato una Stelvio 2200 210cv e spero di trovarmi bene, ma come dicevi nel video e stata modificata la pompa olio e relativo gommino sul pescante? Se così fosse con la mia che è una my2024 dovrei stare più tranquillo giusto?
Bel video.. ho una domanda.. Spia insuff pressione olio che torna ad accendersi dopo 1000 km da sostituzione pompa olio, gommino e sensori.. cosa sfugge? Grazie.
@@motorservicefuria4435 immagino di si.. si è occupata di tutto l’officina( non alfa romeo , ma generica) la macchina è in garanzia. Dopo la sostituzione di pompa, è passato circa un mese e la spia è tornata due volte.. entrambe le volte avevo parcheggiato la macchina tutta la notte lungo una strada in salita abbastanza ripida..
@@mariapiagalileo716 si anche quelli hanno la chiavetta, a volte si rompono a causa della rottura delle cinghie ma altre volte, se si svitano con la pistola avvitatrice si rompono subito
Per favore se avete voglia a fare i video in 1080hd perché adesso questo e 480 pixel e si vede un può malissimo Comunque spiegazione molto accurata e precisa .Grazie
ottimo video, il gommino è una prerogativa dei multijett in generale, quindi 1300, 1600, 2000, 2200 oppure della sola cilindrata 2200 presente su stelvio e giulia?
Buonasera, il 1300 non ha questo tipo di gommino perchè il pescante è fissato direttamente alla pompa. Questo sistema invece è identico nelle altre motorizzazioni che hai citato
Buongiorno. Io avrei problemi con alfa romeo Giulietta 1600 diesel del 2014. Cambiato bulbo cambiato solenoide dalla parte della distribuzione. Meccanico ha fatto la prova e la pressione del olio motore è ottimale. Devo cambiare un altro pezzo che al momento non mi ricordo il nome ma sempre riguardante sensori. Mi sembra sia posizionato nella parte posteriore del motore sopra il bulbo dello scambiatore di calore. Con questo pezzo alla fine la parte elettrica l'ho cambiata. Quale può essere il motivo che mi dà pompa variabile bloccata segnale plausibile. Premetto che se tolgo l'errore con obd 2 poi durante il giorno resta spenta. Il giorno successivo accendo la macchina e dopo pochi minuti ritorna l'errore. Grazie mille per la disponibilità
Complimenti per video.Ho una Saab 9-5ttid del 2011.Sia vecchio proprietario che io abbiamo messo fine anno scorso olio motore 5w30.Legendo manuale di manutenzione ho notato che la casa da quasi d'obbligo 0w40 Però sempre la casa da anche alternative:0w30,5w30,5w40 in base alla zona dove si risiede.Anno scorso ho messo 0w40 e da novembre con motore freddo alla partenza si accende la spia del olio per 2/3 secodi.Piu fa freddo più tempo rimane la spia accesa cca.5/6 seconi.Puo essere una semplice coincidenza oppure c'è qualche guasto?Devo tornare al olio 5w30? Ho già fatto qualche migliaio di km e sembra tutto ok.Purtroppo non ho trovato nessuna officina ché mi può misurare la pressione olio sia a freddo che a caldo con manometro.
Buonasera, aldilà della gradazione è importante rispettare la specifica del costruttore riguardo il lubrificante da utilizzare. Le consiglio in ogni caso di insistere e trovare un officina in grado di misurare la pressione con un manometro per capire la sua situazione
@@motorservicefuria4435 Grazie mille per la risposta..Ho un altra domanda che mi frulla per la testa e sé gentilmente mi potete rispondere.La pressione olio e bassa soltanto in quelli secondi che la spia rimane accesa oppure anche dopo che si spegne? Grazie di nuovo.
Ciao Manuele Ti voglio chiedere una curiosità, a cosa serve quel ‘barilotto’ che si trova nella parte centrale del tubo di aspirazione tra filtro è turbina, ho notato che all’interno c’è una parte in metallo tutta forata…
Buonasera bravissimo. Avevo intenzione di prendere una Stelvio diesel 2.2 con 210 cv del 2019. Sapete dirmi gentilmente se sono affidabile è se è stata già fatta questa modifica grazie mille per eventuale risposta. Buona serata 👍
Buonasera, a quanto mi risulta la modifica è stata fatta nel 2018 unificando la pompa delle versioni con meno cavalleria a quelle più potenti. Puoi toglierti ogni dubbio recandoti al magazzino ricambi Alfa Romeo della tua città con la targa del mezzo che vorresti acquistare, loro vedono se i codici sono cambiati
@@motorservicefuria4435 buonasera grazie mille per la risposta. Purtroppo io non abito in Italia abito in Germania. Purtroppo dove sto io fino adesso non ho avuto la fortuna di conoscere meccanici che conoscono bene le macchine italiane come lei. Ho due lancia una kappa 3.0 è una musa. Per la kappa ho problemi nessuno la conosce per poterci lavorare. Buona serata grazie mille 👍👍
Se non è stato detto in precedenza, si sa qualcosa in più in merito alla storia di quest’auto? Per esempio, manutenzione regolare (annuale) prodotti utilizzati prescritti dalla casa da parte del cliente etc etc. Grazie
Salve,io ho una Giulia 2.2 veloce anno 2020,30.000km stesso problema insufficienza pressione olio,porta alla concessionaria Alfa Romeo,hanno detto:proviamo a cambiare olio,mi hanno detto se lo faceva di nuovo bisogna cambiare la pompa olio per una settimana tutto ok,lo lasciata 3 giorni ferma,il problema è apparso di nuovo,cosa devo fare? Cambiare la pompa olio,oppure c'è qualche modifica che hanno fatto al paraolio?mi potresti aiutare?
Buonasera, direi prima di tutto di controllare la pressione con manometro e controllare nelle varie condizioni i parametri elettronici relativi al funzionamento pompa, da qui si traggono le conclusioni. Se ha bisogno mi trovo a Piacenza
Ciao io possessore di jeep wrangler 2.2 Diesel da un po’ di giorni spia pressione olio insufficiente che si accende a macchina fredda per poi 2 accendi / spegni scompare e rimane spia motore … sapresti aiutarmi a capire cosa fare ??
Ciao, grazie per il video. Vorrei chiedere: tutti quei componenti, quando verranno rimontati, a quanto verranno serrati? Sul web non si trova nulla (a differenza di altri modelli/marche) riguardo i serraggi delle varie viti e bulloni. Credo Alfa sia molto ermetica su questo. Voi come officina usate i valori dei serraggi dichiarati da alfa o andate ad esperienza? grazie 🙂
Buonasera, come officina ho accesso al portale tecnico FCA che con un costo orario prestabilito fornisce tutte le informazioni in base al numero di telaio selezionato, quindi procedure riparazione, coppie serraggio ecc. Preferisco utilizzare le corrette coppie di serraggio, considera che nel caso della coppa oltre la coppia viene indicato con uno schema in che modo tirare le viti dalla prima all'ultima
@@motorservicefuria4435 si quello dell'ordine delle viti lo sapevo così hai uguale pressione di tenuta su tutti i lati della coppa. Grazie della risposta, non sapevo fca avesse un portale online per le riparazioni (ignoranza mia 🙂).
Furia, ma non sarebbe meglio pensare ad una modifica vera e completamente risolutiva? Alla fine gli scienziati stellantis hanno modificato solo il filtrino. Pompa olio e pescante sono sempre la stessa porcheria progettuale. Quindi mi domando, non sarebbe concretamente risolutivo togliere dai piedi tutto il sistema a portata variabile della pompa installandone una maggiorata a portata fissa? Chiaramente poi ne consegue anche tutta la riprogrammazione elettronica in centralina. E non solo, sarebbe coda buona e giusta prevedere un bel decanter per i vapori olio assieme alla rimozione di quella porcheria di egr e del filtro minchiarticolato. Il tutto condito da abbondante Olio Extravergine Bardahl 5W40 al posto della sciacquone 0W20. Solo così si potrebbe trovare pace con l'affidabilità meccanica di queste nuove porcherie stellantis. Non fatevi ingannare dal profilo, chi scrive è UNO che ha il DISGUSTO per questo "nuovo che avanza". Bei Tempi quando per le strade giravano VERE ALFA ROMEO
Buonasera, le modifiche devono poi essere garantite, per essere garantite devono essere testate per diverso tempo pena una durata minore del sistema originale. Non è così semplice come dirlo purtroppo..
@@motorservicefuria4435 sto parlando dell filtrò blow by della alfa stelvio io una giulia e vorrei cambiare il filtro blow by perché ho tanti km e sicuramente non e mai stato cambiato e i mecanici non sanno dove e cosa e
@@motorservicefuria4435 lei si vede che è preparato e sa fare il suo mestiere...ma sono poche persone come lei...menomale che ci sono i stranieri che si intendono e ci mettono più responsabilità è lavorano con più passione...italia e a terra in questa categoria purtroppo sono tanti...ma lavorano solo per i soldi e non per i risultati
Neanche un Cane l'avrebbe progettato così. Non si può pagare 100 e rotti Milioni delle Gloriose Lire una cosa del genere. Neanche gli ingegneri di giocattoli Hot Wheels & Hasbro progettano queste porcherie. Per gli increduli e i frettolosi superficiali consiglio di andare direttamente al minuto 01:50 Come fanno a non girarti i coglioni quando vedi uno schifo del genere. Miseria ladra mi metti l'albero di trasmissione in carbonio, il pedale dei freni wireless (altra porcheria sia chiaro) sospensioni della Madonna, mille altri inutili cazzi elettronici, belle linee ecc... e poi non mi realizzi una pompa olio che Funzioni?? A sto punto la lubrificazione me la fai con il carter secco e pompa centrifuga a parte come in Ferrari... e solo dopo mi vieni a dire in televisione che non è la solita merda tedesca...
Ma sta Stelvio ha tanti piccoli difetti ma costosi,il solo smontaggio per piccole parti e un lungo lavoro,ppa olio,pescante,gommino del cazzo da un'euro con danno da milioni,fusione bronzine,filtro aria intriso di olio causato da un filtro nel monoblocco detto filtro dei vapori dell''olio, è una solavo acquistare una quadrifoglio ma miripenso meglio una vettura di 30 anni fa la risistemo ed è pure storica.
ne ho visti tanti di video in cui spiegavano questo argomento: uno dei più delicati tra i possessori di un alfa Giulia (come me); ma dettagliato come il tuo è la prima volta. Sembri un professore più che un meccanico!... grazie 🙏
grazie per la visione e per i complimenti, fa piacere pubblicare contenuti interessanti
..molto molto bravo....si vede che sei preparato in materia.....hai un nuovo iscritto..!!
Grazie sei molto gentile
Molto, molto interessante, grazie per questi video professionali è tecnici
Grazie a te per la visione e per il commento
ottimo video .complimenti
grazie mille
Complimenti per la spiegazione, sei molto preparato. Vorrei chiedere se il filtro vapori olio esiste anche nel 1.6 Multijet, e se il gommino della pompa olio conviene sostituirlo ogni volta che viene smontata la coppa olio. Grazie e ovviamente 👍
Buonasera, il 1600 mjet ha tutta altra architerrura, se ti trovi a smontare la coppa dell'olio certo, ti consiglio di sostituirlo
@@motorservicefuria4435 Ok, grazie
Intanto complimenti, sei bravo e si vede che lo fai con passione in secondo luogo volevo chiederti se sapevi di una flangia in alluminio con oring che sostituisce il gommino di tenuta con la pompa olio ? La flangia modificata invece di lavorare assialmente lavora radialmente con la pompa olio e assicura una tenuta migliore ero interessato al montaggio di tale modifica ciao e grazie.
Ciao e complimenti. Cosa pensi dell'olio motore che su questo motore usa uno 0w-20?
Buonasera, grazie, per quanto riguarda l'olio io mi attengo alle specifiche di casa madre quindi se viene richiesta la specifica della gradazione 0w20 utilizzo quello
@@motorservicefuria4435 ok grazie mille
La veloce monta lo 0w30 ma molti consigliano questo al posto dello 0w20 o addirittura il 5w30
Complimenti bravissimo e ottima preparazione in merito, solo una domanda.. dato che il problema è il gommino cambiando solo la pompa modificata e rimanendo lo stesso gommino si può avere lo stesso problema in futuro o viene risolto grazie alla nuova pompa? Grazie in anticipo
Buonasera, segui l'ultimo video che uscirà a breve, poi ne riparliamo :)
Complimenti per la spiegazione.
Ma il principale colpevole e il gommino sulla pesca?
Pompa e relativo regolatore si cambia per prudenza?
Gia che sono li a portata di mano, si andra a controllare le bronzine?
Buonasera, le bronzine non sono state controllate perchè sul fondo della coppa, nel filtro olio e sul filtro dell'elettrovalvola non ho trovato limatura. Per le altre risposte aspetta il terzo e ultimo video tutto sarà svelato
Salve volevo chiederle il bulbo o interruttore della pressione dell'olio dove si trova su quest auto?Complimenti per la competenza e la semplicità con cui spiega
Buonasera, si trova sopra lo scambiatore filtro olio
@@motorservicefuria4435 grazie mille della risposta ancora complimenti per la grande professionalità
Complimenti per il video, volevo chiederti al montaggio della pompa olio e del paraolio viene usato qualche strumento particolare? Grazie
il paraolio viene fornito con un calzatore, facendone tante ho comunque preferito costruirmi un attrezzo per agevolare l'introduzione
Ottimo video....
grazie mille
Complimenti per il video👍volevo farti una domanda:il motore della Giulia jtd 2200cc ha molte parti in comune con gli altri Fiat FCA jtd?
Buonasera, si ci sono alcune parti in comune
Jtd parts vende un kit con un gommino maggiorato incluso in una staffa di alluminio, cosa ne pensa come soluzione definitiva? L usura del gommino secondo me molto dipende dal cambio olio qualita olio e filtro stesso.. quindi olio piu degradato gommino che si rovina prima.. anche puo essere secondo me ad un utilizzo non corretto dell auto
Buongiorno complimenti per il video molto interessante vorrei saper per cortesia se il guasto generato in centralina e il P06DD 00 PRESSIONE POMPA OLIO A PORTATA VARIABILE -BLOCCATA ??? Che tempistiche ha questa lavorazione ??? Grazie in anticipo per le risposte !
Buonasera, il codice errore era proprio quello ma attenzione, prima di smontare bisogna fare controlli approfonditi.
@@motorservicefuria4435 ho letto la service news dell alfa romeo questa mattina per questo errore dicono che sia dato da residui di lavorazione loro danno da sostituire oltre la pompa olio completa danno da sostituire pure la coppa dell olio motore che costa piu di 700 euro con un tempario ridicolo ..
Molto interessante.
sono contento che ti sia piaciuto
Complimenti per il video ben fatto e per la spiegazione accurata...solo una domanda se posso,come tempi per la sostituzione della distribuzione che differenza c'è tra il 2.0 e il 2.2 o siamo lì più o meno... naturalmente mi sono iscritto al canale.
intendi che differenza di tempo c'è per la sostituzione sul motore trasversale e longitudinale? I tempi sono molto simili..
@@motorservicefuria4435 si intendevo quello,grazie
Ciao, mi servirebbe sapere il codice del nuovo filtro modificato dei vapori olio, e il codice della nuova pompa dell’olio modificata con la relativa valvola modificata grazie
Ho appena ordinato una Stelvio 2200 210cv e spero di trovarmi bene, ma come dicevi nel video e stata modificata la pompa olio e relativo gommino sul pescante? Se così fosse con la mia che è una my2024 dovrei stare più tranquillo giusto?
Bravo!
grazie mille
Bel video.. ho una domanda..
Spia insuff pressione olio che torna ad accendersi dopo 1000 km da sostituzione pompa olio, gommino e sensori.. cosa sfugge? Grazie.
Buonasera, intanto di che auto e versione parliamo?
@@motorservicefuria4435 stelvio 210 my 2019 116.000 km
@@superstar4332 la coppa è stata sostituita?
@@motorservicefuria4435 immagino di si.. si è occupata di tutto l’officina( non alfa romeo , ma generica) la macchina è in garanzia.
Dopo la sostituzione di pompa, è passato circa un mese e la spia è tornata due volte.. entrambe le volte avevo parcheggiato la macchina tutta la notte lungo una strada in salita abbastanza ripida..
Grazie mille per il video. Ma la distribuzione si può fare con gli stessi attrezzi del 2.0 mjet ??
Buonasera, si le dime sono le stesse , se può aiutare ti dico che l'ingranaggio inferiore ha la chiavetta
Si grazie mille. Ma anche i 1.6 e 1.9 e 2.0 jtdm hanno la chiavetta nellingranaggio albero motore o mi sbaglio? Che a volte si rompe si sgrana !!
@@mariapiagalileo716 si anche quelli hanno la chiavetta, a volte si rompono a causa della rottura delle cinghie ma altre volte, se si svitano con la pistola avvitatrice si rompono subito
Per favore se avete voglia a fare i video in 1080hd perché adesso questo e 480 pixel e si vede un può malissimo Comunque spiegazione molto accurata e precisa .Grazie
Buonasera grazie per la segnalazione ma al momento non ho altro per non registrare se non uno smartphone..
@@motorservicefuria4435 allora mi accontento anche così e aspettiamo il momento comunque molto buone le spiegazioni. Grazie mille per la risposta.
Buonasera, perché avete cambiato la pompa se il problema è il gommino? Grazie
Buonasera, verrà spiegato nel terzo e ultimo video
@@motorservicefuria4435 bravissimo 😁Grazie ✌️🙂
ottimo video, il gommino è una prerogativa dei multijett in generale, quindi 1300, 1600, 2000, 2200 oppure della sola cilindrata 2200 presente su stelvio e giulia?
1.6 , 2.0 e 2.2 jtdm Fiat montano gommino.
Anche 1.9 jtdm .
Buonasera, il 1300 non ha questo tipo di gommino perchè il pescante è fissato direttamente alla pompa. Questo sistema invece è identico nelle altre motorizzazioni che hai citato
Buongiorno. Io avrei problemi con alfa romeo Giulietta 1600 diesel del 2014. Cambiato bulbo cambiato solenoide dalla parte della distribuzione. Meccanico ha fatto la prova e la pressione del olio motore è ottimale. Devo cambiare un altro pezzo che al momento non mi ricordo il nome ma sempre riguardante sensori. Mi sembra sia posizionato nella parte posteriore del motore sopra il bulbo dello scambiatore di calore. Con questo pezzo alla fine la parte elettrica l'ho cambiata. Quale può essere il motivo che mi dà pompa variabile bloccata segnale plausibile. Premetto che se tolgo l'errore con obd 2 poi durante il giorno resta spenta. Il giorno successivo accendo la macchina e dopo pochi minuti ritorna l'errore. Grazie mille per la disponibilità
Complimenti per video.Ho una Saab 9-5ttid del 2011.Sia vecchio proprietario che io abbiamo messo fine anno scorso olio motore 5w30.Legendo manuale di manutenzione ho notato che la casa da quasi d'obbligo 0w40 Però sempre la casa da anche alternative:0w30,5w30,5w40 in base alla zona dove si risiede.Anno scorso ho messo 0w40 e da novembre con motore freddo alla partenza si accende la spia del olio per 2/3 secodi.Piu fa freddo più tempo rimane la spia accesa cca.5/6 seconi.Puo essere una semplice coincidenza oppure c'è qualche guasto?Devo tornare al olio 5w30? Ho già fatto qualche migliaio di km e sembra tutto ok.Purtroppo non ho trovato nessuna officina ché mi può misurare la pressione olio sia a freddo che a caldo con manometro.
Buonasera, aldilà della gradazione è importante rispettare la specifica del costruttore riguardo il lubrificante da utilizzare. Le consiglio in ogni caso di insistere e trovare un officina in grado di misurare la pressione con un manometro per capire la sua situazione
@@motorservicefuria4435 Grazie mille per la risposta..Ho un altra domanda che mi frulla per la testa e sé gentilmente mi potete rispondere.La pressione olio e bassa soltanto in quelli secondi che la spia rimane accesa oppure anche dopo che si spegne? Grazie di nuovo.
@@ddm66 La pressione rimane sempre bassa a valori non ottimali non solo all'accensione ma anche durante il funzionamento
Ciao Manuele Ti voglio chiedere una curiosità, a cosa serve quel ‘barilotto’ che si trova nella parte centrale del tubo di aspirazione tra filtro è turbina, ho notato che all’interno c’è una parte in metallo tutta forata…
Buonasera, si tratta di un risuonatore montato sul primo tratto di aspirazione
Buonasera bravissimo. Avevo intenzione di prendere una Stelvio diesel 2.2 con 210 cv del 2019. Sapete dirmi gentilmente se sono affidabile è se è stata già fatta questa modifica grazie mille per eventuale risposta. Buona serata 👍
Buonasera, a quanto mi risulta la modifica è stata fatta nel 2018 unificando la pompa delle versioni con meno cavalleria a quelle più potenti.
Puoi toglierti ogni dubbio recandoti al magazzino ricambi Alfa Romeo della tua città con la targa del mezzo che vorresti acquistare, loro vedono se i codici sono cambiati
@@motorservicefuria4435 buonasera grazie mille per la risposta. Purtroppo io non abito in Italia abito in Germania. Purtroppo dove sto io fino adesso non ho avuto la fortuna di conoscere meccanici che conoscono bene le macchine italiane come lei. Ho due lancia una kappa 3.0 è una musa. Per la kappa ho problemi nessuno la conosce per poterci lavorare. Buona serata grazie mille 👍👍
@@enricobruno627 grazie a lei
Ottimo video, mi sapresti dire dove posso prendere tutto il kit, con in nuovi componenti modificati? Grazie
Buonasera, presso il magazzino ricambi delle concessionarie Alfa Romeo, avendo cura di farsi dare le parti modificate e non fondi di magazzino
@@motorservicefuria4435 mi sapresti dire i codici dei componenti? Grazie mille
@@EddyCenti Buonasera , devi sentire con il tuo telaio la concessionaria perchè non è detto che le componenti siano uguali per tutte..
Se non è stato detto in precedenza, si sa qualcosa in più in merito alla storia di quest’auto? Per esempio, manutenzione regolare (annuale) prodotti utilizzati prescritti dalla casa da parte del cliente etc etc. Grazie
Buonasera manutenzione sempre eseguita regolarmente come da piano di manutenzione, prima dalla concessionaria e poi da me
Quanti km aveva quest'auto che ha presentato questo problema del filtro vapori?
attorno ai 100000 km
I motori prodotti dal 2018 -2019hanno risolto questi problemi?
Esiste un gommino pesante aggiornato / migliore (sempre Alfa Romeo)?
No attualmente viene fornito ancora il primo tipo di ricambio
Salve,io ho una Giulia 2.2 veloce anno 2020,30.000km stesso problema insufficienza pressione olio,porta alla concessionaria Alfa Romeo,hanno detto:proviamo a cambiare olio,mi hanno detto se lo faceva di nuovo bisogna cambiare la pompa olio per una settimana tutto ok,lo lasciata 3 giorni ferma,il problema è apparso di nuovo,cosa devo fare? Cambiare la pompa olio,oppure c'è qualche modifica che hanno fatto al paraolio?mi potresti aiutare?
Buonasera, direi prima di tutto di controllare la pressione con manometro e controllare nelle varie condizioni i parametri elettronici relativi al funzionamento pompa, da qui si traggono le conclusioni. Se ha bisogno mi trovo a Piacenza
@@motorservicefuria4435 sul display appena accesa mi dice 1bar
@@giuseppebonghi4176non fidarti del display attacca un manometro meccanico. hai bisogno di leggere la pressione instantanea al minimo e accelerando
Ciao io possessore di jeep wrangler 2.2 Diesel da un po’ di giorni spia pressione olio insufficiente che si accende a macchina fredda per poi 2 accendi / spegni scompare e rimane spia motore … sapresti aiutarmi a capire cosa fare ??
Buonasera, bisogna eseguire diverse verifiche sia con diagnosi che con manometro
Ciao, grazie per il video. Vorrei chiedere: tutti quei componenti, quando verranno rimontati, a quanto verranno serrati? Sul web non si trova nulla (a differenza di altri modelli/marche) riguardo i serraggi delle varie viti e bulloni. Credo Alfa sia molto ermetica su questo. Voi come officina usate i valori dei serraggi dichiarati da alfa o andate ad esperienza? grazie 🙂
Buonasera, come officina ho accesso al portale tecnico FCA che con un costo orario prestabilito fornisce tutte le informazioni in base al numero di telaio selezionato, quindi procedure riparazione, coppie serraggio ecc.
Preferisco utilizzare le corrette coppie di serraggio, considera che nel caso della coppa oltre la coppia viene indicato con uno schema in che modo tirare le viti dalla prima all'ultima
@@motorservicefuria4435 si quello dell'ordine delle viti lo sapevo così hai uguale pressione di tenuta su tutti i lati della coppa. Grazie della risposta, non sapevo fca avesse un portale online per le riparazioni (ignoranza mia 🙂).
L'ING. Materazzi diceva:
Grazie del feedback
Furia, ma non sarebbe meglio pensare ad una modifica vera e completamente risolutiva? Alla fine gli scienziati stellantis hanno modificato solo il filtrino. Pompa olio e pescante sono sempre la stessa porcheria progettuale. Quindi mi domando, non sarebbe concretamente risolutivo togliere dai piedi tutto il sistema a portata variabile della pompa installandone una maggiorata a portata fissa? Chiaramente poi ne consegue anche tutta la riprogrammazione elettronica in centralina. E non solo, sarebbe coda buona e giusta prevedere un bel decanter per i vapori olio assieme alla rimozione di quella porcheria di egr e del filtro minchiarticolato. Il tutto condito da abbondante Olio Extravergine Bardahl 5W40 al posto della sciacquone 0W20.
Solo così si potrebbe trovare pace con l'affidabilità meccanica di queste nuove porcherie stellantis. Non fatevi ingannare dal profilo, chi scrive è UNO che ha il DISGUSTO per questo "nuovo che avanza". Bei Tempi quando per le strade giravano VERE ALFA ROMEO
Buonasera, le modifiche devono poi essere garantite, per essere garantite devono essere testate per diverso tempo pena una durata minore del sistema originale.
Non è così semplice come dirlo purtroppo..
in stelvio e Giulia è necessario togliere la culla motore per togliere la coppa dell ´olio? In 2.0 mjet no, ma vedo che qui l'hai smontato.
giulia e stelvio hanno il motore longitudinale non trasversale
Da proprietario di Alfa Romeo Stelvio, posso dire che solo un demente poteva progettare un accoppiamento pompa-pescante fatto così.
Buonasera, grazie del feedback
veramente del filtro vapori olio non lo sapevo pensavo che era come bmw a decantazione
Buonasera, non tutti sono a conoscenza della presenza di questo filtro posizionato nel monoblocco, ammetto essere una cosa inusuale..
....solo la FIAT poteva fare un errore così sulla coppa olio....ma chi è quell' ingegnere senza ingegno?😂
E che purtroppo in Italia i mecanici non sanno cosa e e dove si trova
Buonasera, di che cosa parli?
@@motorservicefuria4435 sto parlando dell filtrò blow by della alfa stelvio io una giulia e vorrei cambiare il filtro blow by perché ho tanti km e sicuramente non e mai stato cambiato e i mecanici non sanno dove e cosa e
@@motorservicefuria4435 lei si vede che è preparato e sa fare il suo mestiere...ma sono poche persone come lei...menomale che ci sono i stranieri che si intendono e ci mettono più responsabilità è lavorano con più passione...italia e a terra in questa categoria purtroppo sono tanti...ma lavorano solo per i soldi e non per i risultati
Video interessante ma un audio pessimo
grazie del feedback cercheremo di migliorare..
Neanche un Cane l'avrebbe progettato così.
Non si può pagare 100 e rotti Milioni delle Gloriose Lire una cosa del genere. Neanche gli ingegneri di giocattoli Hot Wheels & Hasbro progettano queste porcherie.
Per gli increduli e i frettolosi superficiali consiglio di andare direttamente al minuto 01:50
Come fanno a non girarti i coglioni quando vedi uno schifo del genere. Miseria ladra mi metti l'albero di trasmissione in carbonio, il pedale dei freni wireless (altra porcheria sia chiaro) sospensioni della Madonna, mille altri inutili cazzi elettronici, belle linee ecc... e poi non mi realizzi una pompa olio che Funzioni?? A sto punto la lubrificazione me la fai con il carter secco e pompa centrifuga a parte come in Ferrari... e solo dopo mi vieni a dire in televisione che non è la solita merda tedesca...
Buonasera, grazie del feedback
Ma sono ingegneri che hanno progettato sto schifo? Laureati al CEPU
non mi permetto di giudicare il lavoro altrui ma diciamo che altri sistemi sarebbero stati più affidabili..
Questo problema si incontra anche sulle Insignia e Saab 9-5 ultimo modello.
la solita fiat progettata ed assemblata con il cul---- dove fanno fare i test di affidabilità direttamente ai clienti
grazie per il commento
Infatti la Giulia è molto più affidabile delle tedesche (fonte JP power). Sempre a sputare sul made in Italy
Ma sta Stelvio ha tanti piccoli difetti ma costosi,il solo smontaggio per piccole parti e un lungo lavoro,ppa olio,pescante,gommino del cazzo da un'euro con danno da milioni,fusione bronzine,filtro aria intriso di olio causato da un filtro nel monoblocco detto filtro dei vapori dell''olio, è una solavo acquistare una quadrifoglio ma miripenso meglio una vettura di 30 anni fa la risistemo ed è pure storica.