Hai ragione, c'è un netto dislivello con il volume della musica. Per fortuna erano solo dei ringraziamenti, non togliendo così nulla di importante al video. Grazie per avercelo fatto notare💙
Pensare che eravamo riusciti ad avere la possibilità per il bock34 dell’F16 a costo imbarazzante e anche la struttura logistica manutentiva in Italia, ma qualcuno doveva “pranzare bene” e via al progetto AMX (F32 !). Che Nazione ridicola che siamo incapace di avere un senso civico nei sistemi essenziali dello Stato, il sistema é quello ed è oramai consolidato
Un pò come quando i tedeschi ci offrirono il panzer 3 e noi, sdegnatamente, rifiutammo. Certi della superiorità dell'"ormai prossimo alla produzione" P40.
@@michelemantovani9718 pero ora siete alla fronte del aviazione, con M346, unica assembly line per F35 all di fuori degli US, e altri progetti. Comunque non lo sapevo che fosse talmente costoso, 1 AMX costava come 2 F16? Sembra incredibile. Potevate avere il doppio in F16 per lo stesso prezzo. In Afghanistan fu di grande aiuto comunque
Ei ciao, guarda per adesso sappiamo quale sia il problema. Registriamo in un ambiente molto grande, quasi completamente vuoto e abbiamo già in mente di investire in dei buoni pannelli assorbenti. Per quanto riguarda le soluzioni per i pannelli e la disposizione di questi potresti sicuramente aiutarci!
e a parte F16, dipende quale versione che parla, perché certi F16 costa molto di più l'ora di volo che un AMX, per non parlare di parte di ricambio, che ce ne sono tanti in giro di qualità piuttosto dubbiosa, anche F16, certi paesi gli danno via gratis all Ucraina. AMX Avrà avuto i suoi difetti e specialmente costi alti, ma in Afghanistan ha fatto valere il suo valore.
In realtà sapevo che il prezzo dell’Amx nuovo era abbastanza vicino a quello di un F16, nuovo. Quindi di fatto il povero Ghibli era già condannato a non trovare clienti in altre forze aeree.
Ma anche fosse stato più economico, a partire dalla metà degli anni 80 si è vista la tendenza ad abbandonare, salvo alcune eccezioni, gli aerei da attacco dedicati, per usare i caccia in quel ruolo, dato oltretutto il fatto che ormai l'evoluzione avionica permette di rendere "swing-role" anche macchine originariamente nate per l'aria aria puro (vedi l'F15)
Macchina valida, che ha saputo farsi valere nei teatri operativi. Purtroppo è uscita fuori tempo massimo, in un momento in cui la parola magica era "multiruolo", l'AMX era una macchina tremendamente specializzata, con un costo anche relativamente elevato, per il ruolo ristretto che era tenuto ad eseguire. A conti fatti era comunque un discreto velivolo, specialmente dopo l'aggiornamento ACOL, ma si è dovuto scontrare con una concorrenza spietata, che ne ha praticamente segato le gambe dal principio. Mi verrebbe da dire una macchina inutile, ma forse è servita a noi come esperienza sul campo, quindi qualcosa di buono forse ha fatto. Oltre ai problemi di motori, ricordo anche i problemi dei pannelli di accesso, che si staccavano in volo e in alcuni casi furono ingeriti dalle prese d'aria, con conseguenze catastrofiche.
Vero, quando entrò in servizio, ormai gli aerei da attacco a getto puri (stile A4 Skyhawk, per intenderci) erano (o stavano per essere) soppiantati dai caccia, o da macchine più leggere (derivati da addestratori), per quei teatri in cui un caccia era troppo costoso. Si, lo so... A-10 e Su25, ma quelle sono già macchine specializzate per (cercare di) sopravvivere in ambienti con un pesante fuoco da terra, sono già delle eccezioni rispetto a ciò che si vedeva nei decenni precedenti.
@gufo_tave L'A-10 è comunque una macchina pensata negli anni 60 ed entrata in servizio nei primi anni 70. L'AMX è entrato in servizio a fine anni 80, direi ben oltre. L'A-10 poi è praticamente una classifica a parte, è un carro armato volante 😅
@@massimilianomorra1662 ha fatto il suo bravo lavoro nei Balcani e in Afghanistan. Scontava una motorizzazione sotto dimensionata e vecchiotta, nonché un'avionica troppo economica (assenza radar).
@@stefanutti7498pensa a quanto abbia volato lo spillone come vita operativa o il Gina o il Tornado, conta gli incidenti di questi a/m poi confrontali con Amx in termini di vita operativa e fatti due conti. Pensa a quanti paesi utilizzatori oltre all'Italia ed al Brasile hanno acquistato l'Amx rispetto al Gina o al Mb 339 È un a/m nato male, quando è stato progettato per avere determinate caratteristiche ma non le ha mai possedute.
Mi sa che conosco i video dove si vede l’AMX……….e già il secondo video che fai con i contenuti del mio canale!!!!! Si chiede prima di usare altri contenuti……..aspetto una tua risposta
Ciao , grazie per avermi segnalato la questione. Non mi occupo direttamente del montaggio e non ero a conoscenza di questa situazione, ma mi scuso sinceramente per l'inconveniente. Farò in modo che il responsabile del montaggio ti contatti al più presto per chiarire e risolvere tutto. Grazie!
Ciao , grazie per averci segnalato la questione. Da quanto mi è stato riferito, il nostro responsabile ti aveva già contattato in precedenza per un altro video, e avevamo ricevuto una tua risposta positiva per l’utilizzo. Tieni presente che i documentari che utilizziamo sono di proprietà intellettuale di DeAgostini e Aeronautica Militare, quindi il fatto che siano stati ricaricati sul web non richiede necessariamente un ulteriore contatto. Detto questo, crediamo che il tuo lavoro sia essenziale, e per questo i crediti sono stati inseriti in descrizione, ma se c’è qualcosa che possiamo fare per migliorare o se preferisci un diverso approccio, siamo disponibili a discuterne. Grazie per la comprensione e per la collaborazione!
Se lo si vede dal vero impressionano le ali dallo spessore assurdo. Per me piu che un aereo un cesso e a quanto pare il successo economico non mi da tutti i torto
aereo con una avionica decente soprattutto per l'epoca in cui fu progettato ma con un motore inadeguato e molto sottopotenziato, per di più poco coerente con la destinazione iniziale (la mancanza di blindature in un aereo destinato al CAS ...); le ali non assomigliano per niente a quelle del Tornado se non genericamente in pianta (ma il Tornado le ha a geometria variabile... e di ben altro "spessore" soprattutto in proporzione). In riattaccata dopo un passaggio di bombardamento era evidente la carenza di potenza, ed il motore tendeva addirittura a spegnersi in regime di idle magari in fase di atterraggio con esiti disastrosi... Non uno dei velivoli italici più riusciti.
Curiosa somiglianza del Ghibli con il Grumman F-11. Da ingegnere e appassionato di aviazione, posso dire che un aereo da combattimento non si improvvisa. L'AMX fu un notevole balzo in avanti, dopo il controverso G.91 e l'ottimo ma schematico MB.326. Era indubbiamente frutto di compromessi non sempre giustificati, ma costituì un eccellente banco di prova in vista dell'Eurofighter. Va poi detto che il ruolo del CAS è sempre stato problematico. Solo tre aerei si sono dimostrati pienamente all'altezza: l'Il-2, lo Skyraider e l'A-10. L'avvento dei droni sembra offrire una soluzione soddisfacente.
@@gufo_tave Esatto. Come CAS era forse superiore al G.91, ma certamente non era stato progettato per quel ruolo. A mia conoscenza, l'unico addestratore dal quale è stato derivato un buon aereo da combattimento è stato il T-38.
All'italiana cosa seviva un aereo di attaccato al suolo e non di un intercettore.Il Brasile per conformazione del suo territorio andava bene.Misteri Italiani.
Complimenti, bel video..piccola precisazione il" Blackburn buccaneer" non era dotato di post bruciatore, il motore dell' a-7 Corsair ( Allison Tf41) anche se derivato dal R.R. spey, aveva caratteristiche diverse,era più leggero , e più potente.
Vedevo questi aerei passarmi sopra la testa a TV tutti i santi giorni e ne ero innamorato.poi uno cadde a 50 mt da casa mia ed il pilota morì nello schianto.e non l'ho più tanto amato ..anzi.....
@@lorenzocagnin1528 Già.. quel pilota non si eiettò per non colpire... a Riese Pio X un AMX è planato senza pilota fino al giardino di una casa.. Per fortuna senza feriti e morti..
C'è qualcosa che non va nell' audio alla fine 😮
Hai ragione, c'è un netto dislivello con il volume della musica. Per fortuna erano solo dei ringraziamenti, non togliendo così nulla di importante al video. Grazie per avercelo fatto notare💙
aereo che simboleggia la grande passione italiana per… le mazzette!
Su questo Italia first!!
Gli italiani lo chiamavano F-32 perche' costava come due F-16...
😁Io sapevo F-8/32: Faceva la metà di un F-16 e costava il doppio
F-40... costava infatti due volte e mezzo l'F-16
Pensare che eravamo riusciti ad avere la possibilità per il bock34 dell’F16 a costo imbarazzante e anche la struttura logistica manutentiva in Italia, ma qualcuno doveva “pranzare bene” e via al progetto AMX (F32 !). Che Nazione ridicola che siamo incapace di avere un senso civico nei sistemi essenziali dello Stato, il sistema é quello ed è oramai consolidato
Un pò come quando i tedeschi ci offrirono il panzer 3 e noi, sdegnatamente, rifiutammo. Certi della superiorità dell'"ormai prossimo alla produzione" P40.
@@michelemantovani9718 pero ora siete alla fronte del aviazione, con M346, unica assembly line per F35 all di fuori degli US, e altri progetti. Comunque non lo sapevo che fosse talmente costoso, 1 AMX costava come 2 F16? Sembra incredibile. Potevate avere il doppio in F16 per lo stesso prezzo. In Afghanistan fu di grande aiuto comunque
ottimo come sempre
Bravissimo! Mi pare di aver letto che la velocita' massima dell'AMX fosse di circa 1053 km/h in volo orizzontale...
Raghi, se vi facesse piacere una consulenza gratuita per migliorare l'audio, fatemelo sapere rispondendo qui, lo farei volentieri per voi!
Ei ciao, guarda per adesso sappiamo quale sia il problema. Registriamo in un ambiente molto grande, quasi completamente vuoto e abbiamo già in mente di investire in dei buoni pannelli assorbenti. Per quanto riguarda le soluzioni per i pannelli e la disposizione di questi potresti sicuramente aiutarci!
@@AviationCuriosity scritto email... :)
Comunque un buon aereo che svolgeva il ruolo a cui era stato costruito dismesso troppo presto
e a parte F16, dipende quale versione che parla, perché certi F16 costa molto di più l'ora di volo che un AMX, per non parlare di parte di ricambio, che ce ne sono tanti in giro di qualità piuttosto dubbiosa, anche F16, certi paesi gli danno via gratis all Ucraina. AMX Avrà avuto i suoi difetti e specialmente costi alti, ma in Afghanistan ha fatto valere il suo valore.
In realtà sapevo che il prezzo dell’Amx nuovo era abbastanza vicino a quello di un F16, nuovo. Quindi di fatto il povero Ghibli era già condannato a non trovare clienti in altre forze aeree.
Ma anche fosse stato più economico, a partire dalla metà degli anni 80 si è vista la tendenza ad abbandonare, salvo alcune eccezioni, gli aerei da attacco dedicati, per usare i caccia in quel ruolo, dato oltretutto il fatto che ormai l'evoluzione avionica permette di rendere "swing-role" anche macchine originariamente nate per l'aria aria puro (vedi l'F15)
Macchina valida, che ha saputo farsi valere nei teatri operativi. Purtroppo è uscita fuori tempo massimo, in un momento in cui la parola magica era "multiruolo", l'AMX era una macchina tremendamente specializzata, con un costo anche relativamente elevato, per il ruolo ristretto che era tenuto ad eseguire.
A conti fatti era comunque un discreto velivolo, specialmente dopo l'aggiornamento ACOL, ma si è dovuto scontrare con una concorrenza spietata, che ne ha praticamente segato le gambe dal principio. Mi verrebbe da dire una macchina inutile, ma forse è servita a noi come esperienza sul campo, quindi qualcosa di buono forse ha fatto.
Oltre ai problemi di motori, ricordo anche i problemi dei pannelli di accesso, che si staccavano in volo e in alcuni casi furono ingeriti dalle prese d'aria, con conseguenze catastrofiche.
Vero, quando entrò in servizio, ormai gli aerei da attacco a getto puri (stile A4 Skyhawk, per intenderci) erano (o stavano per essere) soppiantati dai caccia, o da macchine più leggere (derivati da addestratori), per quei teatri in cui un caccia era troppo costoso.
Si, lo so... A-10 e Su25, ma quelle sono già macchine specializzate per (cercare di) sopravvivere in ambienti con un pesante fuoco da terra, sono già delle eccezioni rispetto a ciò che si vedeva nei decenni precedenti.
@gufo_tave L'A-10 è comunque una macchina pensata negli anni 60 ed entrata in servizio nei primi anni 70. L'AMX è entrato in servizio a fine anni 80, direi ben oltre. L'A-10 poi è praticamente una classifica a parte, è un carro armato volante 😅
macchina valida ?-----scusa la domadnda ma quanti anni hai? 5 o 6 ?
@@massimilianomorra1662 ha fatto il suo bravo lavoro nei Balcani e in Afghanistan.
Scontava una motorizzazione sotto dimensionata e vecchiotta, nonché un'avionica troppo economica (assenza radar).
@@stefanutti7498pensa a quanto abbia volato lo spillone come vita operativa o il Gina o il Tornado, conta gli incidenti di questi a/m poi confrontali con Amx in termini di vita operativa e fatti due conti. Pensa a quanti paesi utilizzatori oltre all'Italia ed al Brasile hanno acquistato l'Amx rispetto al Gina o al Mb 339
È un a/m nato male, quando è stato progettato per avere determinate caratteristiche ma non le ha mai possedute.
Tutti esperti in aereonautica nei commenti .
Dalle mie parti si dice vola basso
Mi sa che conosco i video dove si vede l’AMX……….e già il secondo video che fai con i contenuti del mio canale!!!!! Si chiede prima di usare altri contenuti……..aspetto una tua risposta
Ciao , grazie per avermi segnalato la questione. Non mi occupo direttamente del montaggio e non ero a conoscenza di questa situazione, ma mi scuso sinceramente per l'inconveniente. Farò in modo che il responsabile del montaggio ti contatti al più presto per chiarire e risolvere tutto. Grazie!
Ciao , grazie per averci segnalato la questione. Da quanto mi è stato riferito, il nostro responsabile ti aveva già contattato in precedenza per un altro video, e avevamo ricevuto una tua risposta positiva per l’utilizzo. Tieni presente che i documentari che utilizziamo sono di proprietà intellettuale di DeAgostini e Aeronautica Militare, quindi il fatto che siano stati ricaricati sul web non richiede necessariamente un ulteriore contatto. Detto questo, crediamo che il tuo lavoro sia essenziale, e per questo i crediti sono stati inseriti in descrizione, ma se c’è qualcosa che possiamo fare per migliorare o se preferisci un diverso approccio, siamo disponibili a discuterne. Grazie per la comprensione e per la collaborazione!
@@AviationCuriosity non mi sembra di aver ricevuto contatti da qualcuno, comunque il tagliare loghi non mi sembra una cosa bella da vedere tutto qui……
Se lo si vede dal vero impressionano le ali dallo spessore assurdo. Per me piu che un aereo un cesso e a quanto pare il successo economico non mi da tutti i torto
aereo con una avionica decente soprattutto per l'epoca in cui fu progettato ma con un motore inadeguato e molto sottopotenziato, per di più poco coerente con la destinazione iniziale (la mancanza di blindature in un aereo destinato al CAS ...); le ali non assomigliano per niente a quelle del Tornado se non genericamente in pianta (ma il Tornado le ha a geometria variabile... e di ben altro "spessore" soprattutto in proporzione). In riattaccata dopo un passaggio di bombardamento era evidente la carenza di potenza, ed il motore tendeva addirittura a spegnersi in regime di idle magari in fase di atterraggio con esiti disastrosi... Non uno dei velivoli italici più riusciti.
Per caso è aerei fornei?
Bravo 🐬🐬🐬
Curiosa somiglianza del Ghibli con il Grumman F-11.
Da ingegnere e appassionato di aviazione, posso dire che un aereo da combattimento non si improvvisa. L'AMX fu un notevole balzo in avanti, dopo il controverso G.91 e l'ottimo ma schematico MB.326. Era indubbiamente frutto di compromessi non sempre giustificati, ma costituì un eccellente banco di prova in vista dell'Eurofighter.
Va poi detto che il ruolo del CAS è sempre stato problematico. Solo tre aerei si sono dimostrati pienamente all'altezza: l'Il-2, lo Skyraider e l'A-10. L'avvento dei droni sembra offrire una soluzione soddisfacente.
@@Paolo-s8p l'MB326 era un addestratore, aveva altre priorità di progetto, poi passate nel derivato 339.
@@gufo_tave Esatto. Come CAS era forse superiore al G.91, ma certamente non era stato progettato per quel ruolo. A mia conoscenza, l'unico addestratore dal quale è stato derivato un buon aereo da combattimento è stato il T-38.
Tutto interessante ma sta fermo con le mani però. Ormai il movimento delle mani nei video è troppo inflazionato non lo fa più nessuno
Il Jaguar Franco inglese piu vecchio era di gran lunga superiore.
All'italiana cosa seviva un aereo di attaccato al suolo e non di un intercettore.Il Brasile per conformazione del suo territorio andava bene.Misteri Italiani.
Forse ho sentito male, ma F4 montava J79…
Si mi sono spiegato male! Gli F-4K inglesi montavano gli Spey! Grazie mille 💙
Complimenti, bel video..piccola precisazione il" Blackburn buccaneer" non era dotato di post bruciatore, il motore dell' a-7 Corsair ( Allison Tf41) anche se derivato dal R.R. spey, aveva caratteristiche diverse,era più leggero , e più potente.
Solo sottopotenziato, niente di piu'. Finche era scarico era perfetto, come aggiungevi carico le prestazioni precipitavano. costava poco da manutenere
Ho servito al 2° Stormo.. da aviere.. ricordo le "ciaccole" con i motoristi.. le rogne?.. tutte dal motore...
Vedevo questi aerei passarmi sopra la testa a TV tutti i santi giorni e ne ero innamorato.poi uno cadde a 50 mt da casa mia ed il pilota morì nello schianto.e non l'ho più tanto amato ..anzi.....
@@lorenzocagnin1528 Già.. quel pilota non si eiettò per non colpire... a Riese Pio X un AMX è planato senza pilota fino al giardino di una casa.. Per fortuna senza feriti e morti..
Un AMX nuovo non lo venderei a più di 3 mln di euro
Più che un aereo una mangiatoia.
Somiglia al Dassault Super Étendard
Per piacere non bestemmiamo..
AMX un velivolo nato vecchio anche come propulsore. R.R.obsoleto.
Manlio Quarantelli, espulso dopo un atterraggio di emergenza, già fermo ..😢
Per motori ci metta la mano la Fiat