Korg Opsix by MeX (Subtitles)
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- #korgopsixse #korgsynth #enzomessina
Korg Opsix by MeX (Subtitles)
www.mexkeys.com
CD MeX Quartet : www.mexkeys.co...
@CasaMusicaleLUISI
Korg Opsix SE, un FM ibrido meraviglioso a mio parere. Un tuffo in questo sound dal sapore '80 ma rinfrescato e reso semplice da gestire, un sogno per chi ama queste sonorità. Mi sono davvero divertito moltissimo.
Korg Opsix SE, a wonderful hybrid FM in my opinion. A dive into this sound with an '80s flavor but refreshed and made simple to manage, a dream for those who love these sounds. I really had a great time.
-----------------------------------------
MY MUSIC
► Spotify - open.spotify.c...
► iTunes - itunes.apple.c...
► Google - play.google.co...
------------------------------------------
Let's be social!
► INSTAGRAM - / enzomexx
► FACEBOOK - / mexkeys
► TIKTOK - vm.tiktok.com/...
------------------------------------------
Ciao Enzo. Piacere di conoscerti, anche se solo virtualmente, per il momento. Sono un amante della sintesi fm e, a mio parere, il Korg OPSIX è un gran sint per le possibilità e le opportunità che offre. Sono contento di aver trovato una persona che, come me, ama l'fm e questo gioiellino Korg. Ho veramente apprezzato il tuo entusiasmo nel descrivere le tue sensazioni mentre suonavi ed ascoltavi i suoi suoni. Anch'io possiedo la prima versione che trovo meravigliosa per la compattezza e la portabilità. E non dimentichiamo che il sint è molto accessibile anche per persone non vedenti come me; è facile navigare nei menù e trovare le funzioni che ci servono senza diventare pazzi a cercare tra migliaia di parametri. Grazie per questo video che mi ha fatto apprezzare ancora di più il sint che ho sempre sognato fin da bambino. Complimenti anche per tanti altri tuoi video che mi piacciono davvero moltissimo. Grazie ancora di tutto!
Bravissimo, Enzo, come sempre! io ADORO il suono FM! Pensa che, alla fine degli Anni ’80, avevo un Elka EK44 e un Yamaha DX100 (oggi posseggo ancora un Yamaha Reface DX) ! Questo Synth di Korg ha dato una bella "rinfrescata" alla "solita" sintesi FM. Ancora complimenti! Ciao!
Korg e’ sempre un marchio di qualità
Beliissimo video. Grazie Enzo.
Il Synth suona alla grande.
Non è solo FM, ma in realtà ha anche capacità "virtual analogistiche".
Infatti, a differenza del DX 7 (che si basava su una sinusoidale) Opsyx ha nei suoi operatori diverse forme d'onda, tra cui anche quelle tradizionali dei synth analogici, unitamente ad una sezione master filtro e inviluppo indipendente. Utilizzando, quindi, i singoli operatori come portanti di una forma d'onda (ad es. dente di sega), opportunamente detunati e filtrati, il synth si comporta come un virtual analog.
Peraltro, se ho ben capito, le forme d'onda dei singoli operatori comprendono anche molte di quelle complesse già presenti nella serie DW, il chè rende il discorso ancora più interessante.
I filtri suonano davvero bene, potenti e corposi.
Sono convinto che questo synth, opportunamente programmato, abbia in sè delle potenzialità soniche "analog" paragonabili a quelle del sottostimato King Korg (ho visto il tuo video.... un synth incredibile) oltre ad una capacità FM che va molto oltre quella del mitico DX7.
Secondo me, tra le varie offerte oggi presenti sul mercato, l'OPSIX è un Synth particolarmente interessante, in grado di coprire gli "schemi classici" ma anche di proporre un mondo di sonorità proiettato nel futuro.
Stefano
i have the app versions. these are incredible instruments. Kord is brilliant for releasing VST and hardware versions; I hate hardware in my studio; I'm completely in the box for sound, but this would be great for stage.
Enzo conosce il mondo... Io sono tra quelli che odiano la FM. Sento sempre sapore di "burro rancido". Faccio notare che i saggi progettisti di Korg hanno aggiunto LFO, filtro con cutoff e resonance, inviluppo a valle degli operatori, tutto per mettere le briglie ad un motore FM che è terribilmente difficile da domare. Molto meglio ora perché si ha un editing decente, cosa che con il DX7 era impossibile.
Detto ciò io preferirei il Modwave. Segnalo i VST che sono completi e graficamente molto intuitivi. L'editing così è meraviglioso.
Om 🎉grande saund la migliore 🎉
Temks from Brazil
Appena posso né acquisterò una di queste meraviglie, così vedo se riesco a tirare fuori qualche nota decente.. Grazie per il seguente insegnamento (in toto, non solamente per averci mostrato come si suona lo strumento in tutte le sue "malizie" e peculiarità, ma anche per aver spiegato approfonditamente appunto i piccoli segreti che nascondono queste preziosità..), mi torneranno sicuramente utili..
Buon weekend e complimenti sempre, ciao Enzo..
Ciao Mex, bellissima recensione come sempre. Ti volevo soltanto dire che ho posseduto uno Yamaha DX1, spettacolare sintetizzatore FM. Attendo tua chiamata appena puoi. Grazie infinite da Antonio Rossi.
Un DX7 evoluto, aggiornato nei suoni, bellissimo per gli amanti della FM. Appena puoi mi piacerebbe ascoltare la prova dello Wavestate. Saluti.
Io ho il 3 ottave
Ciao Enzo, per caso hai avuto modo di sperimentare col breath controller su patch in stile DX7 (tipo Sax BC)? Vorrei capire se può essere una valida alternative al DX7 come pasta sonora (al di là del filtro e FX). Ricordo che Korg, diversamente da Yamaha, lavorava in stile FM ma con la VPM (variable phase modulation) ottenendo risultati simili ma non proprio uguali. Su Opsix è FM genuina o meno? Mi sembra che qualche differenza si senta sugli EP ma non ho mai avuto la fortuna di provarlo... Grazie!
Viva l'FM!
LIEVEMENTE FM 😅😀
A tratti risento esattamente cose che uscivano da synth korg avuti a fine anni '80, ma proprio uguali! Proprio il DS-8 😀🤣
Poi arrivano anche "impressioni" più moderne...
Ciao! Sai che se non lo facevi notare non mi accorgevo che era solo lievemente un sint Fm? :-) :-) :-) Grandeeee! L'OPSIX a mio parere è veramente un mostro, mi piace troppo; credo sarà il mio sint preferito per decenni, almeno spero. me ne sono innamorato e non lo lascio più!
il graffio tipico di Korg si sente, anche se è FM. Ma a parte la sintesi, i suoni ecc... i tasti come sono? il body com'è? plasticoso o metallo? le manopole? il display mi sembra un po piccino cino cino. Parlaci anche di questo.
The one thing that it's lacking is true bi-timbrality. You can mimic it sort of with operator key tracking but you still will need to run both through the same filter/effects/arpeggiator global settings. With the increase in polyphony, this seems like an oversight.
Stavolta sei stato un po' criptico....ma ti è piaciuto o no? 😂 Un abbraccio Enzo.
Ciao! Eh sì! Effettivamente non si capisce se i suoni piacciono o meno; non lo dice mai! :-) :-) :-) Solo una ventina di volte, ma non è tanto, è vero! :-) :-) 🙂
Per chi è cresciuto a pane dx7 e d-50 …sarebbe ora di metterci un signor analog filter, sento che i convertitori della dx7 prima e seconda serie suonano meglio…
Okay, Max... Ma è solo un giocattolino, però...
Bel giocattolino da 2000 euro però!
Ma davvero?
Ma non ha solo più ottave del opsix a 3 ottave?
Che costa circa 500€..
quindi come fanno a farlo arrivare a 2000€😒
Mah... Wavestate, meraviglioso. Modwave forse ancora meglio. Ma opsix proprio non mi piace.