MOTOGUZZI REGOLAZIONE COPPIA CONICA CARDANO

Поділитися
Вставка

КОМЕНТАРІ • 18

  • @marbike21
    @marbike21 Місяць тому +1

    Ottima spiegazione,sempre grazie caro Delfino!!!

  • @massimox8256
    @massimox8256 Місяць тому +3

    Bel video, Delfino, grazie. Seppure non ho una Guzzi ne tantomeno una trasmissione a cardano, la visione del tuo video è sempre istruttiva ed utile.

  • @1986.Mattia
    @1986.Mattia Місяць тому +1

    Ottima lezione delfino 💗🔝🏍

  • @buonaventuraancillai8909
    @buonaventuraancillai8909 Місяць тому +1

    grazie mille

  • @massimilianonatali514
    @massimilianonatali514 Місяць тому

    Mi ero sempre chiesto come si facesse la regolazione della coppia conica e nonostante numerosi video osservati non avevo mai capito. Adesso invece grazie a te Delfino ho colmato questo vuoto. Sei stato chiarissimo, come sempre, molto utile e affascinante. Complimenti

  • @carlomazza260
    @carlomazza260 Місяць тому +1

    Grazie mille. Video molto utile ed interessante! Chiaro ed esaustivo come sempre nelle spiegazioni. E' stato interessante vedere anche l'ulteriore modifica che ha fatto per regolare la coppia conica che ha adesso sulla moto.
    Posso garantire che in internet non esiste un video esplicativo di questa procedura, anche cercando su forum e siti stranieri. E' un pezzo unico al mondo! 😉
    Sono certo che chi avrà necessità di cimentarsi in questa operazione lo vedrà come un'oasi nel deserto!
    PS: non tutti i coperchi hanno le due filettature M10. Nel mio caso ho dovuto farle io (con la scatola chiusa perchè non si apriva): ho dovuto troncare un po' il maschio perchè dovevo filettare tutto lo spessore del coperchio, senza però andare a rovinare le filettature M8 della scatola. Alla fine però queste due filettature M10 hanno funzionato perfettamente come estrattore. Ho poi tornito un pelino il coperchio perchè andava in leggera interferenza nella scatola, così da poterlo aprire e chiudere più facilmente durante le varie operazioni di regolazione. Grazie ancora e buon divertimento con la Guzzi e con l'officina.

  • @Mephysto65
    @Mephysto65 Місяць тому

    A differenza di tonnellate di cialtroni che farfugliano di meccanica (e anche di altro) su UA-cam qui dal Sor Delfino ci sono tante idee e tutte ben chiare! Un Grande!

  • @Sestorema
    @Sestorema Місяць тому +1

    In concessionaria, ti sostituiscono direttamente l'intera scatola della coppia conica...
    Delfino, sei un Maestro. Spieghi i vari passaggi così bene, che li capirebbe persino Renzi😁

    • @massimox8256
      @massimox8256 Місяць тому

      Guarda che noi capiamo ciò che dici anche se non porti esempi estremi eh! 🤣🤣🤣

  • @giuseppegalione1388
    @giuseppegalione1388 Місяць тому +1

    Sono al Min 5 ..ed ho capito che non sarà una passeggiata.
    Il problema è che non c'è uno sportellino..da aprire per guardare la posizione dell'ingranaggio.
    È alla "cieca"!
    Tranne che non hai decenni di esperienza..e capisci se lavora bene o meno.
    Oppure guardare il video di Delfino...e capire come si fa'!😉👍🙋

  • @Massimo68ac
    @Massimo68ac Місяць тому

    ✌✌👍👍👍👍😎😎😎😎

  • @massimox8256
    @massimox8256 Місяць тому +2

    Viva la catena!!! 😁

  • @chiccolavoro9579
    @chiccolavoro9579 Місяць тому

    Buoni viaggi Delfino.

  • @matteodondi7109
    @matteodondi7109 8 днів тому

    Salve, sto regolando una coppia conica nuova per la mia SP 1000, nonostante tutti i giochi mi sembrino corretti, quando faccio girare la ruota, la coppia conica fa rumore di denti che ingranano a impulsi... É normale questo rumore? Posso sentire che suono fa la sua?

  • @buonaventuraancillai8909
    @buonaventuraancillai8909 Місяць тому

    Buongiorno, come togliere la perdita di olio anche dopo cambio paraolio ?

    • @carlomazza260
      @carlomazza260 Місяць тому

      Oltre al paraolio visibile dall'esterno della scatola smontando la ruota, ci sono altre due tenute: un altro paraolio all'interno della scatola dietro un cuscinetto a rullini e la guarnizione di carta del coperchio. Nel primo caso la perdita viene fuori dal centro del mozzo, nel secondo dal bordo del coperchio con le 8 viti. Bisogna osservare e cercare di capire. Ovviamente va verificato che le sedi dei paraoli siano integre e che non ci sia qualche cuscinetto sballato che a causa di un gioco eccessivo fa lavorare male i paraoli.

  • @andreaboggia
    @andreaboggia Місяць тому

    sempre dietro a trafficare!!!!