MOTOGUZZI RIPARAZIONE PERDITA OLIO

Поділитися
Вставка

КОМЕНТАРІ • 42

  • @Sestorema
    @Sestorema 4 місяці тому +7

    Passerei ore e ore a guardarti lavorare mentre risolvi i problemini della tua splendida Guzzi.
    Sei un Maestro🙏🏼🙂

  • @luigiseri3404
    @luigiseri3404 4 місяці тому +6

    Quanta competenza e quanto amore per la moto, un vero piacere per lo spirito. Complimenti davvero!

  • @iu0itx-silveriosarra536
    @iu0itx-silveriosarra536 3 місяці тому +1

    Complimenti interessantissimo come sempre !

  • @marbike21
    @marbike21 4 місяці тому +3

    Ottimo lavoro Delfino,il centraggio del volano poi e' molto importante..bravo !!

  • @SimonEGab
    @SimonEGab 4 місяці тому +3

    Bentornato Delfino sempre un Maestro nella meccanica, un saluto 🙏👍🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @dinodelfavero
    @dinodelfavero 4 місяці тому +4

    È sempre un piacere guardare i tuoi video. Complimenti per i lavori ma soprattutto per la gioia di viaggiare con la compagna.

  • @marcoquartuccio442
    @marcoquartuccio442 4 місяці тому +3

    Mitico Delfino! Sempre molto istruttivi i tuoi video 👍

  • @bobbewood6353
    @bobbewood6353 4 місяці тому +1

    Delfino sei fantastico👏👏

  • @ArcoElettrico
    @ArcoElettrico 4 місяці тому +2

    Bellissimo video ❤

  • @1986.Mattia
    @1986.Mattia 4 місяці тому +3

    Complimenti ! Come sempre magia 💗✊

  • @alessandroambiveri4578
    @alessandroambiveri4578 4 місяці тому +2

    Complimenti,Maestro 💪💪

  • @vainerfriggeri8212
    @vainerfriggeri8212 4 місяці тому +1

    grande come sempre sign. Brunelli ,apprezzo molto i suoi video.

  • @adolfobonciani6750
    @adolfobonciani6750 4 місяці тому +2

    complimenti

  • @massimogini5942
    @massimogini5942 4 місяці тому +1

    Sei un grande!

  • @carlomazza260
    @carlomazza260 Місяць тому +1

    Che piacere vedere la sua passione, grande competenza e, nonostante ciò, mostra ancora una grande curiosità e voglia di imparare sempre. Davvero ammirevole! Peccato che non ci sono video sulla regolazione (spessoramento) della coppia conica della trasmissione posteriore. Ad una 1000S con appena 7000km, mi si è rotta per un difetto di fabbrica (tutte e 8 le viti della corona lente!) e sono stato costretto a cambiare ingranaggi, cuscinetti, ecc. Ho avuto grosse difficoltà nella regolazione (mediante dei rasamenti) delle posizioni di pignone e corona, non essendoci una valida guida (il manuale di officina Guzzi è approssimato in questo) e soprattutto non trovando meccanici in grado di farla correttamente. Vedere un suo video sull'argomento sarebbe stato un interessante confronto.

    • @DelfinoBrunelliGuzzi
      @DelfinoBrunelliGuzzi  Місяць тому

      Ciao le istruzioni le puoi trovare sul manuale d'officina, 1000G5 1000sp 2 officina

    • @carlomazza260
      @carlomazza260 Місяць тому

      @@DelfinoBrunelliGuzzi Grazie mille per la risposta. Sono già in possesso di quel manuale; ho seguito tutte le indicazioni riportate ed ho fatto un primo montaggio; il risultato è stato che con la moto sul cavalletto, se tiravo la frizione dopo aver accelerato un po' sui 50/60 km/h (quindi a ruota folle) si sentiva un forte sibilo negli ingranaggi conici, come quando si accelera in retromarcia con un'auto per intenderci. Credo che sia dovuto al fatto che sul manuale "ci si preoccupa" di verificare il contatto dei denti soltanto sui fianchi che lavorano quando è il motore a dare coppia alla ruota; quando invece si decelera o si va a folle, di fatto è la ruota che fa girare la trasmissione, cioè lavorano i fianchi opposti dei denti di pignone e corona, per cui nella regolazione non si può ignorare la verifica dell'impronta contatto anche su quest'altra coppia di fianchi. Studiando un po' dei video trovati in rete sui differenziali e cercando di usare la testa sono arrivato ad un compromesso per cui ora questo rumore è poco udibile, ma non ho la certezza di aver trovato la configurazione ottimale. Ho documentato tutte queste prove con foto e video...se dovesse servire posso provare a farne un video su UA-cam.

    • @DelfinoBrunelliGuzzi
      @DelfinoBrunelliGuzzi  Місяць тому +1

      @@carlomazza260 Ecco nel prossimo video che posto farò due parole a proposito della regolazione della coppia conica

    • @carlomazza260
      @carlomazza260 Місяць тому

      @@DelfinoBrunelliGuzzi sarebbe fantastico. Grazie!

  • @gabrieldelucca8360
    @gabrieldelucca8360 3 місяці тому +1

    Una lastima que no puedo traducir al español el video, esta muy bueno este trabajo pero solo me deja traducir al Inglés. Un saludo

    • @gabrieldelucca8360
      @gabrieldelucca8360 3 місяці тому

      Gracias Delfino me agradan mucho sus trabajos en Moto Guzzi siendo usuario de la marca siempre estoy atento a sus trabajos, Gran mano de obra y eso hay que reconocerlo y Felicitarlo. Un saludo

  • @alfiobaldan1620
    @alfiobaldan1620 4 місяці тому +1

    Bellissimo Video! Sei veramente bravo! Complimenti! Adesso capisco perché il mio meccanico mi ha vietato di andare in officina quando ha dovuto cambiare il corteco con la moto in garanzia finché non era finito il lavoro (ho l'Audace 1400) 😅

  • @GiulioSerra88
    @GiulioSerra88 4 місяці тому +2

    Non vedo l'ora stasera di mettermi comodo e gustarmi ogni singolo minuto di questo video. Tra le altre cose ho un 1000 SP teste tonde a cui devo sostituire la frizione quindi quale migliore occasione per seguire i consigli del Signor Delfino 👋

  • @robertomalatesta6604
    @robertomalatesta6604 4 місяці тому +2

    Roba da reparto Ricerche & Sviluppo

  • @battistinocavallo9376
    @battistinocavallo9376 4 місяці тому +1

    Complimenti che lavorone la maggior parte delle persone non avrebbe manco visto che perdeva ! Sei davvero un artista non ti ferma niente, 260000km con L’Aquila li hai fatti tutti tu? 👍👋

    • @DelfinoBrunelliGuzzi
      @DelfinoBrunelliGuzzi  4 місяці тому +2

      Ciao si! tutti io, ho intenzione di arrivare almeno a 300.000. la mia media negli ultimi anni è di circa 14/15mila anno ciao

  • @argoquerzoli8766
    @argoquerzoli8766 4 місяці тому +2

    Sei un grande. Tu, con i lavori che fai, che per una goccia alla settimana smonti tutta la moto. Ma quanto tempo ci hai messo? E complimenti anche alla tua signora, che ha ancora lo spirito di venire in moto. Bravi...

    • @DelfinoBrunelliGuzzi
      @DelfinoBrunelliGuzzi  4 місяці тому +3

      Ciao essendo pensionato con calma 15 giorni 2/3 ore al giorno e non tutti i giorni, lo prendo come hobbi,

  • @francescololli8314
    @francescololli8314 2 місяці тому +1

    Bel lavoro,ma non bastava accorciare un po la molla del paraolio?

    • @DelfinoBrunelliGuzzi
      @DelfinoBrunelliGuzzi  2 місяці тому

      Ciao si vero, ma il lavoro di smontaggio è molto, quindi non ho rischiato

  • @IW4DBX
    @IW4DBX 4 місяці тому +1

    Ciao Delfino, nel mio lombardini diesel monocilindrico c'è una valvola sullo sfiato olio che tende a fare il vuoto nel blocco.
    Fino al tuo video credevo avesse senso avere meno aria possibile sotto i pistoni

    • @DelfinoBrunelliGuzzi
      @DelfinoBrunelliGuzzi  4 місяці тому +2

      Ciao non saprei per la depressione nel basamento, potrebbe avere un senso, primo aiuta a non stressare le guarnizioni e cortechi causando perdite di olio come nel mio caso, secondo; può essere un fatto di prestazioni, quando la miscela esplode la depressione aiuta il pistone risucchiandolo verso il basso"

    • @IW4DBX
      @IW4DBX 4 місяці тому

      @@DelfinoBrunelliGuzzi la depressione abbassa la temperatura di ebollizione dell'acqua e appunto previene le perdite, inoltre comprimere l'aria produce calore.
      Boh, il tuo video è stato una sorpresa per questa pressione interna

  • @franci6173
    @franci6173 4 місяці тому

    Complimenti davvero eccezionale le volevo chiedere a fine prova quante è la pressione nel basamento grazie per tutto

    • @DelfinoBrunelliGuzzi
      @DelfinoBrunelliGuzzi  4 місяці тому +1

      Ciao con valvolina originale 0,2/0,3 atmosfere, con valvolina modificata, pressione pressochè inesistenze

    • @franci6173
      @franci6173 4 місяці тому

      Grazie

  • @rscgln
    @rscgln 3 місяці тому

    Per quello che ne so io, il carter non dovrebbe mai essere in pressione ma in leggera depressione, proprio grazie all'effetto "pompa" dei pistoni che ne variano il volume e la valvolina che impedisce all'aria di entrare. Sono proprio curioso di sapere l'esito delle prove.

    • @DelfinoBrunelliGuzzi
      @DelfinoBrunelliGuzzi  3 місяці тому +1

      Ciao grazie del commento, detto che il mio caso sono le perdite d'olio anche perché é un motore vecchio e distinguerei bicilindrici e più cilindri e motore al minimo o a pieni giri. nel mio caso al minimo con motore sfasato di 90° quando i pistoni scendono e si uno prima dell'altro ma poi fanno molta strada assieme un discesa e la valvolina non riesce a smaltire questo volume, ed è il motivo per cui ho maggiorato la valvolina in uscita, mentre a pieni giri non noto pressione nel basamento, questo non lo so spiegare! Mentre nei 4 cilindri la pressione si compensa tra loro. Ps Il tecnico della guzzi dice che le moto moderne sono prive di valvolina! Ad ogni modo hai ragione nel dire che la valvolina per come è fatta non può creare pressione ma solo depressione. mi sto procurando un manometro che usano quelli dei condizionatori che sono in grado di misurare depressione e pressione per fare qualche prova. nel prossimo video avrò ulteriori prove. Ciao

  • @silviostefani4155
    @silviostefani4155 2 місяці тому

    Si, ma che Guzzi è?