Una locomotrice FS E428 al traino di carrozze Corbellini
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- La locomotrice elettrica pesante E428 137 opera un collegamento regionale FS con carrozze passeggeri del tipo Corbellini di 1 e 2 classe, livrea in grigio ardesia.
Le E428 sono state un gruppo di locomotrici elettriche pesanti prodotte per le Ferrovie dello Stato nella prima metà del XX secolo, per il servizio passeggeri rapido. Imponenti e potenti, con le loro 135 tonnellate di massa in servizio sono state le macchine di punta della flotta commerciale delle FS per oltre 25 anni, fino all'avvento delle prime locomotrici elettriche articolate E636 ed E646. Costruite nel 1934 dalla Tecnomasio Italiana Brown Boveri, le locomotive elettriche in corrente continua del gruppo E428 rappresentavano il simbolo della velocità e della potenza del mezzo ferroviario. Sviluppavano una potenza oraria di 2.500 kW e potevano raggiungere i 130 k/h. Assicuravano il traino della maggior parte dei treni rapidi e direttissimi a forte composizione e a lunga percorrenza. La loro progettazione è legata agli sviluppi dell’elettrificazione ferroviaria italiana in corrente continua nel corso degli anni ’30. Con l’affermarsi del nuovo sistema di trazione servivano, infatti, macchine sempre più potenti, capaci di prestazioni eccezionali ed in grado di trainare i nuovi treni, più lunghi e pesanti di quelli tradizionali, che le FS cominciarono a sperimentare sulla linea Milano-Bologna-Firenze completamente elettrificata. Alla fine degli anni ’30 queste macchine vennero riviste dall’ingegnere Alfredo D’Arbela, uno dei più grandi progettisti ferroviari italiani, che sperimentò per la prima volta la cassa aerodinamica che poi caratterizzerà, in varie forme, la linea delle locomotive elettriche italiane. Negli anni 80, oramai declassate e verso la fine della loro gloriosa carriera, queste potenti locomotrici vennero utilizzate per il traino di treni merci o lungo linee secondarie. Le ultime E428 furono dismesse nel 1989 e progressivamente smantellate. Delle 242 unità costruite tra il 1934 ed il 1943 oggi ne rimangono in funzione quattro, custodite quali treni storici dalla Fondazione FS nei depositi di Torino, Pistoia e La Spezia. Una curiosità: La locomotiva E428 è divenuta popolare anche grazie al film Il Ferroviere, diretto e interpretato nel 1956 da Pietro Germi. Nei panni del macchinista Andrea Marcocci, Germi è alla guida di una E428 di III serie in alcune famose scene del film, considerato uno dei capolavori del cinema italiano.