PRESENTAZIONE & FUNZIONAMENTO LOCOMOTIVA FS E646 @LA SPEZIA!

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • La Spezia Migliarina-19/03/2022.
    Visita alla cabina della locomotiva FS E646.085 del parco rotabili Fondazione FS Italiane.
    Ringrazio l’ingegnere per l’esaustiva spiegazione della locomotiva.

КОМЕНТАРІ • 50

  • @jacopoairaghi2362
    @jacopoairaghi2362 2 роки тому +20

    Col tempo migliorerò le mie esposizioni! Intanto grazie per avermi dato modo di riascoltarmi e capire dove migliorare!

    • @Anna-g7l9n
      @Anna-g7l9n Місяць тому +1

      È macchinista sig.Airaghi?

  • @ferroviedeltrentino2300
    @ferroviedeltrentino2300 Рік тому +1

    video fantastico!
    E che macchine fantastiche, con la tecnologia dell'epoca era spremute di vero e proprio genio, longeve ed efficientissime!

  • @tizianoambrosini4305
    @tizianoambrosini4305 2 роки тому +4

    Finalmente un video con spiegazioni chiare bellissimo video mi piacerebbe vedere i 428 e 626 grazie mille

  • @sarasiena3241
    @sarasiena3241 15 днів тому

    Molto interessante, grazie!

  • @cesarevaldese3876
    @cesarevaldese3876 3 дні тому

    😂,bellissime, avventure 😘

  • @antoniolosito8431
    @antoniolosito8431 2 роки тому +1

    Bell video e complimenti per la spiegazione tecnica

  • @GIORDOX07
    @GIORDOX07 2 роки тому +1

    Bellissimo video!, Molto affascinante

  • @Anna-g7l9n
    @Anna-g7l9n 2 місяці тому

    Sig. Stefano è macchinista? Il mio papà macchinista DL La Spezia in servizio fino agli anni 70. Vedere questi filmati mi commuovo. Grazie Anna

  • @marcorinchi5150
    @marcorinchi5150 Рік тому +3

    In servizio dal 1961, nata per le lunghe percorrenze nord Sicilia, sostituiva le mastodontiche 428 degli anni 30. Praticamente la locomotiva del boom economico

  • @MarkRandagio
    @MarkRandagio Рік тому

    Spettacolo

  • @shaffow
    @shaffow 2 роки тому +2

    Ottimo video

  • @albybis3375
    @albybis3375 2 роки тому +6

    Si frazionava la potenza attraverso l istallazione di 12 motori per potere ottenere più velocità dette economiche ovvero a reostato disinserito, questo permetteva di avere reostati di potenze relativamente più basse e quindi di buttare in calore meno energia possibile, era necessario usare in questo caso 12 motori anziche sei che in teoria sarebbero stati sufficienti per fare le quattro velocità economiche per ovviare a problemi di isolamento, infatti al aumentare della velocità la forza contro elettromotrice generata dai motori a cc avrebbe raggiunto valori per spira troppo elevati per l isolamento , fornito dai materiali usati. Ecc ecc ecc io sono di scuola fnm quindi ho visto e guidato solo 600 e 610 velocità massima, 75 kmh che montavano solo quattro motori ... motori che qualcuno ha voluto esporre al terminal uno si Malpensa..ed passo di lì mi scappa la lacrimuccia, 😏😏😏😏e il pensiero torna alla mia gioventù, fatta di vecchi treni ,di una ferrovia gestita al risparmio, scomoda ma a suo modo molto efficiente ed onesta.

    • @Anna-g7l9n
      @Anna-g7l9n 8 днів тому

      @albybis3375 buongiorno ho letto ora suo commento , il mio papà era macchinista non capisco cosa sia:scuola fnm. Saluti

  • @lucadgta4456
    @lucadgta4456 2 роки тому +4

    Avrebbero potuto essere ancora in servizio, anni e anni... erano progettate per durare in eterno... voglio vedere questi giocattoli di adesso quanto dureranno!

    • @CabRideZeta1A
      @CabRideZeta1A Рік тому

      ...e fortunatamente sono relegate alla storia e ai servizi storici, come giusto che sia.

    • @PassioneSuRotaie
      @PassioneSuRotaie Місяць тому

      Certo, con centoporte e corbellini😂😂

    • @PassioneSuRotaie
      @PassioneSuRotaie Місяць тому

      E merci fatti con le gr625 no? 🤣

    • @lucadgta4456
      @lucadgta4456 Місяць тому

      @@PassioneSuRotaie per la velocità si,ti do ragione

  • @ferroviestazioni
    @ferroviestazioni 2 роки тому +2

    No fantastico video

  • @johnreese6596
    @johnreese6596 2 роки тому +2

    Intanto complimenti per il video...volevo chiedere ma ci sarà una seconda puntata, ho sentito che stava spiegando come frenava la locomotiva, direi delucidazioni molto interessanti, avevamo delle macchine da paura per quei tempi...

    • @stefanoTi656
      @stefanoTi656  2 роки тому +1

      Grazie. Purtroppo no, la parte del funzionamento del freno non l’ho ripresa.

    • @johnreese6596
      @johnreese6596 2 роки тому +1

      @@stefanoTi656 peccato...grazie per la risposta. 👍🏻

  • @Vale91xyzoabcd
    @Vale91xyzoabcd Рік тому +1

    Ottimo video Stefano! Il mio babbo la guidava sulla Torino-Modane Forneaux nel 1977 come aiuto macchinista. La musica di sottofondo anche se si sente poco è bellissima, sai per caso dove posso trovarla e il titolo? Grazie mille in anticipo. Un saluto dal Piemonte, Cuneo. 😊

  • @franco1494
    @franco1494 Рік тому +2

    Come mi piacerebbe tornare a guidare queste locomotive ,certo oggi il confort è molto migliorato però allora eri tu a guidare eri il macchinista .Ok il tempo passa

    • @Anna-g7l9n
      @Anna-g7l9n 12 днів тому

      @@franco1494 eravate seduti su uno sgabello con la divisa, chi la portava, quasi nera. Dietro a voi, su una panca, la borsa con orari e lenzuolino. La vita del mio papà. Saluti Anna

    • @franco1494
      @franco1494 12 днів тому

      Pochissimi erano i macchinisti a portare la divisa.Io sono andato in pensione da 2 mesi , ho svolto il lavoro che ho sempre amato,come credo il tuo papà,un lavoro di sacrifici e tantissima responsabilità, però fantastico.Ciao

    • @Anna-g7l9n
      @Anna-g7l9n 12 днів тому

      @@franco1494 ❤️

  • @mircopoletto9109
    @mircopoletto9109 2 роки тому +1

    Sempre interessante. Sarebbe bello un video più lungo con una descrizione dettagliata della guida. Se ci riesci...

  • @armandovalcavi4281
    @armandovalcavi4281 2 роки тому +4

    vennero ingegneri da mezzo mondo per assistere alla sua costruzione
    w l'ufficio studi locomotive di firenze

  • @TheCornibus
    @TheCornibus Рік тому +1

    Bellissima macchina, quanti chilometri puo' avere fatto in tutti questi anni di utilizzo?

  • @artildolai3310
    @artildolai3310 5 місяців тому

    La locomotiva e 646 di seconda serie è stata consegnata dal 1961 non al 1953.

  • @gabrielemeniconi972
    @gabrielemeniconi972 2 роки тому +3

    Costruzione 1953? Le prime E646 sono di fine anni cinquanta.

    • @francocapotosto9318
      @francocapotosto9318 Рік тому

      Si insomma, sarebbe stato decisamente meglio se il signore che parla si fosse limitato prettamente alla guida della macchina ed alle sue parti; a livello di conoscenza storica dovrebbe ripassare parecchio

  • @dequadim
    @dequadim Рік тому

    Quindi ora si possono pubblicare foto e video di questo locomotive attrezzate con l'SCMT?

  • @kernelpanic_9071
    @kernelpanic_9071 2 роки тому

    Il super parallelo funziona con lo shunt immagino . Corretto ?

    • @CabRideZeta1A
      @CabRideZeta1A Рік тому +4

      No. Il super parallelo funziona esattamente come le altre tre combinazioni. Gli shunt si inseriscono a fine combinazione in tutte le combinazioni, a reostato tutto escluso.

    • @Senna-78
      @Senna-78 Рік тому

      Se non sbaglio in questo modo si possono ottenere più velocità economiche.
      Sulla E646 mi pare che se ne ottenessero 12 (4 combinazioni per 3 gradini di shunt).
      Quello che non ho capito è se per passare da un grado di shunt all'altro si dovesse reinserire del tutto il reostato e poi escluderlo di nuovo.
      In un articolo che ho letto lo spiegava, ma non mi era chiaro

    • @CabRideZeta1A
      @CabRideZeta1A Рік тому +1

      @@Senna-78 corretto, si ottenevano le cosiddette "velocità economiche", termine oggi scomparso in quanto ormai inutile. I gradi di indebolimento di campo sulla E 646 erano 5 in serie e in serie-parallelo e 3 in parallelo e super-parallelo. Si inserivano, se serviva, a fine combinazione, in sequenza, senza piu toccare il maniglione, con un pomello posto sul banco. Quando necessitava il passaggio a combinazione successiva, la cosiddetta "transizione diretta", si doveva reinserire il pieno campo ovvero togliere tutti gli shunt precedentemente inseriti. Solo allora si riprendeva il maniglione per la transizione e la re-esclusione del reostato nella nuova combinazione, a fine della quale si tornavano ad inserire gli shunt e via di seguito.

    • @motonauta-et8gw
      @motonauta-et8gw 8 місяців тому

      @@CabRideZeta1Aio fatto 3 corsi ed ancora non c’ho capito niente, beati quelli che ci capiscono al primo colpo di pneumatica e di elettrico. Quando apro gli schemi comincio già a perdermi.

    • @motonauta-et8gw
      @motonauta-et8gw 8 місяців тому

      @@CabRideZeta1AVi invidio che capite queste cose, io ho fatto 3 corsi interni da macchinista e trovo una enorme difficoltà tutte le volte a riprendere gli schemi, mi sembra sempre di ripartire da 0 su certe cose. Trovo davvero difficoltoso assorbire i contenuti di valvole, valvolette, percorsi della pneumatica ed elettrici, carico variabile ed il fottutissimo pannello freno. Vi ammiro.

  • @vocedelpadrone7445
    @vocedelpadrone7445 2 роки тому +1

    Tutto qui ? Le E 646 furono costruite nel 1958.

  • @Hans-jl8ml
    @Hans-jl8ml 2 місяці тому

    Elettromeccanica pura, niente elettronica. Si partiva e si arrivava.

  • @marcellodandreis3308
    @marcellodandreis3308 2 роки тому +6

    Nei tempi l'ho guidata per 20 anni prima di condurre la e 656 e la e444

    • @marcorinchi5150
      @marcorinchi5150 Рік тому

      Quale delle tre ti ha dato più soddisfazioni

    • @domenicodegennaro1976
      @domenicodegennaro1976 9 місяців тому

      Onore a te 👏👏👏👍👍👍

    • @marcellodandreis3308
      @marcellodandreis3308 9 місяців тому +1

      @@marcorinchi5150 Salve la migliore da condurre è stata per me la 444. Grande locomotiva veloce e bella esteticamente.