come studiare e MIGLIORARSI in home studio
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- una tecnica che pochi professionisti ammetteranno di usare in privato
Tool gratuiti:
ultimatevocalr...
Scarica gli wav dei brani da analizzare
www.qobuz.com/...
Supporta reaperiani con questi link referral:
amzn.to/49JNITJ
www.thomann.de...
Ti interessano sconti e plugin gratuiti del mondo audio?
t.me/s/reaperi...
Lo sapevi che ho anche un patreon?
www.patreon.co...
(con mix review e mastering automatico illimitato)
Vuoi provare il mio automastering gratis?
www.glstudio.e...
password: poraccio
A riprova di quanto proponi ricordo che da secoli, in musica classica, scrivere composizioni “nello stile di … “ fa parte del processo formativo. Perciò sottoscrivo e… daje! 💪🏼
consiglio utilissimo! una certa persona di nome Davide era fortissimo nelle re-prod quando era ragazzino, ora si fa chiamare thasup
un abbraccio
E' un approccio molto da musicista questo. Cioè studi i brani e così impari le parti di una canzone, poi quando dovrai fare un arrangiamento per un brano hai già spunti che rielabori o che riadatti dal materiale che hai già studiato e assimilato. Ha senso fare così ma è un lavoro lungo e i veri risultati si vedono solo nel lungo periodo.
Condivido in toto. Imitare, copiare, riprodurre è la base di un qualsiasi processo formativo in ogni campo.
Ricreare un brano da zero é una grande "palestra". Sicuramente come dici tu ,oggi hai molti più strumenti che facilitano il compito. Non trovo nulla di male nel fare questo , anche perché , applicandosi é piu facile trovare un mio personale "modus operandi" che poi posso utilizzare anche nella fase compositiva da zero proprio.
si impara davvero un sacco! già solo con questo sono megaconsigli. grande fra! i remake hanno un potere devastante
Bellissimo consiglio, soprattutto in un’epoca in cui si cercano solo scorciatoie e tips and tricks per tutto. La strada lunga è praticamente sempre la migliore per imparare davvero.
Poi è un lavoro che si fa da sempre anche in composizione: da compositore anch’io faccio tante analisi di lavori che mi interessano e riduzioni.
Questo video ti insegna uno dei principi cardine da applicare veramente a qualsiasi cosa. Grande fra!
Sei un grande. I tuoi video sono ogni volta pieni di validissimi consigli e ricchi di informazioni utilissime. Grazie 🎉🎉
ottimo suggerimento, tanti anni fa facevo i midifile dei brani, mi pagavano due lire ma ho imparato moltissimo!
Dal basso del mio punto di vista di musicista, nell'ambiente in cui sono cresciuto i migliori compositori di inediti erano spesso anche i migliori e più maniacali esecutori di pezzi di altri. In sala prove, quello che veglia sull'accuratezza della cover è anche quello che quando c'è da mettersi a scrivere sa come fare quel lavoro. Altri, come me ad esempio, che non hanno mai dato troppa importanza alla replicazione fedele delle cover, poi quando c'è da comporre hanno mille idee ma restano infognati nella realizzazione, e quando portano a termine il lavoro questo suona sempre un po amatoriale.
A livello accademico, questo è ancora più evidente. Certo c'è chi legge troppo e per maniacalità finisce per non scrivere mai nulla, ma se non leggi spesso i lavori degli altri, difficilmente il tuo lavoro sarà di livello. Il primo passo di ogni ricerca è prima di tutto capire le ricerche degli altri.
Fra hai cacciato fuori un video BOMBA!🔝🔥
Questo video entra nella top10 dei tuoi insegnamenti del canale. Questo concetto/approccio per me vale anche su mix e master: prendi un brano e cerchi di replicare quello che hanno fatto i grandi
Grazie Frà, grazie Elon... vado a studiare 😉
molto utili i tuoi video continua così
Minchia Fra questo sì che è un bel consiglio grazie mille 1000❤
Grazie❤
Questo commento deve fare tanti like quanti sono i microfoni utilizzati da Francesco❤
Fra´ ma perche non fai piu´ video del genere su patreon? Piu´ composizione e ricreazione dei brani? :-)
A Reaperiani Buffed mi aspettavo una tua versione "photoshoppata" super pompato 🤣
Bel video, grazie molto istruttivo
Anche io ho l'abbonamento a reason plus, ma non ho ricevuto ancora l'aggiornamento
Non sò cosa può essere andato storto🤔
se apri il "companion reason" te lo fa scaricare e si installa sopra il precedente.
@@REAPERIANIho già provato ma non mi da nulla da aggiornare, ci riproverò
Grazie
Meraviglioso video ma sto pensando ad una cosa: non ho mai sentito la tua sul manuale Huber, mai letto? Cosa ne pensi?
Hai ragione! Ordinato qualche secondo fa dopo aver letto il tuo commento. Ti saprò dire!
io cmq adoro il tuo remix e non me lo levo dalla testa Fra.....c'è un link per ascoltarlo ?
Confesso che l'ho fatto più volte con la colonna sonora di Doom Eternal 😂😂 ma ho solo ricreato da zero fino a somigliarci, l'idea di dividere in stems con l'AI è effettivamente un level up alla pratica.
tecnica elon musk: avere il padre possessore di una miniera di smeraldi e quindi riuscire comprare aziende già avviate facendo credere di averle fondate.
Complimenti Francesco, qual è il sito ( credo sia un abbonamento) dove prendi i loops
Uso "splice"
@@REAPERIANI grazie
Sono un ragazzo di 16 anni e vorrei intraprendere la strada per diventare un fonico, come funziona?
Fuori topic ma, posso dirti che il mic che stai usando non mi piace proprio? Di che marca è che evito di comprarlo!😅😅
É il 990mxl ma se lo senti nella recensione è più bello. Qua stavo sperimentando con un preamplificatore a valvole molto spinto
@@REAPERIANI
👍
Che scheda video usi?
Una vecchia rtx580 tipo. Niente di violento. La uso più che altro per l'hardware encoding video h265
Tornando indietro prenderei una nvidia di sicuro
#uvr5
Devastante
Quelli di sinistra non copieranno questa tecnica 🤣
Si...bello! Ma di suonare strumenti veri con le nostre benedette manine, non se ne parla? Forse è troppo antico? 🌀🌀🌀
Fallo! Chi te lo vieta? Io?
@@REAPERIANI Ti credevo più cordiale...peccato.
Il concetto di "Strumenti veri" mi fa sempre un po sorridere
@@mauromantovani5937 Ho visto i tuoi video e l'ultima cosa che farei è sorridere!
@@pepper... grazie...gentilissimo. Io i tuoi non li ho visti. Peace