TEST | La nuova Yamaha Ténéré 700 World Raid: com'è fatta e coma va
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- L'avventura enduro di Yamaha si arricchisce di un altro capitolo con la nuova Ténéré 700 World Raid: un modello pensato per affrontare il fuoristrada sulle lunghe distanze.
Il motore non cambia e rimane l'apprezzato bicilindrico parallelo da 689 cc che equipaggia gli altri due modelli (Ténéré 700 e Ténéré 700 Rally Edition) mentre la ciclistica adotta sospensioni con escursione maggiorata.
Ci racconta tutto Marco Marini!
---
Iscriviti al nostro canale per vedere tutti i video di Motociclismo e Motociclismo FUORIstrada: bit.ly/34DmphS
Seguici sui nostri social media:
FACEBOOK
Motociclismo: / motociclismo.it
Motociclismo FUORIstrada: / motociclismofuoristrada
INSTAGRAM
Motociclismo: / motociclismoit
Motociclismo FUORIstrada: / motociclismo_fuoristrada
ma perche solo marco trova difetti alle moto che prova. non sara che e uno dei pochi professionisti seri del settore per non dire altro. bravo e bravi voi di motociclismo
Unica e vera recensione dove si parla quasi di tutto
Complimenti signor Marco lei è un vero professionista… fa comprendere ciò che spiega in modo semplice e impeccabile… grande notte di merito per questo video. Vincenzo di Giacomo
Bella moto e bella prova.
Sei uno dei pochi che dice "regími" anziché l'inascoltabile"régimi". Bravo!
Buongiorno la consiglieresti per il viaggio in coppia magari montando un sellino confort per il passeggero? O meglio V-Storm 800de?
Bellissima, un altra moto rispetto alla base peccato anche il prezzo ma ci sta
Bella moto ricorda le belle bicilindriche anni 80 e90 che correvano alla Parigi Dakar! E poi ha poca elettronica Yamaha ha puntato sulla tradizione piu' che sull'elettronica.
Finalmente un recensore di professione che dice che almeno su questa versione i cerchi tubless dovrebbero essere di serie.... ma che ci vuole ad arrivarci?????
Si, una ciclistica cosi fa venire voglia di un motore più potente, ma il prezzo da pagare con un motore di maggiore cilindrata è l'inerzia, mentre se restiamo con la stessa cilindrata è l'affidabilità oltre a una minore elasticità di erogazione della potenza. Insomma, chi si accontenta gode.
Provata qualche gg fa, nel complesso mi è piaciuta. É una moto tuttofare ma con una bella propensione fuoristradistica. L'altezza da terra si fa sentire (sono 1,77) ma ho avuto moto anche più alte. I cv non sono tanti ma la ciclistica è ottima e su asfalto nel misto é divertente, in fuoristrada, invece, sono più che sufficienti. Logico che se uno pesa 100kg, carica la moglie di 80kg, bagagli, ecc. allora meglio optare per una moto di cubatura superiore. Al momento mi manca una moto di questo genere (le altre che ho sono più specialistiche); quindi ci farò un pensiero.
Se uno ha la moglie di 80kg farebbe certo meglio a guardarsi altrove... tenendosi la moto.
@@pirate9882 nel dubbio sempre meglio tenere la moto e rottamare la moglie/morosa.
@@lucatcbpienamente d'accordo. Di donne ne è pieno il mondo, di moto no 😜
Moto bellissima e ottima spiegazione tecnica....però il kashima non lo vedo....lo stelo della forcella non è color oro! È un altro tipo di trattamento?
Belle immagini! Bella moto perché non fare almeno in optional i cerchi tubeless?
No tubeless no party.
Ciao..mi piace molto questa moto..potrebbe essere una moto accessibile o comunque "facile" per un neofita.? Grazie.
En lugar de mejorar los fallos añadimos unos cuantos, peso, altura fragilidad de los plásticos y sigue con ese ridículo soporte del escape que se dobla solo de mirarlo. Bravo Yamaha!
Salve. Datemi un consiglio tra questa e l’ Aprilia tuareg 660😅. Sono troppo indeciso😒
Grazie in anticipo ❤
Quali sono le modifiche possibili da fare per abbassare la moto di 2 cm?
Top top top..
Ma sostanzialmente quanti andranno nel deserto, la useranno per i moto rally o uscite Off Road? Nessun, io le vedo solo in città, tutte super lucide e la maggior parte di chi le guida ci arriva in punta di piedi. Boh?!?!
Hmmm... Da quando avere una moto per sognare deserti senza mai andarci è diventato un problema?
@@AlessandroZaccarini no infatti che problema c'è, solo che qui sognare costa un bel boh. Ma ognuno con i propri soldi fa quello che gli pare.
Marco ma possibile che nessuno parli del serbatoio? È l unica moto a due serbatoi.. volete accennare qualcosa e spiegare alti utenti? Vanno riforniti insieme o basta rifornirne uni per riempirli entrambi?? E se da uno puoi riempire l altro, perché hanno fatto due tappi e non uno? Se l uno riempie l altro non bastava fare un solo tappo?
Per comodità se ti ritrovi a rifornirti se sei a dx o sx sono intercomunicanti
Io sono 181 cm col 46 di piede e quando l'ho provata toccavo mezza pianta
Preferisco la rally. Se avesse il TFT e le sospensioni della world raid... 😔
Ma di queste Tenerè o della stessa categoria esistono le depotenziata per le patente A2?
No
Indubbiamente specifiche tecniche interessanti....però...a guardarle entrambi..sia standard che raid ,sembra che yamaha si sia dimenticata della linea della moto..
Sembrano entrambi un telaio con sopra agganciati sella e serbatoio,con fiancate approssimate, poi non hanno nemmeno i gommini parapolvere per cavo frizione...per quello che costano....APPROPOSITO posseggo cmq una Yamaha con ruota da 21...ma queste esteticamente non hanno una bella linea ( raid va meglio)
Posto fantastico! Hanno replicato la Tuareg, ma Aprilia non ha i piccoli difettucci ed ha quei cavalli in più allo stesso prezzo. Certo Yamaha a livello mondiale credo sia meglio assistita di Aprilia che non credo sia venduta in tutto il mondo come la Tenere.
Distinti saluti
Freedom everyone
Spagna o Arizona?
Bell’andare
Spagna, da Lorca a Granada, in Andalusia
Che mazzata scoprire che non ha i tubless...se fori con le camere d aria e non hai un officina ed un mezzo meccanico al seguito....resti a piedi.
Assurdo,per il resto è bellissima.
Non capisco l’aria d’invidia del collega… era tutt’altro che scherzosa… ecco, questo è quello che traspare nel video ufficiale del canale
Ma cerchi tubeless?
Maia nessuna prova con passeggero? Forse più di qualcuno vorrebbe usarla per turismo....
Speriamo aprilia risponda con una nuova Tuareg 660 Rally
Intanto, brava a Yamaha.
Ma se a Noale si mettono, e se la rete vendita li supporta , la Tuareg può vendere tanto anche lei.
T7 adesso kg. 20 in più, ci vuole la scala per salirci su, tuareg già in queste condizioni è superiore
@@alessandrogonnella7631 puoi sviluppare il tuo pensiero? Ho posseduto sia Aprilia che Yamaha
Non penso serva una Tuareg Rally per rispondere a questa Rally Raid, anzi, è Yamaha che con questa versione risponde alla Aprilia. La Tuareg 660 di serie ha già un serbatoio bello grande è un plexiglas molto ampio che protegge bene. Quindi niente, non vedo il motivo di una Tuareg Rally!
tuareg numero 1 in quanto a ciclistica e motore soprattutto agli alti
@@alessandrogonnella7631
Evidentemente tu non hai mai guidato un Aprilia .
La Tuareg è più bassa,più snella ed ha una ciclistica unica,oltre ad un motore più moderno e potente
L elettronica nemmeno la nomino.
Quindi prima di parlare provale le moto,io l ho fatto
Per non parlare di quel Tablet al posto della strumentazione. Orribile. Per il resto moto ottima.
SELLA ? scomodissima, immagino, perchè ancora più fina dell'originale che già era dura
se poi si imbottisce si alza ancora di più e diventa inarrivabile
Moto bellissima, ma per giocatori di basket 😅
Una moto perfetta con il cp2 bella ciclistica, affidabilità... Peccato che yamaha si sia dimenticato del design, quellla sella presumo sia scomodissama, sembra un tavolaccio colorato appoggiato sul telaio... Lateralmente direi brutta...cerchi non bubbles, TFT orrendo, cavoli costa 15 mila €...
Capisco anche che è una moto nata per l"off road, ma anche l'occhio vuole la sua parte...
L'estetica è soggettiva. A me, per esempio, piace da matti!
Belle strade...
La moto manca di motore e pesa troppo.
E in off si sente
Praticamente l'hanno peggiorata, bravi!!
@The Mechatronic Engineer mi sa che tu sei quello che non sa cosa dice.
la moto pesa qyasi 15 chili in piu,ha lo stesso motore,e' molto piu' alta di sella e migliora solo un po nelle sospensioni.
non ultimo costa di piu'.
Se non sei alto 2 metri tocchi a malapena in punta
890 cm da terra ? Ma questi sono matti
Chi La guida sta moto un gigante
Veramente troppo !
Capisco l’importanza della luce da terra ma stanno davvero esagerando