SCREENLESS - La Società senza Schermi: I.A., Salute e Futuro

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 15 тра 2024
  • Gli schermi sono il nemico? La Silicon Valley, con Humane AIpin e altri prodotti, inizia a pensare ad un mondo "Screenless", ovvero senza schermi. Funzionerà?
    Il mio nuovo libro: amzn.to/3OY4Xca
    ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇
    ALCUNI STUDI CITATI NEL VIDEO
    Problemi visivi dovuti ad esposizione schermi: heanoti.com/index.php/hn/arti... - repozytorium.ur.edu.pl/bitstr... - www.klinikaoczna.pl/Journal/-...
    LE TECNOLOGIE "SCREENLESS" IN FASE DI SVILUPPO: www.indianjournals.com/ijor.a... - citeseerx.ist.psu.edu/documen...
    Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ bit.ly/memberdufer
    I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ www.dailycogito.com/eventi
    Impara ad argomentare bene ➤➤➤ bit.ly/3Pgepqz
    Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ bit.ly/45JbmxX
    Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ amzn.to/3jmCYpQ
    Entra nella Community ➤➤➤ / rickdufer
    La newsletter gratuita ➤➤➤ eepurl.com/c-LKfz
    Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ bit.ly/DailySpoty
    Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ / discord
    Tutti i miei libri ➤➤➤ www.dailycogito.com/libri/
    Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ www.dailycogito.org/
    #schermo #tecnologia #intelligenzaartificiale #rickdufer
    La trasmissione è sponsorizzata da NordVPN: nordvpn.com/dufer
    INSTAGRAM: / rickdufer
    INSTAGRAM di Daily Cogito: / dailycogito
    TELEGRAM: bit.ly/DuFerTelegram
    FACEBOOK: bit.ly/duferfb
    LINKEDIN: / b14
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    Chi sono io: www.dailycogito.com/rick-dufer/
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI

КОМЕНТАРІ • 58

  • @mark89_zetor71
    @mark89_zetor71 17 днів тому +25

    pagherei oro per non passare più la giornata davanti a uno schermo, speriamo che si muovano con ste tecnologie🥲

  • @taiogoni4735
    @taiogoni4735 17 днів тому +9

    Non la vedo per niente come una intera società, ma spero vivamente che una grossa fetta di essa abbia le possibilità che descrivi. Più che lo schermo e i problemi alla vista punto a non essere continuamente distratto da stimoli sbrilluccicosi che attirano e sminchiano la mia mente. Speriamo!

  • @sabrinatirabassi3529
    @sabrinatirabassi3529 17 днів тому +10

    Questa tecnologia andrebbe molto incontro alle mie esigenze. Io ho UA-cam acceso anche più di dieci ore al giorno, ma non lo guardo quasi mai. Mi metto su un auricolare e passo la mia giornata in ascolto, non in visione. Certo, io sono un tipo molto "radiofonico" (ho una raccolta di file audio che ormai ha superato le 900 unità), quindi non faccio propriamente testo. Mi è venuto un dubbio, però, Rick: se il mondo andasse veramente verso lo screenless, che ne sarebbe di Fede?

  • @19simone7atzeni90
    @19simone7atzeni90 17 днів тому +13

    Sarà un mondo ancora più chiassoso con gente che parla da sola di continuo (ancora mi fa strano chi telefona con gli auricolari e sembra parlare da solo) e in cui ci si chiederà frequentemente "ma lo ha detto a me o alla AI?" e poi un sacco di ricerche molto personali non si potranno più fare se non quando si sarà certi di non essere sentiti da nessuno... ma anche quelle meno personali in realtà, a me davanti ad altre persone, anche di famiglia, da fastidio perfino chiamare il parrucchiere o un amico per fissare un appuntamento, così come ascoltare un video senza auricolari. Tutte cose per cui mi allontano prima dal gruppo, mi starebbe sulle palle questa tecnologia.

    • @_MoSt_
      @_MoSt_ 16 днів тому

      in alternativa lo schermo e-ink

    • @19simone7atzeni90
      @19simone7atzeni90 16 днів тому

      @@_MoSt_ così foto, film, ecc saranno sempre e solo in bianco e nero... torniamo indietro nel tempo

    • @_MoSt_
      @_MoSt_ 16 днів тому +1

      @@19simone7atzeni90 no, come dice anche rick dufer nel video: a seconda dell'impiego che ne vuoi fare. Per vedere i film e lavorare al pc ad esempio usi schermi lcd. Potrebbe diventare un aspetto "opzionale" quello dello schermo. Poi magari nel tempo si riuscirà anche a trovare un compromesso tra qualità dell'immagine e salute degli occhi chi lo sa.

  • @pasgheti
    @pasgheti 17 днів тому +3

    Personalmente, è da settimane che sto tentando di "disintossicarmi" dagli schermi, specialmente da uno in particolare: quello dello smartphone. Sicuramente, capiterà a molti di utilizzarlo compulsivamente e senza neanche alcun input ricevuto, come per esempio una notifica: mi sto accorgendo che quando mi sforzo di non dare l'assenso a tale uso oramai per me irrazionale, capto una sorta di sensazione di "vuoto", come se mi mancasse qualcosa che andrebbe riempita, una sorta di perdita dell'equilibrio, non più protetto. Sicuramente, queste faccende dipendono sì dallo stile di vita dell'individuo, dal numero di attività che svolge nelle sue giornate, eccetera; però, ho la sensazione che per me, e in generale penso per la mia generazione (la Z), tale "vuoto" è qualcosa che va ben oltre il puro tempo libero, la noia, o altri elementi riguardanti la quotidianità concreta. Ho poi la sensazione che la via da compiere per il distacco "completo" (ossia sano) dagli schermi, non abbia a che fare con delle piccole azioni le quali progressivamente mi facciano ricercare meno il telefono, come può essere l'oscuramento delle notifiche, bensì sento che occorra fare un lavoro completamente diverso, forse spirituale, oppure un distacco drastico e improvviso: insomma, non con azioni perimetrali, ma forti e nette. L'abitudine a questo uso (dal mio punto di vista) dannoso, influenza molto tutto ciò, ma ho anche il sospetto che alla base ci sia qualcosa di profondo, psicologico. Una bozza per un esperimento mentale forse ingenuo: cosa accadrebbe se all'improvviso sparissero i social e i telefoni? Sarebbe interessante indagare meglio quella sensazione di "perdita di equilibrio", un giorno o l'altro.

  • @andreagalasso5586
    @andreagalasso5586 11 днів тому

    Video enormemente interessante. Mi auguro che Rick approfondisca ulteriormente l'argomento in futuro

  • @lucamartino100
    @lucamartino100 17 днів тому +8

    Se i filtri per la luce blu non funzionano molto probabilmente è perché non é la luce blu a fare male (anche i paper che citi dicono che questa cosa non é dimostrata), i motivi principali che causano problemi agli occhi quando guardiamo gli schermi sono la diminuzione del battito delle ciglia e il fatto che la distanza di quello che guardiamo é fissa (quindi non usiamo i muscoli dell'occhio dedicati alla messa fuoco), entrambi problemi che ci sono anche con la lettura dei libri, quindi questo vuol dire che dovremmo non usare più schermi e libri? No, basta non leggere come faceva Leopardi e fare pause in cui fissiamo qualcosa di più lontano, la stessa cosa vale per gli schermi.

    • @aless870
      @aless870 17 днів тому +1

      da lontano la messa a fuoco non si utilizza, ma si utilizza solo da vicino o per distanza intermedia. C'è anche il processo di convergenza che viene mantenuto sempre attivo grazie ai muscoli e questo comporta un affaticamento. Ma in ogni caso che io sappia non è stato ancora dimostrato che l'utilizzo di schermi comporti peggioramento della vista

    • @manuelspoladore
      @manuelspoladore 17 днів тому

      Sai darmi delle reference per approfondire questa cosa? È molto interessante

    • @aless870
      @aless870 17 днів тому +1

      Possiamo prendercela con gli schermi se il danno ce lo procuriamo noi, standoci davanti per troppo tempo?

  • @chiccogigimarrozzo3154
    @chiccogigimarrozzo3154 17 днів тому +7

    Prossima frontiera: ologrammi.
    (In caso di conflitto nucleare: pitture rupestri)

  • @Malus234
    @Malus234 17 днів тому +1

    Boh sinceramente mi lascia perplesso tutto sto concentrarsi sulla luce blu, come se non fosse parte normalmente dello spettro della luce
    Altra cosa: i display e-ink non hanno floppato semplicemente non vanno usati per dispositivi non adatti, invece hanno floppato i dispositivi di AI che dicevi perche' sono inusabili e costosi e non perche' sprovvisti di schermo (il rabbit e' letteralmente android, uno smartphone e' uguale)

  • @ermes979
    @ermes979 17 днів тому +1

    Buongiorno, una riflessione sulla scuola di oggi, cosa si può fare per migliorarla, e si può prendere spunto dalle scuole dell'antica Grecia Pitagora, o dalla scuola di Alessandria.......per migliorarla... grazie e buon lavoro..

  • @angelo9066
    @angelo9066 16 днів тому +1

    Il futuro che immagini mi sembra qualcosa di più che fattibile, praticamente è dietro l'angolo. Io invece penso ad un futuro più lontano, dove computer, cellulari e televisori non esisteranno più, ci saranno solo enormi server potentissimi e noi attraverso chip impiantati vivremo in un mondo a realtà aumentata, dove realtà e fantasia si confondono e non possono essere distinti

  • @Nemo.Niemand
    @Nemo.Niemand 17 днів тому +1

    Apple Watch (si ha uno schermo) può lavorare senza uno smartphone la versione cellular, e potrebbe tranquillamente avere le stesse funzionalità dei companion. I dispositivi Eink, sono una figata atomica, ma per i costi/funzionalità lo vedo limitato.
    Comunque nei prossimi 100anni, niente sarà come lo conosciamo ora. Di questo ne sono quasi sicuro.

  • @vecchioteschio
    @vecchioteschio 17 днів тому +2

    Io uno smartphone (ma anche uno smartwatch) e-ink ce lo vedo parecchio. Un companion AI olografico (che mi ricorda un po' il Jarvis cinematografico di Iron Man), per quanto possa essere il sogno bagnato di tutti gli appassionati di fantascienza, sinceramente mi spaventa un po'

  • @antoniopanzera3375
    @antoniopanzera3375 11 днів тому

    Nella mia condizione già vivo da parecchio tempo una situazione in certo modo "screenless". Sono non vedente e, più che dialogare con i miei dispositivi (dal pc allo smartphone), utilizzo i software di screen reader nativi delle varie case produttrici. Forse sarebbe interessante riflettere sul fatto che una società accessibile a persone con difficoltà come la mia può diventare sempre più accessibile e sostenibile per tutti. Personalmente sono infastidito dalla diffusione dei comandi touch screen su tutti i più comuni elettrodomestici, che quindi diventano meno accessibili per me e potrebbero invece esserlo se fossero dotati, appunto, di una voce che dica che cosa stai toccando e/o scegliendo. Ripeto: su Smartphone, tablet e pc questo è già realtà.

  • @riofpv
    @riofpv 16 днів тому

    Si immaginava che una volta che avremmo avuto il videofonino nessuno avrebbe più chiamato normalmente, non è stato così, questi dispositivi screenless hanno comunque una sorta di schermo e tanta fuffa

  • @marcelloserra3942
    @marcelloserra3942 16 днів тому

    Sarebbe un bellissimo passo in avanti!

  • @lpanzieri
    @lpanzieri 17 днів тому +1

    Premetto che lavoro per Luxottica. Se così non fosse, probabilmente non saprei bene cosa possono fare i Ray-Ban Meta. Come spesso accade: in medio stat virtus. Occhiale da sole (o da vista) stiloso collegato allo smartphone in tasca.

  • @lorenzomodena805
    @lorenzomodena805 17 днів тому

    Ortimo video.
    Personalmente credo che una possibile soluzione risieda nella diminuzione delle ore di lavoro passate davanti agli schermi grazie alla maggiore diffusione e potenza di stumenti di assistenza AI, accompagnata ad una generale riduzione, se non blocco, di molte funzioni degli smartphone, tra cui gli stessi social media. Non credo sia impossibile immaginare un mondo senza più social visivi (quantomeno su devices specifici come gli smartphone).

  • @danielececchetti7762
    @danielececchetti7762 17 днів тому

    Vorrei aggiungere una considerazione ai punti usati per la tua tesi, forse é anche un'altra possibile ragione per la scelta che il settore sta prendendo. Come é vero che esiste una fornita bibliografia relativa alla riduzione della vista causata dall'esposizione continua a schermi blu, esiste anche un'altra brancha della ricerca che punta molto sul riutilizzo delle componenti nei telefoni usati. Il problema attuale, da quello che ho letto, é il fatto che vi é un forte ricambio di strumenti elettronici ma uno scarso senso civico della popolazione per il riciclo di tali oggetti una volta utilizzati. Da qui la mia domanda, potrebbe essere che la direzione che si sta prendendo in questo settore nasca per far fronte all'aumwnto dei prezzi per la costruzione di nuovi modelli di telefoni, soprattuto per evitare la possibilemancanza di metalli e minerali rari utilizzati per la loro costruzione?
    Fai sempre video interessantissimi, grande lavoro 😊

  • @mariachiarabodda258
    @mariachiarabodda258 15 днів тому

    Cosa ne pensi della funzione che offrono sia smartphone che computer che tablet di passare dalla luce blu a quella gialla/calda? Io la uso su tutti gli schermi e spero mi faccia meno male passarci il tempo a studiare / lavorare

  • @RobbyRoberts91
    @RobbyRoberts91 16 днів тому +1

    poi basta guardare 5 secondi un meme dal telefono della zia con luminosità al massimo e rip retina

  • @pistacchio
    @pistacchio 17 днів тому

    mi chiedo: hanno deciso ora di lavorare a prodotti senza schermi o ci stanno provando da anni (o decenni) ma ora sta diventando possibile grazie al balzo che ha fatto l'AI negli ultimi mesi?

  • @theblackjackchannel1082
    @theblackjackchannel1082 17 днів тому +2

    Penso che questo video sia molto problematico principalmente per un motivo.
    Non si capisce se critichi gli schermi o alcune tecnologie di schermi.
    Perché instagram lo puoi vedere anche sul display e-ink.
    Il bambino lo puoi ionotizzare anche davanti al display e-ink.
    E poi questo fatto che dato che i display e-ink non hanno la luce blu non danneggiano gli occhi come le altre tecnologie te la dai per scontata ma io vorrei vedere delle fonti.

    • @rickdufer
      @rickdufer  17 днів тому

      Semplicemente ti sbagli. In primo luogo è comprovato che gli schermi LCD e OLED danneggiano la vista a causa della luce blu proiettata perpendicolarmente al nervo ottico, i display e-ink non hanno questo elemento e l'effetto sugli occhi è esattamente lo stesso della carta stampata. In secondo luogo, l'ipnosi è legata alla vividezza dei colori, al movimento naturale dei video, agli FPS e altri elementi che il display e-ink non possiede. Instagram lo puoi vedere su un display e-ink ma l'attrito con cui puoi fruirne rende indesiderabile starci per 3 ore di fila. Tutte cose che nel video ho detto e che sono riportate negli studi in descrizione.

  • @__xaoc_
    @__xaoc_ 14 днів тому

    In questi mesi ci stavo pensando e banalmente nella mia ignoranza, immaginavo una classifica sfera fluttuante con una IA incorporata e con tutte le funzioni native, questo ovviamente molto più in là.

  • @elisazanaga6924
    @elisazanaga6924 16 днів тому

    grazie Rick mi hai fatto alzare a prendere gli occhiali, che brutta abitudine che ho preso :(

  • @nessunonessun1
    @nessunonessun1 17 днів тому +1

    Io personalmente alle volte rimpiango i vencchi telefoni con i tasti

  • @tittamore89
    @tittamore89 17 днів тому

    Io amo il libri cartacei...non sono mai riuscita a comprare un e-book ( solo perché amo toccare le pagine e avere un libro vero nelle mie mani) ! Non sono anziana, ma diciamo che i miei 35 anni li ho🤣 Sarò una boomer?😅 Però riguardo l' eliminazione degli schermi non ci credo tanto; proprio perché l' essere umano è un essere prettamente visivo ( come hai detto pure tu all' inizio )!
    Poi tutta questa tecnologia di realtà virtuale mi fa un po' paura...mah

  • @manumini8923
    @manumini8923 17 днів тому

    Premettendo che sono d'accordo con tutto quello che viene detto, però vorrei lanciare una provocazione non ha te ma a chi ha pensato tutto questo; ma non basterebbe un "semplice smartwatch ma con intelligenza artificiale? Ok la questione delle schermo, ma anche li si può risolvere, però proviamo a pensare per esempio ad un apple watch, che già è ottimizzato e funzionante con tutte le app, con la possibilità di usare l'ai per compiere le azioni, quindi tramite comandi vocali, qui apple seppellirebbe tutti

  • @RickSanchez785
    @RickSanchez785 17 днів тому

    Ho letto velocemente gli abstract delle fonti ma non mi pare che parlano di effetti cognitivi. Però si gli schermi ci bruciano gli occhi. L'effetto Flynn si è invertito da gli anni 80. Quindi periodo molto pre smartphone, le probabili cause sono molte. Per lo schermo purtroppo non credo che questi tentativi attecchiranno, puoi eliminare la UI con una Ux incentrata sull'ai, ma la fruizione di contenuto è necessariamente visivo, l'evoluzione dell'ai correrà in parallelo all'evoluzione degli schermi (o perfetti sostituti, tipo la lente di un occhiale). Il problema è più fondamentale a mio avviso, creare contenuto e fruirne costa troppo poco, la competizione in questo caso non mi sembra che aumenti la qualità, si dovrebberò cambiare le regole del gioco. Inoltre per il discorso cognitivo, secondo me non stiamo considerando che alcune capacità che stiamo perdendo non sono più necessarie per l'adattamento all'ambiente (il linguaggio ad esempio, non serve più la ricchezza di lessico che serviva 50 anni fa, il visivo lo ha sostituito in parte), questa frase sono sicuro che suonerà agghiacciante. E magari fra cinque anni sapere l'inglese non sarà più una skill richiesta dal mercato del lavoro come ora. La risorsa principale che si deve salvaguardare è sicuramente l'attenzione.

    • @aless870
      @aless870 16 днів тому

      Io invece ho cercato sul web fonti che dicessero che gente della silicon valley avesse come obiettivo quello di iniziare a cambiare la società andando verso una società screenless e non ho trovato nulla di quanto detto... ma al massimo singoli individui che si sono posti il problema di quanto faccia male utilizzare la tecnologia senza esserne consapevoli e quindi si parla di gente che sceglie di andare a vivere in case a contatto con la natura o altrimenti di persone che decidono per i loro figli che non debbano stare troppo davanti al cellulare (oppure che decidono di darglielo solo dopo una certa età).
      Quindi niente, molto discutibile come video ed è un dispiacere

    • @RickSanchez785
      @RickSanchez785 16 днів тому

      @@aless870 Credo facesse riferimento a chi crea strumenti come Rabbit, sicuramente saranno motivati da fini egoistici e di marketing ma questo non toglie che porterebbe a benefici per tutti. Il fatto che il video sia discutibile lo considero un pregio personalmente.

    • @aless870
      @aless870 16 днів тому

      ​@@RickSanchez785 Sì, ma da un video fatto così non ne viene fuori una discussione di qualità, perché mancano i presupposti della serietà, dell'onestà, della responsabilità

  • @andrearavaglioli7305
    @andrearavaglioli7305 17 днів тому

    Liberandoci anche solo parzialmente dallo schermo dello smartphone, liberiamo anche una o entrambe le mani. Mica male, direi

  • @lerriderri3678
    @lerriderri3678 17 днів тому

    Vediamo che ne pensano le persone non udenti.

  • @vitoriccobono2186
    @vitoriccobono2186 17 днів тому

    Ci vuole una bella cogitata con i ragazzi di cafè design

  • @DG.0X
    @DG.0X 16 днів тому

    La Silicon Valley è quella che ha prodotto tutta sta roba quà, dovremmo veramente ascoltare le soluzione prodotte dagli stessi che hanno creato il problema ? Io credo che passeremo da una dipendenza ad un'altra dipendenza dopo che l'avranno fatta lievitare per bene.

  • @rubenrovetto289
    @rubenrovetto289 17 днів тому +1

    Vogliamo parlare dei fari a LED? Che alle aziende costano un cazzo ma ai nostri occhi costano tutto ?

  • @francoparracciani1272
    @francoparracciani1272 14 днів тому

    La vedo dura...

  • @robintower
    @robintower 17 днів тому

    Non dimentichiamo mai la statistica storica. Pensate ai danni creati dall'uomo in un secolo (qualsiasi ) rispetto al precedente. Ci siete? Bene! Pregate.

  • @RiccardoMerloVegan
    @RiccardoMerloVegan 17 днів тому

    Belle osservazioni come sempre, a questo giro non sono totalmente d’accordo, gli smartphone rimarranno con noi pertanto tanto tempo perché svolgono loro compito incredibilmente bene, il problema di avere la gente lobotomizzati sono principalmente i social

  • @joninserirenickname8518
    @joninserirenickname8518 17 днів тому

    Il principale ostacolo allo screenless è uno solo: io come prevengono il cancro alla prostata?

  • @aless870
    @aless870 17 днів тому +1

    Come fa uno schermo a renderti più scemo? Cioè meno intelligente? Cioè lo schermo sarebbe collegato in modo diretto alla perdita di intelligenza? In che modo? Io sono un nativo digitale ma non sono scemo. Eliminare gli schermi e sostituirli con degli assistenti intelligenti non risolve il problema ma lo mantiene oppure lo peggiora visto che almeno davanti a uno schermo ci si deve ancora sforzare e usare anche la vista come senso per apprendere, che tu stesso definisci il senso più importante. Immagina una società dove non c i sono schermi e tu ti muovi nel mondo come fossi uno zombie, che non ha bisogno di usare il cervello per apprendere ma gli basta avere sempre a disposizione qualcuno a cui chiedere al momento del bisogno. Forse sarebbe a quel punto che si diventerebbe stupidi a livelli allarmanti

    • @rickdufer
      @rickdufer  17 днів тому +1

      In descrizione sono riportati molti studi che rispondono alla tua domanda, i danni cognitivi sono lì e sono misurabili. Ma ovviamente non è "lo schermo" a renderti più scemo, è il fatto che ci passi 5/6 ore al giorno davanti a renderti più scemo. Se tu non lo usi in modo smodato è ovviamente uno strumento come un altro. Il problema è che un numero sempre maggiore di persone lo usa smodatamente e si rende molto molto scema.

    • @aless870
      @aless870 17 днів тому +1

      Io dico, continuiamo a veicolare messaggi positivi e a divulgare informazioni utili. Questi contenuti godono del fatto che vengono trasmessi sugli schermi. Le persone hanno bisogno più che altro di ragionare e riflettere sulle cose che accadono. Se facciamo il possibile in questo senso poi dopo non serve preoccuaprsi ulteriormente, si dovrà tornare a pensare a se stessi e ai propri cari. Accettiamo la realtà e non denigriamola prendendocela con la tecnologia. Sarà pur vero che i tempi di maturazione degli individui sono cambiati rispetto a prima, ma questa è la situazione e più di tanto non si può fare. Tanto, se vuoi fare questa battaglia perché pensi che stiamo perdendo menti brillanti, direi che le persone talentuose continuano a comparire e più di prima. I disturbi alla vista sono temporanei e reversibili e non impattano sulle capacità cognitive se non per quel breve lasso di tempo che termina dopo essersi fatto una dormita. Ho letto gli studi ma non si fa riferimento a danni cognitivi quanto piuttosto ad atteggiamenti adattivi ed è normale se non fai riposare gli occhi. La luce blu è principalmente emessa dal sole e nella storia abbiamo avuto persone che leggevano per ore. Ad oggi non mi sembra che ci sia giunta la notizia che intrattenersi in un'attività prolungata che richieda sforzo visivo da vicino, come la lettura, comprometta le capacità cognitive (nello studio, quando si dice che non ci sono prove che possano esserci danni a lungo termine si fa comunque riferimento alle ipotetiche conseguenze dell'uso prolungato della visione a distanza ravvicinata, non all'esposizione alla luce blu), anzi direi che forse è il contrario.

  • @dubmike9976
    @dubmike9976 15 днів тому

    Il discorso sulle aziende "buone" è a dir poco aberrante e disonesto intellettualmente.
    Il punto è che questa cosa è una corrente che creerà un mercato. queste aziende se ne vogliono occupare coprendo quel buco. nulla di più nulla di meno.
    Dare un valore etico a ciò che fanno è pericoloso. dal mio punto di vista dovresti un po' riflettere su quanto sia una cazzata ciò che hai detto.

  • @MrSanietto
    @MrSanietto 17 днів тому +2

    Ogni appassionato di tecnologia potrebbe demolire questo video 😂non è che se hanno inventato un sacco di soldi allora è un progetto valido. Qualcuno ricorda i Google glass😂😂??? La scusa per giustificare quel inutile scatoletta sarebbe la lice blu? 3€ e ti compri gli occhiali filtro lice blu , non vuoi spenderli? Ho uno smartphone vecchio di 5anni, ci sono le impostazioni display,la filtra da solo con luci calde meno sparate, hai problemi con i pannelli performanti ?il problema non esiste più da 4anni ,hanno abbandonato quasi tutte la casa gli schermi da 2k per i full HD.consmano meno batteria. Le soluzioni c'erano anche prima.non vuoi stare davanti allo schermo?i vari accrocchi di Google come assistente vocale casalingo,lo vendono già da anni. Spoiler tempo 2 anni avranno chiuso baracca , ne riparliamo sotto questo video nel 2026

  • @ghostbastard6741
    @ghostbastard6741 17 днів тому

    Penso che ci metteranno gli schermi direttamente nelle lenti degli occhiali