Albert Einstein - "The Meaning of Life" (How I see the world)
Вставка
- Опубліковано 11 лют 2025
- Although Einstein's main contributions are related to physics, there is no doubt that he had a sincere interest in philosophy: in his life he studied philosophical writings from his high school years (when he first read a book by Kant). However, he never considered himself a philosopher in the strict sense of the term: his, rather than a philosophical system, was defined by Reichenbach as a "philosophical attitude".
As a thinker and philosopher, he was moved by a deep admiration for the systems of Spinoza and Schopenhauer. Of the former he was particularly fascinated by the holistic conception, that is, by the idea of the cosmos as a whole ordered according to the laws of an impersonal panic entity, while of the latter he shared the disenchanted vision of humanity; moreover, in the whole essay production it can be noticed how the Einsteinian style, linear and at the same time vibrant and full of highly suggestive passages, is comparable to that of some texts of the German philosopher (as shown by the caustic aphorisms). In the field of the philosophy of science, he affirmed the importance in his studies of the work of David Hume and of the epistemology of Ernst Mach, from which he however broke away in maturity.
Einstein supported on several occasions the importance of epistemology in contemporary science (so much so that in the last years of his life he affirmed "Science without epistemology, even if it can be conceived, is primitive and formless") and he himself accompanied his scientific work with a clear epistemological position, up to the point of speaking in his Scientific Autobiography of an "epistemological creed". In it he distinguishes the totality of sensible experiences (ie the data offered by nature) from the set of concepts and propositions used by science (ie the theoretical construction); the task of logical thought concerns only the part of the theoretical construction, which however in turn takes on meaning only from the connection, purely intuitive and not of a logical nature, with sensible experiences. In other words, for Einstein the system of concepts and prepositions used by science is a simple human creation which, however, assumes value and content only when it allows as much as possible to connect and connect the experimental data with the greater "economy" (or simplicity) of terms and propositions themselves.
Some authors have highlighted the relevance of Einstein's epistemological thought, as an element that would have favored the scientist in formulating a robust and coherent image of physical reality. His confidence in the intelligibility of the universe led him to a strictly deterministic conception, convincing him that "God does not play dice" as opposed to the intrinsically probabilistic results of quantum mechanics, to which he made indirectly important contributions.
Also famous is the correspondence that Einstein entertained with Sigmund Freud in the thirties, in which he questions the Why war, in such a disastrous period for humanity between the two world wars, obtaining intrinsically nature as an answer from the founder of psychoanalysis. aggressive of the human soul. Equally famous is the collection of essays on various themes As I see the world.
From this collection, Einstein's philosophical thinking on the meaning of life and other topics, from science, to Judaism, to politics and pacifism, is deduced.
IL PIU' GRANDE GENIO
Bellissime riflessioni di un genio insuperabile che ha cambiato il mondo. Grazie
Non so spiegare bene cosa provo nei confronti di quest’uomo.. so solo che va oltre qualunque limite. non ci sono parole, l’unico vero genio
Mi piace riconoscere in lui la normalità...con tutti i difetti che aveva e ne aveva tanti.. dopo la sua intuizione che gli ha aperto l accesso alle leggi del universo. Della vera assoluta conoscenza ..lui è molto cambiato ..come uomo ..persona..evoluto illuminato ..ha toccato il divino dentro a tutti noi
Le emozioni dopo troppe delusioni si sciupano un po'.
Molto interessante complimenti !!
Per me il senso della vita (quello reale e animalesco, senza questi ideali umani sulla felicità del prossimo o lasciare un'impronte indelebile del tuo arrivo) è mandare avanti la specie, semplicemente questo
Beh, ma allora ti rovescio la domanda chiedendoti qual è lo scopo della specie?
@@simonecodenotti6892 se intendi perché ce così tanta diversità di forme di vita ti dico che forse è per far vivere le altre specie in maniera più tranquilla e semplice, non oso immaginare un mondo popolato solo da umani che per mangiare o ottenere pelli e altre robw uccidono altri umani, e per questione di probabilità forse risulta difficile che la natura possa creare un solo essere vivente sempre uguale, se invece dici cosa deve fare una specie ti ridico mandarla avanti facendo figli, poi ovviamente sono solo ipotesi e non ho studi in sto campo
Fisico e filosofo
Ma cosa significa cancellare l IO ? L Io è me stesso , è chiaro che voglia mantenerlo!
DIO disse:
Isaia 43:7
" tutti quelli cioè che portano il Mio Nome, CHE IO HO CREATI PER LA MIA GLORIA, che ho formati, che ho fatti."
Se noi vogliamo a fare girare ne modo nostre a une altro senificato
Non ho idea come Einstein vedesse il mondo. Ma l'idea che aveva di Dio era profondamente sbagliata. Posso dimostrare ciò che vado dicendo.
Siccome l'onnipotente dovette cedere il libero arbitrio per vedere soddisfatto la sua unica volontà e cioè la comprensione. Non può Dio conoscere in futuro le scelte che faremo. Quindi punto' tutto sulla comprensione. Che fisicamente parlando sarebbe la SPONTANEA FORMAZIONE DELL'ORDINE nel BEL MEZZO del CAOS.
La mia critica ad Albert Einstein é questa:
Dio altro non sa fare che scommettere sulla comprensione. Inoltre é anche irresponsabile ludopatico, perché per vedere soddisfatto la sua unica volontà ebbe bisogno del disordine e del libero arbitrio. Che é in una sovrapposizione di stati.
Quindi con questa critica ad Albert Einstein, mi ha spianato la strada per la pubblicazione di ciò che ho potuto sviluppare io: la cosiddetta M-theory.
Ps: la libertà é il vero significato di onnipotenza
@佐藤Mr.L Certo che continuo così. E poi si, è tutta farina del mio sacco. I preti teologi ecc... lasciamoli perdere. Sono dei bestemmiatori incoscienti di esserlo. Cmq sì Albert Einstein, mi dica se non giocasse dio a dadi con noi, perché lei é stato per due secoli il boss della fisica..? Sembra quasi che lei sia stato il suo dado vincente.
E poi non spiegheresti il libero arbitrio. L'aumento di entropia...e infine il principio di indeterminazione di Heißemberg. Quindi signor Einstein le dico che dio onnipotente altro non sa fare che giocare a dadi con noi. O meglio è un gioco d'azzardo. Dio azzarda sempre sulla comprensione e cioè la formazione spontanea del nuovo ordine
non sapevo che l'entropia si chiamasse anche comprensione
Ma la libertà non è proprio libera ma condizionata anche dagli altri uomini .Di libero è solo la morte con lei non abbiamo più bisogno nemmeno del libero arbitrio che poi è quel potere che può far cambiare il nostro cammino.Chissà se la pazienza potrebbe essere quel sentimento che ci avvicina più a noi a Dio e alla comprensione delle cose e delle altre culture . Si perché per arrivare alla sera ci vuole una pazienza disumana lei è quell'energia che rende tutto più fluibile e ci dà la possibilità di resistere sino all'ora zero. Non sono proprio matta ma da quando ho preso con pazienza le mie ore tutto è diventato più semplice e divertente. Si respira anche in quarantena con una mascherina ffp2.
@@jekko3662 infatti non ho mai detto questo.
Che siddio