@@teogb9204 Lo potete,e come; la sopportazione ha un volto: Se Odifreddi e tu stesso che hai da dire quello che tu dici per portarlo in giro non hai letto tutto quei libri te lo ricorda qualcuno:" non gettate le perle..."Matteo 7,6 neque mittatis margaritas vestras ante ante porcus".Se uno non vuol credere legga la Bibbia,infatti LUI non crede perchè non l'ha letta.Oltre la bravura e l'intelligenza c'è qualcosa d'altro.
@@u.m.m.u.2085 partendo dal fatto che dovresti migliorare l’esposizione quando porti le tue idee alla mercé di tutti, penso tu abbia problemi a comprendere ciò che viene detto. Innanzitutto il discorso “religione” in questo dialogo rappresenta una piccola parte mentre da quello che dici tu sembra che sia l’argomento portante. In secondo luogo lui stesso, così come il sottoscritto, dice di aver letto la Bibbia e non il contrario. Lui fa una provocazione dicendo che il modo migliore per non credere in una religione e nel suo libro di riferimento è leggere il libro stesso in quanto pieno di aberrazioni e cose che hanno davvero poco a che fare con un essere definibile “onnipotente e onniscente”. Penso che quest’ultima provocazione possa far parte di quei “paradossi” di cui parlava poco prima.
@@teogb9204 E la tua esposizione non è da migliorare?Ascolta cosa LUI ha detto: sull'antico (Vecchio) testamento :"... ho cercato --- una parte"; ed io cosa ho scritto? (il nostro matematico dopo aver detto che non ha letto tutto il V.T) una parte obifreddiana e il mio non tutto non sono la stessa cosa? Non è una provocazione è ignoranza: le aberrazioni e le cose sono la mentalità dell'autore biblico di 2400, ma il messaggio "religioso" (sei contento?) è ben altro,oltre la lettera. Ho visto una manna baciare il suo piccolo infante e dirgli"Vorrei mangiarti tutto" mentre appunto lo baciava su varie parti del corpicino. Vorresti venire a dirci che è un'aberrazione, che è una madre cannibale?
Sig. Odifreddi, lei mi sta insegnando sempre qualcosa di nuovo, che vorrei trasmettere ai miei figli. Le scrivo con le lacrime agli occhi, grazie per tutta la naturalezza che impiega per parlare in questo modo, lo fa sembrare quotidiano e apprezzabile da tutti. Sarebbe una persona da conoscere, la stimo profondamente. Claudio.
Bonolis è furbo, conosce il suo ruolo di presentatore (strapagato) e indipendentemente dal fatto di essere in linea col pensiero di chi ha davanti o meno non si fa prendere da emozioni che potrebbero portarlo a scontrarsi o inimicarsi una parte di pubblico. Per quello piace a tutti. È intelligente, senz'altro vorrebbe veramente continuare il dialogo con Oddifreddi e ne comprende tutti i concetti, grande equilibrio per una persona che a mii avviso è comunque in qualche modo credente (a mio intuito almeno).
Mi piace molto un commentario che ho appena letto: dovrebbero fare un canale televisivo x il Professore per poterlo ascoltare le 24 ore..... perché e' un piacere sentirlo quando parla, qualsiasi sia il tema. Bravissimo ,👏👏👏👏
La faccia di Bonolis è stupita, è stupito lui nel parlare in tv, dopo chissà quanti anni di lavoro, con una persona normodotata o forse addirittura sopra la media. Mi sento davvero sereno e felice a sapere che in televisione ci sono leccapiedi che fanno gli stupidi e stupidi veri, a livello televisivo deve essere stata una boccata di aria fresca x entrambi quel giorno.
Io sono sicuro: il prof, Odifreddi e' un alieno, non puo essere un...essere umano. In testa non ha un cervello ma un immenso computer! Come fara' a tenere in memoria tutto cio' che ha studiato. GRANDE!
Odiffreddi ; grazie di esistere. Con lei e non solo , mi sento forte .Amo i non credenti,.onesti , buoni e intelligenti ( fa anche rima) . La maggior parte di persone che si dicono credenti,nascondono la loro ipocrisia per convenienza o ignoranza ; non dico stupidità. Non è una colpa essere stupidi .Le religioni hanno sempre abusato dei deboli .In nome di qualche dio si versa ancora oggi sangue innocente e sfruttamento di ogni genere .Questi pseudo credenti hanno il mondo nelle loro sporche mani .
Infatti le religioni sono la causa di tutti i mali della storia e sarebbe stato meglio se non fossero mai esistite dal punto di vista di un ateo convinto fino in fondo come me
A parte che il video é vecchio...lui riesce a destreggiarsi in ogni contesto; é versatile...siamo matematici é vero ma non sappiamo parlare solo di aritmetica(i matematici studiano i numeri, cazzo quanto odio questa frase) é uno stupido cliché... da ignoranti se mi permette; Galimberti una volta disse non ci sono piú gli intellettuali di una volta, quelli che si destreggiavano in ogni campo del sapere, io non sono d'accordo; il prof. Odifreddi rende onore a questa categoria, di cui onestamente faccio parte e se non mi crede é un problema suo; però sono ignorante nel contesto sportivo di calcio non capisco nulla, ne di gossip; sinceramente non so in che contesto lei lavori, ma se si occupa solo di quello, non sono affari miei, ma é un problema solo e soltanto suo. E se si offende, le faccio le mie scuse ma allarghi gli orizzonti.
@@antonelloluzzi5661 Sì, il video è certamente vecchio. Ma io penso che lei abbia frainteso. Io sono un grandissimo fan di PGO, e trovo interessante la matematica, anche se ovviamente ci capisco poco, non avendola studiata. Quel poco che ci ho capito, è stato grazie al Prof, che ha una dialettica e una chiarezza di esposizione esemplari. Inoltre, come il Prof, sono anch'io non credente, e i suoi libri e le sue considerazioni mi hanno aperto un mondo, ma non è di questo che stiamo parlando. Mi riferivo, perlopiù, ai soliti contesti in cui viene invitato a rispondere a domande sgradevoli, nel migliore dei casi, e inutili o sciocche nel peggiore, così, per vedere cosa risponde e come se la cava (sempre egregiamente, infatti, anche se gli interlocutori difficilmente lo capiscono o se ne accorgono). Detto ciò, io non ho probabilmente gli strumenti per capire a quale tipo di intellettuale appartiene Odifreddi, e può darsi che Galimberti abbia ragione, ma con la continua crescita di specializzazione in ogni settore dello scibile umano, sarà sempre più difficile trovare chi sappia parlare "di tutto", e con cognizione di causa. Sempre se ce ne siano mai stati: io faccio fatica a crederci, con buona pace di Galimberti, che non è infallibile neanche lui... Buona serata e buon lavoro, e posso dire "evviva la scienza!", anche se non sono uno scienziato?
@@baronejimmyvonxentrix639 certo e mi scuso ancora mi dispiace se ho imprecato su di lei, é che sono stanco dei cliché e dell'ignoranza di alcune persone Citando Che Guevara: asta la ciencias siempre
@@antonelloluzzi5661 Be' una grande capacità umana che si tratti o meno di matematici è l'analogia. Peccato che oggi in pochi abbiano voglia di allenarla e usarla.
Piergiorgio Odifreddi dovrebbe fare le sue lezioni ai testimoni di Geova quando dice che il migliore modo per sconvertirsi consiste proprio nella lettura della Bibbia con spirito di logica razionale e rigore scientifico, W la razionalità ❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Quella vecchietta cieca, che incontrai la notte che me spersi in mezzo ar bosco, me disse: - Se la strada nun la sai, te ciaccompagno io, ché la conosco. Se ciai la forza de venimme appresso, de tanto in tanto te darò 'na voce, fino là in fonno, dove c'è un cipresso, fino là in cima, dove c'è la Croce… Io risposi: - Sarà … ma trovo strano che me possa guidà chi nun ce vede … - La cieca allora me pijò la mano e sospirò: - Cammina! - Era la Fede. (Trilussa)
Non è proprio corretto dire che si ha un saldo zero quando non si hanno nè debiti nè crediti. Si ha un saldo zero quando i debiti sono uguali ai crediti.
Grande piacere sentire Oddifreddi , ma in tutta l intervista ha usato un termine di definizione di valore sbagliato ! Lo zero non è il nulla , ma valore indefinito , ( il nulla non può esistere in nessun caso perché altrimenti sarebbe qualcos'altro e non sarebbe nulla !) Tant'è vero che aggiungendo lo zero dietro ai numeri si aumenta il valore numerico, e aggiungendo lo zero davanti ai numeri si rende il valore dei numeri infinitesimali. Quindi non si può dire che lo zero è nulla perché essendo nulla , non potrebbe variare i valori numerici . Ovvio, scommetto che pochi avevano notato questo " errore " voluto ! Perché oddifreddi sa benissimo che lo Zero è un valore indefinito e non un nulla ! Mi ricordo benissimo la lezione di matematica alle elementari dello zero perché mi interessò molto perché è l unico numero che ha questa prerogativa magica: Valore indefinito! Ma senza lo Zero non si potrebbe fare la matematica! Oddifreddi ha utilizzato questa scorciatoia soltanto perché i tempi televisivi, per le cose realmente interessanti , non ci sono , pochi minuti! Per le idiozie tipo ( grande fratello ) ci sono le ore intere di trasmissione, Perché le persone devono essere ignoranti e credere a tutto! Peccato che le persone che vedono questi programmi non si accorgano che sottende un principio generale : Le persone sono cattive! (La tv, vuole sempre spaventare e deprimere le persone ! ( una persona entusiasta è assolutamente incontrollabile )) Tutti in reclusione diventano cattivi, e hanno anche un pessimo stato d animo. Invece in un parco bellissimo e fiorito , sono dolci e gentili, Ma và!
Sono lusingato di poter leggere ed apprezzare quanto lei esprime. Per farsi meno pippe mentali si potrebbe dire dovrei riempire il serbatoio poiché la mia auto sta a zero. Quindi lo zero esiste ed anche i numeri con + o - allo zero esistono. Lei se possiede un frigo congelatore noterà i numeri. Ora con l'acqua o la meteorologia e' solo un fatto convenzionale. Nel senso l'acqua ghiaccia a 0, bolle a 100, ma sono solo numeri per convenzione. Come -273. Ma e' solo rispetto ai gradi Celsius. Beati voi gradi kelvin
A proposito di verità tanto cara al Nostro: Newton nella sua grande opera scriveva:"„Non so come io appaia al mondo, ma per quel che mi riguarda mi sembra di essere stato solo come un fanciullo sulla spiaggia che si diverte nel trovare qua e là una pietra più liscia delle altre o una conchiglia più graziosa, mentre il grande oceano della verità giace del tutto inesplorato davanti a me.“ Il problema OGGI è quello che va aggiunto: "... per poi vendere al mercato,che ai nostri giorni sono i media, quella pietra dicendo che è diamante." E' questa la verità senza la V maiuscola? E' "molto nascosta" o proprio nascosta?
Antonio Augusto è osteggiato dalla chiesa. Tanto quanto come fu Gutenberg che coi caratteri mobili rese possibile la,fruizione dei libri e della Bibbia a una gran parte del,popolo che poté comprendere le assurdità che venivano narrate.
Ė una bella domanda, un bel problema. Quante cose e persone eccelse non sono conosciute ed apprezzate dalla cosiddetta massa. Ma non è così semplice. Siamo tutti in qualche modo condizionati. Filosofia a parte, non è difficile comprendere ed apprezzare la divulgazione di Odifreddi. Ma bisogna almeno provarci.
Pensare di avere la Verità in tasca non è essere aperti a una discussione ma a un illusione. A un darsi del bravo a vicenda. Quello non è discutere. E questa è una verità.
MA Guarda! Io diffido invece dagli scienziati alla Zichicchi Che ritengono scienza e religione conciliabili, come se Galileo non fosse mai esistito, Ipazia si fosse suicidata e Giordano Bruno fosse inciampato fatalmente Sul barbecue
@@piero8094 eh, no!MA secondo te Uno scienziato crede a Darwin o a un Dio Che crea l Uomo modellando l argilla? Caso Mai é la religione Che esce dal suo ambito per interferire Nella vita di chi, legittimamente, non crede
@@mrwolf4999 Guarda, il discorso sarebbe troppo lungo, soprattutto impossibile da farlo capire a chi se ne esce così impropriamente come te. In ogni caso, sappi che Scienza e Religione, allo stato delle conoscenze attuali (davvero scarse, per non dire nulle) non sono inconciliabili !! Lo saranno (semmai lo saranno) quando la Scienza inizierà a dare risposte comprovate sui misteri della vita e del cosmo. Anzi, aggiungo : lo saranno (semmai lo saranno) quando la Scienza inizierà ba dare risposte comprovate sui misteri della vita e del cosmo, che escludono l'esistenza di un Dio all'origine di tutto. Ora, se sei abbastanza intelligente, capirai che tali risposte nessuna disciplina o superdisciplina scientifica le potrà mai avere, neanche fra milioni di anni. Perché dico ciò ? Ma per un motivo molto banale quanto inattaccabile : perché se un Dio esiste (o non esiste) non sarà mai una formula matematica a svelartelo. Altra cosa : se Darwin avesse ragione, cosa sta all'origine delle sue ragioni, chi ha dato l'input a tutto ? Qualcuno ? Qualcosa ? Nessuno ? Sai rispondere a questa domanda ? Ovviamente no !! Quindi dovresti capire che certezze al riguardo di tali tematiche non ne esistono. Come tale, dichiararsi certi di qualcosa equivale ad essere soltanto profondamente e scientificamente ignoranti !! Fidati.
@@piero8094 infatti le certezze le Hanno i credenti, non gli scienziati. Sono consapevole di essere ignorante, per questo ho setel di conoscenza, preferisco sapere, non mi interessa credere
Quando odiffredi cercherà Dio con tutto il cuore, farà e perché gli faranno usare la sua logica e la sua matematica per rivedere i suoi modi di pensare
@@emanueledizazzo7651 Se parli di Odifreddi la dici giusta:nella Bibbia,citata alla fine,cerca quello che non c'è,la vede coi suoi occhi. Ti ricordi qualche anno fa chi credeva negli UFO vedeva in una iscrizione di geroglifici egiziani su una parete la faccia di un extraterrestre; poi qualcuno competente di ideogrammi fece "VEDERE" che era la stilizzazione di un'anfora,col suo valore semantico, e di suono-pronuncia per costruire una frase.
Mi pare cjhe Odifreddi abbia avuto un'educazione cristiana, quindi ha cercato Dio, sicuramente. Ma evidentemente non l'ha trovato. Ed ha trovato altre risposte. Più logiche.
Nn riflette nemmeno sulla risposta da dare sicurezza intellettuale! Che teste. Bonolis sa di averla ha tentato di darsi dell ignorante che non è autocelebrandosi 😂😂.
@@marcoferrari2851 più che altro la verità romana era diversa da quella greca e da quella di Gesù, poiché la parola stessa aveva origini e concetti diversi. Quindi Pilato non avrebbe compreso Gesù e viceversa. O se si fossero compresi, avrebbero solo creduto di essersi compresi, con tutta probabilità. Ma chi lo sa, forse la verità è un altra. La realtà per quanto più difficile da intuire della verità parziale, la ritengo personalmente più interessante. Certo a capirla ce ne vorrebbe.
ma guarda un po, io invece ho letto l'insegnamento di Gesù Cristo, quindi quando parla in prima persona nel Nuovo Testamento e dico che Gesù Cristo è la via la verità e la vita. Chi conosce se stesso conosce questa verità.
Fortunato tu che credi, certo, vivi nella menzogna... pensando che oltre la vita ci possa essere un aldilà sereno ma quantomeno non ti fai paranoie su quanto possa essere bella ma inutile la tua vita.
@@emilianoaccio vedi, Gesù Cristo porta a compimento la legge del taglione "occhio per occhio dente per dente" con il "perdono", unica via per la "pace" in noi, infatti, il rancore ci rende schiavi, impedendoci di essere in pace con noi stessi. Gesù Cristo è la via, la verità e la vita, e la sua parola ci rende liberi. Quello che non sa e non può fare la matematica.
@@cesareduro9899 va bene cesare. Io non provo rancore verso nessuno, vivo serenissimo ed amo la vita. Sono semplicemente consapevole del fatto che non esista vita oltre la morte, capisco che per te sia dura da comprendere, sei stato indottrinato fin da piccolo con queste dabbenaggini. Non te ne faccio mica una colpa, il senso del mio post era un altro, anzi, beato te che vivi nell'illusione di poter rivedere i tuoi cari una volta deceduto. E' proprio per questo che sono stati inventati i culti, tenere a bada le masse. Io sono un pochino oltre. Tutto qua. Pace e Amore.
Quest'uomo dovrebbe parlare a ruota libera, per l'eternità, in un canale televisivo, fisso e attivo 24/7
12 ore lui e 12 barbero
Il fatto è che essendo entrambi persone intelligenti preferiscono, giustamente, non concedersi troppo alla TV e fare cose più utili nella propria vita
@@lorenzo_gallo0 vero .. due affascinanti cervelloni !!@
Esatto, io rimango agnostico ma ADORO Odifreddi, e Bonolis è un grande altresì
ua-cam.com/video/1xWX0vc25II/v-deo.html
Pensa un po’
Dice esattamente le cose che penso, ma in una maniera talmente bella che lo vorrei portare in giro con me a dire ciò che ho da dire
Buon viaggio,un cieco guida un altro cieco.
@@u.m.m.u.2085 purtroppo non possiamo essere tutti bravi ed intelligenti come te. Ti tocca sopportarci.
@@teogb9204 Lo potete,e come; la sopportazione ha un volto: Se Odifreddi e tu stesso che hai da dire quello che tu dici per portarlo in giro non hai letto tutto quei libri te lo ricorda qualcuno:" non gettate le perle..."Matteo 7,6 neque mittatis margaritas vestras ante ante porcus".Se uno non vuol credere legga la Bibbia,infatti LUI non crede perchè non l'ha letta.Oltre la bravura e l'intelligenza c'è qualcosa d'altro.
@@u.m.m.u.2085 partendo dal fatto che dovresti migliorare l’esposizione quando porti le tue idee alla mercé di tutti, penso tu abbia problemi a comprendere ciò che viene detto. Innanzitutto il discorso “religione” in questo dialogo rappresenta una piccola parte mentre da quello che dici tu sembra che sia l’argomento portante. In secondo luogo lui stesso, così come il sottoscritto, dice di aver letto la Bibbia e non il contrario. Lui fa una provocazione dicendo che il modo migliore per non credere in una religione e nel suo libro di riferimento è leggere il libro stesso in quanto pieno di aberrazioni e cose che hanno davvero poco a che fare con un essere definibile “onnipotente e onniscente”. Penso che quest’ultima provocazione possa far parte di quei “paradossi” di cui parlava poco prima.
@@teogb9204 E la tua esposizione non è da migliorare?Ascolta cosa LUI ha detto: sull'antico (Vecchio) testamento :"... ho cercato --- una parte"; ed io cosa ho scritto? (il nostro matematico dopo aver detto che non ha letto tutto il V.T)
una parte obifreddiana e il mio non tutto non sono la stessa cosa? Non è una provocazione è ignoranza: le aberrazioni e le cose sono la mentalità dell'autore biblico di 2400, ma il messaggio "religioso" (sei contento?) è ben altro,oltre la lettera.
Ho visto una manna baciare il suo piccolo infante e dirgli"Vorrei mangiarti tutto" mentre appunto lo baciava su varie parti del corpicino. Vorresti venire a dirci che è un'aberrazione, che è una madre cannibale?
Sig. Odifreddi, lei mi sta insegnando sempre qualcosa di nuovo, che vorrei trasmettere ai miei figli. Le scrivo con le lacrime agli occhi, grazie per tutta la naturalezza che impiega per parlare in questo modo, lo fa sembrare quotidiano e apprezzabile da tutti. Sarebbe una persona da conoscere, la stimo profondamente. Claudio.
bellissimo commento , grandissimo Claudio .
Finalmente un conduttore che lo ascolta interessato
Vero, Bonolis lo interroga con educazione e sapendo cio' che si aspetta dal prof. Odifreddi. non lo interrompe mai come invece fanno gli altri.
Bonolis è furbo, conosce il suo ruolo di presentatore (strapagato) e indipendentemente dal fatto di essere in linea col pensiero di chi ha davanti o meno non si fa prendere da emozioni che potrebbero portarlo a scontrarsi o inimicarsi una parte di pubblico. Per quello piace a tutti.
È intelligente, senz'altro vorrebbe veramente continuare il dialogo con Oddifreddi e ne comprende tutti i concetti, grande equilibrio per una persona che a mii avviso è comunque in qualche modo credente (a mio intuito almeno).
@@senefesiLavora sull'intuito: Bonolis è ateo
Più ascolto Odifreddi e più ho voglia di ascoltarlo
È una droga
Straordinario ! Da ascoltare una volta al giorno . 🔝🔝🔝
Che bellezza ascoltare prof Odifreddi Piergiorgio ❤️
Quest'uomo è veramente una mente brillante , che merviglia ascoltarlo in religioso silenzio
Mi piace molto un commentario che ho appena letto: dovrebbero fare un canale televisivo x il Professore per poterlo ascoltare le 24 ore..... perché e' un piacere sentirlo quando parla, qualsiasi sia il tema. Bravissimo ,👏👏👏👏
Sempre illuminante!
Mi è stato detto che, leggendo Odifreddi, sarei finito all'inferno. Io ho risposto: "Vuol dire che lì leggerò Odicaldi!" 😊
Stupendo, sopraffino, infinito...
La faccia di Bonolis è stupita, è stupito lui nel parlare in tv, dopo chissà quanti anni di lavoro, con una persona normodotata o forse addirittura sopra la media. Mi sento davvero sereno e felice a sapere che in televisione ci sono leccapiedi che fanno gli stupidi e stupidi veri, a livello televisivo deve essere stata una boccata di aria fresca x entrambi quel giorno.
Io sono sicuro: il prof, Odifreddi e' un alieno, non puo essere un...essere umano. In testa non ha un cervello ma un immenso computer! Come fara' a tenere in memoria tutto cio' che ha studiato. GRANDE!
Parlando scienza società filosofia ecc sempre proprietà linguaggio e competenza... che cervello!!!! Mah
@@francoriva55 certo se provassi a far capire a tutti quale sia il tuo punto di vista sulla questione, te ne saremo grati.
Non sbaglia mai sembra che le risposte siano preparate secondo me si è sprecato a studiare matematica e ora se ne sta rendendo conto
Nelle sue vene non scorre sangue. Scorrono 01100001
Qué suerte tienen los italianos por contar entre ellos alguien tan interesante y claro como Odifreddi!
❤
Semplicemente strepitoso!
un'enciclopedia Vivente, Spettacolare!
Odiffreddi ; grazie di esistere. Con lei e non solo , mi sento forte .Amo i non credenti,.onesti , buoni e intelligenti ( fa anche rima) . La maggior parte di persone che si dicono credenti,nascondono la loro ipocrisia per convenienza o ignoranza ; non dico stupidità. Non è una colpa essere stupidi .Le religioni hanno sempre abusato dei deboli .In nome di qualche dio si versa ancora oggi sangue innocente e sfruttamento di ogni genere .Questi pseudo credenti hanno il mondo nelle loro sporche mani .
Infatti le religioni sono la causa di tutti i mali della storia e sarebbe stato meglio se non fossero mai esistite dal punto di vista di un ateo convinto fino in fondo come me
Parla Odifreddi... Like automatico
Finalmente Odifreddi nel contesto giusto a rispondere a delle domande giuste.
A parte che il video é vecchio...lui riesce a destreggiarsi in ogni contesto; é versatile...siamo matematici é vero ma non sappiamo parlare solo di aritmetica(i matematici studiano i numeri, cazzo quanto odio questa frase) é uno stupido cliché... da ignoranti se mi permette; Galimberti una volta disse non ci sono piú gli intellettuali di una volta, quelli che si destreggiavano in ogni campo del sapere, io non sono d'accordo; il prof. Odifreddi rende onore a questa categoria, di cui onestamente faccio parte e se non mi crede é un problema suo; però sono ignorante nel contesto sportivo di calcio non capisco nulla, ne di gossip; sinceramente non so in che contesto lei lavori, ma se si occupa solo di quello, non sono affari miei, ma é un problema solo e soltanto suo. E se si offende, le faccio le mie scuse ma allarghi gli orizzonti.
@@antonelloluzzi5661
Sì, il video è certamente vecchio. Ma io penso che lei abbia frainteso. Io sono un grandissimo fan di PGO, e trovo interessante la matematica, anche se ovviamente ci capisco poco, non avendola studiata. Quel poco che ci ho capito, è stato grazie al Prof, che ha una dialettica e una chiarezza di esposizione esemplari. Inoltre, come il Prof, sono anch'io non credente, e i suoi libri e le sue considerazioni mi hanno aperto un mondo, ma non è di questo che stiamo parlando. Mi riferivo, perlopiù, ai soliti contesti in cui viene invitato a rispondere a domande sgradevoli, nel migliore dei casi, e inutili o sciocche nel peggiore, così, per vedere cosa risponde e come se la cava (sempre egregiamente, infatti, anche se gli interlocutori difficilmente lo capiscono o se ne accorgono). Detto ciò, io non ho probabilmente gli strumenti per capire a quale tipo di intellettuale appartiene Odifreddi, e può darsi che Galimberti abbia ragione, ma con la continua crescita di specializzazione in ogni settore dello scibile umano, sarà sempre più difficile trovare chi sappia parlare "di tutto", e con cognizione di causa. Sempre se ce ne siano mai stati: io faccio fatica a crederci, con buona pace di Galimberti, che non è infallibile neanche lui...
Buona serata e buon lavoro, e posso dire "evviva la scienza!", anche se non sono uno scienziato?
@@baronejimmyvonxentrix639 certo e mi scuso ancora mi dispiace se ho imprecato su di lei, é che sono stanco dei cliché e dell'ignoranza di alcune persone
Citando Che Guevara: asta la ciencias siempre
@@antonelloluzzi5661 Be' una grande capacità umana che si tratti o meno di matematici è l'analogia. Peccato che oggi in pochi abbiano voglia di allenarla e usarla.
@@artiko888 quanto le do ragione
Bravo odifreddi, molto logico!
GRAZIE!!!
Non recente, ma apprezzato
Vero, ma sempre attuale☺️
Si, molto vecchio ( il video) ma sempre attuale, senza tempo. Grande Odifreddi
@@giovannimaccione3052 non o
Immenso!!
Grande Guevara
Soprattutto nel confronto con l'insulsaggine delle domande del Nasone Bonolis
Piergiorgio Odifreddi dovrebbe fare le sue lezioni ai testimoni di Geova quando dice che il migliore modo per sconvertirsi consiste proprio nella lettura della Bibbia con spirito di logica razionale e rigore scientifico, W la razionalità ❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Che coppia cavolo!
Comunque Bonolis una volta faceva anche della televisione di qualità, ormai si è dedicato interamente al trash.
Di che anno è raga? Penso almeno dieci ma non sono sicuro
13 gennaio 2007, canale 5
Immenso. Ma è dir poco.
Tra odifreddi e Bonolis potrebbero anche parlare della lista della spesa r starei ore ad ascoltarli
Avoja, pure io
Bonolis sempre penoso. Odifreddi numero uno.
Un grande
Anno? Sicuramente nel 2010 circa!
Il sabato nel villaggio: il sabato sta alla gioventù come la domenica sta alla vecchiaia
ritengo superfluo commentare l'eccellenza !
Wow. Canale 5 faceva vedere cose di questo livello?
prima del regno D'urso...
Bonolis sapeva creare delle bellissime trasmissioni. Ora si è ridotto ad "Avanti un altro", che tristezza!
Quella vecchietta cieca, che incontrai
la notte che me spersi in mezzo ar bosco,
me disse: - Se la strada nun la sai,
te ciaccompagno io, ché la conosco.
Se ciai la forza de venimme appresso,
de tanto in tanto te darò 'na voce,
fino là in fonno, dove c'è un cipresso,
fino là in cima, dove c'è la Croce…
Io risposi: - Sarà … ma trovo strano
che me possa guidà chi nun ce vede … -
La cieca allora me pijò la mano
e sospirò: - Cammina! - Era la Fede.
(Trilussa)
in Italia 1+1 a volte fa anche 3, ma pure 4,5....
Che pazienza a intervenire in queste trasmissioni, a Odifreddi piace gigioneggiare anche se gli argomenti sono totalmente insignificanti...
❤️
Dovrebbero farlo ministro dell' economia
Metteremmo in ginocchio anche la Cina
La logica e la realtà non vanno a braccetto. Odifreddi lo sa. Per questo, è sempre cosi critico.
Dillo piano sennò si offendono
Effettivamente...
Fantastica la spiegazione dello zero
Non è proprio corretto dire che si ha un saldo zero quando non si hanno nè debiti nè crediti.
Si ha un saldo zero quando i debiti sono uguali ai crediti.
Ma la somma di due numeri relativi opposti e'sempre zero
Grande piacere sentire Oddifreddi , ma in tutta l intervista ha usato un termine di definizione di valore sbagliato !
Lo zero non è il nulla , ma valore indefinito ,
( il nulla non può esistere in nessun caso perché altrimenti sarebbe qualcos'altro e non sarebbe nulla !)
Tant'è vero che aggiungendo lo zero dietro ai numeri si aumenta il valore numerico, e aggiungendo lo zero davanti ai numeri si rende il valore dei numeri infinitesimali.
Quindi non si può dire che lo zero è nulla perché essendo nulla , non potrebbe variare i valori numerici .
Ovvio, scommetto che pochi avevano notato questo " errore " voluto !
Perché oddifreddi sa benissimo che lo Zero è un valore indefinito e non un nulla !
Mi ricordo benissimo la lezione di matematica alle elementari dello zero perché mi interessò molto perché è l unico numero che ha questa prerogativa magica:
Valore indefinito!
Ma senza lo Zero non si potrebbe fare la matematica!
Oddifreddi ha utilizzato questa scorciatoia soltanto perché i tempi televisivi, per le cose realmente interessanti , non ci sono , pochi minuti!
Per le idiozie tipo ( grande fratello ) ci sono le ore intere di trasmissione, Perché le persone devono essere ignoranti e credere a tutto!
Peccato che le persone che vedono questi programmi non si accorgano che sottende un principio generale :
Le persone sono cattive! (La tv, vuole sempre spaventare e deprimere le persone ! ( una persona entusiasta è assolutamente incontrollabile ))
Tutti in reclusione diventano cattivi, e hanno anche un pessimo stato d animo.
Invece in un parco bellissimo e fiorito , sono dolci e gentili,
Ma và!
Sono lusingato di poter leggere ed apprezzare quanto lei esprime. Per farsi meno pippe mentali si potrebbe dire dovrei riempire il serbatoio poiché la mia auto sta a zero. Quindi lo zero esiste ed anche i numeri con + o - allo zero esistono. Lei se possiede un frigo congelatore noterà i numeri. Ora con l'acqua o la meteorologia e' solo un fatto convenzionale. Nel senso l'acqua ghiaccia a 0, bolle a 100, ma sono solo numeri per convenzione. Come -273. Ma e' solo rispetto ai gradi Celsius. Beati voi gradi kelvin
A proposito di verità tanto cara al Nostro: Newton nella sua grande opera scriveva:"„Non so come io appaia al mondo, ma per quel che mi riguarda mi sembra di essere stato solo come un fanciullo sulla spiaggia che si diverte nel trovare qua e là una pietra più liscia delle altre o una conchiglia più graziosa, mentre il grande oceano della verità giace del tutto inesplorato davanti a me.“
Il problema OGGI è quello che va aggiunto: "... per poi vendere al mercato,che ai nostri giorni sono i media, quella pietra dicendo che è diamante." E' questa la verità senza la V maiuscola? E' "molto nascosta" o proprio nascosta?
I commenti del professore ODIFREDDI...... una musica senza note.
Quando Piergiorgio Odifreddi era più giovane
Odifreddi ti adoro ... Ma quello che ti fa le domande proprio non lo sopporto .
Condivido pienamente.
Bonolis sfoggia un'erudizione narcisistica mentre Odifreddi ( e' ) erudizione.
Ma sarà registrato da chissà quanto tempo fa.... c’è il pubblico..?
2007
A Me odifreddi piace !!!!
Sublimi entrambi
odifreddi lei trasmette maematiche da tutti i pori
Numero uno senza se e senza ma.
O numero zero?
Vintage Ody!
Come assorbe ogni parola e ragionamento Bonolis, ha lo stesso sciorinare i discorsi come fa lui!
Anno 2007
2020.6.23 A
Om Shanti Om 🙏
"Sulla via di damasco" 🤣
6:07 hahaha grande
"Pausa",non "silenzio",Professore. Il silenzio in musica non esiste
La pausa è il silenzio, è la mancanza di suono quindi ha ragione il Professore
@@Insidia85 No,silenzio e pausa sono due concetti estremamente differenti,e il silenzio in musica non esiste.Esiste in acustica
Mi chiedo perché Odifreddi non sia conosciuto dal pubblico di massa.
Antonio Augusto è osteggiato dalla chiesa. Tanto quanto come fu Gutenberg che coi caratteri mobili rese possibile la,fruizione dei libri e della Bibbia a una gran parte del,popolo che poté comprendere le assurdità che venivano narrate.
@@marcominelli2578 La Bibbia è come la divina commedia, tutti la comprano ma nessuno la legge.
Ė una bella domanda, un bel problema. Quante cose e persone eccelse non sono conosciute ed apprezzate dalla cosiddetta massa. Ma non è così semplice. Siamo tutti in qualche modo condizionati.
Filosofia a parte, non è difficile comprendere ed apprezzare la divulgazione di Odifreddi. Ma bisogna almeno provarci.
@@glossatore5066...credo sia proprio così.
Avete sbagliato, tutti, la risposta è che questi argomenti alla massa non interessano semplice. Se volete ci sono migliaia di esempi. Da sempre.
I cristiani sono disponibili a discutere, ma con franchezza e VERITÀ
Pensare di avere la Verità in tasca non è essere aperti a una discussione ma a un illusione. A un darsi del bravo a vicenda. Quello non è discutere. E questa è una verità.
Che mito😄😄😄
Così parlò Odifreddi...Augusto Piergiorgio ♾
questa registrazione ha almeno 10 anni...ahaha
13 gennaio 2007, Canale 5
@@podifreddi grazie Prof.
Ma già ti sentivo
Non condivido molti dei suoi pensieri
Niente di speciale
Superbo
un intervista di vent'anni fa.....aggiornatevi ragazzi
13 gennaio 2007, canale 5
Ho fatto la plastica.........paradoxa, oltre la comune opinione.
Le domande cretine di Bonolis, il solito buffone che ha sprecato l'opportunità di fare domande intelligenti a Odifreddi.
Mah ... io ho delle serie perplessità sugli scienziati che invece che parlare di Scienza passano gran parte del loro tempo a screditare le religioni.
MA Guarda! Io diffido invece dagli scienziati alla Zichicchi Che ritengono scienza e religione conciliabili, come se Galileo non fosse mai esistito, Ipazia si fosse suicidata e Giordano Bruno fosse inciampato fatalmente Sul barbecue
@@mrwolf4999 Ma che cazzo stai a dì 🤦 ... Sei completamente fuori tema.
@@piero8094 eh, no!MA secondo te Uno scienziato crede a Darwin o a un Dio Che crea l Uomo modellando l argilla? Caso Mai é la religione Che esce dal suo ambito per interferire Nella vita di chi, legittimamente, non crede
@@mrwolf4999 Guarda, il discorso sarebbe troppo lungo, soprattutto impossibile da farlo capire a chi se ne esce così impropriamente come te.
In ogni caso, sappi che Scienza e Religione, allo stato delle conoscenze attuali (davvero scarse, per non dire nulle) non sono inconciliabili !! Lo saranno (semmai lo saranno) quando la Scienza inizierà a dare risposte comprovate sui misteri della vita e del cosmo. Anzi, aggiungo : lo saranno (semmai lo saranno) quando la Scienza inizierà ba dare risposte comprovate sui misteri della vita e del cosmo, che escludono l'esistenza di un Dio all'origine di tutto. Ora, se sei abbastanza intelligente, capirai che tali risposte nessuna disciplina o superdisciplina scientifica le potrà mai avere, neanche fra milioni di anni. Perché dico ciò ? Ma per un motivo molto banale quanto inattaccabile : perché se un Dio esiste (o non esiste) non sarà mai una formula matematica a svelartelo.
Altra cosa : se Darwin avesse ragione, cosa sta all'origine delle sue ragioni, chi ha dato l'input a tutto ? Qualcuno ? Qualcosa ? Nessuno ? Sai rispondere a questa domanda ? Ovviamente no !!
Quindi dovresti capire che certezze al riguardo di tali tematiche non ne esistono. Come tale, dichiararsi certi di qualcosa equivale ad essere soltanto profondamente e scientificamente ignoranti !!
Fidati.
@@piero8094 infatti le certezze le Hanno i credenti, non gli scienziati. Sono consapevole di essere ignorante, per questo ho setel di conoscenza, preferisco sapere, non mi interessa credere
Quando odiffredi cercherà Dio con tutto il cuore, farà e perché gli faranno usare la sua logica e la sua matematica per rivedere i suoi modi di pensare
Perché cercare qualcosa che non c'è? È estremamente improbabile che esista
@@emanueledizazzo7651 Se parli di Odifreddi la dici giusta:nella Bibbia,citata alla fine,cerca quello che non c'è,la vede coi suoi occhi. Ti ricordi qualche anno fa chi credeva negli UFO vedeva in una iscrizione di geroglifici egiziani su una parete la faccia di un extraterrestre; poi qualcuno competente di ideogrammi fece "VEDERE" che era la stilizzazione di un'anfora,col suo valore semantico, e di suono-pronuncia per costruire una frase.
Mi pare cjhe Odifreddi abbia avuto un'educazione cristiana, quindi ha cercato Dio, sicuramente.
Ma evidentemente non l'ha trovato.
Ed ha trovato altre risposte. Più logiche.
Nn riflette nemmeno sulla risposta da dare sicurezza intellettuale! Che teste. Bonolis sa di averla ha tentato di darsi dell ignorante che non è autocelebrandosi 😂😂.
Il senso della vita che avrai paurq
Mente brillante ma " quid est veritas?".
marco ferrari non è mai una sola la Verità.......
@@marcominelli2578 Ponzio Pilato sarebbe d'accordo con te.
Angelo Cuffari ognuno deve trovare la Verità dentro sé stesso.......
@@marcoferrari2851 più che altro la verità romana era diversa da quella greca e da quella di Gesù, poiché la parola stessa aveva origini e concetti diversi. Quindi Pilato non avrebbe compreso Gesù e viceversa. O se si fossero compresi, avrebbero solo creduto di essersi compresi, con tutta probabilità. Ma chi lo sa, forse la verità è un altra. La realtà per quanto più difficile da intuire della verità parziale, la ritengo personalmente più interessante. Certo a capirla ce ne vorrebbe.
@@marcominelli2578 la risposta è dentro di te. Ma è sbagliata. (Cit.)
Odifreddi produce una sana assuefazione
ma guarda un po, io invece ho letto l'insegnamento di Gesù Cristo, quindi quando parla in prima persona nel Nuovo Testamento e dico che Gesù Cristo è la via la verità e la vita. Chi conosce se stesso conosce questa verità.
Fortunato tu che credi, certo, vivi nella menzogna... pensando che oltre la vita ci possa essere un aldilà sereno ma quantomeno non ti fai paranoie su quanto possa essere bella ma inutile la tua vita.
@@emilianoaccio la vita è inutile per chi non conosce se stesso. Chi ha la conoscenza non vive nella menzogna.
@@emilianoaccio vedi, Gesù Cristo porta a compimento la legge del taglione "occhio per occhio dente per dente" con il "perdono", unica via per la "pace" in noi, infatti, il rancore ci rende schiavi, impedendoci di essere in pace con noi stessi. Gesù Cristo è la via, la verità e la vita, e la sua parola ci rende liberi. Quello che non sa e non può fare la matematica.
@@cesareduro9899 va bene cesare. Io non provo rancore verso nessuno, vivo serenissimo ed amo la vita. Sono semplicemente consapevole del fatto che non esista vita oltre la morte, capisco che per te sia dura da comprendere, sei stato indottrinato fin da piccolo con queste dabbenaggini. Non te ne faccio mica una colpa, il senso del mio post era un altro, anzi, beato te che vivi nell'illusione di poter rivedere i tuoi cari una volta deceduto. E' proprio per questo che sono stati inventati i culti, tenere a bada le masse. Io sono un pochino oltre. Tutto qua. Pace e Amore.
@@emilianoaccio non scherzare con le cose serie. L'uomo è da sempre alla ricerca della pace interiore.
Lo trovo noiosissimo!!
❤️