ottimo tutorial... la calma e la chiarezza di come spieghi le cose e' notevole. Anche vedendoti in altri tutorial pilotare, si vede chiaramente che hai pilotato realmente, non sei mai in affanno, mentre invece io quando volo sono sempre in affanno, sempre in ritardo sulle operazioni da eseguire. Ancora complimenti
Grazie, per quest'altra piccola perla! Nel riprodurre la procedura ho riscontrato un problema: nella pagina INIT (17:04 del video) a me non compare la voce INIT REQUEST; quale può essere la causa? Mi rispondo da solo, sperando sia utile ad altri: si deve caricare in MSFS solo l'aeroporto di partenza e non anche quello di arrivo, altrimenti il caricamento automatico del piano di volo da Simbrief non funziona. Un piccolo baco del programma?
Devo prendere la licenza per gli ultraleggeri.... come vorrei averti come istruttore. I tuoi tutorial sono i migliori della rete. Sei un MAESTRO. COMPLIMENTI
@@msfs2020it GIà iscritto ovviamente :) ti seguo anche sul blog/forum a cui sono anche iscritto www.msfs2020.it/ , aspettiamo penso tutti impazienti nuove da parte vostra :)
Un'altra stranezza è che SimBrief mi calcola FL180 anzichè FL380, provato anche in diversi orari e con l'aereo configurato correttamente. Altra cosa strana al minuto 23:00 inserisco il mio Block Fuel (6.7) ma il menu resta su "INIT FUEL PLANNING" anziche "INIT FUEL PREDICTION" come nel tuo caso, e da me tutti gli altri dati non vengono automaticamente compilati e rimane visibile la voce di color verde "Block Confirm" terzo pulsante a destra. Perchè tutto ciò? Grazie di nuovo
Ciao , mi confermi che nella pagina init fuel prediction i valori possono variare rispetto a simbrief? Cioè quando genero il file su simbrief dopo quando vado nel mcdu e inserisci il block alcuni valori non sono uguali a simbrief tipo le riserve di carburante , il carburante per l'alternato ecc..
Ciao ho scaricato da fbw la versione stabile. Mi succede che appena metto pilota automatico l'aereo impazzisce e se ne va per fatti suoi. La linea della rotta è tratteggiati e non continuo. Sono costretto ad usarlo in manuale dal decollo all'atterraggio. Se utilizzo a320 di default di msfs non ci sono problemi. Perché? Grazie
Bellissimo video complimenti, l'ho scoperto solo ora, notavo pero' che nel video mostri l'Airbus A320 neo di default, non è il FBW, perchè le voci del carico utile sono diverse nel FBW
Ciao, ti vorrei chiedere gentilmente perchè con a320 fbw rimane frenato quando mi devo muovere per il taxi ., nel senso su cockpit mi compare dicitura, con caratteri rossi , config park brake on nonostante io vado a commutare manualmente su off i freni di parcheggio .Grazie per eventuali informazioni.
Ciao, non dovrebbe farlo. Controlla di non avere la manetta impostata su TOGA o Flex. Il messaggio in rosso che mi indichi dovrebbe attivarsi anche se attivi il freno di parcheggio durante la fase del volo, appunto per avvisarti di toglierlo.
Buongiorno e grazie per il tutorial fatto bene ed esaustivo. Una domanda. nella mia versione di FS2020 seguendo le tue indicazioni sull'FMC non mi funziona il tasto MCDU MENU Ho la versione premium è possibile che non sia attivo nella versione standard e funzioni solo acquistando altri aerei ?
Ciao e complimenti per i video e la professionalità. Esiste un video per la configurazione dell’ MCDU per l’atterraggio, nello specifico impostare la DA e MDA. Grazie
Ciao ottimo tutorial, vorrei un chiarimento...in questo video utilizzi simbrief per inserire il tuo piano di volo, ma utilizzando anche Little NavMap puntualmente il piano di volo che ho fatto con SimBrief me lo ritrovo sempre caricato nella MCDU, come posso eliminarlo? Grazie
ciao, quando importo il piano di volo nell'MDCU da Simbrief e per caso il FS mi cambia la pista di decollo, se provo a modificare qualcosa o inserire una SID mi cambia tutto il piano. E' normale? Sbaglio qualcosa? Grazie
Ma per la mod io ho inserito i contenuti nella cartella community ma non capisco come aggiungerli al gioco e come vedere se sono aggiunti. Sono alle prime armi con flight simulator e mi farebbe piacere una risposta grazie
Ciao Luca, hai fatto correttamente. Per essere sicuro che sia installato vai in Profilo - Gestore Contenuti e nella casella di ricerca inserisci "A320nx", troverai la mod installata con il nome Flybywire che è il produttore del sw. Considera che ora è disponibile la versione 5.2.
Buongiorno, se possibile vorrei qualche informazione sull'utilizzo del MSFS 2020. Mi hanno regalato una Standard edition per Natale ed io ho installato il tutto (inclusi 52 GB di patch!) portandomi così alla versione 1.13.12.0 . Le mie domande sono: 1. Ci sono controindicazioni all'installazione dell'Upgrade Premium Deluxe (€84,99) venduta direttamente sul negozio all'interno del simulatore? 2. Non trovo le carte di navigazione Jeppesen che già vedevo nelle "vecchie" versioni del simulatore. Dove sono, se ci sono? 3. Come faccio a vedere quale Versione/Release (Mod) è il mio singolo aereo (C152, A320N, ecc.)? 4. Come scarico (e da dove) le belle livree dell'A320N (Alitalia, British, EasyJet, ecc.)? 5. Come "salto" (con quale tasto, senza dover aprire il menu) dalla vista interna a quella esterna e viceversa? E dalla vista interna, come vado sui vari pannelli di comando (APU, Luci, radio, ecc.)? Complimenti per i tutorial che sto scaricando per potermeli vedere con calma (alla mia età non ho più tanta fretta...) Mi scusi della lungaggine ma è dai tempi di SubLogic (1982) che uso per hobby FSim ma devo dire che questo è un capolavoro. Grazie in anticipo e cordiali saluti
Ciao, cerco di risponderti. 1) nessun problema, puoi comprare da li l'upgrade 2) su www.msfs2020.it nella pagina MOD Manager trovi la mod "Charts Finder" gratuita che ti torva le carte 3) vai su Profilo - Gestore contenuti - e vedi la versione per tutto ciò che hai installato 4) ci sono diversi siti con le livree disponibili, anche sul nostro sito 5) controlla il tutorial ua-cam.com/video/AFuHqVk6JE8/v-deo.html Buon volo!
Innanzitutto complimenti per tutto quello che fai... veramente un grande aiuto. Ma mi sorge una domanda, Microsoft, vedendo tutte queste MOD, non aggiorna poi il suo programma/velivoli nel corso degli aggiornamenti costanti che rilascia, prendendo spunto da essi? o lascia tutto come stà.....
Ciao, sicuramente Microsoft collabora con i migliori produttori di MOD e prende spunti per le prossime versioni. Tutti i produttori di terze parti non sono in competizione con Microsoft, ma anzi, accelerano ed aumentano la qualità del prodotto finale.
Ottimo tutorial e complimentissimi per le spiegazioni che ci dai. Una domanda seguendo passo passo questo tutorial per quale motivo su mcdu ti compare um FL di 36000 mentre su Simbrief vedo che ti da 18000 che poi è lo stesso valore che da a me e in effetti sul mio mcdu mi compare il FL 18000? GRAZIE MILLE.
Ciao, è causa del montaggio del video. Se guardi al minuto 3:38 sulla destra nelle opzioni "Selection" mi era rimasto attivo "Plan Stepclimbs" (che di solito non utilizzo mai attivo). Questo pulsante ti permette di stabilire delle quote a livello per salire quando sei più leggero. La prima quota calcolata è di 18.000 piedi e per questo ti importa questo valore nell'MCDU. Se disattivi questo selettore ti porta subito ai 36000 ed importa questo valore nell'MCDU. Nel video non si vede che lo disattivo e genero l'OFP. Mi scuso per questa dimenticanza.
Ciao Paolo, ottimo tutorial (come sempre). Aspettavo una guida di programmazione completa e puntualmente sei arrivato. Ti chiedo solo un piccolo dubbio: la selezione iniziale dei flaps (1+F oppure 2) segue qualche regola particolare? Perché finora ho sempre considerato 1+F, anche da tuoi video precedenti, mentre oggi con la posizione 2 mi hai spiazzato. Grazie ancora!
Ciao, grazie. Non esiste una regola precisa, dipende dalle indicazioni della propria compagnia. Ovviamente se decolli da una pista corta (prova da LIRQ Firenze per esempio) vedrai che il calcolatore non ti permette un decollo con 1+F e quindi non hai possibilità di scelta. L'A320, da manuale, può decollare in 3 posizioni 1+F, 2 e 3. Più aumenti l'estensione dei flaps e slats e meno pista avrai bisogno (come regola molto generale) a parità di altre condizioni (meteo, peso). Alcune compagnie prediligono le prestazioni e chiedono, di base, la posizione 2, altre la 1+F. Esistono anche compagnie che chiedono la 3.
Ciao , Complimenti per i tuoi tutorial che sono veramente ben fatti e utilissimi. Ho scaricato da Flybywire la mod con l'ultimo master (quello con il tablet) ma il FMS che ho non è uguale a quello del tuo tutorial: c'e la parte di link con simbrief però alcune schermate (come quelle di INIT e DATA sono completamente diverse). A cosa pensi sia dovuto? Grazie.
Ciao, considera che la Developer e Master sono aggiornate quasi ogni ora, questo potrebbe essere la spiegazione delle diversità delle indicazioni. Penso sia per questo motivo. Ciao!
Ciao Paolo, complimenti per i tutorial ben fatti e molto chiari. Ma anche a te la versione 0.5.2 quando deve seguire una Star si mette a fare i casini LNAV andando diretto su altri punti saltando le star e sbagliandole completamente? Per non parlare che il VNAV non segue minimamente le altitudini sia in salita che in discesa e quindi non è realmente managed
Ciao, grazie. Per ora non ho avuto problemi come descrivi sull'LNAV. Per il VNAV delle volte funziona (con le minime) delle volte no. Aspettiamo i prossimi aggiornamenti...
@@msfs2020it io ho volato per anni con i prodotti pmdg, ma ovviamente l'a320 è diverso dal 738. Ricordandomi quello aerosoft di prepar3D/fsx, ad esempio la quota era gestita dall fmc quando premevi il pomello e quando lo tiravi invece la gestivi tu. Con questo a320 invece è come se la gestissi sempre io. Se alla partenza gli setto la quota finale, l'aereo dopo la partenza fa una salita verso la quota di crociera senza stare a determinate altitudini sui punti della SID. Questo vale anche alla discesa, visto che al TOD non scende e non segue le cstr di ogni punto rotta. Con LNAV invece trovo il problema che mentre sta seguendo una Star, magari complessa, non segue più il punto successivo in maniera progressiva ma ad esempio, d'improvviso segue il fix finale dell'avvicinamento, creando un casino e costringendomi a farmela a mano con l'hdg.
Ciao, in effetti non serve che tu sia loggato a Simbrief. Controlla di aver ottenuto la pagina "generate OFP" dopo aver pianificato il volo. A quel punto dovrebbe trovare automaticamente il piano di volo e non darti errore.
Ciao, non ancora, è in lavorazione. Per ora l'unico modo per farlo è andare in pagina INIT ed inserire nuovamente ICAO Partenza/ICAO Alternato mentre sei in volo. è un po' rudimentale, ma fa il suo lavoro...
@@msfs2020it okay, grazie mille! E nel caso mi servisse l'alternato per mancato avvicinamento causa meteo? Può avere senso inserire nel flight plan icao destinazione originaria (come nuovo aeroporto di partenza) e icao alternato (come nuovo aeroporto di arrivo)? Grazie mille di nuovo!
Una parola: perfetto. Volevo chiederti se potevi per favore portare un video completo su ivao in ifr con l'a320 per la frasiologia da usare e tutte le cose varie, grazie.
@@msfs2020it nella pagina MOD Manager non c'è più la 5.1 ma la 5.2 è la stessa cosa? Caricata ma non mi da tutte le pagine MCDU....debbo forse loggarmi sul MCDU? Grazie
I tuoi tutorial sono strepitosi! Mi congratulo veramente per la grande cura e chiarezza. Ho una domanda, in attesa che mi arrivi l'assemblato per provarlo di persona: Quando pianifichi con Simbrief ed importi nell'MCDU il piano poi voli con o senza l'ATC del simulatore? Il controllo del traffico dell'AI crea mai problemi di qualche tipo? soprattutto in aeroporti grandi e trafficati?
Ciao, grazie. Certamente può succedere che il controllore non segua il tuo piano di volo, ma puoi caricarlo e far si che segua il tuo pianificato nell'MCDU. Questo non vale per la pista di decollo ed atterraggio, al momento.
Ciao!!!! Scusa il disturbo, sono alle prime armi con FS2020 ed ho notato che inserendo alcuni piani di volo, a volte compare la sigla USR, ed arrivato in prossimita' di quel "punto" rotta, l'aereo non mantiene piu' la rotta dell'AP e inizia a percorrere un cerchio, hai un consiglio, una soluzione o un tutorial da consigliare per ovviare a questa cosa? Ciao e complimenti ancora per il grande contributo che dai!!!!! Marco P.S. HO SCRITTO ANCHE NEL TUTORIA N.12 ed HO TUTTO AGGIORNATO compresa MOD 5.4.
Ciao, di solito il punto USR è l'inizio della discesa programmata, la TOD. Però da li non dovresti continuare in tondo, ma dovrebbe seguire il punto successivo impostato. E' difficile aiutarti da qui senza vedere. Se vuoi i martedì sera su Discord facciamo dei voli di gruppo in tempo reale e meteo reale, il prossimo è Jeddah-Dubai. Seguiamo check-list in gruppo e pianifichiamo realmente la rotta con pesi e carburante. In volo facciamo dei quiz su argomenti specifici con spiegazione delle risposte alla fine. Poi si atterra. Sicuramente puoi controllare in questo tipo di volo cosa fai di sbagliato.
Dei tutorial veramente meravigliosi che seguo con passione ed interesse , volevo chiedere se per caso è già stato fatto un tutorial sul Cessna Citation CJ4 con la MOD Working Title Grazie
Speriamo a breve, ma non ci sono indicazioni sicure ancora. Per ora non resta che utilizzare la formula (livello di volo-quota d'arrivo)*3/1000. é indicativa, ma ci prende
Ciao Paolo e complimenti per il video, su excel hai inserito il valore 6573 che è il T/O Fuel anziche 6773 che è il vero Block Fuel, e infatti ti avrebbe dovuto dare il 36%, è stato un errore? Grazie
Ciao, complimenti per il canale. Volevo chiedere se il sito rfinder.asalink.net/free/ (RouteFinder) è affidabile per creare le rotte. E anche se sai se ce un modo per non pagare tutti i soldi che richiede SimBrief. Grazie mille, ancora complimenti per il canale e video.
Ciao, sicuramente puoi usare anche rfinder, va benissimo. Io utilizzo Simbrief solo gratuitamente e per la simulazione di volo basta, non è necessario pagare.
@@msfs2020it Probabilmente sbaglio qualcosa io, posso approfittare ancora di un tuo consiglio? Nella sezione “AIRAC Cycle” mi dice che le carte sono aggiornate al 1903 e se voglio avere quelle del 2014 devo accedere a Navigraph, il quale mi dice che mi devo abbonare per avere le carte aggiornate. Il giro che faccio su SimBrief DISPACH è questo: NEW FLIGHT->AIRAC Cycle->AIRAC OPTIONS-> MORE SETTINGS , qui se guardo gli AIRAC disponibili mi dice: “la tabella sottostante elenca i cicli AIRAC disponibili. AIRAC cycle 1903 è gratuito ed è il database predefinito per tutti i membri, mentre gli altri devono essere sbloccati tramite un abbonamento Navigraph…” Ho visto che anche tu utilizzi gli Airac del 1903, mi confermi che sono adatti? Grazie mille per la disponibilità.
Bel video come al solito. Ho un problema però quando vado ad inserire il Block Fuel nella pagina "Init Fuel Planning", non mi restituisce i dati del fuel/tempo quando passa alla schermata "Init Fuel Prediction". Ho fatto molte prove riavviando e seguendo preciso tutti i tuoi passaggi, ma niente. Bah! Penso comunque non sia importante ma mi rompe un po'. Poi programmo tutto e quando vado ad avviare la radio l'ATC mi da tutta un'altra pista di decollo e atterraggio!
Ciao, grazie. Hai il problema quando prelevi i dati da SImibrief o quando imposti manualmente il tutto? od entrambe le volte? Purtroppo l'ATC di Microsoft è ancora in fase di miglioramento...ha dei problemi. Se vuoi "forzare" una pista per il decollo puoi ingannare il simulatore: imposti un meteo personalizzato con vento frontale di 10 nodi alla pista che vuoi utilizzare. Una volta ottenuta l'autorizzazione puoi anche rimettere il meteo reale. Per la pista d'atterraggio puoi, una volta che ti comunicano l'avvicinamento, chiedere una procedura completamente diversa o un pista diversa (tipo 35L anziché 35R). Lo selezioni dal menù dell'ATC.
@@msfs2020it quando prelevo i dati da Simbrief. Voglio provare impostando tutti i dati manualmente, se vi riesco. Intanto grazie per la risposta. Ciao.
Bel tutorial... Ma sarebbe molto utile se poi la simulazione in fs 2020 fosse un pò reale. Cosa che non è, purtroppo 😔. Comunque bravo! Sei in gamba! 👍
Pure io pensavo fosse un BUG,ma poi ho notato che era il vento che sferzava longitudinalmente.Provato in altre situazioni con vento favorevole tutto era ok. Almeno penso sia per quello.
@@msfs2020it Grazie mille Paolo oggi pomeriggio lo ho passato a trasferire le istruzioni che hai dato in questo tutorial in un documento di Word, passo passo vo tutte le immagini. Sono circa a metà, appena lo finisco, probabilmente domani te la giro per mail così se qualcuno può essere interessato ad avere un documento scritto gli lo puoi girare. Naturalmente penso sia il caso di dargli una controllatina
Devo dire che i tuoi Tutorial sono molto belli e rappresentano delle vere e proprie lezioni di alto livello per l'uso di Flight Simulator 2020. Tuttavia ci sono dei problemi che devo segnalare. Le MOD migliorano sicuramente il realismo della simulazione, ma sono incompatibili con gli aggiornamenti che la Microsoft attua periodicamente. A titolo di esempio: l'8 marzo è scattato automaticamente l'aggiornamento della Microsoft e subito dopo la MOD 5.3 A320Neo che si scarica dal www.mfsm2020.it è entrata in conflitto con il software di Flight Simulator. Infatti i display dell'aereo (ECUM , navigatore ecc, sulla cockpit, non funzionano, rendendo impossibile la simulazione. Allora mi chiedo: che senso ha scaricare delle MOD, addirittura da www.mfsm2020.it se poi con gli aggiornamenti periodici il simulatore non funziona. Non è assolutamente una nota polemica (verso chi poi?), ma una segnalazione agli amici della rete che spero tu possa chiarirci con la tua competenza. Grazie e complimenti ancora.
ottimo tutorial... la calma e la chiarezza di come spieghi le cose e' notevole. Anche vedendoti in altri tutorial pilotare, si vede chiaramente che hai pilotato realmente, non sei mai in affanno, mentre invece io quando volo sono sempre in affanno, sempre in ritardo sulle operazioni da eseguire. Ancora complimenti
Vengo dal mondo boing mi sto cimentando soltanto da un mese con gli aibus e per me sei diventato ormai un punto di riferimento tante grazie
Pro trick: you can watch movies at flixzone. Been using it for watching loads of movies during the lockdown.
@Felipe Brock yup, I have been watching on Flixzone} for since december myself :)
@Felipe Brock yup, been watching on flixzone} for months myself :)
@Felipe Brock Yup, I have been watching on Flixzone} for since december myself =)
Grazie, per quest'altra piccola perla! Nel riprodurre la procedura ho riscontrato un problema: nella pagina INIT (17:04 del video) a me non compare la voce INIT REQUEST; quale può essere la causa?
Mi rispondo da solo, sperando sia utile ad altri: si deve caricare in MSFS solo l'aeroporto di partenza e non anche quello di arrivo, altrimenti il caricamento automatico del piano di volo da Simbrief non funziona. Un piccolo baco del programma?
Bravo, preciso, esaustivo, chiaro, modesto, senza rivali in rete! Vero numero 1
Devo prendere la licenza per gli ultraleggeri.... come vorrei averti come istruttore.
I tuoi tutorial sono i migliori della rete.
Sei un MAESTRO.
COMPLIMENTI
Ciao grazie!
Iscriviti al canale perché ci sarà un grossa novità in arrivo...ma ora non posso ancora dare indicazioni più precise :)
@@msfs2020it GIà iscritto ovviamente :) ti seguo anche sul blog/forum a cui sono anche iscritto www.msfs2020.it/ , aspettiamo penso tutti impazienti nuove da parte vostra :)
Graie Master. Sempre preciso. Ci vediamo in volo!
Un'altra stranezza è che SimBrief mi calcola FL180 anzichè FL380, provato anche in diversi orari e con l'aereo configurato correttamente. Altra cosa strana al minuto 23:00 inserisco il mio Block Fuel (6.7) ma il menu resta su "INIT FUEL PLANNING" anziche "INIT FUEL PREDICTION" come nel tuo caso, e da me tutti gli altri dati non vengono automaticamente compilati e rimane visibile la voce di color verde "Block Confirm" terzo pulsante a destra. Perchè tutto ciò? Grazie di nuovo
Ciao, controlla nelle opzioni in alto a destra che non sia spuntata la casella Plan Stepclimbs. Non sono sicuro sia per questo, ma puoi provare.
Risolto! Bisogna effettivamente non abilitare la voce "Plan Stepclimbs" su Simbrief per risolvere ambedue i problemi. Grazie a tutti
Complimenti per la competenza, e grazie per il tutorial puntale e preciso!
Ciao , mi confermi che nella pagina init fuel prediction i valori possono variare rispetto a simbrief? Cioè quando genero il file su simbrief dopo quando vado nel mcdu e inserisci il block alcuni valori non sono uguali a simbrief tipo le riserve di carburante , il carburante per l'alternato ecc..
Ciao ho scaricato da fbw la versione stabile. Mi succede che appena metto pilota automatico l'aereo impazzisce e se ne va per fatti suoi. La linea della rotta è tratteggiati e non continuo. Sono costretto ad usarlo in manuale dal decollo all'atterraggio. Se utilizzo a320 di default di msfs non ci sono problemi. Perché? Grazie
Bellissimo video complimenti, l'ho scoperto solo ora, notavo pero' che nel video mostri l'Airbus A320 neo di default, non è il FBW, perchè le voci del carico utile sono diverse nel FBW
Ciao, ti vorrei chiedere gentilmente perchè con a320 fbw rimane frenato quando mi devo muovere per il taxi ., nel senso su cockpit mi compare dicitura, con caratteri rossi , config park brake on nonostante io vado a commutare manualmente su off i freni di parcheggio .Grazie per eventuali informazioni.
Ciao, non dovrebbe farlo. Controlla di non avere la manetta impostata su TOGA o Flex. Il messaggio in rosso che mi indichi dovrebbe attivarsi anche se attivi il freno di parcheggio durante la fase del volo, appunto per avvisarti di toglierlo.
thanks@@msfs2020it
Buongiorno e grazie per il tutorial fatto bene ed esaustivo. Una domanda. nella mia versione di FS2020 seguendo le tue indicazioni sull'FMC non mi funziona il tasto MCDU MENU Ho la versione premium è possibile che non sia attivo nella versione standard e funzioni solo acquistando altri aerei ?
Ciao e complimenti per i video e la professionalità. Esiste un video per la configurazione dell’ MCDU per l’atterraggio, nello specifico impostare la DA e MDA. Grazie
Ciao ottimo tutorial, vorrei un chiarimento...in questo video utilizzi simbrief per inserire il tuo piano di volo, ma utilizzando anche Little NavMap puntualmente il piano di volo che ho fatto con SimBrief me lo ritrovo sempre caricato nella MCDU, come posso eliminarlo? Grazie
ciao, quando importo il piano di volo nell'MDCU da Simbrief e per caso il FS mi cambia la pista di decollo, se provo a modificare qualcosa o inserire una SID mi cambia tutto il piano. E' normale? Sbaglio qualcosa? Grazie
Simbrief non è compatibile con FS2020, il simulatore calcola la rotta daccapo se scegli cold and dark. Come fai a usarlo?
Grazie per il tuo nuovo contributo video.
Sto provando a configurare un volo EGKK / LFPO ma in radio nav non me lo ha inserito in automatico la LS /FREQ devo tirarmela fuori dalle mappe?
Ottimo tutorial, molto dettagliato e preciso.👍
ciao mi potresti dare un consiglio pk mi dice che alcuni tasti non sono operativi e non posso fare quello che fai te. grazie
Ottima spiegazione...complimenti !
Come sempre impeccabile. Grazie mille
Oramai sei diventato essenziale👍
Scusa potresti ripostare il link per il foglio excel ? non lo trovo grazie
Ma per la mod io ho inserito i contenuti nella cartella community ma non capisco come aggiungerli al gioco e come vedere se sono aggiunti. Sono alle prime armi con flight simulator e mi farebbe piacere una risposta grazie
Ciao Luca, hai fatto correttamente. Per essere sicuro che sia installato vai in Profilo - Gestore Contenuti e nella casella di ricerca inserisci "A320nx", troverai la mod installata con il nome Flybywire che è il produttore del sw. Considera che ora è disponibile la versione 5.2.
@@msfs2020it grazie mille ☺️
Buongiorno, se possibile vorrei qualche informazione sull'utilizzo del MSFS 2020. Mi hanno regalato una Standard edition per Natale ed io ho installato il tutto (inclusi 52 GB di patch!) portandomi così alla versione 1.13.12.0 . Le mie domande sono:
1. Ci sono controindicazioni all'installazione dell'Upgrade Premium Deluxe (€84,99) venduta direttamente sul negozio all'interno del simulatore?
2. Non trovo le carte di navigazione Jeppesen che già vedevo nelle "vecchie" versioni del simulatore. Dove sono, se ci sono?
3. Come faccio a vedere quale Versione/Release (Mod) è il mio singolo aereo (C152, A320N, ecc.)?
4. Come scarico (e da dove) le belle livree dell'A320N (Alitalia, British, EasyJet, ecc.)?
5. Come "salto" (con quale tasto, senza dover aprire il menu) dalla vista interna a quella esterna e viceversa? E dalla vista interna, come vado sui vari pannelli di comando (APU, Luci, radio, ecc.)?
Complimenti per i tutorial che sto scaricando per potermeli vedere con calma (alla mia età non ho più tanta fretta...)
Mi scusi della lungaggine ma è dai tempi di SubLogic (1982) che uso per hobby FSim ma devo dire che questo è un capolavoro.
Grazie in anticipo e cordiali saluti
Ciao, cerco di risponderti.
1) nessun problema, puoi comprare da li l'upgrade
2) su www.msfs2020.it nella pagina MOD Manager trovi la mod "Charts Finder" gratuita che ti torva le carte
3) vai su Profilo - Gestore contenuti - e vedi la versione per tutto ciò che hai installato
4) ci sono diversi siti con le livree disponibili, anche sul nostro sito
5) controlla il tutorial ua-cam.com/video/AFuHqVk6JE8/v-deo.html
Buon volo!
Scusami volevo chiederti se avevi in programma un tutorial su gli antica sat e tat grazieeee
ciao complimentoni per il tutorial. io putroppo ho il pulsante mcdu menu che non funziona , come mai ?
Santo Subito👍
Innanzitutto complimenti per tutto quello che fai... veramente un grande aiuto. Ma mi sorge una domanda, Microsoft, vedendo tutte queste MOD, non aggiorna poi il suo programma/velivoli nel corso degli aggiornamenti costanti che rilascia, prendendo spunto da essi? o lascia tutto come stà.....
Ciao, sicuramente Microsoft collabora con i migliori produttori di MOD e prende spunti per le prossime versioni. Tutti i produttori di terze parti non sono in competizione con Microsoft, ma anzi, accelerano ed aumentano la qualità del prodotto finale.
Ottimo tutorial e complimentissimi per le spiegazioni che ci dai. Una domanda seguendo passo passo questo tutorial per quale motivo su mcdu ti compare um FL di 36000 mentre su Simbrief vedo che ti da 18000 che poi è lo stesso valore che da a me e in effetti sul mio mcdu mi compare il FL 18000? GRAZIE MILLE.
Ciao, è causa del montaggio del video. Se guardi al minuto 3:38 sulla destra nelle opzioni "Selection" mi era rimasto attivo "Plan Stepclimbs" (che di solito non utilizzo mai attivo). Questo pulsante ti permette di stabilire delle quote a livello per salire quando sei più leggero. La prima quota calcolata è di 18.000 piedi e per questo ti importa questo valore nell'MCDU. Se disattivi questo selettore ti porta subito ai 36000 ed importa questo valore nell'MCDU. Nel video non si vede che lo disattivo e genero l'OFP. Mi scuso per questa dimenticanza.
@@msfs2020it No problem grazie infinite
Ciao Paolo, ottimo tutorial (come sempre). Aspettavo una guida di programmazione completa e puntualmente sei arrivato. Ti chiedo solo un piccolo dubbio: la selezione iniziale dei flaps (1+F oppure 2) segue qualche regola particolare? Perché finora ho sempre considerato 1+F, anche da tuoi video precedenti, mentre oggi con la posizione 2 mi hai spiazzato. Grazie ancora!
Ciao, grazie. Non esiste una regola precisa, dipende dalle indicazioni della propria compagnia. Ovviamente se decolli da una pista corta (prova da LIRQ Firenze per esempio) vedrai che il calcolatore non ti permette un decollo con 1+F e quindi non hai possibilità di scelta. L'A320, da manuale, può decollare in 3 posizioni 1+F, 2 e 3. Più aumenti l'estensione dei flaps e slats e meno pista avrai bisogno (come regola molto generale) a parità di altre condizioni (meteo, peso). Alcune compagnie prediligono le prestazioni e chiedono, di base, la posizione 2, altre la 1+F. Esistono anche compagnie che chiedono la 3.
Ciao , Complimenti per i tuoi tutorial che sono veramente ben fatti e utilissimi. Ho scaricato da Flybywire la mod con l'ultimo master (quello con il tablet) ma il FMS che ho non è uguale a quello del tuo tutorial: c'e la parte di link con simbrief però alcune schermate (come quelle di INIT e DATA sono completamente diverse). A cosa pensi sia dovuto? Grazie.
Ciao, considera che la Developer e Master sono aggiornate quasi ogni ora, questo potrebbe essere la spiegazione delle diversità delle indicazioni. Penso sia per questo motivo. Ciao!
@@msfs2020it
Ok. Grazie . Ciao
Ciao Paolo, complimenti per i tutorial ben fatti e molto chiari.
Ma anche a te la versione 0.5.2 quando deve seguire una Star si mette a fare i casini LNAV andando diretto su altri punti saltando le star e sbagliandole completamente? Per non parlare che il VNAV non segue minimamente le altitudini sia in salita che in discesa e quindi non è realmente managed
Ciao, grazie.
Per ora non ho avuto problemi come descrivi sull'LNAV. Per il VNAV delle volte funziona (con le minime) delle volte no. Aspettiamo i prossimi aggiornamenti...
@@msfs2020it io ho volato per anni con i prodotti pmdg, ma ovviamente l'a320 è diverso dal 738. Ricordandomi quello aerosoft di prepar3D/fsx, ad esempio la quota era gestita dall fmc quando premevi il pomello e quando lo tiravi invece la gestivi tu. Con questo a320 invece è come se la gestissi sempre io. Se alla partenza gli setto la quota finale, l'aereo dopo la partenza fa una salita verso la quota di crociera senza stare a determinate altitudini sui punti della SID. Questo vale anche alla discesa, visto che al TOD non scende e non segue le cstr di ogni punto rotta.
Con LNAV invece trovo il problema che mentre sta seguendo una Star, magari complessa, non segue più il punto successivo in maniera progressiva ma ad esempio, d'improvviso segue il fix finale dell'avvicinamento, creando un casino e costringendomi a farmela a mano con l'hdg.
Che aerei hai pilotato realmente? Sei davvero molto professionale
Ciao, perfetto grazie!! Ma ho un problema, MCDU non si collega con SimBrief anche se sono già loggato nel sito, sai aiutarmi?
Ho cambiato user e pw mettendoli in maiuscolo, MCDU mi da il messaggio NO SIMBRIEF USER! Chi mi aiuta a capire? Sto usando la Mod 52
Ciao, in effetti non serve che tu sia loggato a Simbrief. Controlla di aver ottenuto la pagina "generate OFP" dopo aver pianificato il volo. A quel punto dovrebbe trovare automaticamente il piano di volo e non darti errore.
C'è un modo per passare dal piano principale di volo a quello alternato? Non sono riuscito a trovarlo
Ciao, non ancora, è in lavorazione. Per ora l'unico modo per farlo è andare in pagina INIT ed inserire nuovamente ICAO Partenza/ICAO Alternato mentre sei in volo. è un po' rudimentale, ma fa il suo lavoro...
@@msfs2020it okay, grazie mille! E nel caso mi servisse l'alternato per mancato avvicinamento causa meteo? Può avere senso inserire nel flight plan icao destinazione originaria (come nuovo aeroporto di partenza) e icao alternato (come nuovo aeroporto di arrivo)? Grazie mille di nuovo!
Una parola: perfetto. Volevo chiederti se potevi per favore portare un video completo su ivao in ifr con l'a320 per la frasiologia da usare e tutte le cose varie, grazie.
Sarà fatto!
Ciao Paolo. Scusami non riesco a trovare il link per scaricare la nuova mod. Mi illumini per favore ????
La trovi nella pagina MOD Manager del sito www.msfs2020.it, la versione è la 5.1
Ma non è là master di ieri ?...
@@msfs2020it nella pagina MOD Manager non c'è più la 5.1 ma la 5.2 è la stessa cosa? Caricata ma non mi da tutte le pagine MCDU....debbo forse loggarmi sul MCDU? Grazie
I tuoi tutorial sono strepitosi! Mi congratulo veramente per la grande cura e chiarezza.
Ho una domanda, in attesa che mi arrivi l'assemblato per provarlo di persona: Quando pianifichi con Simbrief ed importi nell'MCDU il piano poi voli con o senza l'ATC del simulatore? Il controllo del traffico dell'AI crea mai problemi di qualche tipo? soprattutto in aeroporti grandi e trafficati?
Ciao, grazie. Certamente può succedere che il controllore non segua il tuo piano di volo, ma puoi caricarlo e far si che segua il tuo pianificato nell'MCDU. Questo non vale per la pista di decollo ed atterraggio, al momento.
Ciao!!!! Scusa il disturbo, sono alle prime armi con FS2020 ed ho notato che inserendo alcuni piani di volo, a volte compare la sigla USR, ed arrivato in prossimita' di quel "punto" rotta, l'aereo non mantiene piu' la rotta dell'AP e inizia a percorrere un cerchio, hai un consiglio, una soluzione o un tutorial da consigliare per ovviare a questa cosa? Ciao e complimenti ancora per il grande contributo che dai!!!!! Marco P.S. HO SCRITTO ANCHE NEL TUTORIA N.12 ed HO TUTTO AGGIORNATO compresa MOD 5.4.
Ciao, di solito il punto USR è l'inizio della discesa programmata, la TOD. Però da li non dovresti continuare in tondo, ma dovrebbe seguire il punto successivo impostato. E' difficile aiutarti da qui senza vedere. Se vuoi i martedì sera su Discord facciamo dei voli di gruppo in tempo reale e meteo reale, il prossimo è Jeddah-Dubai. Seguiamo check-list in gruppo e pianifichiamo realmente la rotta con pesi e carburante. In volo facciamo dei quiz su argomenti specifici con spiegazione delle risposte alla fine. Poi si atterra. Sicuramente puoi controllare in questo tipo di volo cosa fai di sbagliato.
@@msfs2020it Grazie mille!!!
Dei tutorial veramente meravigliosi che seguo con passione ed interesse , volevo chiedere se per caso è già stato fatto un tutorial sul Cessna Citation CJ4 con la MOD Working Title
Grazie
Ciao, grazie. Non ancora, ma è in programma. Grazie della segnalazione!
Ottimo video as usually👏 Una curiosità: ma il TOD quando lo implementeranno???
Speriamo a breve, ma non ci sono indicazioni sicure ancora. Per ora non resta che utilizzare la formula (livello di volo-quota d'arrivo)*3/1000. é indicativa, ma ci prende
Ciao Paolo e complimenti per il video, su excel hai inserito il valore 6573 che è il T/O Fuel anziche 6773 che è il vero Block Fuel, e infatti ti avrebbe dovuto dare il 36%, è stato un errore? Grazie
Ciao Daniele, si, dislessia da tastiera!!! grazie per l'avviso, per questo ci sono sempre 2 piloti, così c'è il controllo :)
il link per il tool per il take off nn funziona più
Ciao, complimenti per il canale. Volevo chiedere se il sito rfinder.asalink.net/free/ (RouteFinder) è affidabile per creare le rotte. E anche se sai se ce un modo per non pagare tutti i soldi che richiede SimBrief. Grazie mille, ancora complimenti per il canale e video.
Ciao, sicuramente puoi usare anche rfinder, va benissimo. Io utilizzo Simbrief solo gratuitamente e per la simulazione di volo basta, non è necessario pagare.
@@msfs2020it Probabilmente sbaglio qualcosa io, posso approfittare ancora di un tuo consiglio? Nella sezione “AIRAC Cycle” mi dice che le carte sono aggiornate al 1903 e se voglio avere quelle del 2014 devo accedere a Navigraph, il quale mi dice che mi devo abbonare per avere le carte aggiornate. Il giro che faccio su SimBrief DISPACH è questo: NEW FLIGHT->AIRAC Cycle->AIRAC OPTIONS-> MORE SETTINGS , qui se guardo gli AIRAC disponibili mi dice: “la tabella sottostante elenca i cicli AIRAC disponibili. AIRAC cycle 1903 è gratuito ed è il database predefinito per tutti i membri, mentre gli altri devono essere sbloccati tramite un abbonamento Navigraph…” Ho visto che anche tu utilizzi gli Airac del 1903, mi confermi che sono adatti? Grazie mille per la disponibilità.
Bel video come al solito. Ho un problema però quando vado ad inserire il Block Fuel nella pagina "Init Fuel Planning", non mi restituisce i dati del fuel/tempo quando passa alla schermata "Init Fuel Prediction". Ho fatto molte prove riavviando e seguendo preciso tutti i tuoi passaggi, ma niente. Bah! Penso comunque non sia importante ma mi rompe un po'. Poi programmo tutto e quando vado ad avviare la radio l'ATC mi da tutta un'altra pista di decollo e atterraggio!
Ciao, grazie. Hai il problema quando prelevi i dati da SImibrief o quando imposti manualmente il tutto? od entrambe le volte?
Purtroppo l'ATC di Microsoft è ancora in fase di miglioramento...ha dei problemi. Se vuoi "forzare" una pista per il decollo puoi ingannare il simulatore: imposti un meteo personalizzato con vento frontale di 10 nodi alla pista che vuoi utilizzare. Una volta ottenuta l'autorizzazione puoi anche rimettere il meteo reale. Per la pista d'atterraggio puoi, una volta che ti comunicano l'avvicinamento, chiedere una procedura completamente diversa o un pista diversa (tipo 35L anziché 35R). Lo selezioni dal menù dell'ATC.
@@msfs2020it quando prelevo i dati da Simbrief. Voglio provare impostando tutti i dati manualmente, se vi riesco. Intanto grazie per la risposta. Ciao.
Bel tutorial... Ma sarebbe molto utile se poi la simulazione in fs 2020 fosse un pò reale. Cosa che non è, purtroppo 😔. Comunque bravo! Sei in gamba! 👍
Ciaoooo, sai per caso se hanno risolto il bug dell'A320 che volava con un angolo storto
Ciao, penso proprio di si, non ho riscontrato questo problema in tutti i voli.
@@msfs2020it ahhh, menomale. Graizeeee ottimo video xome al solito
Pure io pensavo fosse un BUG,ma poi ho notato che era il vento che sferzava longitudinalmente.Provato in altre situazioni con vento favorevole tutto era ok. Almeno penso sia per quello.
@@PENDUKA già
grazie milleeeeeeee
Ottimo ancora una domanda cosa sono i Tropo pausa?
Ciao, grazie. No è la tropopausa, la quota che divide la troposfera dalla stratosfera.
@@msfs2020it Grazie mille Paolo oggi pomeriggio lo ho passato a trasferire le istruzioni che hai dato in questo tutorial in un documento di Word, passo passo vo tutte le immagini. Sono circa a metà, appena lo finisco, probabilmente domani te la giro per mail così se qualcuno può essere interessato ad avere un documento scritto gli lo puoi girare. Naturalmente penso sia il caso di dargli una controllatina
ottimo!
Devo dire che i tuoi Tutorial sono molto belli e rappresentano delle vere e proprie lezioni di alto livello per l'uso di Flight Simulator 2020. Tuttavia ci sono dei problemi che devo segnalare. Le MOD migliorano sicuramente il realismo della simulazione, ma sono incompatibili con gli aggiornamenti che la Microsoft attua periodicamente. A titolo di esempio: l'8 marzo è scattato automaticamente l'aggiornamento della Microsoft e subito dopo la MOD 5.3 A320Neo che si scarica dal www.mfsm2020.it è entrata in conflitto con il software di Flight Simulator. Infatti i display dell'aereo (ECUM , navigatore ecc, sulla cockpit, non funzionano, rendendo impossibile la simulazione. Allora mi chiedo: che senso ha scaricare delle MOD, addirittura da www.mfsm2020.it se poi con gli aggiornamenti periodici il simulatore non funziona. Non è assolutamente una nota polemica (verso chi poi?), ma una segnalazione agli amici della rete che spero tu possa chiarirci con la tua competenza. Grazie e complimenti ancora.
Non funziona piu wabpro
Accipicchia, oggi 09/03/21 mi dice che il sito msfs2020 è down...