TUTORIAL PIANIFICAZIONE E PREPARAZIONE VOLO IFR | SIM BRIEF | CARTINE | METEO
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- hey hey hey! A grandissima richiesta ecco il video dedicato alla pianificazione e alla preparazione (o briefing) di un volo IFR!
Andremo a toccare vari punti e cercherò di spiegarvi tutti i dati che vi servono per poter portare a termine il vostro volo!
Vi spiegherò come utilizzare Sim Brief, le varie carte aeroportuali e come reperire i dati importanti per il meteo!
Link utili:
Where2fly: where2fly.today
Sim Brief: www.simbrief.c...
Navigraph: navigraph.com
Metar - Taf: metar-taf.com
Windy: www.windy.com
Chart Fox: chartfox.org
I miei socials:
Twitch: / this_is_raed (tutti i giorni!)
Spotify: open.spotify.c...
Instagram: / this_is_raed
Discord: / discord
Indice:
02:20 Where2fly
05:10 Sim Brief
15:30 OFP
32:20 Meteo
38:15 Cartine
sei pazzesco spiegato da dio , mi fai morire quando cambi argomento o arrivi ad un argomento particolare che ti riposizioni sulla sedia ... e contagioso 🤣🤣🤣🤣. comunque tutorial fantastico spero che ne seguiranno altri di questo genere .
Grazie infinite!
Hahaha si mi accorgo che tipo ho il piede addormentato quindi cambio posizione per far addormentare l’ altro😂
Questo si che è un tutorial di tutto rispetto !!! Grazie infinite per questo splendido regalo !
Grazie di cuore a te!
Sempre chiaro nell' esposizione e con info utili sia per chi "vola" da un po' o chi inizia. Tra i migliori canali sul tema, anche nelle Live. Bravo.
Grazie davvero di cuore!!
grazie Ed sempre forte nelle spiegazioni anche per chi si avvicina al volo simulato
Grazie di cuore!
Spettacolo edo, la maggior parte delle cose le sapevo ma visto tutto così in ordine e spiegato davvero aiuta !
Sarebbe molto carino vedere il video spiegazione delle cartine per continuare la serie 🙏❤
Grazie di cuore!! Sisi il tutorial sulle cartine arriverà!
Ciao Edo, continua a fare i tutorial che finalmente ho trovato una persona competente e sa spiegare tutto senza problemi.
Ciao! Grazie davvero di cuore!!!
Sei davvero un grandissimo divulgatore! Complimenti. Una preziosa risorsa nel panorama italiano. Sarebbe utile avere un tutorial su un volo completo (737-800) su una tratta breve (tipo Roma-Napoli ad esempio) in cui in modo compatto e sommario si analizza il preflight e la pianificazione, poi il take-off, la preparazione e l'ingaggio dell'autopilot, per poi spiegare bene la precedure SID e STAR (e come studiarle e percorrerle con l'autopilot ecc), e soprattutto le modalità di intercettazione della radiale di avvicinamento e del GS dell'ILS (approach, e landing). Spiegare poi come scegliere la sid e la star migliore (vabbè.. tralasciando il discorso ATC) Insomma un modo per noi piloti alle prime armi, di potersi esercitare su tratte brevi ma concentrarsi sulle procedure più impegnative. Nutro questa speranza :) in ogni caso... grazie di esistere!!!
Ciao! Grazie di cuore!!
Allora, sul canale trovi il tutorial completo sul 737, non è in un unico video ma è separato nelle varie sezioni del volo cosi da poterle spiegare meglio
Dall’ altra parte fare un video completo spiegando passo a passo (come piace fare a me) risulterebbe probabilmente in un video di 6 ore almeno hahahaha
Il grande inghippo sta nel spiegare perchè si fa una determinata cosa, li si perdono tanti minuti ma è anche fondamentale per capire al meglio come volare un aeroplano hahah per questo è sempre meglio separare tutto
Comunque nella sezione live puoi trovare dei voli completi che faccio in diretta, oltretutto se passi di li puoi farmi qualsiasi domanda che possa passarti per la testa, super a disposizione!
Inoltre stiamo per aprire sul nostro discord una scuola di volo con persone scelte da noi amministratori che possono darti una mano su qualunque cosa ti serva! (Ovviamente rigorosamente gratis)
@@this_is_raed si, la serie sul 737-800 l'ho vista tutta! :) completissima!!!! E seguo spesso i tuoi voli. Le mie difficoltà sono sull'approach e atterraggio (radiali, frequenze, A/P ecc). Ecco perchè parlavo di tratte brevi, dove il volo è ridotto al minimo. Comunque grazie per la risposta. Rimango sintonizzato!!!!
@@fortunatodirado3176 grazie mille! Se questa sera passi per caso dalla live ricordami di fare un bel briefing per l’ atterraggio che cerco di essere il più specifico che posso!
hai cercato facendo centro con tutte le mi lacune..........sempre grande Raed
@@mondo7550 mi fa molto molto piacere! Grazie di cuore!
Numero 1 per distacco
Grazie infinite!!
Che dirti, superlativo come ormai ci hai abituato.....ma dov'eri N anni fa quando ho iniziato e tutta sta roba me la son dovuto studiare da solo sui libri!? (e non c'era né navigraph, né Simbrief) 😁 ....video molto interessante soprattutto per chi inizia ed è giusto dargli tutte le informazioni per fare le cose per bene, anche perché capendo come funziona, spesso ci si prova più gusto a fare le cose; l'appetito vien mangiando.
Stando sul pezzo, ti dico la mia. Onestamente nel 90% dei casi, la rotta che propone simbrief, non mi piace. In genere mi costruisco prima la rotta su navigraph, poi copio/incollo la rotta su simbrief, e uso lo strumento di validazione (free text di Eurocontrol) per controllare che sia corretta. Faccio così perché ho constatato che le rotte di default di simbrief non sono quasi mai validabili. In pratica uso Simbrief per generare l'OFP, e fare i calcoli di pesi e carburante, ma alla rotta ci penso io. (Ai tempi di Fs2004, e FSX in sua assenza mi ero fatto un foglio excel che oltre ai consumi presunti e quindi tutti i pesi, mi dava anche TOD e TOC).
Volendo fare un capitolo 2 a questo video, sarebbe interessante parlare delle zone free route che ormai, anche se lentamente, stanno prendendo piede e sono presenti in diversi Stati Europei, e altra cosa fondamentale sono le RAD.
In merito alle procedure SID/STAR, forse, proprio per i newbe, sarebbe stato utile fargli notare che ci posso essere in alcuni aeroporti procedure specifiche per i turboelica (ATR docet 😉). Grazie ancora, sei il numero 1! 👍
Ciao! Grazie di cuore!
Ehh si potevano aggiungere tante tante cose ma il video sarebbe durato probabilmente 3 o 4 ore hahahah
Probabilmente ne farò altri anche se la sincera verità è che l’ 80% dei newbie si ferma alle cose basiche e non approfondisce mai (ormai ho visto passare migliaia di persone, vedo come interagiscono hahaha) quindi non so quanto sia conveniente per me
Però sicuramente preparerò un video sulle cartine, in cui avrò sicuramente più spazio di manovra per parlare
Sicuramente la cosa delle star e sid per i turboprop è da inserire ma fa parte della categoria di procedure “particolari” e proprio per queste voglio cercare di inculcare il fatto di leggere bene tutto quello che si ha a disposizione cosi da fare la cosa giusta
Facile a dirsi, difficile a farsi hahahahah
mi consideravo esperto, ma nei primi 13 minuti di video ho gia' imparato cose che non sapevo. Grazie E😀do
Hahaha mi fa davvero piacere! Grazie a te!
@@this_is_raedSscusa se mi permetto di chiederti : non conviene guardare il meteo prima di fare ofp? perhce' a me a volte simbrief da piste errate con vento in coda.
@@tranceandflight4992 beh ma come detto nel video le piste e relative procedure le puoi benissimo cambiare quando vuoi
Capita a volte che ti cambino la pista anche 2 minuti prima di partire o in avvicinamento
Tanto i punti di entrata sono sempre gli stessi, basta cambiare la sid o la star a seconda della pista!
GRAZIE!
Ciao innanzitutto complimenti per la semplicità e la precisione con cui spieghi le procedure. una richiesta: potresti fare un tutorial che fosse il seguito di questo per immettere il piano nel FMC del PMDG 737 aggiornato ad oggi. Grazie mille
Ciao! Grazie di cuore!
Se cerchi nel canale trovi la serie di tutorial dedicata al PMDG 737 in cui parlo anche dell’ FMC!
Ciao , un tro video stupendo 😍
C'è un modo di sapere quali piste sono attivi si per il decollo che per l'atterraggio??io uso fshud per l'ATC spesso e volentieri usa le piste al contrario,vedi Linate e altri aereoporti, quando pianifico un volo non so mai se le piste scelte in effettivo sono giuste 😅
Quindi in finale mi ritrovo spesso in goaround perché ho aerei contromano 😮😅
Ciao! Grazie di cuore!
Allora, non so esattamente fshud che tipo di database per il traffico usa
I modi però sono due: o guardi il vento (da metar taf, cone mostrato nel video, fa vedere la pista attiva a seconda del vento) oppure guardi da flight radar che pista utilizzano
Purtroppo in europa non ci sono gli atis pubblici quindi è un po’ difficile saperlo con certezza!
Da pilota di AG non posso che farti i miei complimenti! Ti consiglio anche di dare un’occhiata ad Autorouter, molto valido, si interfaccia con EuroControl. L’unica cosa… se ridicessi i tuoi eccetera eccetera eccetera (magari usando “e molto altro” o simili) sarebbe il massimo. Sei davvero molto bravo e competente! Si vede che la passione è tanta. Se passi da Torino ci andiamo a fare un volo insieme!
Ma autorouter fa solo la rotta mentre simbrief fa il dispatching completo coi pesi, il meteo, consumo etc.
@@fabioderose si, hai ragione, non intendevo che uno esclude l’altro. Ho dato solo un suggerimento sul dare un’occhiata.
Hai ragione, infatti autorouter l'ho usato anche io per tanti anni prima di simbrief.😊
Ciao! Ti ringrazio davvero di cuore!!
Si autoroute mj è stato consigliato anche sotto! Lo unisco sicuramente al flow! Grazie di cuore!
Si devo lavorare ad un po’ di punti della dialettica ma tante volte il mio cervello va più veloce della bocca😂
Assolutamente! Sono di torino ma vivo a milano quindi qualche volta passo da li!
Possiamo anche dire che su Autorouter troviamo comodissime tutte la carte aggiornate? Soprattutto per l'Europa? Se per i tuboni e ottimo SimBrief, per AG trovo più utile Autorouter!!!
Sei grande Edo!! ( Come sempre)
Tutorial molto utile, hai mai provato ad aggiungere tu un aereo non presente nel menù a tendina per la selezione velivolo? Io sto trovando molta difficoltà nel capire quali dati e dove trovarli per poter settare nella maniera corretta le performance.
Ciao! Grazie di cuore! Sinceramente no, penso però che l’ unico modo di tirare fuori i dati sia quello di leggere il manuale del relativo aeroplano!
Qual’é il tuo monitor audio? Sembra la Yamaha HS5 ma probabilmente vedo male. Semplice curiosità!
Yesss sono le HS5!⚡️
@@this_is_raed Le usi con o senza correzione parametrica? Sono indeciso tra queste e le HS7!
@@RiseFall123 nono senza
Ma la transition della star è il punto dove la missed appr procedure ti porta per il nuovo atterraggio?
@@Kendalino11 mmm no, la missed approach non sempre ti porta verso il nuovo atterraggio, anzi tante volte ti porta verso un punto con una holding
Ciao ho visto il tuo lavoro molto interessante e istruttivo,però ho da chiederti una cosa fuori tema,nel PMDG quando attivo GSX per effettuare l’imbarco pur avendo le porte aperte mi chiede costantemente di aprire le porte credo si tratti del profilo,forse,secondo te cosa succede?la cosa mi sta sfracassando i🍋🍋 comunque ciao e grazie
Ciao! Grazie di cuore!
Allora, di base gsx dovrebbe aprirsele da solo, fa di base tutto in automatico
Hai gsx aggiornato? Se si quando chiedi il boarding non aprire le porte, dovrebbe fare tutto lui!
Ma le transition sono obbligatorie o nell'fmc inserisco ils z rw (24R) da simbrief e si alcola tutto lui?
@@Kendalino11 le transition sono obbligatorie per collegare la tua rotta alla procedura, quindi si
Ciao come sempre i tuoi video sono fantastici. Un aiuto dopo che o fatto l'aggiornamento del fenix entro nella cabina e mi ritrovo l'aereo acceso come faccio a trovarlo spento sempre grazie e buona serata
Ciao! Grazie di cuore!
Devi andare sul tablet > app fenix > nelle label sotto vai su panel state e clicchi su cold and dark, e se vuoi su save as default
Ciao Red ho un'altra domanda, come mai sull'FMC non trovo le stesse SID e STAR che ci sono su Navigraph Charts, eppure credo di avere tutto aggiornato ...... grazie mille ancora Paolo
@@PaoloSolenghi ciao! Sicuro di aver aggiornato da navigraph hub le airac?
Si fatto ma per caso non è che mi prende quelle di MSFS e non di Navigraph
@@PaoloSolenghi mmm sicuro che la directory di installazione sia corretta?
Adesso provo a fare partire il simulatore ma se è come penso sono proprio GNU GNU non avevo installato il PMDG add on per 737 aggiornavo solo le airac .... grazie Raed
Tutto perfetto Torino / Pisa alla grande grazi mille ... poi sicuramente avrò altri problemi .... grazie ancora per la tua pazienza Paolo
Ciao Edoardo , complimenti sempre per le tue eccezionali lezioni. Volevo chiedere usando A320 Fenix, Realturb, dove posso vedere le probabili zone di turbolenza alle varie quote di una ipotetica rotta ? , E trovandole Realturb le rileva fedelmente? Grazie sempre
Ciao! Grazie di cuore!
Allora, non c’è modo di vedere le zone di turbolenza su windy (e non penso le metta neanche nell’ ofp) ma si potrebbero dedurre andando ad associare i fenomeni osservabili su windy con quelli che potrebbero creare turbolenza
skybrary.aero/articles/turbulence
In questo articolo trovi una descrizione dettagliata di questi fenomeni!
Real turb va a simulare soprattutto le zone in cui la turbolenza è sempre presente (es. Sopra barcellona quando si va verso ovest)
Per il resto rende più realistiche le zone di turbolenza sinulate dal simulatore!
Grazie tante Comandante ❤
@@vittoriogangemi9818 ehhh comandante probabilmente tra qualche (tanti) anno hahahahaha
31:06 read hai presente quando la nebbia si dirada al improvviso e vedi IL PANORAMA, non aggiungo altro.
GRAZIE
Hahahahaha mi fa piacere😂
Grazie a te!
Ciao Raed esiste un sito dove calcola in automatico la tratta in base alle condizioni meteo, soprattutto sugli approcci e partenze, mi è capitato che un giorno volevo provare l'atterraggio a pisa e c'era libeccio di conseguenza passano da sopra la città, ho provato con autorouter ma mi dava cmq l'atterraggio dal mare, simbrief non ne parliamo, l'unico era navigraph che mi dava pista chiusa, non esiste qualcosa di meno macchinoso per poter impostare direttamente la tratta tenendo in considerazione le condizioni meteo o altri motivi in tempo reale?
Ciao! Allora, uno è il metodo che ho mostrato nel video, usando metar - taf puoi vedere la pista che è preferenziale per il vento
Ma c’è un trucchetto in realtà, se vai su flight radar 24, andando sull’ aeroporto vedi gli aeroplani quale pista stanno utilizzando!
(Anche per eventuali situazioni in cui vengono utilizzate alcune piste anche con tailwind fino ad un limite [come malpensa])
@@this_is_raed quindi non esiste niente che te lo faccia in automatico, peccato sarebbe stato bello, più che altro faceva comodo quando hai poco tempo, vabbè si farà come al solito 🤣, mese prossimo compro il boeing e lo imparo dai tuoi video 😎 continua così li spieghi veramente bene
@@fefinus hahahaha ma no non esiste perchè davvero, bastano 3 secondi per capire quale pista usare!
@@this_is_raed perché siamo svogliati hahahahaha, ascolta ma i prodotti della winwing li conosci? Che c'è una promo su un fcu, giusto per capire se sono validi o meno o se conosci qualcosa da consigliare
grazie mille , molte cose già le sapevo per bello averne conferma :), una domanda tra i vari ils da usare, come scielgo in base a z, w , y ? non fa molta importanza ? grazie
Ciao! Tra i vari ils cambia sostanzialmente come è disegnata la procedura, soprattutto quella di missed approach
Di base la Z è sempre quella più “comoda”
@@this_is_raed ok grazie :)
@@thepresidenz nada!
Ma per accedere a simbrief devo utilizzare l'account navigraph? E se non ce l'ho? Opure posso pianiificare con simbrief anche se accedo a navigraph per 1 mese e poi basta? Fammi sapere
Ho spiegato tutto nel tutorial!
Domanda: ma l alternato è Lipa, che è quello di Aviano. L alternato dalla parte opposta rispetto alla rotta?
@@umbertopilla1639 holaa ma in realtà simbrief non genera alternati intelligentissimi a volte hahaha
Ti consiglio magari di individuarne due o tre su tutta la rotta
Pardon è lepa non lipa cheè Palma de Mallorca
@@umbertopilla1639 ahh ok! Allora avrebbe senso andando a barcellona!
grazie Edo, il primo sito non lo conoscevo, è fantastico. A proposito di ciò che dici del tablet dei piloti reali, (probabilmente domanda super stupida) anche loro vedono in sovra impressione la loro posizione reale sulle carte come noi in Navigraph?
Ciao! Sisi se cerchi su internet foreflight è l’ app più usata! (Bellissima, un sogno, si abbina anche al sim volendo haha ma costa tantissimo)
Ciao Edo, sei stato fantastico con questo tutorial davvero utile per me in questo momento che ho deciso di dedicarmi in maniera più intensiva ad FS2020. Ho seguito passo passo il tuo video collegato al mio SimBrief e Navigraph con l'unica differenza che io ho impostato come aereo il FENIX A320 con cui vorrei iniziare DA ZERO questa avventura. Volevo chiederti un informazione/aiuto, se possibile : il Feniz A320 possiede a bordo il Pad che mi importa tutte le informazioni del volo generate da SimBrief. Ma quando io vado a pianificare la SID e la Star dello stesso volo su Navigraph poi qual'è il processo contrario (se esiste) per riportare tutto su SimBrief (compreso di SID e STAR impostate) e quindi avere il tutto sul pad dell' A320 Fenix? Inoltre, quando esporto il piano di volo generato su SimBrief e su Navigraph devo esportare su FS2020 oppure su FS2020 (No SID/STAR) ??? Quali sono le differenze?....Consigli???...scusami ma sono davvero a ground level..ma se non inizio mai non finisco neppure😅 Spero in tue info! Grazie ancora!
Ciao! Grazie di cuore!
Allora, di base l’ aeroplano con l’ importazione del piano di volo da simbrief va a simulare il sistema reale
Conta che nella realtà sid e star cambiano a seconda di molte situazioni quindi non vengono mai caricate nell’ aeroplano automaticamente
Ti consiglio quindi (anche per completezza di conoscenze) di andare ad inserirle a mano nel sistema dopo averle controllate con navigraph!
ciao Edoardo, non li vedo ma mi confermi che non hai mai fatto tutorial completi per l'A300 come per gli altri aerei, vero?
Ciao! I tutorial per l’ A310 vanno perfettamente per l’ A300!
@@this_is_raedgrazie 👍
@@PanAm436 nada!
Domanda, com'è che ogni volta, ma giuro ogni volta che preparo un volo su simbrief, la SID non corrisponde mai? Premetto che non ho gli airac aggiornati, ma un volo da LIMF a EDDW, mi da una SID da Torino ABESI6M o CANNE5L. Se cerco le charts (trovate del 2018), i numeri sia di CANNE che di ABESI sono diversi... fungono lo stesso? Che poi spesso su MSFS arrivo verso la destinazione, e ho la STAR a puttane :D (perchè anche per la STAR il discorso è il medesimo).
Ti seguo da tipo ieri, ma sarai il mio nuovo riferimento :D
@@MarcoTrifoglio ciao! Intanto grazie di cuore!
Si allora, le airac fanno molto, il simulatore ha delle airac non aggiornatissime ma comunque di qualche mese fa
Quindi se le cartine sono del 2018 sicuro qualcosa cambia, conta che il numero rappresenta solo la revisione della procedura, quindi le differenze non sono enormi, sempre al punto che rappresenta arrivi
Forse per le star si hanno più problemi perchè sono quelle che vengono cambiate più spesso, ti consiglio di fare un po’ di “taglia e cuci” sull’ fmc per renderle più lineari (ovviamente non collegato ai vari network vatsim e ivao)
@@this_is_raed ah ok perfetto, quindi posso "fregarmene" dei numeri. Si infatti ho sempre tamponato poi una volta sull'fmc di turno! Grazie mille!
@@MarcoTrifoglio sisisi assolutamente!
Attenzione che quando volerai su un network come vatsim e ivao dovrai per forza avere le airac aggiornate perchè sennò verrebbe fuori un casino con il traffico hahhaa
@@this_is_raed ahahah si si grazie! Prima che volerò con vatsim vorrei intanto riuscire a chiudere un volo senza sclerare male con il piano di volo e discontinuità varie 🤣🤣
@@MarcoTrifoglio massii a piccoli passi hahaha
E se non serve la transition in una sid, non la metto?
@@Kendalino11 non te la fa proprio mettere perchè non esisterebbe hahah
Ottimo video!! Ma non riesco a capire una cosa…non riesco proprio a mettere il piano di volo direttamente nel gioco😢 come posso fare? Grazie
Ciao! Grazie di cuore! Dipende, devi metterlo in un aeroplano o nella mappa?
@@this_is_raed guarda entrambi se possibile cerco di saper fare più cose possibili 😅
@@Simoplanepassion91 ehhh via testo è abbastanza difficile perchè su ogni aereo è implementato diverso hahaha dovresti quindi guardare la documentazione specifica per la procedura
Per la mappa c’è un file da scaricare nella sezione “Flight Plan Download” chiamato FS2020
E poi lo carichi dalla mappa
@@this_is_raed va bene lo guarderò grazie 😁
@@Simoplanepassion91 nada!
Ciao, faresti un tutorial completo su tutte le funzionalità di Windy, anche x volo vfr?
Ciao! Con l’ arrivo di tonnellate di aeroplani faccio un po’ fatica ad aggiungere altro alla schedule purtroppo
Comunque di base le funzioni che ci servono sono quelle spiegate nel video, anche per il vfr (con quote più basse ovviamente)
Tutorial completo grazie. Aggiungo che a pagina 4 di simbrief c'è il most critical mora che è il punto più alto che troveremo sulla rotta
@@umbertopilla1639 grazie mille!
@@umbertopilla1639 però perdonami, mora sta per Minimum Off Route Altitude
Quindi è la quota più bassa a cui possiamo volare in sicurezza
Ma su simbrief posso loggare con un altro account, non ho navigraph...
@@samuelapasquali9754 si! È una cosa che ho sottolineato più volte nel video, guardalo bene senza saltare le parti!
Ciao ottimo tutorial e utilissimo! Volevo chiederti se conosci SimToolKitPro che si interfaccia con Simbrief e con il simulatore. Gratuito. Nel caso, potresti fare un tutorial? 🙂 mi sembra un tool molto avanzato.
@@angelo.lubrano ciao! Grazie di cuore!
Ti dico sincero, lo conosco ma purtroppo non lo uso🥺
Na se nell'fmc inserisco la star e l'ils mi collega i punti?
@@Kendalino11 teoricamente si, dipende se la fine della star e l’ inizio dell’ ils si collegano (devi vedere sempre tutto dalle cartine come mostrato nel video)
@@this_is_raed O sennò faccio un diretto dall'ultimo punto della sid all'IAF
@@this_is_raed Mi arrangerò un po' (per quello che riesco)
@@Kendalino11 ma no, trovi davvero tutto sulle cartine
Se non si allaccia vuol dire che la transition è sbagliata o c’è qualcosa di strano
Ma su questo navigraph aiuta un sacco dato che ti propone le star corrette
@@this_is_raed Ok, allora le cartine sono veramente importanti...le terrò sempre sott'occhio mentre volerò, grazie
Che sono le airac?, nn me lo ricordo più
Ciao!! Io uso autorouter per la pianificazione IFR
Ciao! Lo sto spulciando ora dato che me lo hanno consigliato anche sopra, sembra validissimo! Grazie mille!
se ti chiamo maestro ci sara' un perche'!!!!!!!!come cantava cocciante 🤣🤣
Hahahahahahah sempre esagerato😂😂😂
@@this_is_raed buon fine settimana maestro ,come stai?come registro tuti i boeing 737 su simbrief nel tutorial ho visto che tu li hai tutti ,come posso fare?
@@aldoquatela6853 ciao! Tutto bene grazie! Tu? Ma in realtà io non ho fatto nulla, si trova gia tutto su simbrief
@s_raed io sto da vecchietto 😅😅😅grazie maestro, no perché ho visto i vari modelli dib737 che anche io ho però nn riesco a trovarli, possibile? 😅Cmq 737 tutta la vita,nella maniera più assoluta!ahh sai di cosa mi sono accorto ora che questo 737 non ha il tablet ,me ne sono corto adesso ,pensa che fuso, mi sembrava che mancasse qualcosa ,come mai non c e' il tablet?
@@aldoquatela6853 sei da pc vero?
Un'ora di gonfiaggio balle..bla..bla..bla...venti, correnti, nuvole. Navigraph, Metar,Windy...mancavano solo NOOA e NASA,ma cosa importante,una volta salvato il volo,come lo si importa il FSX? Non essere sapiente,nessuno deve prendere il brevetto di pilota. Mafaccilpiacere!
Hahahahhahahahahahahahha questo è un canale e una community che vuole simulare, per giocare a svolazzare ci saranno sicuramente altri tutorial🤔
Però alla fine il video lo hai guardato tutto. Pace a tutti
Ma perché ti sei finito il video? Se ti annoiava già dall’inizio potevi tranquillamente chiudere UA-cam e fartelo spiegare da un “brevettato”, tanto non penso che faccia differenza una tua visualizzazione, anzi, commentando hai contribuito a far conoscere il canale a più persone.
@@this_is_raedSi..e senza tante rotture di pa@@e!
@@johnrossi5228 beh potevi anche non guardarti il video viste le premesse, il titolo e la descrizione hahahahahahah