Ciao, ho una domanda. Vorrei vendere online un ebook e volevo avere una cosa chiara riguardante la partita iva. Visto che molte delle piattaforme di marketplace come amazon o etsy, offrono la possibilità di trattenere i guadagni sulla piattaforma senza depositarli subito nel mio conto corrente, potrei avviare la partita iva dopo che guadagno qualcosa con i miei prodotti? Cioè mettiamo il caso che guadagno €5.000 al mese dal mio ebook... man mano, faccio accumulare questa somma sulla piattaforma di vendita che scelgo, fino a quando arrivo a una cifra consistente e decido di aprire la partita iva e dopo riscuotere i miei guadagni sul mio conto corrente... posso farlo oppure non è legale?
Ciao Giuseppe, indipendentemente dagli importi che ricevi ti consigliamo di aprire quanto prima partita IVA cosicché i guadagni, nonostante non presenti sul conto corrente, vengano correttamente dichiarati.
Buongiorno, avrei una domanda: una persona può aprire partita iva forfettaria da professionista come attività principale e artigiano attività secondaria? In tal caso deve versare i contributi anche da artigiano? Inoltre, può avere un coadiuvante (familiare) professionista in maniera continuativa all'interno della stessa partita iva? Grazie in anticipo
Ciao, ho una domanda! Se dovessi decidere di aprire la partita iva da gennaio 2024 senza aver mai fatto dichiarazione dei redditi come si calcolerebbe l'acconto per l'anno successivo dato che non si può applicare il metodo storico? 😢
Ingegnere libero professionista fatturo 60k annui e insacco 47k netti (13 mila vanno per le tasse, contributi, albo degli ingegneri, assicurazione per la malattia) Inoltre in 1 anno faccio 3 settimane di ferie che se non facessi porterei il fatturato e guadagno più alto. Sono 4 anni che mi sono messo in proprio ed ho ancora le parcelle al minimo che aumentero' nel 2025. Il dipendente non lo farò mai più!
E' sempre bello quando ascoltiamo testimonianze di persone che ce la mettono tutta e riescono a fare impresa! Un grandissimo in bocca al lupo da parte nostra!
Niente...non si guadagna proprio niente. Sapete La differenza tra un disoccupato e un p.iva? Il disoccupato è uno senza lavoro che prende il sussidio di disoccupazione mentre il p.iva è un disoccupato che deve pagare i contributi obbligatori per una pensione che non vedrà mai e non può neanche chiedere il sussidio di disoccupazione 😅
Ciao, ho una domanda. Vorrei vendere online un ebook e volevo avere una cosa chiara riguardante la partita iva.
Visto che molte delle piattaforme di marketplace come amazon o etsy, offrono la possibilità di trattenere i guadagni sulla piattaforma senza depositarli subito nel mio conto corrente, potrei avviare la partita iva dopo che guadagno qualcosa con i miei prodotti?
Cioè mettiamo il caso che guadagno €5.000 al mese dal mio ebook... man mano, faccio accumulare questa somma sulla piattaforma di vendita che scelgo, fino a quando arrivo a una cifra consistente e decido di aprire la partita iva e dopo riscuotere i miei guadagni sul mio conto corrente... posso farlo oppure non è legale?
Ciao Giuseppe, indipendentemente dagli importi che ricevi ti consigliamo di aprire quanto prima partita IVA cosicché i guadagni, nonostante non presenti sul conto corrente, vengano correttamente dichiarati.
Buongiorno, avrei una domanda: una persona può aprire partita iva forfettaria da professionista come attività principale e artigiano attività secondaria? In tal caso deve versare i contributi anche da artigiano?
Inoltre, può avere un coadiuvante (familiare) professionista in maniera continuativa all'interno della stessa partita iva?
Grazie in anticipo
Ciao! Che attività vorresti fare in partita IVA?
@@Fiscozen artista (pittore ecc) e stilista/sartoria
Ciao, ho una domanda! Se dovessi decidere di aprire la partita iva da gennaio 2024 senza aver mai fatto dichiarazione dei redditi come si calcolerebbe l'acconto per l'anno successivo dato che non si può applicare il metodo storico? 😢
Ciao! Se sarai nel regime forfettario paghi le tasse e contributi a seconda del tuo incassato dell'anno precedente
@@Fiscozenscusa ma se l'anno precedente, come ha detto non lavorava ancora?
Ingegnere libero professionista fatturo 60k annui e insacco 47k netti (13 mila vanno per le tasse, contributi, albo degli ingegneri, assicurazione per la malattia)
Inoltre in 1 anno faccio 3 settimane di ferie che se non facessi porterei il fatturato e guadagno più alto.
Sono 4 anni che mi sono messo in proprio ed ho ancora le parcelle al minimo che aumentero' nel 2025.
Il dipendente non lo farò mai più!
E' sempre bello quando ascoltiamo testimonianze di persone che ce la mettono tutta e riescono a fare impresa!
Un grandissimo in bocca al lupo da parte nostra!
Morale della favola, o fatturi almeno 60k l’anno oppure rimani a fare il dipende che ti conviene
Non assumono dipendenti. Non ci conviene loro
Correggete il titolo 😊
Ciao! A cosa ti riferisci?
@@Fiscozen "forfetario", ma forse si può dire in entrambi i modi 😊
@@Biscottiedintorni grazie mille per la segnalazione! Esattamente come giustamente accennavi è corretto, si può scrivere in entrambi i modi!
Le partite Iva possono guadagnare da zero all' infinito... Se ti ammali devi andare a lavorare comunque... altrimenti fame..😮
Esistono le assicurazioni che non costano tanto.....
Niente...non si guadagna proprio niente. Sapete La differenza tra un disoccupato e un p.iva? Il disoccupato è uno senza lavoro che prende il sussidio di disoccupazione mentre il p.iva è un disoccupato che deve pagare i contributi obbligatori per una pensione che non vedrà mai e non può neanche chiedere il sussidio di disoccupazione 😅