SOLID EDGE 2020 - PROGETTAZIONE DA ZERO - ESEMPIO 1

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 4 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 17

  • @Fumista5721
    @Fumista5721 Рік тому +1

    Molto chiara la spiegazione e professionale, video molto utili per quelli come me che cercano di imparare ad usare il software.
    Complimenti continui così.

  • @danielebrisolin8034
    @danielebrisolin8034 Рік тому +1

    Ottimo video, grazie per averlo condiviso.

  • @mecchin5358
    @mecchin5358 Рік тому +1

    Non ti piace usare la tabella di piega ?

    • @solidedgeonrequest6336
      @solidedgeonrequest6336  Рік тому

      La tebella di piega mi piace e trovo che sia un'ottima soluzione per avere subito a colpo d'occhio l'elenco delle pieghe ed è molto utile per dare una indicazione sulla sequenza di piega. Nel video ho preferito utilizzare un metodo un po' più lungo e meno automatico per non mettere "troppa carne al fuoco".

  • @mecchin5358
    @mecchin5358 Рік тому +1

    Un trucchetto nella pallinatura. Quando devi spostare la pallinatura invece di fare copia, riposizionare e poi cancellare la vecchia, se tieni premuto alt e vai nella freccia della pallinatura ti permette di riposizionarla. Non so se lo sapevi già ?

  • @danielebrisolin8034
    @danielebrisolin8034 Рік тому +1

    ho una domanda : un pannello in lamiera con 2 risvolti su 4 lati e con il lembo più interno tagliato a 45° (in sincrono è abbastanza semplice creo due linee e col comando lembo multiplo faccio il giro del perimetro ) in ordinato non ci riesco,
    come si fa?

    • @solidedgeonrequest6336
      @solidedgeonrequest6336  Рік тому

      Se ho capito bene la tua domanda, anche in ordinato dovrebbe essere molto semplice: una volta creato il lembo piano, usi un lembo multiplo il cui schizzo ha già le pieghe che vui ottenere e lo fai scorrere lungo i lati del lembo piano.
      Spero di aver risposto alla tua domanda, se così non fosse, ti chiedo di farmelo sapere. Grazie mille! :-)

    • @danielebrisolin8034
      @danielebrisolin8034 Рік тому +1

      @@solidedgeonrequest6336 grazie mille, credo di aver capito. Lunedì a lavoro provo e ti so dire.

  • @Superman10
    @Superman10 7 місяців тому +1

    Quando cerco di fare la vista appiattita, l'opzione flat pattren non è selezionabile.. non capisco dove sbaglio, forse cè qualcosa da attivare nelle opzioni?

    • @solidedgeonrequest6336
      @solidedgeonrequest6336  7 місяців тому +1

      Salve, normalmente l'opzione di sviluppo piano non è attiva se il particolare non è un paricolare in lamiera, non mi sembra di ricordare che ci siano opzioni particolari da attivare. Io proverei a verificare che il particolare sia effettivamente in lamiera e farei una prova su alcune pieghe con il comando di "annulla piega" per verificare che il paricolare sia sviluppabile. Se il particolare non fosse in lamiera e/o non fosse sviluppabile proverei ad utilizzare i comandi per trasformarlo in lamiera, nei prossimi giorni pubblicherò un video proprio su questo argomento. Grazie :-)

  • @PasMarian
    @PasMarian 10 місяців тому +1

    Salve ! Il comando Adatta si puo fare vedere come viene utilizzato?
    Grazie

    • @solidedgeonrequest6336
      @solidedgeonrequest6336  10 місяців тому +1

      Certo, in questo momento, sono molto impegnato con il lavoro e non ho molto tempo da dedicare ai video ma, appena mi libererò, preparerò un video nel quale mostrerò cme viene utilizzato il comando "adatta" nella messa in tavola. Grazie per il suggerimento.

  • @mecchin5358
    @mecchin5358 Рік тому +1

    Quando copio i cartigli delle parti simili di solito uso la funzione Design Manager. Al suo interno è possibile rinominare, sostituire il file collegato, cambiare revisione e modificare proprietà presenti nel file, unica pecca è che se devi collegare un file parte ad uno in lamiera non lo permette, in quel caso devi usare il comando modifica collegamenti dal draft aperto.

    • @solidedgeonrequest6336
      @solidedgeonrequest6336  Рік тому

      Certo, fai benissimo ad utilizzare Design Manager.
      Quello che ho mostrato nel video è una possibile alternativa, è il procedimento che uso normalemente perchè mi permette di lavorare direttamente da Solid Edge senza altri passaggi. :-)