SOLID EDGE 2020 - PROGETTAZIONE DA ZERO - ESEMPIO 1
Вставка
- Опубліковано 3 лют 2025
- Progettazione da zero, video 1 di 4.
Descrizione di uno dei possibili metodi di progettazione da zero in Solid Edge 2020 applicata alla progettazione delle parti principali in lamiera di un tavolo di lavaggio manuale per particolari meccanici.
Se aveste richieste riguardo specifici argomenti relativi a questo CAD ed al suo utilizzo, o foste interessati ad un maggiore approfondimento di temi specifici, o a seguire un corso dedicato, vi invito a contattarmi all'indirizzo mail: frigolorpe.paolo@gmail.com
Grazie per la visione.
è sempre un piacere ascoltare come spieghi
Grazie mille!
Grazie. è sempre un piacere ascoltare come spieghi
Grazie mille!
Buongiorno. Gentilmente è possibile fare un tutorial sul meccanismo di movimento e sul rendering del l'assieme ? Grazie di cuore
Salve, purtroppo non conosco l'ambiente per l'analisi dei movimenti e di rendering così bene da poter fare dei video dedicati, mi dispiace ma, in questo caso, temo di non poter essere di aiuto.
Il comando copia relazioni non lo conoscevo. Però in questo caso potevi copiare due relazioni tranne quello della distanza dal fianco.
Esatto, la quota della distanza dal fianco viene fisicamente copiata ma non può ricollegarsi automaticamente, è necessario l'intervento da parte dell'operatore per definire il nuovo punto di attacco della quota.
@@solidedgeonrequest6336 Ma quando fai copia relazioni le copia tutte o solo quelle che vuoi, perchè dal video sembra che ne hai copiata solo una e le altre le hai aggiunte poi.
@@mecchin5358 la copia prende in considerazione tutte le relazioni dell'operazione o delle operazioni che si selezionano però, quando incolli l'operazione, non è garantito che anche tutte le relazioni vengano incollate
Ciao.. Nella tabella Materiale\Cage Indicatore Sheet Metal. Ti chiedevo come si personalizza quella tabella + a cosa serve visto che lo spessore materiale è impostato nella casella sotto alla voce Spessore Materiale ..
Ciao, personalizzare la tabella è semplice, è sufficiente impostare tutti i parametri e poi cliccare sul pulsante "Aggiungi Gage". Questo serve perchè, così facendo, puoi impostare tutti i parametri necessari alla corretta realizzazione delle parti in lamiera, per ogni singolo spessore di lamiera e richiamarli velocemente senza dovreli inserire uno per uno ogni volta.
@@solidedgeonrequest6336 La cosa utile è che potrei personalizzare il raggio di piega in base agli spessori. Per spessori piccoli considero sempre raggio 1, ma da 8 in su vado con quelli raggiati.
@@mecchin5358 Proprio così! E oltre al raggio di piega, puoi personalizzare anche tutti gli altri parametri in modo tale che, se devi passare da un set di parametri ad un altro, lo puoi fare comodamente e rapidamente con un click.
@@solidedgeonrequest6336 Ciao, ho creato il fe360 (nella community non era presente, ma giusto per capire il funzionamento), però all'aggiunta dei valori il campo "Aggiungi Gage" resta bianco e non posso aggiungere altri spessori. Sai il motivo per caso? Grazie mille.
Salve, non conosco il motivo per cui il tasto "Aggiungi Gage" resta bianco. Solitamente, non appena si inzia a scrivere nel campo "Indicatore Sheet Metal", quel tasto diventa attivo ma, per poter essere più preciso, mi mancano alcune informazioni, eventualmente mi puoi scrivere una mail così possiamo affrontare il problema in modo più accurato. Grazie mille!
Non sapevo nemmeno che potevo copiare le operazioni dall’albero per poi incollarle in un’altra parte. Alla prima occasione lo metterò in pratica.
Secondo me è una tecnica utile, io la uso spesso.
@@solidedgeonrequest6336 Se il titolare mi avesse fatto fare alche corso lo avrei imparato forse 20 anni fa, sempre se era implementato in quelle versioni.
@@mecchin5358 Onestamente non ricordo da quando è stata integrata questa possibilità, ma sono già diversi anni che la uso.