Pian piano si scremano tanti ciarlatani del web e si seguono solo i migliori.. qui siamo sui migliori, da chi è stato il migliore sul palco alla scrivania Bellissimo video, non bastano mai
Ho girato qualsiasi sito web x anni di coach on line e il risultato è sempre stato pareri diversi e risultati minimi finché non mi sono imbattuto in v atleth e allora ho capito finalmente da che parte stare.. questo sito è il meglio di ciò che si possa trovare sul web.. con l onore di avere un coach pure campione del mondo
In tutti i tuoi video Hai spiegato le serie le ripetizioni le tecniche gli esercizi da fare, e la mentalità di come impostare un workout...👏👏👏👏 fate girare questi video nelle TV delle palestre ...altro che mtv o rtl
Premetto che il vostro canale è veramente uno dei migliori. Davvero tecnico, preciso e cerca di capire veramente in modo obbiettivo le cose. Ma una grossa pecca per me è che non contestualizzare mai l'allenamento in base ai momenti che può avere una persona. Mi spiego meglio sentendovi, una persona capisce che bisogna allenarsi cinque volte a settimana con esercizi muti frequenza per tenere qualcosa. Questo è vero, ma la maggior parte delle persone non vive di questo. Può avere un lavoro più meno pesate, una famiglia o come spesso accade una palestra con orari dove è quasi impossibile pianificare un allenamento così. Da stupido che si Allena da 25 anni peso che in primis bisogna imparare ad ascoltarsi e gestirsi, di adattare l'allenamento in palestra in base al tempo che si ha e alle macchine che sono più o meno occupate, insomma cercare sempre alternative
Forse uno dei video più chiari e ben fatti sull'argomento... complimenti. Mi ha chiarito tanti dubbi su un argomento che, sembra essere, sempre molto controverso. Grazie mille
8:26 - 9:34. E' quello che dice Master Wallace da sempre, nonostante venga sempre criticato. Non sono un suo fan. Seguo diversi canali di culturismo e affini. Però al di là del personaggio che è lui, e dei suoi modi egocentrici, credo che molte cose che dice siano giuste. Questo video ne dà la prova. Almeno riguardo ciò che viene detto in quel minutaggio sopracitato.
A parte per il fatto che continua a sostenere che la monofrequenza sia meglio della multi quando è più che comprovato non essere così soprattutto in termini di volume settimanale totale
io mi sono fatto una Palestrina in taverna ormai sono già 20anni.mi alleno da solo in tranquillità e senza pagare. per la parte aerobico vado in bici o corsa suĺle colline toscane
Tutti belli i vostri video tanto che ho ripreso a fare la panca però con questa panca posso fare i Butterfly avendo i sostegni dei pesi alla panca(non so se mi sono spiegato bene)....Potresti spiegarmi come usarla e che muscoli si esercitano. Grazie
Massy come sempre grande spiegazione. Una domanda: I tempi di recupero brevi incidono obbiettivamente sullo stress metabolico e neurale: incidono anche sull' intensità e sullo stress meccanico ?
Aggiungerei inoltre che nelle serie con alte reps (es. 20/25) e bassi carichi (es. 50/60%) lo stress metabolico non è poi così effettivamente alto, questo perché nelle prime 8/10 reps si va ad affrontare un effort molto basso tale da non instaurare appunto quello stress che serve alla crescita muscolare. Sarebbe più utile in quel caso adottare tecniche specifiche quali ad esempio Pre stancaggio o Rest-Pause
Ottimo video. Volevo chiederti come regolarsi con la pause tra una serie e l'altra i canonici 60 secondi, oppure hai qualche indicazione più attinente a questo tipo di allenamento?
Una domanda...dunque si è detto che bisogna fare 15-25 sets a settimana "in media" ok... Ma come si dovrebbe contare il volume su tricipiti, spalle etc..?? Come descritto nel libro di Eric Helm? Esempio semplice per capirci: Panca piana 3 sets Lento avanti 3 sets French press 3 sets In questo caso sarebbero 9 serie di tricipiti, 6 di deltoidi e 3 di pettorali... Oppure convienr contare mezzi sets per spalle e tricipiti su panca e lento? Stesso discorso lo intendo anche per gli altri gruppi muscolari...
Spero di non essermi perso il pasasggio se lo avete accennato...sarebbe preferibile fare un periodo specailizzato ad un determinato range magari oppure più sono alternati i vari range anche nella stessa settimana o seduta e meglio è? Grazie...
Se si lavora sempre a cedimento, o ci si prova ad avvicinare molto a ogni serie, è necessario diminuire il volume rispetto a una programmazione non a cedimento? E sé si un range di serie per gruppi muscolari grandi e piccoli quale potrebbe essere?
Ciao.. Sempre cedimento muscolare in ogni serie.. Secondo il modo ottimale di creare ipertrofia massima sul natural è questa: 20/25 serie x gruppo muscolare grande ( tranne il carente in cui si possono raddoppiare le serie) Monofrequenza : se hai tempo un muscolo al giorno Variare molto gli esercizi e usare molto esercizi di isolamento Range di ripetizioni: dalle 6 alle 15 facendo quasi tutto l'allenamento sulle 8/12 quindi tanto lavoro di pompaggio
Grazie per il video, fortuna che ho studiato personal trainer e so già le modalità di allenamento per l'ipertrofia altrimenti con Massimo che si allena senza maglia non avrei capito nulla 😅😅😅
@@selenafilippi2170 Meno male, dai! Allora la tua mente non era così obnubilata dalla vista di Brunaccioni (che in realtà sono io, solo che non lo sa nessuno)
A me interessa fare un po di ipertrofia ma senza esagerare in quanto faccio già aerobico(nuoto e corsa)...mi alleno 2 volte coi pesi a casa e ho una panca (senza bilanciere). Quindi devo fare sempre 3/4 serie da 10 in tutte e due le sedute settimanali o devo fare una sorta di progressione tipo 12/10/8 aumentando i carichi? Grazie mille a chi mi risponde!!
In ottica full body, almeno 15 set alla settimana sono almeno 5 set per gruppo muscolare considerando 3 volte a settimana, un allenamento lunghissimo e stressante oltre che stancante a meno di combinare diversi gruppi muscolari per ogni esercizio, ma questo non mina lo sviluppo del gruppo muscolare? Sostanzialmente, la full body limita lo sviluppo della massa muscolare?
Ciao a tutti. Ma per un gruppo come le gambe, le 15 - 25 serie settimanali in media, riguardano tutti i muscoli principali delle gambe (quadricipiti, bicipiti, adduttori, polpacci) o vale per ognuno di essi?
Non ho capito la differenza fra intensità di carico e tensione meccanica. Sono entrambi dipendenti dal "carico" (quindi i chili?) ma non ho capito in che modo si differenziano
L’intensità è un parametro che indica la quantità di carico. La tensione meccanica è un meccanismo che si verifica ogni volta che c’è un sovraccarico, maggiore è il carico e maggiore sarà la tensione meccanica.
Ciao!allora,l'intensità è rappresentata dal carico che si usa...es.dalle percentuali rispetto a 1rm...60%del 1rm...intensità bassa...75%...media....90%alte..ecc..la tensione meccanica invece si riferisce a quanto tempo il muscolo"lavora"...durante la serie...es. nel 5x3 l intensità è alta perché si userà il 90%...e anche la tensione meccanica sarà alte perché per spostare un carico in questo caso alto il muscolo dovrà rimanere sotto tensione per piu tempo...quindi sono due cose diverse ma connesse al carico usato
@@massimobrunaccioni7758 Ok! Quindi le due cose vanno a braccetto: ogni qual volta c'è una alta intensità di carico c'è sempre una alta tensione meccanica. In pratica entrambi ci dicono che allenarsi a carichi bassi serve a poco per la massa muscolare (che mi torna :-) )
@@morgex9391 A quanto dice il video, il tempo che il muscolo lavora durante la serie, è il principale fattore dello "stress metabolico", non della tensione meccanica
@@ValerioBettini come ti ha scritto sopra il grande massimo brunaccioni, la tensione meccanica si ha quando tu hai un sovraccarico da spostare, se questo carico è alto la tensione muscolare sarà alta..perché il muscolo dove sollevare un carico alto..se invece il carico da spostare è basso la tensione muscolare sarà minore perché farà meno fatica a spostarlo....e siccome con i carichi bassi si vanno ad eseguire maggiori ripetizioni...a quel punto si può andare incontro a stress metabolico Quindi lo stess metabolico è una conseguenza della bassa tensione muscolare ripetuta per molte rep a basso carico...
salve, ho un problema con lo squat. Lo sto approcciando da poco(3 mesi) ma mi alleno da circa 2 anni(calisthenics ) e volevo dare un minimo di ipertrofia alle gambe. Il problema è che quando uso carichi intorno al 70%del massimale sento dolore nell'intero coscia,più precisamente nell'inguine e agli adduttori. Ho visto vari tutorial tra cui quello di domingo, cambiando più volte la stance,provando il low bar o l'high bar, abbassando i carichi, scaldandomi di più, eseguendo molto stretching per anche e interno coscia, ma nulla, si ripresenta questo dolore nel momento in cui spingo dalla buca per tornare in piedi(preciso che lo sento solo con carichi sopra al 70%)
Caro Massimo,credi io possa allenare in qualche modo l'upper senza andare a gravare sulla zona lombare in alcun modo?Questa convalescenza mi sta uccidendo Grazie se risponderai.
Ciao Massimo domanda off topic. So che sei un donatore di sangue. Voglio chiederti come ti comporti dopo la donazione (es: alimenti ricchi di ferro o altro) e con l'allenamento (ovviamente nel giorno stesso si riposa)?
Non ho capito la differenza tra INTENSITA' DI CARICO e TENSIONE MECCANICA (= ovvero il CARICO). Mi sembrano la stessa cosa (con quanto peso facciamo la serie).
Complimenti per i tuoi contenuti. Sto già sperimentando le tue split e mi trovo davvero bene, anche se mi alleno da 22 ho imparato soluzioni e stimoli nuovi. Ho il gran difetto però, forse per un mio istinto, di voler fare lo stesso gruppo muscolare anche due o tre giorni di fila(esempio le spalle).. Non mi soddisfa più una vera e propria programmazione e so di sbagliare.. Domanda : È tanto controproducente o potrei anche avere scompensi?.. Premetto che vario comunque esercizi, , serie, ripetizioni e carichi.. Alla prossima.. Grazie
Quindi anche i tempi di recupero vanno impostati in base al tipo di lavoro che si fa. Esempio nei lavori con 3-5 rep. recuperi alti e con 15-20 rep. bassi recuperi tipo tabata
@@massimobrunaccioni7758 Grazie della risposta:) si in passato ho fatto solo cardio principalmente. Ho scoperto tramite project Invictus e persone competenti come te che anche le donne devono fare sala pesi per avere un bel fisico armonioso!
io rispondo al 3x8 fino a quando la terza serie la faccio pulita fino al 3x6. devo usare carichi sempre oltre le mie possibilità. se aspetto di fare tecnicamente bene tutte e 3x8 stallo mesi e una volta raggiunti i 3x8 tecnicamente puliti si ha perso ipertrofia perché non c’è più stimolo sufficiente. bisogna a volte spingere anche con carichi da 6RM per non stallare
Spiegazioni chiarissime, dopo anni di palestra finalmente ho trovato una logica nei miei allenamenti, nessuno mi aveva mai spiegato tutto ciò.
Esatto
Addirittura
Pian piano si scremano tanti ciarlatani del web e si seguono solo i migliori.. qui siamo sui migliori, da chi è stato il migliore sul palco alla scrivania
Bellissimo video, non bastano mai
Questo sì che è un bel video. Bello completo, specifico ed esaustivo. Complimenti MAX
Ho girato qualsiasi sito web x anni di coach on line e il risultato è sempre stato pareri diversi e risultati minimi finché non mi sono imbattuto in v atleth e allora ho capito finalmente da che parte stare.. questo sito è il meglio di ciò che si possa trovare sul web.. con l onore di avere un coach pure campione del mondo
In tutti i tuoi video Hai spiegato le serie le ripetizioni le tecniche gli esercizi da fare, e la mentalità di come impostare un workout...👏👏👏👏 fate girare questi video nelle TV delle palestre ...altro che mtv o rtl
Premetto che il vostro canale è veramente uno dei migliori. Davvero tecnico, preciso e cerca di capire veramente in modo obbiettivo le cose.
Ma una grossa pecca per me è che non contestualizzare mai l'allenamento in base ai momenti che può avere una persona. Mi spiego meglio sentendovi, una persona capisce che bisogna allenarsi cinque volte a settimana con esercizi muti frequenza per tenere qualcosa. Questo è vero, ma la maggior parte delle persone non vive di questo. Può avere un lavoro più meno pesate, una famiglia o come spesso accade una palestra con orari dove è quasi impossibile pianificare un allenamento così.
Da stupido che si Allena da 25 anni peso che in primis bisogna imparare ad ascoltarsi e gestirsi, di adattare l'allenamento in palestra in base al tempo che si ha e alle macchine che sono più o meno occupate, insomma cercare sempre alternative
Grazie vecchio, spiegato in modo eccezzionale, mi hai chiarito un sacco di pinti di domanda che avevo, grazie
Forse uno dei video più chiari e ben fatti sull'argomento... complimenti. Mi ha chiarito tanti dubbi su un argomento che, sembra essere, sempre molto controverso. Grazie mille
Massimo Brunaccioni, una garanzia.
Il sistema Mike Mentzer. Il migliore in assoluto
Video esaustivo di enorme quantità e utilità sei grande e buon allenamento a tutti i vincenti 💪🏼
Sei un grande max, oro colato da un grande atleta, grazie mille
Massimo , il top in Italia. Così possiamo imparare nel programmare da soli
Bravo Massimo! Ispiri molta fiducia
Sempre molto professionale, sei una bella fusione tra cervello e muscoli.
Non vedo l'ora di tornare in palestra per poter mettere in pratica tutti questi consigli ❤
Grazie mille per questi video! Hai colmato moltissime mie lacune con molta professionalità!
Grazie
Con questo video ho avuto chiarezza sul mio programma 💪
Gran bel video complimenti! Project 🔝 😎
Santa informazione, grande max e grande il project 🙏🏻🔥💪🏻
Video spettacolare, grazie Massimo sei il migliore!
A questo punto sono ansioso di vedere un futuro video sui tempi di recupero 😉
Grande Max....allora incomincio a contare i giorni che mancano da qua a settembre 🥳😉 🔝🔝🥇🥇
Quando parla max tutto si ferma intorno a me la Bibbia del body building come sempre spiegazione esempi tutto alla perfezione 💪
😄💪🏼
Ottimo! La spiegazione concreta e Chiara! Grazie
Video perfetto! Grazie !
Contenuti pazzeschi, complimenti💪🏻
Grazie mille Massimo per questi preziosissimi consigli che ci dai, sei una grande fonte di ispirazione :)
Peccato che con le palestre chiuse più che esercizi si può ormai parlare di esercicci.
Ahahahahah
grazie mille Massimo .chiaro e utile come sempre
The best, coach!
Grazie mille!
8:26 - 9:34. E' quello che dice Master Wallace da sempre, nonostante venga sempre criticato. Non sono un suo fan. Seguo diversi canali di culturismo e affini. Però al di là del personaggio che è lui, e dei suoi modi egocentrici, credo che molte cose che dice siano giuste. Questo video ne dà la prova. Almeno riguardo ciò che viene detto in quel minutaggio sopracitato.
Sicuramente non viene criticato per quello che viene detto in quei secondi, visto che nessuno sostiene il contrario
A parte per il fatto che continua a sostenere che la monofrequenza sia meglio della multi quando è più che comprovato non essere così soprattutto in termini di volume settimanale totale
@Viking1997 -certamente, in ottica ipertrofica però la multi risulta più efficiente oltre che efficace
Spiega meglio dei miei prof messi insieme
Dipende dai prof
Super video! Molto informativo complimenti!
....la forza è molto importante negli atleti...(pausa) natural...🤣
Spiegazione esemplare, molto bravo e preparato.
Video molto chiaro!
Complimenti semplice ma cone fosse la bibbia.... Grandissimo grazie
ottimo video!
C'era una volta chi poteva andare in palestra.....
io mi sono fatto una Palestrina in taverna ormai sono già 20anni.mi alleno da solo in tranquillità e senza pagare. per la parte aerobico vado in bici o corsa suĺle colline toscane
Grazie ragazzi 😊
Top, veramente. Anche un sordo capirebbe, talmente siete chiari
Sei il numero 1
Sei veramente bravissimo.....
Grande!!! Grazie
Il "3x8/10" è da sempre il top per l'ipertrofia!!!
insomma la verità sta sempre nel mezzo....grazie sei bravissimo
Ma un video sulle pause tra serie e tra esercizi?
Meglio di così non poteva spiegarlo👌
La verità sta sempre nel mezzo 👌
Video perfetto 💪🏽
ottimi consigli grazie sto usando questo metodo e piano piano anche un vecchietto del 69 come me un pò di massa la messa su'.
Ciao Massimo, complimenti per i video e le spiegazioni. Puoi mettere il link del progetto? Grazie
Grazie come sempre siete i migliori, una domanda sola, ma nel super set come lo conto il volume? é come fossero due serie giusto?
Thanks 💚
video stupendoì
Nei video di introduzione sei in ipocalorica, normo o iper? Grazie per i tuoi video sempre utilissimi.
Ottimo video
💯 QUALITÀ
Grande massimo
complimenti
Video interessante e preciso.
Unica cosa secondo me non è spiegata bene la differenza tra Tensione meccanica e Intensità di carico
Farci stare spiegazioni più approfondite è molto dura in un video di 10 minuti 😊magari farò dei video specifici.
Ottimo!
questo discorso vale per tutti i muscoli, oppure ci sono muscoli che vanno allenati per esempio con carichi più bassi a più alte ripetizioni?
Grazie !!!!!
Tutti belli i vostri video tanto che ho ripreso a fare la panca però con questa panca posso fare i Butterfly avendo i sostegni dei pesi alla panca(non so se mi sono spiegato bene)....Potresti spiegarmi come usarla e che muscoli si esercitano. Grazie
Massy come sempre grande spiegazione. Una domanda: I tempi di recupero brevi incidono obbiettivamente sullo stress metabolico e neurale: incidono anche sull' intensità e sullo stress meccanico ?
Certamente,i tempi di recupero incidono in maniera drastica sull intensità Dell allenamento
Grazie per le info molto utili 💪👍 una curiosità cosa mangi ?
È vegano
Aggiungerei inoltre che nelle serie con alte reps (es. 20/25) e bassi carichi (es. 50/60%) lo stress metabolico non è poi così effettivamente alto, questo perché nelle prime 8/10 reps si va ad affrontare un effort molto basso tale da non instaurare appunto quello stress che serve alla crescita muscolare.
Sarebbe più utile in quel caso adottare tecniche specifiche quali ad esempio Pre stancaggio o Rest-Pause
Ottimo video. Volevo chiederti come regolarsi con la pause tra una serie e l'altra i canonici 60 secondi, oppure hai qualche indicazione più attinente a questo tipo di allenamento?
Allora come scegliere quali esercizi necessitano carichi alti e basse reps e viceversa?
Normalmente i multiartcolari si sono sempre prestati bene nella prima ipotesi, quelli di isolamento nella seconda.
Ciao mi sapresti dire in virtù di quello che hai mostrato nel video il recupero tra le serie?
Più chiaro di così si muore 😉
Una domanda...dunque si è detto che bisogna fare 15-25 sets a settimana "in media" ok... Ma come si dovrebbe contare il volume su tricipiti, spalle etc..?? Come descritto nel libro di Eric Helm? Esempio semplice per capirci:
Panca piana 3 sets
Lento avanti 3 sets
French press 3 sets
In questo caso sarebbero 9 serie di tricipiti, 6 di deltoidi e 3 di pettorali... Oppure convienr contare mezzi sets per spalle e tricipiti su panca e lento? Stesso discorso lo intendo anche per gli altri gruppi muscolari...
Spero di non essermi perso il pasasggio se lo avete accennato...sarebbe preferibile fare un periodo specailizzato ad un determinato range magari oppure più sono alternati i vari range anche nella stessa settimana o seduta e meglio è? Grazie...
Però se parliamo, per esempio, di bicipiti, parliamo per lo più di esercizi di isolamento e quindi bisogna adottare per tutto il wo il range 6-12.
Quindi per tua esperienza, la concentrica mediamente sempre esplosiva o controllata?? Potreste farci un video dedicato.
Massimo quali fascie di sostegno usi per le ginocchia? Devo acquistarle ma non essendo pratico non so quali prendere.
Se si lavora sempre a cedimento, o ci si prova ad avvicinare molto a ogni serie, è necessario diminuire il volume rispetto a una programmazione non a cedimento? E sé si un range di serie per gruppi muscolari grandi e piccoli quale potrebbe essere?
Ciao..
Sempre cedimento muscolare in ogni serie..
Secondo il modo ottimale di creare ipertrofia massima sul natural è questa:
20/25 serie x gruppo muscolare grande ( tranne il carente in cui si possono raddoppiare le serie)
Monofrequenza : se hai tempo un muscolo al giorno
Variare molto gli esercizi e usare molto esercizi di isolamento
Range di ripetizioni: dalle 6 alle 15 facendo quasi tutto l'allenamento sulle 8/12 quindi tanto lavoro di pompaggio
Ciao! Si possono coniugare lavori per la forza e lavori per l ipertrofia nella stessa seduta?
Disponibile anche come
Coach online?
Ineccepibile ☺
e se faccio serie 4x10 è meglio farne meno con più carico oppure posso continuare così?
Hatfield sarebbe orgoglioso ;)
Grazie per il video, fortuna che ho studiato personal trainer e so già le modalità di allenamento per l'ipertrofia altrimenti con Massimo che si allena senza maglia non avrei capito nulla 😅😅😅
"No ma per noi donne non contano i muscoli" (cit.)
@@djfakser mai detta una cosa simile 😉
@@selenafilippi2170 Ero ironico ;)
L'avevo capito😅😅😅
@@selenafilippi2170 Meno male, dai! Allora la tua mente non era così obnubilata dalla vista di Brunaccioni (che in realtà sono io, solo che non lo sa nessuno)
come si chiama la canzone all'inizio
A me interessa fare un po di ipertrofia ma senza esagerare in quanto faccio già aerobico(nuoto e corsa)...mi alleno 2 volte coi pesi a casa e ho una panca (senza bilanciere). Quindi devo fare sempre 3/4 serie da 10 in tutte e due le sedute settimanali o devo fare una sorta di progressione tipo 12/10/8 aumentando i carichi? Grazie mille a chi mi risponde!!
Aumentare i carichi nel tempo è sempre consigliato per non perdere tempo
@@project_invictus quindi sempre progressivo 12/10/8?
pausa di solito 40 secondi...ma anche lì quanto devo recuperare?
@@anr539sempre 1 minuto
In ottica full body, almeno 15 set alla settimana sono almeno 5 set per gruppo muscolare considerando 3 volte a settimana, un allenamento lunghissimo e stressante oltre che stancante a meno di combinare diversi gruppi muscolari per ogni esercizio, ma questo non mina lo sviluppo del gruppo muscolare? Sostanzialmente, la full body limita lo sviluppo della massa muscolare?
un 6x6 può essere un buon compromesso?
Ciao a tutti. Ma per un gruppo come le gambe, le 15 - 25 serie settimanali in media, riguardano tutti i muscoli principali delle gambe (quadricipiti, bicipiti, adduttori, polpacci) o vale per ognuno di essi?
Non ho capito la differenza fra intensità di carico e tensione meccanica. Sono entrambi dipendenti dal "carico" (quindi i chili?) ma non ho capito in che modo si differenziano
L’intensità è un parametro che indica la quantità di carico. La tensione meccanica è un meccanismo che si verifica ogni volta che c’è un sovraccarico, maggiore è il carico e maggiore sarà la tensione meccanica.
Ciao!allora,l'intensità è rappresentata dal carico che si usa...es.dalle percentuali rispetto a 1rm...60%del 1rm...intensità bassa...75%...media....90%alte..ecc..la tensione meccanica invece si riferisce a quanto tempo il muscolo"lavora"...durante la serie...es. nel 5x3 l intensità è alta perché si userà il 90%...e anche la tensione meccanica sarà alte perché per spostare un carico in questo caso alto il muscolo dovrà rimanere sotto tensione per piu tempo...quindi sono due cose diverse ma connesse al carico usato
@@massimobrunaccioni7758 Ok! Quindi le due cose vanno a braccetto: ogni qual volta c'è una alta intensità di carico c'è sempre una alta tensione meccanica. In pratica entrambi ci dicono che allenarsi a carichi bassi serve a poco per la massa muscolare (che mi torna :-) )
@@morgex9391 A quanto dice il video, il tempo che il muscolo lavora durante la serie, è il principale fattore dello "stress metabolico", non della tensione meccanica
@@ValerioBettini come ti ha scritto sopra il grande massimo brunaccioni, la tensione meccanica si ha quando tu hai un sovraccarico da spostare, se questo carico è alto la tensione muscolare sarà alta..perché il muscolo dove sollevare un carico alto..se invece il carico da spostare è basso la tensione muscolare sarà minore perché farà meno fatica a spostarlo....e siccome con i carichi bassi si vanno ad eseguire maggiori ripetizioni...a quel punto si può andare incontro a stress metabolico
Quindi lo stess metabolico è una conseguenza della bassa tensione muscolare ripetuta per molte rep a basso carico...
salve, ho un problema con lo squat.
Lo sto approcciando da poco(3 mesi) ma mi alleno da circa 2 anni(calisthenics ) e volevo dare un minimo di ipertrofia alle gambe. Il problema è che quando uso carichi intorno al 70%del massimale sento dolore nell'intero coscia,più precisamente nell'inguine e agli adduttori. Ho visto vari tutorial tra cui quello di domingo, cambiando più volte la stance,provando il low bar o l'high bar, abbassando i carichi, scaldandomi di più, eseguendo molto stretching per anche e interno coscia, ma nulla, si ripresenta questo dolore nel momento in cui spingo dalla buca per tornare in piedi(preciso che lo sento solo con carichi sopra al 70%)
Alcuna idea dovresti provare a fare una visita dal fisioterapista 😔
Caro Massimo,credi io possa allenare in qualche modo l'upper senza andare a gravare sulla zona lombare in alcun modo?Questa convalescenza mi sta uccidendo
Grazie se risponderai.
Ciao Massimo domanda off topic.
So che sei un donatore di sangue.
Voglio chiederti come ti comporti dopo la donazione (es: alimenti ricchi di ferro o altro) e con l'allenamento (ovviamente nel giorno stesso si riposa)?
Ciao, niente in particolare, più idratazione e mettere in conto che la performance per 3/7 giorni peggiorerà. Il giorno stesso si, meglio riposo.
Non ho capito la differenza tra INTENSITA' DI CARICO e TENSIONE MECCANICA (= ovvero il CARICO).
Mi sembrano la stessa cosa (con quanto peso facciamo la serie).
Complimenti per i tuoi contenuti. Sto già sperimentando le tue split e mi trovo davvero bene, anche se mi alleno da 22 ho imparato soluzioni e stimoli nuovi. Ho il gran difetto però, forse per un mio istinto, di voler fare lo stesso gruppo muscolare anche due o tre giorni di fila(esempio le spalle).. Non mi soddisfa più una vera e propria programmazione e so di sbagliare.. Domanda : È tanto controproducente o potrei anche avere scompensi?.. Premetto che vario comunque esercizi, , serie, ripetizioni e carichi.. Alla prossima.. Grazie
Quindi anche i tempi di recupero vanno impostati in base al tipo di lavoro che si fa. Esempio nei lavori con 3-5 rep. recuperi alti e con 15-20 rep. bassi recuperi tipo tabata
Io idem,cerco sempre di stare fra le 6 e le 12 a volte anche 15,uso basse rep su panca ecc,ma non sempre
Complimenti sei bravissimo! Ma per le ragazze è possibile purtroppo con bassi carichi da casa aumentare la massa dei glutei principalmente?
Con bassi carichi quasi impossibile se non sei principiante totale
@@massimobrunaccioni7758 Grazie della risposta:) si in passato ho fatto solo cardio principalmente. Ho scoperto tramite project Invictus e persone competenti come te che anche le donne devono fare sala pesi per avere un bel fisico armonioso!
@@albaviolet1138 uomo o donna cambia ben poco...solo un po' l'alimentazione...ma l'allenamento è completamente uguale. 👍
è possibile se usi l'ingenio. affondi, hip thrust a una gamba, stacchi rumeni a una gamba. come peso puoi usare uno zaino con le bottiglie d'acqua.
Se faccio 4 serie da 8-8-6-6 e buono
Top
io rispondo al 3x8 fino a quando la terza serie la faccio pulita fino al 3x6. devo usare carichi sempre oltre le mie possibilità. se aspetto di fare tecnicamente bene tutte e 3x8 stallo mesi e una volta raggiunti i 3x8 tecnicamente puliti si ha perso ipertrofia perché non c’è più stimolo sufficiente. bisogna a volte spingere anche con carichi da 6RM per non stallare