Sulla bontà dell'essere umano - Video 3 di 3

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 52

  • @gabriellagiudici
    @gabriellagiudici 6 років тому +3

    Non conoscevo tutti questi particolari sui Bonobo: una bellissima ipotesi la tua, spiegata in questo meraviglioso modo sorridente, anche se propendo per la tesi gehleniana che l’uomo non abbia una natura o, se ce l’ha, che consista proprio nel non averne alcuna.

  • @AntonioRiussi
    @AntonioRiussi 6 років тому +9

    Complimenti davvero, un viaggio completo dalla Genesi all'etologia moderna! Questa miniserie potrebbe essere un documentario davvero ben confezionato; chissà quante ore Le ha richiesto tra ricerche, testi, immagini, registrazione, montaggio, revisione...

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  6 років тому +1

      Complimenti come i suoi ripagano tutta la fatica! Grazie mille! :-)

  • @rosannadesole9092
    @rosannadesole9092 6 років тому +1

    Sempre più interessanti è coinvolgenti i suoi video ed argomenti trattati. Grazie infinite.👍👏👏🙏🕉

  • @martazinelli6895
    @martazinelli6895 6 років тому +4

    Grazie di cuore dei suoi video.....

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  6 років тому +1

      Grazie mille! :-)

    • @gemmadeltigullio
      @gemmadeltigullio 6 років тому +1

      @@AlessandroGelain Affermare che non esistono documentari sui monobo è inesatto. Ne ho visti giusto un paio, non credo di essere l'unica. È meglio sottolineare che l'accoppiamento coinvolge pure i piccoli. Per ora la pedofilia da noi è reato o sbaglio? Insieme all'incesto sono rimasti gli ultimi due tabù a livello morale. Spero che una scintilla divina in più dei monobo noi la conserveremo in futuro. Qui a forza di sdoganare tutto, dovremo davvero sfuggire alla sovrappopolazione, ritirarci stile anacoreta, per sfuggire all'evoluzione delle Sodoma e Gomorra bibliche. A vedere i tempi della giustizia e i verdetti delle giurie, gli sconti di pena, non c'è da chiedersi se nasciamo buoni o cattivi. C'è da chiedersi perché siamo nati proprio in questo contesto sociale. In questa parabola morale discendente. La nuova Babilonia così fortemente voluta dalla U E ha introdotto nelle nostre città culture in cui la donna è un bene materiale, un oggetto ad uso e consumo dell'uomo già alla prima mestruazione. Qui caschiamo male, pure a 9 anni certe bambine. Queste che noi definiamo ancora minoranze, in verità stanno procreando più di noi e reclamano il diritto ad agire secondo le proprie usanze. L'uomo nasce pieno di istinti, è giusto lasciarlo vivere libero e selvaggio, come un monobo? È davvero questa la felicità, agire senza restrizioni? Io prevedo solo caos e violenze inevitabili. A differenza dei monobo noi il libero arbitrio lo abbiamo e possiamo decidere di agire male, molto male contro gli altri. Per cupidigia, lussuria e superbia le persone sono disposte a tutto. Il paradiso terrestre senza la supervisione divina non esisterà mai più su questo pianeta. Sbaglio? Eppure nell'Europa dell'Est qualcuno pensò di esserci riuscito a ripristinare la felicità. Poi il castello di carte crollò. Risultato, esodo di massa.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  6 років тому

      Cara dany g grazie per aver commentato! Sono felice che lei sia inciampata su un documentario sui Bonobo! Posti l'indirizzo! In seguito al suo commento, ho inserito nella descrizione del video tre interventi di Primatologi su TED, tutti con sottotitoli in italiano. La ringrazio per il suggerimento che il suo commento mi ha dato, dunque.
      È fuori di questione che qualcuno supporti la pedofilia, e non credo che il mio video suggerisca di appoggiare alcuna pratica di prevaricazione sessuale. Le comunità Bonobo, che sono rette da femmine, per quanto ne so hanno altre caratteristiche rispetto a quello che mi comunica lei. Rimango aperto perciò a nuove conoscenze!
      La lettura che mi permettevo di proporre, a partire da questa pacifica comunità di scimpanzé che abitano sullo stesso nostro ramo, è che forse (forse) non siamo così cattivi come ci siamo dipinti nel corso dei secoli.
      Sodoma e Gomorra sono molto lontani dalla mia lettura: anche se le scimmie Bonobo praticano divertente sesso eterosessuale, bisessuale e omosessuale, ciò non può condurre ad una qualsiasi interpretazione di comportamento "immorale" per loro.
      L'orrore per la pedofilia e il tabù dell'incesto sono due prodotti culturali: è assodato che essi ci spaventano e vengono osteggiati per motivi sociali e non "naturali". Il disgusto per essi non deriva da una scintilla di moralità in noi poiché la "morale" è un prodotto sociale.
      Mi permetto di citare una parte del suo commento:
      "È davvero questa la felicità, agire senza restrizioni?"
      Come ho già detto in molti altri video e pure in questa serie di 3 video sulla bontà dell'essere umano, la felicità è difficile da definire e ardua da raggiungere.
      "Agire senza restrizioni" è un inganno, è un miraggio, non è la felicità.
      Grazie ancora!

  • @umbertoprimato5122
    @umbertoprimato5122 5 років тому +1

    ottima conclusione. Complimenti!

  • @martinapieri8150
    @martinapieri8150 6 років тому +2

    Non sapevo di questi neuroni, quando vedo una persona indigente bisognosa mi butto a capofitto, cerco di aiutarla, non riesco a controllarmi, essere indifferente.
    Un pò in ritardo, i tuoi video imperdibili

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  6 років тому +1

      Grazie del commento, cara Martina! :-)

    • @martinapieri8150
      @martinapieri8150 6 років тому +1

      @@AlessandroGelain Te l'avrei raccontato alla tua risposta. Mi trovavo
      a Milano, gennaio 2018, ritorno in romagna col freccia rossa, corri, corri
      ero in ritardo, nelle scalinate una ragazza giovane, straniera allattava una bimba, era domenica, tantissima gente,non si fermava nessuno, la mia amica mi chiamava dalla sommità delle scale, le ho dato una piccola somma. C'erano tantissime persone , non riuscivo a capire l'indifferenza
      una cosa a cui non avevo mai assistito. Grazie a Te , come un prestigiatore
      tiri fuori dal cilindro argomenti interessanti e attuali.
      Buona scuola e fortunati gli alunni.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  6 років тому +1

      @@martinapieri8150 Cara Martina, grazie per aver condiviso la tua storia! Sei stata testimone dell'effetto "spettatore": quando qualcuno è in bisogno e c'è molta gente, la maggior parte delle persone tende a pensare: "Non serve che l'aiuti, in quanto ci penserà sicuramente qualcun altro". Solo che poche persone (o alle volte nessuna) aiutano la persona nel bisogno. Tranne te.
      Grazie ancora.

  • @polbonaventura405
    @polbonaventura405 3 роки тому

    Sempre illuminante

  • @claudio59123
    @claudio59123 6 років тому +3

    video così ben fatti e belli nel contenuto mi deprime abbiano poche visualizzazioni. Comunque, complienti

  • @riccardodeltorre2493
    @riccardodeltorre2493 4 роки тому +1

    Ma senza stare tanto ad indagare ciò che non può essere indagato (interiore hominis), non potremmo semplicemente convenire che l'uomo, nelle dinamiche sociali, se e finché può, preferisce essere buono? Tendiamo ad essere buoni nella misura in cui ci è possibile esserlo.
    In ogni caso va ristretto il campo del nostro agire. Non possiamo individuare una bontà universalmente valida, ma solo circostanziale. Che poi essere buoni è un po' strano come concetto. Buoni rispetto a cosa, rispetto a chi?

  • @silvanagili4343
    @silvanagili4343 6 років тому

    Sono sempre meglio di noi!!!!!

  • @cagisas7693
    @cagisas7693 4 роки тому

    Se siamo ciò che " mangiamo" ma comunque il DNA ci indirizza dal concepimento e per tutta la vita, mi piace pensare che siamo ciò che "esperiamo" ma che comunque il nostro cervello almeno per la parte emotiva come il DNA ci lasci la discrezionalità individuale.

  • @adrianoioli3110
    @adrianoioli3110 5 років тому +2

    Io penso che l’uomo sia il risultato della somma tra l’educazione avuta e la cultura dell’ambiente in cui vive, la nostra anima e la nostra mente si specchiano negli altri...penso .....😉

  • @trikes2781
    @trikes2781 6 років тому +1

    Complimenti Alessandro! :) Ps il video non è in playlist

  • @emicit8514
    @emicit8514 6 років тому +2

    Grazie, molto interessante... Ma non tutti gli individui sono così forti da ribellarsi a regole di empatia che mette in opera la nostra attuale società detta fra virgolette moderna.... Questo e' solo un mio modesto pensiero Professore.

  • @robertosanfilippo4926
    @robertosanfilippo4926 6 років тому +1

    Ho gettato via la mia tazza quando ho visto un bambino che beveva al ruscello dalle proprie mani. (Socrate) ... Per me l'uomo non è un animale ... magari lo fosse ... l'animale è semplice ...." È molto semplice essere felici, ma è molto difficile essere semplici.
    (Rabindranath Tagore)" ... non pazzo come l'uomo che cerca di dare un senso alla vita e ( Dare un senso alla vita può portare alla pazzia. Edgar Lee Master )

  • @silvanagili4343
    @silvanagili4343 6 років тому +3

    Mi piace molto cio' che ha scritto tergicristai :" l'uomo e' troppo stupido per essere intelligente! !!""....

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  6 років тому

      Concordo!

    • @geremiapaceebene7413
      @geremiapaceebene7413 5 років тому

      io dico invece che c'è dell'altro, perché l'uomo è troppo intelligente per sembrare (e quindi non essere) così stupido.

  • @Giubizza
    @Giubizza 6 років тому +2

    La domanda è: avremo dei veri pensieri se non crescessimo in una società che ci educa a pensare?

    • @LombarTia
      @LombarTia 6 років тому +2

      Infatti credo che l'istruzione scolastica sia fondamentale perchè dovrebbe riuscire ad aprire la mente e non a chiuderla. Tutto stà nell'avere i giusti insegnanti.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  6 років тому +1

      @@LombarTia :-)

    • @michelecaruso1671
      @michelecaruso1671 6 років тому +1

      Cone nell'esempio della seconda guerra mondiale chi ti Educa no. Sempre lo fa per il bene, parlo anche xei media, youtube lo trovo migliore perche c'è più dialogo

    • @Giubizza
      @Giubizza 6 років тому +2

      Si ma io mi riferisco a scenari tipo se crescessimo soli in una foresta.

  • @carlofrello3003
    @carlofrello3003 4 роки тому

    Ho rivisto due volte i tre episodi.
    Mi manca il punto di vista "orientale " (Confucio e Buddha ).
    Noi cristiani partiamo con un handicap e siamo stati molto influenzati nel bene e nel male non dal decalogo ma dall ' uso strumentale a seconda dei periodi storici.
    Metterei in primo piano l' INNOCENZA. Quando nasciamo siamo tutti innocenti.
    Successivamente siamo condizionati dall ' educazione familiare e poi dalla società.
    Il buon selvaggio mi piace e mi affascina.
    Oltre all' innocenza abbiamo anche una coscienza.
    Rifiuto di essere figlio di Caino.
    Mi piace il pensiero di Agostino :
    ci allontaniamo dal Bene.
    Dobbiamo imparare anche dalle scimmie, anche se non sono "filosofe".
    Siamo esseri fragili e come tali possiamo influenzati e manipolati al peggio purtroppo.
    Spetta a noi "specchiarci " nella parte migliore.
    In parole povere "ama il prossimo tuo come te stesso.
    (Vorrei suggerire di mettere il nome dei personaggi accanto al ritratto o foto per un ignorante come me)

  • @LombarTia
    @LombarTia 6 років тому +2

    Questo video mi ha ricordato la canzone di Caparezza: "Bonobo Power" dove l'artista sostiene che in futuro, la comunità umana, dovrebbe assomigliare a quella dei bonobo per un mondo migliore (link alla canzone ua-cam.com/video/S30OUoNMthQ/v-deo.html ).
    Questo video è molto interessante perchè guardandolo ci si rende conto che il nostro modo di essere e di pensare deriva molto dal luogo dove si nasce e si vive. In fin dei conti ogni persona cerca di rendere la propria vita bella e lo fa come ha imparato a farlo, ma se la società è causa del nostro modo di essere e pensare, allora quante delle cose che riteniamo giuste sono giuste veramente? Ma sopprattutto, ha senso dire "giuste veramente"?
    L'uomo è buono? L'uomo è cattivo? Non lo sò, ma credo fortemente che l'uomo sia troppo stupido per essere intelligente.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  6 років тому +1

      Grazie mille per il pregevole commento e per il suggerimento musicale! :-)

  • @spoletosposi
    @spoletosposi 5 років тому

    Noi, ovviamente, non discendiamo dalle scimmie a cui probabilmente somigliavamo fisicamente, noi siamo "altro"! Se fossimo un'automobile, noi saremmo il modello full optional, noi abbiamo tutto già di serie, bontà e cattiveria, odio e amore ecc. ecc., poi subentra la "coscienza" il componente più nobile e fondamentale dell'essere umano. Un dono, una capacità che va educata, cresciuta, sviluppata, potremmo definirla un "termostato" che va mantenuto sempre in efficienza, perché dal suo essere in equilibrio dipende la qualità della vita come singoli e come membri dell' Universo.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  5 років тому

      Grazie del commento! L'ambiente certo comporta una formazione del comportamento coem del pensiero dell'uomo. A me piace pensare però, che nell'intimo profondo e inconsapevole di noi stessi, siamo migliori di quello che la nostra società ci fa pensare che siamo... :-)

    • @spoletosposi
      @spoletosposi 5 років тому

      @@AlessandroGelain ...alla fine "il bene" vince sempre! Sempre molto interessanti e ben fatti i suoi video.

    • @riccardodeltorre2493
      @riccardodeltorre2493 4 роки тому

      Che cos'è il BENE?

  • @maxgame4811
    @maxgame4811 5 років тому

    😂😇le braccine fan la svastica ma è indiana cinese o 🤔😏

  • @geremiapaceebene7413
    @geremiapaceebene7413 5 років тому

    il problema è che la propaganda culturale mediatica ed anche scolastica (purtroppo) ha rotto lo specchio a troppi.

  • @tecnobeat
    @tecnobeat 6 років тому

    È vero però è l'unico animale che è capace di compassione.

    • @claudio59123
      @claudio59123 6 років тому

      per ogni atto di compassione ne trovi un milione di indifferenza