Come perculare una rivista "scientifica"

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 16 гру 2022
  • MyLav, ad oggi il 1° laboratorio di analisi veterinarie in Italia, ha pubblicato “Il Libro Cucciolo - il consiglio del veterinario”, un manuale che aiuta i proprietari dalla A alla Z nella scelta, crescita e alimentazione del proprio cucciolo di cane. Questo libro è stato scritto dagli esperti MyLav in modo semplice e fruibile (un Clinico, un Nutrizionista, un Infettivologo, un’Esperta di comportamento, un’Esperta di Riproduzione e Neonatologia e un Biologo). Insomma, credo che potrebbe servire a molti!
    --------
    Video tratto dalla serie di conferenze tenute con Luca Perri per presentare il nostro nuovo libro, La Tempesta Imperfetta - amzn.to/400DN86
    Montaggio: Moreno Stefanuto
    Riprese effetturate con Panasonic S5
    --------
    Qui trovate una lista delle probabili riviste predatorie beallslist.net
    Prossimi spettacoli: info e biglietti
    www.barbascura.com/spettacoli/

КОМЕНТАРІ • 645

  • @BarbascuraEXtra
    @BarbascuraEXtra  Рік тому +140

    MyLav, ad oggi il 1° laboratorio di analisi veterinarie in Italia, ha pubblicato “Il Libro Cucciolo - il consiglio del veterinario”, un manuale che aiuta i proprietari dalla A alla Z nella scelta, crescita e alimentazione del proprio cucciolo di cane. Questo libro è stato scritto dagli esperti MyLav in modo semplice e fruibile (un clinico, un nutrizionista, un infettivologo, un’esperta di comportamento, un’esperta di riproduzione e neonatologia e un biologo). Insomma, credo che potrebbe servire a molti!
    Lo trovate qua -> mylav.link/cucciolo_BARBARASCURAX

    • @Lyona88
      @Lyona88 Рік тому +6

      Ma MyLav credi che farà mai un libro come questo sui Gatti? Che anche loro vengono abbandonati a loro spetti appena cresciuti, ma loro sono cacciatori (a parte alcuni) e se la sanno cavare un po' meglio

    • @emanuelauleri2555
      @emanuelauleri2555 Рік тому +3

      Ma barbascù, come si fa scrivere un libro a 4 mani?? Cioè quando 6 stanco di scrivere con la destra, scrivi con la sinistra e viceversa??? Aah mi stupisci ogni volta!!! 😅🤩

    • @Casstigo88
      @Casstigo88 Рік тому +1

      Io... Credo di amarla, Capitano.
      Sono infinitamente felice quando vengo a conoscenza di risposte da parte di menti "veramente scientifiche", ai danni dei soliti truffatori, usando le loro stesse armi.
      Aspetto il video delle supercazzole su SARS COV 2, anche se penso di averne lette così tante, da essere FORSE preparato al prossimo video.
      In bocca all'orca

    • @BerghiBorghi
      @BerghiBorghi Рік тому +1

      barba ti consiglio tantissimo il canale TierZoo tratta i tuoi stessi argomenti ma li tratta come in un videogioco, è molto intrattenente e non fa disinformazione

    • @DenisGobbi
      @DenisGobbi Рік тому

      Grazie, due regali di natale piazzati XD

  • @mockingbird1991
    @mockingbird1991 Рік тому +926

    Un giorno in università un mio professore di linguistica generale fece più o meno una cosa simile per dimostrare l'inaffidabilità delle riviste predatorie...nel nostro caso era una indiana e il prof riuscì a farsi pubblicare un articolo sull'... udite udite... L'OLIO DI GOMITO 🤣🤣🤣

    • @devisvasco6259
      @devisvasco6259 Рік тому +38

      Ahahahaha il tuo prof ha tutta la mia stima

    • @mockingbird1991
      @mockingbird1991 Рік тому +25

      @@devisvasco6259 elbow-oil e si scatenarono le risate generali 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

    • @DeadbeatDuder
      @DeadbeatDuder Рік тому +24

      @@mockingbird1991 Beh dai, a differenza dello snake oil l'elbow oil funziona nella maggior parte dei casi 😄

    • @bigmarsify
      @bigmarsify Рік тому +1

      Ahahahahhahaha

    • @mockingbird1991
      @mockingbird1991 Рік тому +3

      @@bigmarsify linguisti e filologi sono dei gran zuzzurelloni 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

  • @andinexyz7460
    @andinexyz7460 Рік тому +66

    Finalmente qualcuno che ne parla! Non se ne puó più. È una piaga sociale! Anche se di una società sparuta... Le migliori per me sono quelle che ti scrivono: "ciao! crediamo che il tuo lavoro sia incredibile, di qualità eccelsa , unico nel suo genere. Vuoi pubblicare sulla nostra nuova meravigliosa rivista? Mandaci il tuo contributo entro 10 giorni e noi ci occuperemo di tutto. Ti faremo anche un bello sconto!". 10 giorni?? Ma se ho un lavoro che sarà pronto in 10 giorni secondo te non ho ancora deciso la rivista in cui voglio pubblicarlo come prima scelta??? E se anche fosse, col cavolo che lo mando ad una rivista predatoria!
    Comunque se ti può consolare, il direttore dell'ente per cui lavoro una volta ha mandato al nostro gruppo l'invito per una conferenza predatoria a Parigi scrivendoci "Mi hanno invitato ma perché non andate voi che siete del settore?". Abbiamo dovuto estrarre a caso uno di noi per spiegargli che certe email vanno cestinate. Non è stato bello.

  • @AlainBarrat
    @AlainBarrat Рік тому +60

    Utilissimo video (poi Groucho è veramente troppo carino)!
    Un po' di precisioni però:
    -spesso la peer review non è completamente anonima nel senso che i revisori conoscono i nomi degli autori. Il sistema "double blind" che descrivi esiste in alcune scienze ma in molte non è usato.
    -in vari settori e in particolare fisica, computer science, matematica, è molto usuale (da decenni) pubblicare un articolo sotto forma di preprint (“arxiv”) prima di mandarlo a una rivista, quindi prima della peer review. Permette di informare la comunità senza perdere tempo, ed è utilissimo. Questo si è parecchio esteso ad altre scienze più recentemente. Ovviamente magari risultati erronei possono uscire così, ma la comunità estesa se ne accorge più facilmente che solo 2-3 revisori.
    -di più il sistema di peer review sta proprio mostrando che non funziona più tanto bene, consiglio la lettura di “The rise and fall of peer review” da Adam Mastroianni
    che discute molto bene i problemi di questo sistema
    -il sistema "l'autore paga" non è sempre stato così: prima, non si pagava per pubblicare ma per l'abbonamento alle riviste. E' ancora così per un certo numero di riviste.
    Poi alcuni editori hanno esagerato sui prezzi degli abbonamenti, e il sistema "open access" dove l'autore paga è diventato popolare (l'articolo poi è disponibile per tutti gratuitamente). Però sono arrivati gli eccessi, non solo delle riviste predatorie ma anche delle altre, che chiedono somme assurde (anche perché alla fine non fanno nulla, sono gli scienzati che fanno tutto il lavoro, dalla produzione dei risultati alla peer review-mai pagata!). Insomma siamo a un sistema misto dove nessuno è contento a parte gli editori che fanno un sacco di soldi... e quindi i preprints alla fine sono un sistema non così male... purtroppo dobbiamo ancora pubblcare su riviste, per la carriera nostra e dei nostri studenti/postdocs...

    • @geppow
      @geppow Рік тому

      Pur avendo una po' di esperienza nel settore come autore e revisore (seppur un numero molto limitato di volte), ho trovato molto interessante il podcast "PAPER".
      Prodotto da OnePodcast e nato da una collaborazione tra SISSA MediaLab e LeScienze.
      Descrive in dettaglio la storia e le caratteristiche delle pubblicazioni scientifiche, esplora il mondo dell'open access, delle riviste predatorie e dei "predoni" di riviste; presenta punti di vista diversi con interventi pacati ma decisi.

    • @Petestratoguitar
      @Petestratoguitar Рік тому +2

      Io sto ancora aspettando i 35$ per una peer review di una rivista ad alto impact factor che mi sono stati promessi dall'editor visto che ho fatto la revisione in soli 3 giorni (il tempo canonico solitamente può essere anche 1 mese). Per avere questo "fast track review" gli autori hanno anche pagato una cifra non banale (tipo 200$), più la somma di pubblicazione (su riviste di questo tipo di solito qualche migliaia di euro). Vorrei capire dove sono finiti questi 35$ e come un fast track possa assicurare che l'articolo abbia ricevuto una review idonea (inutile dire che il lavoro di 3 giorni non può essere quello di 1 mese)

  • @alessandrosardone2079
    @alessandrosardone2079 Рік тому +32

    Sei lì, nel tuo ufficio, che cerchi di decidere a quale rivista sottomettere il tuo ultimo articolo, e ti capita questo video tra le mani. Giusto per aggiungere un tantino di ansia e pressione.
    Grazie @BarbascuraX 🖤

    • @Elektero
      @Elektero Рік тому

      La risposta è nature. Fai sempre in tempo a scegliere un'altra rivista se te lo rifiutano

  • @Destiny13Raven
    @Destiny13Raven Рік тому +53

    Da Entomologo non vedo l'ora di vedere se verrà citato il genio di Mattan Schlomi nel prossimo video,
    il suo articolo parodia sul covid è un capolavoro, soprattutto per la bibliografia che contiene alcune perle, ma anche altri meritano abbastanza.
    PS: Midichloria mitochondrii esiste sul serio ed è studiato come simbionte delle zecche Ixodes ricinus (Midichloria è un candidatus genus di un batterio gram-negativo) ovviamente con nome dedicato a star wars.

  • @deidaraakatsuki9026
    @deidaraakatsuki9026 Рік тому +44

    L'episodio della perculata tramite Star Wars lo scopro adesso. Però ricordo che una volta fecero una perculata simile usando i pokemon, citando in tale articolo perculatorio anche "prestigiosi scienziati" come il professor Samuel Oak della Pallet University

  • @lorenzomartini3109
    @lorenzomartini3109 Рік тому +69

    Ciao Barba, ti scrivo da post-doc (settore earth sciences) e non posso che fare un sorriso amaro dopo il tuo video. Anche con una limitata esperienza nelle pubblicazioni, negli ultimi anni ho notato che il problema delle riviste predatorie è, e credo sarà, molto più profondo. Qual è il limite per definire una rivista predatrice? Come distinguerne una quando si comporta in maniera non cosi "ossessiva" ma gioca, diciamo, sul filo del rasoio? Le riviste fanno a gara per accaparrarsi i clienti, promuovendo processi peer-review sempre più oscuri e veloci. Ma se nessuno ne ha la certezza (o si chiude un occhio), chi mi da la garanzia che un articolo pubblicato su una di queste riviste non abbia la stessa validità di un altro? In altri termini, chi mi dice che quelli che chiami cialtroni davvero lo siano? E se poi le pubblicazioni vengono considerate comunque nei concorsi, ecco che io ricercatore che pubblico su giornali più "etici" non avrò chances contro un altro che avrà pubblicato decine di articoli su tali riviste.

    • @Riccardo8919
      @Riccardo8919 Рік тому +2

      Possiamo chiamarlo "capitalismo scientifico"🙃

  • @davideghezzo8353
    @davideghezzo8353 Рік тому +13

    Io ieri sera "guardo la live con Entropy for Life dove si parla dell'odio verso i cani (in maniera ironica)"
    Oggi Barbascura "questo video è sponsorizzato da Mylav"
    VI ADORO❤️

  • @aureliuszwyka3064
    @aureliuszwyka3064 Рік тому +4

    Che bello vederti così attivo con le pubblicazioni 🥳🍾

  • @TheGuardianXCI
    @TheGuardianXCI Рік тому +34

    Sono in hype per il video sugli "articoli" sul Covid pubblicati sulle riviste predatorie. Ho la sensazione che il disagio raggiungerà livelli assurdi 😂

    • @politicamenteitalia
      @politicamenteitalia Рік тому

      Anche io, spero sia fatto con obiettività, raccontando le enormi bufale raccontate da entrambe le fazioni. Novax e bigpharma

  • @ManuMascia
    @ManuMascia Рік тому +3

    Mi piace il divano e anche la qualità del video. Anche il contenuto ovviamente. I video di Barbascura sono gli unici video che vorrei non finissero mai

  • @Stefano_Rossini
    @Stefano_Rossini Рік тому +199

    Bravo Barba! 👍
    Visto che ti seguono molti ragazzini dovresti anche fare un video sul meccanismo che ha portato gli istituti di ricerca delle università (specialmente durante i dottorati) a diventare delle vere e proprie fabbriche finalizzate alla pubblicazione di qualsiasi tipo di articolo con l'unico scopo ultimo di aumentare il prestigio dell'università per far aumentare il numero di iscritti (e quindi di rette pagate). 🙄
    Viva la scienza 🤣

    • @VCC1316
      @VCC1316 Рік тому +9

      Informalmente, il sistema e' detto:
      Publish or persih
      .. ma io direi anche ...
      Pay per win
      Universita' piu' prestigiose hanno accesso a pubblicare su riviste piu' prestigiose. Un circolo vizioso e completo.

    • @Iutub0ne_Censore
      @Iutub0ne_Censore Рік тому

      codesto però è un altro discorso, pur stigmatizzabile.

    • @Petestratoguitar
      @Petestratoguitar Рік тому +1

      Vero... Purtroppo la questione degli articoli scientifici è molto controversa e assolutamente incontrollata, ad oggi si punta totalmente sulla quantità e non sulla qualità di ciò che viene pubblicato purtroppo

  • @pierluigimazzei5030
    @pierluigimazzei5030 Рік тому +4

    Caro BarbascuraX, premetto che ti adoro e i tuoi podcast accompagnano piacevolmente i miei viaggi in treno. Complimenti. Sono un ricercatore e di articoli ne ho scritti e revisionati tanti. La storia delle riviste predatorie è verissima e fai bene a chiarirla. Sperando di fare cosa gradita, ho da segnalarti due cose non corrette che affermi nel video e che, ad onor del vero, andrebbero rettificate: 1) quando le riviste ti richiedono di revisionare un paper ti comunicano anche il nome degli AUTORI (quindi è anonimo solo il nome dei reviewer); 2) le riviste pubblicano in preprint quando il lavoro è stato già approvato dall'editore e quando ha già superato il confronto con i revisori... infatti si pubblica in pp quando manca solo il parere del copy Editor (quindi la sostanza del lavoro è stata già valutata ed approvata). Ciao e complimentoni. P.s. grazie a te oggi vedo i Panda e i Koala sotto una diversa prospettiva... :D

  • @cmarcello1000
    @cmarcello1000 Рік тому +2

    Quando iniziai il dottorato in Francia (Scienze Politiche), dopo neanche qualche mese dalla mia prima iscrizione, fui contattato da una casa editrice per pubblicare la mia tesi (di cui, ben inteso, non avevo scritto neache una pagina). L'impostazione era esattamente quella descritta da Barbascura: "il tuo lavoro è interessantissimo, mandacelo quando sarà pronto, certamente sarà super interessante... sei uno studente molto promettente!" ... il colmo è che avevo colleghi che erano galvanizzati dall'aver ricevuto questa email...
    Praticamente, questi andavano sul sito dove venivano registrati i nuovi dottorandi su scala nazionale e sistematicamente proponevano a tutti di pubblicare la tesi (facendoli impegnare tramite un contratto che veniva contestualmente mandato - in fac-simile - con la prima email).

  • @Mpossibbile
    @Mpossibbile Рік тому

    Non vedo l'ora che esca il prossimo video ❤️

  • @simonepellegrini3084
    @simonepellegrini3084 Рік тому +3

    Per quanto sia utile e divertente questo video e nonostante condivido appieno il sondare sempre con profondità i materiali che vengono trovati e le loro fonti, il documento che apre questo video non dice del tutto assurdità. Paradossalmente ha posto una verità molto profonda che viene espressa in gran parte dei libri della Nero Editore la quale segue i contenuti di anarchia sociale dei corpi del transfemminismo radicale. In molti di questi contenuti spesso si espone “il sesso biologico” come specchio del genere in cui ad un organo viene affidato un valore sociale che orienta l’atteggiamento della persona che viene a conoscenza di quell’organo anche nella constatazione solo della sua presenza. Questo scaturisce dal profondo binarismo bionaturalista (cishet) su cui la nostra società si è strutturata; di conseguenza si può immaginare come un organo e la sua proiezione mentale sia inevitabilmente collegata al suo valore gnoseologico sia sociale che interiorizzato. La mente umana infondo funziona per schemi, link e pre-concetti. Per cui sì, pene e vulva sono costrutti binarizzati e bibarizzanti che escludono tra l’altro tutte le realtà intersessuate e le condizioni fisiche non conformi, alla base esiste solo un organo con una funzione. Questa riflessione sull’operazione di de-nomina ha senso farla nello specifico per queste parti del corpo (caratteri fenotipici primari) perché sono oggetto della discriminazione misogina e correlatamente anche transfobica e della performatività di genere.

    • @Username-nu8el
      @Username-nu8el Рік тому +3

      Se pensi che ci sia qualcosa di sensato in quell'articolo devi fare una bella disintossicazione ideologica.

  • @riccardobon6300
    @riccardobon6300 Рік тому +58

    Proprio ieri sera, guarda caso, stavo leggendo il capitolo sulle riviste predatore del vostro nuovo libro e mi sono fatto una grassa risata nel vedere cosa pubblicano senza nemmeno leggere una sola riga! Bravo, capitano! Continua la tua opera di divulgazione, ce n'è bisogno! Il libro lo consiglio a tutti, è scorrevole, divertente e fa riflettere! Fossero tutti così i libri! Ottimo lavoro!
    P.s. perché non fai un libro sulle orche visto tutto il materiale che hai? Non ce ne sono di specifici riguardo questi splendidi animali! Sarebbe davvero bellissimo! Sarei il primo a comprarlo!

  • @Feelsentirelavita
    @Feelsentirelavita Рік тому

    Credo che questo sia uno dei video più importanti che ho visto quest'anno, così saprò cosa dire a chi sosterrà che il reiki è stato riconosciuto scientificamente... grazie Barba!

  • @CodiceN7
    @CodiceN7 Рік тому +2

    Un nuovo libro?
    Non vedo l'ora di beccarne i vari capitoli scopiazzati nel sito del Superuovo! ❤️

  • @EdoardoMagnone
    @EdoardoMagnone Рік тому

    Questo e' il primo tuo video che vedo perche' non ti conoscevo! Ottimo!!

  • @archaon2005
    @archaon2005 Рік тому

    Intanto complimenti e grazie veramente di cuore. Ti faccio una di quelle domande di estremissima importanza divulgativo-scientifica: da chi posso acquistare un cappello come il tuo? Ti prego, è una questione di fondamentale sopravvivenza per il sottoscritto. Grazie mille, uomo! Tanta stima!

  • @matteogarzetti
    @matteogarzetti Рік тому +5

    Top video: pubblico servizo allo stato puro.

  • @Daniele18771
    @Daniele18771 6 місяців тому +1

    Fantastico questo video!

  • @mariotau1
    @mariotau1 Рік тому +2

    Gli studi che stai portando avanti sembrano stra interessanti, mi piacerebbe saperne di più 😍

  • @marioimperioso7362
    @marioimperioso7362 Рік тому +11

    Posso però dire che a volte c'è così tanta pressione che un po' uno nell'ansia può cascarci. Mi spiego meglio. Provare per me application per PhD ha significato un continuo "chi ha già pubblicato un articolo scientifico parte avvantaggiato rispetto a chi non lo ha pubblicato". Io da studente appena laureato a 24 anni non ho cognizione delle distinzioni fra riviste scientifiche e non. Essendoci questa pressione per queste application ovviamente sei portato ad affidarti a tutto. Per fortuna la mia Professoressa relatrice mi aiuta in tutto il percorso, ma da solo non penso avrei compreso e sotto il peso della pressione del "se pubblichi un articolo scientifico hai più possibilità di essere preso ad un PhD" ci sarei potuto cadere tranquillamente nella ragnatela delle riviste predatrici. Sad songs per noi più giovani insomma

  • @gds87roma
    @gds87roma Рік тому +3

    È stato piacevole sentire te e Luca parlarne qui a Roma a fine novembre. Non dimenticherò mai le risate per la storia dei peni, la mail list e sopratutto il (non citato in questo video) tale stronzo bestiale 😂

  • @elizabethsroom1059
    @elizabethsroom1059 Рік тому

    Non riesco a staccare gli occhi dal nuovo pelosetto 😍😍😍… è ipnotico

  • @w0if__83
    @w0if__83 Рік тому +1

    Questo video merita più visualizzazioni.

  • @jackkupfer4449
    @jackkupfer4449 Рік тому +24

    La situazione delle pubblicazioni in ambito gender studies è persino ancora più fuori controllo, dato che molte riviste (anche accreditate) hanno un tasso di pubblicazione di fuffa ancora più alto come risultato della combo mortale "scienza non esatta" (quindi con verificabilità molto limitata) e "ideologia" (che promuove una determinata visione).
    Nel mini documentario Grievance Studies Affair si sottolinea proprio questo, ovvero che la pubblicazione si fa infinitamente più facile se all'interno dell'articolo si spinge una precisa visione della realtà attraverso termini come "patriarcato" "mascolinità tossica" e via dicendo, che obnubila i revisori (che purtroppo CI SONO) da una verifica più attenta e scettica dei dati o delle tesi conclusive.
    Nel mezzo quindi ribadisco, purtroppo, non ci sono solo le riviste "predatorie", ed è bene restare ben scettici davanti a pubblicazioni che non solo provengono da un ambito che non vive delle stesse certezze di cui può vantarsi la scienza "classica", ma approfittano anche della propria melliflua non esattezza per promuovere una direzione, un'idea, un'ideologia o persino una religione (perché senza reali evidenze, è questo: un credo).
    Buona o cattiva che sia, non importa, è un cancro in ogni caso.
    Link al mini documentario:
    ua-cam.com/video/kVk9a5Jcd1k/v-deo.html

    • @giuseppegungui
      @giuseppegungui Рік тому

      Ho visto il video, sotto c'è una descrizione con [tra gli altri] il _tag_ #joerogan
      Di Joe Rogan su UA-cam ci sono alcuni spezzoni sottotitolati di suoi spettacoli da comico e motivatore.
      Nella sua biografia (Wikipedia, versione inglese) viene rimarcato il suo scetticismo sui vaccini;
      e, da contagiato COVID-19, la sua divulgazione e promozione (zione zione) alla terapia anticoronavirus tramite vermifugo per cavalli IVERMECTINA.
      Insomma è un *NoVax*
      E secondo me (aggiungere 'sticazzi a piacere) è un abile sofista cialtrone, _taggato_ come riferimento in un video che prende di mira evidenti storture sinistroidi nel mondo accademico.
      Ok; fin qua ci siamo.
      Solo che la combriccola dietro quest'operazione (zione) puzza da lontano di *ALT-RIGHT*
      Tutto legittimo, viva la libertà, però è strana questa dissimulazione; gratta gratta, ineccepibili argomentazioni (zioni) contro l'indifendibilità del politicamente corretto nascondono sempre i soliti noti, e come ti sbagli...
      Sembrano quei milanesi che affondano sul gas per stirare chi gli attraversa al semaforo con il rosso pedonale.
      Sì certo, hanno ragione.
      Però il mezzo è il messaggio.
      Ma il messaggio di fondo qual è?
      A posto così; buttiamola in caciara:
      _"...plin plon...scusi, lei spaccia?..."_
      Matte' spacciano, grazie.
      www.ilfoglio.it/giustizia/2022/05/31/news/-scusi-lei-spaccia-cosi-salvini-con-la-sua-citofonata-complico-le-indagini-contro-lo-spaccio-4058281/

  • @mr_quasar
    @mr_quasar Рік тому +2

    Giusto pochi giorni fa ho spiegato (molto male e molto brevemente) una cosa simile, ovvero come vengono scritti gli articoli (e le tesi). La cosa che mi ha fatto più piacere è che quando spieghi queste cose, le persone sono effettivamente interessate, contrariamente a quello che si potrebbe pensare guardando le bolle nei social.
    Comunque il video m'ha steso, soprattutto gli articoli finti. Decisamente qualcosa che farei anche io giusto per farmi 2 risate

  • @straor
    @straor Рік тому +2

    Bello, quando ero dottorando ho seguito un intero corso sul tema, però questi esempi pratici me li ero persi :)

  • @dariozecchillo
    @dariozecchillo Рік тому

    Video pazzesco! Complimenti 🤩

  • @simonenosco5622
    @simonenosco5622 Рік тому +1

    Finalmente uno sponsor fighissimo!!!

  • @testadiricci
    @testadiricci Рік тому +7

    Questo discorsone l'avevi già portato con Luca Perri il 27 novembre a Roma e ricordo di aver riso per 2 ore piene💙 sempre in gamba capitano
    p.s.: non io che ho preso il libro per seguire sto video. neanche all'università sono stata tanto zelante

  • @Merionhaze93
    @Merionhaze93 Рік тому +1

    Grande capitano, video bellissimo. Stai attento a questo sponsor, ho visto che fa parte di quella monnezza della medicina comportamentale. Quelli che vogliono vietare gli strumenti di sicurezza e la pratica dell'addestramento. Loro davvero sono privi di uno stato dell'arte. Spero tu posso cercare più informazioni.
    Per il resto continua così.
    E grazie

  • @silviamannelli5311
    @silviamannelli5311 Рік тому +2

    Avevo già sentito la metà degli aneddoti ma fa comunque straridere e non vedo l'ora che pubblichi quello sul covid 😄

  • @marcoflower4937
    @marcoflower4937 Рік тому +5

    Quando hai detto "i candidati premi Nobel" quasi mi capottavo dalle risate 😂

  • @GABRIELEROMEO
    @GABRIELEROMEO Рік тому

    Sei il mio idolo ogni video guardo ti seguo da quando avevi 120 iscritti

    • @GABRIELEROMEO
      @GABRIELEROMEO Рік тому

      Barba scura io vorrei vederti dal vivo nel senso tipo che ci vediamo in faccia potresti organizzare un giorno di venire a Monreale in Italia please ❤️

  • @M..n..M
    @M..n..M Рік тому +22

    Pochi giorni fa ho mandato la seconda revisione del mio articolo internazionale (ho già pubblicato in Italia) a una rivista di sociologia e la prima parte sui revisori l'ho vissuta anche troppo. Tu pensa che questa rivista (piuttosto grossa per l'ambito) ha addirittura 4 revisori. Nel mio caso il revisore 4 è stato devastante, fosse stato per lui mi avrebbero fatto quantomento reinquadrare l'articolo con modifiche drastiche, però avevo l'approvazione piena degli altri tre (oltretutto a proposito di anonimato sono quasi sicuro di sapere chi sia questo quarto revisore, perché fa critiche che solo quell'autore potrebbe fare, ma lasciamo perdere)

    • @M..n..M
      @M..n..M Рік тому +1

      @cxxc6 Mah guarda, in realtà il problema non è l'anonimato che è fatto nel modo più rigoroso, in una rivista seria. Il problema è che se ti infogni in qualcosa di molto specifico diventa abbastanza ovvio che o è quella persona o al massimo magari un allievo/un'allieva. Sull'articolo, non dico che la fuffologia non giri, ma anche in quello c'è rivista e rivista, anche perché la rivista attrae collaboratori di un certo livello a seconda di cosa pubblica. Ho visto cose disastrose ma il livello rimane abbastanza coerente di solito

    • @M..n..M
      @M..n..M Рік тому

      @cxxc6 Sì avevo capito, ma di cose brutte ne ho anche viste. E per finire sull'anonimato invece il revisore 1 so ESATTAMENTE chi è perché si è scordato di anonimizzare un file, quindi alla fine uno deve sempre rassegnarsi che anche quando le regole ci sono ma la gente rimane scema.

  • @ferdinandoleone4549
    @ferdinandoleone4549 Рік тому

    Sei il numero 1

  • @nineat
    @nineat 8 днів тому

    Fantastico questo video! Ammetto che non sapevo di queste riviste! Mi hai insegnato qualcosa e mi hai fatto ridere un sacco.

  • @niccoloborgioli
    @niccoloborgioli Рік тому +1

    Grande Barbascura, ottimo video! Da PhD Student però ti sottolineo una piccola inesattezza: non tutte le riviste una volta accettato un articolo chiedono agli autori di pagare. In ambito ingegneristico ad esempio la maggior parte delle riviste IEEE pubblicare per gli autori è gratuito (purché non superino il page limit) li il costo è spostato sui lettori che pagano l’abbonamento alla rivista o acquistano i singoli articoli.
    In ogni caso bellissimo video!

  • @ilpalomusic7704
    @ilpalomusic7704 Рік тому +1

    Candidato premio Nobel è il mio nuovo insulto preferito... Grazie Capitano

  • @makurokuro9954
    @makurokuro9954 Рік тому

    Video interessantissimo, grande Barba!

  • @GregorMortis420
    @GregorMortis420 Рік тому

    Felici di aver partecipato all'evento di Torino! Un saluto! - Greg e co.

  • @bobdylan5196
    @bobdylan5196 Рік тому

    Il tuo disagio é il nostro disagio!
    This is the way

  • @elm0r5
    @elm0r5 Рік тому +11

    Posso dire una cosa da ricercatore, revisore e editore di rivista scientifica (non predatoria lol)?
    Purtroppo hai detto un'imprecisione fondamentale: il processo di peer review NON avviene in doppio cieco (cioe' solo i gli autori non sanno chi sono i revisori, mentre i revisori lo sanno eccome chi sono gli autori) e questo avviene per la stragrande maggioranza (se non tutte, ma la mia statistica non e' 'infinita) delle riviste scientifiche. Io ho fatto da revisore per svariate riviste (anche per riviste del gruppo Nature) e ho sempre saputo chi fossero gli autori.
    Questo rappresenta un problema GROSSISSIMO del'attuale editoria scientifica in quanto i revisori tendono ad avere un bias quando si tratta di giudicare lavori che arrivano da gruppi di ricerca e/o da nomi di ricercatori molto grossi. Insomma, due pesi e due misure purtroppo.
    Posso assicurare che se lo standard fosse il doppio cieco, la produzione scientifica di certi gruppi sarebbe decisamente diversa in quanto verrebbero filtrati tanti tanti TANTI articoli.
    Per il resto, le riviste predatorie mi fanno VOLARE.

    • @Sal-mx4ib
      @Sal-mx4ib Рік тому

      Quali sono i requisiti per aprire una rivista scientifica. Cambiano da paese a paese?

  • @pappafico1974
    @pappafico1974 Рік тому +5

    Bravissimo come sempre. Farò vedere il video nelle mie classi. Forse potevi anche specificare che non sempre si paga per pubblicare su riviste scientifiche peer reviewed

  • @Vanilla_Magazine
    @Vanilla_Magazine Рік тому

    Per la Peer Review dell'articolo sul Pene sarà stato mandato a esperti/e di Peni? 🧐 Sarei curioso di capire che criteri hanno utilizzato 😅

    • @Username-nu8el
      @Username-nu8el Рік тому

      In certi ambienti universitari ideologicamente schierati basta fare leva su concetti in voga (mascolinità tossica, patriarcato, rape culture, femminismo ed altri) per far accettare le tue "ricerche". Praticamente basta dir loro quel che vogliono sentirsi dire e verrà accettato.

  • @marcobovo463
    @marcobovo463 Рік тому

    Già letto il libro. È bellerrimo

  • @TheRodri888
    @TheRodri888 9 місяців тому +2

    Un video su alcuni esempi di esperti di Facebook che dicono di aver pubblicato su una prestigiosa ricerca scientifica?

  • @Mephistofromhell
    @Mephistofromhell Рік тому +1

    Finalmente si parla di veterinari =D

  • @caterinacs
    @caterinacs Рік тому +7

    Fun fact: il mio coinquilino più peloso non è stato il gatto. Le riviste predatori sono bellissime, è come guardare il TG 4 💜💙💚

  • @floresadrian2822
    @floresadrian2822 Рік тому

    Solo GRAZIE!

  • @moreno1105
    @moreno1105 11 місяців тому

    Grande Luca Perri !

  • @luisnext3506
    @luisnext3506 Рік тому

    Ottimo lavoro come sempre. PS, quel gatto è spettacolare. Te lo invidio. Ciao.

  • @davidebachi4275
    @davidebachi4275 Рік тому +6

    7:47 io: "Salve vorrei pubblicare la mia ricerca"
    Rivista scientifica: "Paaagaaa! Sborsa, spilla, compra, investih... Assolda proprio!"

  • @gabrieleconz2035
    @gabrieleconz2035 Рік тому

    Grande barbascú!

  • @umbe9681
    @umbe9681 11 місяців тому +1

    In realtà va detto che non in tutte le discipline è prassi pagare la rivista per pubblicare un proprio articolo. In matematica, nessuna rivista decente prevede fees. Al massimo si ha l'opzione di pagare per far sì che l'articolo sia subito disponibile open access, però l'autore dichiara questa intenzione solo dopo che l'articolo è stato accettato, proprio per evitare conflitti d'interesse.

  • @toty_cx
    @toty_cx Рік тому

    Che bel gattino 😍

  • @reydreamsprogrammer5819
    @reydreamsprogrammer5819 Рік тому

    Vorrei troppo quel libro su audible 😍

  • @lucaalfredovernillo8934
    @lucaalfredovernillo8934 Рік тому +9

    Davvero interressante e divertente, come sempre. Una domanda; se degli studi per pubblicare un articolo durano parecchio tempo (com'è ovvio), il resto della comunità scientifica (esperta nello stesso settore di chi lo scrive) non potrebbe in qualche modo venire a conoscenza del nuovo studio, in anticipo? Me lo domando perché, in questo caso, i revisori potrebbero in qualche modo aver già capito a chi appartiene l'articolo (con le ovvie implicazioni tra prestigio, antipatie, simpatie, soldi). È una cosa che può succedere o è solo fantasia?
    Saluti!
    Luca

    • @BarbascuraEXtra
      @BarbascuraEXtra  Рік тому +17

      A volte succede, anche perché spesso sono lavori che continuano lavori precedenti. Ma non basta conoscere l’argomento o il fine della ricerca per “fregarsela”, dato che sono i dati quelli difficili da avere, e quelli non si possono copiare

    • @lucaalfredovernillo8934
      @lucaalfredovernillo8934 Рік тому +2

      @@BarbascuraEXtra chiarissimo, non ci avevo pensato. Ci vedevo il pericolo che, per qualche antipatia o interesse, potessero boicottare degli articoli. Ma anche in questo caso non ci sarebbe pericolo. Se il dato è corretto, potresti stare anche sui maroni al revisone, ma non potrà mai negarne la corretteza.
      Grazie!
      Luca

  • @massiballa8282
    @massiballa8282 Рік тому

    Scappellamento a desta 😂😂😂😂 Auguri 🎄 Frate’

  • @ginomartinez2436
    @ginomartinez2436 Рік тому

    Grande Barbascura!!

  • @antonellomulas5854
    @antonellomulas5854 Рік тому +4

    Se pubblicassi su tutte le riviste di ginecologia di cui ricevo le mail, a quest'ora sarei un ginecologo famosissimo. Peccato che io faccia il biologo marino... 🤷‍♀

  • @PapessaS4rs
    @PapessaS4rs Рік тому

    grazie.

  • @fktRoma
    @fktRoma Рік тому

    Captain, i LOVE you!! -,-))

  • @Hesterprynne87
    @Hesterprynne87 Рік тому +1

    Il massimo l’ho raggiunto quando una rivista predatoria mi ha chiesto di pubblicare con loro un articolo già uscito su un’altra rivista (rigorosamente scientifica)

  • @mcsyneuroscience6488
    @mcsyneuroscience6488 Рік тому

    Ti amo

  • @max_uggeri
    @max_uggeri Рік тому

    Amoti. ❤

  • @marcocapolli
    @marcocapolli Рік тому +6

    Non so per gli altri ambiti, ma almeno per la matematica posso dire che dover pagare per pubblicare è abbastanza raro. Solitamente le università e i centri di ricerca hanno degli accordi e i loro ricercatori non devono pagare. E per fortuna aggiungerei.
    Ciò non toglie che ci siano anche in questo ambito le riveste predatorie e che anche in matematica ci siano quelli che pubblicano cose assurde su riviste del genere (esisteranno decine di dimostrazioni dell'ipotesi di Riemann...)

  • @alessiamoretti9150
    @alessiamoretti9150 Рік тому +12

    Io: "ma è scritta in 3 modi diversi🤣🤣"
    Luca: "e poi c'è una cosa di cui vi siete accorti se siete ossessivo-compulsivi"
    Ah. 🤣🤣🤣🤣

  • @IlTheBovo
    @IlTheBovo Рік тому +5

    Ho un pò di domande sui revisori.
    Quanto tempo hanno i revisori per leggere l'articolo, analizzarlo, riprovare magari alcuni esperimenti?
    Vengono pagati?
    Cosa succede se un revisore non è abbastanza competente?

    • @Elektero
      @Elektero Рік тому +6

      Di solito un mese.
      Il revisore non ripete gli esperimenti ma può chiedere agli autori di ripeterli se i risultati o i metodi non sono convincenti.
      I revisori non sono pagati. Vengono scelti dalla rivista in base alla loro area di competenza.
      I revisori di solito sono 3. Un revisore può non accettare di fare la revisione se pensa di non essere competente. Inoltre in fase di risposta ai revisori gli autori possono segnalare all'editor eventuali commenti che denotano scarsa competenza

  • @elhoim_3
    @elhoim_3 Рік тому +2

    E poi c'è Harvard che pubblica articoli le cui conclusioni sono argomentate con «È così perché io ed i miei amici l'abbiamo visto e siamo d'accordo»

  • @LilyParkerLife
    @LilyParkerLife Рік тому +13

    C’è gente che si sente studiata e si spaccia per un Dottor House infallibile solo leggendo Pub Med ❤

    • @biascience7882
      @biascience7882 Рік тому +2

      Letteralmente il nuovo personal trainer medio, che poi non ti dicono mai cosa hanno letto

    • @tungsteno8725
      @tungsteno8725 Рік тому +3

      @@biascience7882 pensa una persona mi ha detto che c'erano 6500 articoli sulla omeopatia, quando in realtà quello che ha fatto è stato cercare "homeopathy" senza mettere nessun filtro, gli ho fatto notare ciò e anzi gli ho detto che mettendo il filtro per solo le riviste scientifiche tutti i risultati erano contro questa pratica oppure aggiornati negando le affermazioni.
      La gente non sa neanche leggere

  • @BladeDMC
    @BladeDMC Рік тому

    Non vedo l’ora del video sugli articoli legati al COViD.

  • @matteoabozzi4742
    @matteoabozzi4742 Рік тому +2

    Per quanto riguarda l'articolo citato all'inizio, i temi trattati in realtà possono trovare uno spazio di discussione in un ambiente filosofico (molti - se non tutti - gli studi sul genere partono dalla tematica del performativo e dal problema del linguaggio prettamente maschile). Non avendo letto per intero l'articolo non mi sentirei di condannarlo, l'abstract mi sembrava filosoficamente coerente e paragonabile (nelle tematiche) a grandi classici del femminismo contemporaneo. Che poi sia stato spacciato per "scientifico" è un altro discorso.

    • @Username-nu8el
      @Username-nu8el Рік тому +2

      L'articolo è stato volutamente scritto da 3 accademici per smascherare l'assurdità ideologica che ha infettato alcuni contesti universitari, vedi sociologia e gender studies; è solo uno dei 20 studi farsa composti e pubblicati in un anno dai 3 accademici sopra citati. Il fatto che l'articolo sia coerente e paragonabile ai "grandi classici del femminismo contemporaneo" dimostra quanto questi presunti "grandi classici" altro non siano che deliri ideologici privi di validità e valore. Per ulteriore informazioni cerca su youtube "grievance studies affair" di Peter Boghossian, James A. Lindsay e Helen Pluckrose.

  • @taniacips980
    @taniacips980 Рік тому +1

    Oddio ora voglio sapere tutto sulla conferenza predatoria!

  • @alevale6968
    @alevale6968 Рік тому

    Se t'interessa l'opinione di uno studente ubriaco alle 3 del pomeriggio, ho apprezzato molto il video 👍

  • @wolfusandre7743
    @wolfusandre7743 Рік тому +7

    Non c'entra nulla, ma il gatto di barbascura mi ha fatto venire voglia di un scienza brutta sui gatti.
    Ora torno a vedere il video.

  • @mauriziotrentin7009
    @mauriziotrentin7009 Рік тому +1

    ti adoro🙃

  • @Maurizio_Urracci
    @Maurizio_Urracci Рік тому +2

    E dopo Willy e il suo video sugli Zubat portatori di Covid a Kalos, direi che siamo messi bene

  • @lucamartino8310
    @lucamartino8310 Рік тому +1

    Non so se sia un caso simile, ma mi ricorda tantissimo la beffa del monossido di diidrogeno

  • @gattochevendesterco7703
    @gattochevendesterco7703 Рік тому

    Sto morendo 😊

  • @eliaildruido
    @eliaildruido Рік тому +3

    vogliamo il video sugli articoli del coviddi! XD grazie come sempre dottor barbascura X per il tuo lavoro, fatto con leggerezza, ma con estrema cura e perculatoria precisione, anche per chi questi arogmenti no nli mastica del tutto! ps: uso i tuoi video con i negazionisti del virus come prova di base! sappilO! XD

    • @grazias5280
      @grazias5280 Рік тому +1

      Se riesci a convincere che certe bufale sono bufale, complimenti davvero! Io mi scontro spesso con muri di gomma, persone che per altri versi sono assolutamente razionali, ma sulle quali la paura del vaccino (ovviamente indotta da colossali panzane) è stata più forte della paura della malattia

    • @eliaildruido
      @eliaildruido Рік тому +1

      @@grazias5280 cmq dovere nostro provare a creare il famoso contraddittorio, anche perché se non lo si fa gli altri saranno sempre convinti di essere nel giusto. Sto giusto ora smontando un post dove dicono che la farina di grillo sia il male assoluto

    • @grazias5280
      @grazias5280 Рік тому +1

      @@eliaildruido non posso che convenire, per quanto sia frustrante accorgersi che si stanno sprecando energie, unica consolazione "avere la coscienza a posto". Un caso concreto, che non smette di indignarmi: no-vax convinta (con l'aggravante di una laurea in farmacia) convince l'anziana madre a non vaccinarsi; tutta la famiglia si ammala, ricovero e decesso della madre...naturalmente la colpa è dei medici che non le hanno dato i giusti intrugli

  • @ganbrielemelle1729
    @ganbrielemelle1729 Рік тому

    Mi hai riportato alle superiori dopo dopo tutte le cose fatte in laboratorio ci facevano scrivere le nostre piccole relazioni, una specie di mini articolo su quello appena svolto in laboratorio

  • @matteoceleste4406
    @matteoceleste4406 Рік тому +2

    13:09 giuro che a gennaio all'esame di rappresentazione dati userò R per fare un grafico del genere con "MI DIA 18 PER FAVORE". Grazie barba per avermi fatto scoprire che quel cazzo di programma non è solo sofferenza

  • @lorenzomanoni9013
    @lorenzomanoni9013 Рік тому

    11:45 Gli eroi che non meritiamo ma quelli di cui abbiamo bisogno.

  • @renzonimis8102
    @renzonimis8102 Рік тому

    algo, que ritmo!

  • @nicolofurini5502
    @nicolofurini5502 Рік тому +16

    Barbascù:
    dice 31 volte PENE in un video
    Yotobi:
    oh you're a man of culture as well

  • @peachdre
    @peachdre Рік тому

    Per quanto riguarda la matematica, c’era un sito che genera automaticamente articoli in LaTex scrivendo formule e commenti completamente a caso. Mi ricordo di aver letto di uno che aveva mandato uno di questi articoli, ovviamente senza alcun senso, a riviste predatorie, e che alcune di queste glielo avevano accettato

  • @epinoderma
    @epinoderma Рік тому

    GROOOUUUUCHOOOOOOOOOOO 🤩🤩😍🤩😍🤩😍🤩😍🤩😍🤩😍🤩😍🤩😍🤩

  • @matteomonni6524
    @matteomonni6524 Рік тому

    Experiential learning in secondary education chemistry - JESSE B. PINKMAN & WALTER H. WHITE 😀

  • @tetyanabondaruk6735
    @tetyanabondaruk6735 Рік тому

    💜💜💜

  • @nihilnihil6725
    @nihilnihil6725 Рік тому

    Mi ha ricordato molto l'affare Sokal!

  • @alemutasa6189
    @alemutasa6189 Рік тому +1

    4:28 propongo la gogna pubblica per l'artista che ha creato l'overlay "hacker" per aver prima di tutto usato Java, e soprattutto per aver usato bubbleSort invece che un algoritmo di ordinamento più veloce

  • @CC-xo7ky
    @CC-xo7ky Рік тому +40

    Essere qui così presto mi fa sentire illegale 🗿

  • @majinsimo
    @majinsimo Рік тому

    Quanto video in questa verità

  • @anzo75
    @anzo75 Рік тому +2

    Si potrebbe mandare un articolo sull'inesistenza del Molise...