Traccia il tuo portafoglio gratuitamente con Getquin usando questo link: 👉getqu.in/5caHkZ/Iwiz7X/ Accedi al mio portafoglio su Getquin usando questo link: 👉getqu.in/Nzgn5I/
Wuao!! Mai banale e contenuti di qualità! Grazie per condividere le tue argomentazioni! È proprio vero che bisogna puntare alle azioni di qualità anche pagando un premium rispetto al normale. Anche se è vero che non esiste un vero etf quality io personalmente nella ricerca di quella qualità mi sono rifugiato nel quality dividend growth e non a caso al suo interno abbiamo msci ed s&p global anche se in percentuali piccole.
Ti ringrazio molto. Sì ci sono diversi ETF interessanti su indici alternativi per la qualità delle aziende ma è davvero assurdo che non ce ne sia neanche uno sul MSCI World Quality. Inspiegabile.
Grazie! Diciamo che personalmente non amo studiare aziende piccole e “sconosciute” perché non mi sentirei a mio agio a investirci (non ci dormirei sonni tranquilli). Però ho notato che ci sono tante aziende note ma di cui nessuno parla sebbene io reputo siano di grande qualità come ad esempio Visa e S&P Global che ho citato nel video, ma non solo. Appena finisce il giro di trimestrali potrei fare un video che le racchiude tutte
Apprezzo molto i tuoi video, sei una persona che condivide con sincerità le proprie idee, le proprie conoscenze. Bravissimo! Soprattutto non vendi nulla, le informazioni che condividi sono chiare.
Ti ringrazio molto! A gennaio ho venduto un paio di azioni irrilevanti che avevo preso da "ignorante" anni fa. Per il resto l'obiettivo è tenere le azioni in portafoglio tanti anni
Ciao, complimenti per i video. Potresti spiegare più nel dettaglio perché secondo te il bilancio è solido? MSCI ha più debito che assets, quindi equity negativa. E' dovuto alle acquisizioni degli ultimi anni? Tutti i debiti sarebbero pagabili in 3 anni perchè usi LTM/ebitda...ma non sarebbe più prrudente usare il long term debt/FCF? Inoltre se dovesse aumentare il tasso d'interesse cosa succederebbe a tutto questo debito? (Dal 2015 l'interest expense è triplicato)
Dal mio punto di vista, l'equity negativa non è un problema di per sè in questi casi. È dovuta principalmente al fatto che l'azienda ha fatto moltissimo buyback. Per il debito guardo principalmente il debt/ebitda ratio che in questo momento è minore di 3, il livello migliore degli utimi 10 anni. È anche la metrica di riferimento fornita dall'azienda che ha come obiettivo quello di mantenerla minore di 3.5. Quindi è un livello di debito "voluto". Avendo margini altissimi e generando tanto cash potrebbe decidere in qualsiasi momento di interrompere/rallentare il buyback per ridurre il debito. A proposito, mi sembra che nel Q2 non sia stato fatto buyback. Vedo comunque che i debiti attuali non scadranno prima del 2029 quindi mi vien da pensare che se nei prossimi anni ci fosse un abbassamento dei tassi, potrebbero anche rifinanziare questi debiti a tassi più vantaggiosi.
@@iMieiInvestimenti grazie mille per la risposta! Per quanto riguarda la crescita posso chiederti come la stimi? Negli USA il mercato è un po' più saturo ma ancora con del potenziale, invece in Europa credo ci sia più margine per sviluppare gli etf. Io di solito - per avere una stima grossolana - guardo anche quanto viene reinvestito in % e moltiplico per il roic%, ma qui è abbastanza difficile da fare: il Capex è insignificante ma probabilmente bisogna includere le acquisizioni nel growth capex (?) Il fatto è che non so come farlo.... Per il ROIC credo che qui sia abbastanza falsato (al rialzo) per il fatto che calcolando (net income - dividends)/(debt + equity) si divide per un numero basso dato che l'equity è negativa. Tu cosa ne pensi riguardo alla crescitanei prossimi 5-10 anni?
Onestamente io ho un approccio molto più banale. Guardo la crescita di fatturato, utili e free cash flow degli ultimi 10 anni e, per essere conservativo, la tengo più bassa per il futuro. Tieni presente che la crescita del fatturato è alimentata in primis da 3 fattori: 1) Andamento dei mercati azionari. Più i mercati crescono, più commissioni incassa MSCI. 2) Commissione sugli asset under management... e questi secondo me continueranno a crescere a lungo termine perchè sempre più persone investiranno. 3) eventuale aumento dei prezzi da parte di MSCI. Più varie ed eventuali. Per questi motivi, per me non è difficile ipotizzare una crescita del fatturato minima del 7% annuo (meno rispetto al 11% degli ultimi 10 anni). E negli ultimi anni c'è stata anche un'accelerazione...
Ciao, complimenti per il video, come sempre di alto livello! Potrei sapere gentilmente dove prendi i dati e aziende? Io ho un po' di difficoltà a trovarli
Grazie mille!🙏🏻 I dati li recupero da vari siti come quickfs.net roic.ai e macrotrends. Più ovviamente i siti di riferimento di ogni azienda. Poi metto tutto insieme in un mio file excel come avevo spiegato in un video di qualche mese fa
Ciao Condivido in pieno il tuo ragionamento Ad esempio con visa, la mia posizione piu importante, ho incrementato alzando il prezzo di carico da 200 a 220 . Il pe per alcune aziende per la mia strategia non è fondamentale Volevo anche condividere con te l ultimo investimento fatto Hershey A presto
Visa Mastercard e Costco hanno confermato nel corso degli anni il discorso del “justified pe” di Terry Smith citato nel video. Piacerebbe anche a me avere Visa in portafoglio a 220. Hershey è un’azienda che avevo in watchlist con ottimi fondamentali ma non essendo nella mia top 10 la sto un po’ ignorando.
Ciao e complimenti per il canale, seguo sempre i tuoi video con molto interesse. Che ne pensi di questi 2 ETF ad accumulo sugli emergenti XMME e EIMI? C'è uno che valuti migliore rispetto all'altro e perché?
Grazie! Personalmente non avrei grosse preferenze. La composizione e i rendimenti dei 2 ETF sono quasi identici. EIMI include qualche paese in più e un numero maggiore di aziende (oltre 3.000).
@@iMieiInvestimenti tempo fa hai messo questo..che io ho chiuso nel settembre 2022....IE00B4L5Y983 ho guardato il grafico...e mi mangio le unghie....mi riferivo a questo!!!!! ps. stavo giuardando adesso il video in cui dici del MSCI ...scusami ma non ho capito come hai preso questo titolo/indice...esiste un isin? grazie e complimenti...ssei un grande!
@alessiobertelli9811 ah ok l'ETF di cui parli è il famoso SWDA (IE00B4L5Y983) ed è anche l'ETF principale di tutto il mio portafoglio. In questo video invece parlo delle azioni dell'azienda MSCI (che gestisce moltissimi indici finanziari tra cui anche l'indice MSCI World replicato dall'ETF che hai citato). Ho acquistato azioni dell'azienda MSCI semplicemente dal mio conto su Directa (sono quotate su borsa americana). Il codice isin è US55354G1004. Ovviamente i miei non sono consigli finanziari
è una delle aziende che seguo più da vicino perchè le valutazioni sono interessanti sebbene sia vicino ai massimi storici. Potrei farci un video nelle prossime settimane. Ne avevo parlato anche nell'episodio 22: ua-cam.com/video/EQ4-RU5NOKw/v-deo.html
Buona sera, come stai? Grazie per questo bel video prodotto, chiaro ed efficace. La nuova azione suppongo sia stata acquistata in dollari, vero? Attualmente vale la pena cambiare euro in dollari? Cosa ne pensi? Grazie e un vivissimo apprezzamento da parte mia. Ernesto
Grazie mille! Si ho comprato su borsa americana in dollari. Cambiare euro in dollari per speculazione sarebbe puramente una scommessa, come tirare la monetina.
Grazie mille sempre per i tuoi preziosissimi video🙏 volevo chiederti un consiglio, uso interactive broker, quando acquisto, secondo te, conviene prima cambiare euro in dollari?
@mirellasaulle842 cambiando un tot di euro in dollari quando il cambio è favorevole, quando poi si torna in euro si può giocare un po' sul cambio e quindi puoi scegliere tu il momento più opportuno. Io non mi pongo questo problema usando Directa e quindi faccio tutto col cambio aperto e in ogni momento ho il controvalore dei miei investimenti americani aggiornato in euro.
MSCI sarà pure un ottima azienda ma ha un debito che appare ciclopico e crescente... capisco l'ottimo business ma sembra gestita male... forse anche per questo l'andamento del prezzo è calante nonostante tutte i parametri positivi che elenchi.
onestamente anche a me il debito inizialmente spaventava, però poi ho visto che è sotto controllo, infatti come dicevo nel video potrebbe essere ripagato tutto in meno di 3 anni. E l'azienda stessa ha dichiarato di volerlo mantenere su questi livelli di "solvibilità". Aumentando fatturato, utili e free cash flow ogni anno, possono quindi permettersi di aumentare anche il debito. Il prezzo per me è calante più che altro perchè era alle stelle negli ultimi anni. A fine 2021 il PE forward era superiore a 60. Ma anche l'anno scorso è stato spesso superiore a 40.
SPGI sicuramente è più diversificata come business avendo anche la parte di rating. Per gli indici è quasi un duopolio con MSCI. Per il rating è un duopolio con Moody's. Tutte ottime.
Ma il 6% del portafoglio è poco dai, viste le analisi che fai potresti spingerti anche tranquillamente a doppia cifra... Meta ultimamente sta tentando molto anche me e dubito fortemente che rivedremo il suo prezzo a 100 dollari. Comunque proprio vero, Apple è in grado di generare un ambiente dal quale è difficile uscirne, quindi meglio non entrarci proprio 😂
Infatti mi sono già pentito di aver fatto il primo ingresso solo col 2% in Exor e 2% in MSCI. Ci vado sempre coi piedi di piombo ma pian piano prendo più fiducia e spero di incrementare entrambe. Ho appena preso un iPhone per la prima volta quindi sicuramente da domani Apple fallirà 🤣
@@iMieiInvestimenti nah, al contrario. Sono sempre stato un grandissimo detrattore di Apple, trovo i suoi prodotti veramente di pessima qualità ed eccessivamente costosi. Ma in realtà un prodotto di Apple ero tentato di prenderlo, nonostante il suo prezzo non contenuto, la qualità è veramente ottima. Sai come si chiama? Apple stock!
@@franziskhan5203 va detto che oggi la stock risulta meno attraente rispetto agli ultimi anni. A questi prezzi la vedo dura battere il mercato nei prossimi 2-5 anni. Ovviamente mi posso sbagliare.
@@iMieiInvestimenti non al prezzo attuale, magari dovesse scendere verso i 150. Per ora comprerei meta piuttosto, meno costosa e con fondamentali persino migliori (risulta pure meno cara della media del s&p500!). Poi va considerato anche il fatto che stia perdendo di pricing power per via della concorrenza, è un azienda che ha bisogno in parte di trasformarsi, e per di più è legata a doppio filo con la Cina. Invece se dovessero bandire tik tok negli usa, meta avrebbe campo libero... Mia opinione personale, magari mi sbaglio, ma consideriamo che apple già la abbiamo tutti visto che conta per il 4-5% negli indici globali, meta meno della metà...
Traccia il tuo portafoglio gratuitamente con Getquin usando questo link:
👉getqu.in/5caHkZ/Iwiz7X/
Accedi al mio portafoglio su Getquin usando questo link:
👉getqu.in/Nzgn5I/
Getquin grandissima invenzione!😉
@@Lukewxxx funziona molto bene anche per la questione del cambio euro/dollaro. E mi aiuta a essere sempre più trasparente con chi mi segue
Complimenti per i tuoi video .Li ho scoperti da poco ma in ferie me li sono letti tutti .Complimenti sinceri!
ti ringrazio molto!
Video top, immagini chiare, voce pulita, informazioni precise. Bravo
Ti ringrazio molto 🙏🏻
Wuao!! Mai banale e contenuti di qualità! Grazie per condividere le tue argomentazioni! È proprio vero che bisogna puntare alle azioni di qualità anche pagando un premium rispetto al normale. Anche se è vero che non esiste un vero etf quality io personalmente nella ricerca di quella qualità mi sono rifugiato nel quality dividend growth e non a caso al suo interno abbiamo msci ed s&p global anche se in percentuali piccole.
Ti ringrazio molto. Sì ci sono diversi ETF interessanti su indici alternativi per la qualità delle aziende ma è davvero assurdo che non ce ne sia neanche uno sul MSCI World Quality. Inspiegabile.
Grazie mille. Sarebbe ottimo analizzare bione aziende poco conosciute
Grazie! Diciamo che personalmente non amo studiare aziende piccole e “sconosciute” perché non mi sentirei a mio agio a investirci (non ci dormirei sonni tranquilli). Però ho notato che ci sono tante aziende note ma di cui nessuno parla sebbene io reputo siano di grande qualità come ad esempio Visa e S&P Global che ho citato nel video, ma non solo. Appena finisce il giro di trimestrali potrei fare un video che le racchiude tutte
Apprezzo molto i tuoi video, sei una persona che condivide con sincerità le proprie idee, le proprie conoscenze. Bravissimo! Soprattutto non vendi nulla, le informazioni che condividi sono chiare.
Ti ringrazio molto! A gennaio ho venduto un paio di azioni irrilevanti che avevo preso da "ignorante" anni fa. Per il resto l'obiettivo è tenere le azioni in portafoglio tanti anni
Grazie.
sono onorato, grazie mille!
@@iMieiInvestimentiaspettavo l’ultimo video per dare un piiiiiiiccolissimo contributo simbolico. Grazie e ancora complimenti. Sto imparando tanto
@bananakid87 grazie davvero 🙏🏻
S&P Global ce l'ho in portafoglio, un aggiornamento da parte tua sarebbe apprezzato! Complimenti per il canale!
Grazie! Sicuramente ne parlerò prossimamente
Ciao, complimenti per i video. Potresti spiegare più nel dettaglio perché secondo te il bilancio è solido? MSCI ha più debito che assets, quindi equity negativa. E' dovuto alle acquisizioni degli ultimi anni? Tutti i debiti sarebbero pagabili in 3 anni perchè usi LTM/ebitda...ma non sarebbe più prrudente usare il long term debt/FCF? Inoltre se dovesse aumentare il tasso d'interesse cosa succederebbe a tutto questo debito? (Dal 2015 l'interest expense è triplicato)
Dal mio punto di vista, l'equity negativa non è un problema di per sè in questi casi. È dovuta principalmente al fatto che l'azienda ha fatto moltissimo buyback.
Per il debito guardo principalmente il debt/ebitda ratio che in questo momento è minore di 3, il livello migliore degli utimi 10 anni. È anche la metrica di riferimento fornita dall'azienda che ha come obiettivo quello di mantenerla minore di 3.5. Quindi è un livello di debito "voluto".
Avendo margini altissimi e generando tanto cash potrebbe decidere in qualsiasi momento di interrompere/rallentare il buyback per ridurre il debito. A proposito, mi sembra che nel Q2 non sia stato fatto buyback.
Vedo comunque che i debiti attuali non scadranno prima del 2029 quindi mi vien da pensare che se nei prossimi anni ci fosse un abbassamento dei tassi, potrebbero anche rifinanziare questi debiti a tassi più vantaggiosi.
@@iMieiInvestimenti grazie mille per la risposta! Per quanto riguarda la crescita posso chiederti come la stimi? Negli USA il mercato è un po' più saturo ma ancora con del potenziale, invece in Europa credo ci sia più margine per sviluppare gli etf. Io di solito - per avere una stima grossolana - guardo anche quanto viene reinvestito in % e moltiplico per il roic%, ma qui è abbastanza difficile da fare: il Capex è insignificante ma probabilmente bisogna includere le acquisizioni nel growth capex (?) Il fatto è che non so come farlo.... Per il ROIC credo che qui sia abbastanza falsato (al rialzo) per il fatto che calcolando (net income - dividends)/(debt + equity) si divide per un numero basso dato che l'equity è negativa. Tu cosa ne pensi riguardo alla crescitanei prossimi 5-10 anni?
Onestamente io ho un approccio molto più banale. Guardo la crescita di fatturato, utili e free cash flow degli ultimi 10 anni e, per essere conservativo, la tengo più bassa per il futuro.
Tieni presente che la crescita del fatturato è alimentata in primis da 3 fattori:
1) Andamento dei mercati azionari. Più i mercati crescono, più commissioni incassa MSCI.
2) Commissione sugli asset under management... e questi secondo me continueranno a crescere a lungo termine perchè sempre più persone investiranno.
3) eventuale aumento dei prezzi da parte di MSCI.
Più varie ed eventuali.
Per questi motivi, per me non è difficile ipotizzare una crescita del fatturato minima del 7% annuo (meno rispetto al 11% degli ultimi 10 anni). E negli ultimi anni c'è stata anche un'accelerazione...
Bellissima MSCI, ottimo acquisto 👌
Grazie! 🙏🏻
Ottimo
Grazie!
Come al solito ottimo video complimenti 🔥
Ti ringrazio molto 🙏🏻
Ciao, complimenti per il video, come sempre di alto livello! Potrei sapere gentilmente dove prendi i dati e aziende? Io ho un po' di difficoltà a trovarli
Grazie mille!🙏🏻 I dati li recupero da vari siti come quickfs.net roic.ai e macrotrends. Più ovviamente i siti di riferimento di ogni azienda. Poi metto tutto insieme in un mio file excel come avevo spiegato in un video di qualche mese fa
Pazzesco come ci siano un sacco di etf su indici basati pure sulle migrazioni delle locuste ma su msci quality nemmeno uno.
se mai arrivasse un ETF su MSCI World Quality, ci sarà la fila per comprarlo!
Ciao
Condivido in pieno il tuo ragionamento
Ad esempio con visa, la mia posizione piu importante, ho incrementato alzando il prezzo di carico da 200 a 220 .
Il pe per alcune aziende per la mia strategia non è fondamentale
Volevo anche condividere con te l ultimo investimento fatto
Hershey
A presto
Visa Mastercard e Costco hanno confermato nel corso degli anni il discorso del “justified pe” di Terry Smith citato nel video. Piacerebbe anche a me avere Visa in portafoglio a 220.
Hershey è un’azienda che avevo in watchlist con ottimi fondamentali ma non essendo nella mia top 10 la sto un po’ ignorando.
@@iMieiInvestimenti gli utili sono andati molto bene
Ho approfittato di questo calo
Bellissimo video!
che onore, grazie!
Ciao e complimenti per il canale, seguo sempre i tuoi video con molto interesse. Che ne pensi di questi 2 ETF ad accumulo sugli emergenti XMME e EIMI?
C'è uno che valuti migliore rispetto all'altro e perché?
Grazie! Personalmente non avrei grosse preferenze. La composizione e i rendimenti dei 2 ETF sono quasi identici. EIMI include qualche paese in più e un numero maggiore di aziende (oltre 3.000).
@@iMieiInvestimenti probabilmente prenderò XMME per diversificare dato che gli altri 2 ETF del mio PAC sono iShares
ci sta diversificare anche l'emittente!
quindi per un etf da portare per tutta la vita? tanto da darti rendimenti per un aiuto ad arrivare alla pensione?
Ciao Alessio. Perdonami ma non sono sicuro di aver compreso la tua domanda
@@iMieiInvestimenti tempo fa hai messo questo..che io ho chiuso nel settembre 2022....IE00B4L5Y983 ho guardato il grafico...e mi mangio le unghie....mi riferivo a questo!!!!! ps. stavo giuardando adesso il video in cui dici del MSCI ...scusami ma non ho capito come hai preso questo titolo/indice...esiste un isin? grazie e complimenti...ssei un grande!
@alessiobertelli9811 ah ok l'ETF di cui parli è il famoso SWDA (IE00B4L5Y983) ed è anche l'ETF principale di tutto il mio portafoglio. In questo video invece parlo delle azioni dell'azienda MSCI (che gestisce moltissimi indici finanziari tra cui anche l'indice MSCI World replicato dall'ETF che hai citato).
Ho acquistato azioni dell'azienda MSCI semplicemente dal mio conto su Directa (sono quotate su borsa americana). Il codice isin è US55354G1004. Ovviamente i miei non sono consigli finanziari
Ottima azienda
Numeri fantastici davvero!
Sarebbe stato bello un video in cui le compari con le concorrenti :)
Può essere una buona idea grazie!
Investeresti in questo momento in Visa?
è una delle aziende che seguo più da vicino perchè le valutazioni sono interessanti sebbene sia vicino ai massimi storici. Potrei farci un video nelle prossime settimane. Ne avevo parlato anche nell'episodio 22: ua-cam.com/video/EQ4-RU5NOKw/v-deo.html
Buona sera, come stai? Grazie per questo bel video prodotto, chiaro ed efficace. La nuova azione suppongo sia stata acquistata in dollari, vero? Attualmente vale la pena cambiare euro in dollari? Cosa ne pensi? Grazie e un vivissimo apprezzamento da parte mia. Ernesto
Grazie mille! Si ho comprato su borsa americana in dollari. Cambiare euro in dollari per speculazione sarebbe puramente una scommessa, come tirare la monetina.
Grazie mille sempre per i tuoi preziosissimi video🙏 volevo chiederti un consiglio, uso interactive broker, quando acquisto, secondo te, conviene prima cambiare euro in dollari?
@mirellasaulle842 cambiando un tot di euro in dollari quando il cambio è favorevole, quando poi si torna in euro si può giocare un po' sul cambio e quindi puoi scegliere tu il momento più opportuno. Io non mi pongo questo problema usando Directa e quindi faccio tutto col cambio aperto e in ogni momento ho il controvalore dei miei investimenti americani aggiornato in euro.
MSCI sarà pure un ottima azienda ma ha un debito che appare ciclopico e crescente... capisco l'ottimo business ma sembra gestita male... forse anche per questo l'andamento del prezzo è calante nonostante tutte i parametri positivi che elenchi.
onestamente anche a me il debito inizialmente spaventava, però poi ho visto che è sotto controllo, infatti come dicevo nel video potrebbe essere ripagato tutto in meno di 3 anni. E l'azienda stessa ha dichiarato di volerlo mantenere su questi livelli di "solvibilità". Aumentando fatturato, utili e free cash flow ogni anno, possono quindi permettersi di aumentare anche il debito. Il prezzo per me è calante più che altro perchè era alle stelle negli ultimi anni. A fine 2021 il PE forward era superiore a 60. Ma anche l'anno scorso è stato spesso superiore a 40.
Ottima azienda ma forse mi sento più tranquillo con SPGI
SPGI sicuramente è più diversificata come business avendo anche la parte di rating. Per gli indici è quasi un duopolio con MSCI. Per il rating è un duopolio con Moody's. Tutte ottime.
Ma il 6% del portafoglio è poco dai, viste le analisi che fai potresti spingerti anche tranquillamente a doppia cifra... Meta ultimamente sta tentando molto anche me e dubito fortemente che rivedremo il suo prezzo a 100 dollari.
Comunque proprio vero, Apple è in grado di generare un ambiente dal quale è difficile uscirne, quindi meglio non entrarci proprio 😂
Infatti mi sono già pentito di aver fatto il primo ingresso solo col 2% in Exor e 2% in MSCI. Ci vado sempre coi piedi di piombo ma pian piano prendo più fiducia e spero di incrementare entrambe.
Ho appena preso un iPhone per la prima volta quindi sicuramente da domani Apple fallirà 🤣
@@iMieiInvestimenti nah, al contrario.
Sono sempre stato un grandissimo detrattore di Apple, trovo i suoi prodotti veramente di pessima qualità ed eccessivamente costosi.
Ma in realtà un prodotto di Apple ero tentato di prenderlo, nonostante il suo prezzo non contenuto, la qualità è veramente ottima. Sai come si chiama? Apple stock!
@@franziskhan5203 va detto che oggi la stock risulta meno attraente rispetto agli ultimi anni. A questi prezzi la vedo dura battere il mercato nei prossimi 2-5 anni. Ovviamente mi posso sbagliare.
@@iMieiInvestimenti non al prezzo attuale, magari dovesse scendere verso i 150.
Per ora comprerei meta piuttosto, meno costosa e con fondamentali persino migliori (risulta pure meno cara della media del s&p500!).
Poi va considerato anche il fatto che stia perdendo di pricing power per via della concorrenza, è un azienda che ha bisogno in parte di trasformarsi, e per di più è legata a doppio filo con la Cina. Invece se dovessero bandire tik tok negli usa, meta avrebbe campo libero...
Mia opinione personale, magari mi sbaglio, ma consideriamo che apple già la abbiamo tutti visto che conta per il 4-5% negli indici globali, meta meno della metà...
@@franziskhan5203 sì infatti a questi prezzi META è la big tech più allettante ora come ora anche per me. Infatti sono ben felice del mio 6%.