Bravi ... fortuna che qualcuno spiega in modo chiaro queste cose ... spesso si pensa solo al PC, magari potente, ma poi la linea di casa è debole ... grazie ... Giuliano
Nell'ambito prosumer io avrei fatto una nomina anche ai dispositivi Mikrotik, sono dispositivi da un range di prezzo larghissimo, partendo dagli hAP Lite (che manco producono più mi pare) da 14 euro fino a delle bestie come i CCR che arrivano anche a 500 euro. Io personalmente avendo una connessione con Eolo non ho bisogno di un modem siccome dall'antenna esce già un RJ45 e avendo bisogno di una rete particolare mi sono buttato su una RB2011. La versione che ho scelto ha anche una porta SPF così in un futuro con FTTH potrò bypassare la borchia di conversione. Per chi come me è una via di mezzo tra il consumer e il prosumer (praticamente chi è tecnico di rete) e ha bisogno di particolare gestione della rete di casa il loro sistema di RouterOS è a parer mio una benedizione in quanto permette di fare praticamente qualsiasi cosa. Da autenticazioni PPPoE alle VPN di vari protocoli (con RouterOS 7 adesso c'è pure wireguard intergrato per fare sia server che client), tunnel di rete come l'EoIP (proprietario Mikrotik), regole di firewall e nat, server dhcp , mettere in bridge alcune porte in modo che più gruppi di porte non dialogino tra loro (per gestire più reti ad esempio), fare gli hotspot pubblici, creare le code per limitare la connessione ai dispositivi, fare routing con OSPF, BGP ecc.. e pure potenzialmente di agire da server RADIUS. Tutto questo che ho nominato è credo il 5% di tutto quello che si può fare su RouterOS che permette pure l'esecuzione di script appositamente creati. Ovviamente chi non sa BENE come funziona il routing e sopratutto come proteggersi dagli attachi dall'esterno non è il target per questo genere di prodotti, in quanto va programmato tutto da zero incluse le regole di firewall per evitare che ti buchino la rete come un ago da cucito buca una stoffa. Il bello di RouterOS è che è uguale per tutte le macchine mikrotik, quindi tra Antenne LTE (come le LHG), antenne per PTP e PTMP (Sxt e Omnitik), gli access point (ad esempio i cAP) il sistema che ti ritrovi è sempre lo stesso, fatta eccezzione per qualche pacchetto in più o in meno, ad esempio le LHG hanno nel wireless la sezione LTE dedicata alle sim, le Omnitik hanno abilitata la possibilità di fare da AP brige e non solo AP come STX ecc...
@@cacciavititech7071 io fritzbox non lo consiglierei, ce l'ho anche io neh, ma penso sia piu fumo negli occhi rispetto che un valido router. di modem ruoter piu prestanti ce ne sono tanti, e molti costano anche meno; detto cio cq il fritz non è spazzatura neh, solo che non va osannato
Gran bel video avete toccato un argomento a me molto caro legato alle architetture di rete. Premessa un utente "normale" prende il router del ISP e via niente sbattimenti ha la linea e la famigliola e' felice . Un utente smanettone pretende un router di proprieta' e ci "pasticcia" sopra , il professionista; usandoli tutti i giorni , magari appliance CISCO o simili , il nerd un qualsivoglia router a cui cambiare il firmware con DD-wrt o si CREA UN ROUTER DA ZERO . Poi c'e' la via di mezzo un appassionato non necessariamente un addetto ai lavori che cerca un prodotto con standard elevati pensato per il settore SOHO o small business ma che strizza l'occhio al consumer ecco dove sta' Ubiquiti , attenzione a chi pensa che siano prodotti per tutti lo sono in senso lato gia' il solo fatto che sia necessario un server per gestirli la dice tutta (che sia una cloud key o un pc dedicato) scordatevi l'indirizzo ip nel browser , la gestione da remoto facilitata con cluod della societa' essendo un servizio e' A PAGAMENTO. Quindi a questo punto ci sara' chi vuole installarlo e chi lo depennera' dico soltanto una cosa SE ENTRATE IN Ubiquiti considerate che state facendo un investimento di soldi e di tempo se avete conoscenze tecniche bene o male il sistema e' anche amichevole altrimenti MANNAGGIA A LORO LA DOCUMENTAZIONE "NON ESISTE" (l'app sul cellulare che con realta' aumentata ti da le info della porta e' veramente figo) . Condivido le info fornite nel video e mi permetto altri suggerimenti : sul Fritz!Box non si discute l'ho scritto in altre parti ne ho uno da 9 anni e tuttora mi serve la FTTH di OpenFiber solo una piccola info in piu' , con questi modem entrate anche nella domotica. Una timida versione che si appoggia al DECT come linea trasmissiva avrete lampadine e prese pilotate anche per esterni, fatevi un giro sul loro sito fritzboxe ovviamente gestirete tutto dalle app e dal tool del modem. E non e' cosa da poco direi!!! Per il modem/router economico consiglierei HUAWEI AX3 che a differenza del Honor e' un QUAD CORE e costa ADESSO che scrivo 53€ non gli manca nulla per un modem economico ovviamente e' WiFi6 . Per quanto concerne sempre FTTH non e' detto che modem-router blasonati supportino il tag VLAN sulla porta WAN e quindi spendete UNA FORTUNA e non lo potrete usare se non in cascata , cito a titolo di esempio un router FAVOLOSO e incompreso come il NETGEAR NIGHTHAWK X10 AD7200 che presenta lato wifi il WiGiG(802.11 ad) protocollo di casa Intel mai esploso di cui sta' per uscire una nuova release (802.11 ay) tra non molto che ha anche una porta SPF+ e appunto non lo supporta costava sui 500€ beh rimane un prodotto di grande qualita' . Per il sistema ricco di lucine io ho Asus ASUS ROG Rapture GT-AX11000 prodotto interessante ma che per il solito problema di Vlan non ha sostituito il Fritzbox 7490 ;)!! Chiudo con un ultimo suggerimento le reti Mesh se volete stare sull'economico Tenda Nova MW6 due antenne stanno sui 90€ non e' Wifi6 ma la connettivita' wifi con una rete mesh e' affidabile si estende per tutta la casa . Se pero' il Wifi6 e' fondamentale per voi Tenda Nova MX6 che nell'unica configurazione che sono riuscito a trovare 3 antenne sta' a 240€ .Nella rete mesh per non ritrovarvi con due reti divise appoggiate il DHCP al modem scegliendo la modalita' bridge ;) .. prima o poi mi decido a mettere su un server DHCP ;) . Dimenticavo l'accenno su mikrotik mmm hardware non sempre all'altezza del software con interfaccia all'antica e qualche pasticcio di troppo nello switch tra i due OS; si montano in alcuni casi due sistemi operativi distinti. Ancora i complimenti per la qualita' dei video e ogni volta che vi vedo mi vien voglia di mettere su un canale... ma poi cambio sempre idea. Saluti a tutti p.s. Son cotto vado a dormire :P alla prossima.
Grandi ragazzi!!! Sempre molto chiari e precisi… io ho la dream machine pro con switch e con i suoi AP della ubiquity… onestamente è il sistema più semplice che abbia mai configurato.
4:12 vi correggo: i dispositivi attuali oltre che contenere sia il modem che il router fanno anche da access point, switch e firewall (e gateaway). tutti apparati che se parliamo di una situazione aziendale o piú in generale in reti piú complesse sono spesso separati
Per quanto riguarda le connessioni FWA quali sono i suggerimenti che dareste riguardo gli apparati da scegliere? Chiedo perché ho visto che è una tipologia di connessione che è stata lasciata fuori da questa guida
Ciao ragazzi, ragazzi perché sono un over 60, e quindi me lo posso permettere di chiamarvi così. Vi seguo sempre e anche se non sono un grande esperto in materia i vostri video sono sempre esaustivi e comprensibili. Vi scrivo poiché mi trovo davanti ad un bivio e non so cosa fare, vorrei un consiglio da voi. Questo mese mi termina il contratto FTTC con WindTre con l’ultima rata del modem. A questo punto, allo stesso prezzo posso fare due scelte, o resto in FTTC ma con Tim che mi offre un Fritz 7590 oppure , visto che open Fiber ha steso la fibra nella mia strada passare ad una ftth sempre con WindTre con modem Wi-Fi 6. In famiglia siamo in tre, usiamo prevalentemente solo Wi-Fi, pochissimo di cablato e la condizione peggiore è che mia moglie guarda una serie tv su una piattaforma io ne guardò un’altra su un’altra piattaforma e mia figlia faccia un gioco di ruolo on Line. Tengo a precisare che ho già un reperter della Fritz che mi copre una parte della casa che non risultava coperta. Non so se fare il passo alla FTTH o, visto che non ho grosse pretese restare in FTTC. Col 7590, che anche voi lodate come un buon modem router.Aiutatemi a fare questa scelta, datemi un consiglio voi. Grazie 1000.
Rimanendo in ambito consumer ma di fascia medio/alta valeva la pena considerare i router di ASUS che oltre ad avere un software molto configurabile su tantissimi aspetti offre tutte le caratteristiche che si devono avere oggigiorno come Wi-Fi 6 e lan/wan multi gigabit
Video divertente e scorrevole come al solito... complimenti! Unico neo...rivedete la posizione nel Zyxel Armor G5. L'ho provato e vi posso garantire che lato software è vergognoso! C'è un motivo del perché ad oggi si è svalutato fino ad arrivare a 180€!! Consiglio a tutti che vogliono un minimo smanettare il 4060 di Avm...ad oggi costa 185€ su Amazon...non potete perdere questa occasione. Software completo per un uso consumer. Pecca un po' lato hardware ma non è un problema insormontabile.
I vari prodotti ubiquity li piazzetei nella fascia "media" come complessità d'utilizzo ma "alta" come costi, mentre mikrotik lo piazzerei nella fascia alta come complessità d'utilizzo (anche se offre un'interfaccia web semplificata, volendo) ma fascia media come costi. Secondo me mikrotik ha un rapporto qualità-prezzo superiore a ubiquity e ha una fascia low-cost adatta a case e piccoli uffici, ma può spaventare i non addetti ai lavori con la marea di opzioni che offre lato configurazione. Ubiquity è più semplice e user-friendly, ma costa mediamente di più. Personalmente non ho più intenzione di usare router commerciali consumer, se non con firmware modificati per avere una maggiore libertà nelle configurazioni
Al minuto 3:57 il corso nse4 è morto. Non fate credere che un router è un firewall ragazzi. Il router è stateless e il firewall è statefull una semplice Access list non è da considerarsi firewall😭😭 Dopo di ciò ottima guida peccato siano introvabili i huawei AR657VW quelli potrebbero andare bene anche su un mercato consumer. E comunque non è fritz la apple del networking ma bensì CISCO😂
Bella panoramica. C'è da dire che le prestazioni dei modem, router e i dispositivi di rete in generale sono strettamente legate ai firmware e anche ai chip che montano dentro. Personalmente ho visto dispositivi che al lancio avevano prestazioni disastrose, poi aggiustate tramite aggiornamento firmware (anche firmware beta non supportati ufficialmente) oppure dopo aggiornamento le prestazioni si sono degradate. Per quanto riguarda il chip capita che dispositivi di brand diversi abbiano prestazioni simili perché montano per esempio lo stesso chip per il wifi. Purtroppo però queste cose un utente medio non va a vederle. Dovrebbero testare meglio i dispositivi prima di venderli.
Ciao ragazzi, vi seguo da molto e vi faccio i complimenti, tuttavia mi chiedo se quanto dite a proposito dell'ONT sia corretto... Che io sappia, l'ONT si occupa "semplicemente" di convertire il segnale ottico in segnale LAN ethernet (da luce a corrente insomma). Non riesce in alcun modo a MOdulare e DEModulare il segnale, per cui tra ONT e ROUTER serve sempre e comunque un MODEM appunto, l'HONOR che avete segnalato non credo riesca! Ad esempio in seguito al vostro video ho collegato la presa WAN di un mio veccho netgear JWNR2010v5 ma non riesce a portare internet al PC
Qualcun altro conferma? Perché io sapevo come viene detto nel video: in cascata all'ONT basta un semplice router (tramite porta WAN) a cui ci si può collegare via LAN o via WiFi per accedere ad internet
Ma il tp-link archer ax3000 per una rete ftth non va bene che slcoata la metà premetto che non ho un grosso appartamento e non ci devo fare chissà cosa tranne collegare 2/3 dispositivi???
a mio avviso uno dei migliori router ftth al momento è il fritz!box 4060, non capisco perché non lo abbiate inserito nella guida. Per il resto ottimo video, complimenti :)
@@MatteoEmili1 solo leggermente inferiore lato hardware (per chi non ha una 5 o 10gbit, ovviamente) mentre nettamente superiore come software e gestione della rete mesh. E la differenza di prezzo è di circa 20 euro. La cosa migliore forse sarebbe stata consigliarli entrambi
@@gabrielearcari se si vuole puntare alla rete mesh non è di certo AVM il marchio che andrebbe guardato. Ed inoltre la mancanza di una porta LAN superiore al classico gigabit sul 4060 è una pesante limitazione per le nuove FTTH a 2.5 gigabit
Da sempre appassionato del mondo Fritz, uso il loro "ecosistema" con soddisfazione per le mie necessità lavorative e personali (intrattenimento, ecc.). Però grazie della segnalazione del router Unify, molto interessante
Per ampliare la potenza del segnale, che ne pensate delle antenne per potenziare il segnale? Le montavo fino 3 anni fa, prima di trasferirmi a vivere in uk, nelle scuole per coprire interi corridoi
Sto costruendo un pc principalmente per rendering (sono agli inizi e con un budget non tanto alto), so che questo processo sfrutti molto la vram della GPU, detto ciò secondo voi è più consigliata una 3060 o una 3060 ti?
Dipende da che software usi , su cosa appoggia il motore di rendering. Con windows11 presumo il problema memoria sulla scheda video dovrebbe essere superato ma avere piu' memoria ti consente di caricare scene complesse tutte in colpo solo e ridurre l'accesso al sistema oltre poterl previsualizzare in tempo reale (la scena la si manda alla memoria della sceda video) per un uso casalingo direi che le schede consumer vanno benissimo ( AMD grazie ). AMD o Nvidia ci sono pregi e limiti da entrambe le parti ma indubbiamente a parte casi limite mi sento di consigliare Nvidia che in questo settore ci coccola vedi tra le tante Optix ; quindi si per la serie 3000 da te suggerite ti consiglio la 3060Ti . La 3060 esiste in versione da 12gb cosa interessante ma ha meno Shader (CUDA) Cores 3584 contro i 4864 della ti ha meno RT Cores 28 vs 38 e meno Tensor Cores 112 vs 152 quindi propenderei per la 3060ti anche se la ram e' limitata a 8gb , non credo che avrai progetti cosi pesanti da necessitare di almeno 12gb quindi vai tranquillo con la 3060Ti :) !!! E buon render a tutti :) !!!
@@-krashertm-3535 Figurati , usi Maya o altro? Se permetti conoscere anche Blender non guasta visto poi le performance È UN GRAN BEL TOOL ;) e pure gratis. Buon divertimento!!
Bel video, mi sarei aspettato come finale una box linux con un pentium per gestire la linea, come router; sarebbe stato interessante! Però non si può avere tutto nella vita no? Eheheeh Saluti.
bel video ,complimenti ,io purtroppo ho un problema con il mio Modem e lo devo sostituire e pensavo di prendere il ROG Rapture GT-AX-6000 o il FRITZ!Box 7590 AX e non riesco a capire quale dei 2 e viene usato in casa e maggior parte per Gaming ,la connessione mia non e Fibra ma PowerLan di 65 Mbps, quale mi consigliate?grazie
Io ho il modem del fornitore windtre al 1° piano, io sono al 2° piano, posso migliorare la connessione mettendo un router in camera mia e collegando il pc con un cavo al router?
Possiedo un Fritz 4060 con FTTH e lo trovo Top , una stabilità incredibile da quando l'ho configurato 2 mesi fa nessuna disconnessione, poi in WIFI 6 molto prestante, se devo trovare un difetto la porta WAN in entrata 2.5Gb che è praticamente pensata per un utilizzo 100% WIFI, purtroppo la LAN in uscita e solo 1Gb (avessero fatto 2.5 in entrata e 2.5 in uscita sarebbe stato un #top )
Quello che dite nel video è assolutamente veritiero e corretto, ma c'è un però. Con la fibra sky al momento non sembrano esserci router funzionanti al di fuori dello sky hub, questo perchè Sky sta attualmente convertendo le connessioni Internet alla tecnologia MAP-T, che non è supportata da alcun router, almeno per quanto ne so io. In caso di connessione Internet con MAP-T, il proprio router può essere connesso solo in cascata. Io sono passato da poco alla fibra sky e funziona anche bene, ma ho dovuto mettere in cantina il mio vecchio fritzbox 7490 che con la fibra tim funzionava, con quella sky no
ciao io ho una linea vdsl vodafone (50down 20up) ma quando gioco e qualcuno in casa guarda netflix diventa ingiocabile con il ping che schizza a 150/200 e non si stabilizza mai, i router elencati hanno la possibilità di gestire la banda? se limito la banda alla tv con netflix manterrò stabile il ping? al momento come router ho la powerstation di vodafone che ha solo il qos ma anche settandolo non mi cambia nulla.
@@rrgg1220 Attualmente nessuno, ma mi piacerebbe molto prendere il dreame machine pro router. Credo prenderò più che altro gli AP Unifi, il router lascerò quello del provider, che tanto mi basta.
Lo zyxel armor con cosa si potrebbe mettere in mesh ? Se i friz 7950ax si possono combinare con i reapeater 6000 questi zyxel con cosa si usano per un mesh senza compromessi?
Domanda io metto il router che mi da Tim ho tutta la casa piena di porte internet cablata per capirci se io nella camera dove metto il PC da una di queste uscite attacco il mio router ho dei vantaggi é considerato in cascata o deve essere collegato direttamente all'altro router??
Potete fare un tutorial per sapere con quale modem/router e procedura annessa è possibile avere un NAT di tipo 1 ? per giocare online senza Lag? Complimenti a entrambi come sempre
Sto realizzando la mia abitazione (circa 500 mq su tre piani, e un giardino molto ampio con zona piscina), mi consigliate l’ultima soluzione? Oppure fare la rete mesh con il Fritz? (Ovviamente ci sarà una rete cablata Ethernet in ogni stanza). Grazie 🤩
Ciao Ragazzi .. io a casa ho il modem Tim hub+ in Ftth 1gb con Ont Honor ma non mi trovo bene troppa latenza mentre gioco e a 20 metri in un altra stanza Wi-Fi si disconnette vorrei comprare il router Armor G5 Zyxel ma devo comprare anche un modem ? O non serve? Sky Tv via eternet mi funziona lo stesso? Grazie aspetto vostre notizie..
Ciao, io abito in Svizzera, ho una casa di 3 piani, nel piano in mezzo ciò il modem, il fatto è che io per giocare con il mio pc, ho la postazione nel piano di sotto, e uso un router, il modem è al piano superiore e non prende per niente bene il Wi-Fi, cosa posso fare? Io vorrei comprarmi un modem e router più potenti per giù di sotto, anche sé ciò un'altro modem al piano superiore o un modem router che ha la funzione di tutte e due, mi potete aiutare in questa situazione🙏🏽
Ho una domanda: vivo in una zona poco coperta (non arriva fibra e il segnale 4g è scarsissimo). Per avere internet in casa ho trovato una soluzione: utilizzare il modem dell'impianto fotovoltaico come "wifi" visto che prevede l'inserimento di una scheda sim. Il problema è che il segnale spesso è davvero scadente. Comprare un modem più prestante può in qualche modo migliorare il segnale internet?
Buongiorno, io non ho nessuna linea telefonica fissa essendo un abitazione che non ci vado spesso ed è su un isola, cosa dovrei acquistare per avere il wifi un modem, un router o modem router insieme? Grazie
Dello zyxel che voi pubblicizzate però sulle recensioni amazon si dice questo: “non è utilizzabile come router su FTTH italiane, a meno di metterlo in cascata, perché non permette di configurare la VLAN sulla WAN (richiesto praticamente da tutti): ma a quel punto perdi la WAN multigig, e che te ne fai? Meglio un access point (fatto bene, non inconfigurabile come questo). A maggio 2022 è un oggetto da evitare assolutamente, in Italia, ed il costo molto basso rispetto alla concorrenza riflette l'inutilità di comprarlo”. Da profano non mi intendo di tutti questi dettagli tecnici, qualcuno può confermare che non lo si può utilizzare con le ftth italiane?
Vi chiedo un consiglio, sto montando la fibra FTTH di TIM loro mi propongono il modem loro il TIM modem HUB+ con possibilità di usare L'ONT interno, loro anche se mi ha detto che non sempre usano L'ONT interno ma a volte si appoggiano a quello sterno e si collegano al loro modem in cascata, io pensavo di prendere il router tp-link ax73 la mia domanda è meglio usare L'ONT esterno dA collegare il mio router o osare L'ONT interno del modem TIM ? Ultima domanda a che serve la CPU in un router? sono indeciso tra il ax73 e il ax90 che ha il processore quad core anziché trial core
Io possiedo il modello Archer VR1210v, va molto bene, pure il wifi, per l'uso casalingo è perfetto, funziona pure il voip della Tim, basta solo mettere la password key del voip, una cavolata, io l'ho ricavato dall'app della Tim mio telefono
Ciao io volevo dirvi che come modem ho un FRITZ!Box 6820v3 LTE, un FRITZ!WLAN Repeater 1750E e un NETGEAR AX300 Nighthawk AX4: RAX40 che uso come ponte con il FRITZ BOX 6820LTE ed devo dir che nonostante abiti in campagna non mi trovo male solo che vorrei sapere se dovrei configurare qualcosa o impostare qualcosa nel caso mi sia dimenticato visto che voi vi intendete meglio di me anche se io configuro modem da ormai 18 anni.
ciao ragazzi, sempre video top. Ho i due router in lista amazon da quando avete fatto questo video. Adesso ho appena preso lo zyxel G5 AX6000 a 90€ (offertona su amazon segnalata da prodigeek offerte :) ), ma sto leggendo un sacco di commenti negativi lato software e configurazione. Io ho una ftth vodafone con la vodafone station. Come devo collegarlo? per forza in cascata alla vodafone station? Grazie ragazzi!
Io ho una FTTC 200mbits (lontana da casa che effettivi me ne arrivano 80-90 :( ) e col modem/router HUB (quello nero e grigio) che in teoria dovrebbe avere una velocità di 1gbits. Dite di evitare i modem non free, ma con questi fritz con velocità max fino a 300mbits (se non avessi tutto questo decadimento per la mia lontananza dalla "centrale" non sarei quasi al collo di bottiglia? Come avrei prestazioni migliori? E migliori in cosa? P.S. Ho una casa su 3 piani di 300m2 con la taverna seminterrata in cemento armato (con scannafosso) dove il wifi senza range ext non arriverei.
Mi sono passato dei cavi larghi come il fagiolo di rocco per tutta casa. Ho una villetta su 3 piani... tra bestemmie e accidenti ho passato i cat 7 con i cavi elettrici e poi ho collegato un mesh tplink per tutta casa. Prima connessione di cacca ovunque, adesso prendo il wifi anche sul tetto .
Dubbio : ma il mio router TELECOM ha già la porta minighib per allggiare il convertitore Fibra, Per tanto a me non dovrebbero installare l'FON ma dovrebbero connettere la fibra direttamante al Modem/Router con il minighib ???
Ragazzi buongiorno, mi avete aperto un mondo, e vi faccio una domanda, sono possessore del modem router tim hub+ zte h388x con fibra Ftth, vorrei passare ad asus RT-Ax88U gaming AX6000, purtroppo ho ancora il telefono fisso a casa e quindi ho il cavetto telefonico rj11, come posso mantenere il telefono fisso montando questo router che non ha la presa rj11??!!??? Se eventualmente cambio l'acquisto e prendo il fritz box amche il 5590 che ha l'ingresso fibra o il 7590 c'è possibilità di installare la nord vpn?!?
Ciao a tutti e complimenti per il video, ritornando a quello che dice agcom Io ho appena firmato un contratto con Wind tre fibra ftth in aria e bianche e mi hanno messo il loro router nel costo dell'abbonamento (17 euro per fibra più 7.99€ per il modem) dove dovrò pagarlo per 48 mesi. Dopo questi 48 mesi l'abbonamento rimarrà 24 euro e 99. Ma non sarò più vincolato da quel router.. il contratto dice sono vincolato per due anni,Ma se vado via dopo 2 anni dovrò pagare i 7.99€ per i restanti 24 mesi che mi mancano per il modem... Praticamente dicono che il modem è in comodato d'uso Ma non è vero perché se io vado via dopo 24 mesi mi addebitano il restante 7.99_€per i 24 mesi mancanti.. Secondo voi potrei sfruttare quello che dice agcom per non essere vincolato 48 mesi con quel modem e comprarne uno che facendo i calcoli mi costerebbe anche meno ?(7.99 x 48 =383€ circa) per il modem windtre. O adesso che ho firmato il contratto sono legato al router wind?
Bel video, ma vorrei aggiungere un piccola curiosità sul fatto del modem libero. Io avendo SKY wifi non ho la possibilità di cambiare mode. Ovvero... Loro ti dico cambialo con quello che vuoi, basta che supporti il protocollo map-t. Finqua va bene... Poi quando vai a vedere che non esistono modem che lo supportano ci rimani malissimo! Ps. Esistono alcuni modem che supportano la rete sky, però devono comuqneu essere connessi in cascata al router sky :(
Ragazzi complimenti come sempre per i video che portate sul canale, oramai sono anni che vi seguo e come sempre non deludete mai... Solo vorrei chiedervi un info proprio riguardo questo mondo. Faccio una grossa premessa, con i pc me la cavo piuttosto bene, ho persino lavorato nel settore, ma quando si parla di rete e connessioni sembro un novellino alle prime armi... tuttavia c'è sempre stata una cosa che non ho mai capito. Come mai quando effettuo lo speedtest la connessione mi da per esempio 160mb/s in download, mentre quando poi scarico qualcosa da internet effettivamente non supera mai i 13-15 mb/s? secondo voi è proprio questo il limite del modem/router che fornisce il gestore della rete? O semplicemente bisogna fare delle configurazioni a monte?
Bravi ... fortuna che qualcuno spiega in modo chiaro queste cose ... spesso si pensa solo al PC, magari potente, ma poi la linea di casa è debole ... grazie ... Giuliano
Nell'ambito prosumer io avrei fatto una nomina anche ai dispositivi Mikrotik, sono dispositivi da un range di prezzo larghissimo, partendo dagli hAP Lite (che manco producono più mi pare) da 14 euro fino a delle bestie come i CCR che arrivano anche a 500 euro. Io personalmente avendo una connessione con Eolo non ho bisogno di un modem siccome dall'antenna esce già un RJ45 e avendo bisogno di una rete particolare mi sono buttato su una RB2011. La versione che ho scelto ha anche una porta SPF così in un futuro con FTTH potrò bypassare la borchia di conversione. Per chi come me è una via di mezzo tra il consumer e il prosumer (praticamente chi è tecnico di rete) e ha bisogno di particolare gestione della rete di casa il loro sistema di RouterOS è a parer mio una benedizione in quanto permette di fare praticamente qualsiasi cosa. Da autenticazioni PPPoE alle VPN di vari protocoli (con RouterOS 7 adesso c'è pure wireguard intergrato per fare sia server che client), tunnel di rete come l'EoIP (proprietario Mikrotik), regole di firewall e nat, server dhcp , mettere in bridge alcune porte in modo che più gruppi di porte non dialogino tra loro (per gestire più reti ad esempio), fare gli hotspot pubblici, creare le code per limitare la connessione ai dispositivi, fare routing con OSPF, BGP ecc.. e pure potenzialmente di agire da server RADIUS.
Tutto questo che ho nominato è credo il 5% di tutto quello che si può fare su RouterOS che permette pure l'esecuzione di script appositamente creati.
Ovviamente chi non sa BENE come funziona il routing e sopratutto come proteggersi dagli attachi dall'esterno non è il target per questo genere di prodotti, in quanto va programmato tutto da zero incluse le regole di firewall per evitare che ti buchino la rete come un ago da cucito buca una stoffa.
Il bello di RouterOS è che è uguale per tutte le macchine mikrotik, quindi tra Antenne LTE (come le LHG), antenne per PTP e PTMP (Sxt e Omnitik), gli access point (ad esempio i cAP) il sistema che ti ritrovi è sempre lo stesso, fatta eccezzione per qualche pacchetto in più o in meno, ad esempio le LHG hanno nel wireless la sezione LTE dedicata alle sim, le Omnitik hanno abilitata la possibilità di fare da AP brige e non solo AP come STX ecc...
Gran bel video, l'unico problema è che adesso voglio l'Ubiquiti!
E che problema c'è? Se ha tutte le caratteristiche di tuo gradimento e una buona copertura wifi va benissimo
@@cacciavititech7071 non ha il wi fi
@@tonydiablo79 allora ti consiglio un fritzbox-7590
@@cacciavititech7071 ce l'ho già 👍
@@cacciavititech7071 io fritzbox non lo consiglierei, ce l'ho anche io neh, ma penso sia piu fumo negli occhi rispetto che un valido router.
di modem ruoter piu prestanti ce ne sono tanti, e molti costano anche meno; detto cio cq il fritz non è spazzatura neh, solo che non va osannato
Gran bel video avete toccato un argomento a me molto caro legato alle architetture di rete. Premessa un utente "normale" prende il router del ISP e via niente sbattimenti ha la linea e la famigliola e' felice . Un utente smanettone pretende un router di proprieta' e ci "pasticcia" sopra , il professionista; usandoli tutti i giorni , magari appliance CISCO o simili , il nerd un qualsivoglia router a cui cambiare il firmware con DD-wrt o si CREA UN ROUTER DA ZERO . Poi c'e' la via di mezzo un appassionato non necessariamente un addetto ai lavori che cerca un prodotto con standard elevati pensato per il settore SOHO o small business ma che strizza l'occhio al consumer ecco dove sta' Ubiquiti , attenzione a chi pensa che siano prodotti per tutti lo sono in senso lato gia' il solo fatto che sia necessario un server per gestirli la dice tutta (che sia una cloud key o un pc dedicato) scordatevi l'indirizzo ip nel browser , la gestione da remoto facilitata con cluod della societa' essendo un servizio e' A PAGAMENTO. Quindi a questo punto ci sara' chi vuole installarlo e chi lo depennera' dico soltanto una cosa SE ENTRATE IN Ubiquiti considerate che state facendo un investimento di soldi e di tempo se avete conoscenze tecniche bene o male il sistema e' anche amichevole altrimenti MANNAGGIA A LORO LA DOCUMENTAZIONE "NON ESISTE" (l'app sul cellulare che con realta' aumentata ti da le info della porta e' veramente figo) . Condivido le info fornite nel video e mi permetto altri suggerimenti : sul Fritz!Box non si discute l'ho scritto in altre parti ne ho uno da 9 anni e tuttora mi serve la FTTH di OpenFiber solo una piccola info in piu' , con questi modem entrate anche nella domotica. Una timida versione che si appoggia al DECT come linea trasmissiva avrete lampadine e prese pilotate anche per esterni, fatevi un giro sul loro sito fritzboxe ovviamente gestirete tutto dalle app e dal tool del modem. E non e' cosa da poco direi!!! Per il modem/router economico consiglierei HUAWEI AX3 che a differenza del Honor e' un QUAD CORE e costa ADESSO che scrivo 53€ non gli manca nulla per un modem economico ovviamente e' WiFi6 .
Per quanto concerne sempre FTTH non e' detto che modem-router blasonati supportino il tag VLAN sulla porta WAN e quindi spendete UNA FORTUNA e non lo potrete usare se non in cascata , cito a titolo di esempio un router FAVOLOSO e incompreso come il NETGEAR NIGHTHAWK X10 AD7200 che presenta lato wifi il WiGiG(802.11 ad) protocollo di casa Intel mai esploso di cui sta' per uscire una nuova release (802.11 ay) tra non molto che ha anche una porta SPF+ e appunto non lo supporta costava sui 500€ beh rimane un prodotto di grande qualita' . Per il sistema ricco di lucine io ho Asus ASUS ROG Rapture GT-AX11000 prodotto interessante ma che per il solito problema di Vlan non ha sostituito il Fritzbox 7490 ;)!! Chiudo con un ultimo suggerimento le reti Mesh se volete stare sull'economico Tenda Nova MW6 due antenne stanno sui 90€ non e' Wifi6 ma la connettivita' wifi con una rete mesh e' affidabile si estende per tutta la casa . Se pero' il Wifi6 e' fondamentale per voi Tenda Nova MX6 che nell'unica configurazione che sono riuscito a trovare 3 antenne sta' a 240€ .Nella rete mesh per non ritrovarvi con due reti divise appoggiate il DHCP al modem scegliendo la modalita' bridge ;) .. prima o poi mi decido a mettere su un server DHCP ;) . Dimenticavo l'accenno su mikrotik mmm hardware non sempre all'altezza del software con interfaccia all'antica e qualche pasticcio di troppo nello switch tra i due OS; si montano in alcuni casi due sistemi operativi distinti. Ancora i complimenti per la qualita' dei video e ogni volta che vi vedo mi vien voglia di mettere su un canale... ma poi cambio sempre idea. Saluti a tutti p.s. Son cotto vado a dormire :P alla prossima.
Mi serve proprio un modem router tra pochi giorni,ho deciso per il 7530 di Fritz. Grandi ragazzi siete i meglio 👍
Usato per due anni, il top, assieme a ripetitore mesh
@@lino100x100 Grazie per la conferma della bontà del pezzo
Grandi ragazzi!!! Sempre molto chiari e precisi… io ho la dream machine pro con switch e con i suoi AP della ubiquity… onestamente è il sistema più semplice che abbia mai configurato.
Grandi! Video interessante specie per la parte finale! 😁 Sarebbe interessante un video su come riutilizzare vecchi router, magari come Switch o AP
Ragazzi, grazie per la guida DEFINITIVA, vi voglio bene 👍👍👍
Una bella guida su come configurare un Mikrotik sarebbe il top. Alziamo il livello anche qui su UA-cam Italia!
4:12 vi correggo: i dispositivi attuali oltre che contenere sia il modem che il router fanno anche da access point, switch e firewall (e gateaway). tutti apparati che se parliamo di una situazione aziendale o piú in generale in reti piú complesse sono spesso separati
Complimenti per aver introdotto Ubiquiti!
Per quanto riguarda le connessioni FWA quali sono i suggerimenti che dareste riguardo gli apparati da scegliere? Chiedo perché ho visto che è una tipologia di connessione che è stata lasciata fuori da questa guida
Giusto ieri ho ricablato casa, adesso sò anche che router scegliere, perfetto direi
Ciao ragazzi, ragazzi perché sono un over 60, e quindi me lo posso permettere di chiamarvi così. Vi seguo sempre e anche se non sono un grande esperto in materia i vostri video sono sempre esaustivi e comprensibili. Vi scrivo poiché mi trovo davanti ad un bivio e non so cosa fare, vorrei un consiglio da voi. Questo mese mi termina il contratto FTTC con WindTre con l’ultima rata del modem. A questo punto, allo stesso prezzo posso fare due scelte, o resto in FTTC ma con Tim che mi offre un Fritz 7590 oppure , visto che open Fiber ha steso la fibra nella mia strada passare ad una ftth sempre con WindTre con modem Wi-Fi 6. In famiglia siamo in tre, usiamo prevalentemente solo Wi-Fi, pochissimo di cablato e la condizione peggiore è che mia moglie guarda una serie tv su una piattaforma io ne guardò un’altra su un’altra piattaforma e mia figlia faccia un gioco di ruolo on Line. Tengo a precisare che ho già un reperter della Fritz che mi copre una parte della casa che non risultava coperta. Non so se fare il passo alla FTTH o, visto che non ho grosse pretese restare in FTTC. Col 7590, che anche voi lodate come un buon modem router.Aiutatemi a fare questa scelta, datemi un consiglio voi. Grazie 1000.
23:45 io ce l'ho ed è cosi bello che ho deciso di metterlo sopra il mobile della televisione
È ora di aggiornare sta guida
Guida fantastica, bravissimi.
Rimanendo in ambito consumer ma di fascia medio/alta valeva la pena considerare i router di ASUS che oltre ad avere un software molto configurabile su tantissimi aspetti offre tutte le caratteristiche che si devono avere oggigiorno come Wi-Fi 6 e lan/wan multi gigabit
Video divertente e scorrevole come al solito... complimenti! Unico neo...rivedete la posizione nel Zyxel Armor G5. L'ho provato e vi posso garantire che lato software è vergognoso! C'è un motivo del perché ad oggi si è svalutato fino ad arrivare a 180€!! Consiglio a tutti che vogliono un minimo smanettare il 4060 di Avm...ad oggi costa 185€ su Amazon...non potete perdere questa occasione. Software completo per un uso consumer. Pecca un po' lato hardware ma non è un problema insormontabile.
Il 7590 ax sta a 245 ora!
@@TeoneNO Sto parlando di soli router...cosa c'entra il 7590AX che è un router/modem!
Sono interessato ad acquistarlo. Quali sono i problemi lato hd?
Ciao ragazzi gran bel video, una cosa solo non mi è chiara io in casa posso avere solo il router o c’è bisogno per forza anche della versione modem?
Unidata mi ha dato il 7530… una bomba con la sua rete mesh!! Melo porterò dietro anche nella casa nuova!!!
Ottima guida, gran lavoro come sempre ragazzi!!
Per la fibra... quanto tempo si ha per la richiesta dei parametri voce e l'inserimento dei parametri al modem?
La tim alla mia morosa ha fornito il fritzbox, una piacevole sorpresa per una volta 🤣
Te lo fa pagare a caro prezzo, ma se accetti ne vale la pena
Anche a me Infostrada regalò il 7490 qualche anno fa
I vari prodotti ubiquity li piazzetei nella fascia "media" come complessità d'utilizzo ma "alta" come costi, mentre mikrotik lo piazzerei nella fascia alta come complessità d'utilizzo (anche se offre un'interfaccia web semplificata, volendo) ma fascia media come costi. Secondo me mikrotik ha un rapporto qualità-prezzo superiore a ubiquity e ha una fascia low-cost adatta a case e piccoli uffici, ma può spaventare i non addetti ai lavori con la marea di opzioni che offre lato configurazione. Ubiquity è più semplice e user-friendly, ma costa mediamente di più.
Personalmente non ho più intenzione di usare router commerciali consumer, se non con firmware modificati per avere una maggiore libertà nelle configurazioni
Bellissimo video, solo una domanda, se ho FTTH e necessità del telefono fisso cosa consigliate?
devi comprarti AVM Fritz
Al minuto 3:57 il corso nse4 è morto. Non fate credere che un router è un firewall ragazzi. Il router è stateless e il firewall è statefull una semplice Access list non è da considerarsi firewall😭😭
Dopo di ciò ottima guida peccato siano introvabili i huawei AR657VW quelli potrebbero andare bene anche su un mercato consumer. E comunque non è fritz la apple del networking ma bensì CISCO😂
Bella panoramica. C'è da dire che le prestazioni dei modem, router e i dispositivi di rete in generale sono strettamente legate ai firmware e anche ai chip che montano dentro.
Personalmente ho visto dispositivi che al lancio avevano prestazioni disastrose, poi aggiustate tramite aggiornamento firmware (anche firmware beta non supportati ufficialmente) oppure dopo aggiornamento le prestazioni si sono degradate.
Per quanto riguarda il chip capita che dispositivi di brand diversi abbiano prestazioni simili perché montano per esempio lo stesso chip per il wifi.
Purtroppo però queste cose un utente medio non va a vederle. Dovrebbero testare meglio i dispositivi prima di venderli.
ottimo video chiaro e semplice. ma ... io ho la linea sky. come posso utilizzare un altro router? grazie
Ciao ragazzi, vi seguo da molto e vi faccio i complimenti, tuttavia mi chiedo se quanto dite a proposito dell'ONT sia corretto... Che io sappia, l'ONT si occupa "semplicemente" di convertire il segnale ottico in segnale LAN ethernet (da luce a corrente insomma). Non riesce in alcun modo a MOdulare e DEModulare il segnale, per cui tra ONT e ROUTER serve sempre e comunque un MODEM appunto, l'HONOR che avete segnalato non credo riesca! Ad esempio in seguito al vostro video ho collegato la presa WAN di un mio veccho netgear JWNR2010v5 ma non riesce a portare internet al PC
Qualcun altro conferma? Perché io sapevo come viene detto nel video: in cascata all'ONT basta un semplice router (tramite porta WAN) a cui ci si può collegare via LAN o via WiFi per accedere ad internet
Ottimo video esplicativo.
è preferibile un modem router per sostiturie vodafone station o un router in cascata?
Ma il tp-link archer ax3000 per una rete ftth non va bene che slcoata la metà premetto che non ho un grosso appartamento e non ci devo fare chissà cosa tranne collegare 2/3 dispositivi???
Buongiorno , per il Zyxel Armor G5 12-Stream è possibile collegarlo ad una rete fwa con parabola che a breve arriverà la fibra ?
Ciao ragazzi.... Ma il fritzbox come lo vedete per la ftth? È buono?
il router fritzbox 7590ax andrebbe bene per una fttc? in previsione , un giorno, di avere la ftth?
a mio avviso uno dei migliori router ftth al momento è il fritz!box 4060, non capisco perché non lo abbiate inserito nella guida. Per il resto ottimo video, complimenti :)
Perché costa più dello zyxel della guida ed è decisamente inferiore
@@MatteoEmili1 solo leggermente inferiore lato hardware (per chi non ha una 5 o 10gbit, ovviamente) mentre nettamente superiore come software e gestione della rete mesh. E la differenza di prezzo è di circa 20 euro. La cosa migliore forse sarebbe stata consigliarli entrambi
@@gabrielearcari se si vuole puntare alla rete mesh non è di certo AVM il marchio che andrebbe guardato. Ed inoltre la mancanza di una porta LAN superiore al classico gigabit sul 4060 è una pesante limitazione per le nuove FTTH a 2.5 gigabit
Da sempre appassionato del mondo Fritz, uso il loro "ecosistema" con soddisfazione per le mie necessità lavorative e personali (intrattenimento, ecc.).
Però grazie della segnalazione del router Unify, molto interessante
@@MatteoEmili1 la porta sul 4060 è a 2,5 gigabit. Riguardo alla rete mesh, a tuo parere che marchio andrebbe guardato?
Per ampliare la potenza del segnale, che ne pensate delle antenne per potenziare il segnale? Le montavo fino 3 anni fa, prima di trasferirmi a vivere in uk, nelle scuole per coprire interi corridoi
Con connessione sky wifi cosa mi consigliate di fare? Visto che ho una connessione spesso instabile
I ero interessato agli ultimi asus gaming. Non li avete messi perché non in tema? Hanno anche il wifi 6e... in che categoria li mettereste?
Salve io ho Sun fritz ax! Si gioca bene con la pcvr non cablata?
Ciao io ho starlink ho acquistato Netgear Orbi serie 8 secondo voi e un buon acquisto?
Per me che ho la connessione Starlink come posso ampliare la distribuzione wi-fi e lan?
Ho una SIM Fastweb da 150GB e vorrei utilizzarla per un router. Devo seglierne uno che abbia l'alloggiamento per la SIM? Qualche consiglio?
Sto costruendo un pc principalmente per rendering (sono agli inizi e con un budget non tanto alto), so che questo processo sfrutti molto la vram della GPU, detto ciò secondo voi è più consigliata una 3060 o una 3060 ti?
Dipende da che software usi , su cosa appoggia il motore di rendering. Con windows11 presumo il problema memoria sulla scheda video dovrebbe essere superato ma avere piu' memoria ti consente di caricare scene complesse tutte in colpo solo e ridurre l'accesso al sistema oltre poterl previsualizzare in tempo reale (la scena la si manda alla memoria della sceda video) per un uso casalingo direi che le schede consumer vanno benissimo ( AMD grazie ). AMD o Nvidia ci sono pregi e limiti da entrambe le parti ma indubbiamente a parte casi limite mi sento di consigliare Nvidia che in questo settore ci coccola vedi tra le tante Optix ; quindi si per la serie 3000 da te suggerite ti consiglio la 3060Ti . La 3060 esiste in versione da 12gb cosa interessante ma ha meno Shader (CUDA) Cores 3584 contro i 4864 della ti ha meno RT Cores 28 vs 38 e meno Tensor Cores 112 vs 152 quindi propenderei per la 3060ti anche se la ram e' limitata a 8gb , non credo che avrai progetti cosi pesanti da necessitare di almeno 12gb quindi vai tranquillo con la 3060Ti :) !!! E buon render a tutti :) !!!
Grazie mille 😉
@@-krashertm-3535 Figurati , usi Maya o altro? Se permetti conoscere anche Blender non guasta visto poi le performance È UN GRAN BEL TOOL ;) e pure gratis. Buon divertimento!!
Sto iniziando un corso per 3ds max, rendering e progettazione di interni
Bel video, mi sarei aspettato come finale una box linux con un pentium per gestire la linea, come router; sarebbe stato interessante! Però non si può avere tutto nella vita no? Eheheeh Saluti.
bel video ,complimenti ,io purtroppo ho un problema con il mio Modem e lo devo sostituire e pensavo di prendere il ROG Rapture GT-AX-6000 o il FRITZ!Box 7590 AX e non riesco a capire quale dei 2 e viene usato in casa e maggior parte per Gaming ,la connessione mia non e Fibra ma PowerLan di 65 Mbps, quale mi consigliate?grazie
Chiedo, non mi è stato chiaro, ma per la fibra mista cioè arriva con il doppino telefonico dalla centralina della fibra, basta il router?
i modem router possono collegarsi tramite wifi al modem principale o solo tramite cavo ethernet?
Non ho capito bene… per la fibra FTTC occorre il modem-router o basta il router?
Io ho il modem del fornitore windtre al 1° piano, io sono al 2° piano, posso migliorare la connessione mettendo un router in camera mia e collegando il pc con un cavo al router?
Possiedo un Fritz 4060 con FTTH e lo trovo Top , una stabilità incredibile da quando l'ho configurato 2 mesi fa nessuna disconnessione, poi in WIFI 6 molto prestante, se devo trovare un difetto la porta WAN in entrata 2.5Gb che è praticamente pensata per un utilizzo 100% WIFI, purtroppo la LAN in uscita e solo 1Gb (avessero fatto 2.5 in entrata e 2.5 in uscita sarebbe stato un #top )
Ciao ragazzi, se ho una connessione FWA invece a cosa devo fare riferimento tra i modem/router del video? Grazie
Utilissima, grazie ❤️
Le vostre guide definitive sono punti di riferimento italiano, ragazzi, bravi bravi, ripeto..siete un punto di riferimento, continuate così
Scusate ma io che ho Sky Wi-Fi allora che router dovrei prendere compatibile?
parlando di modem con router in cascata, è meglio utilizzare la porta wan del modem????
Quello che dite nel video è assolutamente veritiero e corretto, ma c'è un però. Con la fibra sky al momento non sembrano esserci router funzionanti al di fuori dello sky hub, questo perchè Sky sta attualmente convertendo le connessioni Internet alla tecnologia MAP-T, che non è supportata da alcun router, almeno per quanto ne so io. In caso di connessione Internet con MAP-T, il proprio router può essere connesso solo in cascata. Io sono passato da poco alla fibra sky e funziona anche bene, ma ho dovuto mettere in cantina il mio vecchio fritzbox 7490 che con la fibra tim funzionava, con quella sky no
Se dispongo di una connessione FTTC mi basta un Zyxel armor da solo o mi serve necessariamente anche il modem?
ciao io ho una linea vdsl vodafone (50down 20up) ma quando gioco e qualcuno in casa guarda netflix diventa ingiocabile con il ping che schizza a 150/200 e non si stabilizza mai, i router elencati hanno la possibilità di gestire la banda? se limito la banda alla tv con netflix manterrò stabile il ping? al momento come router ho la powerstation di vodafone che ha solo il qos ma anche settandolo non mi cambia nulla.
Adesso piango avete nominato il mio router Dream Machine Pro. Ehm uno dei ...
Ragazzi, sarebbe molto utile anche una chiacchierata per i router LTE
Con la linkem quale router consigliate?
Sempre bravissimi...
Mi hanno colpito Unifi e Zyxel 😍😍😍
Ma quanto sono belli, altro che fritz e memelink
Unify tanto di cappello
@@rrgg1220 Il costo non è però così tanto bello 🤣. Soprattutto se lo si deve prendere per la casa. Ma onestamente con un po' di sacrifici ci sta pure.
@@progamerspro4559 che unify hai preso?
@@rrgg1220 Attualmente nessuno, ma mi piacerebbe molto prendere il dreame machine pro router.
Credo prenderò più che altro gli AP Unifi, il router lascerò quello del provider, che tanto mi basta.
Qualcuno ha detto Dream Router? 👀
Lo zyxel armor con cosa si potrebbe mettere in mesh ? Se i friz 7950ax si possono combinare con i reapeater 6000 questi zyxel con cosa si usano per un mesh senza compromessi?
Domanda io metto il router che mi da Tim ho tutta la casa piena di porte internet cablata per capirci se io nella camera dove metto il PC da una di queste uscite attacco il mio router ho dei vantaggi é considerato in cascata o deve essere collegato direttamente all'altro router??
Potete fare un tutorial per sapere con quale modem/router e procedura annessa è possibile avere un NAT di tipo 1 ? per giocare online senza Lag? Complimenti a entrambi come sempre
Il NAT tipo 1 tranne se non con TIM non è possibile averlo e comunque è ininfluente dal tipo 2
@@MatteoEmili1 ok allora ci rinuncio perché ho Vodafone e non farò mai Tim nella mia vita. Grazie 1000
Sto realizzando la mia abitazione (circa 500 mq su tre piani, e un giardino molto ampio con zona piscina), mi consigliate l’ultima soluzione? Oppure fare la rete mesh con il Fritz? (Ovviamente ci sarà una rete cablata Ethernet in ogni stanza). Grazie 🤩
Le reti mesh sono una gran cosa ma poter cablare in 10Gb beh ...;) !!
Grazie per il video ! Come mai non funziona con sky internet ?
Ciao Ragazzi .. io a casa ho il modem Tim hub+ in Ftth 1gb con Ont Honor ma non mi trovo bene troppa latenza mentre gioco e a 20 metri in un altra stanza Wi-Fi si disconnette vorrei comprare il router Armor G5 Zyxel ma devo comprare anche un modem ? O non serve? Sky Tv via eternet mi funziona lo stesso? Grazie aspetto vostre notizie..
Ciao, io abito in Svizzera, ho una casa di 3 piani, nel piano in mezzo ciò il modem, il fatto è che io per giocare con il mio pc, ho la postazione nel piano di sotto, e uso un router, il modem è al piano superiore e non prende per niente bene il Wi-Fi, cosa posso fare? Io vorrei comprarmi un modem e router più potenti per giù di sotto, anche sé ciò un'altro modem al piano superiore o un modem router che ha la funzione di tutte e due, mi potete aiutare in questa situazione🙏🏽
Ciao Ragazzi, per quanto riguarda la fwa invece? La tratto come una VDSL?
Ho una domanda: vivo in una zona poco coperta (non arriva fibra e il segnale 4g è scarsissimo). Per avere internet in casa ho trovato una soluzione: utilizzare il modem dell'impianto fotovoltaico come "wifi" visto che prevede l'inserimento di una scheda sim. Il problema è che il segnale spesso è davvero scadente. Comprare un modem più prestante può in qualche modo migliorare il segnale internet?
Buongiorno, io non ho nessuna linea telefonica fissa essendo un abitazione che non ci vado spesso ed è su un isola, cosa dovrei acquistare per avere il wifi un modem, un router o modem router insieme? Grazie
Dello zyxel che voi pubblicizzate però sulle recensioni amazon si dice questo: “non è utilizzabile come router su FTTH italiane, a meno di metterlo in cascata, perché non permette di configurare la VLAN sulla WAN (richiesto praticamente da tutti): ma a quel punto perdi la WAN multigig, e che te ne fai? Meglio un access point (fatto bene, non inconfigurabile come questo). A maggio 2022 è un oggetto da evitare assolutamente, in Italia, ed il costo molto basso rispetto alla concorrenza riflette l'inutilità di comprarlo”. Da profano non mi intendo di tutti questi dettagli tecnici, qualcuno può confermare che non lo si può utilizzare con le ftth italiane?
Attualmente il modello ax50 oppure ax53 sono meglio del primo?
Vi chiedo un consiglio, sto montando la fibra FTTH di TIM loro mi propongono il modem loro il TIM modem HUB+ con possibilità di usare L'ONT interno, loro anche se mi ha detto che non sempre usano L'ONT interno ma a volte si appoggiano a quello sterno e si collegano al loro modem in cascata, io pensavo di prendere il router tp-link ax73 la mia domanda è meglio usare L'ONT esterno dA collegare il mio router o osare L'ONT interno del modem TIM ? Ultima domanda a che serve la CPU in un router? sono indeciso tra il ax73 e il ax90 che ha il processore quad core anziché trial core
con una xdsl cosa dovrei prendere?
domenica scorsa ho mandato in pensione il modem tim ed ho acquistato un fritx 7530ax,un altro pianeta,mostruoso.
Io possiedo il modello Archer VR1210v, va molto bene, pure il wifi, per l'uso casalingo è perfetto, funziona pure il voip della Tim, basta solo mettere la password key del voip, una cavolata, io l'ho ricavato dall'app della Tim mio telefono
Con la fwa serve un modem ?
archer vr1210v vs vr 400 v3
Quale scegliere?
Ragazzi ottimo video. Proverete mai il router Synology MR2200ac ?
Ciao io volevo dirvi che come modem ho un FRITZ!Box 6820v3 LTE, un FRITZ!WLAN Repeater 1750E e un NETGEAR AX300 Nighthawk AX4: RAX40 che uso come ponte con il FRITZ BOX 6820LTE ed devo dir che nonostante abiti in campagna non mi trovo male solo che vorrei sapere se dovrei configurare qualcosa o impostare qualcosa nel caso mi sia dimenticato visto che voi vi intendete meglio di me anche se io configuro modem da ormai 18 anni.
Bravi! Fritz tutta la vita
ciao ragazzi, sempre video top. Ho i due router in lista amazon da quando avete fatto questo video. Adesso ho appena preso lo zyxel G5 AX6000 a 90€ (offertona su amazon segnalata da prodigeek offerte :) ), ma sto leggendo un sacco di commenti negativi lato software e configurazione. Io ho una ftth vodafone con la vodafone station. Come devo collegarlo? per forza in cascata alla vodafone station?
Grazie ragazzi!
Io ho una FTTC 200mbits (lontana da casa che effettivi me ne arrivano 80-90 :( ) e col modem/router HUB (quello nero e grigio) che in teoria dovrebbe avere una velocità di 1gbits. Dite di evitare i modem non free, ma con questi fritz con velocità max fino a 300mbits (se non avessi tutto questo decadimento per la mia lontananza dalla "centrale" non sarei quasi al collo di bottiglia? Come avrei prestazioni migliori? E migliori in cosa?
P.S. Ho una casa su 3 piani di 300m2 con la taverna seminterrata in cemento armato (con scannafosso) dove il wifi senza range ext non arriverei.
cosa consigliate ragazzi se uno a casa non ha la ftth ma la fttc? usandolo per gaming meglio routher o un modem
Mi sono passato dei cavi larghi come il fagiolo di rocco per tutta casa. Ho una villetta su 3 piani... tra bestemmie e accidenti ho passato i cat 7 con i cavi elettrici e poi ho collegato un mesh tplink per tutta casa. Prima connessione di cacca ovunque, adesso prendo il wifi anche sul tetto .
Dubbio : ma il mio router TELECOM ha già la porta minighib per allggiare il convertitore Fibra, Per tanto a me non dovrebbero installare l'FON ma dovrebbero connettere la fibra direttamante al Modem/Router con il minighib ???
CIAO HO LINEA TISCALI VORREI COMPRARE AVM Box 7530 Ax Edition International PER PASSARE A WIFI 6 POSSO CONFIGURARLO CON TISCALI,ME LO CONSIGLIATE?
Ragazzi buongiorno, mi avete aperto un mondo, e vi faccio una domanda, sono possessore del modem router tim hub+ zte h388x con fibra Ftth, vorrei passare ad asus RT-Ax88U gaming AX6000, purtroppo ho ancora il telefono fisso a casa e quindi ho il cavetto telefonico rj11, come posso mantenere il telefono fisso montando questo router che non ha la presa rj11??!!??? Se eventualmente cambio l'acquisto e prendo il fritz box amche il 5590 che ha l'ingresso fibra o il 7590 c'è possibilità di installare la nord vpn?!?
Ma lo screen dell’ Ubiquiti dove lo avete preso? Ma gli infradito con perline lo fanno in omaggio?😂
Ciao a tutti e complimenti per il video, ritornando a quello che dice agcom Io ho appena firmato un contratto con Wind tre fibra ftth in aria e bianche e mi hanno messo il loro router nel costo dell'abbonamento (17 euro per fibra più 7.99€ per il modem) dove dovrò pagarlo per 48 mesi. Dopo questi 48 mesi l'abbonamento rimarrà 24 euro e 99. Ma non sarò più vincolato da quel router.. il contratto dice sono vincolato per due anni,Ma se vado via dopo 2 anni dovrò pagare i 7.99€ per i restanti 24 mesi che mi mancano per il modem...
Praticamente dicono che il modem è in comodato d'uso Ma non è vero perché se io vado via dopo 24 mesi mi addebitano il restante 7.99_€per i 24 mesi mancanti..
Secondo voi potrei sfruttare quello che dice agcom per non essere vincolato 48 mesi con quel modem e comprarne uno che facendo i calcoli mi costerebbe anche meno ?(7.99 x 48 =383€ circa) per il modem windtre.
O adesso che ho firmato il contratto sono legato al router wind?
Bel video, ma vorrei aggiungere un piccola curiosità sul fatto del modem libero. Io avendo SKY wifi non ho la possibilità di cambiare mode. Ovvero... Loro ti dico cambialo con quello che vuoi, basta che supporti il protocollo map-t. Finqua va bene... Poi quando vai a vedere che non esistono modem che lo supportano ci rimani malissimo!
Ps. Esistono alcuni modem che supportano la rete sky, però devono comuqneu essere connessi in cascata al router sky :(
Ragazzi complimenti come sempre per i video che portate sul canale, oramai sono anni che vi seguo e come sempre non deludete mai... Solo vorrei chiedervi un info proprio riguardo questo mondo. Faccio una grossa premessa, con i pc me la cavo piuttosto bene, ho persino lavorato nel settore, ma quando si parla di rete e connessioni sembro un novellino alle prime armi... tuttavia c'è sempre stata una cosa che non ho mai capito. Come mai quando effettuo lo speedtest la connessione mi da per esempio 160mb/s in download, mentre quando poi scarico qualcosa da internet effettivamente non supera mai i 13-15 mb/s? secondo voi è proprio questo il limite del modem/router che fornisce il gestore della rete? O semplicemente bisogna fare delle configurazioni a monte?
gli speedtest sono in megabit, i download in megabyte
@@MatteoEmili1 ok ora ho capito grazie mille Matteo
Dubbione: l'ONT della fibra (quello esterno OpenFiber, alimentato, per dire) è da considerare un modem "puro"?
diciamo di si
No, non è un router. È un bridge, fa solo conversione da ottico ad elettrico, decodificando i frame GPON. È un dispositivo trasparente all’utente
Questa storia del "modem/router libero" vale anche per i collegamenti LTE e per le FWA ?
Ciao che router consigliereste per configurare direttamente Nord VPN. Grazie