Come promesso: ETF vs Fondo Pensione: ua-cam.com/video/-GrRRG0--Us/v-deo.htmlsi=HM65GB2tsJYzxq7u Richiesta template: www.davideravera.it/template-analisi-fondi-pensione/
@@DavideRavera Grazie Davide, lavoro eccellente, e soprattutto sei tra i consulenti più preparati che abbia mai visto; e di quelli tra i più seri. Mi dai l'idea di essere di quelli che se per esempio non dovesse avere una risposta non la inventa semplicemente per "fare bella figura" rischiando di causarti un danno, ma onestamente ti dirà mi informo e ti farò sapere. Alla luce di ciò, Davide, io preferirei ricevere una consulenza da te prevalentemente previdenziale, e volevo quindi sapere come fare e più o meno i costi se è possibile. Grazie mille 👋 PS: per capire meglio la mia storia, te l'ho descritta velocemente in un precedente messaggio, di 9 ore fa, sempre sotto a questo video, dove ti dicevo di avere 47 anni, di lavorare ufficialmente da 10, di avere uno stipendio netto di €1250 al mese circa, ecc.
Grazie mille per il commento gentilissimo 🤗 Se hai bisogno di un confronto sulla sola questione che mi hai elencato sotto puoi prenotare un’ora di chiamata qui: www.davideravera.it/consulenza-finanziaria-generica/ Se vuoi fare uno studio previdenziale completo andando a vedere anche la tua situazione di previdenza obbligatoria e un supporto all’apertura del fondo pensione puoi prenotare qui la consulenza previdenziale completa: www.davideravera.it/consulenza-previdenziale/
Grazie mille Prof! Sapere che un divulgatore del tuo livello apprezza i miei contenuti è una bellissima soddisfazione! Colgo l'occasione per ricambiare i complimenti, un grande saluto e ancora grazie per il supporto! 💪🚀
@@DavideRavera ti porto la mia esperienza. Lavoro per Logitech in Irlanda, io verso il 6% su un fondo pensione privato e la mia compagnia il 7%. In tutto circa 600€ al mese. Inoltre, ogni mese verso 300 mese su un ETF Nasdaq100, in ultimo ogni mese compro 300€ di azioni della mia compagnia con sconto 15% tramite un programma aziendale
Ciao Davide, ho 47 anni e lavoro ufficialmente (con contratto a tempo indeterminato) e nella stessa azienda da 10 anni, attualmente con una retribuzione media mensile netta di €1250 circa. ➡️ Non so se aprire un fondo pensione, nel mio caso sarebbe FONTE (sono un Operatore Socio Sanitario) o continuare solo con gli investimenti rimpinguandoli mensilmente con un pac di €300, così come sto facendo da due anni circa. PS: il mio portafoglio di investimento è di lungo termine, 25 anni più o meno, è con una quota azionaria all'85% (così composta: ETF MSCI WORLD 60%, ETF stoxx Europe 600 10%, ETF S&P 500 10%, ETF Nasdaq 5%), e con il restante 15% investiti il 10% in ETC Gold e il 5% in ETN bitcoin. Poi a parte ovviamente ho un po' di liquidità sul conto corrente per spese ed emergenze. Grazie anticipatamente per l'attenzione che mi vorrai dedicare👋
Ciao! Quasi sicuramente un fondo pensione ti conviene anche solo per lo meno per il TFR 😉 dovremmo vedere oltre alla RAL se hai altre deduzioni per capire se e quanto può convenire contribuire.
Dovrei aver definito la mia strategia. Fondo FPN per tfr e contributo del datore + FPA più spinto per compensare rendimenti di cometa. Saturazione annualmente della deduzione 5k e con i risparmi delle deduzioni del 730 pac etf world . Così divido anche cifra e alla fine dovrei poter richiedere tutto il capitale invece della rendita.
Grande Davide...unico dubbio riguardo la tassazione della plusvalenza...quella dell anno scorso verrà ritassata quest' anno o solo quella di quest' anno viene tassata al 20%? Non so se sono stato chiaro
Ciao Luca! Ogni anno il fondo pensione tassa il risultato del solo anno solare. Quindi se il fondo ha ipoteticamente un rendimento netto del 5%, verserà un 1% in tasse (esempio se fosse solo azionario). Se no saresti sempre tassato sugli stessi rendimenti.
Ma la tassazione sul 20% dei rendimenti del fondo pensione, che viene sottratta direttamente dal valore di quota del fondo, viene applicata ogni due settimane o a fine anno? E se la risposta fosse la seconda, questo vuol dire che versando nel fondo pensione a dicembre verrò tassato su rendimenti che oggettivamente non avrò avuto? O ci sono meccanismi appositi per evitare ciò?
La tassazione non avviene sulla quota, ma sul tuo personale risultato. Quindi pagherai il 20% sulla plusvalenza della tua posizione, non sulla crescita della quota nell'anno.
Ciao Davide, hai avuto la possibilità di guardare la composizione del fondo pensione Cometa Crescita della categoria metalmeccanici? È vero che c'è un vantaggio fiscale e anche del contributo del datore di lavoro, però da quello che vedo su Morningstar questo fondo ha una diversificazione bassissima essendo concentrato su 5/6 titoli. Ma perchè viene gestito così male? concentrando su titoli europei? Perché non seguono un ETF world, magari sottopesando gli US ma diversificando correttamente? Secondo me c'è un rischio concentrato che in caso di default di poche azioni manderebbe a rotoli gran parte del rendimento del fondo. Grazie della tua opinione.
Ciao non è dato sapere il portafoglio, puoi conoscere solo la Macro composizione. Quanto vedi su Morningstar è il portafoglio al 31.12.14. A oggi non può essere così perché il mandato di gestione limita l’azionario a un 65%. In generale cometa è un fondo pensione chiuso abbastanza conservativo rispetto ad altri.
@@DavideRavera se vado su Morningstar/portafoglio leggo: Azioni 87,78 Obbligazioni 12,22 e poi: Deutsche Bank AG 14,61% Royal Philips NV 14,31% Compagnie de Saint-Gobain 9,35% BNP Paribas 7,29% Fresenius Medical Care AG & Co. KGaA 6,39% Siemens AG 6,22% Daimler AG 6,06% RWE AG 5,24% Engie SA 4,87% Technip 3,72% È chiaro che la diversificazione è "Mooolto" limitata e visto che il gestore non è Warren, non condivido la scelta. Quando si investe in un fondo pensione a mio avviso, al di là delle agevolazioni fiscali bisogna guardare il contenuto della cesta perché alla fine è noi investiamo per quello.
Se si volesse andare 100% azionario , ha senso fare 33% si world, 33% world momentum e 33% su quality? Così da essere sicuro in ogni fase di mercato? Per non fare 50% e 50% tra world momentum e quality
Non prenderei un tilt verso fattori cosi forte se non sei pronto ad avere risultati anche molto diversi dal mercato. In generale se prendessi una grossa parte del mio portafoglio con factor tilt, lo farei in modo diverso (maggiore diversificazione fattoriale). Per i motivi di cui parlavo anche nel video in fin dei conti 🙂
Ciao Davide. In questo caso non sono d'accordo con te. Il fondo pensione di categoria di Generali riconosce tutto il rendimento della gestione separata gesav con un trattenuto irrisorio. Credo uno 0.2 di rendimento trattenuto. Non rinuncerei al 5% del datore di lavoro per dei rendimenti non certi, azionari di un altro fondo. Neanche morto. La regola non scritta che dice mai riempirsi di costi certi se i rendimenti non sono certi vale anche in questo caso. Mai rinunciare a dei soldi certi per dei rendimenti che non sono certi.
Ciao Luigi, su quale punto non sei d'accordo? Secondo me sei stato confuso dal ragionamento che ho fatto, perché non vorrei che passasse che il fondo chiuso va bene sempre e comunque. Di certo è una buona soluzione, magari in alcuni casi non la migliore. Però al minuto 2:40 dico concludo molto probabilmente in quel caso converrebbe 🙂 anche a 14:10 facendo una simulazione su un altro caso "sulla carta" risultava un vantaggio maggiore dall'uso del fondo aperto azionario contro il fondo di categoria, ma dico di nuovo che probabilmente opterei per il fondo chiuso. La decisione tra rendimenti attesi più alti ma incerti, contro rendimenti più bassi e certi, dipende molto anche dalla situazione finanziaria e propensione al rischio dell'investitore.
@@DavideRaveraMi spiego meglio. Un dipendente generali ha il suo fondo di categoria con 0 costi diretti sui versamenti, ha il 5% di contribuzione del datore di lavoro e hanno un rendimento trattenuto sulla gestione separata gesav irrisoria. A mio modesto parere anche se hai un orizzonte temporale lungo ti metti il TFR li e ti prendi il 5% e magari ti apri un secondo fondo aperto dove versi il restante per raggiungere i 5164 tutto azionario.
Come promesso:
ETF vs Fondo Pensione: ua-cam.com/video/-GrRRG0--Us/v-deo.htmlsi=HM65GB2tsJYzxq7u
Richiesta template: www.davideravera.it/template-analisi-fondi-pensione/
@@DavideRavera Grazie Davide, lavoro eccellente, e soprattutto sei tra i consulenti più preparati che abbia mai visto; e di quelli tra i più seri. Mi dai l'idea di essere di quelli che se per esempio non dovesse avere una risposta non la inventa semplicemente per "fare bella figura" rischiando di causarti un danno, ma onestamente ti dirà mi informo e ti farò sapere. Alla luce di ciò, Davide, io preferirei ricevere una consulenza da te prevalentemente previdenziale, e volevo quindi sapere come fare e più o meno i costi se è possibile.
Grazie mille 👋
PS: per capire meglio la mia storia, te l'ho descritta velocemente in un precedente messaggio, di 9 ore fa, sempre sotto a questo video, dove ti dicevo di avere 47 anni, di lavorare ufficialmente da 10, di avere uno stipendio netto di €1250 al mese circa, ecc.
Grazie mille per il commento gentilissimo 🤗
Se hai bisogno di un confronto sulla sola questione che mi hai elencato sotto puoi prenotare un’ora di chiamata qui: www.davideravera.it/consulenza-finanziaria-generica/
Se vuoi fare uno studio previdenziale completo andando a vedere anche la tua situazione di previdenza obbligatoria e un supporto all’apertura del fondo pensione puoi prenotare qui la consulenza previdenziale completa: www.davideravera.it/consulenza-previdenziale/
Signori, ecco la professionalità fatta persona. Tanta qualità, complimenti per ogni contenuto, Davide.
Grazie mille Domenico 🤗🤗🤗
Ciao Davide, sto ascoltando i tuoi video a flusso continuo, ottimo video!
Grazie mille Prof! Sapere che un divulgatore del tuo livello apprezza i miei contenuti è una bellissima soddisfazione! Colgo l'occasione per ricambiare i complimenti, un grande saluto e ancora grazie per il supporto! 💪🚀
Video cazzuto. Bravo Davide.
Grazie Dani 💪
@@DavideRavera ti porto la mia esperienza. Lavoro per Logitech in Irlanda, io verso il 6% su un fondo pensione privato e la mia compagnia il 7%. In tutto circa 600€ al mese. Inoltre, ogni mese verso 300 mese su un ETF Nasdaq100, in ultimo ogni mese compro 300€ di azioni della mia compagnia con sconto 15% tramite un programma aziendale
Ciao Davide, ho 47 anni e lavoro ufficialmente (con contratto a tempo indeterminato) e nella stessa azienda da 10 anni, attualmente con una retribuzione media mensile netta di €1250 circa.
➡️ Non so se aprire un fondo pensione, nel mio caso sarebbe FONTE (sono un Operatore Socio Sanitario) o continuare solo con gli investimenti rimpinguandoli mensilmente con un pac di €300, così come sto facendo da due anni circa.
PS: il mio portafoglio di investimento è di lungo termine, 25 anni più o meno, è con una quota azionaria all'85% (così composta: ETF MSCI WORLD 60%, ETF stoxx Europe 600 10%, ETF S&P 500 10%, ETF Nasdaq 5%), e con il restante 15% investiti il 10% in ETC Gold e il 5% in ETN bitcoin.
Poi a parte ovviamente ho un po' di liquidità sul conto corrente per spese ed emergenze.
Grazie anticipatamente per l'attenzione che mi vorrai dedicare👋
Ciao! Quasi sicuramente un fondo pensione ti conviene anche solo per lo meno per il TFR 😉 dovremmo vedere oltre alla RAL se hai altre deduzioni per capire se e quanto può convenire contribuire.
Dovrei aver definito la mia strategia. Fondo FPN per tfr e contributo del datore + FPA più spinto per compensare rendimenti di cometa. Saturazione annualmente della deduzione 5k e con i risparmi delle deduzioni del 730 pac etf world .
Così divido anche cifra e alla fine dovrei poter richiedere tutto il capitale invece della rendita.
Yes in linea di massima mi sembra una buona soluzione 😉
Grande Davide...unico dubbio riguardo la tassazione della plusvalenza...quella dell anno scorso verrà ritassata quest' anno o solo quella di quest' anno viene tassata al 20%? Non so se sono stato chiaro
Ciao Luca! Ogni anno il fondo pensione tassa il risultato del solo anno solare. Quindi se il fondo ha ipoteticamente un rendimento netto del 5%, verserà un 1% in tasse (esempio se fosse solo azionario). Se no saresti sempre tassato sugli stessi rendimenti.
Ma la tassazione sul 20% dei rendimenti del fondo pensione, che viene sottratta direttamente dal valore di quota del fondo, viene applicata ogni due settimane o a fine anno? E se la risposta fosse la seconda, questo vuol dire che versando nel fondo pensione a dicembre verrò tassato su rendimenti che oggettivamente non avrò avuto? O ci sono meccanismi appositi per evitare ciò?
La tassazione non avviene sulla quota, ma sul tuo personale risultato. Quindi pagherai il 20% sulla plusvalenza della tua posizione, non sulla crescita della quota nell'anno.
Ciao Davide,
hai avuto la possibilità di guardare la composizione del fondo pensione Cometa Crescita della categoria metalmeccanici?
È vero che c'è un vantaggio fiscale e anche del contributo del datore di lavoro, però da quello che vedo su Morningstar questo fondo ha una diversificazione bassissima essendo concentrato su 5/6 titoli. Ma perchè viene gestito così male? concentrando su titoli europei? Perché non seguono un ETF world, magari sottopesando gli US ma diversificando correttamente?
Secondo me c'è un rischio concentrato che in caso di default di poche azioni manderebbe a rotoli gran parte del rendimento del fondo.
Grazie della tua opinione.
Ciao non è dato sapere il portafoglio, puoi conoscere solo la Macro composizione. Quanto vedi su Morningstar è il portafoglio al 31.12.14. A oggi non può essere così perché il mandato di gestione limita l’azionario a un 65%. In generale cometa è un fondo pensione chiuso abbastanza conservativo rispetto ad altri.
@@DavideRavera se vado su Morningstar/portafoglio leggo:
Azioni 87,78
Obbligazioni 12,22
e poi:
Deutsche Bank AG 14,61%
Royal Philips NV 14,31%
Compagnie de Saint-Gobain 9,35%
BNP Paribas 7,29%
Fresenius Medical Care AG & Co. KGaA 6,39%
Siemens AG 6,22%
Daimler AG 6,06%
RWE AG 5,24%
Engie SA 4,87%
Technip 3,72%
È chiaro che la diversificazione è "Mooolto" limitata e visto che il gestore non è Warren, non condivido la scelta.
Quando si investe in un fondo pensione a mio avviso, al di là delle agevolazioni fiscali bisogna guardare il contenuto della cesta perché alla fine è noi investiamo per quello.
Chiedo se il Fondo Pensione ha un regime “Gestione Patrimoniale”. Il rendimento viene tassato ogni anno? Grazie.
Il parallelismo è corretto, la tassazione è annuale come per il regime gestito
Se si volesse andare 100% azionario , ha senso fare 33% si world, 33% world momentum e 33% su quality? Così da essere sicuro in ogni fase di mercato? Per non fare 50% e 50% tra world momentum e quality
*_XWEQ_*_ and chill_
Non prenderei un tilt verso fattori cosi forte se non sei pronto ad avere risultati anche molto diversi dal mercato. In generale se prendessi una grossa parte del mio portafoglio con factor tilt, lo farei in modo diverso (maggiore diversificazione fattoriale). Per i motivi di cui parlavo anche nel video in fin dei conti 🙂
@@DavideRavera non importa quale asset class e/o fattori scegli, splittare erode i rendimenti. Un vero uomo sceglie il cavallo più veloce 🐎🐎
Ciao Davide. In questo caso non sono d'accordo con te. Il fondo pensione di categoria di Generali riconosce tutto il rendimento della gestione separata gesav con un trattenuto irrisorio. Credo uno 0.2 di rendimento trattenuto. Non rinuncerei al 5% del datore di lavoro per dei rendimenti non certi, azionari di un altro fondo. Neanche morto. La regola non scritta che dice mai riempirsi di costi certi se i rendimenti non sono certi vale anche in questo caso. Mai rinunciare a dei soldi certi per dei rendimenti che non sono certi.
Ciao Luigi, su quale punto non sei d'accordo? Secondo me sei stato confuso dal ragionamento che ho fatto, perché non vorrei che passasse che il fondo chiuso va bene sempre e comunque. Di certo è una buona soluzione, magari in alcuni casi non la migliore.
Però al minuto 2:40 dico concludo molto probabilmente in quel caso converrebbe 🙂 anche a 14:10 facendo una simulazione su un altro caso "sulla carta" risultava un vantaggio maggiore dall'uso del fondo aperto azionario contro il fondo di categoria, ma dico di nuovo che probabilmente opterei per il fondo chiuso.
La decisione tra rendimenti attesi più alti ma incerti, contro rendimenti più bassi e certi, dipende molto anche dalla situazione finanziaria e propensione al rischio dell'investitore.
@@DavideRavera scusami ho capito male io. Io su un fondo di categoria che ti dà il 5 non sto molto a pensare
@@DavideRaveraMi spiego meglio. Un dipendente generali ha il suo fondo di categoria con 0 costi diretti sui versamenti, ha il 5% di contribuzione del datore di lavoro e hanno un rendimento trattenuto sulla gestione separata gesav irrisoria. A mio modesto parere anche se hai un orizzonte temporale lungo ti metti il TFR li e ti prendi il 5% e magari ti apri un secondo fondo aperto dove versi il restante per raggiungere i 5164 tutto azionario.
*_XWEQ_*_ and chill_
Perché non 50% momentum 50% quality?
@@LearnByDoing perché dai dati MSCI attualmente disponibili il *_Quality_** SRI* rende più del *_Momentum_** SRI*