Ai critici a priori dico che questa è un'auto da corsa, e come ha detto Sabbatini qui sotto non è una Peugeot, è una Lancia basata su una piattaforma Stellantis utilizzata da diversi marchi e declinata in versione gara da Peugeot (208 Rally4) Opel (Corsa Rally4) e ora Lancia (Ypsilon Rally4). E dico soprattutto che di queste auto da corsa "Ypsilon Rally4" ne hanno vendute già 70 (settanta), e si prevede di venderne almeno 100 entro giugno 2025, il che significa che sta avendo un grande successo tra i piloti, i quali quindi confidano sul fatto che sarà una vettura vincente nella sua categoria, essendo anche l'ultima arrivata in ordine di tempo, quindi aggiornata e ottimizzata in tutto e per tutto. Questo è quello che conta veramente. E se la Lancia Ypsilon Rally4 nel 2025 vincerà (nella sua categoria ovviamente) più gare della Peugeot 208 Rally4, per il brand Lancia sarà una soddisfazione.
Buondì a tutti voi, mi rivolgo ai colleghi piloti, agli aspiranti piloti e colleghi meccanici, anche agli amici appassionati. Da pilota e meccanico posso dire che ho letto vari commenti non centrati sul fatto che questa è una vettura per i piloti che corrono da poco ma che hanno tanto da voler imparare o anche piloti che corrono da vari anni che vogliono affinare perfettamente le tecniche su una macchina originariamente e direttamente costruita per i Rally. È anche dedicata ai giovani Rallisti professionisti o anche ai nuovi piloti che automaticamente vogliono entrare a far parte dei rallisti professionisti a costi contenuti. Dunque l'auto per chi vuole entrare nel professionismo davanti agli occhi di tutte e di tutti. Nella vita per riuscire bisogna investire nelle proprie capacità senza ascoltare chi ti dice che non è possibile. Le vere passioni quasi sempre si trasformano in vere professioni. Essere pilota ed essere pagato non è un sogno, è una realtà che si aggiudica chi investe su se stesso. Credere e combattere, questo è il mio motto, è il mio pensiero.
Buondì a tutti voi, mi rivolgo ai colleghi piloti, agli aspiranti piloti e colleghi meccanici, anche agli amici appassionati. Da pilota e meccanico posso dire che ho letto vari commenti non centrati sul fatto che questa è una vettura per i piloti che corrono da poco ma che hanno tanto da voler imparare o anche piloti che corrono da vari anni che vogliono affinare perfettamente le tecniche su una macchina originariamente e direttamente costruita per i Rally. È anche dedicata ai giovani Rallisti professionisti o anche ai nuovi piloti che automaticamente vogliono entrare a far parte dei rallisti professionisti a costi contenuti. Dunque l'auto per chi vuole entrare nel professionismo davanti agli occhi di tutte e di tutti. Nella vita per riuscire bisogna investire nelle proprie capacità senza ascoltare chi ti dice che non è possibile. Le vere passioni quasi sempre si trasformano in vere professioni. Essere pilota ed essere pagato non è un sogno, è una realtà che si aggiudica chi investe su se stesso. Credere e combattere, questo è il mio motto, è il mio pensiero.
Ma perché gettare sempre merda sui progetti di un Costruttore che prova a realizzare qualcosa? Ornai da dieci anni e più, da quando i singoli marchi automobilistici sono stati inglobati sotto un unico marchio capogruppo (vale per Stellantis, ma anche per Volkswagen Group che riunisce VW, Skoda, Audi, Cupra) non esistono più automobili uniche fatte e finite in modo originale per un solo marchio. Nessuno se lo può permettere per via dei costi. Tutti utilizzano componenti comuni. Poi la personalizzazione marchio per marchio avviene sulle tarature meccaniche e sull'estetica. Vale sia per le auto stradali come per quelle da corsa. La Lamborghini Urus non è forse un'Audi Q8 o una Porsche Cayenne modificata nella carrozzeria e personalizzata? Eppure lì nessuno si scandalizza!! Nel caso della Lancia Y Rally4 si tratta di una macchina costruita da Stellantis Motorsport con componenti comuni realizzati dal gruppo Stellantis (motore 1.2 turbo, sospensioni McPherson, piattaforma CMP eccetera) o acquistati dai produttori di componentistica racing (ammortizzatori Ohlins, cambio Sadev) e sulla stessa base meccanica sono realizzate sia la Peugeot 208 rally4 sia la Opel Corsa Rally4. Adesso Stellantis Motorsport sviluppa anche la Lancia Y Rally4 che rispetto alle altre due cugine possiede piccola modifiche alle geometrie delle sospensioni e alle carreggiate. Di fatto quindi non è una Peugeot clonata per altri ma è un'auto da corsa costruita da Stellantis Motorsport con componenti meccaniche comuni e poi personalizzata via via da ciascun brand nella carrozzeria come uno vuole: così la stessa auto diventa Peugeot rally4, oppure Opel rally4 o ancora come Lancia rally4. Quindi è sbagliato dire che è una Peugeot rimarchiata. È un'auto da corsa del costruttore Stellantis Motorsport marchiata ogni volta con un brand diverso.
Un mito, speriamo che Lancia riesca a tornare ai fasti di una volta.
Biason è un mito....la Lancia oramai non esiste più....
Ai critici a priori dico che questa è un'auto da corsa, e come ha detto Sabbatini qui sotto non è una Peugeot, è una Lancia basata su una piattaforma Stellantis utilizzata da diversi marchi e declinata in versione gara da Peugeot (208 Rally4) Opel (Corsa Rally4) e ora Lancia (Ypsilon Rally4). E dico soprattutto che di queste auto da corsa "Ypsilon Rally4" ne hanno vendute già 70 (settanta), e si prevede di venderne almeno 100 entro giugno 2025, il che significa che sta avendo un grande successo tra i piloti, i quali quindi confidano sul fatto che sarà una vettura vincente nella sua categoria, essendo anche l'ultima arrivata in ordine di tempo, quindi aggiornata e ottimizzata in tutto e per tutto. Questo è quello che conta veramente. E se la Lancia Ypsilon Rally4 nel 2025 vincerà (nella sua categoria ovviamente) più gare della Peugeot 208 Rally4, per il brand Lancia sarà una soddisfazione.
Bo!!!
E una peugeot 😂
Buondì a tutti voi, mi rivolgo ai colleghi piloti, agli aspiranti piloti e colleghi meccanici, anche agli amici appassionati. Da pilota e meccanico posso dire che ho letto vari commenti non centrati sul fatto che questa è una vettura per i piloti che corrono da poco ma che hanno tanto da voler imparare o anche piloti che corrono da vari anni che vogliono affinare perfettamente le tecniche su una macchina originariamente e direttamente costruita per i Rally.
È anche dedicata ai giovani Rallisti professionisti o anche ai nuovi piloti che automaticamente vogliono entrare a far parte dei rallisti professionisti a costi contenuti.
Dunque l'auto per chi vuole entrare nel professionismo davanti agli occhi di tutte e di tutti.
Nella vita per riuscire bisogna investire nelle proprie capacità senza ascoltare chi ti dice che non è possibile.
Le vere passioni quasi sempre si trasformano in vere professioni.
Essere pilota ed essere pagato non è un sogno, è una realtà che si aggiudica chi investe su se stesso.
Credere e combattere,
questo è il mio motto,
è il mio pensiero.
Buondì a tutti voi, mi rivolgo ai colleghi piloti, agli aspiranti piloti e colleghi meccanici, anche agli amici appassionati. Da pilota e meccanico posso dire che ho letto vari commenti non centrati sul fatto che questa è una vettura per i piloti che corrono da poco ma che hanno tanto da voler imparare o anche piloti che corrono da vari anni che vogliono affinare perfettamente le tecniche su una macchina originariamente e direttamente costruita per i Rally.
È anche dedicata ai giovani Rallisti professionisti o anche ai nuovi piloti che automaticamente vogliono entrare a far parte dei rallisti professionisti a costi contenuti.
Dunque l'auto per chi vuole entrare nel professionismo davanti agli occhi di tutte e di tutti.
Nella vita per riuscire bisogna investire nelle proprie capacità senza ascoltare chi ti dice che non è possibile.
Le vere passioni quasi sempre si trasformano in vere professioni.
Essere pilota ed essere pagato non è un sogno, è una realtà che si aggiudica chi investe su se stesso.
Credere e combattere,
questo è il mio motto,
è il mio pensiero.
Ma che lancia e lancia e una orrenda peugeot bleah
Ma perché gettare sempre merda sui progetti di un Costruttore che prova a realizzare qualcosa? Ornai da dieci anni e più, da quando i singoli marchi automobilistici sono stati inglobati sotto un unico marchio capogruppo (vale per Stellantis, ma anche per Volkswagen Group che riunisce VW, Skoda, Audi, Cupra) non esistono più automobili uniche fatte e finite in modo originale per un solo marchio. Nessuno se lo può permettere per via dei costi. Tutti utilizzano componenti comuni. Poi la personalizzazione marchio per marchio avviene sulle tarature meccaniche e sull'estetica. Vale sia per le auto stradali come per quelle da corsa. La Lamborghini Urus non è forse un'Audi Q8 o una Porsche Cayenne modificata nella carrozzeria e personalizzata? Eppure lì nessuno si scandalizza!!
Nel caso della Lancia Y Rally4 si tratta di una macchina costruita da Stellantis Motorsport con componenti comuni realizzati dal gruppo Stellantis (motore 1.2 turbo, sospensioni McPherson, piattaforma CMP eccetera) o acquistati dai produttori di componentistica racing (ammortizzatori Ohlins, cambio Sadev) e sulla stessa base meccanica sono realizzate sia la Peugeot 208 rally4 sia la Opel Corsa Rally4. Adesso Stellantis Motorsport sviluppa anche la Lancia Y Rally4 che rispetto alle altre due cugine possiede piccola modifiche alle geometrie delle sospensioni e alle carreggiate. Di fatto quindi non è una Peugeot clonata per altri ma è un'auto da corsa costruita da Stellantis Motorsport con componenti meccaniche comuni e poi personalizzata via via da ciascun brand nella carrozzeria come uno vuole: così la stessa auto diventa Peugeot rally4, oppure Opel rally4 o ancora come Lancia rally4. Quindi è sbagliato dire che è una Peugeot rimarchiata. È un'auto da corsa del costruttore Stellantis Motorsport marchiata ogni volta con un brand diverso.
Frankenstein stellantis Peugeot Citroen opel Ds di Italia solo il nome pessimo modo oer rilanciare il marchio
Un auto francese con marchio italiano. Che pena
Beh, la Peugeot nei rally ha una tradizione mica male: ha vinto 5 titoli mondiali (contro i 10 di Lancia)