Minuto 42:00 il termine per l'annullamento di ufficio è stato cambiato in 12 mesi (al più dal dal 30/07/2021). Lo scrivo solo per chi sta studiando, ho la legge aggiornata ad oggi in mano, ovviamente il termine valeva quando il Prof. Chiarelli ha esposto il concetto come al solito in maniera super brillante.
"Ecco, questa operazione qui: tirare giù il bandone, mettere i sigilli, requisire la macchina, mettere le manette..." sono morto XD mi rallegra lo studio, Dottore!
Buona sera Dott. Chiarelli sto seguendo le sue lezioni sulla 241 per poter svolgere un concorso per progressioni verticali nel mio ente (regione Basilicata) ai primi di dicembre. Volevo chiederle se sull argomento aveva a disposizione altro materiale oltre i video pubblicati. Mi interesserebbe qualche lezione modalità tema. Grazie
Suggerisco questo corso completo formazione.omniavis.com/bundles/full04 suggerisco di affiancare il corso con il manuale libro.omniavis.com/ I corsi sono interamente online, fruibili quando si vuole ed a tempo indeterminato. Può visualizzarli da qualsiasi dispositivo. Contengono aggiornamenti normativi nel corso COD999 con le ultime novità così da renderli sempre attuali. Ricordi anche di guardare: facebook.com/simonechiarelli.pagina/events/?ref=page_internal
Buonasera. Complimenti per la spiegazione. L'unica cosa che non mi è molto chiara (limite mio, ovviamente!), è la spiegazione circa l'elusione del giudicato. Ancora complimenti e grazie.
Professore le sue lezioni sono veramente belle, rende comprensibilissime cose che per chi è neofita come il sottoscritto non lo sono. Mi piacerebbe molto ascoltare una sua lezione sul ricorso amministrativo, tante volte ne ha caricata già qualcuna? Purtroppo cercando nella play list non l'ho trovata. Grazie mille ancora
Dott.Chiarelli vorrei da Lei un chiarimento in merito alla pubblicazione delle delibere. L'art.124 tuel prevede la pubblicazione all'albo per 15 gg. L'efficacia ove non dichiatata immediatamente avrà luogo a decorrere dal decimo giorno dalla pubblicazione. Non viene specificato se dall'inizio o dalla fine. In merito si espresse il Ministero interno ritenendo dalla fine dei 15 gg anche se poi verifico che in realtà la quasi totalità degli enti fa decorrere (nei rari casi in cui non sia dichiarata immediatamente esecutiva!) la efficacia dall'11 giorno dalla pubblicazione. Dunque, per avvalorare questa posizione dove si trova un riferimento normativo? E ancora più, esiste un termine da rispettare tra quando un atto viene adottato e quando va effettivamente pubblicato all'albo? Il tuel parla solo di quanto tempo all'albo deve stare...e frequentemente si vedono casi di delibere o determine adottate in un tal momento storico e poi pubblicate mesi dopo...Grazie mille.
Ministero dell'interno prese una cantonata, smentita dalla prassi e direi da una logica lettura della norma. 11esimo giorno efficacia salvo immediata eseguibilità
Buona sera mi sfugge un particolare di queste slide la differenza che vi è tra nullità di un provvedimento ed annullabilità di un provvedimento. Se ho capito bene il provvedimento nullo è incapace di produrre effetti (ma non mi è chiaro chi lo dichiara nullo) mentre un provvedimento annullabile produce effetti a meno che questo non venga impuganto per essere reso nullo. Ho capito bene?
Capito bene ... Nullo significa che io possono non applicarlo senza conseguenze. Se tu mi fai qualcosa ti porto dal giudice per fare accertare la nullità retroattivamente. ANNULLABILE è produttivo di effetti fino a quando non interviene qualcuno!
@@simonechiarelli Perfetto grazie mille per la disponibilità. Peccato che il giorno di questo video c'era il sole altrimenti sicuramente ci sarebbe stato qualche ulteriore approfondimento :-D
Professore prima di tutto le ricordo che da quando l'ho "scoperta" è diventato il mio mito!!seconda cosa...dove posso trovare tutta la playlist di Smart pa?non trovo le lezioni dopo la 12 (la 13,14).grazie
Buongiorno Simone Volevo chiedere un consiglio in merito ad un manuale di preparazione ad un concorso in Provincia di Trento per funzionario amministrativo cat. D, a sto partecipando. Ho già una discreta formazione grazie a decine e decine di contenuti scaricati dal web e ai suoi utililissimi video. Vorrei però comprare anche un manuale apposito in modo da avere tutti i materiali contenuti in un'unico testo (eccetto che per la normativa specifica provinciale). Mi consigli il manuale della edizione Simone o Edises? il prezzo è pressochè identico ma vorrei fare la miglior scelta possibile. grazie!
@@simonechiarellibuonasera dottore. Mi sono deciso a comprare il manuale che mi ha indicato. Lei sa per caso se però è in uscita una nuova edizione? Su Amazon l'ultima disponibile è del 2020. Non vorrei procedere all'acquisto e scoprire entro qualche settimana che è uscita l' edizione 2021!
Attenzione che in provincia di Trento esistono norme specifiche leggi provinciali in materia amministrativa , del personale LP 7/97, appalti Lp 23 e Lp 26
Anche un atto NULLO deve essere dichiarato tale in via giudiziaria? In attesa di giudizio anche un atto considerato dall’interessato NULLO è efficace ?
L'atto nullo è inefficace ma l'Amministrazione potrebbe portarlo ad esecuzione ... quindi costringendo l'interessato ad adire il giudice per farlo dichiarare tale!
Professore in una traccia a risposta sintetica durante uno scritto che chieda I vizi della atto amministrativo sarebbe lecito partire dagli stati patologici? Sarebbe andare fuori traccia partendo dall imperfezione l irregolarità inefficacia ecc per arrivare ai vizi di legittimità e di merito? Grazie
Dott.Chiarelli una domanda ma la Revoca ex art 21 quinquies della 241 rietra nell'autotutela, è cioè un provvedimento amministrativo di 2 grado? Grazie
Sì La revoca appartiene alla categoria dei provvedimenti amministrativi cosiddetti di secondo grado o di riesame (annullamento, sospensione, convalida), con i quali l’amministrazione rimuove, modifica, sospende o conferma atti adottati in precedenza, al fine di curare l’interesse pubblico e verificare che sia soddisfatto in via concreta e attuale. La revoca può essere adottata per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, per mutamento della situazione di fatto, nonché per una nuova valutazione dell’interesse pubblico originario. Oggetto di revoca sono i provvedimenti amministrativi a efficacia durevole (atti normativi, piani urbanistici, autorizzazioni commerciali ecc.), con conseguente esclusione di quelli che hanno già esaurito i propri effetti (per es. espropriazioni, sovvenzioni). Organo competente a disporre la revoca è quello che ha emanato il provvedimento, ovvero un altro organo previsto dalla legge. La revoca non ha efficacia retroattiva; il provvedimento revocato, quindi, non produce più effetti dal momento in cui è disposta la revoca. Ai soggetti privati che abbiano subito un danno in conseguenza della revoca di un provvedimento, deve essere corrisposto un indennizzo che, prima dell’intervento legislativo, era ammesso solo in alcuni casi. Le controversie relative alla determinazione di tale indennizzo sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
@@simonechiarelli Dottore non trovo le slides dell'ultima parte della lezione. Sarebbe possibile avere il link? Grazie e complimenti per le sue lezioni.
Le deliberazioni di Giunta o di Consiglio comunale dichiarate immediatamente eseguibili in base all’art.134, c.4, del D.Lgs. n. 267/2000 sono eseguibili dal momento della loro adozione. Mentre l'esecutività delle delibere è condizionata alla conclusione del periodo di pubblicazione all'albo pretorio (che costituisce la fase integrativa dell'efficacia dell'atto); nel caso di dichiarazione di immediata eseguibilità, gli atti possono essere eseguiti dal momento dell'adozione degli stessi.
Prof., svolgendo in autonomia delle mappe concettuali conseguenziali della legge 241/90 (di come si svolge mano mano il procedimento), ho notato che la legge è stata scritta negli articoli in modo non conseguenziale, cioè ci sono tutti gli elementi del procedimento, ma gli articoli sono un po' sparsi dal punto di vista logico. È vero o è solo una mia erronea interpretazione?
Vero. Ricorda la NORMA ha una funzione prescrittiva non descrittiva. Infatti è un errore concettuale studiare sui testi di legge, che non hanno questo scopo
salve dottor Chiarelli, mi conferma se ho capito bene: ACOMPETENZA atti adottati da chi non è una pubblica amministrazione, esempio una società privata che rilascia la patente. INCOMPETENZA ASSOLUTA atti adottati da una pubblica amministrazione ma appartenente a ramo diverso, esempio patente rilasciata da Agenzia dell'entrate al posto dtt, INCOMPETENZA RELATIVA atti rilasciati dallo stesso ente ma di settore diverso, ad esempio all'interno del comune viene rilasciato il permesso di costruire del dirigente del settore anagrafe al posto del dirigente del settore edilizia. Mi conferma se è tutto corretto? Grazie in anticipo
@@simonechiarelli l'ordinanza di demolizione rilasciata dal dirigente settore edile, quindi competente in materia, ma di un comune diverso, genera incompetenza relativa con conseguente annullabilità?
Salve Prof. È giusto dire che l’atto inopportuno quindi invalido per vizi di merito, possa solo essere eliminato in seguito a ricorso amministrativo o in via di autotutela.? Grazie mille
la mancanza di motivazione è violazione di legge e quindi l'atto è annullabile - una motivazione non sufficiente e contraddittorio è eccesso di potere?
Posso richiedere un chirimento riguardo la motivazione:da manuale mi si riporta che la sua mancanza comporta violazione di legge perchè viola cio che è disposto dall'art.3 della 241/90, generando un atto annulabile ai sensi del 21-octies; però pensandoci è anche elemento essenziale del provvedimento amministrativo quindi potrebbe portare nullità ai sensi del 21-septies.
se l’atto è nullo non esiste giuridicamemte e non puo’ produrre effetti, nel caso l’amministrazione cerchi di eseguirlo ugualmente si può ricorrere in base alla giurisidizione di competenza e a quel punto verrá negata l’esecuzione in quanto appunto l’atto è nullo. Almeno così ho capito io
Salve, in merito ad un atto nullo ai sensi e per gli effetti dell'art 21 septies , è possibile configurare il potere di autotutela da parte della P.A.? Qualche autore in dottrina configura la percorribilità di tale istituto. Non capisco come? Non c'è valutazione, non c'è discrezionalità. etc. Grazie tante
Minuto 42:00 il termine per l'annullamento di ufficio è stato cambiato in 12 mesi (al più dal dal 30/07/2021). Lo scrivo solo per chi sta studiando, ho la legge aggiornata ad oggi in mano, ovviamente il termine valeva quando il Prof. Chiarelli ha esposto il concetto come al solito in maniera super brillante.
È bravissimo, chiarissimo, ho scoperto un genio! Grazie
Chiaro come sempre! Un prezioso aiuto per ripassare la materia in quei tempi “morti’ durante i quali non è possibile lo studio sul manuale 👏🏻
Chiaro e super comprensibile. Grazie di cuore
Buongiorno professione è inutile dirlo è "troppo il migliore" , lezioni fantastiche.
Vghvvgh cu
Hopiokokpplkp
Kklmoolmol
grazie per questa lezione adozione atto finale efficacìa. del procedimento amministrativo.
Grazie, davvero molto chiaro e utile!
Grazie mille prof., ottimo come sempre! Aspetto con ansia la parte finale!
Finalmente ho capito una volta per tutte gli atti nulli e annullabili, grazie!!
Mi fa piacere!
Rr44r4frrrfrfrrrrfrrfr444r4r4r444rrr4frr4ffrrrr4f4rffgg4ffrdr4rrffrfrrrr4rrfrfrrfrfrrfrrrrfrrrdrrdfrrffrfrdffrr4rf4frdrrrfrrrffrrffffrfrrdfrffdfrrfrfrdgrrr4deeerr444rd4rr44r4rr4444e4re44ee34r444444rr44rr4rrrr4rr3rfrfrrrrfr4rrrrrrffrfdrrfrrrrrrfdrfrrtrrfrvrrrdrrrrrrfrfrdrfrfrffrrrrrdffdrddvrrrrddrrrrrrrrrr4reee3eeeeeeeeeeeeeeeeeeseeeeeeeeeeeee3333eeeeedeeee3de3e3e33ew33eesseeeseeseeeeesesseseeeeeeeeseeeeeeseeesseeeesedseeeeseeeeeeseedeeeeeeeeesseesseeeeseeeeeesseeeeeeseeseeeseesesseeesseeeeeeeeessesseeeseeeeeeeeeeeeseeeeeedeeeeeeseeeeeeeeeseeeeeeeeeeeseeeeeeseeeeeeeeseeeeseeeseeseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeesseesseeeeessessseesseeeeeseeswsssswswwssesesw2wssseseeeeeeeeeeeeeseeseeseeeeeeeeessseeeeedeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeseseeeeeeeeeeeeeeeeeseeeeeseszsszzdzszzzdzszsdzzloooooooo9o999999o9o99o999999999999999999999999999999999999999999999999999999999
Un prezioso aiuto; grazie.
Che bravo!
Mi sono dovuta iscrivere di nuovo....
Sempre chiarissimo e piacevole nelle sue esposizioni.
ottimo riepilogo e interessantissime spiegazioni con esempi concreti e attuali. Grazie mille
Chiarezza nell'esposizione invidiabile 👏
Grazie!!!!!!
Fantastico e chiarissimo come sempre
drive.google.com/file/d/1XPWqMey7PiWt_PBLUHhoyJRYYo7f2a1M/view?usp=sharing
drive.google.com/file/d/1w_x6CQprl4glonvaGQKA1cqCcjiFsh8i/view?usp=sharing
riesco a scaricare e visualizzare soltanto fino a pag. 14 :( perchè?
Veramente chiaro I miei complimenti
Sei un grande!
Ottimo. Grazie
Grazie mille
"Ecco, questa operazione qui: tirare giù il bandone, mettere i sigilli, requisire la macchina, mettere le manette..." sono morto XD mi rallegra lo studio, Dottore!
Complimenti!
Quando dice “in un pomeriggio di sole di maggio è da suicidio“ è troppo forte 😃😃 simpaticissimo oltre che super professionale 👍 grande!
Sempre chiaro nel spiegare. Grazie mille.
Come sempre ottimo video!
Esempi importanti di affido diretto come esplicazione dell’art 50 codice 🎉
Ottimo 🎉
Buongiorno Prof., sbaglio o attualmente il termine ragionevole è stato abbassato dai 18 ai 12 mesi per l'annullamento d'ufficio? Grazie
Certo, adesso è 12 mesi
Buona sera Dott. Chiarelli sto seguendo le sue lezioni sulla 241 per poter svolgere un concorso per progressioni verticali nel mio ente (regione Basilicata) ai primi di dicembre. Volevo chiederle se sull argomento aveva a disposizione altro materiale oltre i video pubblicati.
Mi interesserebbe qualche lezione modalità tema.
Grazie
Suggerisco questo corso completo
formazione.omniavis.com/bundles/full04
suggerisco di affiancare il corso con il manuale libro.omniavis.com/
I corsi sono interamente online, fruibili quando si vuole ed a tempo indeterminato. Può visualizzarli da qualsiasi dispositivo.
Contengono aggiornamenti normativi nel corso COD999 con le ultime novità così da renderli sempre attuali. Ricordi anche di guardare: facebook.com/simonechiarelli.pagina/events/?ref=page_internal
Ottima spiegazione
Buonasera un informazione! Vorrei scaricare il materiale e le slide..ma non mi apre i link
Il materiale non è più fruibile. I CORSI COMPLETI di video e materiali sono su
formazione.omniavis.com/pages/omnia
Buonasera. Complimenti per la spiegazione. L'unica cosa che non mi è molto chiara (limite mio, ovviamente!), è la spiegazione circa l'elusione del giudicato. Ancora complimenti e grazie.
Grazie...
Professore le sue lezioni sono veramente belle, rende comprensibilissime cose che per chi è neofita come il sottoscritto non lo sono. Mi piacerebbe molto ascoltare una sua lezione sul ricorso amministrativo, tante volte ne ha caricata già qualcuna? Purtroppo cercando nella play list non l'ho trovata. Grazie mille ancora
Dott.Chiarelli vorrei da Lei un chiarimento in merito alla pubblicazione delle delibere. L'art.124 tuel prevede la pubblicazione all'albo per 15 gg. L'efficacia ove non dichiatata immediatamente avrà luogo a decorrere dal decimo giorno dalla pubblicazione. Non viene specificato se dall'inizio o dalla fine. In merito si espresse il Ministero interno ritenendo dalla fine dei 15 gg anche se poi verifico che in realtà la quasi totalità degli enti fa decorrere (nei rari casi in cui non sia dichiarata immediatamente esecutiva!) la efficacia dall'11 giorno dalla pubblicazione. Dunque, per avvalorare questa posizione dove si trova un riferimento normativo? E ancora più, esiste un termine da rispettare tra quando un atto viene adottato e quando va effettivamente pubblicato all'albo? Il tuel parla solo di quanto tempo all'albo deve stare...e frequentemente si vedono casi di delibere o determine adottate in un tal momento storico e poi pubblicate mesi dopo...Grazie mille.
Ministero dell'interno prese una cantonata, smentita dalla prassi e direi da una logica lettura della norma.
11esimo giorno efficacia salvo immediata eseguibilità
@@simonechiarelli grazie mille... anche per la rapidità nella risposta.
Buona sera mi sfugge un particolare di queste slide la differenza che vi è tra nullità di un provvedimento ed annullabilità di un provvedimento.
Se ho capito bene il provvedimento nullo è incapace di produrre effetti (ma non mi è chiaro chi lo dichiara nullo) mentre un provvedimento annullabile produce effetti a meno che questo non venga impuganto per essere reso nullo.
Ho capito bene?
Capito bene ... Nullo significa che io possono non applicarlo senza conseguenze. Se tu mi fai qualcosa ti porto dal giudice per fare accertare la nullità retroattivamente. ANNULLABILE è produttivo di effetti fino a quando non interviene qualcuno!
@@simonechiarelli Perfetto grazie mille per la disponibilità. Peccato che il giorno di questo video c'era il sole altrimenti sicuramente ci sarebbe stato qualche ulteriore approfondimento :-D
Ottimo
Professore prima di tutto le ricordo che da quando l'ho "scoperta" è diventato il mio mito!!seconda cosa...dove posso trovare tutta la playlist di Smart pa?non trovo le lezioni dopo la 12 (la 13,14).grazie
ua-cam.com/play/PLnc9N-ztTF5fR4-G_qQnrklAV-kFqiBcg.html
Buongiorno Simone
Volevo chiedere un consiglio in merito ad un manuale di preparazione ad un concorso in Provincia di Trento per funzionario amministrativo cat. D, a sto partecipando. Ho già una discreta formazione grazie a decine e decine di contenuti scaricati dal web e ai suoi utililissimi video. Vorrei però comprare anche un manuale apposito in modo da avere tutti i materiali contenuti in un'unico testo (eccetto che per la normativa specifica provinciale). Mi consigli il manuale della edizione Simone o Edises? il prezzo è pressochè identico ma vorrei fare la miglior scelta possibile.
grazie!
Io prediligo le edizioni Simone come impostazione. Da oggi inizio anche a suggerire il mio libro formazione.omniavis.com/bundles/book
@@simonechiarelli grazie per le indicazioni!
@@simonechiarellibuonasera dottore. Mi sono deciso a comprare il manuale che mi ha indicato. Lei sa per caso se però è in uscita una nuova edizione? Su Amazon l'ultima disponibile è del 2020. Non vorrei procedere all'acquisto e scoprire entro qualche settimana che è uscita l' edizione 2021!
@@riccardo5208 le edizioni escono periodicamente ... Non escludo che esca nel 2021 ... Controlli sul sio della Simone ...
Attenzione che in provincia di Trento esistono norme specifiche leggi provinciali in materia amministrativa , del personale LP 7/97, appalti Lp 23 e Lp 26
Buongiorno Prof. Chiarelli. Mi conferma che il termine per l'annullamento d'ufficio 21 nonies è stato ridotto a 120 gg? Grazie
No, 12 mesi ...
@@simonechiarelli Sbagliato a scrivere. Grazie infinite, comunque
Anche un atto NULLO deve essere dichiarato tale in via giudiziaria? In attesa di giudizio anche un atto considerato dall’interessato NULLO è efficace ?
L'atto nullo è inefficace ma l'Amministrazione potrebbe portarlo ad esecuzione ... quindi costringendo l'interessato ad adire il giudice per farlo dichiarare tale!
Buongiorno professore. Non riesco a trovare le slide di questa lezione. Chiedo aiuto. Grazie.
drive.google.com/file/d/1XPWqMey7PiWt_PBLUHhoyJRYYo7f2a1M/view?usp=sharing
drive.google.com/file/d/1w_x6CQprl4glonvaGQKA1cqCcjiFsh8i/view?usp=sharing
Professore in una traccia a risposta sintetica durante uno scritto che chieda I vizi della atto amministrativo sarebbe lecito partire dagli stati patologici? Sarebbe andare fuori traccia partendo dall imperfezione l irregolarità inefficacia ecc per arrivare ai vizi di legittimità e di merito? Grazie
Dott.Chiarelli una domanda ma la Revoca ex art 21 quinquies della 241 rietra nell'autotutela, è cioè un provvedimento amministrativo di 2 grado? Grazie
Sì
La revoca appartiene alla categoria dei provvedimenti amministrativi cosiddetti di secondo grado o di riesame (annullamento, sospensione, convalida), con i quali l’amministrazione rimuove, modifica, sospende o conferma atti adottati in precedenza, al fine di curare l’interesse pubblico e verificare che sia soddisfatto in via concreta e attuale.
La revoca può essere adottata per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, per mutamento della situazione di fatto, nonché per una nuova valutazione dell’interesse pubblico originario.
Oggetto di revoca sono i provvedimenti amministrativi a efficacia durevole (atti normativi, piani urbanistici, autorizzazioni commerciali ecc.), con conseguente esclusione di quelli che hanno già esaurito i propri effetti (per es. espropriazioni, sovvenzioni). Organo competente a disporre la revoca è quello che ha emanato il provvedimento, ovvero un altro organo previsto dalla legge.
La revoca non ha efficacia retroattiva; il provvedimento revocato, quindi, non produce più effetti dal momento in cui è disposta la revoca.
Ai soggetti privati che abbiano subito un danno in conseguenza della revoca di un provvedimento, deve essere corrisposto un indennizzo che, prima dell’intervento legislativo, era ammesso solo in alcuni casi. Le controversie relative alla determinazione di tale indennizzo sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
@@simonechiarelli grazie mille👌
@@simonechiarelli Dottore non trovo le slides dell'ultima parte della lezione. Sarebbe possibile avere il link? Grazie e complimenti per le sue lezioni.
Salve, potrebbe chiarirmi, nella fase integrativa dell'atto, la differenza tra eseguibilità ed esecutivà dello stesso?
Le deliberazioni di Giunta o di Consiglio comunale dichiarate immediatamente eseguibili in base all’art.134, c.4, del D.Lgs. n. 267/2000 sono eseguibili dal momento della loro adozione.
Mentre l'esecutività delle delibere è condizionata alla conclusione del periodo di pubblicazione all'albo pretorio (che costituisce la fase integrativa dell'efficacia dell'atto); nel caso di dichiarazione di immediata eseguibilità, gli atti possono essere eseguiti dal momento dell'adozione degli stessi.
@@simonechiarelli grazie mille!!
Potete mettere le slide
Prof., svolgendo in autonomia delle mappe concettuali conseguenziali della legge 241/90 (di come si svolge mano mano il procedimento), ho notato che la legge è stata scritta negli articoli in modo non conseguenziale, cioè ci sono tutti gli elementi del procedimento, ma gli articoli sono un po' sparsi dal punto di vista logico. È vero o è solo una mia erronea interpretazione?
Vero. Ricorda la NORMA ha una funzione prescrittiva non descrittiva. Infatti è un errore concettuale studiare sui testi di legge, che non hanno questo scopo
@@simonechiarelli ok Prof, lascerò la legge solo alla fine, avete ragione! Grazie
Salve Dott. Chiarelli, La violazione di legge si riferisce anche alla consuetudine?
Teoricamente sì ... ipotesi di scuola ma possibile
Annullabilità di atto vincolato?
salve dottor Chiarelli, mi conferma se ho capito bene: ACOMPETENZA atti adottati da chi non è una pubblica amministrazione, esempio una società privata che rilascia la patente. INCOMPETENZA ASSOLUTA atti adottati da una pubblica amministrazione ma appartenente a ramo diverso, esempio patente rilasciata da Agenzia dell'entrate al posto dtt, INCOMPETENZA RELATIVA atti rilasciati dallo stesso ente ma di settore diverso, ad esempio all'interno del comune viene rilasciato il permesso di costruire del dirigente del settore anagrafe al posto del dirigente del settore edilizia. Mi conferma se è tutto corretto? Grazie in anticipo
CONFERMO
@@simonechiarelli l'ordinanza di demolizione rilasciata dal dirigente settore edile, quindi competente in materia, ma di un comune diverso, genera incompetenza relativa con conseguente annullabilità?
32:34 '' caro bischero... '' :D
Salve io sono iscritta ma non riesco a scaricare il materiale
drive.google.com/file/d/1XPWqMey7PiWt_PBLUHhoyJRYYo7f2a1M/view?usp=sharing
Molte grazie
Buongiorno ci sono delle slide???dove?
Controlli nei COMMENTI qui su youtube
Salve Prof. È giusto dire che l’atto inopportuno quindi invalido per vizi di merito, possa solo essere eliminato in seguito a ricorso amministrativo o in via di autotutela.? Grazie mille
Sì, frase corretta. Da precisare che NON SEMPRE è possibile nè il ricorso amministrativo nè l'autotutela
Salve,
mi servirebbero queste slide. Dove posso trovarle?
Nei commenti al video trova link per scaricarle
Buonasera,
Dove è possibile trovare la trattazione della legge 241/90?
Ecco: www.omniavis.it/web/forum/index.php?board=202.0
Ed anche su formazione.omniavis.com/
la mancanza di motivazione è violazione di legge e quindi l'atto è annullabile - una motivazione non sufficiente e contraddittorio è eccesso di potere?
Posso richiedere un chirimento riguardo la motivazione:da manuale mi si riporta che la sua mancanza comporta violazione di legge perchè viola cio che è disposto dall'art.3 della 241/90, generando un atto annulabile ai sensi del 21-octies; però pensandoci è anche elemento essenziale del provvedimento amministrativo quindi potrebbe portare nullità ai sensi del 21-septies.
Qqaaaaaaaaàa
La mancanza di motivazione comporta nullità dell'atto. SEMPRE
è possibile avere le slide?
drive.google.com/file/d/1XPWqMey7PiWt_PBLUHhoyJRYYo7f2a1M/view?usp=sharing
drive.google.com/file/d/1w_x6CQprl4glonvaGQKA1cqCcjiFsh8i/view?usp=sharing
@@simonechiarelli Grazie Dott. Chiarelli i suoi contenuti sono di alto valore per la chiarezza e l'accuratezza
A chi spetta dichiarare la nullità di un provvedimento amministrativo se la PA non riconosce la nullità dello stesso? Al Giudice amministrativo?
No z
se l’atto è nullo non esiste giuridicamemte e non puo’ produrre effetti, nel caso l’amministrazione cerchi di eseguirlo ugualmente si può ricorrere in base alla giurisidizione di competenza e a quel punto verrá negata l’esecuzione in quanto appunto l’atto è nullo. Almeno così ho capito io
ATTI PRESUPPOATI E CONSEGUENZIALI CHE EFFETTI HANNO SUL PROVVEDIMENTOI FINALE , L INVALIDITA DERIVATA NE PARLA GIà IN QUALE CHE VIDEO
No, sono nozioni ben spiegati nei libri. Ogni tanto nel parlo in varie lezioni
"Ma in un pomeriggio, di sole, di Maggio è da suicidio" ahahahahahhaahahahahahha numero 1 Prof!!!
4e
Salve, in merito ad un atto nullo ai sensi e per gli effetti dell'art 21 septies , è possibile configurare il potere di autotutela da parte della P.A.? Qualche autore in dottrina configura la percorribilità di tale istituto. Non capisco come? Non c'è valutazione, non c'è discrezionalità. etc. Grazie tante
Tema discusso su cui non esiste posizione univoca
Dott Chiarelli dove posso trovare le slide?
A