VINO di FICHI D'INDIA fatto in casa 🍾 Come fare il Vino in Casa 🍷 Fare il Vino con la Frutta
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Oggi prepariamo un vino molto particolare, il VINO di FICHI D'INDIA fatto in casa.
Visto che purtroppo nessuno raccoglie i Fichi d'india e adesso ci troviamo nella stagione perfetta per fare il vino, perché non provare ? Non esitate a condividere le vostre esperienze lasciando un commento 😉
Qui, sul mio sito, presto troverete la ricetta scritta: www.cuoredicio...
GRAZIE per le vostre donazioni fatte qui su GoFundMe: bit.ly/37dI1hy
Utilizzerò i vostri doni per comprare l'attrezzatura nuova e migliorare i miei video.
INSTAGRAM: www.instagram....
BUONO SCONTO del 15% per tutti i coltelli KOTAI
CODICE SCONTO: cioccola
KOTAI COLTELLI PROFESSIONALI GIAPPONESI : kotaikitchen.c...
vi basterà cliccare sul link e prima del pagamento utilizzare il codice sconto " cioccola "
MAGLIETTE CUOREDICIOCCOLATO
LOGO GIALLO:bit.ly/2zzH3zF
LOGO ROSSO: bit.ly/35XqPwp
Spectacular BEER: bit.ly/2YMMnJ9
MANNAIA CINESE : amzn.to/2X3B1Cr
COLTELLO DA PANE: amzn.to/2XsnQdI
COLTELLO DA CHEF DAMASCATO: amzn.to/2WX5q5j
COLTELLO DA CHEF MARTELLATO: amzn.to/2x86u77
SET 3 COLTELLI: amzn.to/2Rucy2Y
FANPAGE FACEBOOK: / cuoredicioccolatoit-17...
Se preferite, qui potete sostenere il canale donando soltanto 1 euro al mese: / cuoredicioccolato
RØDE Wireless GO: amzn.to/37dOYxL
Softbox Kit di Illuminazione: amzn.to/2H640uH
ULANZI ST-08 Supporto: amzn.to/2uuRu5i
DJI Osmo Action Camera: amzn.to/3fn6KTt
IL COLORE E' SPLENDIDO! LO SARA' ANCHE IL SAPORE IMMAGINO! COMPLIMENTI PER L'INGEGNOSITA' E TI AUGURO TANTO SUCCESSO!
Grazie Simona per il sostegno 🥳
Complimenti! ti seguo da giorni,vorrei sapere anche di più sul sapore.. 💯💪
È sicuramente buono e da fare, un ottimo vino originale ! Grazie per averlo condiviso, bravo nelle spiegazioni. Dal Friuli😊
Grazie mille 🤩
bravissimo e grazie di quello che hai con chiarezza e professionalità hai spiegato
Grazie Franco ☺️
Wow che colore! Sembra un aperitivo perfetto!
🥳🍷🤪
Grazie mille per l'idea, non vedo l'ora che arrivi l'estate.
😉 bravo 😎 anche io
Respect + love from middle east cuisine!
Thank you for teacher !
Thanks 😊
Seguramente buonissimo! Complimenti - sei bravissimo! Auguri
Grazie 🤩 tante 🥳
Grazie Maestro!! Avendo tanti fichi d'india in campagna ed avendo i fermentatori per birrificare (e essendomi stancato di raccoglierli per mangiarli) farò questo vinello!!! Grazie
Bravo Vittorio 👍🏼 tienici aggiornati 🍷
Fichi d’India....non vi posso raccontare quanti ne ho mangiato quando ero a Santa Venerina (Paesi Etnei) i loti anche....!! Ahhh quei tempi bellissimi senza paragone nella bella Sicilia! Grazie per il video. Grazie per le belle memorie.
🤩 in Sicilia sono ancora più buoni e più grandi
Lo sapevo che ti trovavi in Sicilia....i muri, il sole, i fichi....la Sicilia ! 🥰
Salve!
No sono in Puglia ma i fichi Siciliani sono i migliori
Spettacolo. Il colore è stupendo
Si il colore spacca
Forse questo è il più bel video che hai fatto. Complimenti... 👏
Grazie 😊
Bravissimo 👏👏 complimenti il sapore e il profumo sarà fantastico 👍
Si 😉 anche il colore 🤩
Come al solito 10+ peccato l abbia vista solo adesso la ricettina, ma l' anno prossimo.....si imbottiglia alla grande!
Un saluto Vito R.
Bravo 😉👍🏼
Forse accetto 😂
bravo semplice e apparentemente facile da rifare
Grazie 😊 esatto niente di complicato 😉
E pensare che restano tantissimi ficodindia, che si perdono, dalle mie parti in Sicilia alle pendici dell' Etna. Provero' a fare quando ho visto nel video, usando i frutti che ho nel mio terreno... ( bel video, bravo)
Si purtroppo è pieno ovunque 👍🏼 facci sapere come viene 😉
@@cuoredicioccolatoit qqq
Oss 74 🤗🌵🌿💙.. Per staccare il fico d India . In Puglia io facevo così... Una bottiglia di plastica tagliata a metà buttate la canna del tappo.. E con il resto che è a uso di involucro con una mano fate entrare il fico dentro. Premete la bottiglia e staccate. Ad uno ad uno. Poi li mettete in un. Secchio e poi accendete il fornello a casa e con un uncino passate il fico facendolo roteare per bruciare le spine..
👍🏼 grazie mille per il consiglio 🙂
Che spettacolo 🔝🍷💥
😉👍🏼🤪
Grazie caro Andrea per i tuoi video creativi e invitanti. Apprezzo molto il tuo stile essenziale e preciso.
A proposito di fichi d'India e al riferimento che fai all'uso delle bucce, mi permetto di suggerirti una gustosa modalità di utilizzo della parte interna della buccia di ogni frutto: una volta pelato il frutto, si raccoglie con un coltello la polpa interna rimasta attaccata alla buccia, si impana in farina (io utilizzo quella di riso), uovo, pan grattato e sale e poi la si frigge in padella o cuoce in forno con un filo d'olio sopra (10 minuti a 180°). La cottura esalta la dolcezza del frutto, che contrasta con il salato della panatura. Una ricetta semplicissima, nata dall'esigenza di non sprecare niente del cibo, diventa un gustoso aperitivo se la si accompagna una buona birra artigianale fredda!
Spettacolo 🤩 sicuramente da provare 👍🏼 grazie mille
Spettacolo 👏
🥳👍🏼 grazie
nella tua serieta' sei molto simpatico,canale molto utile e istruttivo grazie..
😀 grazie mille
Incredibile bello sapersi
Bravo 😉👍🏼
Spettacolo.
È per me una novità e grande curiosità.
Ma tutti gli strumenti che hai usato per la realizzazione dove si possono trovare.
E la prima volta che vedo un gorgogliatore.
Grazie ne sono restato affascinato.
Prova questo 😉 FERMENTATORE (16 Litri). amzn.to/3Rqrcqd
Bravo e credo pure buono!
Grazie 😉 vedo che hai fatto le melanzane 🤪
In Sardegna per raccoglierli usiamo sa cannuga ( strumento fatto con una canna) poi gli passiamo una scopettina, e poi gli laviamo per quanto riguarda il taglio lo facciamo uguale a quello che hai fatto tu . Tanti saluti e grazie per il video
Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza 👍🏼 utile anche agli altri iscritti
Bell’idea
Grazie 👍🏼
Numero uno ❤
😂👍🏼 grazie
👏👏👏❣️Fantastico !!!! Complimenti.
Grazie 😊
Complimenti
Grazie 🤩
ottima ricetta
😉👍🏼
Complimentissimi!Ricordo che un pasticcere siciliano ,un caro signore con questo vinello ci faceva dei dolcetti, se ricordo bene i mostaccioli ...
Interessante 👍🏼😉
No, quelli si fanno col mosto cotto!
😱
BELLA IDEA
👍👍👍
👏👏👏
😉👍🏼
Sono molto incuriosito dalla preparazione di questi vini particolari fruttati... Io ho delle piante di frutto della passione, ha un succo buonissimo molto tropicale come sapore,sarebbe mia intenzione farci un vinello e perchè no se dovesse andare bene anche magari venderlo un domani... Secondo te è fattibile?
ua-cam.com/video/eRrotfjr-KU/v-deo.htmlsi=E2HXwgjiUop1K0Yd ecco la ricetta 😉
Ho visto il tuo video e ne sono rimasto affascinato, da siciliano proverò tra poco a farlo, ma ti volevo chiedere se c'è una quantità di uva da mettere in base ai fichi e secondo te è meglio bianca (come hai usato nel video) o uva rossa ?
L’uva serve solo per i lieviti 😉 in pratica se utilizzi dei lieviti per la vinificazione puoi anche usare solo i fichi
Bellsimo l' effetto di riempimento a 7.10
😉👍🏼
Video molto ben fatto, una sola curiosità, anche se non credo risponderai dopo 2 anni, si può sostituire il rapporto uva:fichi d’india dal 1:8 del video ad un per esempio 8:1? Per ottenere una sorta di vino di uva e fichi con prevalenza della prima per ottenerlo meno dolce?
😉 se youtube non me nasconde il commento, solitamente rispondo.
Puoi fare la proporzione che preferisci, ma solitamente con l’uva, che da già molto succo, non si aggiunge l’acqua, quindi dovresti fare anche la proporzione dell’acqua.
Tienici aggiornati
@@cuoredicioccolatoit ciao ma tu in questo video hai aggiunto acqua? Perchè nella parte di video in cui dici che la frutta è venuta tutta a galla mi sembra ci sia molto più liquido dell'inizio, è mia impressione? Se si quanta acqua hai aggiunto circa?
Complimenti per i tuoi video, vorrei sapere da quanti litri è il fermentatore utilizzato, grazie
10 o 15 😩 non mi ricordo più
I cambi d’abiti che fai tra una scena e l’altra è impressionante 😂😂🤣🤣
😂
Come sempre sei un grande, ho visto che non vivi più in Thailandia....comunque mi guardo spesso il tuo video x fare la birra,quella classica perché voglio farla...un abbraccio
😉👍🏼 si sono in Puglia 🤪 facci sapere come viene la birra
Ciao mi chiamo vincenzo Nato in italia in calabria vazzano vv ma vivo in Saarbrücken Saarland è stato un Video Molto interessante, nel fare il vino di fichi dindia
Grazie Distinti Saluti ciao
Ciao 👋🏼
Grazie mille Vincenzo
Buono mi piacerebbe assaggiarlo
😉👍🏼🤪
Ciao cuoredicioccolato!! Visto che siamo in autunno secondo te sarebbe fattibile un vino di melograno?
Si è già in fermentazione 😉
colore stupendo,secondo me se lo fai anche per venderlo attrae da subito il colore dopo il sapore.ma il sentore di fichi si sente?vanno bene amche quelli dei supermercati visto che in romagna non li trovi? e il lievito serve o fa' l'uva da lievito?
Si sente leggermente
Si puoi usare quelli del supermercato ma ti costa caro questo vino 😉
Si l’uva fa da lievito
Bravissimo
😉 grazie
Grande ci avevo pensato a farlo anch'io, ci ho provato ma è stato un fail. Ora volevo provare con del melograno, hai qualche consiglio su dosaggi?
Anche io sto facendo con il melograno 😂
6 kg melograno
500 g zucchero ma forse è tanto 🤪
UVA 1kg
@@cuoredicioccolatoit Grazie di cuore. Essì è quello il frutto del momento. Ti dirò ho provato a farne uno anche con le giuggiole a inizio settembre.. Ma pure quello essendo la prima sperimentazione, forse si è salvato un 3 lt su 9
Stai usando il gorgogliatore ?
Eccellente !!!!!!
😉👍🏼
la sigla poi ,interessa a molti!
🤔
Это лучшее что я видел:)
Grazie 🤩
Sei un grande
😂👍🏼 grazie
Che dire numero unoooo😉1️⃣
😂👍🏼 grazie 🤪
domani lo faccio anché io
Com’è andata?
bravissimo
Grazie
Colore magnifico
Bravo 😉
Ciao, bella trovata non sapevo questa , Io ho due piante grosse varietá verde sembrano kiwi , come fai l'aceto? grazie.
Stesso metodo, fai fermentare e poi l’alcol a contatto con l’aria diventa aceto
E' un'idea stupenda!
Vanno bene anche fichi d'india molto, molto maturi?
Avrei intenzione di fare la versione con le bucce.
Dopo averli spazzolati e lavati per togliere la maggior parte delle spine e rimosso il "culo" vorrei poi passarli in centrifuga per estrarre solo il succo.
Funzionerebbe lo stesso?
Dovrei temere spine residue?
Dovrei fare anche il travaso e la seconda fermentazione?
In teoria con la centrifuga dovresti riuscire a ottenere il succo pulito 😉
Per il travaso ti devi regolare in base al deposito che si forma infondo al fermentatore
Tienici aggiornati 😉
Vorrei descrivere la mia esperienza affinché gli errori commessi possano, eventualmente, servire ad altri.
Ho usato fichi d’india troppo maturi, gli ultimi sulle mie piante data la fine della stagione, spazzolati e lavati lasciando la buccia (qualcuno ha qui commentato che contiene molti zuccheri) e rimuovendo solo la parte apicale “legnosa”.
Purtroppo ricordavo male (non usandolo molto) ed ho un estrattore di succo e non una centrifuga (che avevo in passato) quindi ho ottenuto una sorta di “salsa”.
Sconsiglio l’uso dell’estrattore con questi frutti, ho dovuto faticare non poco poiché i semini tendevano a fare incastrare la coclea ed ho dovuto smontare più volte… per non dire del rischio di guasti… che rumoracci di sforzo faceva quel povero estrattore!
Credo che per questo lavoro sia più indicato un torchietto, per la prossima stagione vedrò di procurarne uno o autocostruirlo.
Come lievito ho usato il Lalvin EC-1118.
Ho usato due bidoncini di plastica da 5L (tipo quelli di vino da discount) a cui ho applicato un rubinetto seguendo un altro tuo video e li ho riempiti fino alla parte iniziale del “collo” quindi lasciando solo poco spazio vuoto, diciamo un mezzo litro ed è stato un errore poiché, partita la fermentazione, dopo un paio d’ore la parte liquida è precipitata e la parte solida, venendo a galla, ha iniziato a fuoriuscire dal gorgogliatore costringendomi ad aprire per rimuoverne un po’.
Ha iniziato a gorgogliare dopo pochi minuti e 2-3 volte al giorno agitavo il bidoncino per miscelare parte solida e liquida che nel frattempo si separavano nettamente, liquido in basso e solido in alto.
Stamane la fermentazione è finita e non e ripartita nemmeno agitando e solidi e liquidi sono mischiati quindi sarò costretto a filtrare il contenuto per il travaso per la seconda fermentazione facendo arieggiare un po’ troppo il mosto e l’ applicazione dei rubinetti è stata inutile. Era successo anche col precedente tentativo quando ho usato i fichi d’india sbucciati (il sidro che attualmente è in fase di fermentazione in bottiglia, per questo motivo mi è sembrato un po’ acetoso), quindi credo che bisognerebbe fare il travaso prima della fine della fermentazione quando ancora c’è la separazione di liquidi e solidi.
Prima del travaso di questo mosto per attivare la seconda fermentazione (non ho ancora avuto il tempo di applicare il rubinetto ad un’ altro bidoncino) ho una domanda da fare:
miscelando il mosto dei due bidoncini attuali in un terzo potrei ottenere circa 4 litri di mosto da arricchire con zucchero per fare partire la seconda fermentazione, invece dei famosi 2 cucchiai del tutorial fino a quanto zucchero posso aggiungere tenendo conto che (da quel che ho capito) ogni 18g per litro potrei innalzare di 1 la gradazione alcolica finale?
Posso aggiungere 360g di zucchero per ottenere 5 gradi in più o rischio qualcosa?
@orestesorace8927 grazie mille 🤩 per aver condiviso la tua esperienza 👍🏼
Con lo zucchero non rischi niente, male che vada non si fermenta e rimane un po’ più dolce
@@cuoredicioccolatoit che ne pensi del fatto che liquidi e solidi non restano separati al termine della fermentazione, è normale? e sull'uso del torchietto?
Chissà se si potrebbe ottenere qualcosa fermentando le pale invece che i frutti... Qualcuno ha provato?
Deve essere buonissimo. Per farlo solo leggermente alcolico basta diminuire i tempi di fermentazione?
Se diminuisci i tempi rimane dolce e non puoi imbottigliare altrimenti le bottiglie scoppiano.
Meglio aggiungere all’inizio insieme alla frutta 2 litri d’acqua, meglio se confezionata 😉
Ciao, vorrei chiederti se al posto dell'uva posso usare il lievito per spumante che hai usato per fare il vino d'ananas. Se si in che dosaggio?
Si 👍🏼 1 cucchiaino
SPETTACOLO🙏👳♂️🙏(Vino del Fachiro)😁
😂🤪😱
A che temperatura va fatto fermentare? Bisogna farlo in condizioni di luce o al buio?scusa le domande probabilmente stupide ma è il mio primo approccio a questo mondo
21*C
Al buio è sempre meglio 😉 tranquillo chiedi pure 👍🏼
congratulazioni per la t-shirt
Grazie 🤩
sei un grande 👍
😉
Fantastico...
Al mattino senza vento mi raccomando..
😂 😂😂😂
Bravo 😂👍🏼
Mi sono iscritto molto bello....ma dove posso trovare i fichi d india....io sono di Napoli
Vicino al mare o al mercato 😉
Ciao Andrea,come mai in alcuni vini d frutta metti anche limone e the,e qui ad esempio niente,come lo decidi e in base a che criterio?grazie
Limone per acidità
The per i tannini. Dipende dal tipo di frutta. A volte faccio le ricette che mi mandano. Quindi ogni volta cambio.
Semplice chiaro conciso cosa vogliamo di più?
☺️ grazie mille
Sai se l'uva comprata nel supermercato vada bene per attivare i processi di fermentazione?
Dipende da come è stata trattata. Solitamente dovrebbe funzionare
@@cuoredicioccolatoit grazie. In caso, non posso direttamente usare del lievito alimentare?
@tepin3755 no perché lascia un retrogusto di lievito tipo pane
@@cuoredicioccolatoit vale anche per i lieviti fatti apposta per vinificazione?
No i lieviti fatti apposta vanno benissimo
Ottimo video ..... di dove sei ? Perché dagli alberi di ulivo sembra che sei nel salento
Si in questo video sono in Salento, a Ruffano
GRAZIE, non lo sapevo, una bella ricetta.
Grazie a te 👍🏼😉
Vorrei sapere se le bottiglie le hai sterilizzazione bollendole ,oppure na semplice sciacquata accurata e via ?
SANITIZZAZIONE attrezzature per Birra e Vino - Come evitare il BOTULINO 🦠 - SALE MARINO o Salnitro ?
ua-cam.com/video/aC7z5qXD0cs/v-deo.html
@@cuoredicioccolatoit perfetto grazieee
😉👍🏼
Buonasera maestro, per caso potrebbe farci vedere come preparare del bayles in futuro?
Metto in lista 😉
@@cuoredicioccolatoit grazie mille ✌🏻
😉👍🏼
7:15 Scusa, volevo dirti che forse hai inavvertitamente dimenticato la telecamera nel fermentatore.
😂👍🏼
Volevo sapere per fare 4 Litri di vino quanti fichidindia ai messo comunque complimenti sei bravissimo doveva essere buonissimo quello che ai fatto e anche un bel colore
Mi sembra 8 kg più l’uva 🤔 lo dico nel video 😉
Wowwwww è fantastico il colore 😍😍😍 e chissà che bontà 💜💜💜 sei sempre troppo bravo a proporci cose originali ed innovative 👍👍👍 cmq io sto in Liguria e i fichi d'india ce ne sono e vengono, perciò lo voglio replicare sicuramente!!!
Bravo 😉 facci sapere come viene
Una nota storica: nel 1958 ho cominciato a frequentare la Sicilia enologica. Ho contribuito a progettare e realizzare diversi stabilimenti enologici ... ma saltiamo questo capitolo. Ciò che interessa l'argomento in discussione, cioè - il "vino" da fichi d'india" è il seguente. La viticoltura/enologia siciliana a quell'epoca era il pieno sviluppo. L'esportazione di vini verso la Francia aveva raggiunto un vero e proprio BUM. Un notevole traffico di navi vinarie partivano da Marsala verso ll porto di Marsiglia. Venni a conoscere che tra il 5 ed il 15 % del vino imbarcato conteneva "vino" di fichi d'india e di carrube. Visitai un paio di stabilimenti dove si confezionavano questi derivati: erano attrezzati molto meglio delle comuni cantine di trasformazione delle uve. Quanto di questo tipo di "vino" sia stato esportato (a basso e bassissimo prezzo) non lo so, certamente non poco.
Grazie mille Luigi 🤔 molto interessante. Sai anche dirci che tecnica usavano per ottenere il vino? Così il prossimo anno provo la tua tecnica 😉
Se posso permettermi di darti un consiglio: taglia giusto solo la punta e il fondo quando li sbucci, senza mozzarli troppo, avrai molta più polpa da utilizzare a tuo piacimento :)
Chiaramente il video è SPETTACOLARE!
Grazie per il consiglio 😉👍🏼
Infatti l’ho pensato anch’io perché qui a Lussemburgo costano caro fichi importati da Sicilia, allora ne mangiamo fino all’ultima briciola
Purtroppo non li raccoglie più nessuno
nton16 qui al Lussemburgo 5 pezzi costano 2 euro, ma noi le mangiamo tanti. Vorrei fare anche marmelata, ma costa troppo
Quanto tempo si conserva ? Dove trova il gorgogliatore e il misuratore di gradazione, avevo un sacco di fichi d'india... averlo saputo prima. Complimenti e grazie per i consigli
6 mesi / 1 anno
LIEVITI: amzn.to/2wcfoCy
LUPPOLO: amzn.to/35IRdIE
KIT BIRRA: amzn.to/2pCpaq5
KIT BIRRA IPA: amzn.to/36R038z
TERMOMETRO: amzn.to/2x1WOdd
DENSIMETRO: amzn.to/301vThF
MALTO: amzn.to/2tgm2r1
BOTTIGLIE: amzn.to/2h6v4jP
TAPPO CON FORO 33/29mm + GORGOGLIATORE: amzn.to/2NSagu9
FERMENTATORE 30 Litri completo: amzn.to/36fhnCZ
LIEVITO per IDROMELE: amzn.to/36lVh1G
ALCOLOMETRO con TERMOMETRO: amzn.to/36fN9Qx
Alcool Etilico Puro 96% Vol. - 1L: amzn.to/3k5hQjb
@@cuoredicioccolatoit Ma... bisogna aggiundere il prodotto del link. Ciao
Bellisimo
Grazie tante 😊
Hello! Love the video! Do you happen to have the recipe translated into English? I plan to make the wine here in New Mexico but would like to have the recipe in my language so I don't screw it up!!
😉👍🏼 ua-cam.com/video/X1622pBOCqU/v-deo.html
Buongiorno, dopo 24 ore dall'inserimento della frutta nel fermentatore è stato aperto accidentalmente il coperchio per circa 30 secondi (purtroppo ho un nipote che non dà pace a nulla in casa ).
Pensa che questa operazione possa comprometterne il risultato?
La ringrazio per l'eventuale risposta
Tranquillo 👍🏼 se capita i primi giorni non succede nulla 😉
@@cuoredicioccolatoit grazie mille!
😉👍🏼
Buongiorno, chiedo scusa se sembro una capra con le mie continue richieste.
Sono al quarto giorno di fermentazione.
Permesso che avendo un fermentatore non troppo alto, ho dovuto dividere la frutta tra due fermentatori contenente ognuno 5 chili di frutta.
A questo punto il vino si è separato dalla frutta e di tanto in tanto scuoto i due fermentatori.
A questo punto ho assaggiato un po' di vino (sono alla prima fermentazione, quindi nn ho ancora aggiunto zucchero) e l'ho trovato prevalentemente aceto.
E qui la mia domanda:
Secondo lei sto procedendo bene, oppure sono già fuori binario?
La ringrazio e saluto
Se sa di aceto non è un buon segno
Invece del classico zucchero posso utilizzare il fruttosio?
Si 👍🏼
Dosi del fruttosio?
Stesse
👌 grazie
😉👍🏼
Non ho il fermentato con il gorgogliatore con cosa posso sostituire?
Follow this video 😉
Homemade YEAST for WINE, BEER and BREAD - How to make YEAST from scratch
ua-cam.com/video/XzPaINFECzQ/v-deo.html
Ciao ho fatto il vino di fichi sono al 5 giorno ma ancora gorgoglia molto! Che consigli di fare? Grazie
C’è schiuma in superficie?
Quanti gradi ci sono dove tieni il fermentatore ?
@@cuoredicioccolatoit
Si la schiuma c'è, beh intorno hai 21 22 gradi
Ok 👍🏼 perfetto 😉 prosegui come faccio vedere nel video
Anche se gorgogliava oggi al 6 giorno ho deciso di travasarlo per togliere la frutta e adesso bolle meglio della coca cola 😉 grazie ti farò sapere 🤗
🥳🍾👍🏼 ok 👌🏼 tienici aggiornati nei prossimi giorni
Ciao mi piacerebbe sapere quanti fichi India bisogna usare
Il numero non lo so 😬
Devi andare a peso 😉 ti basta seguire la ricetta
Ciao Grande!!.. ma sei un mito! Ti sto facendo pubblicità a manetta..se posso e mi permetti di darti un consiglio su come, in alternativa cogliere i fichi d'India..: con una fiamma ( accendino potente o cannello con bombola di gas) lì "Scotti" sulla pianta vedrai che i paletti (aghi) si bruciano immediatamente e così
puoi togliere i frutti direttamente con le mani senza pericolo! Un abbraccio
Lo ha detto nel video che in alternativa si può usare il cannello, ma che non lo usava per non rischiare di bruciare tutta la sterpaglia in giro.
Bravo 🤩 grazie per il sostegno e per la diffusione dei video 😉
Grazie anche per il consiglio, ma non volevo dare fuoco 🔥 a tutto quello che mi circondava 😱
Bravo Mattia 😉👍🏼 vedo che sei attento
Pazzesco!!! ......qui da me in Piemonte li paghi anche abbastanza cari i fichi d' india....e addirittura da te nessuno lii raccoglie🙄............bella ricetta ,proverò a farla finche c'è uva ingiro🤣🤣....uva va bene anche quella comprata al supermercato?....va sciaquata o no prima di inserirla nel fermentatore?grazie !!
😉 si usa quello che trovi 👍🏼
I like
Grazie 🥳
Complimenti, Bravissimo! Comunque, non trovo la ricetta scritta. La potresti condividere gentilmente :)
Trovi gli ingredienti sia a video che sotto il video ; )
Anche se non ridi mai, sei bellissimo.
😱
🏆🏆🏆
🤪👍🏼🤩
Ciao posso passare i fichi d'india da un estrattore di succo prima di procedere con la fermentazione???grazie e complimenti per i video
Si se non diventa un pappone 👍🏼
💪👏👏👏
😉👍🏼
oooo finalmente ti sento in italiano...
😉👍🏼
ma senza andare a spendere un patrimonio per il fermentatore, posso utilizzare il vecchio metono della damigliana aperta con una retina sulla bocca per non fare entrare insetti??
Puoi ma occhio che se si ossida diventa aceto, nella damigiana veniva messo dopo la fermentazione, non a fermentare 😉
esiste la vitamina C per uso enologico 1gr per litro (22 euro al Kg)
Si può aggiungere miele di agrumi (o altro) per alzare il grado alcolico..
Da provare, deve essere buonissimo, peccato che sn finiti
😱
interessantee .al 6:50 aaah hai fermentato anche la telecamera..minerali e metalli assicurati xd
😂👍🏼🍷
Ciao,un informazione.Volevo sapere se potevo fare questo procedimento con il melograno.Nel senso,estraggo il succo dai melograni,metto in fermentatore con i resti del frutto,dopodiché metto un paio di grappoli di uva.Secondo te va bene ?
Si ma estratto il succo non serve mettere i frutti 👍🏼 si l’uva va bene
😉 lo sto facendo anche io, aggiungendo anche un po’ di zucchero. Appena finisco pubblico il video
@@cuoredicioccolatoit Quanti kg di melograno per 5 litri ? Volevo aggiungere anche una tazzina di the,che dici ?
8 o 10 kg 👍🏼 ok per il te
@@cuoredicioccolatoit avevo pensato anche io ad una decina di kg.Pero non so se usare quelli dolci o quelli aspri.Tu quale hai usato ?
Ho usato quelli maturi
Scusa il tappo del gorgogliatore va tolto ?
No perché serve a non far entrare gli insetti, io naturalmente l’ho perso 😢
Avevi la telecamera dentro il fermentatore?
😉 si
10:32 In Sardegna no perché da noi i fichi d'India non crescono... ahahahahah.
👏👏👏
😱
Ero ironico naturalmente... anche i siciliani dimenticano la Sardegna.
😉👍🏼🤩 mi avevi fatto venire il dubbio 😂
Esclusa la sottile pellicina trasparente esterna, la buccia ha gli stessi zuccheri della polpa ed equivale come quantità di fermentato come la polpa (tra l'altro piena di semi). Ne ho 45 chili in fermentazione tolto solo il culo del fico. Il prossimo anno proverò a sbollentarli e poi frullarli con il trapano senza neppure toccarli dopo la raccolta.
🤔 interessante 👍🏼
Angelo, ci racconteresti com'era il gusto del vino fatto con i fichi e la loro buccia?
Si può fare liquore dai fichi d’India con le bucce ?
Se riesci a eliminare le spine