IL MONDO DIETRO DI TE. Recensione romanzo e film

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 11 гру 2023
  • La mia recensione del film in rapporto al romanzo e del romanzo in rapporto al film.
    Per sostenere il canale, acquista il libro recensito cliccando sul seguente link.
    IL MONDO DIETRO DI TE: amzn.to/3tfVKnH
    Vuoi contribuire alla divulgazione di una cultura del fantastico post-nerd e non settaria? Puoi sostenere Broken Stories offrendomi un caffè virtuale dalla mia pagina ko-fi: ko-fi.com/brokenstories o con una piccola donazione tramite il tasto SuperGrazie sotto il video.
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 39

  • @giuseppemesi4709
    @giuseppemesi4709 3 місяці тому +2

    Questa recensione sotto forma di intervista immaginaria mi ha molto divertito, complimenti.

  • @vitogatta3324
    @vitogatta3324 3 місяці тому

    Flavio sono concorde sul essere questo tuo canale un punto di incontro tra cultori e non, di questo leggere infinito. Abbraccio!

  • @stefanodanieli9232
    @stefanodanieli9232 6 місяців тому

    Grande Flavio, la tua ricostruzione del colloquio è divertente e disarmante allo stesso tempo. Il solito tema dei compromessi imposti dall'interpretazione cinematografica a molte opere scritte

  • @frittelliarte
    @frittelliarte 6 місяців тому

    Sei davvero bravo, mezz'ora di divertimento intelligente.💥💥💥

  • @demiszampelli9548
    @demiszampelli9548 6 місяців тому +4

    Grazie Flavio, il tema è serio, però mi hai fatto passare una mezz'ora davvero divertente.

    • @brokenstories
      @brokenstories  6 місяців тому +1

      Ora disponibile anche anche in versione giullare.

  • @steve74it
    @steve74it 5 місяців тому

    Ho conosciuto da poco il canale grazie al "dibattito" su Rebel Moon e sto recuperando un po' di video arretrati. Complimenti, un modo davvero simpatico per fare un raffronto dettagliato tra libro e film.

    • @brokenstories
      @brokenstories  5 місяців тому

      Grazie e benvenuto su Broken Stories!

  • @thatguy7329
    @thatguy7329 6 місяців тому +3

    Avevo aperto il video ed ascoltavo passivamente mentre facevo altro... poi mi sono concentrato un attimo e non capivo cosa stessi facendo. Credevo fossi caduto in balia della follia più totale.

  • @fabrig205
    @fabrig205 6 місяців тому

    Ciao ho visto mezz'ora ma non mi diceva nulla e mi sono fermato. Il tuo dialogo immaginario è molto più interessante. Non sapevo che dietro ci fosse un libro. Ecco, passo alla lettura che sarà senz'altro più intrigante👍

  • @passoborgo
    @passoborgo 5 місяців тому

    hai centrato il punto ma spesso i film DEVONO stravolgere trama e tralasciare qualche significato per strada. però una parola l'avrei spesa sulla regia curatissima (anche se a volte didascalica), la fotografia, il montaggio, la colonna sonora...film commerciale ma cura maniacale nel confezionarlo. il piano sequenza in cui la Roberts sale le scale, poi attraversa l'ala, entra in camera e si butta nel letto mentre un raggio di luce entra dalla finestra....beh....io me lo sono riguardato 3 volte.
    non gli avevo dato due lire credendola una commedia/drama familiare...invece mi ha inchiodato a star sveglio perchè non capivo dove mi stesse portando. la suspense, il senso di claustrofobia, la paura dell'ignoto che menzioni nel libro (che non ho letto ma lo farò) a me sono arrivate forti e chiare. avercene di film così da mr. Netflix (recensione geniale ahahahah)

  • @MassimoCastagnola
    @MassimoCastagnola 6 місяців тому

    Recensione chiarissima ed esaustiva. E parecchio divertente , bravissimo anche come interprete, dciamo così!!!!

  • @dorib.2717
    @dorib.2717 6 місяців тому

    Bravissimo e divertentissimo anche come attore👏🏼👏🏼👏🏼, oltre che come ghost writer😀!

  • @danf.5744
    @danf.5744 6 місяців тому

    Aaah! Magnifica doppia recensione! Complimenti! 👍
    Prenderò sicuramente il libro e vedrò il film solo se passerà da qualche parte non a pagamento. 😉
    Comunque, visto come vanno le cose, non c'è dubbio che Signor Netflix abbia ragione, dal suo punto di vista. Non so chi sia il regista del film ma credo che solo un Polanski o un Kubrick o qualcuno del genere avrebbe potuto fare un film di ottimo livello senza tradire granché un romanzo come quello che hai descritto: ma sarebbe poi piaciuto a quella massa critica necessaria ad un ritorno economico? Dunque si va sul sicuro. Anche se il mondo cadesse a pezzi che importa? Tanto prima o poi tutti moriamo, e se nel frattempo ci capita una Julia Roberts arrapata perché non approfittarne?
    Una bassa considerazione della natura umana aiuta a vivere meglio! 😉

  • @ilFanEditore
    @ilFanEditore 6 місяців тому +1

    Ecco, mi hai genialmente tolto i dubbi. Perché avevo sentito parlare molto bene del romanzo (che non ho ancora letto), ma qualche giorno fa ho guardato il film.
    Ho apprezzato il soggetto di base e - devo dire - le interpretazioni. Però, da profano, ho trovato la sceneggiatura un po' fatta con il culo di una scimmia cieca. Il PRIMO dialogo è di Julia Roberts che dice chiaro e tondo che il suo matrimonio ha bisogno di rinascere, che sono stanchi e stressati e che hanno bisogno di una vacanza. Lo DICE. Come se fosse per radio. Se la PRIMA scena è così didascalica mi sono già caduti gli attributi.
    Poi il pippone contro "lasssocietàh" (sempre della Roberts) nel capanno con Ruth mi ha fatto entrare in modalità "facepalm" (come il meme di Picard). Pare proprio il compitino per il pubblico americano, che ormai ha sempre bisogno di sentire e vedere chiaramente tutto, vuole che tutto venga spiegato e detto chiaramente. Però se io guardo un film, voglio che la narrazione sia soprattutto visiva, altrimenti mi leggo un romanzo.
    Quindi sicuramente mi è venuta voglia di leggere il libro, ma ho trovato il film la classicissima produzione Netflix (forse vagamente superiore alla media, ma niente di più).

    • @DavideVendetta
      @DavideVendetta 6 місяців тому

      Ho provato lo stesso e questo genere di film che criticano il consumismo e altro in modo banale ormai mi li trovo insopportabili

  • @emanuelam.marino9872
    @emanuelam.marino9872 6 місяців тому

    Grazie, sa per poter fare le cose ke devono prima notificare e penso che ci siamo

  • @LoScrittoreDivergente
    @LoScrittoreDivergente 6 місяців тому

    Ahahah!
    Sulla parte seria del messaggio non ho nulla da aggiungere o troppo. Quindi mi limito al nulla. Concordo.

  • @gabrieledeangelis9588
    @gabrieledeangelis9588 5 місяців тому

    Grazie di questa recensione molto divertente tra l'altro. Ho trovato il film odioso perché apre una serie di scenari apocalittici che vengono lasciati tutti aperti senza spiegarne i motivi; poi da quanto dici tu il libro spiega ancora meno. Per finire ho trovato le interpretazioni degli attori quasi pietose ad eccezione della figlia Rose fissata con Friends

  • @joblake4895
    @joblake4895 5 місяців тому

    Non ho letto i libro ma ho visto il film pochi giorni fa' è mi è piaciuto (100 volte meglio di Rebel Moon).Nei film tratti dai libri viene fuori sempre la stessa critica (giusta , secondo me),quella di sviare troppo dal testo e così facendo livellare verso il basso il prodotto artistico.Ci sono migliaia di esempi in tal senso,il più illustre è Shining dove Kubrick e King se le sono date di santa ragione (se fai un video su questa querelle ti ringrazio fin da ora). Lì il discorso era un po' diverso e più profondo rispetto a "il mondo dietro di te "da quello che ho capito dalle tue parole.Il cinema deve essere per forza didascalico perché non riesce a ricreare quelle sfumature non visive che danno un atmosfera duratura presente nei libri: è come se fosse un setaccio con i buchi troppo larghi.
    Guardando il film posso dire che non mi è parso chiaro il ruolo dei cervi nella storia (un allegoria della natura che si riprende i suoi spazi quando l'uomo si auto-distrugge?).Il finale con lo "spiegone" forse se lo potevano risparmiare.

  • @arenlid
    @arenlid 5 місяців тому

    A parte che mi sono spaccato dalle risate... Il film l'ho visto, il libro no, non l'ho letto. Devo ammettere che sono un po' dalla parte del signor Netflix però, e questo perché già nel film non succede granché. Onestamente le risposte servono, rimanere con le sole domande è una faccenda che può avere un effetto boomerang. Odio i film in cui non capisci cosa succede e perché. Come scrittore, ti dico che non scriverei mai di qualcosa senza dare una spiegazione, sarei suscettibile di critiche. Però se dici che il libro è costruito proprio su questo allora capisco che possa essere differente. Diciamo che a farne un film sarebbe dovuto essere qualcuno diverso da una piattaforma streaming, per come ho percepito che è impostato serviva un regista di un certo spessore (penso a un Woody Allen, anche se non mi piace). Girare un film ambientato in una stanza non è semplice, anche se, ad esempio, Perfetti sconosciuti è stato un bel film, quindi ne dimostra la fattibilità. Ma capisci che non è un film da piattaforma streaming.

  • @dawkinsfan660
    @dawkinsfan660 6 місяців тому +1

    Flavio Troisi di Broken Stories, un autore la cui storia sta per essere venduta per fare un film e la signora Netflix si incontrano.
    Flavio: bisognerebbe rimanere fedeli al romanzo!
    Signora Netflix: zitto tu, debosciato! Qui bisogna fare soldi!
    Flavio: ah scusate, pensavo che si parlasse di fare arte.
    Flavio, con un’espressione disgustatissima in volto, se ne va (giustamente) con in sottofondo una musica epica, già pensando al prossimo video ❤😂😂😂

  • @dakotalamosca2571
    @dakotalamosca2571 5 місяців тому

    Ho fatto come te, ho letto il libro in un giorno per poi vedere il film😁. E il film lo skippsto dopo 10 min 😂😂😂

  • @DavideVendetta
    @DavideVendetta 6 місяців тому

    Ho visto il film e l’ho trovato terribile, però ho sentito che il libro vale e sentire alcune delle differenze già mi fa capire quanto siano di qualità diverse

  • @isabellacarta1120
    @isabellacarta1120 6 місяців тому

    C'è gente entusiasta di questo film (l'ho scambiato per una serie tv, mea culpa...) sarà il duello finale o gli aerei che precipitano...
    O Washington...

  • @vanescammarrota1694
    @vanescammarrota1694 6 місяців тому +1

    mi pare di aver capito che il Film sia diverso dal Libro....🤣

  • @massimoperissinotto1491
    @massimoperissinotto1491 6 місяців тому

    Grazie, ignoravo tutto.

  • @massimoperissinotto1491
    @massimoperissinotto1491 6 місяців тому

    Sembra quasi il colloquio di Nanni Moretti con Netflix

  • @demiszampelli9548
    @demiszampelli9548 6 місяців тому +1

    Ruman, mr. Netflix e la segretaria 😂 ...finisco di vederlo

  • @robertorossi9312
    @robertorossi9312 6 місяців тому

    Mi pare insomma che il libro (che mi ricorda un po’ un racconto o romanzo breve di De Lillo: Il silenzio) avrebbe richiesto un film intimista, ma se già è dura, a causa della differenza di linguaggio, girare un film intimista, figurati una serie - e ormai tutti sono orientati sulle serie (i cinema non chiudono mica per caso) perché spingono agli abbonamenti e gli abbonamenti vogliono dire soldi, anche perché paghi anticipato anche se poi non guardi.
    Però ti do materiale per magari un altro video. A me pare che voi scrittori contemporanei e noi fruitori contemporanei stiamo diventando dei talebani della visualità del reale, detta anche “show don’t tell”. Se la scrittura non è un alter ego, quasi un’ancella, del linguaggio cinematografico, non funziona. Ho letto in un sedicente manuale /blog on line di scrittura di evitare i verbi di percezione in nome di quella che oggi ho sentito definire “scrittura immersiva” quasi che lo scrittore o meglio il personaggio si dovesse muovere nella storia con una bodycam sulla spalla.
    Ora: a me pare che la lingua scritta abbia delle peculiarità, tra le quali quella di rendere i pensieri dei personaggi, di riprodurre delle sonorità della parola, di rifugiarsi nell’irrappresentabile lovecraftiano, e così via, che il video, il quale può sopravanzare la parola scritta in tantissime altre tecniche, forse nella maggior parte, ancora non possiede.
    Il linguaggio incentrato sulla visualità non è certo sbagliato (ma posso dire che la moda del “prima persona / tempo presente” non mi piace? Anche se non posso, l’ho detto); che ci piaccia o no è il nostro linguaggio e non possiamo, né dobbiamo ignorarlo, ma non è l’unico linguaggio. Nel momento in cui diventasse l’unico linguaggio, penso porterebbe alla scomparsa della parola scritta -e forse sta già accadendo, ma non ce ne stiamo accorgendo per via dell’effetto “rana bollita”. Un impoverimento, dunque, dei mezzi espressivi. Con quali conseguenze e vantaggio di chi lo lascio alla riflessione individuale.

    • @brokenstories
      @brokenstories  6 місяців тому +1

      "Show don't tell" è uno strumento, ma trasformato in un dogma è una iattura. In altre parole, la scrittura immersiva eletta a sistema è un impoverimento della prosa.

  • @donatocollacrai1259
    @donatocollacrai1259 6 місяців тому

    Boh,io sto ancora aspettando l incontro di MMA tra Zuckerberg e Elon Musk...

  • @marcomarcomarco9879
    @marcomarcomarco9879 5 місяців тому

    Film bello ma rovinato completamente da un finale dimm...rda

  • @sddf700
    @sddf700 6 місяців тому

    Io personalmente l'ho visto senza sapere che fosse tratto da un libro e nel complesso l'ho apprezzato.Forse alcune modifiche sono state fatte per renderlo un po' più attuale. A parte questo sono dell'idea che in ogni tipo di media ci siano delle regole e quello che funziona su un libro non è detto che funzioni in ugual modo al cinema o su una serie TV e viceversa. Ad esempio se il signore degli anelli fosse stato trasposto paro paro nei film probabilmente la gente si sarebbe sparata nelle palle perché ci sono pagine e pagine di noia totale che non portano a nulla alla fine. Stessa cosa vale per fumetti e videogiochi o addirittura da cartoni a trasposizione live action. Detto questo ora che ho sentito la tua ottima recensione penso che alla fine la scena finale riassuma il concetto che l'autore voleva trasmettere nel libro e cioè che anche se il mondo fuori stà finendo noi ci chiudiamo nel nostro angolo di paradiso mangiamo il nostro cibo e ci isoliamo con qualcosa che ci faccia sognare un altra realtà perché la nostra fa troppo schifo per essere affrontata. Quindi si ho apprezzato il film. Inoltre ogni personaggio dipinge un archetipo. Il padre dei bambini ad esempio è il classico uomo completamente assuefatto dalla tecnologia che senza quella è perduto eppure nonostante non abbia minimamente le carte in regola per sopravvivere come George o Danny (se non ricordo male) si rifà a l'unica cosa che nessuna tecnologia potrà mai levare e cioè l'umanità. Facendo appello a quella riesce ad ottenere quello che voleva senza usare la violenza.