Spiegazioni esaudienti sia per chi già conosce bene il settore e anche per i giovani che si approcciano al mondo degli impianti elettrici che tanti termini tecnici magari fanno ancora fatica a comprenderli non capendo bene magari il procedimento corretto per un giusto cablaggio. Semplice, termini comprensibili per tutti e lavoro spiegato bene, bravo! 👍👍👏
@@OnofrioGarage salve a titolo informativo quanto costerebbe tutto il materiale bticino,compreso fili per limpianto appartamento 80metri ,grazie onofrio sei sempre numero uno per me.
Bravo, complimenti per la precisione e la cura del cablaggio. L'unica osservazione che ti faccio è che avrei preferito comandare la bobina del relais tramite l'interruzione del conduttore attivo, ovvero la fase. Infatti, normalmente il relais che hai utilizzato è preferibile comandarlo di fase. Soltanto con, ad esempio, quelli della serie 27.05 della Finder (quelli a quattro sequenze per capirci) sei costretto ad andare di neutro. Nel tuo caso, personalmente, sarei andato in aderenza alla norma CEI 64-8.
Ciao . complimenti per la semplicità con cui spieghi i vari passaggi. Ti chiederei di ricordare più spesso i diametri dei cavi che utilizzi di volta in volta...
Ciao una domanda , per essere a norma in un cassetto 503 possono alloggiare presa elettrica e presa TV una a fianco all'altra o la presa TV deve andare in un'altro cassetto? Grazie
Complimenti per la chiarezza e competenza che dimostri di avere! Unica cosa, consiglierei un bel microfono da utilizzare durante le riprese, la voce in alcuni video non si sente bene. Ciaoooo
Una domanda per quanto riguarda il collegamento delle 2 scatole delle stanze ,mi chiedevo se questo è l' unico tipo di collegamento o su può fare in un altro modo. Per esempio nella mia casa nella stessa situazione con più camere e un corridoio il pulsante e l interruttore sono collegati così il neutro della lampada è collegato insieme con un cappellotto con il neutro che viene dalla cassetta di derivazione i 2 fili di massa sempre con un cappellotto , l interruttore è collegato con la fase marrone che viene dalla cassetta di derivazione e il grigio che viene sempre dalla cassetta di derivazione mentre il pulsante è collegato con il filo marrone che viene dalla lampada ,mentre per la fase un filo marrone che viene ponticellato dalla fase dell' interruttore. Anche così è corretto ? Grazie mille.
Salve si deve usare un magnetotermico-differenziale che deve essere o da 10A o da 16A dipende dal motore importante che deve avere un valore di corrente di intervento I∆n da 10mA
Sei molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto bravo
Grande Onofrio, video molto esaustivi quelli che stai facendo, complimenti! L'unico appunto che potrei farti ad essere pignoli è l'uso dei colori: hai usato il grigio come neutro e come fase (interrotti) e questo potrebbe generare confusione se vai a rivedere l'impianto a distanza di tempo e potrebbe essere anche potenzialmente pericoloso. Grazie per condividere con noi le tue conoscenze. Un saluto
Ciao grazie gentilissimo ma il grigio l'ho usato come filo del pulsante per comandare il relè e comunque complimenti per il tuo canale mi sono iscritto 👍
Infatti è un 'neutro' interrotto quello che viene dal pulsante e per il neutro si usa il blu o altro colore per neutro interrotto... il grigio sappiamo che è un colore destinato alla 'fase'. Pignolerie ma a volte possono essere utili! Onorato della tua iscrizione... un caro saluto!
Si usano i pulsanti per facilitare la realizzazione di un impianto con accensioni da più punti, ad es. Se il corridoio viene acceso da 5 camere che sarebbero 5 punti di accensione, in questa maniera è più facile di andar a creare un circuito con deviatori e invertitori tutti e 5 a passaggio 👍
Ciao Onofrio.. Avrei una richiesta se non ti viene difficile farla.. Puoi fare un video su un impianto dall'arme (semplice) con telecamere, sensori di movimento.. Con collegamento alla centralina?
Ciao Onofrio, Complimenti per i video molto esaustivi. Ti vorrei chiedere un consiglio. Su 2 stanze ho i relè dimerabili. Sostituendo la classica lampadina in casa con dei led mi sono accorto che quest'ultimi non sono dimerabili. Cosa mi consigli di fare? Sostituire i relè dimerabili con quelli non? Grazie in anticipo
Ciao grazie 👍. Secondo me se le lampade non sono tante ti consiglierei di sostituire le lampade led con quelle dimmerabili, chiedendo sempre al fornitore se sono compatibili con i relè dimmerabili, e magari quelle lampade led normali conservarle per altre stanze dove non hai dimmer. Sicuramente andare a comprare i relè normali o andare a comprare lampade led dimmerabili sarà una spesa equivalente, però non togli una funzione in più al tuo impianto 👍🙂
Onofrio, Bella la simulazione con la parete di carongesso, rende tutto più realistico come esercizio! W le fascette! Unica domanda: Quando stai nel corridio e vuoi spegnere o accendere la luce, del corridoio, come fai?
Ottima domanda. In quel caso, occorrerà aggiungere una o più cassette 503 agli estremi o lungo tutto il corridoio. A queste cassette si porteranno solo 2 fili (blu e grigio) e si collegheranno nella cassetta di derivazione: il blu con i blu neutri e il grigio con i grigi dei pulsanti. In queste nuove cassette, ovviamente ci sarà solo un pulsante da collegare. Questa é la procedura normale ma per non intasare i tubi sottotraccia e la cassetta di derivazione, sarebbe bene predisporre altre lungo il corridoio. Altrimenti, in casi estremi, basta collegare in parallelo tutti gli altri pulsanti in sequenza.
@@piodambrosio1427No. L'invertitore si usa solitamente con 2 deviatori in un impianto senza relè. Conviene se i punti di comando sono 3, superati questi economicamente é migliore l'impianto a relé. Infatti, puoi mettere (teoricamente) n° punti di comando a pulsante usando solo pulsanti e non aumentando i fili nelle tubazioni. Come ho detto prima, basta collegare in parallelo tutti i pulsanti con 2 soli fili.
Buona sera Onofrio, sei molto bravo a descrivere gli impianti però l'audio lo devi migliorare. Voce bassa e audio al massimo, devo continuamente abbassare durante la musica e alzare mentre tu parli. Non è il massimo, organizzati con un microfono a cravatta e il problema si risolve. Ciao e buona serata.
SALVE ONOFRIO HO CAMBIATO CASA DA POCO PER CURIOSITA HO MISURATO CON IL TESTER IL VOLTAGGIO SUL CONTATORE GENERALE E CON STUPORE HO RISCONTRATO UN VOLTAGGIO DI 300 278 SECONDO TE E' NORMALE SE L'IMPIANTO E' FASE1/FASE2 OVVERO SENZA NEURO E POI ANCORA SI PUO AGGIUNGERE UN MAGNETOTERMICO DA 1 MODULO OVVERO FASE NEUTO PER LINEA CONDIZIONATORE? GRAZIE E COMPLIMENTI PER LE CHIARE E BELLE SPIEGAZIONI
Troppo strano se c'è quel valore di tensione proprio sotto il contatore di fornitura energia elettrica devi contattare il servizio guasti della fornitura del contatore ma comunque misurando con il tester nelle prese che tensione hai? E poi comunque il contatore principale che contatore e solo F N oppure hai un contatore trifase?
Non per vantarmi ma io quando dovevo andare a farmi tutti i collegamenti nelle scatole e avevo più di 10 tubi mi seguivo la direzione dei tubi per capire cosa erano,poi un consiglio e bene cambiare colore delle fasi e saperli abbinare in base a quello che si deve fare però e giusto il tuo consiglio
Come sempre sei il TOP degli impianti elettrici (preciso, esaustivo, professionale). Bravissimo.
Spiegazioni esaudienti sia per chi già conosce bene il settore e anche per i giovani che si approcciano al mondo degli impianti elettrici che tanti termini tecnici magari fanno ancora fatica a comprenderli non capendo bene magari il procedimento corretto per un giusto cablaggio. Semplice, termini comprensibili per tutti e lavoro spiegato bene, bravo! 👍👍👏
Grazie mille gentilissimo 👍👍👍❤️
complimenti Onofrio meglio di così non si poteva spiegare grazie!
che dire non ci sono parole ,ma mezza parola ,sei un grande
Grazie di ❤️
@@OnofrioGarage salve a titolo informativo quanto costerebbe tutto il materiale bticino,compreso fili per limpianto appartamento 80metri ,grazie onofrio sei sempre numero uno per me.
Sei un Grande in tutto nel lavoro e nelle spiegazioni
Grazie gentilissimo 🙂👍
Complimenti Onofrio sempre chiaro ed esaustivo è un piacere seguirti.
Grazie ❤️
Tutto cristallino....grazie Onofrio grazie a te sto imparando molte cose....grazie di cuore
Grazie mille gentilissimo 🙂👍👍
Buonasera Onofrio, come sempre molto chiaro ed esaustivo, bravo!👍
Ottima spiegazione chiara e professionale !! Li k per te meritato Onofrio!! Ciao e buona serata!!
Grazie mille Frank sempre gentilissimo 🤩👍🙂 buona serata anche a te 🙂
ciao , devo dire calmo corretto nello spiegare e preciso , bravo complimenti
Sei il migliore veramente complimenti lo stesso lavoro per 3 camere una sala due bagni una cucina
Grazie mille gentilissimo ❤️ si esatto è lo stesso procedimento anche con più camere 👍
Bravissimo. ..complimenti
Spiegazione esemplare e lavoro pulito
Grazie gentilissimo 🙂👍
I miei più sentiti complimenti grazie a te ho imparato moltissime cose
Grazie mille gentilissimo Alessandro 👍🙂🤩
Bravo, complimenti anche per l'ordine con cui fai le cose
Bravo, complimenti per la precisione e la cura del cablaggio. L'unica osservazione che ti faccio è che avrei preferito comandare la bobina del relais tramite l'interruzione del conduttore attivo, ovvero la fase. Infatti, normalmente il relais che hai utilizzato è preferibile comandarlo di fase. Soltanto con, ad esempio, quelli della serie 27.05 della Finder (quelli a quattro sequenze per capirci) sei costretto ad andare di neutro. Nel tuo caso, personalmente, sarei andato in aderenza alla norma CEI 64-8.
Grazie per le preziose informazioni 😀
Ciao .
complimenti per la semplicità con cui spieghi i vari passaggi.
Ti chiederei di ricordare più spesso i diametri dei cavi che utilizzi di volta in volta...
Sempre più contenuti..grande Onofrio
Grazie bel video li sto salvando tutti 😁
Grazie ,bel video ,spiegazione molto chiare .Bravissimo
Grazie mille gentilissimo 🙂👍
Complimenti e auguri di buon anno Onofrio bellissima spiegazione ripeto complimenti 👍👍👍🥇
Grazie mille gentilissimo 🙂👍
Queste cose le facevo alle elementari cmq bravo
Bravissimo, 👏👏👏
@@BiLeonard1 grazie mille gentilissimo ❤️👍
Video utilissimo,grazie ciao
bravissimo. complimenti
grazie mille!
bravo veramente grazie
Grazie ❤️
Complimenti!!!
cosa dire prima di me hanno detto tutto bravo , bravissimmo ++++++++++++++++++++++++👏👏
Grazie mille 👍🙂
Bravissimo!
Grazie mille 👍👍👍
Salve quando accendo le luci del corridoio. La TV si spegne e si accende .....o sfarfalla...... Grazie e Complimenti
Ciao una domanda , per essere a norma in un cassetto 503 possono alloggiare presa elettrica e presa TV una a fianco all'altra o la presa TV deve andare in un'altro cassetto? Grazie
ottimo grazie mille
Grandioso sei un mito
Complimenti per la chiarezza e competenza che dimostri di avere! Unica cosa, consiglierei un bel microfono da utilizzare durante le riprese, la voce in alcuni video non si sente bene. Ciaoooo
Grazie ❤️ gentilissimo
Una domanda per quanto riguarda il collegamento delle 2 scatole delle stanze ,mi chiedevo se questo è l' unico tipo di collegamento o su può fare in un altro modo. Per esempio nella mia casa nella stessa situazione con più camere e un corridoio il pulsante e l interruttore sono collegati così il neutro della lampada è collegato insieme con un cappellotto con il neutro che viene dalla cassetta di derivazione i 2 fili di massa sempre con un cappellotto , l interruttore è collegato con la fase marrone che viene dalla cassetta di derivazione e il grigio che viene sempre dalla cassetta di derivazione mentre il pulsante è collegato con il filo marrone che viene dalla lampada ,mentre per la fase un filo marrone che viene ponticellato dalla fase dell' interruttore. Anche così è corretto ? Grazie mille.
Buongiorno come posso fare a realizzare il pannello del video?
Bravo
Ciao onofrio perche i collegamenti dei giallo verdi li fai nelle 503 non possono andare in cassetta di derivazione non e piu pulito cosi
Salve vorrei chiederti, per una vasca idromassaggio, quale magnetotermico devo usare? Grazie per la disponibilità
Salve si deve usare un magnetotermico-differenziale che deve essere o da 10A o da 16A dipende dal motore importante che deve avere un valore di corrente di intervento I∆n da 10mA
Domanda: quando e perché si usano interruttori + relay invece di due normali deviatori?
Sei molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto bravo
Grande Onofrio, video molto esaustivi quelli che stai facendo, complimenti! L'unico appunto che potrei farti ad essere pignoli è l'uso dei colori: hai usato il grigio come neutro e come fase (interrotti) e questo potrebbe generare confusione se vai a rivedere l'impianto a distanza di tempo e potrebbe essere anche potenzialmente pericoloso. Grazie per condividere con noi le tue conoscenze. Un saluto
Ciao grazie gentilissimo ma il grigio l'ho usato come filo del pulsante per comandare il relè e comunque complimenti per il tuo canale mi sono iscritto 👍
Infatti è un 'neutro' interrotto quello che viene dal pulsante e per il neutro si usa il blu o altro colore per neutro interrotto... il grigio sappiamo che è un colore destinato alla 'fase'. Pignolerie ma a volte possono essere utili! Onorato della tua iscrizione... un caro saluto!
Il blu io collego al posto del grigio
bravo
ciao vorrei aggiungere un pulsante esterno, con un altro punto luce dalle scale, cosa fare ?
Grazie mille che ci insegni qualcosa
Buongiorno potresti fare un tutorial come montare un interruttore a chiave per luci scala
Salve volevo chiederti perché si usano i pulsanti al posto degli interruttori?
Si usano i pulsanti per facilitare la realizzazione di un impianto con accensioni da più punti, ad es. Se il corridoio viene acceso da 5 camere che sarebbero 5 punti di accensione, in questa maniera è più facile di andar a creare un circuito con deviatori e invertitori tutti e 5 a passaggio 👍
Ciao Onofrio.. Avrei una richiesta se non ti viene difficile farla..
Puoi fare un video su un impianto dall'arme (semplice) con telecamere, sensori di movimento.. Con collegamento alla centralina?
Ciao sarebbe un video interessante, al momento non ho a portata di mano il materiale, comunque si potrebbe fare
Ciao Onofrio,
Complimenti per i video molto esaustivi.
Ti vorrei chiedere un consiglio.
Su 2 stanze ho i relè dimerabili.
Sostituendo la classica lampadina in casa con dei led mi sono accorto che quest'ultimi non sono dimerabili.
Cosa mi consigli di fare? Sostituire i relè dimerabili con quelli non?
Grazie in anticipo
Ciao grazie 👍. Secondo me se le lampade non sono tante ti consiglierei di sostituire le lampade led con quelle dimmerabili, chiedendo sempre al fornitore se sono compatibili con i relè dimmerabili, e magari quelle lampade led normali conservarle per altre stanze dove non hai dimmer. Sicuramente andare a comprare i relè normali o andare a comprare lampade led dimmerabili sarà una spesa equivalente, però non togli una funzione in più al tuo impianto 👍🙂
@@OnofrioGarage il problema è che ne ho tanti: in totale sui 10 led
@@viorelpostica8670 a questo punto potrei consigliarti di sostituire i relè ma se devi chiamare un tecnico non so quanto ti può chiedere
Onofrio, Bella la simulazione con la parete di carongesso, rende tutto più realistico come esercizio! W le fascette! Unica domanda: Quando stai nel corridio e vuoi spegnere o accendere la luce, del corridoio, come fai?
Ottima domanda.
In quel caso, occorrerà aggiungere una o più cassette 503 agli estremi o lungo tutto il corridoio. A queste cassette si porteranno solo 2 fili (blu e grigio) e si collegheranno nella cassetta di derivazione: il blu con i blu neutri e il grigio con i grigi dei pulsanti. In queste nuove cassette, ovviamente ci sarà solo un pulsante da collegare. Questa é la procedura normale ma per non intasare i tubi sottotraccia e la cassetta di derivazione, sarebbe bene predisporre altre lungo il corridoio. Altrimenti, in casi estremi, basta collegare in parallelo tutti gli altri pulsanti in sequenza.
@@forfrasabaggiugerai un invertitore?
@@piodambrosio1427No. L'invertitore si usa solitamente con 2 deviatori in un impianto senza relè. Conviene se i punti di comando sono 3, superati questi economicamente é migliore l'impianto a relé. Infatti, puoi mettere (teoricamente) n° punti di comando a pulsante usando solo pulsanti e non aumentando i fili nelle tubazioni. Come ho detto prima, basta collegare in parallelo tutti i pulsanti con 2 soli fili.
fantastico😶🌫
Grazie mille ❤️
Buona sera Onofrio, sei molto bravo a descrivere gli impianti però l'audio lo devi migliorare. Voce bassa e audio al massimo, devo continuamente abbassare durante la musica e alzare mentre tu parli. Non è il massimo, organizzati con un microfono a cravatta e il problema si risolve. Ciao e buona serata.
Grazie mille gentilissimo Antonio sì hai perfettamente ragione sto cercando di risolvere 🙂👍
Onofrio i fili di che misura sono per questo impianto ? Ti saluto ciao 👋
Ho utilizzato tutti fili da 1,5mmq, essendo solo parte illuminazione 👍🙂
Per il ritorno lampada avrei usato un filo bianco o rosso.. Un saluto!
Ciao Onofrio ,praticamente ho fatto questo impianto identico al tuo, ma volevo aggiungere un altro punto vicino all altro ,ma è possibile??
Sì certo è possibile, in pratica dovresti fare lo stesso per un altra stanza?
SALVE ONOFRIO HO CAMBIATO CASA DA POCO PER CURIOSITA HO MISURATO CON IL TESTER IL VOLTAGGIO SUL CONTATORE GENERALE E CON STUPORE HO RISCONTRATO UN VOLTAGGIO DI 300 278 SECONDO TE E' NORMALE SE L'IMPIANTO E' FASE1/FASE2 OVVERO SENZA NEURO E POI ANCORA SI PUO AGGIUNGERE UN MAGNETOTERMICO DA 1 MODULO OVVERO FASE NEUTO PER LINEA CONDIZIONATORE? GRAZIE E COMPLIMENTI PER LE CHIARE E BELLE SPIEGAZIONI
Troppo strano se c'è quel valore di tensione proprio sotto il contatore di fornitura energia elettrica devi contattare il servizio guasti della fornitura del contatore ma comunque misurando con il tester nelle prese che tensione hai? E poi comunque il contatore principale che contatore e solo F N oppure hai un contatore trifase?
Meglio che a scuola 👍
Grazie mille gentilissimo ❤️👍
Sei bravo ma i tuoi video si senrono male, fai qualcosa. Grazie
Perfetto ..scusami la mia ignoranza ma la fase non è sempre il blu ho il marrone.
Grazie, il neutro è sempre blu, invece la fase può essere marrone, grigia o nera👍
@@OnofrioGarage ok grazie
Manca il pulsante del corridoio
Non per vantarmi ma io quando dovevo andare a farmi tutti i collegamenti nelle scatole e avevo più di 10 tubi mi seguivo la direzione dei tubi per capire cosa erano,poi un consiglio e bene cambiare colore delle fasi e saperli abbinare in base a quello che si deve fare però e giusto il tuo consiglio
bravo e grazie
Grazie ❤️