Caro Ingegnere, io che ho tifato da sempre per il superbonus, oggi devo purtroppo dirle che questa legge, teoricamente stupenda, mi ha rivelato la moralità degli italiani. Mi hanno chiesto la "mazzetta "tutti: impresa, studio tecnico e commercialista a 2 mesi dal 31 dicembre 2023. Sono amareggiatissima e con gli ansiolitici. Tanti cari auguri per tutto
Infatti si dovrebbe denunciare Chi ha provocato il blocco quindi i ministri che hanno bloccato la cessione dei crediti Ma come persona fisica dichiarando il falso mentre loro hanno usufruito dei bonus pur rinnegando
grande ing. nel mio caso non è stato fatto nessun sal ma sono già oltre il 70% e per fine anno saldo il tutto.(cessione del credito)..conoscendo gli esseri vedi rischi ?
Ma mi risulta che la cessione del credito l'aveva già chiusa il mercato a fine 2021,c'erano già i crediti bloccati,ripeto dal mercato!cosa c'entrano i nuovi governi?
Buongiorno Ing. se posso avrei una domanda da farle molto tecnica, chiedo a lei perché nessuno riesce a darmi una soluzione, brevemente le faccio un riepilogo, abbiamo fatto i lavori 110 a due clienti convinti "errore del tecnico" di poter chiedere il 110 mentre invece è il 90%, la nostra azienda si prenderà carico del 10 che andrà perso perché l'errore è stato nostro ma c'è un grosso problema, PWC vuole il bonifico parlante del 10% mancante che il cliente credo anche giustamente non vuole pagare cosi a questo punto oltre che perdere il 10 rischiamo di non prendere nemmeno il 90, il che sarebbe un danno notevole.... le ha per caso delle soluzioni nel suo cassetto??. PS. non è certo obbligato a rispondere ma siccome io la seguo dal lontano 2020 e tutto quello che ha detto si è rivelato corretto, mi sono sentito di provare a contattarla, se vuole mi faccia sapere come contattarla in privato e grazie mille comunque per aver letto
ma perchè ancora a sperare in una proroga che non ci srà perchè si passa al 70%? le unifamiliari hanno avuto proroghe su proroghe per un totale di un anno e mezzo. i condomini sono stati fregati da addetti ai lavori già durante la corsa alla cilas e che promettevano la fine entro il 31/12 quando in realtà un cantiere su condominio richiede almeno 8 mesi se e quando va bene (quindi non nel caso del 110).
Buonasera Ing. Domanda Il condominio non ha iniziato nessun lavoro pur avendo l'autorizzazione per lavori al 110% con relativo contratto firmato dai proprietari con il general contrator dove si impegnava a ultimare entro il 2023.Chiedo si paventa che vorrebbe inziare i lavori come da contratto al 70% dal 2024 accollandosi i mancanti 40 punti percentuale stornandoci a noi propietari a mo di risarcimento per non avere iniziato e finito come da stipula . Si puo?
nessun general contractor si accollerà la differenza perchè andrebbe in fallimento. se va in fallimento chiude (tanto non ha nulla da pardere perchè non è come l'edile che h agli attrezzi da lavoro) e non è obbligato a pagare. praticamente avranno la scelta tra scappare con i soldi oppure dichiarare fallimento. voi comuqnue non vedrete niente.
Buonasera Ingegnere, in un precedente commento ha indicato che, la possibilità di rateizzare in 10 anziché 4 anni le spese 2023, potrebbe essere inserita in finanziaria. Le volevo chiedere, secondo il Suo parere personale verrà effettivamente attuata la cosa oppure no? Se non verrà inserita in finanziaria, potrebbe esser introdotta in un provvedimento successivo quale il Milleproroghe oppure uno specifico Decreto nei primi mesi del 2024 (per le spese 2022 mi sembra fosse stato emesso un Decreto intorno ad Aprile 2023)?
Buongiorno ingegnere, le parlo da danneggiato....in realtà l, è da tempo che il governo ha avvisato della conclusione del superbonus 110. In fin dei conti rimane un 70% di sconto che calcolando gli aumenti del materiale si attesta più o meno su un 30%. Tutto sommato pagare 70 un bene da 100 rimane in qualsiasi caso un vantaggio. Aldilà della politica che può piacere o meno, rimane un vantaggio seppur molto ridotto
Buongiorno grande Ing., e tanti auguri per uno dei doni più belli che la vita le potesse fare! Non so se mi sono persa qualcosa...ma non avendo né Facebook né tik tok non so dove e se ha già pubblicato il video su come rientrare nel suo progetto ed affidarmi a lei per il super bonus al 90%! Mi da notizie???
Non fare una Class Action vuol dire continuare con questa linea per almeno altri 50 anni. L'edilizia delle PMI e non solo ha diritto al rispetto. Servirà probabilmente Marcello anche il tuo contributo, la struttura CANDE sta crescendo e il sistema va cambiato non solo ecologicamente, lo dobbiamo ai ns figli
Cilas presentata nel lontano 2022. Edificio okay. Pronti a partire. Non si trova l'impresa. L'edificio ha 13 unità. Il professionista decide di far fare il minimo indispensabile per renderlo appettibile alle imprese. Cosi dice. 1200000,00 i lavori da eseguire. Non vi è impianto fotovoltaico, né colonnine elettriche. Leggo la quotazione degli infissi in pvc, personalmente già sostituiti l'anno prima e in legno. Costano il triplo. I condizionatori non se ne parla. Idem per la caldaia. Il tempo passa, arriva settembre 2023. Fino ad all'ora mai nessuno ci ha bussato la porta. In quel periodo si capisce che il cantiere è poco appettibile per coloro che vanno a caccia di grossi cantieri e grandi profitti. All'ultimo si sveglia l'amministratore. Ci propone un General Contractor, Interedil group srl. Sconosciuti fino a quel momento. Da remoto ci promettono che qualcosa si sta muovendo e che si faranno sentire da li ad una settimana. Nel frattempo, firmiamo cessione del credito e inviamo dei Documenti all'Amministratore. Spariscono un altra volta per un pò. Tutto tace. I Condomini dormono, tranne me. Forse perché si parla di una casa che mi sono guadagnato in 30 anni di duro lavoro e conosco il sacrificio. Ho paura, qualcosa puzza. Aspettiamo ancora. Alle chiamate rispondono di rado e senza risposte concrete. Poi, arriva la convocazione:riunione urgente e straordinara. È il 15 di Dicembre. In riunione, questa volta, è presente un delegato dell'Interedil. Ci dice poco e niente. Si decide che se non ci fossero proroghe il 110 sarà bloccato. Ed ecco che interviene il tecnico che ci sta curando la pratica, evidenziando che in tutto questo tempo siamo passati alla terza fase. Tutto in silenzio e indolore. È dispiaciuto per la nostra situazione. Ci cocola ancora pur sapendo che questo giorno sarebbe arrivato. Ci racconta quanto tempo ha dedicato al nostra palazzo. Il lavoro è immane! Gli stagisti sono esausti, costano parecchio. Non fanno copia e incolla tra pratiche. Parliamo di duro lavoro e per questo chiede la sua parcella di 140000,00 euro di lavori svolti e mancati fino ad allora. Dichiara comunque che lui è serio, onesto e non vuole lucrare su un cantiere mai iniziato, perciò decide di chiedere una parte del lavoro giusto per quei pochi giorni di duro lavoro. Siamo oltre 80000,00! Una passeggiata. Penso che sono un solo povero disgraziato. Sfigato! Forse quesi soldi me li guadagno in 10 anni! Ora le chiedo Ing. Contu , chi sono secondo lei i veri ladri. Ce la dobbiamo prendere con Conte, il padre di questo bel bambino indemoniato, con Draghi e la Meloni, che l'hanno battezzato o con le imprese e professionisti che erano gli invitati a questo pranzo? Ricordo di quest'ultimo che da lui lavorano due stagisti, i quali sono venuti solo due volte a fare i sopralluoghi! Lei mi dirà che i professionisti vanno pagati. Soprattutto quelli bravi. Va bene. Penso che anche i bravi debbano mettersi una mano sulla coscienza, magari mettendoci al corrente di ciò che avremo rischiato. Prima di allora ci aveva solo cocolati e addormentati. Ora le chiedo. Chi è tra tutti che non ha colpe? Oggi siamo in questa situazione senza mai aver ricevuto niente in cambio. Lo schifo più totale! Questo 110 è stato solo un danno per tutti gli onesti! E Parlo di pochi. Un altra cosa. Conosco persone che stanno molto bene e grazie a Dio gli hanno fatto 2 o 3 case! Ancora più schifo alla povertà!
Stessa cosa è successo nel condominio dove abito .. non trovando l'azienda, l'ing. Voleva comunque essere pagato 200mila, con sconto ci avrebbe fatto un favore, voleva solo 100mila... Qualcuno ha studiato bene..
vi sta chiedendo 10.769 euro per ogni unità abitativa per...calcoli e analisi pre 110%. mettiamoci pure dentro eventuale cilas di solito costa al massimo 5000 euro per unità abitativa. 5769 per unità abitativa è un furto. io chiamerei la guardia di finanza perchè ha diritto ad esser pagato anche se il cantiere non è partito, ma non può truffarvi.
Mi spiace per la vostra situazione. Situazione che é però figlia del “non mi interessano costi e preventivi tanto é tutto gratis”. Infatti all’inizio di questa vostra avventura quanti tra voi condomini si é davvero preoccupato o ha contestato preventivi dai prezzi super-pompati ? Ed ora vi trovate a pagare di tasca vostra tali preventivi. Ora si fanno le pulci alle parcelle dei professionisti che hanno una parte legata ad in percentuale al valore totale dell’operazione, quindi se all’inizio si fossero controllate le singole voci di spesa il costo del cantiere sarebbe stato 800k e non 1200k e di conseguenza le parcelle in percentuale sarebbero state ben più contenute. Ma tanto era “tutto gratis”! Comunque davvero in bocca al lupo
Oggi le comiche 80 cantieri finiti come General Contractor Mi spiegate cosa me ne faccio di una proroga che arriva al 20 dicembre!! Io i cantieri li ho dovuti completare tutti non potendomi prendere rischi Una presa x il culo
L'intenzione di Giorgetti è ridurre il deficit il più possibile facendoli sprecare. Tant'è che hanno già inserito nella schermata cessione crediti AdE la finestra "riduzione" ovvero dichiara quanti ne perdi
Gentilissimo ing. Marcello mi chiamo Simona amore è da un po' che la seguo, le chiedo se possibile una sua consulenza e consiglio sul mio singolo caso di super bonus 110 , in attesa di una risposta cordiali saluti
Delle presunte truffe Marcello e salvo sentenze, quanti soldi sono stati fisicamente liquidati? Sequestri, sospensioni, annullamenti, questi i dati di Ade
Caro Ing. Contu, la Sua professionalità e' veramente incredibile, Lei a differenza del 99,9% dei tecnici che abbiamo incontrato sul nostro cammino, si documenta, e non le abbiamo mai sentito parlare di luoghi comuni, di info da bar, e' veramente un piacere ascolarLa. E' la dimostrazione che la Rete e' un mezzo di informazione , se studiata nel dettaglio, e non un accozzaglia di informazioni fake e inventate o peggio ancora, di interpretazioni di giornalisti o sedicenti tali, che non sono altro che braccia strappate all'agricoltura. Bravo e competente...continui cosi sperando che diventi un riferimento di qualche Associazione di Categoria...degna di chiamarsi tale..e non la solita raccolta fondi.
Buon giorno lei ha ragione , io vorrei fare causa al governo e possibile? Magari con tanti altri nella medesima condizioni, sono loro i veri responsabili.
Constato che ancora oggi c'è qualcuno che non ha capito un concetto base elementare: diritto alla detrazione e cessione del credito SONO DUE COSE TOTALMENTE E COMPLETAMENTE DIVERSE. L'unica spiegazione possibile è che tutti si sono messi a pilotare un aereo senza avere nemmeno la patente di un motociclo. Se non sai pilotare un aereo buon senso consiglia o di restare a terra o cercare un pilota affidabile. Ma a volte dimentico che siamo il paese di Cristoforo Colombo.
possibilità prossime alle zero visto che nessuno ha fatto causa per le restrizioni anticostituzionali in periodo di covid. ma anche se si potesse, una causa contro lo stato dura almeno un decennio. infine, magari non la vinceresti nemmeno perchè comunque la maggior parte degli errori (anzi orrori) è stato fatto dai tecnici edili che disinformavano e/o omettevano dettagli (perchè gli interessava solo la loro parte di lavoro e non quella economica) e delle banche che poi hanno chiuso la cessione dei crediti.
600 euro solo per l'installazione del fotovoltaico, poi c'è il materiale etc. A meno di 2000 non penso ci sia nessuno, ovviamente facendo un lavoro affidabile.
Ciao Domenico! Ogni volta che mi confronti con qualcuno sugli attuali aspetti economici per dare un impianto fotovoltaico installato, e gli parlo dei costi per la struttura, cadono dalle nuvole. Ignorano che una struttura seria, certificata, garantita e che non sia un mix di roba assemblata da in ferramenta, costa migliaia di euro. Poi sono consapevole che molti mettono insieme quello che trovano in giro, ma è il modo perfetto per farsi molto male: se si verifica un problema, chi paga? Se invece è tutto fornito da un produttore, in caso di difetti ti rivolgi a lui!
@@IngMarcelloContu Esattamente. Comunque chi stravolge i prezzi al ribasso, fortunatamente di sovente fallisce, lasciandoci così campo libero. Io dico sempre che la prima parte del lavoro è trovarsi il cliente intelligente, poi segue il lavoro. Solo i soldi possono costruire qualità e garanzie, nonché, cosa ancora più importante, sicurezza sul lavoro. Ovviamente, come sempre, grazie Ing. per per gli aggiornamenti che ci dai. 💪
Caro Ingegnere, io che ho tifato da sempre per il superbonus, oggi devo purtroppo dirle che questa legge, teoricamente stupenda, mi ha rivelato la moralità degli italiani. Mi hanno chiesto la "mazzetta "tutti: impresa, studio tecnico e commercialista a 2 mesi dal 31 dicembre 2023.
Sono amareggiatissima e con gli ansiolitici. Tanti cari auguri per tutto
Grazie mille ing.🤗
Ciao super Ing.!!!!! ❤
Infatti si dovrebbe denunciare Chi ha provocato il blocco quindi i ministri che hanno bloccato la cessione dei crediti Ma come persona fisica dichiarando il falso mentre loro hanno usufruito dei bonus pur rinnegando
grande ing. nel mio caso non è stato fatto nessun sal ma sono già oltre il 70% e per fine anno saldo il tutto.(cessione del credito)..conoscendo gli esseri vedi rischi ?
Ma mi risulta che la cessione del credito l'aveva già chiusa il mercato a fine 2021,c'erano già i crediti bloccati,ripeto dal mercato!cosa c'entrano i nuovi governi?
Giorgia e Giorgetti... che affinità.
Sinsa qualcosa circa la possibilità di detrarre in 10 anziché 4 anni le spese sostenute nel 2023 ?
Ancora no, ma potrebbe essere inserito in finanziaria 2024
molto interessanti i suoi video sul superbonus
Buongiorno Ing. se posso avrei una domanda da farle molto tecnica, chiedo a lei perché nessuno riesce a darmi una soluzione, brevemente le faccio un riepilogo, abbiamo fatto i lavori 110 a due clienti convinti "errore del tecnico" di poter chiedere il 110 mentre invece è il 90%, la nostra azienda si prenderà carico del 10 che andrà perso perché l'errore è stato nostro ma c'è un grosso problema, PWC vuole il bonifico parlante del 10% mancante che il cliente credo anche giustamente non vuole pagare cosi a questo punto oltre che perdere il 10 rischiamo di non prendere nemmeno il 90, il che sarebbe un danno notevole.... le ha per caso delle soluzioni nel suo cassetto??. PS. non è certo obbligato a rispondere ma siccome io la seguo dal lontano 2020 e tutto quello che ha detto si è rivelato corretto, mi sono sentito di provare a contattarla, se vuole mi faccia sapere come contattarla in privato e grazie mille comunque per aver letto
ma perchè ancora a sperare in una proroga che non ci srà perchè si passa al 70%?
le unifamiliari hanno avuto proroghe su proroghe per un totale di un anno e mezzo.
i condomini sono stati fregati da addetti ai lavori già durante la corsa alla cilas e che promettevano la fine entro il 31/12 quando in realtà un cantiere su condominio richiede almeno 8 mesi se e quando va bene (quindi non nel caso del 110).
Buonasera Ing. Domanda Il condominio non ha iniziato nessun lavoro pur avendo l'autorizzazione per lavori al 110% con relativo contratto firmato dai proprietari con il general contrator dove si impegnava a ultimare entro il 2023.Chiedo si paventa che vorrebbe inziare i lavori come da contratto al 70% dal 2024 accollandosi i mancanti 40 punti percentuale stornandoci a noi propietari a mo di risarcimento per non avere iniziato e finito come da stipula .
Si puo?
nessun general contractor si accollerà la differenza perchè andrebbe in fallimento. se va in fallimento chiude (tanto non ha nulla da pardere perchè non è come l'edile che h agli attrezzi da lavoro) e non è obbligato a pagare.
praticamente avranno la scelta tra scappare con i soldi oppure dichiarare fallimento. voi comuqnue non vedrete niente.
Buonasera Ingegnere, in un precedente commento ha indicato che, la possibilità di rateizzare in 10 anziché 4 anni le spese 2023, potrebbe essere inserita in finanziaria. Le volevo chiedere, secondo il Suo parere personale verrà effettivamente attuata la cosa oppure no? Se non verrà inserita in finanziaria, potrebbe esser introdotta in un provvedimento successivo quale il Milleproroghe oppure uno specifico Decreto nei primi mesi del 2024 (per le spese 2022 mi sembra fosse stato emesso un Decreto intorno ad Aprile 2023)?
Ho provato a contattarla nel numero fisso che ho trovato sui web
Buongiorno ingegnere, le parlo da danneggiato....in realtà l, è da tempo che il governo ha avvisato della conclusione del superbonus 110. In fin dei conti rimane un 70% di sconto che calcolando gli aumenti del materiale si attesta più o meno su un 30%.
Tutto sommato pagare 70 un bene da 100 rimane in qualsiasi caso un vantaggio. Aldilà della politica che può piacere o meno, rimane un vantaggio seppur molto ridotto
Tante grazie ingegnere, tutto ciò che ha detto per i condomini è valido anche per le unifamiliari che hanno fatto il 30% a settembre 2022?
No. Non si parla di proroghe per le unifamiliari, mi dispiace
ciao ing
Secondo voi i politici ( Meloni compresa ) non hanno usufruito del 110????
Buongiorno grande Ing., e tanti auguri per uno dei doni più belli che la vita le potesse fare!
Non so se mi sono persa qualcosa...ma non avendo né Facebook né tik tok non so dove e se ha già pubblicato il video su come rientrare nel suo progetto ed affidarmi a lei per il super bonus al 90%! Mi da notizie???
Ciao Stefania,
dai un’occhiata a questo link:
www.iltuoamicoimpiantista.com/optin-webinar-superbonus-90/?
Auguri e
Buone
Feste
Non fare una Class Action vuol dire continuare con questa linea per almeno altri 50 anni. L'edilizia delle PMI e non solo ha diritto al rispetto. Servirà probabilmente Marcello anche il tuo contributo, la struttura CANDE sta crescendo e il sistema va cambiato non solo ecologicamente, lo dobbiamo ai ns figli
Se serve, ci sono!
Cilas presentata nel lontano 2022. Edificio okay. Pronti a partire. Non si trova l'impresa. L'edificio ha 13 unità. Il professionista decide di far fare il minimo indispensabile per renderlo appettibile alle imprese. Cosi dice. 1200000,00 i lavori da eseguire. Non vi è impianto fotovoltaico, né colonnine elettriche. Leggo la quotazione degli infissi in pvc, personalmente già sostituiti l'anno prima e in legno. Costano il triplo. I condizionatori non se ne parla. Idem per la caldaia.
Il tempo passa, arriva settembre 2023. Fino ad all'ora mai nessuno ci ha bussato la porta. In quel periodo si capisce che il cantiere è poco appettibile per coloro che vanno a caccia di grossi cantieri e grandi profitti. All'ultimo si sveglia l'amministratore. Ci propone un General Contractor, Interedil group srl. Sconosciuti fino a quel momento. Da remoto ci promettono che qualcosa si sta muovendo e che si faranno sentire da li ad una settimana. Nel frattempo, firmiamo cessione del credito e inviamo dei Documenti all'Amministratore. Spariscono un altra volta per un pò. Tutto tace. I Condomini dormono, tranne me. Forse perché si parla di una casa che mi sono guadagnato in 30 anni di duro lavoro e conosco il sacrificio. Ho paura, qualcosa puzza. Aspettiamo ancora. Alle chiamate rispondono di rado e senza risposte concrete. Poi, arriva la convocazione:riunione urgente e straordinara. È il 15 di Dicembre. In riunione, questa volta, è presente un delegato dell'Interedil. Ci dice poco e niente. Si decide che se non ci fossero proroghe il 110 sarà bloccato. Ed ecco che interviene il tecnico che ci sta curando la pratica, evidenziando che in tutto questo tempo siamo passati alla terza fase. Tutto in silenzio e indolore. È dispiaciuto per la nostra situazione. Ci cocola ancora pur sapendo che questo giorno sarebbe arrivato. Ci racconta quanto tempo ha dedicato al nostra palazzo. Il lavoro è immane! Gli stagisti sono esausti, costano parecchio. Non fanno copia e incolla tra pratiche. Parliamo di duro lavoro e per questo chiede la sua parcella di 140000,00 euro di lavori svolti e mancati fino ad allora. Dichiara comunque che lui è serio, onesto e non vuole lucrare su un cantiere mai iniziato, perciò decide di chiedere una parte del lavoro giusto per quei pochi giorni di duro lavoro. Siamo oltre 80000,00! Una passeggiata. Penso che sono un solo povero disgraziato. Sfigato! Forse quesi soldi me li guadagno in 10 anni!
Ora le chiedo Ing. Contu , chi sono secondo lei i veri ladri. Ce la dobbiamo prendere con Conte, il padre di questo bel bambino indemoniato, con Draghi e la Meloni, che l'hanno battezzato o con le imprese e professionisti che erano gli invitati a questo pranzo?
Ricordo di quest'ultimo che da lui lavorano due stagisti, i quali sono venuti solo due volte a fare i sopralluoghi! Lei mi dirà che i professionisti vanno pagati. Soprattutto quelli bravi. Va bene. Penso che anche i bravi debbano mettersi una mano sulla coscienza, magari mettendoci al corrente di ciò che avremo rischiato. Prima di allora ci aveva solo cocolati e addormentati.
Ora le chiedo. Chi è tra tutti che non ha colpe? Oggi siamo in questa situazione senza mai aver ricevuto niente in cambio. Lo schifo più totale! Questo 110 è stato solo un danno per tutti gli onesti! E Parlo di pochi. Un altra cosa. Conosco persone che stanno molto bene e grazie a Dio gli hanno fatto 2 o 3 case! Ancora più schifo alla povertà!
Stessa cosa è successo nel condominio dove abito .. non trovando l'azienda, l'ing. Voleva comunque essere pagato 200mila, con sconto ci avrebbe fatto un favore, voleva solo 100mila... Qualcuno ha studiato bene..
vi sta chiedendo 10.769 euro per ogni unità abitativa per...calcoli e analisi pre 110%. mettiamoci pure dentro eventuale cilas di solito costa al massimo 5000 euro per unità abitativa.
5769 per unità abitativa è un furto. io chiamerei la guardia di finanza perchè ha diritto ad esser pagato anche se il cantiere non è partito, ma non può truffarvi.
Sfogo più che lecito…😢
Mi spiace per la vostra situazione. Situazione che é però figlia del “non mi interessano costi e preventivi tanto é tutto gratis”. Infatti all’inizio di questa vostra avventura quanti tra voi condomini si é davvero preoccupato o ha contestato preventivi dai prezzi super-pompati ? Ed ora vi trovate a pagare di tasca vostra tali preventivi. Ora si fanno le pulci alle parcelle dei professionisti che hanno una parte legata ad in percentuale al valore totale dell’operazione, quindi se all’inizio si fossero controllate le singole voci di spesa il costo del cantiere sarebbe stato 800k e non 1200k e di conseguenza le parcelle in percentuale sarebbero state ben più contenute. Ma tanto era “tutto gratis”! Comunque davvero in bocca al lupo
@@AlessandroPappalardo per quanto riguarda me,.ci siamo fidati di tutti,. amministratore compreso.. mai più
Oggi le comiche
80 cantieri finiti come General Contractor
Mi spiegate cosa me ne faccio di una proroga che arriva al 20 dicembre!! Io i cantieri li ho dovuti completare tutti non potendomi prendere rischi
Una presa x il culo
L'intenzione di Giorgetti è ridurre il deficit il più possibile facendoli sprecare. Tant'è che hanno già inserito nella schermata cessione crediti AdE la finestra "riduzione" ovvero dichiara quanti ne perdi
Ingegnere c'è modo per poterlo contattare per avere un consiglio in riguardo al 110%
Til peggio è che li voteranno ancora
Gentilissimo ing. Marcello mi chiamo Simona amore è da un po' che la seguo, le chiedo se possibile una sua consulenza e consiglio sul mio singolo caso di super bonus 110 , in attesa di una risposta cordiali saluti
Delle presunte truffe Marcello e salvo sentenze, quanti soldi sono stati fisicamente liquidati? Sequestri, sospensioni, annullamenti, questi i dati di Ade
Se per assurdo il governo rimettesse la cessione del credito, chi te lo compra?
Caro Ing. Contu, la Sua professionalità e' veramente incredibile, Lei a differenza del 99,9% dei tecnici che abbiamo incontrato sul nostro cammino, si documenta, e non le abbiamo mai sentito parlare di luoghi comuni, di info da bar, e' veramente un piacere ascolarLa. E' la dimostrazione che la Rete e' un mezzo di informazione , se studiata nel dettaglio, e non un accozzaglia di informazioni fake e inventate o peggio ancora, di interpretazioni di giornalisti o sedicenti tali, che non sono altro che braccia strappate all'agricoltura. Bravo e competente...continui cosi sperando che diventi un riferimento di qualche Associazione di Categoria...degna di chiamarsi tale..e non la solita raccolta fondi.
Grazie del tuo commento @user: adesso il mondo è un posto migliore!
MA CHI TI FA PARLARE????'
Una domanda più specifica?
Buon giorno lei ha ragione , io vorrei fare causa al governo e possibile? Magari con tanti altri nella medesima condizioni, sono loro i veri responsabili.
Constato che ancora oggi c'è qualcuno che non ha capito un concetto base elementare: diritto alla detrazione e cessione del credito SONO DUE COSE TOTALMENTE E COMPLETAMENTE DIVERSE.
L'unica spiegazione possibile è che tutti si sono messi a pilotare un aereo senza avere nemmeno la patente di un motociclo. Se non sai pilotare un aereo buon senso consiglia o di restare a terra o cercare un pilota affidabile. Ma a volte dimentico che siamo il paese di Cristoforo Colombo.
possibilità prossime alle zero visto che nessuno ha fatto causa per le restrizioni anticostituzionali in periodo di covid.
ma anche se si potesse, una causa contro lo stato dura almeno un decennio.
infine, magari non la vinceresti nemmeno perchè comunque la maggior parte degli errori (anzi orrori) è stato fatto dai tecnici edili che disinformavano e/o omettevano dettagli (perchè gli interessava solo la loro parte di lavoro e non quella economica) e delle banche che poi hanno chiuso la cessione dei crediti.
600 euro solo per l'installazione del fotovoltaico, poi c'è il materiale etc. A meno di 2000 non penso ci sia nessuno, ovviamente facendo un lavoro affidabile.
Ciao Domenico! Ogni volta che mi confronti con qualcuno sugli attuali aspetti economici per dare un impianto fotovoltaico installato, e gli parlo dei costi per la struttura, cadono dalle nuvole.
Ignorano che una struttura seria, certificata, garantita e che non sia un mix di roba assemblata da in ferramenta, costa migliaia di euro.
Poi sono consapevole che molti mettono insieme quello che trovano in giro, ma è il modo perfetto per farsi molto male: se si verifica un problema, chi paga?
Se invece è tutto fornito da un produttore, in caso di difetti ti rivolgi a lui!
@@IngMarcelloContu Esattamente. Comunque chi stravolge i prezzi al ribasso, fortunatamente di sovente fallisce, lasciandoci così campo libero. Io dico sempre che la prima parte del lavoro è trovarsi il cliente intelligente, poi segue il lavoro. Solo i soldi possono costruire qualità e garanzie, nonché, cosa ancora più importante, sicurezza sul lavoro. Ovviamente, come sempre, grazie Ing. per per gli aggiornamenti che ci dai. 💪
Nessuno blocca la speranza c'e visto che ne ha benificiato anche il Melone TRANCUILLI !!