Approvata la Direttiva Case Green: Col Geom. Alessio Tesconi - Aperitivo al 110% - N. 426
Вставка
- Опубліковано 1 лют 2025
- Approvata la Direttiva Case Green: Col Geom. Alessio Tesconi - Aperitivo al 110% - N. 426
Buon pomeriggio!
Stasera alle 18 vedremo in Live le ultime novità sulla EPBD - Energy Performance of Building Directive, nota come “Direttiva Case Green”.
Se non sai di cosa si tratta, devi sapere che è una nuova direttiva che definisce gli obiettivi comunitari per quanto riguarda le emissioni di CO2 in relazione agli edifici.
L’iter di approvazione di questa norma è iniziato ormai un paio d’anni fa ma, con l’approvazione di qualche giorno fa in Commissione Industria, Ricerca ed Energia (ITRE) del Parlamento europeo, è arrivato a un passo dall’approvazione definitiva.
Per questa ragione, a breve toccherà tutti noi, dettando le linee-guida su come dovranno essere fatte (o riqualificate) le nostre case negli anni a venire.
Per parlartene in modo approfondito, ho invitato in Live un caro amico e tecnico super-esperto su questo e altri temi tecnici: il Geom. Alessio Tesconi.
Il Geom. Tesconi in questi anni ha maturato una grande esperienza, che lo ha portato:
A essere Consulente SuperBonus del secondo gruppo bancario italiano
E a formare oltre 3.500 tecnici finora su temi tecnici che vanno dall’urbanistica ai vari Bonus nell’Edilizia
Grazie al supporto di Alessio vedremo nel dettaglio:
Di cosa parla la Direttiva Green e quale passo manca per l’approvazione definitiva
Quale impatto avrà sui nuovi edifici e sulla riqualificazione di quelli esistenti
Come condizionerà il nostro vivere la casa.
Come sempre, saremo a disposizione per rispondere alle domande che vorrete farci durante la diretta.
Un caro abbraccio e ci vediamo in Live alle 18.
Il Tuo Ingegnere Preferito
attendiamo aggiornamenti Grazie
Qui non sicarriva neanche a meta' del mese...figuriamoci fare lavori di ammodernamento casa
O li fai o pagherai sanzioni tutti gli anni
Portimo alle votazioni del popolo sed'accordo altro che democrezia ...meditate agire...
🤢🤮🤮🤮😖
❤Grazie di cuore per questo video divulgativo ❤
Qualche decennio fa si costruva magari senza considerare troppo la sicurezza, la qualità della coibentazione con molto nero e molte altri criteri che oggi consideriamo irrinunciabili. Le persone comunque riuscivano a comprarsi casa. Oggi i costi, non solo per l'inflazione, sono triplicati mentre gli stipendi sono rimasti al palo. Sappiamo che una pompa di calore è più efficiente di una caldaietta a gas ma costa 10 volte tanto, se lo stato vuole la svolta green deve sganciare i soldi, solo che con 100 miliardi si sono ristrutturate solo il 3% degli edifici, dove sono i soldi per ristrutturare tutti gli altri edifici. Non ci sono sanzioni perchè si sa già in partenza che la direttiva contiene obiettivi non raggiungibili e che andrebbero a colpire lamaggioranza delle persone
Abito a Genova Nervi accendo il riscaldamento 10 volte all'anno pago 40 euro di gas a bimestre inclusa uso cucina,se non mi ridanno il 110 o uno sconto in fattura sostanzioso,che interesse ho a coibentare,?Anche come rientro in bolletta ho poco o nulla
Stessa situazione. Abito a Sestri Ponente: quando spendo tanto, mi arrivano 200€ di gas fra acqua calda, riscaldamento e preparazione cibi. Cosa devo riqualificare?
Grazie, sempre molto interessante!!!
Si andrà verso la transizione di massa quando i costi saranno sopportabili. In alternativa sarà una lentissima transizione.
Insomma hanno messo i termini chiari, e poi gli scandinavi lo stanno facendo da anni senza fare tante parole
@@hamlock6677 La penisola scandinava, considerando i tre Stati che al compongono (Norvegia, Svezia e Finlandia) ha poco più di 20 milioni di abitanti distribuiti su un territorio di circa un milione di Km2. L'Italia ha 60 milioni di abitanti distribuiti su un territorio di circa 300.000 Km2, ovvero il triplo degli abitanti in un territorio grande 1/4 della Scandinavia. Considerando anche altre variabili come il diverso clima, la diversa morfologia del territorio e il patrimonio storico che non può essere di certo incellofanato come se nulla fosse, è come parlare di due pianeti completamente diversi.
Non la 626, ma la 494. La 626 non nasce per garantire la sicurezza dei lavoratori, nasce come direttiva europea per evitare che le nazioni che non avevano costi per la sicurezza facessero concorrenza sleale ad altre nazioni che invece avevano tali costi, solo che in Italia è stata applicata in modo punitivo e il documento della sicurezza se fatto bene diventava uno strumento di auto denuncia in mano al sindacato. La 494 invece partiva dal concetto che non bastava applicare tutti i decreti precedenti, anzi partiva dal concetto che fossero perfettamente applicati, ma che si dovesse coordinare le varie sicurezze. Ogni impresa ha il suo piano di sicurezza poi arriva il coordinatore che coordina la sicurezza dell'impresa A con l'impresa B e l'impresa C.
Lapsus 😘
In Bocca al Lupo per il nuovo ufficio di Milano, spero che Le riservi le soddisfazioni che merita! E grazie sempre per l'impegno profuso in questa continua informazione, purtroppo questi temi sembrano essere in una continua evoluzione...e vedremo chi resterà per vedere come andrà a finire! Grazie ancora
Buonasera..si vede bene...gentilmente, andiamo al sodo..siamo stanchi di ascoltare le solite cose..
a chi aiuta la nostra presidente ? io non ho ancora capito..troppa confusione..troppe prese in giro..Io non ho 1€ ..chi mi aiuta a ristrutturare la casa che i pezzi di cemento mi cadono sulla testa? cos è questo aiuto? chi non supera i 15.mila € d isee? si fanno solo parole..possono dare un aiuto concreto a chi ha bisogno? parliamo di energia rinnovabile..ma senza soldi come facciamo a migliorare il sistema climatico? grazie
Ringrazio l'Ing. Contu e il Geometra Tesconi di queste preziose informazioni, le case green sono la migliore eredità che possiamo lasciare ai nostri figli, insieme ad un mondo meno inquinato, quelli che criticano lasciano solo spazzatura.
quelli che criticano cacano per strada
A me scappa da ridere😂😂😂
Chiamate "miglioramento/ecologico costruire case di plastica ?! Ma siete seri?
Caro ing.ho casa green con il 110 ho dovuto rimetterci 60.00 €..devo di che la differenza energetica si sente e si vede.,buona sera
Ciao Vincenza, che importo di lavori hai fatto col SuperBonus?
@@IngMarcelloContu buongiorno ing. Ha fatto tt mio nipote ing.importo 180.000 € ma l'impresa si e' fatta pagare gli interessi cosa strana (un po' truffaldina) oltre ai 10.000 € di lavori in.piu' che abbiamo chiesto noi...
E altre cose che non elenco .x esempio x gli impianti termici e fotovoltaici abbiamo pagato da parte (ci rimborsano in 4 anni)...
Quindi hai avuto 180mila euro di lavori pagando 60mila?
@@IngMarcelloContu si infatti siamo rimasti sbalorditi e non abbiamo avuto spiegazioni..bohh.
Giustissimo è ora che smettiamo di inquinare
Mi permetta ingegnere...ma la gente non ha i soldi per efficentare la propria casa...una pompa di calore costa dieci volte tanto una normale caldaia...! Tanto per fare un esempio
Ciao Antonella, ci vogliono i soldi anche per pagare bollette salatissime…
@@IngMarcelloContusinceramente io di bollette pago circa 900 euro di riscaldamento (compresa acqua calda) durante i mesi invernali, ho appena rinnovato il contratto di fornutura biennale con A2A che mi costerà dal prossimo anno un 10% in più, per una casa singola di 120m2... anche se abbattesi le spese del 50% sarebbero 500 euro di risparmio all'anno ... in quanti anni/decenni ammortizzerei cappotto, serramenti, pompa di calore e magari pure il rifacimento tetto con tutti i costi "accessori" di specialisti e certificazioni varie ora che non esiste più il superbonus, forse nella prossima vita 😅
? Lascio a voi una eventuale risposta in merito grazie!
PS Il fotovoltaico quello già ce l'ho, fatto quando regione lombardia dava il 50% sulle batterie (ora non lo da più) e sinceramente senza quel bonus oggi come oggi non sarebbe conveniente averne uno, soprattutto se uno durante il giorno lavora e l'elettricità finisce in rete pagata pochissimo.
Chi lavora i soldi li ha. In fin dei conti lo fai per la tua casa. Anche perché no devi trovare i soldi per le multe annuali
@@hamlock6677 e ridaje con ste multe annuali ... dove lo hai visto scritto? Te le sei inventate ammettilo altrimenti linka dove sta scritto che ci saranno multe e a quanto ammonteranno ... così almeno ci divertiamo un po.
PS visti gli stipendi e le pensioni che girano i soldi li hanno chi non ha lavorato e ha vissuto di rendita mica chi lavora .... 🤣 chi lavora ha problemi a pagare u. Affitto e arrivare a fine mese altro che pagare le ristrutturazioni volute da 4 fancazzusi europei.
@@antoniogobbo6896 certamente, basta che ascolti la TV lo hanno detto ovunque, ed ha un senso. Ms comunque si spendano sti soldi lo si fa per casa propria. In scandinavia lo fanno dx anni e sono tutti vivi
Questi sono video per potenziali clienti che vogliono usufruire dei servi offerti dal personaggio pelato con gli occhiali che appare nel video. Non perdete tempo a commentare le contraddizioni elementari dei ragionamenti dei due soggetti che spiegano quanto è bella la casa efficiente
Grazie per il tuo intelligentissimo commento.
Chi ha necessità di concentrarsi sugli aspetti fisici di una persona, vuol dire che non riesce ad argomentare nel merito delle tesi esposte.
Ti do un argomento per la prossima volta: ho anche la pancia 😘
@@IngMarcelloContu sbatto la ciolla dei tuoi video
negli investimenti c'è un parametro molto importante che si chiama punto di ritorno dell investimento espresso in anni
In questo caso l'investimento è la spesa per l'adeguamento energetico dell immobile Il ritorno annuo è dato dal risparmio sui costi di riscaldamento
Mi domando come si può sostenere un investimento soprattutto per una persona anziana e povera che ha un punto di ritorno di 50 anni ?
ma stiamo veramente battendo i coperchi ? abbiamo mandato il cervello all ammasso ?
altra considerazione Non so che % del patrimonio immobiliare sia stata adeguata Facciamo il 5% ? dai stiamo larghi facciamo il 10%
Allora se adeguare il 10% del patrimonio immobiliare ha fatto raddoppiare i prezzi di beni e servizi nel settore della ristrutturazione che effetto sui prezzi avrà adeguare il restante 90% ? ditemi che siamo su scherzi a parte Mi sembra un incubo Sono sincero
È allora Amen io nel 2050 se sarò viva avrò 83 anni
Si ma i primi miglioramenti si devono fare entro il 2030
le tasse le pagano tutti anche chi è ricco il soldi non li nascondono in cantina e quelli investiti ci pagano il 26%