65 anni, qualche chilo di troppo, ho sempre odiato la corsa, e negli ultimi anni, avendoci riprovato, mi aveva dato problemi alle ginocchia, alla schiena ecc. In questi giorni, piano piano, seguendo i tuoi ottimi e chiari consigli, sembra che vada. E oggi, 4 maggio, ho fatto la prima uscita della scheda "I primi 10 km". Andata, stiamo a vedere. Beppe
É proprio vero...prima le facevo e senza rendermene conto mi avevano aiutata tantissimo a correre meglio e piu veloce. Poi a forza di sentirmi ripetere che dopo i 40 anni non si puo piu modificare il proprio modo di correre ho via via lasciato perdere, ma il tuo libro e i tuoi video mi stanno motivando di nuovo e mi stanno facendo capire che con la costanza e il giusto allenamento qualsiasi cattiva abitudine puo e deve essere modificata, specie se si tratta di ricordare al peopeio copro dei movimenti ancestrali che ha dimenticato per colpa di uno stile di vita troppo sedentario ❤
Fantastico!! Semplicemente... GRAZIE!! Correvo male... ho appena cominciato a seguire i tuoi consigli ma la mia corsa (con le dovute attenzioni) è già cambiata molto! Sono più “leggera” mentre prima mi sentivo un pachiderma e soprattutto sono molto più veloce facendo meno fatica!! Grazie davvero
@@concettabennardo1351 ciao, io non sono nessuno per dirlo ma dalla mia esperienza di atletica leggera posso dirti che puoi farli su molti tipi di terreno come quello del campo atletico, asfalto e anche terreno morbido come prato ecc... Secondo me l'asfalto è buono perchè senti bene come appoggi ma è un terreno un po' duro, invece il prato è si più morbido e confortevole ma a mio parere se hai una suola alta senti poco dove appoggi
Complimenti per la spiegazione corretta e chiara delle fasi della corsa e giustissima la sucessione di andature da calciata dietro, calciata sotto e skip. Mi permetto solo di correggerti l'ultimaandatura che non sono balzi ma un passo saltellato.
Video davvero illuminante per un principiante. Grazie. Ho inserito da poco questa rutine nella fase di riscaldamento. A tal proposito faresti un video specifico sul riscaldamento e comunque come consigli di fare riscaldamento?? Grazie ancora!!!
Ciao Gianluca! Grazie mille, mi fa davvero piacere! Si presto farò un video sul riscaldamento ci stavo giusto pensando in questi giorni 💪🏼buone corse e buone feste!
Per quanto riguarda il richiamo sotto, leggendo il libro del dottor Nicholas Romanov The Running revolution, nel quale chiama (se ho capito bene) questa pozione Pulling (che avviene dopo aver raggiunto la Running Pose, a cui segue la fase Fall, in cui il corpo cade in avanti rispetto alla verticale per un angolo massimo di 22,5 gradi) il concetto è che il piede dopo che ha completato la fase di appoggio (che deve avvenire di avampiede per ridurre il rischio di infortuni del 50%), ed è iniziata la fase di caduta in avanti del corpo, ad un certo punto il piede non deve essere spinto contro il terreno, ma tirato in alto sotto al baricentro, cioè viene richiamato sotto al baricentro. Quindi: appoggio di avampiede sotto al baricentro, running pose, caduta in avanti, richiamo sotto, fase di volo e si ripete la sequenza
Bel video! Bravo! Una domanda: come vedi l'allenamento su sentiero/sterrato rispetto a quello su strada? Secondo me su sentiero/sterrato si allena meglio la propriocezione e si rinforano le caviglie. Tendenzialmente alterno sterrato/trail con asfalto perché non sempre ho sterrato su cui correre e perché sull'asfalto mi posso concentrare meglio sulla tecnica pura.
Non ho capito bene la differenza tra calciata dietro e richiamo sotto; sembrano simili. Nella calciata dietro il tallone va quasi a toccare il gluteo, mentre nel richiamo sotto il tallone sale solo parzialmente? Le andature vanno fatte in movimento o sul posto? Ho notato che sul posto è più faticoso e dolorante (ginocchio in particolare per la calciata dietro perché ho un po’ di rigidità muscolari). Quanto tempo devono durare? Bisogna fare tre serie per ciascuna andatura un certo numero di volte affinché siano efficaci? 😊
Ciao, io ho avuto un infarto. Per fortuna non dei più gravi. Ho una funzione sistolica del 55 %. Tu sai di infartuati che praticando la corsa hanno migliorato la funzione sistolica o la contrattilità del cuore ? Ripeto, per fortuna l'intervento è stato tempestivo e i danni sembrano contenuti. Di fatto però si è trattatondinun infarto e ho 2 stent pantera (figata :( ) nelle coronarie. Non sei un cardiologo, ma forse hai avuto modo di confrontarti con chi fa riabilitazione tramite la corsa. Mi fai sapere? Grazie. Sono video fantastici. A tutti dico: godetevi un cuore sano se lo avete. Vi permette di volare. Correre è volare, l'ho scoperto dopo :)
Ciaooo, sto guardando adesso i tuoi video.... corro o meglio faccio running da circa 5 anni con tempi e pause incluse... mi piace da morire correre!!! ho fatto i 10km in 5,20 e i 23Km in 5,40, non riesco o meglio non riuscivo a migliorare, adessso dopo una pausa faccio i 5 km in 7:0 min, non sono piu allenato!! ma gia da prima non riuscivo a migliorare... mi accorgo che diminuire la frequenza di allenamento dimezza le prestazioni!! ogni tanto riprendo ho 50 anni peso 66 kg circa, vorrei riprendere seriamente ed arrivare alla maratona!!! ma faccio una fatica incredibile!!! adesso corro a 7 come prima correvo a 5... ho affrontato mal di ginocchia ghiaccio poi passato tutto!! e mi reputo ancora in forma, se faccio 10Km nessun dolore articolare!! se mai acido lattico dopo i primi km!!! battiti mai superiori adesso ai 150 bpm.... riprenderei se seguito ma voglio vedere miglioramenti mi poi aiutare?
Ho scoperto questo bellissimo canale. Ho iniziato il programma allenamenti per principianti, ho 43 anni, “alto” 1,65, qualche chilo da smaltire… Sto cercando di seguire una tecnica decente, la scorsa settimana dopo 10 min di camminata veloce ho corso 15 min. a 5:40 al km, se il dispositivo non dava dati errati. Non so come sia possibile arrivare a 180 bpm. Faccio fatica ad arrivare a 165 e mi sto sforzando. Cerco di non allungare e a non cadere sui talloni. Mi pare di fare più fatica ad aumentare la frequenza, la velocità è scesa a oltre 6 al km e i polpacci esplodono. Ma come fate ad arrivare a 180? Neanche se faccio corsa sul posto non ci arrivo. Un saluto a tutti.
Ciao e complimenti per i tuoi video! Seguendo i tuoi video mi sono fatto riprendere e nel video mi rendo conto che poggio di tallone e uso la camminata al posto della corsa. Ho iniziato a guardare questi video perchè dopo 2-3 settimane che avevo ripreso a correre dopo qualche anno di fermo ho iniziato ad avere dolore solo al collo del piede detro che risale verso la gamba, nel piede gamba sinistra invece nulla. Ecco la mia domanda è la seguente, sto cercado d capire la motivazione del dolore al piede, cioè immagino che se corro male, mi sarei aspettato un dolore su entrambe le gambe e/o entrambi i piedi. Quale può essere la causa?
Ciao Roberto, ieri sera sono uscito ad allenarmi un po e...ne ho approfittato per fare un oretta allenandomi sui 4 punti (calciata dietro, richiamo sotto, skip e balzi) e poi ovviamente ho provato ad unire il tutto... Allora sensazione ottima... ho notato subito la differenza nell'atterrare di mesopiede rispetto al tallone ( e si..io sono uno di quelli che fa l'errore di trasportare la tecnica della camminata nella corsa!!!).. Questi esercizi li ho fatti su una strada sterrata e ho notato di avere un po meno "stabilità" rispetto alla mia corsa a "pendolo" su questo tipo di terreno. E' normale? Ho provato poi su asfalto, ovviamente la stabilità è aumentata...il che mi ha permesso di aumentare anche la velocità....Questo però mi ha portato ad andare un po in affanno anche se a livello muscolare mi sembrava di essere al 50%... Anche questa mancanza di fiato all'inizio è normale? Comunque in generale devo dire che le sensazioni provate sono estremamente positive.
Ieri ho provato a fare 12km stando molto attento alle 4 fasi della corsa. Finchè con la testa resto concentrato nelle 4 fasi...mi vengono... se mi distraggo un poi...tendo a ritornare ad usare la meccanica della camminata. E me ne accorgo perchè si sente in maniera netta il peso sul tallone! Noto ancora un notevole dispendio di energie (è giusto che sia cosi??) nella fase della calciata dietro....Il fatto di alzare il piede posteriormente sento che mi costa molta energia...Nei primi km questo non pesa...ma man mano che aumento i km...la fatica si fa più marcata....
Ciao Roberto volevo chiederti una cosa è possibile alternare una scarpa con drop come le asics cumulus 20 con una drop 0 tipo Altra running oppure è rischioso? Grazie e complimenti sei un grande! 👍
Ciao, per mettere un po’ di massa nelle gambe quale tipo di corsa è efficace secondo te: gli sprint ( intervall training) o una corsa normale di 30 minuti? Grazie
Nella corsa non serve mettere massa muscolare nelle gambe... per quello c'è la palestra con i pesi... se vuoi fare un allenamento di potenziamento per le gambe puoi fare gli scatti in salita di 10sec con recupero 2/3 minuti, occhio però che sono lavori ad alta intensità e si rischia di farsi male, non esagerare 😉
Seguo con attenzione i tuoi video. A tal riguardo secondo te avendo poco tempo per andare a correre potrei inserire questi esercizi dopo l’allenamento con i pesi fatto a casa? O sono degli esercizi da fare pre o post corsa?
Ciao , una curiosità, come pensi sia opportuno correre in discesa? Diversi preparatori dicono che in discesa è meglio correre di rullata anziché di avampiede... Vorrei sapere il tuo parere..grazie
In discesa l'impatto è ancora più forte rispetto alla corsa in piano... quindi di conseguenza mi sembra necessario ammortizzare l'impatto al suolo correndo di avampiede. La regola dice che si corre sempre di avampiede 😉
Grazie come sempre. Domanda : volendo fare due serie per ogni esercizio,qual'e' il metodo giusto. METODO1: 30'' calciata dietro, 30'' rec, 30 '' calciata dietro , 30'' rec., prox eserc? METODO 2: 30'' calciata dietro, 30'' rec, 30 '' prox eserc....... Finito il ciclo riparto con: 30'' calciata dietro ..? Spero di aver chiarito. GRAZIE
Ciao! In realtà vanno bene entrambe le soluzione, per iniziare vai con il "metodo 2" e poi per variare più avanti puoi passare al diciamo "metodo 1" 😉Buone corse!
Ciao volevo farti una domanda è da poco che corri seriamente oggi seguendo le tue dritte per una corsa migliore ho notato che dopo qualche ora ho iniziato a sentire un dolore all interno del piede sinistro. Può dipendere dal fatto di non essere abituato a questa nuova postura ? In più ho preso solo oggi delle scarpe decenti. Grazie
Ciao! il cambio di tecnica deve essere graduale, ci vogliono mesi... inizia facendo poco le prime settimane e poi aumenta gradualmente... un cambio drastico può portare a degli infortuni 😊
Ti vorrei fare una domanda, gentilmente. Ogni volta che faccio gli esercizi da te illustrati soffro un casino con il fiato, Più di quanto possano stancarmi 5km corsi a 4 Min. l' uno 🤔 Come mai ?
Ciao Alberto! si un esercizio simile sta nel video sul potenziamento dei piedi... senza corda, solo saltelli sul posto 😉a piedi scalzi aiutano molto a potenziare il piede e allenano la reattività ecco il video ua-cam.com/video/D0PGx4Sq49E/v-deo.html Ciao!
Sto pensando di inserire questi esercizi in questo breve allenamento con la corda: ua-cam.com/video/1BZM2Vre5oc/v-deo.html Al posto degli esercizi a corpo libero potrei fare gli esercizi per la corsa che hai proposto tu. Quando eravamo in quarantena il video di allenamento con la corda faceva parte del mio allenamento quotidiano (insieme ad un video di 30 minuti con esercizi cardio e 15 minuti di "scale", cioè di salire ripetutamente sul comodino :D).
Non hai detto se il piede va poggiato a terra o se vanno fatto saltellando sulle punte (o sul avampiede). Puoi dirlo ? Grazie Io guardando il visto non ho capito Grazie
65 anni, qualche chilo di troppo, ho sempre odiato la corsa, e negli ultimi anni, avendoci riprovato, mi aveva dato problemi alle ginocchia, alla schiena ecc. In questi giorni, piano piano, seguendo i tuoi ottimi e chiari consigli, sembra che vada. E oggi, 4 maggio, ho fatto la prima uscita della scheda "I primi 10 km". Andata, stiamo a vedere. Beppe
É proprio vero...prima le facevo e senza rendermene conto mi avevano aiutata tantissimo a correre meglio e piu veloce. Poi a forza di sentirmi ripetere che dopo i 40 anni non si puo piu modificare il proprio modo di correre ho via via lasciato perdere, ma il tuo libro e i tuoi video mi stanno motivando di nuovo e mi stanno facendo capire che con la costanza e il giusto allenamento qualsiasi cattiva abitudine puo e deve essere modificata, specie se si tratta di ricordare al peopeio copro dei movimenti ancestrali che ha dimenticato per colpa di uno stile di vita troppo sedentario ❤
Fantastico!! Semplicemente... GRAZIE!! Correvo male... ho appena cominciato a seguire i tuoi consigli ma la mia corsa (con le dovute attenzioni) è già cambiata molto! Sono più “leggera” mentre prima mi sentivo un pachiderma e soprattutto sono molto più veloce facendo meno fatica!! Grazie davvero
Ciao Laura! Grazie mille! mi fa davvero piacere... Buone corse!
Personal Running Coach 🤗 ma è normale che la mia resistenza si sia drasticamente ridotta? Oppure è più probabile che io stia sbagliando qualcosa?
Ciao Roberto volevo chiederti questo andature vanno fatte su quali terreni sulla sabbia prato o asfalto 😅
@@concettabennardo1351 ciao, io non sono nessuno per dirlo ma dalla mia esperienza di atletica leggera posso dirti che puoi farli su molti tipi di terreno come quello del campo atletico, asfalto e anche terreno morbido come prato ecc... Secondo me l'asfalto è buono perchè senti bene come appoggi ma è un terreno un po' duro, invece il prato è si più morbido e confortevole ma a mio parere se hai una suola alta senti poco dove appoggi
Grazie a Te voloooo sei la persona piu brava e umile..nonostante .la bravura..sempre Roberto!!!
Adoro questi esercizi, piu di correre... 😂 Grazie roberto sei la salvezza
Domani ci provo!! Bravo e stai anche alzando la qualità dei video!
Grazie mille! Buone corse! 🤗
Complimenti per la spiegazione corretta e chiara delle fasi della corsa e giustissima la sucessione di andature da calciata dietro, calciata sotto e skip. Mi permetto solo di correggerti l'ultimaandatura che non sono balzi ma un passo saltellato.
Con questi tipi di esercizi vado bene complimenti
Ciao passo per un saluto e per dirti un grazie enorme per tutto il tuo lavoro qui . Buone cose e corse
🤩🤩 grazie mille 🙏 😊 lo apprezzo molto ☺️
@@Personalrunningcoach Te lo meriti
Faccio regolarmente questi esercizi sul tapisroulant ad una andatura di 9.5-10.5 km come riscaldamento per 15 minuti circa avendo notevoli benefici
Grazie Roberto, davvero GOLD questo video 👍🏻
Gran bel video molto interessante.
Grazie 🤩
Grazie per i consigli li trovo molto interessanti
Video davvero illuminante per un principiante. Grazie. Ho inserito da poco questa rutine nella fase di riscaldamento. A tal proposito faresti un video specifico sul riscaldamento e comunque come consigli di fare riscaldamento?? Grazie ancora!!!
Ciao Gianluca! Grazie mille, mi fa davvero piacere! Si presto farò un video sul riscaldamento ci stavo giusto pensando in questi giorni 💪🏼buone corse e buone feste!
Buone feste altrettanto 🎅
Sei sempre chiaro e preciso 👍🏻
Per quanto riguarda il richiamo sotto, leggendo il libro del dottor Nicholas Romanov The Running revolution, nel quale chiama (se ho capito bene) questa pozione Pulling (che avviene dopo aver raggiunto la Running Pose, a cui segue la fase Fall, in cui il corpo cade in avanti rispetto alla verticale per un angolo massimo di 22,5 gradi) il concetto è che il piede dopo che ha completato la fase di appoggio (che deve avvenire di avampiede per ridurre il rischio di infortuni del 50%), ed è iniziata la fase di caduta in avanti del corpo, ad un certo punto il piede non deve essere spinto contro il terreno, ma tirato in alto sotto al baricentro, cioè viene richiamato sotto al baricentro. Quindi: appoggio di avampiede sotto al baricentro, running pose, caduta in avanti, richiamo sotto, fase di volo e si ripete la sequenza
Grazie del video😊
Grazie di cuore sto imparando molto
Prego! Buone corse! 😊
Grazie, li hai spiegati benissimo!
Prego! Buone corse! 😉
quando vanno fatte? vanno bene anche a fine allenamento?
Si basta che non le fai a freddo
Bel video! Bravo!
Una domanda: come vedi l'allenamento su sentiero/sterrato rispetto a quello su strada? Secondo me su sentiero/sterrato si allena meglio la propriocezione e si rinforano le caviglie. Tendenzialmente alterno sterrato/trail con asfalto perché non sempre ho sterrato su cui correre e perché sull'asfalto mi posso concentrare meglio sulla tecnica pura.
Bravo come sempre. ...
Grazie mille 😍buone corse!
Sei un grande .
Ciao Roberto sei un grandissimo.....volevo farti una domanda: Te dove insegni o prepari le persone?
Ciao Diego seguo persone a distanza in tutta Italia 😉
@@Personalrunningcoach D'accordo ne terrò conto....tra i miei sport preferiti l'atletica è al 1° posto....
Bravo e simpatico
Non ho capito bene la differenza tra calciata dietro e richiamo sotto; sembrano simili. Nella calciata dietro il tallone va quasi a toccare il gluteo, mentre nel richiamo sotto il tallone sale solo parzialmente? Le andature vanno fatte in movimento o sul posto? Ho notato che sul posto è più faticoso e dolorante (ginocchio in particolare per la calciata dietro perché ho un po’ di rigidità muscolari). Quanto tempo devono durare? Bisogna fare tre serie per ciascuna andatura un certo numero di volte affinché siano efficaci? 😊
Complimenti . Le scarpe in descrizione le altra one 3 sono delle A3? che tipo o marca di calzatura a 3 potresti consigliarmi?
Grazie mille!
Grazie del video :)
Prego! 😊
Ottimo grazie 😊
Una piccola correzione, quelli che hai chiamato balzi dovrebbero essere passi-stacco... Comunque complimenti per il canale 🖖
grazie bravissimo
Ciao, io ho avuto un infarto. Per fortuna non dei più gravi. Ho una funzione sistolica del 55 %. Tu sai di infartuati che praticando la corsa hanno migliorato la funzione sistolica o la contrattilità del cuore ? Ripeto, per fortuna l'intervento è stato tempestivo e i danni sembrano contenuti. Di fatto però si è trattatondinun infarto e ho 2 stent pantera (figata :( ) nelle coronarie. Non sei un cardiologo, ma forse hai avuto modo di confrontarti con chi fa riabilitazione tramite la corsa. Mi fai sapere? Grazie. Sono video fantastici. A tutti dico: godetevi un cuore sano se lo avete. Vi permette di volare. Correre è volare, l'ho scoperto dopo :)
Ciao Roberto. Volevo chiederle se lei è di Milano?
Ciaooo, sto guardando adesso i tuoi video.... corro o meglio faccio running da circa 5 anni con tempi e pause incluse... mi piace da morire correre!!! ho fatto i 10km in 5,20 e i 23Km in 5,40, non riesco o meglio non riuscivo a migliorare, adessso dopo una pausa faccio i 5 km in 7:0 min, non sono piu allenato!! ma gia da prima non riuscivo a migliorare... mi accorgo che diminuire la frequenza di allenamento dimezza le prestazioni!! ogni tanto riprendo ho 50 anni peso 66 kg circa, vorrei riprendere seriamente ed arrivare alla maratona!!! ma faccio una fatica incredibile!!! adesso corro a 7 come prima correvo a 5... ho affrontato mal di ginocchia ghiaccio poi passato tutto!! e mi reputo ancora in forma, se faccio 10Km nessun dolore articolare!! se mai acido lattico dopo i primi km!!! battiti mai superiori adesso ai 150 bpm.... riprenderei se seguito ma voglio vedere miglioramenti
mi poi aiutare?
Alleno persone a distanza in tutta italia, trovi maggiori informazioni sul mio sito 😉
Ho scoperto questo bellissimo canale. Ho iniziato il programma allenamenti per principianti, ho 43 anni, “alto” 1,65, qualche chilo da smaltire… Sto cercando di seguire una tecnica decente, la scorsa settimana dopo 10 min di camminata veloce ho corso 15 min. a 5:40 al km, se il dispositivo non dava dati errati.
Non so come sia possibile arrivare a 180 bpm. Faccio fatica ad arrivare a 165 e mi sto sforzando. Cerco di non allungare e a non cadere sui talloni. Mi pare di fare più fatica ad aumentare la frequenza, la velocità è scesa a oltre 6 al km e i polpacci esplodono.
Ma come fate ad arrivare a 180? Neanche se faccio corsa sul posto non ci arrivo.
Un saluto a tutti.
Ci vuole tempo e costanza vedrai che piano piano andrà sempre meglio 😊
Fai una corsa seguita dalla telecamera con tutti e 4 🙏 grazie ! Iscritto . 👍 Campanella
Grazie, per correggere un utilizzo eccessivo delle braccia (movimento rigido e ampio avanti-dietro) cosa suggerisci?
In questo caso purtroppo c’è poco da fare...ti consiglio di concentrarti sulle braccia e di contenere il movimento 💪🏻 buone corse
Ciao e complimenti per i tuoi video!
Seguendo i tuoi video mi sono fatto riprendere e nel video mi rendo conto che poggio di tallone e uso la camminata al posto della corsa.
Ho iniziato a guardare questi video perchè dopo 2-3 settimane che avevo ripreso a correre dopo qualche anno di fermo ho iniziato ad avere dolore solo al collo del piede detro che risale verso la gamba, nel piede gamba sinistra invece nulla.
Ecco la mia domanda è la seguente, sto cercado d capire la motivazione del dolore al piede, cioè immagino che se corro male, mi sarei aspettato un dolore su entrambe le gambe e/o entrambi i piedi.
Quale può essere la causa?
Ciao Roberto, ieri sera sono uscito ad allenarmi un po e...ne ho approfittato per fare un oretta allenandomi sui 4 punti (calciata dietro, richiamo sotto, skip e balzi) e poi ovviamente ho provato ad unire il tutto... Allora sensazione ottima... ho notato subito la differenza nell'atterrare di mesopiede rispetto al tallone ( e si..io sono uno di quelli che fa l'errore di trasportare la tecnica della camminata nella corsa!!!).. Questi esercizi li ho fatti su una strada sterrata e ho notato di avere un po meno "stabilità" rispetto alla mia corsa a "pendolo" su questo tipo di terreno. E' normale? Ho provato poi su asfalto, ovviamente la stabilità è aumentata...il che mi ha permesso di aumentare anche la velocità....Questo però mi ha portato ad andare un po in affanno anche se a livello muscolare mi sembrava di essere al 50%... Anche questa mancanza di fiato all'inizio è normale? Comunque in generale devo dire che le sensazioni provate sono estremamente positive.
Sei bravo!!! Ma x me che nn posso fare troppo saltelli ,anzi proprio niente?Come faccio?Grazie,spero mi rispondi😊👍
Ieri ho provato a fare 12km stando molto attento alle 4 fasi della corsa. Finchè con la testa resto concentrato nelle 4 fasi...mi vengono... se mi distraggo un poi...tendo a ritornare ad usare la meccanica della camminata. E me ne accorgo perchè si sente in maniera netta il peso sul tallone! Noto ancora un notevole dispendio di energie (è giusto che sia cosi??) nella fase della calciata dietro....Il fatto di alzare il piede posteriormente sento che mi costa molta energia...Nei primi km questo non pesa...ma man mano che aumento i km...la fatica si fa più marcata....
Vorrei sapere se sei stato un "allievo" di Daniele Vecchioni, creatore del metodo Correre Naturale.
Ciao Roberto volevo chiederti una cosa è possibile alternare una scarpa con drop come le asics cumulus 20 con una drop 0 tipo Altra running oppure è rischioso? Grazie e complimenti sei un grande! 👍
Quando farli durante la settimana? Dopo una giornata pesante?
Bel filmato !!!👍😆😆😆😅
Esercizi di rinforzo della muscolatura che stabilizza il ginocchio?
Ciao. X chi come me a problemi alle ginocchia, non sarà un po' troppo traumatico?
Ciao, per mettere un po’ di massa nelle gambe quale tipo di corsa è efficace secondo te: gli sprint ( intervall training) o una corsa normale di 30 minuti? Grazie
Nella corsa non serve mettere massa muscolare nelle gambe... per quello c'è la palestra con i pesi... se vuoi fare un allenamento di potenziamento per le gambe puoi fare gli scatti in salita di 10sec con recupero 2/3 minuti, occhio però che sono lavori ad alta intensità e si rischia di farsi male, non esagerare 😉
Personal Running Coach ok , grazie mille di cuore ☺️
Niente di tutto ciò
Il 4 lo soprannominerò passo Heidi :D
Infatti si chiama saltellata e non balzi...
Seguo con attenzione i tuoi video. A tal riguardo secondo te avendo poco tempo per andare a correre potrei inserire questi esercizi dopo l’allenamento con i pesi fatto a casa? O sono degli esercizi da fare pre o post corsa?
Meglio farli dopo una fase di riscaldamento di corsa 💪🏻😉
Io i balzi (qualcuno li chiama doppio impulso) ho provato a farli e rifarli, ma non riesco proprio. Guardo e riguardo il tuo video, ma niente.
Domani andature !! 😃
Mi raccomando non esagerare all'inizio 💪💪💪buone corse!
Ciao , una curiosità, come pensi sia opportuno correre in discesa? Diversi preparatori dicono che in discesa è meglio correre di rullata anziché di avampiede...
Vorrei sapere il tuo parere..grazie
In discesa l'impatto è ancora più forte rispetto alla corsa in piano... quindi di conseguenza mi sembra necessario ammortizzare l'impatto al suolo correndo di avampiede. La regola dice che si corre sempre di avampiede 😉
Grazie come sempre. Domanda : volendo fare due serie per ogni esercizio,qual'e' il metodo giusto. METODO1: 30'' calciata dietro, 30'' rec, 30 '' calciata dietro , 30'' rec., prox eserc? METODO 2: 30'' calciata dietro, 30'' rec, 30 '' prox eserc....... Finito il ciclo riparto con: 30'' calciata dietro ..? Spero di aver chiarito. GRAZIE
Ciao! In realtà vanno bene entrambe le soluzione, per iniziare vai con il "metodo 2" e poi per variare più avanti puoi passare al diciamo "metodo 1" 😉Buone corse!
Ciao volevo farti una domanda è da poco che corri seriamente oggi seguendo le tue dritte per una corsa migliore ho notato che dopo qualche ora ho iniziato a sentire un dolore all interno del piede sinistro.
Può dipendere dal fatto di non essere abituato a questa nuova postura ? In più ho preso solo oggi delle scarpe decenti. Grazie
Ciao! il cambio di tecnica deve essere graduale, ci vogliono mesi... inizia facendo poco le prime settimane e poi aumenta gradualmente... un cambio drastico può portare a degli infortuni 😊
Ciao,
questi esercizi possone essere fatti anche da bambini di 8 - 9 anni ?
Se ben allenati si 😉
Ti vorrei fare una domanda, gentilmente.
Ogni volta che faccio gli esercizi da te illustrati soffro un casino con il fiato, Più di quanto possano stancarmi 5km corsi a 4 Min. l' uno 🤔
Come mai ?
Probabilmente è solo questione di allenamento e efficenza nel movimento... fai Max 3x 30 secondi per esercizio 😊
@@Personalrunningcoach graaziee !
Grazie video molto interessante volevo chiederti aggiungere anche il salto della corda a piedi uniti non aiuterebbe? Grazie
Ciao Alberto! si un esercizio simile sta nel video sul potenziamento dei piedi... senza corda, solo saltelli sul posto 😉a piedi scalzi aiutano molto a potenziare il piede e allenano la reattività ecco il video ua-cam.com/video/D0PGx4Sq49E/v-deo.html Ciao!
Grazie sei molto gentile!
Ciao Roberto, anche se la tecnica è perfetta, ritieni di eseguire regolarmente gli esercizi? Grazie
Io li eseguo regolarmente perché penso che non si smette mai di imparare e di migliorarsi... 😊sono comunque degli ottimi esercizi 😉
Pensi sia utile , per chi lo sa fare nel modo corretto , saltare alla corda ?
Sto pensando di inserire questi esercizi in questo breve allenamento con la corda: ua-cam.com/video/1BZM2Vre5oc/v-deo.html Al posto degli esercizi a corpo libero potrei fare gli esercizi per la corsa che hai proposto tu. Quando eravamo in quarantena il video di allenamento con la corda faceva parte del mio allenamento quotidiano (insieme ad un video di 30 minuti con esercizi cardio e 15 minuti di "scale", cioè di salire ripetutamente sul comodino :D).
Se si propongono esercizi tecnici fondamentali per la corsa e qualsiasi attività sportiva, bisogna utilizzare l terminologia corretta.
Non hai detto se il piede va poggiato a terra o se vanno fatto saltellando sulle punte (o sul avampiede).
Puoi dirlo ? Grazie
Io guardando il visto non ho capito
Grazie
Ciao Andrea! Automaticamente facendo questi esercizi atterrerai di avampiede 😉impossibile poggiare male o in modo diverso 💪🏼
Scusa, ho detto male, la domanda era tallone a terra oppure no? Grazie mille
Il tallone sfiora il terreno 😉
Dimenticavo vado tutte le mattine a digiuno a correre cm le ginocchia e la schiena mi permettono😊
di quale tecnica di corsa si parla? per lo sprint o di resistenza?
Resistenza
bel video ma le esecuzioni non sono del tutto corrette
Perché mi fa male sempre la caviglia
Ti consiglio di consultare un fisioterapista...purtroppo a distanza è complicato 😊 ti posso consigliare di lavorare sulla tecnica di corsa 💪🏻
@@Personalrunningcoach grazie mille
e solo questione di TATATATATATATATA!!!
Tirate su il ginocchio?? Bocciato
Tirare su il ginocchio nello skip? Tirare su i piedi? Non si può sentire.....