OCCHIALI NERI | LA RECENSIONE del nuovo film di DARIO ARGENTO di ritorno al cinema dopo 10 anni

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 25 лют 2022
  • A distanza di 10 anni dal dimenticabile e terribile Dracula 3d Dario torna a fare quello che sa fare. Un film dove l'atmosfera e il cuore l'hanno vinta sulla suspance e l'horror. Una fiaba moderna da inserirsi direttamente nel periodo anni 80 del regista. Operazione riuscita o fallita?
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 132

  • @vegaman2994
    @vegaman2994 2 роки тому +6

    Occhiali neri è indifendibile.

  • @gabrielegiacobone346
    @gabrielegiacobone346 2 роки тому +8

    Grandissimo!!!! Finalmente qualcuno che non spara a zero sul film e che riesce a riconoscere cmq dei meriti in quello che è stato fatto...dire che il film non ha difetti sarebbe stato clamoroso (e infatti tu li hai evidenziati) ma non ammettere che ci sono delle cose buone (cosa che tu hai fatto ma altri no) è da disonesti, e di recensioni ne ho viste parecchie prima di questa...complimenti ancora!!!!

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  2 роки тому +2

      Ti ringrazio... E si.. purtroppo si tende a sparare troppo a zero su sto film.. ti consiglio recensioni di movieplayer e Everyeye... Son riusciti a essere molto oggettivi

    • @antonelloc.8900
      @antonelloc.8900 Рік тому

      Non sono d'accordo. Da un regista che fa film da 50 anni e che ha perso l'ispirazione da piú di 20 anni adagiandosi sugli allori, è inevitabile sparare a zero. Un film che non ha una inquadratura degna di nota, per non parlare dei soliti difetti macroscopici di recitazione e sceneggiatura. Faccio fatica a credere che lui non se ne accorga. Sembra una presa in giro nei confronti degli spettatori. C'era una volta Dario Argento.....

  • @francescomandaglio-sz9on
    @francescomandaglio-sz9on Рік тому +1

    Bello

  • @TheViaggiatore68
    @TheViaggiatore68 Рік тому +2

    Ciao Giova come sempre ottima recensione nei dettagli ma a mio parere il film nn è un buon film purtroppo nn per il regista ma ormai le produzioni vengono fatte dalle regioni , mi spiego, parecchi film vengono realizzati solo per marketing e come ha detto Asia in un intervista “ i film li fanno le banche”. e purtroppo si perde L arte questo come altri film italiani ne fa parte. L Argento degli anni passati nn c’è più,comunque sia e storia! ah ,come sempre attori ?stendiamo un velo,pietoso🤔 ciao👍

  • @tesoring
    @tesoring 2 роки тому

  • @technicmen
    @technicmen 2 роки тому

    ciao, hai fatto anche la recensione del film "LA CHIESA", dove Dario Argento non è il regista, ma il produttore, se non sbaglio?

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  2 роки тому +1

      Si esatto.. era produttore.. non le ho ancora fatte sulle produzioni.. ma alla fine delle regie le farò

    • @francescoippolito1818
      @francescoippolito1818 2 роки тому +1

      Il regista de "La chiesa" è Michele Soavi.

    • @stefanovaccaro7806
      @stefanovaccaro7806 2 роки тому

      Si ma Argento è il produttore e sceneggiatore! E comunque La Chiesa in confronto a questo ultimo film è quasi bello, poi la scena del diavolo che fa sesso manda tutto sul ridicolo andante. Se non sbaglio c'era anche Luciana Turina nuda......non svelo altro

  • @marcofoini5839
    @marcofoini5839 Рік тому +1

    Io l'ho visto al cinema e sono tra quelli che l'ha apprezzato, acquistando pure la mia copia in blu ray. Argomentando, è sicuramente un film che ha i suoi difetti e non un capolavoro come per esempio Suspiria ma meglio rispetto a film che ho trovato deludenti come la terza madre o ciofeche come cartaio, giallo, Dracula 3d ad eccezione di Non ho sonno dai tempi di Opera.

  • @antoniovezzaro2176
    @antoniovezzaro2176 9 місяців тому +1

    Io, "Occhiali neri" , l'ho visto qualche giorno fa. Il mio voto e' sette e mezzo. Si, e' una storia che ad ogni modo, tocca le sottili corde della sensibilita' di ognuno di noi. E' un film diverso da tutti quelli che son stati girati finora. M'ha stupito e mi ha fatto molto riflettere. Non penso che la figlia di Dario Argento nei films del papa', rovini o renda peggiore il film. Ha l'accetto romano, indubbiamente, ma e' alquanto professionale. La si critica tanto, ma e' doveroso tener presente che lei, ha iniziato la gavetta di attrice gia' da piccolissima. Poi se e' antipatica, questa e' tutt'un'altra storia. Io, se non sopporto una persona, non vado a denigrare la professione che svolge. E' una ragazza che ha avuto delle vicissitudini nella vita privata e quindi non mi permetto di criticarla ed offenderla con epiteti alquanto degradanti. Questo lo affermo, perche' in certi blog e' stata insultata con volgarissime parole, illeggibili ed inascoltabili. Nel film "Occhiali neri" ha recitato un ruolo estremamente importante e molto profondo dal punto di vista solidale ed estremamente psicologico, in quanto dava un forte sostegno morale ed affettivo alla giovane escort che aveva subito il terribile incidente automobilistico che, di lì a poco, l'avrebbe resa cieca. Saluti a Lei. Buona mattinata a tutti.

  • @virgiliocau9770
    @virgiliocau9770 2 роки тому +8

    Dario Argento è stato il più grande regista " di genere " della sua generazione . Non si può pretendere che tutti i suoi film abbiano le geniali intuizioni di profondo rosso . Chi conosce Dario , sa benissimo che per lui " lavorare " significava , dirigere come un direttore d'orchestra ( le musiche insieme al montaggio analogico ) e insisto ( analogico ) ... lui rende molto bene quando è stressato ed esaurito , innamorato o preda dei suoi incubi . E' un regista " strano " a lui non interessa la trama , a lui interessa sensibilizzare , stupire , accendere come una torcia la pellicola ... e poi spegnerla . Per lui gli attori sono come delle marionette ( karl malden ha cercato inutilmente di fargli cambiare idea ) utilizza gli attori come farebbe un cartoonist , i suoi film sono già dentro lo storyboard ... anzi cerca di far entrare lo storyboard , dentro il film . Amava la pellicola ... quella vera ( analogica ) quella difficile da lavorare e da montare , quella che ti costringeva a mangiare pizze , rinchiuso dentro uno stanzino per giorni ad incollare pezzi di film e dentro quella passione , ci sono tutte le belle scene ETERNE che il suo cinema ci ha regalato . Dario Argento ha raccontato durante una conferenza , di aver rubato ... di aver occultato con la complicità di maestranze di cinecittà , delle macchine da presa preziosissime ( degli anni 70 ) che erano state svendute ( da dei cialtroni di dirigenti ) al governo Cinese . Le hanno nascoste ai trasportatori per ben 15 giorni , solo per poter girare alcune scene di Inferno . Agli ignoranti , ricordo che per girare molte scene di Suspiria ( film studiato e materia di esame nelle università del cinema u.s.a ) si è usato il trypack ( costosissimo punto di arrivo più alto della conquista del colore nel cinema )... sto citando l'enciclopedia Treccani . Argento è stato troppe volte associato ad Asia , con critiche rivolte a quella figlia " un po' sopra le righe , con una voce poco musicale , spesso sgraziata . Trovo ingiusto dimenticare tutto il lavoro speso da un uomo per il cinema , solo per la debolezza di amare a tal punto sua figlia , da permetterle di " indebolire " alcune scene da Trauma in poi . Trovo Asia molto brava , ma ammetto che in alcuni lavori del padre non era la più adatta .
    Dario è un uomo di bottega ... di bottega rinascimentale , gli piace lavorare come un vecchio sapiente artigiano , il suo cinema sta proprio in questo , nel riconoscere la mano dell'uomo e quindi anche l'errore . Ma in quest'epoca dove il transumanesimo e la digitalizzazione globalizzata pare prendere il sopravvento , lo spettatore si aspetta una finta perfezione digitale e per il grande Dario non c'è più posto .
    Io andrò al cinema e mi accontenterò anche di un solo minuto del suo genio artigiano . GRAZIE DI ESISTERE DARIO ARGENTO !

    • @megasheva76
      @megasheva76 2 роки тому +2

      E' proprio così...

    • @gabrielelatorre22
      @gabrielelatorre22 2 роки тому +1

      Ma che cazzo di ragiomento è ? Allora se un genio fa una cosa brutta, non gli sì può dire nulla perché è stato un grande ? A parte che se sì critica, SÌ CRITICA quella cosa, non la sua storia

    • @antonelloc.8900
      @antonelloc.8900 Рік тому

      @@gabrielelatorre22 concordo. Bravo. Lui sarà stato geniale (anche molto sopravvalutato però) ha avuto la fortuna di avere avuto successo di pubblico già dal suo primo film (grazie a suo padre). Ma poi si è adagiato sugli allori. Non ha saputo reiventarsi, è rimasto imprigionato nel suo personaggio. Oltretutto è anche bugiardo quando viene intervistato, dicendo delle assurdità (come quella su occhiali neri che a detta sua sarebbe "un ritorno alle atmosfere anni 70)!

    • @rosalynlittleredhidinghood5808
      @rosalynlittleredhidinghood5808 5 місяців тому

      io da sempre sento dire che NON TUTTI I FILM possono essere profondo rosso. da profondo rosso in poi. quindi praticamente il suo unico film valido è profondo rosso. e basta.

  • @ASERBIANFILM-mi8us
    @ASERBIANFILM-mi8us 2 роки тому +2

    ARGENTO RIMANE UN MITO !! MA FULCI BAVA X ME AVEVANO QUALCOSA IN PIU

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  2 роки тому +1

      Comprendo ma gli ho sempre preferito Argento... le sue storie, i suoi mondi mi hanno sempre affascinato di più... per non parlare dei colpi di scena di alcuni suoi film

    • @francescoippolito1818
      @francescoippolito1818 2 роки тому +1

      SI , Mario Bava per me è , e rimane il maestro insuperato e insuperabile del cinema horror-gotico italiano (e non solo).

  • @michelecottignola6154
    @michelecottignola6154 2 роки тому +1

    Dunque a questo film do una sufficienza
    Il primo tempo molto interessante il secondo tempo scade , ma ammetto che ha qualcosa di particolare si vede il tocco di AEGENTO , a mio parere BELLA RIGIA la.sceneggiatura scade negli ultimi 20 minuti , comunque secondo me NON HO SONNO e' il suo ultimo film notevole anche se riconosco qualcosa di molto interessante IL CARTAIO LA.TERZA.MADRE non e' male , niente a che vedere con INFERNO e SUSPIRIA autentici capolavori GIALLO l'idea non era male ma purtroppo non realizzato come si poteva , ma l'idea era notevole OCCHIALI NERI a mio parere e' particolari e ti lascia qualcosa di triste nel finale , a mio parere il finale.e' molto toccante , un film che ti da qualcosa da pensare , anche per me il film un po troppo corto ci stavano 20 minuti in più che avrebbero potuto descrivere meglio

  • @giuliolgiusti4356
    @giuliolgiusti4356 2 роки тому +1

    Veramente un'ottima recensione, complimenti davvero! Si vede che conosci e 'vivi' il cinema di Dario nella sua essenza!

  • @francescacaria9307
    @francescacaria9307 2 роки тому

    Ciao belle recensioni ☺ hai già recensito la terza madre giallo e Dracula 3d?

  • @megasheva76
    @megasheva76 2 роки тому +2

    Condivido la tua disamina e dico che comunque il film non è un giallo ed è quindi inutile paragonarlo ai "gialli" precedenti. Sulla scena del biglietto dato a Diana non è un errore, la spiegazione c'è ed è molto semplice, riflettici e la trovi..

    • @maxbrug
      @maxbrug 2 роки тому

      hai ragione, credo sia stata fatta cosi appositamente per far capire che il disagio (in questo caso la cecità) non viene compreso.

    • @megasheva76
      @megasheva76 2 роки тому

      @@maxbrug Ciao. Io penso invece che la polizia sapesse che Diana era assistita da Rita l'assistente sociale che le viene assegnata non appena dimessa dall'ospedale. E' logico pensarlo visto che la cecità da trauma è stata causata da un maniaco omicida ancora a piede libero quindi la polizia era intenta nelle indagini e teneva d'occhio tutte le parti coinvolte, Diana e Chin ovviamente.

    • @maxbrug
      @maxbrug 2 роки тому

      @@megasheva76 vero anche questo... Oppure la polizia sapendo che da qualche parte è nascosto Chin verrà a sapere che è li con lei in quanto sarebbe lui a leggere il numero di telefono al posto di Diana. Insomma ci potrebbero essere varie motivazioni.

    • @megasheva76
      @megasheva76 2 роки тому

      @@maxbrug Esatto, potrebbero averla indotta a tradirsi dandole il biglietto per appurare se Chin sia effettivamente con lei, comunque tutti spunti interessanti e soprattutto gli sceneggiatori l'hanno scampata dai..... ti saluto, bello scambio di vedute fra appassionati, speriamo che anche altri riflettano come facciamo noi invece di sparare sempre a 0.

  • @rod1167
    @rod1167 Рік тому

    Ma che ha fatto il cane lupo dal minuto 45?

  • @ignaziodimasi2136
    @ignaziodimasi2136 9 місяців тому +1

    Mi scuso mi potresti aiutare a realizzare il mio sogno nel cassetto ho scritto un racconto che si può fare un film è stato letto da tanta gente ed è piaciuto a tutti e tutte è del genere fantasy vorrei sapere se Asia Argento lo vorrà leggere fatemi sapere purtroppo non ho conoscenze adatte

  • @mariogazzelli4412
    @mariogazzelli4412 2 роки тому +1

    Molto bella la recensione e, soprattutto, oggettiva. Io invece ho ritrovato parecchio dei thriller anni '70 con guizzi registici che non vedevo dai tempi di "Nonhosonno ". Come te una volta all'anno rivedo tutta la filmografia di Argento (compresi gli ultimi 4 prima di questo eh... da "Il Cartaio" - a "Dracula ") è lo ritengo superiore ai 4 di cui sopra ma anche a "Il Fantasma dell'Opera". Mi è molto piaciuto il personaggio di Asia Argento che ho immaginato che sarebbe stato interpretato da Daria Nicolodi se il film su fosse fatto negli anni '80 /'90 e l'ho visto anche come un omaggio a lei. Colonna sonora bellissima che, insieme ad una grande regia conferisce al film una grande compattezza e la durata limitata non l'ho trovata un difetto. Credo che allungare con magari più scene di raccordo inerenti l'indagine avrebbe un po' slegato il film. Hai detto bene quando ritieni la scoperta dell'assassino frettolosa, ma, riflettendoci a 48 ore di distanza dalla visione, non è la trama gialla che interessa ad Argento un questo film ma è la evoluzione del personaggio della protagonista, è il creare un'atmosfera. Si, sono convinto che non piacerà a molti: non ai giovani (a proposito, ho sentito dire che il difetto del film è che i gusti del pubblico sono cambiati e Argento non è al passo coi tempi) non al pubblico che vuole sangue a palate, ma ai "vecchi" fan di Argento si. Io sono rimasto piacevolmente sorpreso anche dalle autocitazioni e aspetterò l'uscita del bluray per rivedermi ancora la sua filmografia comprendendo questa ultima opera che sosterrò accanitamente.

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  2 роки тому +1

      Lieto di sapere che ci sia qualcun'altro pazzo come me che se li rivede ogni anno 😍

  • @BETTIBOTTEBETTIELETT
    @BETTIBOTTEBETTIELETT 2 роки тому +1

    Si è cieca ma ha una donna delle pulizie che sa leggere e un'istitutrice per ciechi che la segue. Mica è sola al mondo

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  2 роки тому +2

      Ma su questo non c è dubbio... È il modo in cui è girata la sequenza e il modo in cui la poliziotta le dà il biglietto che rasenta il ridicolo..

    • @BETTIBOTTEBETTIELETT
      @BETTIBOTTEBETTIELETT 2 роки тому +1

      @@lerecensionidigiova2418 Mai quanto la Pastorelli che chiama il bambino Cì (in romanesco è un tipico modo di chiamare) invece che Cin. O quando lo chiama Cin Cin, che è un brindisi?! Se fosse stato un film muto sarebbe stato pazzesco. Cmq concordo con la tua videorece

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  2 роки тому +1

      Ehhh con Dario e gli attori di vuole pazienza 😂 grazie cmq

  • @matteoa.10
    @matteoa.10 2 роки тому +1

    Del film mi sono piaciuti la fotografia di Matteo Cocco, l’effettistica di Stivaletti, la bellezza atomica della Pastorelli.

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  2 роки тому +1

      Bellezza atomica della.pastorelli è una bella definizione 😂

    • @matteoa.10
      @matteoa.10 2 роки тому

      @@lerecensionidigiova2418 Ho tirato anche il freno a mano XD. Comunque, mi è piaciuta molto la tua analisi.
      Bada che ho cercato di formulare, “prima facie”, le impressioni che la visione del film mi ha suscitato; non ho scritto un vero commento, il quale ho evitato a bella posta, per non ledere alla maestà del maestro del thriller, negli anni ‘70-‘80.

    • @dimensione90
      @dimensione90 Рік тому +1

      Si in effetti l'ultima che dici rende il film MOLTO guardabile, colpo basso del grande Dario

  • @robertogarganigo8834
    @robertogarganigo8834 5 місяців тому +1

    Colgo il tuo accenno a Jennifer, non male davvero. Occhiali neri n'altra boita pazzesca.

  • @marbusrocker
    @marbusrocker Рік тому

    A me per alcune cose è piaciuto, anche per come si è autocitato, per la regia, per il primo omicidio che si fa più duro quando incalza la musica (tipo l'omicidio di Helga in profondo rosso) e li ho detto: "Cazzo, Dario c'è!" I difetti del film? Ce ne sono tantissimi. Il movente dell'assassino, se è quello, è troppo ridicolo. Molte cose nel film fanno ridere, altre le ho molto apprezzate, Asia mi piace in questo film, la Pastorelli così così. Il bambino non sa recitare, ma comunque l'ho apprezzato. Ho visto molto del gatto a nove code nel film, racconta il non vedente un po' diversamente dal suo film del 71, tutto sommato, non so se sia un addio al cinema, (spero di vedere ancora scritto: "un film di Dario Argento", qualche altra volta.) sommariamente, è un film che ho in parte rivalutato ed apprezzato.

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  Рік тому +1

      Ci sta tutto... Appena riesco vado di terzo rewatch...

    • @marbusrocker
      @marbusrocker Рік тому

      @@lerecensionidigiova2418 fai bene, anch'io credo proprio che lo rivedrò altre volte.

  • @cristianborghi5867
    @cristianborghi5867 2 роки тому +2

    Non lo boccio per 2 motivi:
    -E' di Argento..
    -Argento ha piu di 80 anni
    Altrimenti sarebbe un film tv a basso costo.

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  2 роки тому

      siamo sempre li... va visto con gli occhi di Argento... non con i nostri

    • @cristianborghi5867
      @cristianborghi5867 2 роки тому

      @@lerecensionidigiova2418 solo con addosso gli occhiali neri si può affermare che questo è un film riuscito.
      Non crea Pathos , nn c è una trama sensata e con un minimo di componente giallo...manca anche il caratteristico doppio finale...
      Con tutta la stima che ho per te...proprio un film a basso costo e buttato li tanto prr fare.
      Salvo solo la prima mezz'ora.
      Prima di scrivere l ho rivisto 2 / 3 volte...
      Qui siamo a livelli di Giallo, se nn peggio.
      Il cartaio almeno si lasciava guardare...questo l ho trovato pesante , noioso e irritante anche per recitazione e doppiaggio( anche se dubito siamo stati doppiati).

  • @babycarusoforever
    @babycarusoforever 2 роки тому +1

    Bellissima recensione :) la scena dei serpenti ricorda molto La cura dal benessere; il senso della scene risi ed secondo me nel fatto che la natura stessa è sia asilo per la protagonista sia una gabbia

  • @simonecazzola5395
    @simonecazzola5395 2 роки тому +1

    Bella recensione davvero. La penso come te. Il film mi ha preso fin da subito, dallo spettacolare inizio con l'eclissi che fa da presagio alla cecità che di li a poco sarà destino della nostra protagonista. Mi sono immerso nel personaggio di Diana..... Eccome se il film funziona!! Dario ci trasmette i vari stati d'animo di Diana, viviamo insieme a lei il suo cambiamento, le sue paure il suo senso di colpa. Ma anche il suo coraggio. Il film mi ha toccato tantissimo, c'è tanta tenerezza, tanto sentimento tra Diana, il bimbo, ma anche nel rapporto che nasce tra Diana e Rita (Asia è stata in parte e davvero brava). Penso che chi ama da sempre Dario, amerà questo film... E riguardandolo, lo ameremo ancora di più. Sicuramente un'opera riuscita, dai tempi di NON HO SONNO. Ero pieno di aspettative per il suo nuovo film. Sono uscito dalla sala, ancora più meravigliato e felice. Forse perché seguendo Dario, da sempre..... Nel vedere OCCHIALI NERI, ho percepito un'emozione, ma forte. Ti nella tua recensione, hai saputo cogliere il vero punto di forza del film. I suoi fans veri e fedelissimi lo ameranno, perché OCCHIALI NERI, rimane un'opera molto intima e si percepisce l'anima e il cuore di questo grandissimo uomo. GRAZIE DARIO ♥️♥️ Un abbraccio a tutti i suoi fans.

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  2 роки тому

      ti ringrazio per i complimenti.. e Comunque si indubbiamente poteva essere curato di più ed esser più sorprendente ma è anche una bellissima lettera d'amore alle fiabe che lui tanto ama,.,, un cinema che esiste ormai per pochi quasi nessuno.,.. citando Diana nel finale "mi sei rimasto solo tu"

  • @cicciozero
    @cicciozero 2 роки тому

    Il finale è veramente amaro, probabilmente perché, come dici tu, ha quel retrogusto che sa di commiato e a me sinceramente ha commosso molto. Poi ci sono un paio di dettagli che mi hanno devastato: l’inquadratura del tabellone delle partenze all’aeroporto identica a quella di Suspiria (che però lì è nell’apertura del film) e Diana (Ilenia Pastorelli) vestita come Veronica Lario in Tenebre. Complimenti per la recensione e per l’onestà, l’accuratezza e la competenza nel trattare la filmografia argentiana. Mi sono iscritto e andrò a vedermi gli altri tuoi video.

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  2 роки тому +1

      Grazie mille... Comunque si più ci ripenso più mi sa proprio di addio.. o meglio della fine di un mega incubo di una mega fiaba iniziata ormai quasi 50 anni fa

  • @marcofullani7290
    @marcofullani7290 Рік тому

    Premesso che ho apprezzato abbastanza questo film del grande Dario per il ritmo incalzante e poi anche perchè mi è piaciuta molto il personaggio della Pastorelli, e che apprezzo in genere le tue recensioni, mi chiedo perchè non recensisci anche film di genere non giallo-Horror del cinema Italiano, ad es ho rivisto di recente un film capolavoro (a mio avviso) che è Buongiorno notte di Bellocchio, anche quello un film molto visionario, non certo nello stile di Argento, ma visionario lo è eccome. Era un esempio, per dire che sarei curioso di ascoltare anche recensioni di altro genere di film, fermo restando che secondo me il cinema Italiano è morto da decenni, con rare eccezioni come i film di Bellocchio (di 20 anni fa pero') o di Dario quando è in vena.

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  Рік тому

      Ciao, nel ringraziarti per il commento, si sicuramente qualcosa sul cinema italiano molto a breve lo farò e sicuramente e Bellocchio (che amo molto) verrà coinvolto... ma ci tengo a precisare che non sono molto d'accordo sul fatto che il nostro cinema sia morto da decenni.. anzi.. visto che hai citato Bellocchio, Esterno notte e il Traditore son due filmoni, ai quali aggiungo molti di Sorrentino, Giordana, i due film di Mieli, Sollima e tanti altri ecc... ecc... ma si sicuramente ne parlerò a breve :)... grazie ancora

    • @marcofullani7290
      @marcofullani7290 Рік тому +1

      @@lerecensionidigiova2418 Esterno Notte è un bel film, in particolare è notevole la ricostruzione dell'agguato di via Fani nel suo gelido realismo, ma nel complesso è un sensibile passo indietro rispetto al vero capolavoro di Bellocchio sul caso Moro che è Buongiorno notte. Parere mio ovviamente. Per il resto non riesco piu' a seguire granche' il cinema Italiano attuale. Comunque aspetto con interesse le tue recensioni, Ciao

  • @ciroiuliano1903
    @ciroiuliano1903 2 роки тому +2

    Ci sono artisti ed opere che hanno così profondamente segnato il mio percorso cinematografico , con cui non riesco ad essere del tutto imparziale nello sviluppare un'opinione , buona o cattiva che sia. Uno di questi è sicuramente il Darione nazionale , che con buona parte della sua filmografia ha segnato indelebilmente la storia del cinema , e non solo quello italiano. Poi si!!! ... sicuramente gli ultimi 30 anni di carriera non sono stati sfavillanti come il resto, e pellicole come FANTASMA DELL'OPERA , CARTAIO o GIALLO sono difficili da salvare anche per un amante del suo cinema come il sottoscritto , che per inciso riesce a trovare schegge di puro genio argentiano, anche in film tanto odiati come LA TERZA MADRE o DRACULA 3D. Schegge che ritrovo anche in questo suo ultimo OCCHIALI NERI , film che arriva dopo 10 anni di silenzio del maestro e che mi ha in buona parte sorpreso. Principalmente per quanto riguarda la regia del nostro , che a tratti ho trovato molto più ispirata rispetto al recente passato. Attenzione però , non si sta parlando di quel suo personalissimo modo di girare che nei momenti migliori gli valse il riconoscimento come "Antonioni dell'horror" , ma fortunatamente neanche siamo al cospetto di quella regia piatta e dal sapore televisivo che contraddistinse opere come i sopracitati CARTAIO o GIALLO. Probabilmente Argento , consapevole che questa potrebbe essere , se non l'ultima , una delle sue ultime occasioni di regalarci emozioni con un suo film , ha voluto metterci tutto l'amore che poteva , ed è ciò che più traspare da questa pellicola. L'amore per il suo modo di fare cinema , sempre un pò anarchico, selvaggio , che appartiene solo a lui. Questo è il classico film rivolto agli amanti di Argento , un pubblico giovane difficilmente apprezzerà. Troppo pregno delle sue ossessioni, delle sue inquietudini , del suo modo di fare cinema. L'ispirata regia , le inquietanti atmosfere ricreate dalla cupa fotografia e dalle ottime musiche , le buone prove in generale del cast (che era la mia preoccupazione maggiore) , un modo di fare cinema d'altri tempi che poco hanno di innovativo , e che neanche provano ad esserlo. Ci mancherebbe!!! Pretenderlo da un'uomo di 80 anni è quanto meno impensabile e irrispettoso del suo glorioso passato. Come credo si evinca dalle mie parole , sono stato felice di tornare in sala per assistere all'opera del maestro , che non è sicuramente una pellicola scevra da difetti , ma sicuramente dai tanti pregi. Per quanto riguarda la trama direi che l'intreccio thriller non è mai stato il punto forte dei film di Argento , ed anche qui è così , ma non credo fosse il punto focale dell'opera. Più interessante è lo sviluppo della protagonista( una discreta Pastorelli) , il suo personale calvario, cupo e senza speranza, fatto di presa di coscienza e di crescita , coadiuvato da Asia Argento ( che ha un personaggio simile a quelli interpretati dalla madre in altri film di Dario) e dal simpatico ragazzo cinese. Una parabola di redenzione che va oltre il solito meccanismo "thriller" visto e rivisto sicuramente meglio in passato , qui più debole rispetto a tutto il resto , ma va bene così. Menzione speciale per il sempre ottimo make-up affidato alle cure di Sergio Stivaletti e all'ottima colonna sonora firmata Arnaud Rebotini. Come ciliegina finale Argento regale un paio di autocitazioni che sono oro colato per i fan di vecchia data , come il sottoscritto. Old school è la parola d'ordine qui!!! Un film dalla costruzione semplice , a tratti schematica forse ma sempre ben impostata , essenziale e che non si perde in inutili fronzoli. Dato il più recente passato direi che è anche troppo e merita solo rispetto.

  • @emjlc3261
    @emjlc3261 Рік тому

    Bella recensione, complimenti per aver toccato la bellezza nuova di questo film, anche io devo dire di essermi commosso alla fine, ed è evidentemente, come dici te, una commozione che va al di là della storia stretta in sè e scava nel profondo di Argento, del suo rapporto con la figlia (che non è attrice principale per fortuna o sfortuna a seconda dei punti di vista), con la/le città, in particolare di Roma (trovo magnifica tutta la prima parte, specialmente le sequenze di inseguimento in macchina, ambientata tra Nomentana, Tangenziale e Roma nord) e in generale con il suo cinema (mettendo tante citazioni all'interno).
    Ho trovato intanto molto bella la colonna sonora, la ripresa di scenari urbani girati in maniera moderna, notturna e irreale, al contrario di molti non mi dispiace l'interpretazione della Pastorelli (ruolo e personaggio il suo non facilissimo cmq) e in generale degli attori (il bambino cinese ok, anche se a volte un po' troppo 'strillone', peccato non aver approfondito il suo backgraound romano, c'è in città una grande comunità orientale e un quartiere dove vivono molto particolare e suggestivo), il serial killer un po' troppo tatuato alla Fabrizio Corona, forse in parte un segno dei tempi, e per niente comprensibile, anche se aggiorna un pizzico l'idea dell'assassino implacabile e onnipotente del passato...
    E' tutto insomma molto pre-testuoso però c'è un ritorno addirittura prepotente e senza mezzi termini a quella dimenisione fiabesca che tanto importa ad Argento, con seconda parte tra i boschi fuori città...all'inizio la scena dell'eclisse, all'Eur, è come una sospensione programmatica e mitica in cui d'ora in poi tutto è concesso (e a cui tutto perdoniamo, anche le assurdità di certa trama), scena dei serpenti (o forse delle anguille) inclusa (scena irrazionale ma che figurerebbe tranqullamente in una fiaba) ... non a caso la protagonista si chiama Diana, come la dea della Luna, e tutta la storia, se non tutto il cinema d'Argento è un continuo e implicito minacciare la femminilità di lei, che è sia vergine che assassina (come le assassine dei suoi film passati, che in caso sono loro a minacciare) e licenziosa... e poi la vista, e la sua perdità, sono l'altra grande metafora e tematica... come dici tu, un po' un canto del cigno del regista, la vista grande mezzo proprio del cinema e di chi guarda e che fa il cinema... forse un chiudere il sipario e un omaggio a quelle Tenebre che Dario per tutta la vita ha scandagliato e anche un loro superamento, come il periodo di un'eclisse, per arrivare a vedere in maniera diversa il mondo, più sentimentale

  • @andreacinefilo
    @andreacinefilo Рік тому

    Ciao. Pur avendo aspettative molto basse, il film mi ha soddisfatto sotto alcuni aspetti, soprattutto se messo a confronto coi film più recenti di Argento.
    Opera è il suo ultimo capolavoro; Trauma è un discreto remake americano di Profondo Rosso; Sindrome di Stendhal, molto sottovalutato, ha forse il personaggio più complesso in tutta la filmografia argentiana e un imprevedibile twist alla Psycho; Fantasma dell'Opera pessimo adattamento ma almeno scenografia e costumi erano ben curati; Non ho sonno aveva un ottimo inizio (l'omicidio del treno) per poi diventare sempre più mediocre (eccetto quell'inquadratura virtuosistica del tappeto e della ballerina strangolata); poi per 20 anni un film pessimo e insalvabile dopo l'altro, toccando il fondo con quell'abominio che è Dracula 3D.
    Anche Occhiali neri non è un film esente da difetti:
    - recitazione scarsa: Ilenia Pastorelli mi sta simpatica, ma è da Jeeg robot che recita sempre con la stessa parlata romanesca; Asia Argento, vicino a lei, era meglio del solito; il bambino non era insopportabile ma il personaggio, già dal nome Cin, l'ho trovato un po' stereotipato.
    - storia senza sorprese o twist finali: stavolta ad Argento non interessava fare un giallo, il serial killer si capisce chi sia dopo 10 minuti e la sua motivazione è abbastanza infantile e buttata lì
    - battute/scene involontariamente ridicole o poco credibili, tipo loro che vengono morsi ripetutamente dai serpenti acquatici, ma poi riescono a camminare come se nulla fosse.
    Tuttavia guardandolo ho avuto l'impressione che Argento stavolta ci abbia messo un po' più di impegno. Mi è piaciuta molto la protagonista escort che, nonostante lo stigma sociale, non si vergogna della sua professione ma allo stesso tempo cerca di non farsi sopraffare da un cliente molesto, e quando poi diventa cieca diventa ancora più emarginata, anche dalla stessa polizia; nonostante le ingenuità di sceneggiatura, si sente l'affetto di Argento verso lei e il bambino. Dal punto di vista produttivo, gli aspetti migliori sono la fotografia di Matteo Cocco (vincitore del David per Volevo nascondermi) e le musiche techno che mi hanno ricordato il sound disco dei Goblin in Tenebre, il mio preferito del maestro.

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  Рік тому

      E si.. nonostante tutti i difetti nemmeno io lo trovo così pessimo.. presto comunque ne riparlerò di sto film

    • @andreacinefilo
      @andreacinefilo Рік тому

      ​@@lerecensionidigiova2418 Mi danno fastidio alcune recensioni, tipo quella di Synergo, che pongono questo film allo stesso livello di Giallo o Dracula 3D...ma che film hanno visto?

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  Рік тому

      Semplicemente credono di conoscere il cinema.di Dario Argento solo perché hanno visto qualche film... 🤷

  • @black0mirror
    @black0mirror 2 роки тому

    Recensione molto bella e colta. Complimenti.

  • @LC-jl4zt
    @LC-jl4zt 2 роки тому

    Complimenti. Un'altra recensione ben fatta seria e coerente. Concordo pienamente in tutto ciò che hai detto. L unico appunto è sulla colonna sonora, ben poco gobliniana. Semmai ricorda i migliori momenti dei film di Carpenter. .....
    Continua così.

  • @massimilianodecesare3533
    @massimilianodecesare3533 2 роки тому

    Mi è piaciuto un botto!!! Mi sono preso il blu ray. Oggi me lo sono visto. Mi è piaciuto ... ripeto uno strabotto!! E hai dimenticato Suspiria. Il cane che sbrana l'assassino. Un'icona. Dario non si smentisce.

  • @auburn7697
    @auburn7697 2 роки тому

    Anche qui ci sono il vento e la psiche...

  • @francescosepe3511
    @francescosepe3511 Рік тому

    Ho voluto rivedere occhiali neri e la seconda volta mi è piaciuto. È forse come il vino: migliora col tempo e riguardando con più attenzione. In particolare mi è piaciuto molto lo sguardo affettuoso di Argento verso personaggi tragici e spesso emarginati: la prostituta, il cliente ciccione, il bambino orfano e Cinese. Non è una novità questa attenzione di Dario verso i reietti della nostra società.

  • @blualexfilm
    @blualexfilm 2 роки тому

    Questo film è gioia e dolore. Gioia perché finalmente siamo potuti tornare al cinema per un film del Maestro Argento... dolore perché purtroppo siamo sempre lontani dai capolavori che lo hanno reso GRANDE. Resta comunque un film decisamente superiore ai tanti filmetti horror americani che vengono prodotti tutti gli anni. Qualche anno fa realizzai un cortometraggio che definisco come un vero atto d'amore nei confronti del cinema di Dario Argento (chi lo ama saprà riconoscere tutti i riferimenti alle sue opere). Le musiche del corto sono di Marco Werba che per Argento ha musicato "Giallo". Il corto si intitola "Per vendetta", mi farebbe piacere avere qualche commento e critica sul mio lavoro. Grazie di cuore per l'attenzione. Ecco il link: ua-cam.com/video/N-ZCmG3tI_Y/v-deo.html

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  2 роки тому +1

      ciao grazie per il link.. appena riesco guardo volentieri

    • @blualexfilm
      @blualexfilm 2 роки тому

      @@lerecensionidigiova2418 Grazie a te e complimenti per il canale ;-)

  • @verymozart
    @verymozart Рік тому +1

    La pastorelli è brava perché è espressiva. Però santo cielo, non può applicarsi in lezioni serie di dizione?

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  Рік тому

      Eh ma se recitasse in dizione non sarebbe la.pastorelli.. secondo me viene assunta proprio perché le fan fare quasi se stessa.. se venisse impostata diventerebbe una qualunque..

    • @verymozart
      @verymozart Рік тому

      @@lerecensionidigiova2418 ma andiamo su. Non è così. Non le stai neanche facendo un complimento. Ma quale una qualunque sarebbe? Sarebbe meglio invece. La dizione è brutta proprio anche nella vita, nelle interviste, quando parla normalmente. Non chiedo mica la perfezione, ma un minimo di attenuazione dell'accento Romano coatto., le gioverebbe. A certi livelli non è più originalità. Praticamente l'hai offesa senza volerlo. Tanto per stare nel circuitino di pellicola Italiana? No, secondo me può dare e merita di più da sé stessa. Proprio perché l'apprezzo come attrice

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  Рік тому

      @@verymozart non è offenderla.. è un dato di fatto... e pure mainetti per jeeg robot.. ha detto la stessa cosa.. sono attori.. mezzi per uno scopo.. ed è normale che un regista scelga in base a cosa voglia ottenere... se serve una romana coatta ci son registi che vogliono l'attore perfetto che interpreti la romana coatta e registi che scelgono direttamente la romana coatta... e il cinema italiano dall'era meglio gioventù e era ozpetek muccino raccontano proprio questa divisione registica..

    • @verymozart
      @verymozart Рік тому

      @@lerecensionidigiova2418 si va beh, ho scritto una cosa precisa nel mio commento, e tu ripeti all'infinito un'altra cosa stile monologo.

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  Рік тому

      No.. io ho risposto al fatto che mi hai detto che l'ho offesa... E ho spiegato perché non si parla di offesa ma di constazione di fatti.. sul resto non mi esprimo ognuno è libero di vedere le cose che vuole e di apprezzare cosa vuole... Ma poi ripetere all'infinito cosa? Ho solo risposto 😂

  • @davideterminator75
    @davideterminator75 2 роки тому

    Li vedi una volta all' anno come me. Li ho tutti in DVD, ora sto iniziando sua filmografia in Blue Ray ma quelli tipo della Arroe, quelliinvece usciti per il nostro mercato carenti nei contenuti speciali. Spendo di più ma ho molto di più , contengono comunque audio in italiano.
    Bella recensione, diciamo che negli ultimi 30 anni salviamo Non ho sonno; Do you like Hitchcock ; Occhiali neri che rispetto gli ultimi lavori è molto decente , ma conmolte lacune , sceneggiatura , attrici coatte e durata molto breve , ma regia ,colonna sonora e fotografia sono ok, fotografia degli ultimi films sembrava da film porno......Qui siamo tornati ad un Dario di fine anni 80, inizio 90.

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  2 роки тому +1

      Sì anch'io ho tutti i bluray della arrow.. e ora sto passando ai 4k sempre della arrow... Stan facendo dei lavori pazzeschi

  • @Daniele-ee1wz
    @Daniele-ee1wz Рік тому

    Io ancora non l'ho visto per cui non posso dire nulla , ma se c'è una categoria di "persone " che proprio non sopporto sono i "fan boy" quelli che a tutti i costi devono "salvare" un film purché sia di Argento.

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  Рік тому

      Credo che la questione sia... È un bel film l? La risposta è no.. è il più bel film di Dario dopo non ho sonno, la risposta è sì... I fan di argento e per fan intendo coloro che riconoscono stile e tematiche, non i fan boy, possono riconoscere argento? La.risposta è si.. c è più di quel che appare in superfice? La.risposta è si... Poteva esser fatto e scritto meglio? ASSOLUTAMENTE SI... Ma visti gli ultimi pensavo molto peggio

    • @Daniele-ee1wz
      @Daniele-ee1wz Рік тому

      @@lerecensionidigiova2418 non è che ci volesse molto per far meglio di alcuni film come il cartaio o ancora peggio la terza madre. Il problema non è tanto capire se un film sia bello o brutto (chiunque di noi davanti a un TV riesce a trarre piacere o meno nel guardare un film)ma saper recensire e motivare dal punto di vista squisitamente tecnico cosa funzioni o meno di un film e per far ciò bisogna avere determinate copentenze cosa che io non ho come non hanno il 99,99% dei fan boy.

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  Рік тому

      Le tematiche di un regista un parere tecnico potrebbe non notarle.. e non per mancanze personali ma perché semplicemente non si conosce abbastanza la vita o la poetica di un regista o di un autore da poterla riconoscere... Ogni regista ne ha una e spesso appunto se non lo si conosce bene si vede solo apparenza o superfice... C è chi vede bay e vede un cazzaro che fa esplodere cose.. e chi studiandolo vede altro... Ecc.. ecc.. i giudizi tecnici son importanti.. ma lo è anche sapere riconoscere la.poetica di un autore all'interno di un film a prescindere dal genere o dal budget o da qualunque altra cosa

  • @francescoippolito1818
    @francescoippolito1818 2 роки тому +2

    Purtroppo continua la parabola discendente di Argento che secondo me dopo "Non ho sonno" (che per me è stato il suo ultimo film decente) , non riesce più ad azzeccare un film (I più belli per me sono "Profondo rosso", "Suspiria" e soprattutto "Inferno" , ma tanto di cappello anche alla cosiddetta trilogia degli animali ). Su "Occhiali neri" stendo un velo pietoso (salvo solo la colonna sonora).

  • @auburn7697
    @auburn7697 2 роки тому

    La musica è bella ma non mi è rimasta dentro.Le inquadrature dei luoghi scelti in ogni scena dagli.interni agli esterni sono puntualmente perfettamente scelti vi è sempre una sorta di incantesimo in questi posti in ogni suo film.Non.mi.ha commossa però e la fotografia seppur bella a volte è troppo scura.Ricorda gli anni settanta per l' arredamento delle case secondo me.Il bianco usato molto nelle sue pellicole qui manca quasi totalmente se non nel.momento prima dell' eclissi totale.I giardini a inizio film.mi.ricordano quelli che si trovano a Torino in quattro mosche di velluto grigio.

  • @stefanovaccaro7806
    @stefanovaccaro7806 2 роки тому +1

    UNa cosa...l'inzio del film; le inquadrature e l uccisione della prostituta mi hanno portato indietro negli anni e mi hanno quasi fatto commuovre, era Argento!! E' tornato....ma doo questa sena iniziale si è perso tutto......batsa Argento svanisce e rimangono altri 70 minuti di NULLA! Ma quale commovente finale?? Dove hai lasciato il cane? "a casa non l ho portato"! Premetto con la scena in Phenomena della coinquilina con la maglietta di Armani durata 10 minuti e fatta bene, qui la prosituta iniziale non falla morire in 10 secondi. Musiche come sempre nulla da dire molto belle ma poi non trovo alcuna umanità, trovo solo un grosso dispiacere, un film che guadagna in sala 170000 Euro non piace e non ha invogliato nemmeno i fans sfegatati di Argento che penso siano un pò di più in Italia. Recitazione che sfiora il ridicolo, ma di cosa stai parlando? scusate era Nadia Rinaldi in Fantasma dell'Opera con tanto di tette fuori che facevano paura! No ti prego gatto a 9 code paragonato a questo film? no no stai male

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  2 роки тому

      Quale commovente finale?? beh se hai seguito studiato Argento, premesso che la commozione è soggettiva quindi non criticabile, secondo me e sottolineo SECONDO ME lo è... è uno sguardo d'addio al cinema, a qualcuno che ha fatto la storia... attaccarsi alle incoerenze argentiane, ripeto, va bene facciamolo, ma allora facciamolo con tutti i suoi film. Perché se uno si attacca ai buchi di trama quasi nessun film di Argento sta in piedi..., Occhiali neri è ovvio che è un filmetto poco riuscito... ma considerando gli ultimi, lo dico e lo confermo è il migliore dai tempi di non ho sonno. Io starò male (modo anche un po' maleducato di parlare perdonami se te lo faccio notare) ma ti ricordo che lo stesso Argento preferisce occhiali neri a il gatto a nove code, che per lui stesso è il suo peggiore film.. ma appunto STAREMO MALE TUTTI E DUE... fiero di star male :) buona giornata :)

    • @stefanovaccaro7806
      @stefanovaccaro7806 2 роки тому +1

      @@lerecensionidigiova2418 Scusami lo stesso Argento preferisce "Occhiali neri" al "Il gatto a nove code". E' detto tutto! Non riesco a replicare, certo è che se Occhiali Neri non fosse stato diretto da Dario Argento che tanto per cambiare ha trovato nella figlia Asia (caduta veramente in basso) ancora una possibile ancora di salvataggio, questo film non sarebbe uscito nelle sale cinematografiche e presumo che nessuno dei pilastri dello streming faccia a botte per averlo, . Phenomena, aggiungo visto i tempi, era un gran bel film, anche adesso godibile per chi non lo avesse mai visto. E' giusto anche proporre qualcosa di nuovo con il sapore di "retrò" , bello e dimenticato ma associarlo ,come citato da te per ciò che ha fatto, a una sceneggiatura convincente se vuoi più che convicente e appassionante visto che pochi suoi film l'avevano avuta. No, non serve, e Argento cosa fa? un ennessimo film con una sceneggiattura senza precededenti in senso di buchi ovunque e girato ancor più senza patos. Ma può andar bene così! Ma anche basta, rinnovato mai, ha pure vissuto una storia teatrale come regista proponendo un Macbeth che era vergognoso, una cozzaglia di scene buttate a caso, costumi che saltavano da un centennio all'altro, orchestra condotta da uno ,bravo come musicista, ma zero come direttore. Quanto si può stare a galla con un nome? Vincono gli spettatori che fortunatamente dopo 30 anni (comunque di soldi ne ha fatti anche in questo lasso di tempo ,proponendo di tutto, in maniera decisamente orrenda) hanno detto basta!!! basta farsi prendere per il culo! E Asia al posto di inveire con tutti e offendere, ovviamanete per fai gran pubblicità a lei e a suo padre ed in questo è maestra, dovrebbe dire grazie a Guadagnino, che non volendo è riuscito a portare il nome Argento ancora tra le notizie principali per tre mesi ......speriamo che non rispolveri ancora qualche sceneggiatura dal baule di papà, purtroppo la speranza è l'ultima a morire

    • @raffaelecannas1265
      @raffaelecannas1265 Рік тому

      @@stefanovaccaro7806 Bravo, condivido il tuo pensiero, i primi 10 film incassarono tanto e portarono al cinema milioni di spettatori perché visionari, poi non più, e le sue opere non più visionare hanno portato non molte persone al cinema. Visionari e non visionari : ecco secondo me la differenza fra i primi due decenni del suo cinema e i restanti quattro

  • @dimensione90
    @dimensione90 Рік тому

    L'episodio Jenifer ma anche PELTS di Masters Of Horror (per me stupendi entrambi). Comunque complimenti, recensione seria e fatta da chi conosce il cinema, al contrario di tante pagliacciate

  • @andreamanni2861
    @andreamanni2861 2 роки тому +1

    La voce della protagonista è inascoltabile la Argento ingombrante il bambino inespressivo la sceneggiatura è zoppa i personaggi secondari sono bidimensionali la fotografia digitale degli esterni è piatta non è pessimo ma neanche un bel film, Non ho sonno era piu' solido e intrigante.

  • @rosalynlittleredhidinghood5808
    @rosalynlittleredhidinghood5808 5 місяців тому

    io cuore e tenerezza non ne ho visto. mi dispiace devo dire una cosa che è un insulto, ma lo hai visto da ubriaco???

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  5 місяців тому

      Se non vedi cuore in una storia di una ragazza rimasta cieca..di un bambino senza famiglia.. e di un regista che fa un film in cui dice chiaro e tondo che è rimasto solo e che nessuno lo capisce chiudendo l'incubo con la stessa inquadratura con cui lo ha aperto nel 77.. Beh...non credo ci si possa fare nulla...

    • @rosalynlittleredhidinghood5808
      @rosalynlittleredhidinghood5808 5 місяців тому

      ci vedo tanta banalità e forzatura a voler giustificare l'ingiustificabile. mi faceva molta più tenerezza il bambino di phenomena@@lerecensionidigiova2418

  • @roccotransalp2479
    @roccotransalp2479 Рік тому +2

    Non si può vedere. Che pena questo film. Sembra fatto da uno studente del primo anno. E la protagonista è al limite del filmabile. Osceno. Assurdo. Noioso. Mal girato. Privo di qualunque inventiva. Ho adorato Argento per molti anni ma si deve essere sinceri purtroppo.

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  Рік тому

      credo sia sempre questione di punto di vista e su cosa si sta giudicando... Se lo si giudica da esterni si, il film ha poche cose salvabili... se lo si giudica da critico o studioso del cinema argentiano, per quanto certo stia poco in piedi lo stesso, è comunque un film molto argentiano, con le sue tematiche e le sue atmosfere, cosa che mancavano da vent'anni.. Quindi si, poco si salva, ma almeno qualcosa si salva (e argento qui è presente) cosa che non si poteva dire dei film prima... Anche perché se questo è osceno dracula e giallo cosa sono?

  • @andreamanni2861
    @andreamanni2861 2 роки тому

    Il suo sceneggiatore Franco Ferrini con il suo discreto esordio alla regia Caramelle da uno sconosciuto thriller ingiustamente sottovalutato ambientato anch'esso nel mondo della prostituzione femminile con richiami ad Argento pur nei suoi limiti in termini di originalità spessore dramma tensione musiche empatia dei personaggi se lo mangia Occhiali neri.

  • @arturod.bandini8928
    @arturod.bandini8928 Рік тому +1

    Una cacata come poche.

  • @ILFaraonerosanero
    @ILFaraonerosanero 2 роки тому

    Deluso dall'assassino e da come è stato gestito, non è questo che mi aspetto da Dario, poi la recitazione e la credibilità della storia sono molto fragili, troppo veloce, non ci sono tempi morti, la musica scimmiotta i goblin ma accettabile, non sopporto la scena del primo omicidio, tutto troppo veloce, basti pensare quanto è durato il primo omicidio di non ho sonno, profondo rosso e tanti altri ma quando ho visto l'inquadratura sulla struttura dell'albergo mi sono emozionato davvero, polizia idiota, insomma per me è no ma l'ho visto per rispetto al maestro, chissà se sarà l'ultimo per lui

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  2 роки тому

      beh si concordo.... anche sull'assassino (per quanto sia stato deluso pure io) in realtà non credo sia criticabile perché a Dario qui di creare il mistero non credo fregasse nulla... Sul resto.. da inguaribile romantico spero non sia il suo ultimo lavoro...

  • @BaseMoon1
    @BaseMoon1 2 роки тому +2

    È un film brutto. Mal recitato, noioso, nessuna suspence. Un film tv insignificante.

  • @guidoponzi5852
    @guidoponzi5852 Рік тому

    visto più o meno un mese fa su sky; sinceramente non sembra neanche un suo film non ritrovo se non in piccole cose quelle trovate nelle inquadrature tipiche dei suoi film , cosa che in non ho sonno ho trovato ad esempio; asia argento credo che sia l'unico suo film dove recita decentemente (forse anche perchè non si è ridoppiata); il resto boh, anche come compare l'assassino alla fine è una scena un pò ridicola secondo me, spunta da dietro l'angolo con i passi che si sentono prima...; poi sinceramente per me il soggetto è di una banalità allucinante; il killer di prostitute?? dai troppo banale, lui ci aveva abituato a soggetti ben più complessi ed affascinanti.Poi ovvio questa è solo la mia opinione.

  • @luisa3618
    @luisa3618 2 роки тому +4

    Ma che funziona dai...

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  2 роки тому

      se conosci e ami la poetica di Argento funziona... se guardi il film nella speranza di vedere un qualunque trhiller o un nuovo profondo rosso.. no non funziona... dipende da come ci si approccia... e poi ovvio non è sicuramente tra i suoi migliori... ma nemmeno così pessimo come molti dicono... va compreso e visto con gli occhi del suo regista...

    • @luisa3618
      @luisa3618 2 роки тому +2

      @@lerecensionidigiova2418 si sono gusti, ma boh il finale non tiene... e poi anche il racconto non è così avvincente secondo me. Poi ripeto, sono opinioni personali

  • @joeflayerson2441
    @joeflayerson2441 Рік тому

    La scena che rivela il killer di Tenebre è precedente a quella celeberrima dove c'è Giuliano Gemma: quest' ultima infatti non svela il killer (cosa già assodata a quel punto), bensì rivela che è ancora in circolazione. Ciò detto, Occhiali neri è indifendibile per molti motivi che non sto qua ad elencare, e lo dico da ex fanboy di Argento che salvò pure Stendhal. Triste che alcune persone, tra cui la figlia, abbiano coinvolto un anziano in una tale disgraziata esperienza, ed eresia secondo me paragonare Occhiali neri a Il gatto a nove code come fa il recensore alla fine. Ma se la prima frase di questo mio intervento esprime una verità oggettiva, tutte le altre son solo opinioni.

  • @giusepperinonapoli8334
    @giusepperinonapoli8334 Рік тому +1

    Ma come si fa a fare una recensione del genere? Il film è pessimo: mal recitato da TUTTI gli attori, noioso, lento, prevedibile. Io ho amato Dario Argento per la sua genialità e l'atmosfera che riusciva a creare anche quando non succedeva niente. Questo sembra un brutto film anni 70. Uno dei film più brutti che ho mai visto. Dario Argento addio!

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  Рік тому

      E secondo voi... Come mai in America è stato invece molto più apprezzato?... Se è davvero così pessimo... Come mai molti critici lo hanno promosso?

  • @marcomaremonti4193
    @marcomaremonti4193 7 місяців тому

    Confermo giudizio assolutamente negativo; il film fa cagare (scusate il termine ma rappresenta bene quello che sto vedendo ora su rai 4…)

  • @paolomarini5992
    @paolomarini5992 2 роки тому

    Un film asciutto e spettrale a cui si perdonano gli inevitabili pasticci. Ho trovato efficace il senso arcano di minaccia che per lunghi tratti vi si respira senza necessariamente doverlo attribuire alla presenza del maniaco. Superbo il lavoro di Arnaud Rebotini, in grado di non far rimpiangere i Goblin, anzi. Colonna sonora intelligentissima. Pastorelli ne esce a testa alta. Primo omicidio doverosamente lurido e di alta statura tragica, tanto per non farci dimenticare di che cosa sia ancora capace. Peccato soprattutto, per me, che l'ambientazione della seconda parte sia così generica, e che lì la sceneggiatura si abbassi al livello di due bambini poco inventivi che giocando a guardia e ladro si vedano costretti a interrompere ogni 5 minuti per cercare di tirare avanti alla meno peggio. Argento è ancora in possesso di un'autentica magia artigianale, o perlomeno di doti da prestigiatore carismatico. Il desiderio evidente di uscire dai suoi schemi non trova riscontro in una adeguata volontà di andare fino in fondo, perciò resta un retrogusto di autocensura, di super-io. Ripeto: il vero angelo custode dell'operazione è Rebutini. Magari i due si fossero conosciuti prima...Alla fine di tutto, spiccano la dimensione emotiva e quella allegorica, entrambe gestite con sobrietà gradevolmente inattesa.

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  2 роки тому +2

      e si... sceneggiatura quasi inesistente... se fosse stata buona quella il film avrebbe avuto tutto un altro spessore

    • @paolomarini5992
      @paolomarini5992 2 роки тому

      @@lerecensionidigiova2418 gli Zapponi non crescono sugli alberi, purtroppo.

  • @paololombardi1106
    @paololombardi1106 6 місяців тому

    Film orribile, nel senso che è deludente.

  • @francosci1000
    @francosci1000 Рік тому

    uno dei film piu' brutti che abbia mai visto, una boiata assoluta.

  • @massimilianodecesare3533
    @massimilianodecesare3533 2 роки тому

    Anzi, mi chiedo perché è stato bistrattato tanto al cinema. Certa gente non riesce più a "vedere" . Questo è un grosso problema.

  • @rosalynlittleredhidinghood5808
    @rosalynlittleredhidinghood5808 5 місяців тому

    un film più brutto di così non era possibile. ed ogni giustificazione trovata per uno che viene definito MAESTRO, non si può sentire. recitato da cani. (poveri cani) è osceno, brutto in tutto. la storia le scene la recitazione la fotografia... è davvero brutto. e basta dire che la pastorelli è brava. ma dai!!

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  5 місяців тому

      Se conosci bene argento.. non puoi definirlo il film più brutto possibile... Basta vedere Dracula... Se non conosci argento (e per conoscere intendo studiarlo, non limitarsi a guardare un film) ci sta che tu dica sia orribile...nessuno dice che è bello..dico e sottoscrivo che è il suo miglior film da vent'anni a sta parte... E vista la discesa ogni minima risalita va comunque apprezzata

    • @rosalynlittleredhidinghood5808
      @rosalynlittleredhidinghood5808 5 місяців тому

      mi sono appositamente rifiutata di vederlo. infatti non ho detto che era il più brutto di argento.@@lerecensionidigiova2418

  • @CiccioMeniconi
    @CiccioMeniconi Рік тому

    Ragazzi ma ci rendiamo conto di quanto è vecchio Argento? Come possiamo pensare di fare paragoni con i capolavori degli anni 70 quando era nel pieno della creatività? Quasi tutti gli artisti hanno un declino artistico, prendiamo Coppola...dopo Apocalypse now cosa ha fatto? È letteralmente scomparso facendo qualche modesto lavoro anni 80/90, Cotton club, Dracula, imbarazzanti.

    • @lerecensionidigiova2418
      @lerecensionidigiova2418  Рік тому

      decisamente d'accordo... per quello per me occhiali neri è un mezzo miracolo 😂

  • @babycarusoforever
    @babycarusoforever 2 роки тому

    Bellissima recensione :) la scena dei serpenti ricorda molto La cura dal benessere; il senso della scene risi ed secondo me nel fatto che la natura stessa è sia asilo per la protagonista sia una gabbia