Farlo con la macchina a terra sollevata coi cavalletti è un'impresa. Io lo feci e mi ritrovai con la barra stabilizatrice, quella sagomata con le 4 boccole che hai visto nel video, che non riuscivo ad attaccare i due perni alle estremità al braccio di sospensione. Finale, dovetti ricorrere al meccanico che mi rimproverò.
Buongiorno! Grazie per il tuo commento. Per selezionare le parti di cui hai bisogno, contatta i nostri specialisti di supporto sul sito , sicuramente potranno aiutarti.
Le coppie di serraggio sono indicate nel video 95 HM e 80 HM di serraggio sui silent block e 60 HM sul giunto sferico, ma i bulloni LANCIA si adatteranno, purtroppo non ci sono tali informazioni
Cambiati oggi, un mazzo se non si ha il ponte, si può fare prima un lato , poi l'altro, occhio alla vite verticale, bisogna centrare sia il foro silent block, sia il foro del telaio. I risultati sono soddisfacenti, si sente la differenza
Grazie tante per il complimento! Il braccio oscillante viene sostituito quando i silentblocks si sono rotti oppure se c'è qualche danno meccanico. Grazie per la domanda. Distinti saluti, Autodoc!
Ciao nella fiat punto 188 va cambiato l'intero braccio oscillante in quanto non si può sostituire la sola testina?La testina che hai cambiato é quella del braccio oscillante?
Salve! Grazie. Per motivi di sicurezza, si consiglia di serrare tutti i componenti dell'auto con la coppia specificata nella documentazione tecnica della propria auto. Distinti saluti, Autodoc!
senza si può pure fare ma si deve avere una buona capacità nello stabbilire se una vite e stretta il giusto, con la dinamometrica ti rende tutto più facile ma devi anche essere in possesso di tutti i parametri da rispettare in pratica ci vuole tutta la tabella x i nm di ogni singolo bullone addirittura x certi interventi e obbligatoria.
io ho appena sbattuto contro un panettone di cemento quello dove ficcan i cartelli stradali ma secondo carroattrezzi se rotto qualcosina xke la parte destra è troppo vicino alla ruota ma parla di trapezio sapete dirmi di piu
Grazie per il tuo commento. I nostri video hanno carattere puramente raccomandativo. Tutte le sostituzioni regolari e i valori specifici possono essere consultati direttamente nella documentazione tecnica del tuo veicolo oppure con l'aiuto di un servizio di assistenza tecnica per auto.
Questo è il miglior video su come sostituire il braccio a regola d'arte! Grazie
Grazie a Lei per il complimento! E' un piacere per noi.
Distinti saluti, Autodoc!
Bellissimo video topp come sempre!ma fare certi lavori solo col ponte
Video chiarissimo grazie...Se avessi un ponte a disposizione...
Farlo con la macchina a terra sollevata coi cavalletti è un'impresa. Io lo feci e mi ritrovai con la barra stabilizatrice, quella sagomata con le 4 boccole che hai visto nel video, che non riuscivo ad attaccare i due perni alle estremità al braccio di sospensione. Finale, dovetti ricorrere al meccanico che mi rimproverò.
Salve, si possono sapere i codici OEM dei ricambi utilizzati nel video, ho esattamente questo stesso modello di auto. Grazie
Buongiorno! Grazie per il tuo commento. Per selezionare le parti di cui hai bisogno, contatta i nostri specialisti di supporto sul sito , sicuramente potranno aiutarti.
Salve le chiedo i serraggio in N.M. dei bulloni vanno bene anche per LANCIA YPSILON 843 ? Grazie
Le coppie di serraggio sono indicate nel video 95 HM e 80 HM di serraggio sui silent block e 60 HM sul giunto sferico, ma i bulloni LANCIA si adatteranno, purtroppo non ci sono tali informazioni
Cambiati oggi, un mazzo se non si ha il ponte, si può fare prima un lato , poi l'altro, occhio alla vite verticale, bisogna centrare sia il foro silent block, sia il foro del telaio. I risultati sono soddisfacenti, si sente la differenza
Bellissimo video, molto chiaro... grazie! Volevo chiedere, in quale situazione è necessario sostituire il braccio oscillante dell'automobile?
Grazie tante per il complimento! Il braccio oscillante viene sostituito quando i silentblocks si sono rotti oppure se c'è qualche danno meccanico. Grazie per la domanda. Distinti saluti, Autodoc!
Ciao, i braccetti vanno sostituiti in caso ti logoramenti dei silent block o rottura del perno che va sul fuso.
Bisogna fare la convergenza dopo la sostituzione??grazie 🙏
Ciao nella fiat punto 188 va cambiato l'intero braccio oscillante in quanto non si può sostituire la sola testina?La testina che hai cambiato é quella del braccio oscillante?
Buongiorno! Abbiamo cambiato il gruppo braccio oscillante, non c'è modo di sostituire separatamente il giunto sferico.
Ciao complimenti, ho solo una domanda: senza la dinamometrica posso farlo ugualmente?”
Salve!
Grazie.
Per motivi di sicurezza, si consiglia di serrare tutti i componenti dell'auto con la coppia specificata nella documentazione tecnica della propria auto.
Distinti saluti, Autodoc!
senza si può pure fare ma si deve avere una buona capacità nello stabbilire se una vite e stretta il giusto, con la dinamometrica ti rende tutto più facile ma devi anche essere in possesso di tutti i parametri da rispettare in pratica ci vuole tutta la tabella x i nm di ogni singolo bullone addirittura x certi interventi e obbligatoria.
vorrei segnalare un errore, la coppia di serraggio della vite m8, quella dove è collegata la testina è 35 nm non 60 nm
Sì, hai ragione, la coppia di serraggio corretta è di 32 Nm, sarà utile per noi. Grazie per la tua attenzione.
Ma è un ghisa?? Grazie in anticipo 😉
Si, il braccio è in ghisa.
Cordialmente, Autodoc!
io ho appena sbattuto contro un panettone di cemento quello dove ficcan i cartelli stradali ma secondo carroattrezzi se rotto qualcosina xke la parte destra è troppo vicino alla ruota ma parla di trapezio sapete dirmi di piu
Il trapezio è proprio il braccio oscillante, quello di cui si parla nel video.
Ho bisogno un mecanico cosi per mettere aposto la mia Fiat 16 valv
Grazie per il tuo commento. I nostri video hanno carattere puramente raccomandativo. Tutte le sostituzioni regolari e i valori specifici possono essere consultati direttamente nella documentazione tecnica del tuo veicolo oppure con l'aiuto di un servizio di assistenza tecnica per auto.
volevo sapere cosa era quella sostanza arancione che mettete sui bulloni quasi a fine lavoro
Salve!
In questo caso, abbiamo utilizzato il grasso di rame nell'aerosol Liqui Moly 3970.
Grazie per la domanda.
Distinti saluti, Autodoc!