Medieval and Renaissance sword: all you need to know | Absolute beginners

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 11 чер 2024
  • HI!
    In this video we talk about the Medieval Sword and the changes it experienced during the Renaissance and the Modern Age.
    I'll also explain what are the main functions of the parts into which it is divided, and their use in combat.
    Historical fencing is a very entertaining and exciting martial art, its practice gives great benefits both to the body and to the character.
    However, it must be practiced in maximum safety, using the right simulacra and the necessary protections, at the end of the video we will also talk about this.
    If you are interested, below you will find the links of the Sala d'armi Marea, the first historical fencing school in Catania.
    Room Facebook
    / schermastoricacatania
    Instagram
    / giuseppepioletti
    Twitter
    / giupioletti
    Don't forget to subscribe to the channel and activate the bell to be
    Updated on upcoming videos.
    Thank you, see you soon!
  • Спорт

КОМЕНТАРІ • 31

  • @GiuseppePioletti
    @GiuseppePioletti  Рік тому +1

    Interessato a praticare Scherma storica? contattami per saperne di più!

  • @ONARTSstudios
    @ONARTSstudios Рік тому +5

    Finalmente l’arte della scherma storica viene restituita nelle sapienti mani di un vero e preparato maestro italiano. Ormai è quasi impossibile cercare video informativi su questa straordinaria pratica marziale, senza incappare in contenuti di matrice straniera. Non vedo l’ora di poter godere di nuovi approfondimenti!

  • @MassyBiagio
    @MassyBiagio 9 місяців тому +1

    Bravissimo, molto preparato e molto chiaro
    L'arte della scherma italiana antica dovrebbe essere più valutata

  • @sabboxo
    @sabboxo 3 місяці тому

    È incredibile come film e videogiochi abbiano rovinato l’immagine della spada a due mani, un’arma in realtà molto veloce e versatile, bellissimo video🤙🏻

    • @GiuseppePioletti
      @GiuseppePioletti  3 місяці тому

      Grazie per i complimenti, sono contento ti sia piaciuto! :)

  • @emanuele8362
    @emanuele8362 3 місяці тому

    molto bravo!

  • @carlobrotto7132
    @carlobrotto7132 Рік тому

    Oh finalmente trovo un video in tema, e' un po' che ne cercavo uno ! Grazie

    • @GiuseppePioletti
      @GiuseppePioletti  Рік тому

      Grazie Carlo, sono contento ti sia piaciuto! Ne seguiranno altri sull'argomento, sono già in cantiere. Non dimenticare di iscriverti al canale se ancora non lo hai fatto in modo da ricevere le notifiche appena li pubblico :)

  • @robyr.5362
    @robyr.5362 Рік тому

    👏👏⚔️anche questo video molto interessante,grazie 😀

  • @flavius0021
    @flavius0021 Рік тому

    Bel video ⚔️

    • @GiuseppePioletti
      @GiuseppePioletti  Рік тому

      Grazie, sono contento ti sia piaciuto! Ne seguiranno altri sull'argomento, sono già in cantiere. Non dimenticare di iscriverti al canale se ancora non lo hai fatto in modo da ricevere le notifiche appena li pubblico :)

  • @MrDaniel9706
    @MrDaniel9706 Рік тому

    video molto interessante e ben spiegato :)

    • @GiuseppePioletti
      @GiuseppePioletti  Рік тому

      Grazie Daniel, sono contento ti sia piaciuto! Ne seguiranno altri sull'argomento, sono già in cantiere. Non dimenticare di iscriverti al canale se ancora non lo hai fatto in modo da ricevere le notifiche appena li pubblico :)

  • @SantiThePectator
    @SantiThePectator Рік тому

    Ottimo video, spero di poterne vedere molti altri!

    • @GiuseppePioletti
      @GiuseppePioletti  Рік тому +1

      Ciao Santi, grazie per l'incoraggiamento! Sono contento che il video ti sia piaciuto, il progetto di cui fa parte è molto ricco e ce ne sono tanti altri in cantiere. Non dimenticare di iscriverti al canale se ancora non lo hai fatto in modo da ricevere le notifiche appena li pubblico :)

    • @SantiThePectator
      @SantiThePectator Рік тому +1

      @@GiuseppePioletti Arte, Ardore, Onore e Rispetto 💪🏻

    • @GiuseppePioletti
      @GiuseppePioletti  Рік тому

      @@SantiThePectator 🤩

  • @angeloflorio409
    @angeloflorio409 Рік тому +1

    Sinceri Complimenti x tutti i suoi video, che già seguo da tempo. Sono di Napoli e appassionato da sempre di scherma storica e storia di questa meravigliosa arte. Purtroppo a causa dell'età , ma soprattutto di diversi accoacchi subiti nel tempo, nn mi è più possibile risalire in pedana come facevo una volta, ma sono contento di poter avere ancora tante informazioni date in maniera così accurata e scorrevole!
    C'è per caso la possibilità che veniate x qualche esibizione dimostrativa nella mia città?
    Mi piacerebbe molto almeno poter assistere!
    Un sincero saluto.

    • @GiuseppePioletti
      @GiuseppePioletti  Рік тому

      Ciao Angelo, grazie per i complimenti mi fa piacere che i video ti siano piaciuti! Se dovessimo passare da Napoli ti faccio sapere di sicuro, nel frattempo se vuoi puoi contattare gli amici della "Compagnia della Rosa e della Spada" che operano proprio a Napoli. A presto!

    • @angeloflorio409
      @angeloflorio409 Рік тому +1

      @@GiuseppePioletti Li conosco! 😉
      Infatti, quando capita, in parecchie manifestazioni, anche di rievocazione storica, non manco di andare a vederli! 😉

  • @mariowankenobi3009
    @mariowankenobi3009 7 місяців тому

    ciao sei bravo , quando combatti mi sembri nei movimenti geralt di rivia , il Witcher

    • @GiuseppePioletti
      @GiuseppePioletti  7 місяців тому +1

      Grazie Mario, magari avessi il suo conto corrente! 😉

  • @Vargeon
    @Vargeon Рік тому +1

    Complimenti per il video, davvero molto ben spiegato e interessante. Mi trovo giusto in disaccordo sulla questione della parata di piatto dato che la parata di filo offrirà certamente una più solida resistenza ma è anche vero che la spada inizia a rompersi prima dato che si va a creare delle microfratture in punti molto più specifici. La parata di piatto invece sfrutta anche l'elasticità che una buona spada deve avere e distribuisce l'impatto sull'intera struttura diminuendo quindi il trauma. Nella nostra scuola si suggerisce una sorta di parata ibrida ovvero iniziando con il parare l'impatto con il piatto e poi ruotando il polso immediatamente per far scorrere la lama dell'avversario verso la guardia per eseguire un legamento...immagino che per esigenza di tempo e tema del video tu non abbia voluto approfondire la questione e quindi sono sicuro che tu abbia ottime ragioni e magari fonti documentate per sviscerare la cosa e difendere il tuo argomento. Nel frattempo rinnovo i complimenti e mi iscrivo al tuo canale

    • @GiuseppePioletti
      @GiuseppePioletti  Рік тому +12

      Salve Vargeon, grazie per i complimenti sono contento che il video ti sia piaciuto! Riguardo a quanto dici a proposito della parata di piatto/filo è uno dei dibattiti più vecchi nel mondo della Scherma storica, anche con una breve ricerca online puoi approfondirla se vuoi. Negli ultimi anni i fattori tecnici/metallurgici/storici che dimostrano la bontà della parata di filo su quella di piatto sono stati preponderanti e per fortuna hanno risolto la questione. Non è un caso che io la sconsigli, e le indicazioni di cui parli non sono assenti per limiti di tempo. Rispondo sinteticamente solo ai punti che citi tu: 1. "La spada è più fragile sul filo che non sul piatto". Purtroppo questa è una credenza molto diffusa alle origini del movimento HEMA ma si è rivelata errata. Come è stato dimostrato da varie prove effettuate da armaioli ed esperti di metallurgia con armi in acciaio, la resistenza strutturale maggiore sta proprio sul filo. Le parate venivano del resto effettuate sul medio/forte dell'arma, quindi non compromettevano troppo né l a struttura né l'affilatura. E' chiaro che le spade fossero soggette alla possibilità di rompersi in battaglia, come tutto incluse le armature e gli stessi corpi umani. L'obiettivo infatti a quei tempi era sopravvivere allo scontro, fare un errore tecnico era molto più grave che esporre l'arma al remoto rischio di rompersi. 2. "Un buon acciaio deve essere flessibile". Sì, senza dubbio, ma la sua flessibilità, che lo rende meno fragile, è dovuta all'ottimale lega di carbonio, ed è una proprietà metallurgica e non ha risvolti sulla tecnica. Le spade erano infatti armi da professionisti, e prodotti molto avanzati, di solito la qualità del loro acciaio era la migliore tra tutti gli oggetti presenti sul campo. Al contrario parare con il piatto contando proprio sul suo flettersi, apre la linea e scopre il bersaglio, quindi ne risulta un grave errore tecnico. Nessun trattatista consiglia nulla del genere, tranne Meyer il quale tuttavia lo fa in ambito ludico e ricreativo. 3. "sono sicuro che tu abbia ottime ragioni e magari fonti documentate per sviscerare la cosa e difendere il tuo argomento". Per fortuna non vivo nell'esigenza di dovermi difendere. Al mio posto parlano i trattati medievali e rinascimentali. I Maestri infatti (quelli veri che andavano in guerra, non quelli che stanno su internet a battere una tastiera) sono abbastanza chiari nel parlare di Parate o Schifate di Filo dritto e di Filo falso. La cosa del resto è confermata anche dall'iconografia (anche se a causa della prospettiva a volte certe immagini sono state fraintese). Spero di aver chiarito meglio la mia opinione, liberissimi di praticare nel modo che vi sembra più opportuno finché lo reputate a ragion veduta efficace e intelligente, io non ve ne chiederò mai conto e ragione, le uniche persone a cui faccio domande sono i trattatisti. Saluti

  • @alanvales468
    @alanvales468 6 місяців тому

    Si può usare la propria lingua come sia una spada, nel senso sia la tua lingua tagliente come una spada, dire cose le quali faranno male ad esempio a chi ti fa mobbing sul lavoro

  • @Club_Koma
    @Club_Koma 28 днів тому

    bel video ....