Veramente bella sta serie di video,guardavo anche prima visto che mi sono incuriosito,un altro video di un volo civile che si e' trovato in mezzo a una tempesta di grandine,turbolenze e fulmini,i passeggeri erano terrorizzati poverini.
Caro Pasquale, la tua bravura, il tuo saper affascinare con le tue puntuali e pertinenti spiegazioni, per me sono stati di enorme ispirazione. Se il mio libro scolastico di chimica, il primo dedicato al settore, è nato, è anche grazie all’impegno che metti nel creare contenuti così validi in questo canale! Grazie! Antonella
Stai salvando il mio ATPL, faccio lezioni in inglese (frequento una scuola in Spagna) e non nego che a fine serata dopo una lunga giornata di studio, guardare un tuo video in italiano è rilassante e talvolta mi fa capire cose che magari mi erano sfuggite a lezione. Grazie
È un grande piacere rivederti. Era tanto tempo che non facevi video qua. Come sempre la tua capacità, la chiarezza e la professionalità nel preparare e spiegare un argomento così complesso è strabiliante. È sempre un piacere vedere i tuoi video, e ad ogni occasione si impara qualcosa di nuovo.
Buongiorno!!! Mancava da tanto tempo un video di tali dimensioni, affascinante e coinvolgente per il tuo sapere e modo di porgerti, non tutti siamo a livello di pensare cosa può succedere quando si prende un volo, molti sanno lamentarsi solo per motivi futili non conoscendo per ignoranza quanta tecnologia gira intorno a quel tubo pressurizzato che va a 1000 all'ora e che ci passerai un po' di tempo...grazie ancora Pasquale per la tua chiarezza e conoscenza degli argomenti di cui, e ne sono sicuro, appassioni centinaia di persone curiose come me. Un plauso e un abbraccio affettuoso, un giorno sarebbe bello fare un incontro come hai vecchi tempi. Sempre Tanta Salute e come dici tu: CIELI SERENI🍀🤗
16:08 mi permetto solo di aggiungere che un fenomeno in sostanza simile al FZRA e ugualmente pericoloso per il volo è il FZDZ (freezing drizzle - pioviggine sopraffusa)
Nei cirri ci sono cristalli di ghiaccio? Quante cose strane e interessanti sopra la nostra testa e quanto poco se ne conosce e non è necessario essere piloti per desiderare conoscerle. Grazie Pasquale
Ciao Pasquale, grazie per questa altra lezione davvero interessante. Hai mai preso in considerazione la possibilità di fare episodi che riguardino incidenti aerei tipo Indagini ad alta quota? Con la tua competenza e professionalità, sono sicuro che ne verrebbero fuori puntate assai interessanti!!
Ciao @Oneira, grazie per i tuoi video. Siccome tra 1 mese e mezzo circa ho gli ultimi esami ENAC FPLN & GNAV, puoi fare piu video sul CRP6 ASA computer per risolvere problemi con le varie velocità, mach number e density altitude perfavore? Non riesco proprio a capire come si faccia.
Ciao, hai per caso già visto la playlist sul regolo aeronautico? Magari ci sono alcune cose che ti possono aiutare. Ti lascio il link :) ua-cam.com/play/PLqtGVRFl5NaUyMuTBf7i6ekt3xYXoQl1O.html Ciao, Fabio
@@firstcapt75 ciao, si, ma non mi sembra ci siano quelle cose che mi servono. I problemi del vento li so fare ma non riesco a ricavare TAS, CAS, Mach usando la parte frontale del regolo.
Ho il terrore dell'aereo,da sempre.Domani dovro volare da amburgo e naturalmente poteva mancare neve e ghiaccio? ovviamente no!Consigli su come tranquillizzarmi?
Pasquale, quanto tempo ! Vedendo la frequenza di pubblicazione dei video, viene da pensare che i contenuti extra riservati ai sostenitori patreon, possano avere più o meno la stessa densità. Potresti informare gli iscritti, sulla cadenza dei contenuti extra, in modo da poter valutare il sostegno Patreon ?
@@firstcapt75 grazie per la risposta. Con la precedente domanda, chiedevo dei contenuti, quindi tra i benefelit rientrano le dirette, qual'è la frequenza di quest'ultime ? Capisci che, chi è qui, è perché apprezza i contenuti di Pasquale, e sono quelli che attendiamo sempre con ansia.
@@baudraccomarco ciao, certo è proprio per questo che ti rimandavo alla pagina Patreon perché non tutti i livelli hanno i medesimi benefit e nella descrizione dei livelli vi è l'indicazione che cercavi. Comunque indicativamente ci sono una o due dirette a tema libero ed una diretta tecnica al mese (fatte su UA-cam e si può interagire via chat). Per i livelli più alti c'è una ulteriore videocall con Pasquale e tutti i sostenitori. Per il livello più alto c'è una ulteriore videocall mensile privata con Pasquale
Siamo sicuri che la densità delle nubi sia di 500 kg/m^3? Non sono sicuro che ci siano utilitarie sostenute dalle correnti ascensionali. Questo sito Greelane afferma che i cumuli hanno densità di 0.5 grammi per metro cubo. Mille volte meno di quanto affermato nel video.
Non mi ero mai domandato quanto potesse pesare una nube!
Come al solito non si finisce mai - ma proprio mai - di imparare!!!🤩
Veramente bella sta serie di video,guardavo anche prima visto che mi sono incuriosito,un altro video di un volo civile che si e' trovato in mezzo a una tempesta di grandine,turbolenze e fulmini,i passeggeri erano terrorizzati poverini.
Caro Pasquale, la tua bravura, il tuo saper affascinare con le tue puntuali e pertinenti spiegazioni, per me sono stati di enorme ispirazione. Se il mio libro scolastico di chimica, il primo dedicato al settore, è nato, è anche grazie all’impegno che metti nel creare contenuti così validi in questo canale! Grazie! Antonella
Stai salvando il mio ATPL, faccio lezioni in inglese (frequento una scuola in Spagna) e non nego che a fine serata dopo una lunga giornata di studio, guardare un tuo video in italiano è rilassante e talvolta mi fa capire cose che magari mi erano sfuggite a lezione. Grazie
Ti prego riprendi il corso di meteorologia 🙏
Bentornato !!! Clear Ice, Rime Ice, Mixes Ice !!!
Sempre meraviglioso, Pasquale!
Non avevo mai incontrato una spiegazione coe la tua sul Cold Soaked Fuel Frost, bravo !
Gran bel video come al solito, in attesa del terzo.
Temo tuttavia ci sia un errore sulla densità delle nubi, 500 Kg/m3 è un valore fuori scala.
Stavo pensando la stessa cosa, sarebbe mezzo metro cubo d’acqua liquida
Oh bentornato di nuovo!!! I tuoi video mi mancano
È un grande piacere rivederti. Era tanto tempo che non facevi video qua. Come sempre la tua capacità, la chiarezza e la professionalità nel preparare e spiegare un argomento così complesso è strabiliante. È sempre un piacere vedere i tuoi video, e ad ogni occasione si impara qualcosa di nuovo.
Buongiorno!!!
Mancava da tanto tempo un video di tali dimensioni, affascinante e coinvolgente per il tuo sapere e modo di porgerti, non tutti siamo a livello di pensare cosa può succedere quando si prende un volo, molti sanno lamentarsi solo per motivi futili non conoscendo per ignoranza quanta tecnologia gira intorno a quel tubo pressurizzato che va a 1000 all'ora e che ci passerai un po' di tempo...grazie ancora Pasquale per la tua chiarezza e conoscenza degli argomenti di cui, e ne sono sicuro, appassioni centinaia di persone curiose come me.
Un plauso e un abbraccio affettuoso, un giorno sarebbe bello fare un incontro come hai vecchi tempi.
Sempre Tanta Salute e come dici tu:
CIELI SERENI🍀🤗
Potente come sempre
Bentornato Pasqualeee!!! 😄
Grazie ONEIRA...più spesso se puoi👍
Bravissimo, Pasquale.
Moooolto interessante. Non vedo l'ora di vedere il prossimo video 👏👏👏
Bentornato dopo qualche mese Pasquale❤️
Finalmente un altro video 😎 Sempre il meglio!😃
Interessantissimo!
e sempre un piacere , risentirti , bellissimo video come sempre
Grandissimo 👍🏻 finalmente sei tornato 😍
Ti andrebbe di fare un video sulla situazione aerea russa, magari confermando/ smentendo le affermazione di Stefano Tiozzo? Grazie
bentornato! saluti da ZRH
16:08 mi permetto solo di aggiungere che un fenomeno in sostanza simile al FZRA e ugualmente pericoloso per il volo è il FZDZ (freezing drizzle - pioviggine sopraffusa)
Una nube è quindi al 50% in volume composta d'acqua?
Ottimo video come al solito ma credo che il peso del m cubo di nube sia 500 grammi
Nei cirri ci sono cristalli di ghiaccio? Quante cose strane e interessanti sopra la nostra testa e quanto poco se ne conosce e non è necessario essere piloti per desiderare conoscerle. Grazie Pasquale
Ciao Pasquale, grazie per questa altra lezione davvero interessante. Hai mai preso in considerazione la possibilità di fare episodi che riguardino incidenti aerei tipo Indagini ad alta quota? Con la tua competenza e professionalità, sono sicuro che ne verrebbero fuori puntate assai interessanti!!
Ciao, in questa playlist sul canale puoi vedere i video su questo argomento: ua-cam.com/video/hUCzdSgsj-Q/v-deo.html
@@firstcapt75 Grazie!!!!
@@luigiermirio8122 di nulla :)
Ciao @Oneira, grazie per i tuoi video. Siccome tra 1 mese e mezzo circa ho gli ultimi esami ENAC FPLN & GNAV, puoi fare piu video sul CRP6 ASA computer per risolvere problemi con le varie velocità, mach number e density altitude perfavore? Non riesco proprio a capire come si faccia.
Ciao, hai per caso già visto la playlist sul regolo aeronautico?
Magari ci sono alcune cose che ti possono aiutare.
Ti lascio il link :)
ua-cam.com/play/PLqtGVRFl5NaUyMuTBf7i6ekt3xYXoQl1O.html
Ciao,
Fabio
@@firstcapt75 ciao, si, ma non mi sembra ci siano quelle cose che mi servono. I problemi del vento li so fare ma non riesco a ricavare TAS, CAS, Mach usando la parte frontale del regolo.
Ho il terrore dell'aereo,da sempre.Domani dovro volare da amburgo e naturalmente poteva mancare neve e ghiaccio? ovviamente no!Consigli su come tranquillizzarmi?
Pasquale, quanto tempo ! Vedendo la frequenza di pubblicazione dei video, viene da pensare che i contenuti extra riservati ai sostenitori patreon, possano avere più o meno la stessa densità. Potresti informare gli iscritti, sulla cadenza dei contenuti extra, in modo da poter valutare il sostegno Patreon ?
Ciao, alla pagina Patreon puoi verificare i 6 livelli di contribuzione ed i relativi benefit associati: www.patreon.com/OneiraYT
@@firstcapt75 grazie per la risposta. Con la precedente domanda, chiedevo dei contenuti, quindi tra i benefelit rientrano le dirette, qual'è la frequenza di quest'ultime ? Capisci che, chi è qui, è perché apprezza i contenuti di Pasquale, e sono quelli che attendiamo sempre con ansia.
@@baudraccomarco ciao, certo è proprio per questo che ti rimandavo alla pagina Patreon perché non tutti i livelli hanno i medesimi benefit e nella descrizione dei livelli vi è l'indicazione che cercavi.
Comunque indicativamente ci sono una o due dirette a tema libero ed una diretta tecnica al mese (fatte su UA-cam e si può interagire via chat).
Per i livelli più alti c'è una ulteriore videocall con Pasquale e tutti i sostenitori.
Per il livello più alto c'è una ulteriore videocall mensile privata con Pasquale
Ci ricordiamo del libro "il senso di Smilla per la neve"?
Così Pasquale ci spiega per il ghiaccio
Primoooo
Una line di groppo con CB pesa anche 8000-1000 tonnellate !
Siamo sicuri che la densità delle nubi sia di 500 kg/m^3? Non sono sicuro che ci siano utilitarie sostenute dalle correnti ascensionali. Questo sito Greelane afferma che i cumuli hanno densità di 0.5 grammi per metro cubo. Mille volte meno di quanto affermato nel video.
Il ghiaccio se si accumula sulle superfici alari diventa un grosso problema e gli aerei vanno sghacciati prima del decollo
Troppo lungo come video... Tuoi colleghi come geo pop lo spiegano in meta tempo. Sembra di essere a sQuola 🤣🤣🤣