Video interessantissimo dove con un esperimento da laboratorio fa capire con estrema semplicità l'importanza dell' olio lubrificante nei motori endotermici. Un divulgatore scientifico che fa ulteriormente appassionare gli amanti dei motori,peccato non averti conosciuto di persona. Grazie di tutto
Mi dispiace tanto che non ci sei piu....sei stato un grande!grazie x i video che hai fatto e che continuerò a vedere ricordandoti come un amico,anzi come un Maestro......
L'ultimo olio era un bardahl xtc c60, prova della estrema qualità dei prodotti di quel marchio, nonostante le temperature altissime ha una resa assurda. Uno dei motivi del perché in officina li usiamo e continuiamo a consigliarli ai clienti
@@jimmysmith4671 bardahl e Royal Purple sono i migliori produttori di oli al mondo, prova a vedere se con un qualsisi altro olio hai gli stessi risultati in termini di protezione, pulizia e lubrifiacazione. Esempio, magari banale ma rende, mia madre usa ancora lo sccoter il mio vecchio runner del 2006, cilindro 70 intermedio, yasuni c16 e carburatore 17,5 e per fare miscela usa bardahl kts. Beh una volta non le ho preparato io la miscela e l'ha fatta lei senza dirmi niente, in 6 litri di benzina ha messo solo 60ml di olio invece che 120ml girando ai 90 e più in extraurbano a 10.000giri...non ha grippato e nemmeno un minimo segno sul cilindro, nemmeno uno, con qualsiasi altro olio avrebbe tirato una grippata allucinante, avendo usato tempo fa oli castrol, motul e altri una cosa del genere me la sarei sognata co quelli. la riprova di quello che poi ho visto in questo video di Ema.
Ciao Ema , ottimo video , nelle varie auto che ho avuto tra cui anche da competizione ho usato varie marche di oli tra cui il Bardahl nelle sue varie gradazioni , ho notato che all'inizio il motore gira bene ,ma dopo 4 / 5.000 km il variatore di fase e le punterie idrauliche ( nei motori che hanno questi componenti ) incominciano a fare rumore specialmente in accensione . Posso dire che il Bardahl non dura nel tempo perché magari le sue famose molecole anti attrito si degradano in poche migliaia di km . Sarebbe stato bello fare le prove che hai fatto con gli oli in questione che hai usato ma con circa 20.000 km per vedere se le caratteristiche che hanno in origine sono durevoli nel tempo. Sei un grande e continua così 💪💪💪
@@giorgiobonny Anni fa un mio conoscente più grande di me e appassionato di motori mi disse che gli oli dei centri commerciali costano poco perché sono fatti con una percentuale di olio riciclato superiore a quelli in commercio negli autoricambi. Mi veni la curiosità e in un centro commerciale acquistai un litro di Selenia 20k 10w40 in confezione da un litro in flacone di metallo e un altro flacone preciso identico in un' autoricambi . Li versai entrambi in 2 bicchieri di plastica trasparenti e li misi a confronto, quello del centro commerciale era molto più scuro .
Questo è uno dei tanti test da effettuare per l'efficacia di un lubrificante; ma ce ne sono altri da vedere, dove simulano sicuramente meglio gli attriti all'interno di un motore, in quanto in nessuna parte meccanica del motore, un pezzo in rotazione, viene sottoposto tangenzialmente da un perno fisso ad attrito. E una cosa di cui nessuno parla, gli additivi, anche se possono rendere in alcuni test più efficace l'olio nell'immediato, ne accorciano la vita, facendo diminuire notevolmente la durata di acidificazione e film protettivo. Inoltre, tra le tante cose, bisogna valutare anche i residui carboniosi lasciati, dovuti alla presenza tipica di metalli, nei lubrificanti. E i migliori nei test, e per residui lasciati, non li abbiamo in UE, ma sono in America: lo Schaeffer's 9000 Supreme e l'AmsOil. Tutto questo mi è stato spiegato da un vero esperto, che mi ha dato questi consigli, ma a riprova, lo dice anche il più autorevole sito mondiale di lubrificanti, il bobistheoliguy; e non io, che sono nessuno... :D Comunque il video è pur sempre interessante e divertente con Ema. Sarebbe bello, se potessi procurarti anche quegli olii e fare una prova analoga, giusto per curiosità.
Ciao ema, come sempre bella video, realizzato veramente al 🔝 Sarebbe da fare una bella comparazione tra i vari marchi premium di oli motore come bardhal, motul, liqui moly, fluip pro, pakelo, royal purple ecc. Perché secondo me ancora al giorno d'oggi nel 2021 c'è una grande confusione sulla scelte presenti in commercio e sull'efficacia dei motori. Per carità le caratteristiche variano da modello, a marchio auto, indice di viscosità ecc. Mio modesto parere, sarebbe da fare caro, un abbraccio 💪💪
Quando hai detto segreto militare ho capito tutto... Grande Emanuele complimenti e grazie per l'impegno che ci metti per dare le informazioni necessarie a noi comuni mortali 💪💪
Con questo video ti sei superato, GRANDE EMA. L'entusiasmo che accomuna tutti i tuoi video è contagioso. Ritornando al video! Le persone che utilizzano oli scarsi, fatti girare per 40-50-60.000 km, devono fare i conti con la propria coscienza ed il............proprio portafoglio! Credo proprio sia il Bardahl l'ultimo, anche se primo assoluto sul mercato; tu sai meglio di me di quel famoso video di qualche anno fà nel quale una Ford Escort veniva privata della coppa olio e fatta funzionare con Bardahl additivato con Fullerene.
Testato settimana scorsa antiwear della bardhal, a parità di : gomme, qtà carburante, temperatura esterna, temperatura olio, velocità (90kmh con cruise) e tragitto , ho verificato una riduzione dei consumi del 3.8% . Motore 1.8turbo benza 280cv
Ottimo video complimenti. Finora si sull'argomento si vedevano solo sapientoni che predicavano più o meno le stesse cose. Tu invece hai il merito di affrontato l'argomento in modo che chiunque si possa rendere conto con i suoi occhi che tra un lubrificante ed un'altro ci sono effettivamente delle differenze qualitative, a volte anche notevoli.
e considerando che il il bardhal che hai usato te è anche la linea relativamente base, sono sempre più convinto che non lo cambierei mai con null'altro, lo uso da anni, avvii a freddo senza un minimo problema o rumore o attrito... costa di più ma come in tutte le cose la qualità si paga...
Incredibile.. stupendo Emanuele .. ***** scusa, ma come facciamo Noi consumatori a sapere queste cose ??? come ci possiamo comportare, anticipiamo i Km prescritti, ma altro cosa si può fare. Saluti e grazie.
Io sono passato al Motul da 4 anni su tutte le mie auto , dalle sportive ai Suv. Non solo tiene la temperatura motore leggermente più bassa, ma anche il rumore è leggermente attutito.... Comunque... qualunque olio usiate, consiglio di riscaldate leggermente la macchina prima di partire ...
Allora per me il primo olio è l'Helix, il secondo è l'Ip, il terzo è quella monnezza di Castrol e l'ultimo manco a dirlo Bardhal xtc C60. Non serve dire altro. Ema sei stato magnifico, come al solito.
Bravo e simpatico Sig. Sabatino. Io mi aggiugo a coloro che reclamano le marche di olio usato, perchè effettivamente, come tu ben sai, non possiamo scegliere l'olio giusto senza un'indicazione ben precisa. Ma il motivo è chiaro e legittimo. La marca migliore in questione deve pagare..... a te logicamente.
Assolutamente sì! Bardahl produce tutte le gradazioni e specifiche per qualsiasi auto, ti diró di più, un consiglio, entra nel sito Bardahl e cerca l’olio specifico per la tua auto! Un configuratore ti farà inserire i dati e in automatico ti darà l’olio motore, l’olio cambio ecc idoneo al tuo veicolo! Sai cosa vuol dire che se la tua macchina resta anche col livello basso di olio non grippa? Nessuna azienda di lubrificanti ti può garantire un livello prestazioni le del genere, se non Bardahl! PROVALO!
@@michelepiras4145 Ti ringrazio di cuore ho sempre messo mobil 1 5w30 perché mi dicevano che era il migliore. Faccio tanti km e sono sempre in autostrada... grazie ora solo bardal grazie della risposta... ciao e grazie
Io ho sempre usato il Castrol Edge come la casa raccomanda sulla mia golf 6 TDI attualmente ha 220mila km e non ho avuto mai problemi non consuma una goccia d'olio, ma adesso credo che userò il bardahl veramente impressionante 😳
Per i motori di alte prestazioni bisognerebbe mettere Una pompa olio elettrica aggiuntiva, Che andrebbe in funzione solo 20 secondo prima dell' accensione. In questo modo il Film d' olio tra le parti in movimento sarebbe garantito fin dal Primo istante di funzionamento, aumentando cosi' la Vita Al Motore,
Grande ema Motorsport... Da quando correvo con i kart mi porto dietro varie brutte esperienze, fino a quando ho montato prina bardhal poi motul per la miscela. La facevo al 2% e mai un problema. Anche sulla punto gasata monto motul 5w40 specifico GPL.
@@LucaMeloni91 non so, penso che il Q8, senza togliere nulla, sarebbe stato al livello dei primi due. Un onesto HC di marca. La linea Edge di Castrol ha quel gradino in più.
Non avrebbe avuto più senso mettere già un determinato peso e far girare per circa mezz'ora con oli differenti, in modo da vedere quale olio ha fatto grattugiare meno il metallo?
penso che Ema abbia voluto lanciare un messaggio... cioè non quanto fa durare il tuo motore l'olio in condizioni standard, ma se può proteggere in condizioni limite. E di certo questo non è tanto un apporto della base, che può essere III (HC), IV (PAO) V (Esteri, ecc.), ma piuttosto del pacchetto additivo. ZDDP ma non solo. I motori non FAP o DPF hanno il primo vantaggio che puoi esagerare con lo ZDDP, purtroppo la "P" dello ZDDP è la stessa "P" di SAP, quindi avvelena la trappola del particolato. Nel Bardahl c'è sicuramente dello ZDDP come del resto un po' ovunque, ma non solo quello.
concordo, la prova come l'ha fatta è più scenografica, ma sicuramente meno corretta; se voleva dargli un minimo di affidabilità, doveva almeno rispettare le stesse tempistiche esatte per tutte le prove.
Si , pure io S&S disttivato meccanicamente, basta scollegare il cavetto che va sui poli della batteria , e la centralina non spegne piú il motore.... ogni avviamento per il motore è un piccolo stress...
Dicendo che è coperto da segreto militare (l'additivo e non l'olio), ha praticamente detto di cosa si tratta. Tuttavia, questo test è universalmente riconosciuto avere validità molto limitata perchè si limita solo ad una delle funzioni dell'olio. Andate a cercare la comparativa fatta anni addietro dalla Amsoil e guardate i test eseguiti, con tanto di foto. Chiaramente serve un laboratorio attrezzato ed uno UA-camr non avrebbe i mezzi, ma vi renderete conto di quanto sia approssimativo questo test. E' come misurare la febbre per capire di che malattia soffre il paziente. Certo, ci fornisce un dato importante, ma non è sufficiente.
l'unico commento intelligente. Oltretutto basta prendere qualsiasi olio caricarlo a dismisura di additivi antiatrito e in questo test vincerebbe a mani basse... peccato poi che andrebbe a compromettere seriamente le altre caratteristiche. Cosa voglio dire? che questo test conta zero
io uso da 20 anni sulla mia moto da pista il BARDAHL prima XTS adesso con ultima uscita XT4-S C60 entrambi 10/60 di vischiosità cilindrata della moto 1000 190 cv di potenza in questo momento ho percorso 185.000 km la sento come appena finito il rodaggio e la velocità non e mai inferiore a 250 km orari naturalmente in pista e secondo me è il migliore olio
Sarebbe bello fare questo test come l'hai fatto ma con tutti i principali marchi d'olio Shell, total, elf, Bartdhal, eni (ex agip), Petronas, selenia, mobil, motul e tutti i restanti; anche lasciare i barattoli cosi che non si vedono (noi appassionati li capiamo)
come fate a non capire che non puo dirvi quali sono le marche di tutti i lubrificanti, altrimenti probabilmente avrebbe dei guai perchè si tratta di pubblicità di una marca a discapito di altre. Potrebbero denunciarlo e mettere in dubbio il test. Il test è servito soltanto per farvi capire l'importanza che ha un buon olio, e la differenza che potrebbe fare in alcune situazioni. Certo che uno và a passeggio e non supera i 3000 giri credo vada bene anche quello di oliva.
Ciao Emanuele sono Emanuele 😀avrei bisogno di un consiglio sono un piccolo dilettante meccanico, ho una (MB) B Classe 180 D hanno 2012 che tipo di olio mi consigli grazie. Un saluto da Monaco di Baviera ciao
Ciao EMA, ho una Ford Focus tdci del 2009 con 210.000 km. Ti chiedo dopo quanti km mi consigli la sostituzione? E soprattutto che tipo di olio? Se mi suggerisci anche la marca ti sarei grato. Ringrazio anticipatamente e attendo tuo consiglio. Grazie
Ciao, mi servirebbe un consiglio...mi hanno cambiato olio motore e filtro non rispettando le specifiche del costruttore. In pratica in un motore 1,5 diesel di recente costruzione mi hanno messo un olio 5w30 invece di 0w30. È un problema? Dovrei farlo sostituire ? Grazie 👋
@@giorgiodisciullo4353 nessun olio grippa il motore. questo è un test pratico che mostra all'estremo un dato. se non siete capaci di analizzare un dato lasciate perdere.
Mi sorge una domanda da principiante...ma è meglio l'olio consigliato da manuale (da progettista del motore) oppure fare di testa propria e prendere per esempio il bardahl anche se magari non ha gli stessi additivi consigliati?
Ciao Ema,sono imbattuto in quale olio mettere nella mia BMW serie 3 f31,anno 2014,visto che ha quasi 270.000 km..come posso risparmiare sia sul costo e anche perché lo cambio al max ogni 10.000-15.000... Cosa mi consigli? GRAZIE..
20:33 . . . segreto militare, svelato proprio da Bardahl: fullerene e cioè sferette di grafite piccole nell'ordine dei nanometri, che agiscono esattamente come un cuscinetto all'interno dell'olio, aiutando sia lo scorrimento dei due metalli, che la tenuta della superficie del film di olio tra i metalli . . . L'unica pecca del Bardahl... puzza . . . al contrario del Motul, che è veramente l'unico olio motore a profumare (e per me comunque rimane come un'ottima alternativa in caso di rabbocco, nel caso non avessi una latta del primo), il Bardahl anche appena aperta la confezione, odora di bruciato . . .
Sei uno fissato con, le robe militari sono le migliori? I militari hanno esigenze particolari, in caso di rottura di coppa dell'olio devono poter avanzare per alcuni minuti per allontanarsi dal campo di battaglia, nella vita di tutti i giorni uno che rompe la coppa dell'olio deve solo avere il tempo di mettersi a bordo strada non rischia di perdere la vita, e in ogni caso è più unico che raro quell'olio piuttosto un plus per la ricerca che fanno aziende private i cui conti tornano solo con i prodotti che vendono, i militari sono sovvenzionati dal governo e dai cittadini, che non sono liberi di decidere quanto devolvere in quel ramo.
guarda io ero in auto con altre persone, non ho visto in tempo la spia rossa e ho fatto qualche km senza olio (pompa ko). Chissà magari se avevo Bardahl mi salvavo.
Sicuramente gli olii che usano basi Pao o estere gruppo 4/5 non hanno problemi nel tempo a differenza di olii con adittivi validi ma con basi gruppo 3.
Bardahl.... il Fullerene è un brevetto Bardahl ed era (non credo lo sia più) coperto da segreto militare. Comunque sappiate che questo test, pur non essendo inutile. ha una valenza scarsissima. Ci sono ben altri test da poter fare. Vi invito a cercare la comparativa Amsoil in rete. Non tanto per sponsorizzare Amsoil, che in Italia si fatica a trovare, ma per vedere la differenza tra una prova come questa ed una vera verifica dei lubrificanti. Ricordo inoltre che Bardahl non produce lubrificanti, ma solo additivi. In Italia i lubrificanti Bardahl sono in realtà Maroil e solo gli additivi sono della casa che fornisce il marchio. Comunque è universalmente ritenuto un buon prodotto.
Infatti le auto con start e stop sono progettate con un albero motore rinforzato e bronzine che rispettano delle specifiche particolari rispetto a una comune auto senza start e stop..! Comunque lo start e stop è da estirpare soprattutto se hai un FAP e il motore è freddo..!!!
@@m.t.9837 io l'ho tolto, soprattutto a freddo non ha senso, sfondi la batteria e il motore ne soffre. Il problema è che con la mia auto tutte le volte che spengo l'auto ripristino lo S&S....
@@gianlucafiorilli6536 Non ho pensato a farlo... Dici che esiste un fusibile dedicato unicamente a quella funzione? . non so è una MBnz. Classe C W204.
Ciao Ema, una info se puoi... Ho una fiat punto 1.3 multijet 95 cv. Faccio mediamente 25 mila km annui tra autostrata e statale. Il meccanico mi ha messo (tagliando 80 mila km) un' olio per motore 5-40 al posto del 0-30 consigliato da casa madre, perché dice che quest'ultimo il motore se lo mangia e arrivo al prossimo tagliando senza olio. Vedendo il video mi sono incuriosito. Mi puoi dire la tua? Grazie mille, Fra
La mia vecchia corolla rimase senz’olio o quasi... per fortuna era bardhal. Sentivo il rumore della catena ed ho percorso almeno una decina di kilometri. Dopo il rabbocco silenziosa come nuova😂lunga vita a bardhal
Visto che ci sono approfitto 😂😂😂la mia bmw 116d da manuale porta 4 diverse gradazioni. 0w40, 0w40, 5w30 e 5w40. Vivo a Bari, quale di questi dovrei usare? Ora sto usando il 5w30. Grazie
@@sonoroustudio dipende che uso fai della macchina e dove la utilizzi, bari con temperature miti va benissimo 5w30 o 5w40 per avere un po’ piú di “protezione” se tiri il motore a caldo
Ciao Emma gli oli HC non li provo neanche da anni solo base Pao gruppo 4 e la differenza si sente e vede in tutto e per tutto e sempre cambi frequenti il segreto per avere kilometraggi biblici senza mai mettere mano.....cmq sei molto simpatico e molto professionale un saluto da Saguaro
questo test mi puzza.. precedentemente hai intervistato bardahl e ora chissà perchè fasi un test del genere.. inoltre da analisi di laboratorio indipendenti risulta che questo olio non è niente di che.. poi alla fine lo hai proprio recensito a mo di sponsorizzazione..
Buongiorno Ema vorrei sapere da te se sulla mia auto che monta un 0/20 castrol magnatech categoria C2 posso mettere un Bardhal 0/20 categoria C5 e che differenza c’è tra i due oli grazie
Io lo camberei comunque 1 volta all'anno, indipendentemente dai km. È piu importante cambiarlo spesso piuttosto che spendere di piu per un olio migliore.
Chiaramente devi usare la gradazione esatta (scritta sul manuale d' uso dell' auto. Per un 1.2 benzina mi pare sia 10w30). Naturalmente parlo di motore aspirato.
@@iosonofrancesco cambiarlo una volta l' anno indipendentemente dai km lo avevo considerato ovvio. É scritto su tutti i manuali di auto con motori endotermici. Sono pienamente d'accordo con te.
Vi prego non rimuovete mai questi video da UA-cam, solo così continueremo a far vivere Ema ❤️
Condivido pienamente. Li rivedo sempre con entusiasmo 🔝🥇🏆❤️ dott. Saba resterai sempre con noi
Fantastico giovanotto e grande meccanico ingegnerista. Sei sempre amato dal popolo dei motori. 💖
mi aggiungo ai commenti,ci manchi tanto
Condivido al 1000x1000
Bravissimo ,condivido
COME ERA BELLO VEDERTI COSI FELICE, RIMARRAI UN GRANDE E BARDAHL TUTTA LA VITA ❤
Un informazione: il ragazzo è morto ? Son rimasto male dai commenti...
@@rincobill3459ha commesso suicidio😢😢😢
Grande Ema
Video interessantissimo dove con un esperimento da laboratorio fa capire con estrema semplicità l'importanza dell' olio lubrificante nei motori endotermici.
Un divulgatore scientifico che fa ulteriormente appassionare gli amanti dei motori,peccato non averti conosciuto di persona.
Grazie di tutto
è fantastico l'entusiasmo che ci metti in qualsiasi cosa fai, persino contagioso...e grazie per condividere con noi la tua passione!
Mi dispiace tanto che non ci sei piu....sei stato un grande!grazie x i video che hai fatto e che continuerò a vedere ricordandoti come un amico,anzi come un Maestro......
Non conoscevo il video. Un informazione: il giovane è morto?
Ha cambiato dimensione. Le cronache parlano di suicidio... per me l'hanno fatto fuori.
L'ultimo olio era un bardahl xtc c60, prova della estrema qualità dei prodotti di quel marchio, nonostante le temperature altissime ha una resa assurda.
Uno dei motivi del perché in officina li usiamo e continuiamo a consigliarli ai clienti
Sicuro?
@@jimmysmith4671 bardahl e Royal Purple sono i migliori produttori di oli al mondo, prova a vedere se con un qualsisi altro olio hai gli stessi risultati in termini di protezione, pulizia e lubrifiacazione.
Esempio, magari banale ma rende, mia madre usa ancora lo sccoter il mio vecchio runner del 2006, cilindro 70 intermedio, yasuni c16 e carburatore 17,5 e per fare miscela usa bardahl kts.
Beh una volta non le ho preparato io la miscela e l'ha fatta lei senza dirmi niente, in 6 litri di benzina ha messo solo 60ml di olio invece che 120ml girando ai 90 e più in extraurbano a 10.000giri...non ha grippato e nemmeno un minimo segno sul cilindro, nemmeno uno, con qualsiasi altro olio avrebbe tirato una grippata allucinante, avendo usato tempo fa oli castrol, motul e altri una cosa del genere me la sarei sognata co quelli.
la riprova di quello che poi ho visto in questo video di Ema.
E si ho visto il video del tir senza olio test fatto da bardahl
Ciao Ema , ottimo video , nelle varie auto che ho avuto tra cui anche da competizione ho usato varie marche di oli tra cui il Bardahl nelle sue varie gradazioni , ho notato che all'inizio il motore gira bene ,ma dopo 4 / 5.000 km il variatore di fase e le punterie idrauliche ( nei motori che hanno questi componenti ) incominciano a fare rumore specialmente in accensione .
Posso dire che il Bardahl non dura nel tempo perché magari le sue famose molecole anti attrito si degradano in poche migliaia di km . Sarebbe stato bello fare le prove che hai fatto con gli oli in questione che hai usato ma con circa 20.000 km per vedere se le caratteristiche che hanno in origine sono durevoli nel tempo.
Sei un grande e continua così 💪💪💪
Quindi quale olio consigli?
@@danielesampra Castrol, Selenia e Petronas nelle versioni sintetiche al 100% non comprati nei centri commerciali .
Cosa cambia se lo compri nei centri commerciali o meno? Dove consigli di comprarli?
@@giorgiobonny Anni fa un mio conoscente più grande di me e appassionato di motori mi disse che gli oli dei centri commerciali costano poco perché sono fatti con una percentuale di olio riciclato superiore a quelli in commercio negli autoricambi. Mi veni la curiosità e in un centro commerciale acquistai un litro di Selenia 20k 10w40 in confezione da un litro in flacone di metallo e un altro flacone preciso identico in un' autoricambi . Li versai entrambi in 2 bicchieri di plastica trasparenti e li misi a confronto, quello del centro commerciale era molto più scuro .
+ma che cazzo di discorso fai? e' logico che nel tempo l'olio si degrada ma ci sei? o ci fai?
Il laboratorio del Meccanico Pazzo! Sei simpaticissimo ed estremamente professionale allo stesso tempo. BELLISSIMO video!
Questo è uno dei tanti test da effettuare per l'efficacia di un lubrificante; ma ce ne sono altri da vedere, dove simulano sicuramente meglio gli attriti all'interno di un motore, in quanto in nessuna parte meccanica del motore, un pezzo in rotazione, viene sottoposto tangenzialmente da un perno fisso ad attrito. E una cosa di cui nessuno parla, gli additivi, anche se possono rendere in alcuni test più efficace l'olio nell'immediato, ne accorciano la vita, facendo diminuire notevolmente la durata di acidificazione e film protettivo. Inoltre, tra le tante cose, bisogna valutare anche i residui carboniosi lasciati, dovuti alla presenza tipica di metalli, nei lubrificanti. E i migliori nei test, e per residui lasciati, non li abbiamo in UE, ma sono in America: lo Schaeffer's 9000 Supreme e l'AmsOil. Tutto questo mi è stato spiegato da un vero esperto, che mi ha dato questi consigli, ma a riprova, lo dice anche il più autorevole sito mondiale di lubrificanti, il bobistheoliguy; e non io, che sono nessuno... :D Comunque il video è pur sempre interessante e divertente con Ema. Sarebbe bello, se potessi procurarti anche quegli olii e fare una prova analoga, giusto per curiosità.
Mi fa morire l’entusiasmo che ci mette Ema a fare questi test!
Numero uno!
ci mette il cuore nelle cose che fà
Questa è passione vera
Sembra quasi un furetto furbetto, quel nascondere ma nel contempo lasciar intendere di quale olio si tratta, comunque un grande !
e che olio era pò?
Eri il migliore inassoluto riposa in pace 🙏 ❤🌹🌷🌼🌺⚘
Ciao ema, come sempre bella video, realizzato veramente al 🔝
Sarebbe da fare una bella comparazione tra i vari marchi premium di oli motore come bardhal, motul, liqui moly, fluip pro, pakelo, royal purple ecc. Perché secondo me ancora al giorno d'oggi nel 2021 c'è una grande confusione sulla scelte presenti in commercio e sull'efficacia dei motori. Per carità le caratteristiche variano da modello, a marchio auto, indice di viscosità ecc.
Mio modesto parere, sarebbe da fare caro, un abbraccio 💪💪
spiegazione magistrale! 👏🏼👏🏼👏🏼
Quando hai detto segreto militare ho capito tutto... Grande Emanuele complimenti e grazie per l'impegno che ci metti per dare le informazioni necessarie a noi comuni mortali 💪💪
Bardahl giusto?
Anche se sono certo che hai utilizzato bardahl xtc, castrol?, motul? e mobil?, dopo la prova devi far vedere gli olii usati....altrimenti che prova è?
Castrol ed ip si riconoscono benissimo
bardhal power plus
@@Lunasio forse intendevi polar plus...
@@alexpellex9334 si scusa
@@alexpellex9334 ua-cam.com/video/fxjmstlXRRE/v-deo.html&ab_channel=SergiuGabor
qui se la cava meno bene
Fantastico!!!!! Da appassionato di meccanica questi video sono TOP. Poi il tuo entusiasmo li rende straordinari! Complimenti!!!!!
Non ho mai visto uno così felice dopo aver grippato 😂
Con questo video ti sei superato, GRANDE EMA.
L'entusiasmo che accomuna tutti i tuoi video è contagioso.
Ritornando al video! Le persone che utilizzano oli scarsi, fatti girare per 40-50-60.000 km, devono fare i conti con la propria coscienza ed il............proprio portafoglio!
Credo proprio sia il Bardahl l'ultimo, anche se primo assoluto sul mercato; tu sai meglio di me di quel famoso video di qualche anno fà nel quale una Ford Escort veniva privata della coppa olio e fatta funzionare con Bardahl additivato con Fullerene.
Indiscutibilmente era il NR 1 nel suo settore, se ne vanno sempre i migliori 😩
Ema felice come un bambino! E riesce a trasmetterti l entusiasmo e a stamparti un sorriso sulle labbra! Esperimento interessantissimo!!!! 👏👏👏
Testato settimana scorsa antiwear della bardhal, a parità di : gomme, qtà carburante, temperatura esterna, temperatura olio, velocità (90kmh con cruise) e tragitto , ho verificato una riduzione dei consumi del 3.8% .
Motore 1.8turbo benza 280cv
insomma si ripaga da solo
@@marcotomat149 diciamo che si va in pari però se i consumi si riducono vuol dire che funziona e la cosa importante è la riduzione dell'usura
Ottimo video complimenti. Finora si sull'argomento si vedevano solo sapientoni che predicavano più o meno le stesse cose. Tu invece hai il merito di affrontato l'argomento in modo che chiunque si possa rendere conto con i suoi occhi che tra un lubrificante ed un'altro ci sono effettivamente delle differenze qualitative, a volte anche notevoli.
Bardahl il top
Un vuoto incolmabile per l'appassionato di motore la tua dipartita. Ti voglio bene.
l'ultimo olio del test è il bardahl xtc c60 davvero incredibile! BARDAHL TOP!
Ottima spiegazione molto professionale
Grazie EMA
e considerando che il il bardhal che hai usato te è anche la linea relativamente base, sono sempre più convinto che non lo cambierei mai con null'altro, lo uso da anni, avvii a freddo senza un minimo problema o rumore o attrito... costa di più ma come in tutte le cose la qualità si paga...
Incredibile.. stupendo Emanuele .. ***** scusa, ma come facciamo Noi consumatori a sapere queste cose ??? come ci possiamo comportare, anticipiamo i Km prescritti, ma altro cosa si può fare. Saluti e grazie.
Io sono passato al Motul da 4 anni su tutte le mie auto , dalle sportive ai Suv. Non solo tiene la temperatura motore leggermente più bassa, ma anche il rumore è leggermente attutito.... Comunque... qualunque olio usiate, consiglio di riscaldate leggermente la macchina prima di partire ...
Bellissimo video! in questo periodo di DAD (didattica a distanza) questi video mi stanno aiutando molto.
Allora per me il primo olio è l'Helix, il secondo è l'Ip, il terzo è quella monnezza di Castrol e l'ultimo manco a dirlo Bardhal xtc C60. Non serve dire altro. Ema sei stato magnifico, come al solito.
Ciao Ema. Spettacolo, sei un GENIO!
Ema sei stato e sarai sempre grande , abbiamo capito che l'ultimo olio che ha resistito di più è un Bardhall......😛😛
Bravo e simpatico Sig. Sabatino. Io mi aggiugo a coloro che reclamano le marche di olio usato, perchè effettivamente, come tu ben sai, non possiamo scegliere l'olio giusto senza un'indicazione ben precisa. Ma il motivo è chiaro e legittimo. La marca migliore in questione deve pagare..... a te logicamente.
Sembra sempre che pippi bamba da quanto è felice e gasato nei video❤
Ahahaha sei fuori strada e' solo entusiasmo...
Altro che Like, questo video ha bisogno di un super like!! Comunque...non avevo già dubbi da prima, BARDAHL per tutta la vita!!! Bravissimo Ema!
Ciao scusami allora bardal e superiore al mobil 1 5w30 ?
Assolutamente sì! Bardahl produce tutte le gradazioni e specifiche per qualsiasi auto, ti diró di più, un consiglio, entra nel sito Bardahl e cerca l’olio specifico per la tua auto! Un configuratore ti farà inserire i dati e in automatico ti darà l’olio motore, l’olio cambio ecc idoneo al tuo veicolo! Sai cosa vuol dire che se la tua macchina resta anche col livello basso di olio non grippa? Nessuna azienda di lubrificanti ti può garantire un livello prestazioni le del genere, se non Bardahl! PROVALO!
@@michelepiras4145
Ti ringrazio di cuore ho sempre messo mobil 1 5w30 perché mi dicevano che era il migliore. Faccio tanti km e sono sempre in autostrada... grazie ora solo bardal grazie della risposta... ciao e grazie
Io ho sempre usato il Castrol Edge come la casa raccomanda sulla mia golf 6 TDI attualmente ha 220mila km e non ho avuto mai problemi non consuma una goccia d'olio, ma adesso credo che userò il bardahl veramente impressionante 😳
Bardhal tt la vita 😁
💯💯💯🏁
Uso da sempre bardhal polar plus xtc 5w30 che è anche anti grippaggio tra le tante cose positive che ha (esempio ha additivi anti attrito)
Io uso castrol e Motul
@@stefanonovali5147 ottimi olii ma bardhal è superiore...
@@hammermma7438 non so é long life?
Per i motori di alte prestazioni bisognerebbe mettere Una pompa olio elettrica aggiuntiva, Che andrebbe in funzione solo 20 secondo prima dell' accensione.
In questo modo il Film d' olio tra le parti in movimento sarebbe garantito fin dal Primo istante di funzionamento, aumentando cosi' la Vita Al Motore,
Grande ema Motorsport... Da quando correvo con i kart mi porto dietro varie brutte esperienze, fino a quando ho montato prina bardhal poi motul per la miscela. La facevo al 2% e mai un problema. Anche sulla punto gasata monto motul 5w40 specifico GPL.
Grande Ema, solamente tu ci mettevi tanta passione. R.I.P.
Il primo è un Total Classic, Il secondo è un IP Sintiax, il terzo un Castrol Edge. Il quarto potrebbe essere una latta di Bardahl xtc.
Leva il potrebbe!La latta la riconoscerei tra 1.000. d'altronde anche il design è marketing!😂 Hello è il Bardhal XTC c60 auto!
Il secondo potrebbe essere anche un Q8, per il resto sono d'accordo!
Il primo a me sembra Petronas grigio e verde acqua
@@LucaMeloni91 non so, penso che il Q8, senza togliere nulla, sarebbe stato al livello dei primi due. Un onesto HC di marca. La linea Edge di Castrol ha quel gradino in più.
Importante non aggiungere prima la mano tech
Non avrebbe avuto più senso mettere già un determinato peso e far girare per circa mezz'ora con oli differenti, in modo da vedere quale olio ha fatto grattugiare meno il metallo?
Giusto, di solito in questi test di comparazione si rileva l'usura del cilindretto.
penso che Ema abbia voluto lanciare un messaggio... cioè non quanto fa durare il tuo motore l'olio in condizioni standard, ma se può proteggere in condizioni limite. E di certo questo non è tanto un apporto della base, che può essere III (HC), IV (PAO) V (Esteri, ecc.), ma piuttosto del pacchetto additivo. ZDDP ma non solo. I motori non FAP o DPF hanno il primo vantaggio che puoi esagerare con lo ZDDP, purtroppo la "P" dello ZDDP è la stessa "P" di SAP, quindi avvelena la trappola del particolato. Nel Bardahl c'è sicuramente dello ZDDP come del resto un po' ovunque, ma non solo quello.
concordo, la prova come l'ha fatta è più scenografica, ma sicuramente meno corretta; se voleva dargli un minimo di affidabilità, doveva almeno rispettare le stesse tempistiche esatte per tutte le prove.
Grande Emanuele 😉 ma avrei allora una domanda: con l'uso frequente dello start e stop?
Mi sono posto la stessa domanda🤔
Idem... la prima cosa che ho pensato.
START STOP PROGETTATO PER DISTRUGGERE IL MOTORE IO LHO DISATTIVATO
Si , pure io S&S disttivato meccanicamente, basta scollegare il cavetto che va sui poli della batteria , e la centralina non spegne piú il motore.... ogni avviamento per il motore è un piccolo stress...
@@rinonevada7918 anche io ho fatto cosi!
Non riesco a darmi una spiegazione per il suo gesto. Era un grande competente.
Dicendo che è coperto da segreto militare (l'additivo e non l'olio), ha praticamente detto di cosa si tratta.
Tuttavia, questo test è universalmente riconosciuto avere validità molto limitata perchè si limita solo ad una delle funzioni dell'olio.
Andate a cercare la comparativa fatta anni addietro dalla Amsoil e guardate i test eseguiti, con tanto di foto. Chiaramente serve un laboratorio attrezzato ed uno UA-camr non avrebbe i mezzi, ma vi renderete conto di quanto sia approssimativo questo test. E' come misurare la febbre per capire di che malattia soffre il paziente. Certo, ci fornisce un dato importante, ma non è sufficiente.
Bravo... giustissimo.
l'unico commento intelligente. Oltretutto basta prendere qualsiasi olio caricarlo a dismisura di additivi antiatrito e in questo test vincerebbe a mani basse... peccato poi che andrebbe a compromettere seriamente le altre caratteristiche. Cosa voglio dire? che questo test conta zero
Olio Pakelo prodotto a verona. Hanno un laboratorio fuori di testa
io uso da 20 anni sulla mia moto da pista il BARDAHL prima XTS adesso con ultima uscita XT4-S C60 entrambi 10/60 di vischiosità cilindrata della moto 1000 190 cv di potenza in questo momento ho percorso 185.000 km la sento come appena finito il rodaggio e la velocità non e mai inferiore a 250 km orari naturalmente in pista e secondo me è il migliore olio
Se vuoi te li elenco tutti. Una prova del genere la fecero in officina con un noto additivo. Grande Ema.
Ema dopo la decima bottiglia ti ci dovevi sedere sopra a quel cesto😅🤣
Complimenti grazie sempre Emanuele
Grande ema. Il 3 olio é sicuramente un Castrol. Almeno la confezione.
Una curiosità.. È saggio associare all' olio motore additivo viscosità x intervalli lunghi sostituzione olio motore? Grazie anticipatamente.👌
Sarebbe bello fare questo test come l'hai fatto ma con tutti i principali marchi d'olio Shell, total, elf, Bartdhal, eni (ex agip), Petronas, selenia, mobil, motul e tutti i restanti; anche lasciare i barattoli cosi che non si vedono (noi appassionati li capiamo)
Video molto interessante, però sarebbe stato importante conoscere le gradazioni degli olii utilizzati nella prova.
come fate a non capire che non puo dirvi quali sono le marche di tutti i lubrificanti, altrimenti probabilmente avrebbe dei guai perchè si tratta di pubblicità di una marca a discapito di altre.
Potrebbero denunciarlo e mettere in dubbio il test.
Il test è servito soltanto per farvi capire l'importanza che ha un buon olio, e la differenza che potrebbe fare in alcune situazioni.
Certo che uno và a passeggio e non supera i 3000 giri credo vada bene anche quello di oliva.
Pienamente d'accordo con te, Valex. Meno sul fatto di utilizzare olio di oliva ;)
Solo in Italia... Terra maledetta di avvocati. Vai sui siti USA e fanno ste cose in continuazione, e coi marchi in chiarissimo...
@@RosarioPiroTaxi era sarcastica la battuta ..... quella dell'olio di oliva....
@@valex7246 Certo lo avevo capito ;)
Buonasera una domanda siccome sei molto professionale nel motore Ford transit 125t350 del 2002 che tipo di olio si usa? Grazie.
Senza dubbio l'ultimo è il bardhal XTC 60 il fullerene ha fatto il suo sporco lavoro, Grande Ema!
Ciao Emanuele sono Emanuele 😀avrei bisogno di un consiglio sono un piccolo dilettante meccanico, ho una (MB) B Classe 180 D hanno 2012 che tipo di olio mi consigli grazie. Un saluto da Monaco di Baviera ciao
Cavolo Ema, avevo smesso di usarlo, ma dopo questo video tornerò ad usare il bardhall xtc c60 5w40 😉👍
Ricciola
@@lanciathemaable cioè???
Ciao EMA, ho una Ford Focus tdci del 2009 con 210.000 km. Ti chiedo dopo quanti km mi consigli la sostituzione? E soprattutto che tipo di olio? Se mi suggerisci anche la marca ti sarei grato. Ringrazio anticipatamente e attendo tuo consiglio. Grazie
Ciao ema, bel video!
Ma anche utilizzando lo start e stop il ‘velo’ di olio non permette più alla Biella di ‘galleggiare’?
Ciao volevo chiederti cosa ne pensi riguardo agli aditivi per l'olio a base di ceramica. grazie
Piaciuto e like messo. Fortissimo. Ciao un caro saluto.
bellissimo video iscritto wow l'ultimo olio è stato incredibile costerà un botto
Castrol penultimo e Bardhal ultimo. Gli altri non li conosco.. Fantastico non pensavo fosse cosi superiore.
Total e IP
È la prima volta che vedo tanto entusiasmo a vedere un motore che si grippa 😁
L'ultimo è Bardhal,il penultimo Castrol?Dovresti dirci che oli sono.
Solo il primo non ho riconosciuto,perché il secondo mi sà Tanto sia l’ IP
Grigio con scritta azzurra, credo Petronas, gli altri sono abbastanza intuitivi🐻
Il terzo (tappo rosso) è il castrol
Quanto costa un macchinario di questo tipo? E soprattutto dove si può acquistarlo
Il bardahl è l xtc
Ciao, mi servirebbe un consiglio...mi hanno cambiato olio motore e filtro non rispettando le specifiche del costruttore. In pratica in un motore 1,5 diesel di recente costruzione mi hanno messo un olio 5w30 invece di 0w30. È un problema? Dovrei farlo sostituire ?
Grazie 👋
1.5 monta tutte 2
@@Ivanbelmonte666 grazie mille !!!
Le marche che hai provato? Altrimenti che senso ha il test🤔🤔🤔🤔
Primo Total secondo IP terzo Castrol quarto bardahl
@@SuperSayanDbz ok
👍
@@SuperSayanDbzil primo è Petronas
A che serve tirare a indovinare. Un'olio che grippa il motore va sputtanato APERTAMENTE!
@@giorgiodisciullo4353 nessun olio grippa il motore. questo è un test pratico che mostra all'estremo un dato.
se non siete capaci di analizzare un dato lasciate perdere.
Mi sorge una domanda da principiante...ma è meglio l'olio consigliato da manuale (da progettista del motore) oppure fare di testa propria e prendere per esempio il bardahl anche se magari non ha gli stessi additivi consigliati?
Grande Emma. Un saluto dalla Spagna.
Ciao Emanuele, un consiglio per la mia punto turbodiesel del 2005 che olio mi consigli oltre al Selenia, intendo la gradazione.Grazie
L'ultimo olio che ha resistito di più e per giunta dopo senza la vaschetta dell'olio è il bardahl 🙂👍 super
Ciao Ema,sono imbattuto in quale olio mettere nella mia BMW serie 3 f31,anno 2014,visto che ha quasi 270.000 km..come posso risparmiare sia sul costo e anche perché lo cambio al max ogni 10.000-15.000...
Cosa mi consigli? GRAZIE..
20:33 . . . segreto militare, svelato proprio da Bardahl: fullerene e cioè sferette di grafite piccole nell'ordine dei nanometri, che agiscono esattamente come un cuscinetto all'interno dell'olio, aiutando sia lo scorrimento dei due metalli, che la tenuta della superficie del film di olio tra i metalli . . .
L'unica pecca del Bardahl... puzza . . . al contrario del Motul, che è veramente l'unico olio motore a profumare (e per me comunque rimane come un'ottima alternativa in caso di rabbocco, nel caso non avessi una latta del primo), il Bardahl anche appena aperta la confezione, odora di bruciato . . .
Sei un professore della meccanica, complimenti!!
Sei uno fissato con, le robe militari sono le migliori? I militari hanno esigenze particolari, in caso di rottura di coppa dell'olio devono poter avanzare per alcuni minuti per allontanarsi dal campo di battaglia, nella vita di tutti i giorni uno che rompe la coppa dell'olio deve solo avere il tempo di mettersi a bordo strada non rischia di perdere la vita, e in ogni caso è più unico che raro quell'olio piuttosto un plus per la ricerca che fanno aziende private i cui conti tornano solo con i prodotti che vendono, i militari sono sovvenzionati dal governo e dai cittadini, che non sono liberi di decidere quanto devolvere in quel ramo.
guarda io ero in auto con altre persone, non ho visto in tempo la spia rossa e ho fatto qualche km senza olio (pompa ko). Chissà magari se avevo Bardahl mi salvavo.
Sicuramente gli olii che usano basi Pao o estere gruppo 4/5 non hanno problemi nel tempo a differenza di olii con adittivi validi ma con basi gruppo 3.
Grande Emanuele 👍
Buongiorno, ma si può sapere la marca di questo straordinario olio?
Bardahl.... il Fullerene è un brevetto Bardahl ed era (non credo lo sia più) coperto da segreto militare. Comunque sappiate che questo test, pur non essendo inutile. ha una valenza scarsissima. Ci sono ben altri test da poter fare. Vi invito a cercare la comparativa Amsoil in rete. Non tanto per sponsorizzare Amsoil, che in Italia si fatica a trovare, ma per vedere la differenza tra una prova come questa ed una vera verifica dei lubrificanti. Ricordo inoltre che Bardahl non produce lubrificanti, ma solo additivi. In Italia i lubrificanti Bardahl sono in realtà Maroil e solo gli additivi sono della casa che fornisce il marchio. Comunque è universalmente ritenuto un buon prodotto.
Ciao Ema hai mai provato il ceramic power fluid? Cosa ne pensi?
una merdata... ecco cosa ne penso.
Grande Emanuele vorrei solo sapere gli additivi nel Bardhal quanto durano?. Resistono almeno per 12/15 mila km ? Grazie a chi mi risponde
Io uso royal purple e non mai avuto problemi, su motore 2 t motul 710 w vai tranquillo
Quale gradazione hai scelto del Royal purple?
È bello vedere l'entusiasmo nei tuoi video.
L'ultimo scommetto che è un Bardahl
Sei FANTASTICO Ema!!!
Il start e stop dà togliere!!!😬😉
Infatti le auto con start e stop sono progettate con un albero motore rinforzato e bronzine che rispettano delle specifiche particolari rispetto a una comune auto senza start e stop..! Comunque lo start e stop è da estirpare soprattutto se hai un FAP e il motore è freddo..!!!
@@m.t.9837 io l'ho tolto, soprattutto a freddo non ha senso, sfondi la batteria e il motore ne soffre. Il problema è che con la mia auto tutte le volte che spengo l'auto ripristino lo S&S....
@@antoniofiori6023 se provi a togliere il fusibile?
@@gianlucafiorilli6536 Non ho pensato a farlo... Dici che esiste un fusibile dedicato unicamente a quella funzione? . non so è una MBnz. Classe C W204.
@@gianlucafiorilli6536 dopo ti darebbe l'avaria sul quadro strumenti e sarebbe ancora più fastidioso
Ciao Ema, una info se puoi...
Ho una fiat punto 1.3 multijet 95 cv. Faccio mediamente 25 mila km annui tra autostrata e statale.
Il meccanico mi ha messo (tagliando 80 mila km) un' olio per motore 5-40 al posto del 0-30 consigliato da casa madre, perché dice che quest'ultimo il motore se lo mangia e arrivo al prossimo tagliando senza olio. Vedendo il video mi sono incuriosito.
Mi puoi dire la tua?
Grazie mille, Fra
La mia vecchia corolla rimase senz’olio o quasi... per fortuna era bardhal. Sentivo il rumore della catena ed ho percorso almeno una decina di kilometri. Dopo il rabbocco silenziosa come nuova😂lunga vita a bardhal
Visto che ci sono approfitto 😂😂😂la mia bmw 116d da manuale porta 4 diverse gradazioni. 0w40, 0w40, 5w30 e 5w40. Vivo a Bari, quale di questi dovrei usare? Ora sto usando il 5w30. Grazie
@@sonoroustudio dipende che uso fai della macchina e dove la utilizzi, bari con temperature miti va benissimo 5w30 o 5w40 per avere un po’ piú di “protezione” se tiri il motore a caldo
@@sonoroustudio 5w40 e va tranquill
Ciao Emma gli oli HC non li provo neanche da anni solo base Pao gruppo 4 e la differenza si sente e vede in tutto e per tutto e sempre cambi frequenti il segreto per avere kilometraggi biblici senza mai mettere mano.....cmq sei molto simpatico e molto professionale un saluto da Saguaro
Ovviamente...... BARDHALLLL!!¡!
Bravissimo Ema...come sempre!
È il bardahl 🙂 numero 1 olio motore 👍😉
Grande EMA unisci professionalità e simpatia
Talune circostanze ♥
mi ricordi eddy murphy con la tua risata ,coinvolgente e fantastica! complimenti per i video molti interessanti
questo test mi puzza.. precedentemente hai intervistato bardahl e ora chissà perchè fasi un test del genere.. inoltre da analisi di laboratorio indipendenti risulta che questo olio non è niente di che.. poi alla fine lo hai proprio recensito a mo di sponsorizzazione..
Dov è quest intervista?
@@giovanniferrerio5648 ua-cam.com/video/1NS3XUETd6U/v-deo.html
ottimo video, ma il quesito è: come possiamo scegliere l'olio se riportano le stesse specifiche e gradazioni?
Io uso solo quel tipo di olio,
L'ultimo che hai testato.
Buongiorno Ema vorrei sapere da te se sulla mia auto che monta un 0/20 castrol magnatech categoria C2 posso mettere un Bardhal 0/20 categoria C5 e che differenza c’è tra i due oli grazie
Qual'è il miglior olio per caratteristiche per un 1.2 benzina fiat?
Quello che costa meno. Basta cambiarlo ogni 10.000 km con il suo filtro ovviamente
Io lo camberei comunque 1 volta all'anno, indipendentemente dai km. È piu importante cambiarlo spesso piuttosto che spendere di piu per un olio migliore.
Chiaramente devi usare la gradazione esatta (scritta sul manuale d' uso dell' auto. Per un 1.2 benzina mi pare sia 10w30). Naturalmente parlo di motore aspirato.
@@iosonofrancesco cambiarlo una volta l' anno indipendentemente dai km lo avevo considerato ovvio. É scritto su tutti i manuali di auto con motori endotermici. Sono pienamente d'accordo con te.
Oppure ogni 15.000 km mi sembra .