L'acciaccatura al pianoforte - Cosa è, come suonarla e studiarla correttamente

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 4 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 45

  • @massimotartagni4808
    @massimotartagni4808 4 роки тому +8

    Non so nulla di musica, ma mi sono iscritto perche’ e’ bello sentire qualcuno con cultura! Grazie

  • @francescosep725
    @francescosep725 4 роки тому +3

    Quando grande pianista = grande maestro, gran passione nell'insegnare e nel trasmettere. Sembrerebbe scontato ma non lo é, le sue lezioni sono poesia pura. Sono anni che cercavo qualcuno che mi facesse gustare la musica argomento per argomento.🔝!

    • @giulianoadorno
      @giulianoadorno 4 роки тому

      Gentile Francesco Lei è troppo gentile!!! Stiamo preparando altre lezioni!

  • @maurorubicondo7369
    @maurorubicondo7369 4 роки тому +5

    Una bella lezione esposta con assoluta chiarezza. Grazie!

  • @BregoDrummer
    @BregoDrummer 3 роки тому

    Grazie, spiegata molto bene.

  • @scenesfromapianoroland8961
    @scenesfromapianoroland8961 4 роки тому +3

    Grazie infinite... aspettavo proprio una lezione su questo tema...

    • @giulianoadorno
      @giulianoadorno 4 роки тому

      Rimango a disposizione se ci fossero domande o dubbi! Buono studio!

    • @scenesfromapianoroland8961
      @scenesfromapianoroland8961 4 роки тому +1

      @@giulianoadorno sarebbe bella una spiegazione sul concetto di tenuto. La nota con sopra trattino. Un informazione: da lezione anche di persona? Comunque grazie per le spiegazioni. Lei mi ha aiutato a studiare il valzer in la minore di Chopin con risultati per me soddisfacenti. (Visibile sul mio account YT)

    • @giulianoadorno
      @giulianoadorno 4 роки тому

      @@scenesfromapianoroland8961 grazie ancora!
      Si certo do lezioni anche di persona. Se interessata mi contatti Giuliano.adorno@gmail.com o sul profilo Facebook!

  • @pianosolo
    @pianosolo  4 роки тому +2

    Accedi al nuovo corso progressivo di Pianosolo Maestro per imparare a suonare il pianoforte da zero: maestro.pianosolo.it/

  • @dailytopsix
    @dailytopsix 4 роки тому +3

    Non ho sentito neanche 30 secondi di video, ma metto like a fiducia.

  • @marcog9303
    @marcog9303 4 роки тому +2

    Grazie maestro, molto utile!

  • @lilib8322
    @lilib8322 4 роки тому +1

    Utilissima spiegazione! Sono un' autodidatta attempata e ho già affrontato i pezzi del Cesi-Marciano da te menzionati, ovviamente senza grandi risultati! Sei stato molto chiaro e provo subito ad applicare i tuoi consigli! Grazie!

    • @giulianoadorno
      @giulianoadorno 4 роки тому +1

      Grazie di cuore, sarò curioso di sapere come è andata!

    • @lilib8322
      @lilib8322 4 роки тому

      @@giulianoadorno scusa il ritardo! Sta funzionando molto meglio, grazie M°! Sto seguendo anche gli altri tutorial sugli abbellimenti e sono veramente utili..nel frattempo ho trovato un testo di teoria per poter approfondire e capire ancora di più..studiare, studiare e ancora studiare! 🤗

  • @lucialivolsi2687
    @lucialivolsi2687 4 роки тому +2

    Grazie, utilissino !

  • @MegaXeria
    @MegaXeria 4 роки тому +1

    Ottimo video, grazie.

  • @valmag61
    @valmag61 4 роки тому

    Molto utile...grazie!

  • @MariaCristinaGrandi
    @MariaCristinaGrandi 4 роки тому +1

    Grazie!

  • @francescosep725
    @francescosep725 4 роки тому +2

    Caro Maestro, ora che ha iniziato con questi tutorial, mica pensare di smettere! Di sicuro mi interesserò al portale, ma con queste spiegazioni a cui fare riferimento mi verrebbe quasi voglia di trasferirmi per prendere delle lezioni da Lei! Mi prende ?

    • @giulianoadorno
      @giulianoadorno 4 роки тому +1

      Gentile Francesco, grazie ancora. Sono in arrivo altri tutorial sugli abbellimenti oltre che il progetto di alcuni corsi completi con Pianosolo.it
      Resto anche a disposizione sui miei canali social o via mail info@giulianoadorno.com
      Buono studio!

  • @francescopiotroiano3078
    @francescopiotroiano3078 4 роки тому +5

    Il maestro degli abbellimenti è Bach. Tanti pianisti lo ignorano senza approfondirlo più di tanto per poi dedicarsi anima e corpo a Chopin ed altri. Ma tutto parte da Bach e dovrebbe essere la stella polare per ogni pianista. Lui insegna ad usare bene l'acciaccatura.

    • @giulianoadorno
      @giulianoadorno 4 роки тому

      Grazie mille, sono proprio d'accordo, studiare Bach è fondamentale (oltre che meraviglioso) sotto qualunque aspetto!

  • @paolageraci
    @paolageraci 4 роки тому +2

    Il certo nell'incerto degli abbellimenti...ottima spiegazione, grazie anche perchè sono alle prese con Chopin ahah

    • @giulianoadorno
      @giulianoadorno 4 роки тому +1

      Grazie mille Paola, non esiti a domandare se avesse bisogno di qualche ulteriore dritta!

    • @paolageraci
      @paolageraci 4 роки тому

      @@giulianoadorno Grazie a lei e tanti complimenti Maestro, lo terrò presente! Buon weekend! (:

  • @gabrielegerda2061
    @gabrielegerda2061 3 роки тому

    Ciao, grazie per il video, ho una domanda generale dato che da circa una settimana provo a fare i mordenti in un facile brano di Bach (minuetto 115 sol minore) ma faccio molta fatica pur avendo ben compreso il risultato a cui dovrei arrivare. A tuo parere quanto tempo occorre per familiarizzare con questo abbellimento considerato che sono un principiante? saluti e grazie per le spiegazioni del video molto chiare. saluti

  • @anto3488
    @anto3488 11 місяців тому

    Ciao, ma le acciaccature si possono fare anche su un pianoforte digitale?

    • @pianosolo
      @pianosolo  11 місяців тому

      Ciao, certo.

    • @anto3488
      @anto3488 11 місяців тому

      @@pianosolo grazie mille

  • @vincenzomariella7877
    @vincenzomariella7877 2 роки тому

    Se la nota a cui l'acciaccatgura si riferisce dovesse avere un punto che ne allunga il valore, come si quantifica in quel caso il valore dell'acciaccatura?Inoltre non sono riuscito a trovare una regola per definire sempre il valore dell'acciaccatura in base al valore della nota a cui si riferisce. Es. : se la nota è una semiminima , un'acciaccatura ad essa riferita che valore avrà ?quella di una semicroma? e se invece la nota fosse una croma?

  • @emanuelesicurelli5550
    @emanuelesicurelli5550 4 роки тому +1

    Una domanda: l'acciaccatura equivale al flam?

    • @giulianoadorno
      @giulianoadorno 4 роки тому

      Ciao Emanuele, a livello di velocità e di ritmica direi che le due cose si assomigliano, fermo restando che la meccanica della percussione è diversa da quella del tasto del pianoforte e stiamo parlando di strumenti diversi. Per quello che ne so, però, uno dei punti cardine del Flam sta nel fatto che la dinamica della prima nota e della seconda devono essere diverse, quindi diciamo che il flam somiglia maggiormente ad una acciaccatura "in levare" e non all'acciaccatura "classica". Resto a disposizione

  • @dailytopsix
    @dailytopsix 4 роки тому +1

    Potreste suggerirmi dei testi con brani classici per principanti ?

    • @giulianoadorno
      @giulianoadorno 4 роки тому +1

      Come ho menzionato anche nel video, l'antologia pianistica Cesi-Marciano vol. 1 può essere un buono spunto da cui partire, visto che peraltro è sostanzialmente progressiva quanto a difficoltà!

  • @ninovulkan9815
    @ninovulkan9815 4 роки тому +1

    L’avevo sempre suonata in levare! E nessuno si è mai lamentato 😂

    • @giulianoadorno
      @giulianoadorno 4 роки тому

      Grazie del commento Nino! La questione abbellimenti in levare\battere è sempre molto dibattuta e anche se in alcuni testi (appunto C. P. Emanuel Bach ad esempio) viene codificata, rappresenta un campo molto complesso, ampio, vario e con interpretazioni anche molto poco simili tra loro. Sono convinto che chi non si è lamentato non abbia necessariamente sbagliato, può dipendere da tanti fattori, spesso dal contesto vero e proprio del brano! Buono studio!

  • @gattafuffa4354
    @gattafuffa4354 2 роки тому

    Ma noooooo la fa sempre in levare anche quando dice di suonarla in battere!!!! aaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhh