0:37 Introduzione 1:22 Raffigurazione grafica del trillo 2:03 Come eseguirlo 3:30 Esempio sulla sonata K545 di Mozart 3:52 Le alterazioni in chiave e il trillo 4:55 Sonatina op.36 n.3 5:20 La diteggiatura 8:35 Come studiarlo 11:30 Come "incastonare" il trillo durante l'esecuzione 11:55 Esempio sulla sonatina op.36 n.1, 2° movimento 13:30 Esempio sulla sonatina op.36 n.3, 1° movimento 15:10 Esempio sulla sonata kv545 di Mozart 17:30 Conclusione Se questa lezione ti è piaciuta iscriviti al canale, visita pianosolo.it e per ulteriori lezioni ti ricordiamo della nuova piattaforma maestro.pianosolo.it
Ciao, da ormai 1 anno sto studiando il notturno di Chopin numero 20 in Do diesis minore. Diciamo che riesco a suonare il primo trillo che si trova nella parte iniziale del brano (composto da Fa# e Sol#). Tuttavia, lo vorrei suonare in modo più melodico. Magari iniziando piano e lentamente e poi terminare velocemente e con un mezzo forte. Cosa potrei fare per poter aggiunge questa dinamica al trillo? (Vorrei specificare che mi esercito a lungo nell'esecuzione di questo abbellimento ma non riesco a raggiungere il mio obiettivo. In più il mio pianoforte è un digitale, quindi non posso suonarlo a pieno).
Hahahahahah, io sto studiando sto pezzo, ho difficoltà nel'ultima parte della prima pagina che si ripete 2 volte, ho cercato esercizi per il trillo ed ho trovato la sonato n 16 haha
Voi di piano solo siete infami, tra 10 minuti ho lezione di pianoforte online e devo portare il primo movimento della sonata di Mozart k 545, mi sarebbe stato incredibilmente utile😢 Comunque vi adoro
Grazie!!! Consolati pensando che in 10 minuti non ce l'avresti fatta a studiare un trillo perfetto! Come dice il Maestro nel video... ci vuole tempo, ma siamo certi che ti verrà benissimo! :)
0:37 Introduzione
1:22 Raffigurazione grafica del trillo
2:03 Come eseguirlo
3:30 Esempio sulla sonata K545 di Mozart
3:52 Le alterazioni in chiave e il trillo
4:55 Sonatina op.36 n.3
5:20 La diteggiatura
8:35 Come studiarlo
11:30 Come "incastonare" il trillo durante l'esecuzione
11:55 Esempio sulla sonatina op.36 n.1, 2° movimento
13:30 Esempio sulla sonatina op.36 n.3, 1° movimento
15:10 Esempio sulla sonata kv545 di Mozart
17:30 Conclusione
Se questa lezione ti è piaciuta iscriviti al canale, visita pianosolo.it e per ulteriori lezioni ti ricordiamo della nuova piattaforma maestro.pianosolo.it
Puoi spiegare come cantare con la voce il trillo
Questa lezione è veramente utile, grazie ! Ho finalmente capito come studiare il trillo.
Grandissima didattica, finalmente mi è chiaro come fare il trillo nella sonatina di Clementi, ottima spiegazione!
Grazie, che gentile! Sono felice di essere stato utile
GRAZIE mille Maestro
💗🙏👍💎🎶
Grazie … bravissimo 👍… e gentilissimo non ho quello spartito … mi è piaciuto moltissimo … grazie infinite… 🎉❤🎉🔝👍👍👍😘💐
grazie a te Carla!!!
Fantastica lezione! Grazie!
Grazie a te BOb!
Grazie e buon Natale ❤️come sempre siete fantastici Pianosolo
Grazie Paola! Buone feste anche a te!
@@pianosolo Prego (:
Grazie e buon natale!
@@giulianoadorno Buon Natale Maestro! ❤️
Eccellente spiegazione! Grazie mille!
Davvero illuminante. Grazie.
Grazie veramente.Buon Natale.
Grazie di cuore e auguro altrettanto buon Natale!
Grazie maestro, veramente una bella e interessante lezione.
Grazie di cuore!!!!
grazie mille! Sono a disposizione se vi fossero dubbi o domande
Grazie per come spiega.
Grazie mille maestro molto utile!
grazie mille!
Grazie, molto chiaro!
Grazie!
Bravissimo! Grazie.
Un grazie grande.!!🎅
grazie mille e buon natale a Lei!
Grazie!
Anch'io ho capito molto bene, grazie
Bravo....utilissimo
Grazie Alfredo
complimenti!
Grazie Guido!!!
Eccellente spiegazione!
Grazie Agata!
Bravissimo grazie
Bravissimo ottima lezione
Grazie Laura!
Bravo !
grazie mille!
Bongiorno.!!🎅
Salve potrei chiedere qualche consiglio sui trillo della quarta invenzione di Bach
?
Salve gentilissimo mi scusi per il ritardo, mi contatti in privato su giulianoadorno.com così le mando qualche dritta per quel trillo!
Grazie, sto proprio combattendo con quel trillo della sonata di Mozart...
❤️❤️❤️❤️❤️
Ciao, da ormai 1 anno sto studiando il notturno di Chopin numero 20 in Do diesis minore. Diciamo che riesco a suonare il primo trillo che si trova nella parte iniziale del brano (composto da Fa# e Sol#). Tuttavia, lo vorrei suonare in modo più melodico. Magari iniziando piano e lentamente e poi terminare velocemente e con un mezzo forte. Cosa potrei fare per poter aggiunge questa dinamica al trillo? (Vorrei specificare che mi esercito a lungo nell'esecuzione di questo abbellimento ma non riesco a raggiungere il mio obiettivo. In più il mio pianoforte è un digitale, quindi non posso suonarlo a pieno).
Hahahahahah, io sto studiando sto pezzo, ho difficoltà nel'ultima parte della prima pagina che si ripete 2 volte, ho cercato esercizi per il trillo ed ho trovato la sonato n 16 haha
Scusa ho sempre lo stesso problema: quante volte devo fare si-la si-la sui singoli sedicesimi ?
Ah....ok ho capito! Grazie!
ahah bene allora, buono studio!
Voi di piano solo siete infami, tra 10 minuti ho lezione di pianoforte online e devo portare il primo movimento della sonata di Mozart k 545, mi sarebbe stato incredibilmente utile😢
Comunque vi adoro
🤦 :))))
Grazie!!! Consolati pensando che in 10 minuti non ce l'avresti fatta a studiare un trillo perfetto! Come dice il Maestro nel video... ci vuole tempo, ma siamo certi che ti verrà benissimo! :)
Parli troppo fai vedere come si fa in pratica. La teoria la sappiamo ma la pratica?