L'appoggiatura - Cosa è, come eseguirla e come studiarla
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Continua la serie dedicata agli abbellimenti musicali. In questo video Giuliano Adorno ci parla dell'appoggiatura: cosa è, come si rappresenta sullo spartito, come si esegue e come si studia.
L'articolo completo a questo link: www.pianosolo....
►Website◄
www.pianosolo.it
►Corsi e lezioni di approfondimento◄
maestro.pianos...
►Forum◄
forum.pianosolo.it
►Facebook◄
/ pianosolo
►UA-cam◄
/ thepianosolo
►Instagram◄
/ pianosoloit
Gentile maestro seguo con molto interesse le sue lezioni, davvero molto bravo, mi chiedevo come si fa a distinguere una doppia acciaccatura da una doppia appoggiatura dal momento che si presentano graficamente uguali, premetto che studio il pianoforte da autodidatta. Grazie mille
Maestro davvero chiarissimo, molto bravo.
Grazie!!
Ma come sarebbe la meravigliosa musica barocca senza abbellimenti? Grazie Maestro! 👑✨✨
Bravi.
Se l’esecuzione con appoggiatura è identica a quella formale senza appoggiatura , perché ricorrere all’appoggiatura in certi casi quando basterebbe scrivere la nota col suo valore ? Inoltre , appoggiatura e acciaccatura vanno solfeggiate quando ci si esercita nella lettura ?
interessante, per il primo esempio di minuto 6:27 perché viene scritto con l’appoggiatura se alla fine vengono suonate 4 semicrome tutte uguali? non si potrebbero scrivere direttamente le 4 semicrome?
il secondo esempio invece lo capisco si sente il leggero ritardo dell’appoggiatura
grazie
Ore 18 del 18 2 24
Scusa 4/2/2024
Ma toglie i due terzi... non capisco se toglie un'ottavo o altro...il procedimento di questo "due terzi" mi vengono i dubbi XD
Primo