Professore, grazie a lei possiamo continuare ad imparare. Partendo dall’ammettere di non sapere, possiamo ogni giorno metterci in cammino con curiosità e desiderio di conoscere.
Il dialogo cosiddetto minore di Platone, il "Critone" è il manifesto più straordinario di una visione totalmente comunitaria e anti-individualistica, Andrebbe letto e commentato direttamente. E' una concezione che oggi, a ciclo storico ormai chiuso, sta diventando una necessità.
Grazie Prof, Lei non sa che aiuto mi hanno dato i suoi video, quando nn riuscivo a capire dal libro, bhe ero sicuro che con a Lei riuscivo a capire. Grazie, oggi ho superato l'esame di filosofia del diritto ( e non è facile tornare all'uni con quasi 40 anni e nn aver mai studiato filosofia a scuola) grazie
Grazie professore. L'esistenza di Socrate è sovrapponibile a quella di Gesù, anche lui parlava alla gente, dialogava e ascoltava,aveva i suoi discepoli che lo seguivano per apprendere;poi l'estremo sacrificio .Socrate nell'ultimo dialogo dimostra l'immortalità dell'anima allontana quindi la paura della morte terrena rispettando le leggi di Atene che l'avevano condannato ingiustamente.
Prof. mi piacerebbe sentire la sua visione su merito e meritocrazia. Credo sia un argomento molto interessante e dai tanti risvolti, farà mai un video al riguardo? Buone feste.
Quindi i "democratici", ma non poi tanto, del passato non sono dissimili dai democratici di adesso, le etichette rimangono ed anche gli aspetti peggiori della personalità che esprimono avidità e potere sugli altri non hanno tempo, saranno sempre attuali, purtroppo.
Professore, grazie a lei possiamo continuare ad imparare. Partendo dall’ammettere di non sapere, possiamo ogni giorno metterci in cammino con curiosità e desiderio di conoscere.
Il dialogo cosiddetto minore di Platone, il "Critone" è il manifesto più straordinario di una visione totalmente comunitaria e anti-individualistica, Andrebbe letto e commentato direttamente. E' una concezione che oggi, a ciclo storico ormai chiuso, sta diventando una necessità.
È sempre un piacere ascoltarla professore I miei più cari e veri auguri per queste festività Un augurio a quanti leggono serenità salute e amore 🙏🌈
Grazie 🙏 professore!
Grazie Prof, Lei non sa che aiuto mi hanno dato i suoi video, quando nn riuscivo a capire dal libro, bhe ero sicuro che con a Lei riuscivo a capire. Grazie, oggi ho superato l'esame di filosofia del diritto ( e non è facile tornare all'uni con quasi 40 anni e nn aver mai studiato filosofia a scuola) grazie
Mamma mia che bella lezione ❤
Grazie prof è bellissimo sentirti
❤❤❤🎉🎉🎉
Grazie professore. L'esistenza di Socrate è sovrapponibile a quella di Gesù, anche lui parlava alla gente, dialogava e ascoltava,aveva i suoi discepoli che lo seguivano per apprendere;poi l'estremo sacrificio .Socrate nell'ultimo dialogo dimostra l'immortalità dell'anima allontana quindi la paura della morte terrena rispettando le leggi di Atene che l'avevano condannato ingiustamente.
Ti pareva che mancasse Gesù.
@@raulcesari4115 magari non sei d'accordo per carità, ma alcune analogie ci sono ciao
@@giannimaggio626 Con la differenza non da poco che Socrate è un personaggio storico, Gesù è solo un ologramma.
prof aspetto i consigli cinematografici di natale
più alessandro barbero sul canaleeeee xD
Prof. mi piacerebbe sentire la sua visione su merito e meritocrazia. Credo sia un argomento molto interessante e dai tanti risvolti, farà mai un video al riguardo? Buone feste.
Quindi i "democratici", ma non poi tanto, del passato non sono dissimili dai democratici di adesso, le etichette rimangono ed anche gli aspetti peggiori della personalità che esprimono avidità e potere sugli altri non hanno tempo, saranno sempre attuali, purtroppo.
Scripta manent verba volant