Problemi Comuni degli Impianti GPL: Cosa Sapere
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Gli impianti GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) sono una valida alternativa ai tradizionali carburanti come benzina e diesel, grazie ai vantaggi economici e ambientali che offrono. Tuttavia, come qualsiasi altro sistema meccanico complesso, possono presentare alcune problematiche nel tempo, che richiedono attenzione e manutenzione. Andare in officine autorizzate per la risoluzione di tali problemi è una scelta cruciale per garantire la sicurezza e l'efficienza dell'impianto, risparmiando tempo e denaro a lungo termine.
Problematiche comuni di un impianto GPL
1. Usura degli iniettori Gli iniettori sono componenti essenziali del sistema GPL, responsabili dell'iniezione del gas nei cilindri. L'usura o l'intasamento degli iniettori può portare a malfunzionamenti del motore, perdita di potenza, consumi eccessivi o emissioni irregolari. L'intasamento può derivare dalla qualità del gas utilizzato o dall'accumulo di impurità nel sistema.
2. Problemi al riduttore di pressione Il riduttore regola la pressione del gas che entra nel motore, trasformandolo dallo stato liquido a quello gassoso. Se il riduttore di pressione si guasta o si sporca, possono verificarsi malfunzionamenti del motore, difficoltà di avviamento e prestazioni non ottimali. Questo componente, inoltre, tende a usurarsi nel tempo, richiedendo una periodica revisione o sostituzione.
3. Difficoltà di avviamento a freddo Alcuni impianti GPL possono avere problemi di avviamento a freddo, specialmente in inverno o a basse temperature. Questo può derivare da un malfunzionamento del riduttore o da una miscela di carburante non corretta. In questi casi, è importante verificare anche il corretto funzionamento del sistema di riscaldamento del gas.
4. Perdite di gas Le perdite di gas possono essere estremamente pericolose. Le guarnizioni, i tubi e le valvole dell'impianto GPL sono soggetti a usura e, se non controllati periodicamente, possono deteriorarsi, causando fuoriuscite di gas. Questo problema, oltre a rappresentare un rischio per la sicurezza, porta a sprechi di carburante e un calo delle prestazioni.
5. Calibrazione errata del sistema Una calibrazione non corretta dell'impianto può causare una serie di problemi come consumi eccessivi, emissioni elevate e prestazioni del motore sotto le aspettative. La calibrazione deve essere fatta con strumenti specifici e richiede esperienza tecnica per ottimizzare il funzionamento del motore in base alle caratteristiche del veicolo.
6. Componenti elettronici difettosi Gli impianti GPL moderni includono un numero significativo di componenti elettronici, come centraline di controllo e sensori. Se questi elementi si guastano o non funzionano correttamente, l'impianto potrebbe non funzionare come dovrebbe. Questo può portare a errori di segnalazione, mancate accensioni o una transizione errata tra benzina e GPL.
7. Sostituzione del filtro del gas Il filtro del gas ha il compito di trattenere le impurità presenti nel carburante. Se non viene sostituito regolarmente, può intasarsi, compromettendo il flusso di gas al motore e causando malfunzionamenti. È consigliabile sostituire il filtro durante le regolari manutenzioni per garantire il corretto funzionamento dell'impianto.
Perché è meglio andare in officine autorizzate
1. Competenze specializzate Le officine autorizzate sono formate e attrezzate per gestire al meglio le particolari necessità di un impianto GPL. Il personale ha una conoscenza approfondita dei diversi modelli di impianto, delle loro componenti e delle tecnologie associate. Ciò consente loro di diagnosticare rapidamente i problemi, identificare soluzioni mirate e riparare guasti senza interventi inutili, riducendo i costi complessivi.
2. Garanzia sull'intervento Le officine autorizzate offrono spesso garanzie sui lavori eseguiti e sui pezzi di ricambio utilizzati. Questo significa che se dovesse verificarsi un problema dopo la riparazione, sarà possibile tornare in officina per un intervento gratuito o a basso costo. Questo rappresenta una sicurezza economica a lungo termine.
3. Strumenti di diagnostica avanzati Gli impianti GPL moderni richiedono strumenti di diagnosi elettronici specializzati, che solo le officine autorizzate hanno a disposizione. Utilizzare attrezzature inadeguate può portare a diagnosi errate, prolungando i tempi di riparazione e aumentando i costi. Inoltre, queste attrezzature sono in grado di effettuare aggiornamenti software del sistema, migliorando le prestazioni del veicolo.
4. Utilizzo di ricambi originali Le officine autorizzate utilizzano sempre ricambi originali o compatibili con l'impianto installato. Questo garantisce la compatibilità perfetta tra i componenti e un funzionamento ottimale dell’impianto, evitando problemi di montaggio o inefficienze che potrebbero sorgere con parti di scarsa qualità.
5. Conformità alle normative di sicurezza Gli impianti GPL devono essere manutenuti secondo normative di sicurezza specifiche.
Sei un grande professionista. Magari Fossero tutti bravi, onesti e umili come te!
Grazie Alex.Il segreto per avere una macchina efficiente e risparysoldi è di rivolgersi a persone come te.Buona giornata.😊
Hai perfettamente ragione. Quante volte ho cambiato pezzi senza che ce ne fosse bisogno. Aver a disposizione la possibilità di fare diagnosi differenziale con pezzi di ricambio disponibili..e' manna dal cielo. Riduci gli errori di valutazione e non fai pagare inutilmente ..
Peccato che siamo lontani ma posso dire che ho sempre cercato nella mia zona e mai trovato un meccanico che le pensa come te... che lavora con onestà, dedizione e competenza. Sono rimasto sempre deluso li ho cambiati tutti ma perlopiù disonestà e incompetenza, i guasti risolti sono solo quelli che sono riuscito a trovare e riparare da me. Complimenti di cuore e... fortunati i Piemontesi
Bravo Alex, lunedì ho appuntamento da voi anche i colleghi super gentili, spero che tu ci sia così ti saluto, grazie buon lavoro 💪
@@francobarrantes2210 Grazie mille
Bravo e competente
grazie
Assolutamente, la preparazione è tutto, il problema che non tutti sono competenti e onesti
Hai ragione Alex
Ale mi spiace xrò non capisco xchè ti dicono questo, il tuo è un consiglio. Un consiglio non è altro che un consiglio. Anche io do dei consigli secondo il mio punto di vista. Non obbligo nessuno come fai tu. Tu sei in gamba e il lavoro lo fai bene spero resti come sei. Bravo!!!!!
Grazie mille
Sono d'accordo
Caio
La mia lancia Delta 1.4 140cv durante la marcia in accelerazione da minimo mi strappa a GPL . Quale potrebbe essere il problema . A benzina a bene !
Chevrolet Spark 1000 BENZINA/GPL (BRC).
Durante la PRIMA commutazione a GPL, a freddo per intenderci, al passaggio a GAS si sente una specie di sussulto del veicolo come se vibrasse più del dovuto (come se la macchina andasse a 3). Riscaldandosi un po' però il problema non si presenta più.
La differenza si nota soprattutto per me che la guido da diversi anni e non ha mai dato una problematica del genere.
Cosa può essere?
Auto sempre tagliandata con frequenza Annuale e cmq entro 15000 km
Ciao vorrei chiederti un parere e ti ringrazio anticipatamente, auto Opel Corsa d 12 GPL tech impianto della casa Landi,l, auto va bene in lunghi percorsi ma ogni tanto da fermo borbotta un po' specialmente quando schiaccio la frizione poi parte e va bene,che cosa potrebbe essere grz.
Salve vorrei sapere x una Opel Mokka 1.4turbo GPL costo riduttore +4 iniettori.grazie aspetto una vostra risposta
Buongiorno, secondo Lei auto Omoda 5 della Chery Cinese, appena uscita in Italia. Posso chiedere che emulatore può montare? Dove hanno fatto l'impianto la mena troppo. Grazie cmq
Si può fare anche prima la diagnosi per capire il problema tutto qua
È possibile installare impianto a gas su Alfa Romeo 164 2000 T.S. anno 1989? Chiedo perché mi hanno detto che impianto non è compatibile con questo motore
Ma anche perché possono entrare nella centralina gpl protetta,? giusto
Io ho un problema con la mia Fiesta da qualche mese ma nonostante tanti lavori e soldi spesi da più di un officina, non si e risolto. Ho pensato di rivolgermi a voi ma sono abbastanza lontano, in provincia di Alessandria e non vorrei avere problemi con la macchina durante il tragitto. Sono comunque convinto che potreste capire da dove nasce il problema.
Buongiorno, ci descriva il problema. Grazie
@@Impiantigpl la mia è Fiesta 1.4 GPL BRC del 2012 km 206.000 sempre tagliandata. Sia che la uso a benzina che GPL all'avviamento,con pulsante elettronico, ogni tanto fa fatica a girare il motore un po' come se la batteria fosse scarica, ma in realtà è carica e recente. Il problema lo fa sia se viene lasciata spenta 5 minuti o 3 giorni.Ho cambiato gli iniettori GPL (tranne il sensore ) ed il riduttore di pressione BRC.Anche le candele sono recenti .Usandola solo a benzina sembrava inizialmente di non avere problemi ma poi ha iniziato a farlo anche in questo caso. Spero non sia rovinato il motore a livello di fasce dei pistoni🙁
salve, gli iniettori non originali hanno una vitina sopra che regola la corsa del pistoncino, qualcuno sa su quale valore impostarlo usando il comparatore centesimale?.
Gli originali "tappo verde" se non sbaglio vanno a 0,27
peccato sono venuto con una peugeot 208 e mi è stato detto che queste non le quardate
Ho un problema quando a Silancia l'auto si spegne a gpl ma a benzina non si spegne
Ciao io ho una fiat bravo mentre sto caminando a gpl si spegne
qualcuno ha mai montato i vercesi 5.0?
Il mio meccanico, semplicemente e correttamente, nella manutenzione standard di limita a cambiare il filtro gpl fase gassosa. Se rivela problemi sul gpl mi manda da un tuo collega.
Molto bene
Scusi a Torino dove siete esattamente?