La scuola dei normali e dei diversi: la mia risposta a Galli della Loggia 🦧

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 6 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 552

  • @isabellacicchetti6058
    @isabellacicchetti6058 Рік тому +184

    Prima elementare nel 1966.
    Me la ricordo bene la classe differenziale proprio davanti alla mia aula. Le maestre ci dicevano di non avvicinarci nemmeno a quella porta, attraverso la quale, raramente socchiusa, cercavamo di sbirciare quali mostri vi fossero dietro. Mi vergogno ancora di aver provato paura di quei bambini.

    • @Emilia_Paranoica
      @Emilia_Paranoica Рік тому +33

      Essendo una ragazza disabile perseguitata dal bullismo fino a quando le superiori non mi hanno salvato il tuo commento mi ha fatto commuovere❤️‍🩹

    • @aldosecchi6679
      @aldosecchi6679 Рік тому +12

      @isabellacicchetti6058 le ricordo anche io . La classe speciale ere costituita da tutti i ragazzi che avevano povertà culturale e economica e sociale nelle famiglie di provenienza. Non ho memoria di alcuno che si sia diplomato e laureato. Nella quinta elementare ero in una classe in cui la metà erano le excellence e altra metà era la scuola speciale da allora eliminata. In cina hanno eliminato la povertà estrema in particolare investendo nella scuola e spezzare la catena della povertà culturale di origine famigliare. Hanno preparato i tutor che hanno il dovere di seguire i figli delle famiglie disagiate e hanno il compito di seguire i ragazzi fino alla università. Viva il PComunista cinese

    • @Emilia_Paranoica
      @Emilia_Paranoica Рік тому +4

      @@aldosecchi6679 ma veramente? Io sapevo che in Cina la povertà si soffrisse ancora

    • @Orlando-je6wn
      @Orlando-je6wn Рік тому +2

      E'vero.Me le ricordo anch'io nel 62 le classi differenziali.😢

    • @marcoperusisavorelli4798
      @marcoperusisavorelli4798 Рік тому

      ​@@Emilia_Paranoica"L’attuale soglia internazionale di estrema povertà, stabilita dalla Banca mondiale, è fissata a 1,90 dollari al giorno. Decenni di rapida crescita economica in Cina hanno contribuito a far scendere il tasso di povertà del paese dal 66,3% a solo lo 0,3%, ed è fuor di dubbio che tra i 15 paesi in via di sviluppo più popolosi del mondo, la Cina ha registrato il maggior calo dei tassi di povertà." [fonte: Huffington Post]
      "Il raggiungimento dell’obiettivo è frutto innegabile di una campagna che ha portato a risultati inimmaginabili in altre aree del mondo: circa 750 milioni di persone sono uscite dalla povertà in poco meno di trent’anni e la Cina ha contribuito per il 60 per cento alla riduzione del tasso di povertà mondiale tra il 1990 e il 2018." [fonte: Il Fatto Quotidiano]

  • @cristinaborghese62
    @cristinaborghese62 Рік тому +265

    Sono un'insegnante e nella mia lunga esperienza posso testimoniare che la presenza di disabili o ragazzi con problemi in classe è un grande, anzi grandissimo valore aggiunto, tanto per gli allievi quanto per gli insegnanti. Insieme si impara meglio e di più, si pratica veramente la solidarietà, il rispetto, ed è uno scambio continuo che ci permette di essere persone migliori. Grazie professore per aver perorato una giustissima causa.

    • @antoniettagrassi1622
      @antoniettagrassi1622 Рік тому +12

      Sì, è un grandissimo valore aggiunto, purché ci siano le condizioni per lavorare bene....e, troppo spesso, non ci sono ( a partire dalle capacità e disponibilità del docente...)

    • @massimofavaro7344
      @massimofavaro7344 Рік тому

      E te pareva che non fosse colpa deibfocenti.​@@antoniettagrassi1622

    • @Antonio-j6i8x
      @Antonio-j6i8x Рік тому +3

      ​@@antoniettagrassi1622 quindi li buttiamo fuori?

    • @antoniettagrassi1622
      @antoniettagrassi1622 Рік тому +11

      @@Antonio-j6i8x No! Troviamo il coraggio di investirere seriamente sulla qualità della formazione, altrimenti tutto il discorso diventa una tragica presa in giro, a danno, soprattutto, come sempre, dei più svantaggiati( lo constato, con dolore, da " nonna" di bimbi poveri...

    • @giulianofrontini223
      @giulianofrontini223 Рік тому

      @@Antonio-j6i8x nella mia scuola il bambino è stato espulso (e ora sta in un istituto psichiatrico, credo) e stiamo tutti meglio.
      Sono un mostro?
      Questo bambino mordeva (lasciava i segni dei denti), graffiava, e sbatteva volontariamente la faccia contro gli oggetti insanguinando l'aula. Non tutti sono scolarizzabili.

  • @misterylife1569
    @misterylife1569 Рік тому +150

    Sono venuta in Italia quando avevo 13 anni e sono stata contenta di aver avuto professori che hanno capito le mie difficoltà e non mi hanno mai fatto sentire inferiori ai miei compagni. Anche perché questo comportamento sarebbe orribile se accadesse nel mio paese, che ragazzi stranieri fossero estromessi dalle lezioni con tutta la classe. Amo, adoro l'italiano: lingua di una vastità irraggiungibile, che sono felice di studiare e leggere sempre di più, quindi mi sento sinceramente offesa da questo ragionamento, perché mi avrebbe privato di ciò che ho e sono oggi. Poi, ultima cosa: l'inclusività non dovrebbe essere un mito ma un obbiettivo a cui bisogna puntare per una società migliore.

    • @ivan_g_11
      @ivan_g_11 Рік тому +3

    • @PellikanDasein
      @PellikanDasein Рік тому +2

      aw

    • @filippoorlandi8226
      @filippoorlandi8226 Рік тому +5

      Galli della Loggia? In quale mondo e in quale tempo vive. Un incompetente che parla di ciò che non conosce.

    • @giuliomarco1268
      @giuliomarco1268 Рік тому +4

      L'inclusività è giusta e sacrosanta, ma non deve essere conseguita promuovendo lavativi, maleducati, viziati ecc... perchè altrimenti in realtà non fai inclusività , ma applichi un sottile ed ancor piu' spietato sistema di esclusività; la bocciatura , la sospensione, l'espulsione dalla scuola sono i provvedimenti piu' giusti e utili che puoi attuare nei confronti di un adolescente viziato ed arrogante come lo sono praticamente tutti; fai solo il suo bene; bocciato, escluso, mi spiace, ma hai sputato nel piatto dove mangiavi, la scuola è un privilegio, che costa, e tu non sei pronto per la scuola, vai a lavorare; sai quanti ne ho visti di studenti persi, che dopo aver provato il mondo del lavoro sono tornati sui banchi del serale con tutt'altri propositi e intenzioni? Ora a causa di queste teorie allucinanti "dell'inclusione" dei pedagogisti che imperversano da decenni, la scuola è ormai un inferno; qualsiasi scuola che non sia un liceo, è per gli insegnanti una trincea perchè sono stati eliminate del tutto parole come dovere, disciplina, sacrificio, rispetto, premio e punizione, tutto il resto invece , tutto, è stato "incluso"; è il disastro e di ciò la società non si rende conto.

    • @misterylife1569
      @misterylife1569 Рік тому +3

      @@giuliomarco1268 Personalmente credo che tu abbia un'idea distorta dell'inclusione, che non significa per me libertinaggio e caos, bensì offrire una possibilità a tutti in egual misura e chi ha bisogno di più deve ricevere di più. Studio scienze dell'educazione e ti assicuro che molti sono estremamente attaccati e idee e concetti passati: Massa, Dewey, persino una grande fetta di filosofi della storia si sono sempre volontariamente o meno occupati di educazione.
      Non conosco la tua professione e non ho nessuna intenzione di giudicarti, anzi accolgo con totale rispetto la tua critica al sistema scolastico e alla pedagogia moderna. Ma credo tu abbia una visione un po' centrica e di poca importanza ai lati delle questioni che, si intrecciano in tante problematiche che i pedagogisti fanno fatica a trovare delle risposte univoche e universali. E' un campo troppo complesso e delicato per essere trattato con personalismo e soluzioni che romanticizzano il passato, non rendendosi conto di come anche quello può e deve essere decostruito e trattato come tale.

  • @davidemariani2379
    @davidemariani2379 Рік тому +69

    La società della tecnica è così, tutto deve funzionare. Non è contemplato aspettare chi resta indietro, e se poi i "più meritevoli" saranno eccellenti nelle materie di studio ma umanamente faranno schifo perché non si è investito nulla nella loro formazione a livello empatico, beh poco importa. A questa società servono ingranaggi ben oliati, non esseri umani, e la scuola è il primo luogo su cui agire per ottenere questo risultato. Grazie per i tuoi video, li trovo sempre molto preziosi, ma soprattutto per il tuo lavoro di insegnante.

    • @vrcfncpdci
      @vrcfncpdci Рік тому

      Non è lo studio delle materie umanistiche a rendere migliori ma è il sentimento religioso.

    • @giuliomarco1268
      @giuliomarco1268 Рік тому +1

      Si' tendezialmente sembra, disgraziatamente che si vada in questa direzione; ma in ogni caso quando vedo nelle classi alunni completamente fuori, mi chiedo dove stia il senso di ciò; andrebbe valutato caso per caso; se c'è grande distanza dalla normalità mi sembra assurdo avere in classe un alunno che sembra stia su un altro pianeta; cosi' come anche succede per persone chiaramente meno dotate, ma che potrebbero ciononostante imparare qualcosa; dimmi tu cosa ci sta a fare ad esempio un ragazzo down in una quinta liceo; se è grave a maggior ragione ,se non è molto grave potrebbe in una scuola speciale imparare benissimo un'attività. Non metto in dubbio l'alto valore educativo che la cosa ha per gli altri alunni, tuttavia non mi sento di stracciarmi le vesti se qualcuno propone un'alternativa. Anche perchè in ogni caso ci penserà il mondo là fuori ad effettuare una selezione ben piu' selvaggia di quella proposta da chi si interroga sull'opportunità di scuole speciali. Ho letto di recente un libro di un giornalista britannico ,tale Michael Hanlon intitolato " le dieci domande cui la scienza non ha ancora risposto"; e una di queste era" che cosa dovremmo fare con gli stupidi?" il titolo è provocatorio perchè pone l'accento di che cosa fare con persone con un QI non abbastanza alto da trovare un lavoro (i lavori meno specializzati sono sempre piu' effettuati da macchine) ma non abbastanza basso da riconoscere loro il diritto a una qualche forma di mantenimento; tale situazione è figlia di un'idea perniciosa secondo cui il QI non vale nulla o comunque si è tutti svegli e in gamba in modo uguale per poi invece scoprire (salvo continuamente negare l'evidenza in modo davvero ottuso) che cosi' non è affatto e lo si scopre in modo molto piu' inumano e doloroso di quanto potrebbe essere una qualche forma di selezione preventiva che tenga conto anche del QI. Del resto il QI è, sebbene non infallibile, piuttosto ben correlato con le capacità effettive della persona e dunque se ne dovrebbe tenere conto sia pure in modo molto indicativo, senza cioè arrivare all'estremismo e alla follia americana. Non credo quindi che chi propone le scuole per persone svantaggiate sia additabile come un nazifascista, ma sia un qualcuno che ha diritto ad interrogarsi e a trovare delle risposte esattamente come fa il prof. Saudino che per quanto sia stimabile (eccezionale, insuperabile, gli dedicherei una piazza e anche una via, toh), mi sembra che a volte veda le cose con un filtro un pò troppo rosso. Potrei sbagliarmi naturalmente , anzi forse mi sbaglio e sto sopravvalutando le intenzioni di quei criminali incompetenti che ci governano; tra non molto avrò bisogno io di una scuola speciale perchè di questo mondo e di questa Italia capisco sempre meno. Con simpatia e stima, buona continuazione della settimana, e ascolta questa: ua-cam.com/video/WGda-ljcQ40/v-deo.html

    • @qwerty778
      @qwerty778 6 місяців тому

      Siamo macchine

  • @emanuelemoroni7412
    @emanuelemoroni7412 Рік тому +90

    Alle elementari avevo in classe un compagno disabile. Lo conoscevo dalla scuola materna quindi eravamo legati.
    Ha aiutato molto la crescita della mia classe, gli insegnanti di sostegno che ha avuto sono stati tutti molto bravi e riuscivano a creare un ottimo legame con la classe intera. A noi pareva totalmente normale includerlo nei nostri giochi e nelle nostre attività. Credo sia stato molto più formativo questo per la crescita di futuri cittadini del mondo, rispetto a conoscere dove viene coltivata la barbabietola da zucchero.

    • @agatamico186
      @agatamico186 Рік тому

    • @agatamico186
      @agatamico186 Рік тому +1

      Vorrei anche precisare che gli insegnanti di sostegno, oggi sempre più specializzati e preparati al loro ruolo, forniscono il loro supporto non solo alla "disabilità" ma all'intera classe nel comune percorso di apprendimento che si raggiunge tutti insieme, collaborando, trasferendosi reciprocamente insegnamenti e talenti multipli, nell'ottica dell'inclusione che educa e fa crescere persone consapevoli ed in grado di affrontare degnamente e correttamente la vita, non solo professionisti da 10e lode. L'inclusione non è un mito, è una risorsa, direi un valore aggiunto non solo per la scuola ma per la crescita sociale.

    • @attiliofisher1094
      @attiliofisher1094 Рік тому

      anche noi avevamo un ragazzo disabile ma non è stato mai convocato per il torneo di calcio, e quindi?

  • @haisedettodavide4875
    @haisedettodavide4875 Рік тому +40

    Prof io in seconda elementare sono risultato Dislessico, disgrafico e disculico; Questa gente non si rede conto che quanto impegno ci mette un dislessico o BES, i primi anni mi sono sentito isolato alle elementari, ma pian piano mi sono fatto coraggio e sono migliorato, grazie anche ai psicologi, dottori ed insegnanti che mi hanno insegnato altri metodi di studio che tutt'ora applico ancora; quest'estate ho rifatto i test e posso dire che sono migliorato ora risulto BES, ho ancora delle difficoltà a gestire i tempi. Ma nella mia carriera scolastica ed ora universitaria mi sono sempre fatto il culo per stare al passo anche studiando per più ore, sentirmi dire che "non sono normale" mi ha fatto male male dentro ste parole che ha scritto sto ""giornalista""

    • @giulianofrontini223
      @giulianofrontini223 Рік тому +6

      Ti parlo da prof. di sostegno (con Master in dsa); tu non sei anormale. Hai solo una disfunzione che stai battendo con l'impegno che hai dimostrato. Renditi conto di cosa stai facendo: studi all'Università!
      E' vero: tu non sei normale: sei di sicuro qualcosa di più che normale!

    • @MarcoMottiDeciso
      @MarcoMottiDeciso Рік тому

      DSA probabilmente lo sono stato in epoche in cui “eri bravo ma non ti impegnavi”
      Dopo due figli che tenevo sulle ginocchia a fare esercizi davanti al Pc per migliorare la loro velocità/capacità di lettura sono orgoglioso di vederli, cresciuti, ora all’università e in 5a protesi verso un futuro che potranno scegliere perché hanno la fortuna di vivere in un territorio del mondo particolarmente sviluppato.
      Una formazione tale da distinguere un messaggio inclusivo rispetto alla propaganda di una non nazione fatta da individui egoisti; se però capaci di creare un mondo dove si generi valore attraverso la formazione di cittadini del mondo che si occupano del proprio miglioramento e di chi gli è prossimo, saranno solo capaci di generare sofferenza, per paura della differenza.
      Ma se questa si trasforma in ricchezza, se viene allenato lo sguardo più ampio dei tristi modelli retorici, con ciò che risulta essere inconsueto lo si costruirà utilizzando tessere di un mosaico ricco perché variegato.

    • @francaascolani2726
      @francaascolani2726 Рік тому

      Su questo giornalista : non ti curare di lui , ma guarda e passa ! Auguri e complimenti !!!

    • @attiliofisher1094
      @attiliofisher1094 Рік тому

      sei vaccinato immagino, ringrazia i tuoi genitori

    • @maddalenafiore9359
      @maddalenafiore9359 8 місяців тому

      Grazie per il contributo di esperienza personale.❤

  • @Jan-kx8ln
    @Jan-kx8ln Рік тому +6

    Apprezzo ogni tuo video Perché hai un modo superlativo di affrontare le più disparate tematiche e di spiegarle in maniera civile e acuta. Una dote che oggigiorno è come acqua nel deserto. Io dopo vent’anni da giornalista mi sono licenziato perché nauseato dall’ambiente e dalla qualità del lavoro e mi sono messo in gioco di nuovo a 48 anni. Mi sono iscritto alla Mad e da novembre ho iniziato a insegnare in una scuola primaria, seppur da supplente, ma sono felice come un bambino che apre i regali di Natale e spero di poter proseguire in questa avventura. Anche io sto imparando tantissimo e spero di essere all’altezza, cercando di trasmettere e dare quel poco che so e che sono al nostro futuro. In quelle classi ho scoperto un mondo bellissimo fatto di esuberanza, gioia, rispetto, ascolto, scambio e per me parteciparvi e mettere tutto il mio impegno in questo è impagabile. Perdona il tedioso papiro. Grazie di cuore prof

  • @Gio63-ky8mh
    @Gio63-ky8mh Рік тому +35

    Primi anni '70.In classe, insieme a me,una compagna,di 3 o 4 anni maggiore,"non normale", secondo il lessico caro ad alcuni intellettuali,e non solo, contemporanei.Niente insegnanti di sostegno.Cosa escogita la mia maestra? "Sistema"la ragazza nel banco accanto a me.Ed io la aiuto,come posso,come so.Risultato? Credo che abbiamo vinto tutti.La ragazza conseguì la licenza,la maestra ne fu, chiaramente,lieta( mettendoci pure del suo, perché,a cose fatte,mi diede 5000 lire per ringraziarmi),ed io ebbi il primo, grande, insegnamento della mia crescita di uomo:la società cresce tutta insieme,o non cresce affatto

  • @FrancescoDraghi-pi3my
    @FrancescoDraghi-pi3my Рік тому +28

    Buongiorno Matteo, sono un insegnante di sostegno ( lavoro in un liceo paritario a Milano), sto svolgendo il corso tfa del sostegno, propongo al signor Galli della Loggia di provare a passare una settimana( con me) tra scuola e corso di specializzazione ( 5 giorni a settimana, compreso il sabato, tirocinio e doppia rata a mio carico). Come al solito siamo in un Paese in cui un giornalista ( pseudostorico), non si informa sulle reali competenze e conoscenze dei docenti( tra l'altro la mia formazione è pedagogista della disabilità). Concordo assolutamente, con la tua disamina, ritengo la scuola Statale promotrice di cambiamento e inclusione. Noi docenti sogniamo e ci proviamo!

  • @fed3bav435
    @fed3bav435 Рік тому +1

    Professore la ringrazio tantissimo per le sue parole e per la sua rabbia esposta con questa compostezza, inoltre ammetto i miei limiti nel dire che al suo posto non sarei stato così elegante ma probabilmente avrei reagito (sbagliando) di istinto, usando parole ben più forti. Per questo la ringrazio

  • @grazianotrapella536
    @grazianotrapella536 Рік тому +4

    ieri sera per pura coincidenza ho visto il film in B/N del 1963 IL BUIO OLTRE LA SIEPE e ho pianto. Anche ora guardando e ascoltando le sue parole sto piangendo. Sono lacrime che sgorgano dalla stessa fonte e seguono lo stesso corso, la stessa ragione.
    Chi non avesse mai visto questo film, lo guardi.
    anche se sarebbe meglio che lo guardasse questo "arricchito" di Galli della Loggia.

    • @susannabearzi5953
      @susannabearzi5953 Рік тому

      Anche il romanzo, da cui fu tratto il film, merita di essere letto.

    • @grazianotrapella536
      @grazianotrapella536 Рік тому +1

      @@susannabearzi5953 non l´ho mai letto. grazie Susanna.

  • @RosaSardo-km1td
    @RosaSardo-km1td Рік тому +3

    Le parole del sig.....della loggia sono vergognose retrograde ....fascite...ma oggi è sdoganato questo pensiero che ci porta indietro di secoli! Grazie Prof

  • @ant.pir1985
    @ant.pir1985 Рік тому +23

    Io lavoro in Austria come assistente pedagogico in una Sonderschule: nella mia classe ci sono tre bambini e tre educatori (insegnante + due educatori) perché gli studenti necessitano di un rapporto 1:1 costante, dalla mia esperienza, ritengo che in alcuni casi, a seconda del grado di disabilità dello studente, la scuola speciale sia la scelta più adatta, con aule attrezzate per garantire il benessere dello studente e rispettare le sue esigenze. Va naturalmente valutato caso per caso.

    • @mariomagnani6638
      @mariomagnani6638 Рік тому

      gli studenti necessitano di un rapporto 1:1 costante,....cioe' 10ooo studenti e 100ooo prof....chi paga.....?????

    • @ant.pir1985
      @ant.pir1985 Рік тому

      @@mariomagnani6638 il riferimento è alla classe dove lavoro io: 3 studenti gravemente disabili che necessitano di un rapporto 1:1 e quindi 3 educatori. Qui in Austria le classi sono divise a seconda del grado di abilità degli studenti.

    • @maddalenafiore9359
      @maddalenafiore9359 8 місяців тому

      No.Le scuole speciali sono state eliminate con i manicomi.Vi ho insegnato a 19 anni e sono fuggita nel vedere il dolore ghettizzato. La società deve evolvere, non tornare al Medioevo.

    • @marcusblock8980
      @marcusblock8980 6 місяців тому

      Guai a fare discorsi logici su certi argomenti in Italia, qui c’è l’appoggio totale e acritico al modello dell’inclusione totale che è stato bocciato da meta-analisi pubblicate.

  • @Suela429
    @Suela429 Рік тому +6

    A pleasure to hear your discussion about inclusive education and importance it has in society.

  • @renatopilutti3807
    @renatopilutti3807 Рік тому +2

    Caro collega professor Matteo, seguo alcune sue cose con piacere filosofico e per simpatia. Proprio per questo, perché alle persone che si apprezzano, in particolare, si deve sincerità, trovo che la sua riflessione sull'articolo di Galli della Loggia sul Corrierone, che non ho letto, meriti una chiosa filosofica, anzi, di antropologia filosofica. Vede, caro Matteo, io sono un figlio di operaio generico, che ha studiato a fatica lavorando. Mio padre, spaccando pietre in una cava dell'Assia, mi ha permesso di frequentare il Liceo classico, cioè la "scuola dei ricchi". Dopo il diploma sono andato a lavorare come operaio in fabbrica per sette anni. Mi sono laureato in scienze politiche in dieci, e poi ho fatto varie esperienze di lavoro, decidendo in seguito di riprendere a studiare fino a conseguire i PhD in Teologia e Filosofia, avendo poi incarichi accademici e aziendali come presidente di numerosi comitati etici. Per me, quindi, la mobilità sociale si e sviluppata mediante i sacrifici dei miei, che erano poveri, e mediante la mia volontà alfieriana su probabili, anzi certe, dotazioni naturali. Per due anni ho anche presieduto l'associazione italiana per la consulenza filosofica Phronesis,
    ho scritto una trentina di volumi, anch'io curo un blog frequentato... Basta
    Da lei mi aspetterei, proprio perché non la accomuno in alcun modo ai dimaio dell'uno vale uno, che ricordasse, mentre spiega convenientemente dell'inclusione e della solidarietà, che ciascuno di noi è uguale in dignità come struttura di persona, ma unico e irriducibilmente diverso, come struttura di personalità. Non sottolinearlo fa pensare ai limiti dell'antropologia marxiana, che si illudeva di poter cambiare la struttura ontologica dell'uomo, cui lei potrebbe essere ingiustamente accomunato. Con amista'

  • @danielita55526
    @danielita55526 Рік тому +4

    La mia bambina va alle elementari,in una scuola pubblica ed è dislessica.Eppure è accettata e benvoluta dai suoi compagni di classe e grazie anche al lavoro delle sue maestre, soprattutto di sostegno.Grazie per le sue parole professore 🙏

    • @maddalenafiore9359
      @maddalenafiore9359 8 місяців тому

      La dislessia è scientificamente solo un modo diverso di decodificare il linguaggio scritto.I dislessici hanno scientificamente un quoziente intellettuale superiore alla media.L' ignoranza è la causa del MALE.

  • @marcellatimpanaro2059
    @marcellatimpanaro2059 Рік тому

    Grandissimo Professore grazie!!!! Ti ringrazio da insegnante e soprattutto da insegnante di sostegno! Ti ringrazio in nome della fatica che ho fatto per arrivare dove sono e ti ringrazio per il bene prezioso che ricevo ogni giorno dai miei alunni! Grandissimo professore ❤

  • @ciii4361
    @ciii4361 11 місяців тому +2

    Grazie di tutto professore ❤

  • @GaetanoDeRoberto
    @GaetanoDeRoberto Рік тому +10

    Per quanto riguarda la mi esperienza ho insegnato in degli istituti in cui il dirigente diceva chiaramente che non bisognava bocciare. Ho partecipato a collegi in cui i voti passavano da 4 e 5 magicamente al 6 giustificando l'innalzamento con frasi del tipo: "per l'impegno dimostrato..." o "per lo sforzo profuso...".

  • @giannibaldazzi
    @giannibaldazzi Рік тому +4

    Grande ! Peccato che gente cosí sia in fase critica....Bisogna continuare à lottare e a cercare di 15:32 diffondere questo tipo di pensiero.Grazie

  • @alessandrofiumetti1028
    @alessandrofiumetti1028 Рік тому

    Bravo Professore!!! Bravo, bravo, bravo!!! La ringrazio per le sue parole che tutti dovrebbero sentire!

  • @francaascolani2726
    @francaascolani2726 Рік тому +2

    Sono inorridita ! Vicina agli ottanta , sono stata prof di lettere alle medie e il " mito" che rincorrevamo era portare tutti avanti , mettere tutti nelle condizioni di dare il meglio di sé , di ricercare dentro di sé le proprie attitudini e le proprie capacità . Mi commuovo a ripensare alle mie classi. Ho sempre dato attenzione e impegno a quelli più in difficoltà .Che cosa sta succedendo? Più che un mondo all' incontrario questo mi sembra il mondo della Costituzione all' incontrario !!! Buongiorno , professore . Grazie . Mi

  • @carlomazzocca5956
    @carlomazzocca5956 Рік тому +3

    ha ragione , la scuola non dovrebbe bocciare ma aiutare a pensare differentemente. Io ho avuto alle elementari e alle medie dei bravi insegnanti che ci insegnavano ad essere solidali tra noi , a non essere razzisti , a rispettare tutti specie i più sfortunati e a rispettare l'ambiente. Grazie a voi se sono una persona migliore.

  • @giuliacastelli4188
    @giuliacastelli4188 Рік тому +1

    Purtroppo le parole di Galli riflettono il pensiero di molti colleghi e come insegnante di sostegno è sconfortante sentirlo. Da soli non possiamo fare molto se no abbiamo collaborazione anche da parte dei curricolari ed è inevitabile che i ragazzi restino indietro cioè emarginati ed esclusi dalle possibilità che potrebbero avere se invece tutti cooperassero. Fa tanta rabbia e meno male che almeno qualcuno che fa sentire la propria voce come lei, c'è! Dovremmo farci sentire di più se no chi ha voce è solo gente come Galli della Loggia

  • @frafra2431
    @frafra2431 Рік тому +5

    Bravoooo Prof!!!! Il tfa comunque costa una fortuna !! E io che negli anni da precaria ho fatto tante supplenze sul sostegno molto umilmente so di aver aiutato quei bambini e le loro famiglie con tutto il mio impegno , pur non avendo la specializzazione ! A volte la sola preparazione a pagamento non basta , bisogna entrarci in una classe prima di parlare ! Ci vuole passione e tanto cuore e i primi a insegnarcelo sono proprio i bambini con la loro attitudine all’inclusione, una vera ricchezza in cui ho la fortuna di immergermi ogni giorno

  • @sarafurlan-i8h
    @sarafurlan-i8h Рік тому +5

    Matteo, non sono sempre d'accordo con le sue osservazioni, ma è il motivo per cui, quando posso, ascolto i suoi video. Anche per riflettere su punti di vista diversi. Questa volta però mi ha semplicemente commosso.

  • @nanni.5208
    @nanni.5208 Рік тому +19

    Tutti,nessuno escluso!Grazie prezioso professore !❤

  • @teatrofilosofico7821
    @teatrofilosofico7821 Рік тому +7

    Ho ascoltato l'accorato tuo discorso che approvo in pieno perché sono stata insegnante e sono madre di una insegnante di sostegno, di quelle che si sono formate all'inizio della carriera e che continuano a farlo con fatica e con convinzione, benché abbia tre bambini piccoli. Mentre parlavi mi dicevo: "Adesso arriva a don Milani" e infatti ci sei arrivato. La scuola di Barbiana ha in sé tutti quei principi che hai nominati sui quali mi sono formata e sui quali ho costruito il mio insegnamento. Ma c'è chi ancora va rimpiangendo la scuola selettiva che premia solo quei pochi, i Pierini. Ma andiamo avanti, non uno, non una di meno!

  • @maxrenn2799
    @maxrenn2799 Рік тому +7

    Negli anni 60 lo psicologo Robert Rosenthal effettuò un esperimento di psicologia sociale somministrando un test di intelligenza a una classe di alunni. Segretamente non tenne conto delle risposte, scelse a caso degli alunni e comunicò a loro, ai loro parenti e agli insegnanti che questi alunni erano quelli più intelligenti e che avrebbero conseguito risultati migliori durante l'anno. Risultato: quegli alunni alla fine dell'anno diventarono sul serio i migliori della classe. L'esperimento è un classico esempio di profezia che si autoavvera. Le aspettative riguardo un dato evento, determinano l'evento. L'etichettamento dell'alunno come intelligente aumentò la motivazione dello studente stesso nell'apprendere e portò genitori ed insegnanti a impegnarsi ed investire di più nel suo insegnamento. Tenuto conto di questa ricerca scientifica, se utilizzassimo il "merito" per formare le classi di studenti e quindi mettessimo i "meno meritevoli" in classi "speciali" quale sarebbe il risultato secondo voi?

  • @fiorellabenco8157
    @fiorellabenco8157 Рік тому

    Grande prof. Saudino!
    Non c'entra con il video (che ho seguito in precedenza) ma mi voglio congratulare con Lei perché La sto seguendo sul canale TV LA7, dove fa alcuni interventi durante il programma "Una giornata particolare". Sempre molto chiaro e preciso, grazie! 😊

  • @giuseppeconcialdi4751
    @giuseppeconcialdi4751 Рік тому +17

    Sono uno studente al 1° anno universitario. La mia prof pedagogia speciale ci ha spiegato che a volte accade che,siccome i bambini i con disabilità vengono seguiti con un insegnante di sostegno,che mette in pratica una didattica migliore ,imparano prima a leggere ,e di ritorno ciò porta ad un miglioramento per i bambini che non hanno disabilità

    • @valentinasessa5257
      @valentinasessa5257 Рік тому

      Certo, può accadere quanto hai scritto, ma non c'è rischio per i nostri bambini, perchè sono inseriti in classi che contengono ogni tipo di diversità, con insegnanti quasi totalmente analfabeti e per niente responsabili rispetto al valore del saper LEGGERE E SCRIVERE

    • @attiliofisher1094
      @attiliofisher1094 Рік тому

      che cazzata cosmica

    • @jennifercastricini7111
      @jennifercastricini7111 Рік тому

      @@valentinasessa5257 ha dei dati che dimostrano quanto affermato? Sennò farebbe più bella fugura se tacesse.

  • @alexdetusc1314
    @alexdetusc1314 Рік тому +22

    Solo una obiezione: la scuola (in particolare superiore) italiana non è ‘buona’, ma ottima. Ne ho preso consapevolezza vivendo all’estero da molti anni. E mi sento davvero fortunato di aver frequentato (ed averci pure insegnato, anche se per poco) un liceo scientifico italiano.
    Mi sono appena letto editoriale EGdL: davvero impressionante (in senso negativo).

  • @tizianapace1466
    @tizianapace1466 Рік тому +2

    Sono anni che Galli della Loggia attacca e squalifica la categoria degli insegnanti.Tempo fa scrisse un altro articolo sostenendo che la scuola primaria era decaduta culturalmente perché in mano a insegnanti donne.Un bel pezzo di reazionario

  • @elisabettasoligo3126
    @elisabettasoligo3126 Рік тому

    Un applauso!!!!!!
    Mi ha fatto commuovere...
    Grande passione che dovrebbe sempre animare un insegnante!
    Condivido completamente tutto il ragionamento.
    Da due anni insegno italiano nelle scuole elementari in Francia. Non sempre l'approccio è lo stesso: meno flessibilità e sicuramente strategie diverse per realizzare l'inclusione...
    Per esempio, una versione rivisitata della classe speciale.
    Hanno nel frattempo riformato il loro esame di maturità prendendo molto spunto dal nostro, introducendo un orale che hanno chiamato "colloquio italien".
    Non abbiamo niente da invidiare al resto d'Europa, se non le loro risorse economiche, e i loro stipendi...

  • @FlorimStranieri
    @FlorimStranieri Рік тому +1

    Sono stata insegnante di sostegno per 18 anni, adesso insegnante di Lingua e Letteratura Italiana da 10. Non solo ero insegnante di sostegno con titolo di specializzazione, ma seguivo corsi di aggiornamento continui. Ho introdotto studenti disabili al lavoro, collaborando con le strutture del territorio. Adesso questa lunga esperienza mi è utile a integrare, includere studenti disabili e studenti con Bisogni Educativi Speciali. L'istruzione speciale è, come una birra speciale, un'istruzione migliore!

  • @rosaliamandala3623
    @rosaliamandala3623 Рік тому +1

    Ammiro il suo amore e la sua passione per la scuola, bravo insegnante!

  • @elllie
    @elllie Рік тому +32

    La realtà della scuola superiore italiana NON è il liceo classico o il liceo scientifico, lì ci va l' elite, lo studente medio italiano frequenta l'Istituto tecnico. È lì che dovete andare a farvi tutti un bel giro, un anno scolastico o anche solo un trimestre, per vedre cosa è davvero la scuola nella sua realtà concreta. Se proprio volete buttarvi nella mischia ci sono gli istituti professionali, scappereste dopo una settimana! Detto questo, se un allievo è volenteroso va guidato e accompagnato, nessuno deve essere escluso. Se uno invece non ha voglia di fare niente va riorientato a un indirizzo piu consono alle sue attitudini

    • @zenomtfr
      @zenomtfr Рік тому +3

      Io sono andato ad un tecnico e non ho vissuto tutta questa catastrofe della scuola che stai implicando

    • @simoneparizzi0895
      @simoneparizzi0895 Рік тому

      Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

    • @simoneparizzi0895
      @simoneparizzi0895 Рік тому +1

      @@zenomtfr le balle di frate Giulio! Venga nella mia scuola professionale, poi ne riparliamo

    • @michelebarbara3973
      @michelebarbara3973 Рік тому +3

      Verissimo, e Saudino da come parla non c'è mai stato. Vai a registrare una lezione di filosofia all'Ipsia, poi pubblicala!

    • @zenomtfr
      @zenomtfr Рік тому

      @@simoneparizzi0895 non ho parlato di professionali ma di tecnici

  • @VenereJames
    @VenereJames Рік тому +5

    Io ero un* studente con quasi tutte le caselle spuntate: BES, Piano didattico personalizzato, stranier* e chi più ne ha più ne metta. Nonostante la compassione costante dei docenti che hanno avuto fiducia in me in quei lunghissimi 6 anni (ripetuta la 4ª), il dissenso dei loro colleghi per il modo in cui la didattica veniva adattata alle mie difficoltà era un peso fin troppo grande, tanto che ho considerato varie volte di abbandonare gli studi completamente. Ora, non voglio far intendere che la colpa ricada esclusivamente su di loro, ma in un ambiente scolastico ci si aspetta di avere l’appoggio dei propri docenti che per quel tot di ore al giorno si prendono carico della nostra educazione (concetto che sembra un po’ trascurato dalla mia esperienza).
    Già al momento di valutare se fossi idone* per il BES c’era un’aria di scetticismo, come se stessi cercando di prendere delle scorciatoie per evitare di impegnarmi come gli altri. Questo sentimento riecheggiò anche tra compagni di classe, che per quanto fastidiosi non posso incolpare più di tanto, dopotutto erano adolescenti come me- Gli adulti coinvolti però non si limitavano a “riecheggiare”, in alcuni casi amplificavano. Nel corso di un anno scolastico (già difficile di suo) passai da studente qualsiasi a scansafatiche. (P.s. : è con i tuoi video che alla fine riusciì ad uscirne. Per qualche motivo i miei docenti non avevano afferrato il concetto di ripetere le spiegazioni, o magari erano indietro con il programma, anche quella frase l’ho sentita veramente un scacco, come penso quasi tutti. Grazie!)

  • @claudiapiva5411
    @claudiapiva5411 Рік тому +2

    grazie ai ragazzi che non corrispondono alla maggioranza della conformità fisica, psichica, sociale, etnica.. è possibile una vera crescita in modo che le future generazioni apprezzeranno le diverse abilità

  • @meMetallo
    @meMetallo Рік тому +10

    Concordo con quasi tutto quanto si è detto, insegnando in un tecnico/professionalen non capisco tutto l'accanimento contro la bocciatura. Quello che succede è che per non avere dispersione esplicita si incentiva quella implicita, abbassando di fatto gli standard per tutti e aumentando il divario classista tra licei e tutto il resto. A meno di non ripensare tutto il sistema scolastico (cosa che auspico) io credo che si dovrebbe bocciare di più ma lavorando anche sul togliere lo stigma verso un fenomeno che fuori dalla scuola conta poco o niente

  • @gabrieleamore3081969
    @gabrieleamore3081969 Рік тому +8

    Bravo Prof! Da collega impegnato OGNI giorno a cercare di migliorarmi per migliorare la realtà intorno a me (si, è proprio così e lo rivendico con forza) dico: basta con questi parolai che non hanno idea di come sia, di che funzione svolga e di come funzioni la scuola...
    per non parlare dell'approssimazione insita nel "parlare di scuola" senza MAI fare riferimento alla fascia di età (mai nessuno che si renda conto che "scuola" abbraccia dai 3 ai 18 anni)...
    che dire? Grazie per aver illustrato così bene la pochezza, la grettezza, l'approssimazione e l'ignoranza di personaggi come il sedicente "intellettuale" Galli della Loggia

  • @domenicocavallo568
    @domenicocavallo568 Рік тому +1

    Rido molto amaramente a sentire queste tesi così assurde. Se si investisse davvero e tanto per una visione di scuola davvero inclusiva queste idee verrebbero polverizzate dai fatti e dalla realtà.

  • @tucco67biondo54
    @tucco67biondo54 Рік тому +3

    Solo una cosa Pof Bravo ❤E grazie per le sue riflessioni sempre piu'utili.

  • @matteo.dalessandro
    @matteo.dalessandro Рік тому +2

    Grazie Matteo per questo video. Un'amica psicologa mi disse una volta che la logica dell'inclusione si può rappresentare con la metafora della "rosa nel vigneto": si metteva una rosa ad ogni filare di viti perché, più fragile di queste, si ammalava per prima per un certo parassita, con una settimana di anticipo. Vista la rosa in sofferenza, si trattava tutto il filare in tempo per salvarlo. Morale: se predisponi la scuola perché sia più adatta alle persone più fragili, produci un vantaggio anche per i "cosiddetti normali" (espressione terribile, che semplicemente e provocatoriamente cito). Un saluto e la mia stima.
    Matteo

  • @massimofredda1734
    @massimofredda1734 Рік тому

    Carissimo Matteo uno dei suoii interventi migliori anche se troppo facile visto il livello della controparte!

  • @filippobruni4446
    @filippobruni4446 Рік тому

    Bravo bravo bravo, grazie per queste parole!

  • @giulianofrontini223
    @giulianofrontini223 Рік тому +14

    Caro prof, sono un insegnante di sostegno e ho fatto l'educatore diversi anni. Capsico Lei che insegna in un liceo; lì arriva solo la "creme"; a me quest'anno è capitata una prima elementare. Bocciare un bambino che non raggiunge gli obiettivi significa permettere a quel bambino di raggiungere i risultati magari l'anno dopo (sennò andrà avanti sempre con lacune incolmate provocandogli grande stress per gli anni a venire) e fa capire agli altri che la promozione bisogna guadagnarsela; che non è tutto dovuto.
    Nella mia carriera ho avuto anche dei bei risultati; qualcuno è arrivato alla laurea (mai se lo sarebbe aspettato, e mi ringrazia nella tesi), altri hanno ottenuto la professione cui aspiravano e sono "guariti" dalla timidezza, dall'insicurezza e dai tic nervosi; quando li incontro in giro mi salutano riconoscenti. Questo è stato possibile perchè i ragazzi che ci credevano hanno potuto avere un ambiente adatto allo studio; chi non ha voluto sottostare alle regole ha perso la propria opportunità.
    Mettiamoci in mente che non possiamo salvarli tutti (e questo lo diceva Freud; non abbiate la presunzione di pensare di aiutare chichessia).
    E finiamo di dire "ma non è colpa sua, è del suo disturbo" sennò con lo stesso discorso, scusiamo anche i Turetta che ammazzano Giulia. Spinoza disse che il nostro compito è dirigere i nostri impulsi verso degli obiettivi; voglio credergli.

    • @elllie
      @elllie Рік тому +2

      Da docente di un istituto tecnico, condivido le tue osservazioni in pieno

    • @mariadanilasalvadore6738
      @mariadanilasalvadore6738 Рік тому +4

      Mi associo: non si fa del bene "mandando avanti" ad ogni costo, nonostante la gravità delle lacune, e lo riconosco pure gli stessi ragazzi che, giunti alle soglie dell'esame vanno in crisi, consapevoli della situazione in cui si trovano.

  • @claudemonet7596
    @claudemonet7596 Рік тому +3

    Questa sera andrò a letto molto rincorato e speranzoso sapendo che, in Italia ci sono persone come Galli della Loggia.
    Oh per fortuna che ce lo si ha.
    Cordialità Claudio

  • @manuelamarini6375
    @manuelamarini6375 Рік тому +1

    Complimenti proff. Grazie

  • @FlorimStranieri
    @FlorimStranieri Рік тому +3

    Quando andavo a scuola io, da studentessa, molti miei compagni lasciarono gli studi fin dalle elementari. Adesso arrivano quasi tutti al diploma. La società è migliorata, grazie a anche alla legge 517 del 1977, poi aggiornata con la legge 104 del 1992.

  • @alcibiade5542
    @alcibiade5542 Рік тому +8

    Effettivamente, però, ci sono alcuni casi di alunni disabili, penso a quelli affetti da gravi forme di autismo, che purtroppo rallentano parecchio l'apprendimento. Ma il problema più grave è dato dai disturbatori, cioè da quei ragazzi, quasi tutti "normali", che a causa della loro cattiva educazione, disturbano e impediscono l'apprendimento degli altri e creano un clima di tensione e nervosismo in classe. Non condivido l'articolo di Galli Della Loggia, di cui conosciamo il carattere e le idee, ma faremmo anche un cattivo servizio alla scuola se dicessimo che va tutto bene così come è adesso.

  • @faustatani4253
    @faustatani4253 Рік тому +6

    Una riflessione tutta da condividere!!!E smettiamola di denigrare la scuola italiana perché è molto valida ed ha insegnanti preparati ed appassionati!!!Negli altri paesi studiano molto meno di noi e non è un caso se i nostri ragazzi,che vanno a lavorare all'estero , sono molto apprezzati!!!!

  • @elianalocci8941
    @elianalocci8941 Рік тому

    Complimenti, bravissimo!

  • @Xx-Dani_Weird_pixie-xX
    @Xx-Dani_Weird_pixie-xX Рік тому +3

    Signor Saudino, da giovane adulta con la terza media e che vuole ritornare a scuola, le dico che sarei molto grata di continuare gli studi ed avere più possibilità.
    Non capisco tutto questo astio verso un istituzione che, con tutti i suoi difetti, ha il grandissimo compito di formare una mente collettiva.
    Ringrazio lei, MorteBianca, GioPizzi e Novalectio (in realtà molti altri) per aver mantenuto accesa la mia curiosità e sete di sapere.

    • @stanconato5047
      @stanconato5047 Рік тому

      Prof. Saudino, perché è un insegnante con 20 anni di carriera universitaria alle spalle, non il ragazzetto che fa videoblog su youtube

    • @marcor5886
      @marcor5886 Рік тому

      Le consiglio anche Colligitur

  • @ManuelaMarzioni
    @ManuelaMarzioni Рік тому +6

    Caro professore, Ernesto Galli Della Loggia dice cose sacrosante. Insegno da tanti anni e ne sono testimone. Classi piene di stranieri che non parlano una parola d'italiano e non hanno nessun interesse ad apprendere, studenti con varie disabilità privi di sostegno o con insegnanti di sostegno non preparati, io stessa ho insegnato, con incarichi annuali, su cattedre di sostegno senza avere nessuna formazione in proposito.

    • @unisag-culturastoriainform2929
      @unisag-culturastoriainform2929 Рік тому +1

      Meglio recitare gli slogan del pensiero unico,inclusione, integrazione, diritti diritti, bla bla bla....

    • @michelebarbara3973
      @michelebarbara3973 Рік тому

      Pienamente d'accordo. Disabili "veri" a parte, credere nell'inclusione col 50% o più di non italofoni (BES per definizione, indipendentemente da quanto gliene freghi di imparare qualcosa) è pura follia, è come cercare di sciogliere dieci cucchiaini di sale in un bicchier d'acqua: al secondo la soluzione si satura!

    • @DanielaNalesso-tv3nq
      @DanielaNalesso-tv3nq Рік тому +1

      Caro professore, lei è fortunato ! Lavora in una realtà che è solamente una minima parte della realtà scolastica ! Il professore Ernesto della Loggia fotografa quello che io vivo quotidianamente in una scuola primaria del Nord Est dove le insegnanti di sostegno non hanno il titolo ( vista la carenza di INSEGNANTI DI SOSTEGNO si è fortunati se si riesce a trovare un insegnante qualsiasi da mettere a fianco ai bambini con disabilità che poi sono in numero sempre più crescente ). Per quanto riguarda gli stranieri ,quasi nella totalità, arrivano senza un minimo di supporto e vengono sbattuti in classe con una manciata di ore di italiano ( non di più non c’è copertura economica ) i loro genitori ( le mamme ) non conoscono una parola di italiano e non riescono , quindi, in alcun modo ad aiutare i loro figli . Il doposcuola è a pagamento e non ci sono corsi per far apprendere l’italiano alle madri che appunto oltre a non essere in grado di aiutare i figli non riescono neppure a lavorare per pagare qualche ragazza che possa aiutare nel fare i compiti al pomeriggio rinforzando la lingua italiana . L’inclusione è una bella parola densa di significato , ma alla scuola , TUTTA LA SCUOLA , anche a quella del ricco Nord devono essere garantiti tutti gli strumenti perché questa inclusione sia veritiera . Le dirò di più . Alla primaria c’è anche qualche insegnante laureata ma non abilitata ad insegnare nella scuola Primaria ! Ma di che cosa stiamo parlando ???? Ci prendiamo in giro ?

    • @luciazoccante9647
      @luciazoccante9647 Рік тому

      Eh a me lo dici, io sono nata negli anni 90, c'era solo la 104, non bes, non dsa. L'insegnante di sostegno semplicemente sperava di ottenere un posto migliore. Uno schifo. Adesso per fortuna va meglio, ma vorrei che ritornassero le scuole speciali come negli altri paesi europei, che siano una buona alternativa, con strutture adatte e insegnanti super preparati. Così le famiglie possono scegliere tra quella e un percorso standard

  • @Eliapropriolui
    @Eliapropriolui Рік тому +6

    professor Saudino, ha mantenuto un rispetto impressionante rispetto ad un articolo così pericoloso e disgustoso, complimenti.

  • @dee-dee-r
    @dee-dee-r Рік тому +17

    Che vergogna, e che desolazione ascoltare cose simili.
    Ho una figlia autistica di 4 anni, che frequenta la scuola pubblica, aiutata da insegnanti di sostegno che fanno un lavoro preziosissimo.
    E' grazie a loro, al fatto che ogni mattina lei va a scuola, incontra gli altri bimbi, gioca con loro, che nell'ultimo anno abbiamo visto grandissimi miglioramenti nelle sue capacitá di relazione sociale.
    Vivevamo nel Regno Unito fino a due anni fa, fino a quando le é stato diagnosticato l'autismo.
    Abbiamo allora deciso di rientrare in Italia, perché fiduciosi del sistema scolastico italiano, contando su quel 'mito' dell'integrazione tanto demonizzato dall'autore dell'articolo; sulla qualitá professionale e umana degli insegnanti, che giorno dopo giorno fanno un grandissimo lavoro, con amore e passione; sul fatto che la gente comune come noi, come i genitori degli altri bimbi che frequentano la scuola, é molto piú avanti di alcuni personaggi e scrittori come l'autore dell'articolo.

  • @giuliosterle
    @giuliosterle Рік тому +1

    👏👏👏 quando facevo karate durante gli esercizi tutti si allenavano con tutti... quando ero cintura bianca mi confrontavo anche con le cinture nere... poi quando avevo la cintura nera lavoravo con le bianche.... tutti assieme si cresceva....

  • @Comrade_Matthelis
    @Comrade_Matthelis Рік тому +1

    Sono uno studente di un liceo classico, alla fine della terza media mi è stata diagnosticata la plusdotazione cognitiva, consiste nel possedere un quoziente intellettivo molto sopra la media, essendo una neurodiversità proprio per questo ho sempre avuto fin da piccolo problemi nel relazionarmi con le persone, nel socializzare ed ho sempre avuto una sensibilità emotiva molto alta, cosa proprio comune nella plusdotazione cognitiva avere una percezione molto più forte delle emozioni, a scuola alle elementari andavo benissimo, ma ero sempre l'ultimo a consegnare le verifiche ed avevo una scrittura disordinata, ricordo ancora proprio fotograficamente come mi trattavano le maestre proprio per ciò, in 4^ e 5^ avevo subito episodi di bullismo (subivo già dall'asilo un ENORME isolamento ed esclusione nei miei confronti) inutile dire che non fecero nulla, ma anzi mi davano del "permaloso" (cose che le maestre facevano anche proprio sin dall'asilo per qualsiasi cosa). Fortunatamente andai avanti, anni delle medie: dalla 1^ vengo sempre comunque escluso e anche con le prof non avevo un ottimo rapporto, in 1^ e 2^ andavo molto bene, ma in 3^ sono completamente scoppiato, l'accumulo dei traumi subiti non era più tollerabile, vado da uno psicologo e scoprii di avere depressione e ansia sociale, sicuramente la avevo già da anni prima perchè notavo sintomi, i compagni di classe iniziarono verso di me un bullismo sfrenato. Mi disgustava il loro comportamento superficiale (Per esempio una volta nel mio paese in Sardegna avevano organizzato una conferenza sul bullismo e ci eravamo andati con la scuola beh, una madre che aveva perso il figlio che si era suicidato per bullismo era li per fare testimonianza e si mise a leggere la lettera del figlio prima di suicidarsi, si mise a piangere e quì successe una mostruosità QUELLI LI SI MISERO A RIDERE) Mi facevano i cori nei bus, sparlavano fisso di me, sparlavano nelle chat prendendomi in giro ecc. Per mesi continuai a dire insieme ai miei genitori ai prof di fare qualcosa ma loro dicevano sempre che non vedevano niente, questi ignavi mi hanno portato alla rovina, anche lo psicologo fece certificati su certificati per farli vedere ai prof, ma loro niente, per loro non stavo subendo proprio nulla. 3 mesi prima della terza media iniziai a stare troppo male che iniziai a fare un sacco di assenze (Io ero un ragazzo che in genere faceva pochissime assenze, un anno se non erro ne avevo fatte pure solo 4) quel marzo iniziai a fare praticamente una settimana si e 2 settimane no fino a quando poi smisi totalmente di andarci, fortunatamente lo psicologo fece certificati per le assenze e non mi poterono bocciare per assenze, ricordo quel periodo angosciante ancora perfettamene, fortunatamente riuscii a prepararmi per l'esame benissimo e ne uscii con 9, non diedi fortunatamente a quelle persone ignave la soddisfazione, se fossi stato bocciato penso che sarebbe andada molto, molto male, perchè già in quei mesi tentai il suicidio più e più volte, non immagino se fossi stato bocciato.
    In prima superiore in questo liceo classico finalmente trovai la mia gente, l'ambiente è enormemente più sereno ed amichevole, anche quì ci son stati degli episodi brutti (non legati al bullismo ma di faccende private con una persona che non mi va di parlarne), ma comunque l'ambiente scolastico fortunatamente è buono, anche perchè ho trovato proprio la classe con i migliori prof. Poichè ho ancora una sorta di fobia verso la scuola e perchè non ho ancora superato i traumi (li sto superando con una terapia) continuo comunque a fare tantissime assenze ed a mancare troppo, (per esempio quest'anno ho già 53 assenze) quindi ho molta paura di venir bocciato e di non superare l'anno e ciò mi fa stare malissimo, fortunatamente sono entrato nei BES perchè la plusdotazione rientra in ciò perchè è una neurodivergenza, per questo motivo infatti ho un PDP, infatti fortunatamente posso gestirmi un pò le interrogazioni e le verifiche. Pensare che queste persone vadano contro il BES mi fa vomitare.
    (p.s. scusate per eventuali errori di composizione delle frasi o di errori grammaticali ma ho scritto di fretta)

  • @raresspatariu7691
    @raresspatariu7691 Рік тому +7

    personalmente penso che il problema della scuola italiana sia il concetto stesso di classe bisognerebbe andare verso un sistema come quello finlandese con corsi divisi per difficoltà permettendo a tutti di crescere e sfruttare al meglio le proprie abilita

  • @DonatellaSeda
    @DonatellaSeda Рік тому

    Professore lei è veramente fantastico,continui così per i nostri ragazzi.grazue❤

  • @Tandi85
    @Tandi85 Рік тому +2

    L’obiettivo è togliere i poveri da scuola così diventano tutti camerieri a 2€.
    La classe dirigente di cui il corriere è organo di stampa, ha già più volte dichiarato di non voler spendere un euro in sviluppo, marketing, e in generale di ciò che porti as incrementare il valore aggiunto.
    Ne va da sé che a garantire il mantenimento dello stile di vita di queste persone, devono essere i lavoratori, che devono essere obbligati a fare la fame per contenere i costi

  • @MDA_ANSMIT77
    @MDA_ANSMIT77 Рік тому

    Starship Troopers - Fanteria dello spazio,1997 😂😂😂😂, a parte gli scherzi il problema non è quello che ha scritto, ma la persona/e che hanno lasciato che lo pubblicassero. Grazie professore.

    • @MDA_ANSMIT77
      @MDA_ANSMIT77 Рік тому

      @@ipazia4287 buonasera, la libertà spesso viene confusa con < posso fare quello che voglio> . Una buona serata.

  • @annaiaconeta9841
    @annaiaconeta9841 Рік тому

    Grazie Professore.

  • @liaagosto8029
    @liaagosto8029 Рік тому

    Sono una docente di sostegno e sono anche una mamma "di sostegno". Sono tradizionalista, ma non vado assolutamente d'accordo con il classismo, con il razzismo e con le idee non umane. Questa persona non mi rappresenta e umilia il mio lavoro, i miei figli e i miei alunni. Grazie per questo intervento prof. Matteo.

  • @alexandragri8955
    @alexandragri8955 Рік тому +15

    Sono arrivata in Italia a 9 anni e non sapevo una parola di italiano, ho trovato due maestre bravissime che hanno saputo includermi e mi hanno insegnato la lingua facendomi fare attività in coppia o in gruppo con i compagni di classe e con l'aiuto di un alunno connazionale che era bilingue: conosceva la mia lingua e mi traduceva e mi aiutava ad apprendere il lessico. Attività di gruppo e collaborazione sono stati il segreto. L'anno scolastico successivo non solo avevo imparato l'italiano a livello madrelingua (complice probabilmente l'elevata capacità di apprendimento delle lingue durante l'infanzia) ma anche ero diventata "la più brava" della classe. Alle scuole medie la prof di italiano leggeva i miei temi in classe per dare l'esempio di come andavano fatti. Ho terminato gli studi con il massimo dei voti e mi sono laureata con la lode. A volte mi chiedo: cosa mi sarebbe successo se le maestre o i prof mi avessero messa in una "classe a parte"? Avrei avuto lo stesso percorso scolastico? Il problema è proprio la presunzione di alcuni (talvolta anche di alcuni stessi genitori classisti) di pensare che i propri pargoli italiani "di sangue" siano dei geni ostacolati nell'apprendimento dalla presenza della "feccia sociale" degli stranieri o altri soggetti deboli..quando invece non capiscono che non è sempre questione di essere bravi o no, ma di MEZZI che si hanno a disposizione.

  • @FrancescaNuzzi-z3i
    @FrancescaNuzzi-z3i Рік тому +1

    Buongiorno prof. Saudino, sono pienamente d'accordo con lei sul fatto che l'articolo di Galli della Loggia fa un po' schifo, nel senso che è banale, superficiale, frutto di ignoranza dell'argomento trattato. Pertanto irricevibile per noi comuni mortali che cercano di far funzionare le nostre cellule grige.
    Ciò premesso, lei ha difeso giustamente la scuola italiana, che certo non è la peggiore in occidente, anzi ...
    Condivido con lei che ci vogliono più risorse, che l'inclusione è un valore e che non si possono abbandonare a se stessi i più deboli e sfortunati. Tutto giusto, sono diritti sacrosanti, in particolar modo in un paese democratico. Però, mi permetto sommessamente di affermare che, affiancati ai diritti, ci vogliono i doveri. Non è possibile che la classe docente debba essere a rischio o in balia di bulli che possono fare quello che vogliono, destabilizzando intere classi. O, ancor peggio, in balia di genitori cafoni ed arroganti che arrivano alla violenza fisica sugli insegnanti solo perché questi ultimi cercano in ogni modo di istruire (ed educare?) I loro figli.
    Se non si capisce questo, ogni sforzo per cercare di risolvere i problemi della scuola risulterà vano.

  • @giansala7409
    @giansala7409 Рік тому +1

    Professore la sua passione civile e il suo pensiero mi hanno commosso .
    Ricordando Platone mi viene da dire : ma perché non siamo governati da filosofi come lei ?!
    Che mondo migliore sarebbe !
    Un caro saluto .

  • @donatodibello4604
    @donatodibello4604 Рік тому

    Caspita, eccellente Matteo! Quindici minuti di risentita acredine.
    Certo, di fronte alla scelta, scelgo il suo pensiero, che pur si intravvede, dietro l’apparente “violenza” delle sue parole.
    Eppure, se Filosofia significa “vederci chiaro”, deve essere possibile all’intellettuale e a chi lo ospita, esprimere il proprio dubbio, il quale presuppone l’esistenza, da qualche parte, di una verità. Anche se il dubbio fa bollire il sangue nelle vene.
    A noi, a lei, l’onore della confutazione, con argomenti incontrovertibili, che stabiliscano il vero dal falso.
    Qui non possono essere richiamati i consistentissimi motivi a favore di una o dell’altra tesi, che pure esistono.
    Lei però può ripetersi, indicando meglio dove stia di casa la verità.
    Con osservanza.

  • @alessandradeiana6480
    @alessandradeiana6480 Рік тому +1

    Grande, Prof! .. piccolo ernesto 😊

  • @sergiofirpo3826
    @sergiofirpo3826 Рік тому

    Insegnavo inglese alle superiori di secondo grado,in classe ho avuto occasione di avere alunni con disabilità. Onestamente devo dire che ho imparato molto da loro e se qualche volta tornavo a casa stanco tornavo più ricco per quanto mi avevano insegnato.
    Non vi dico poi come mi sentii emozionato quando uno di loro alla maturità come materia opzionale portò inglese superandola brillantemente come un bravo studente "normo dotato".

  • @pietrofiondella-db5mh
    @pietrofiondella-db5mh Рік тому +2

    Sono stato un insegnante nella scuola superiore, l'appiattimento dei meritevoli è innegabile sia per il corpo docente che per gli studenti.

  • @pbaccin
    @pbaccin Рік тому

    Grazie, Professore.

  • @wtr5y
    @wtr5y Рік тому

    Bravissimo Professore, la sua risposta a Galli della Loggia e' sacrosanta! Il problema e' che, in Italia di questi Professori al contrario ce ne sono altri, infatti, l'Italia da paese che si vanta di essere nel G7 e' uno degli ultimi paese al mondo in tutte classifiche per l'educazione.

  • @luigigiglio8984
    @luigigiglio8984 Рік тому

    Grazie prof
    Alla via così ❤

  • @kinox2n981
    @kinox2n981 Рік тому +1

    Bellissimo video, davvero bello bello bello. Dovresti avere più orecchie che ti ascoltano. Io ho avuto compagni con disabilità e questa esperienza mi ha fatto crescere

  • @mammaemamme
    @mammaemamme Рік тому

    Buongiorno professore, io sono insegnante da venti anni e ho conosciuto diverse realtà scolastiche dalle elementari alle superiori, sono madre di due figli che frequentano la scuola. Mi sento di dire che in buona parte quello il giornalista che cita lei è purtroppo vero. Non è certo in un breve commento che si possono spiegare le problematiche della scuola italiana di oggi. Ma bisogna certamente sollevare il problema e risolverlo al più presto. Lei è il giornalista del Corriere così come molti altri che scrivono di scuola, vedete due facce della stessa medaglia. La situazione alle elementari e alle medie, la base dell'istruzione, peggiora Di giorno in giorno con ragazzini che non sanno leggere e scrivere, ragazzini con il sostegno che comunque per imparare qualcosa vengono portati fuori dall'aula e devi spiegargli il perché, altri ancora che per disturbi importanti hanno una loro aula dedicata.E allora non prendiamoci in giro, che inclusione è questa. Guardiamo anche le eccellenze che si annoiano, si demoralizzano e perdono l'entusiasmo nell'apprendere perché il programma deve subire rallentamenti e le verifiche sono delle prese in giro. Allora ognuno parli di ciò che conosce e tutti insieme cerchiamo di aiutare la scuola italiana. Sono i nostri figli che ci rimettono. Anche io ho insegnato alle scuole superiori in classi di 15 alunni, responsabili, liceali e poi in classi di 25 al tecnico dove in classe gli alunni venivano con i coltellini e pensavano a giocare solo con il telefonino. Questo non è togliere i ragazzi dalla strada. Io seguo con piacere le Sue lezioni e apprezzo molto il lavoro che fa, ma a volte i toni che usa sono solo accusatori e secondo me non va bene essere Dio parte per risolvere un grave problema. Con stima.

  • @mariangelamonforte474
    @mariangelamonforte474 5 місяців тому

    Sono madre di una bambina che a causa di una plusdotazione linguistica,di una seria disgrafia e di altri disastri 😊 ha vissuto e vive con difficoltà la scuola. Senza questa scuola inclusiva e piena di insegnanti intelligenti (non tutti ovviamente, come in tutti gli ambienti) non avrebbe superano tantissimi limiti e non sarebbe la bambina amante della vita,della scuola e della musica che ,oggi,per fortuna è!Voglio precisare che scrivo da una regione del sud. Un abbraccio a tutte e tutti. Resistiamo

  • @GianniHost
    @GianniHost Рік тому +1

    Off topic: complimenti per l'intervento sul documentario (molto ben fatto) della 7 e di Cazzullo.

  • @aladinoleone4915
    @aladinoleone4915 Рік тому

    GRANDE Prof. !

  • @lorenzosbrana5388
    @lorenzosbrana5388 Рік тому +6

    Secondo me queste affermazioni non sono state comprese: credo che Della Loggia non abbia detto di emarginare qualcuno ma che forse l’integrazione a scuola andrebbe fatta meglio. Ad esempio avere in classe alunni che non parlano italiano o con problemi comportamentali e privi di sostegno per ore intere può essere problematico se l’insegnante è da solo (a me come insegnante di materia è capitato spesso)! Si spenda di più per assumere e preparare nuovi insegnanti di sostegno altrimenti l’integrazione resterà monca…l’approccio del prof. Saudino invece mi sembra molto ideologico e ben poco pratico

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Рік тому +1

      Ma non ha scritto quello

    • @lorenzosbrana5388
      @lorenzosbrana5388 Рік тому

      @@MatteoSaudino secondo me voleva smuovere le acque ed ha usato un lessico volutamente provocatorio…Della Loggia credo sia tutto fuorché di destra

  • @annamariamanfredi6624
    @annamariamanfredi6624 Рік тому +1

    Tutte le volte che ho sentito della Loggia mi ha lasciato sconcertata. Mi meraviglio di chi lo invita ancora o di chi gli permette di scrivere "simili cavolate".
    Chissà perché,ma non lo reputo neanche un " intellettuale" nè di destra nè di sinistra, ma solo un "personaggio" televisivo.

  • @biagioloffredo4946
    @biagioloffredo4946 Рік тому +2

    Grande prof. Mia moglie è un'insegnante di sostegno da 30 anni alle superiori e condivido tutto quello che ha detto!

  • @valibus777
    @valibus777 Рік тому +1

    è vero le parole sono davvero importanti.

  • @sommatinolerecensioni5187
    @sommatinolerecensioni5187 Рік тому +1

    Chi ha voglia di studiare,di rispettare la scuola e gli insegnanti e i compagni e chi ha voglia di ascoltare la scuola e i suoi valori chi ha consapevolezza di migliorarsi va bene tutto il bene . Ma quando siamo in presenza di bullismo verso gli insegnanti, verso la scuola, quando c'è chi approfitta , quando una scuola è a pagamento, diciamolo, e c'è sempre meno responsabilità non si può essere "inclusivi" d'ufficio.
    Quando una scuola è solo Tecnica perché si deve lavorare nel mondo della tecnica non è più una scuola in cui tutti possono essere motivati .

  • @lucainvernizzi848
    @lucainvernizzi848 Рік тому +1

    Nel 1971 e nel 1972 (prima e seconda elementare), al confine dell'Italia (a Sondrio) si sperimentava l'integrazione dei bambini "difficili" che vivevano all'orfanatrofio. Non fu facile, ma fu possibile. Tutti insieme per crescere ed educare. Oltre cinquant'anni fa.

  • @branzobreinz7006
    @branzobreinz7006 Рік тому

    Professore questo video mi ha toccato.
    Le parole di Galli della Loggia… che peccato sentirle, che tristezza

  • @lauramartin1740
    @lauramartin1740 Рік тому

    Bravo! Bisogna scrivere sul corriere della sera queste cose!

  • @antoniogiudice4821
    @antoniogiudice4821 Рік тому +4

    ... credo che l'esigenza di percorsi differenziati o personalizzati per talune categorie di studenti, magari anche per un tempo parziale, organizzati in maniera intelligente e studiati per essere idonei ad una migliore formazione globale e singolare del corpo studentesco, non sia un "errore di principio" ... è fondamentale tuttavia che tali percorsi siano il frutto di un ragionamento e uno studio complesso e articolato in modo che risultino fruttuosi dei migliori esiti formativi possibili sotto un profilo razionale che mai deve comunque trascendere la prevalente dimensione sentimentale.

  • @kaifahaluk
    @kaifahaluk Рік тому +2

    Galli della Loggia NON sa che la scuola italiana rimane una delle migliori al mondo, questo intellettuale dovrebbe passare del tempo in Inghilterra e Germania, per rendersi conto del livello. Ma purtroppo temo che Vannacci docenti e sia voce anche di una certa "intellighentia". Bravo Professore, grande e rara voce in questo deserto intellettuale delle "classi dirigenti"

  • @AlemyEsseYT
    @AlemyEsseYT Рік тому +3

    Salve Maestro, la stimo molto come persona per le perle che sta dando. ❤

  • @stfnba
    @stfnba Рік тому +1

    Il bel paese mi ha costretto all'emigrazione. Poi ho messo famiglia qui a Manchester (Inghilterra). Non solo la scuola italiana mi ha dato una formazione straordinaria, il mio grande rimpianto é quello di non essere riuscito a portare le mie due figlie in Italia per la scuola elementare e poi media e superiore. Di gran lunga superiori a quello che si sono dovute sorbettare qui.

    • @marcor5886
      @marcor5886 Рік тому

      La Tatcher disse che insegnare non è lavorare (teaching isun't working, com un errore grammaticale) e rimosse lo studio della grammatica inglese. Ha creato una società dove un quarto delle persone campa di benefit. Seppur con titoli di studio richiesti (ingegneria) ed una conoscenza avanzata della lingua inglese, rifiutai un contratto di lavoro a Derby

  • @enidaja428
    @enidaja428 Рік тому

    Grazie professore 👏🏻

  • @fulviamancini2462
    @fulviamancini2462 Рік тому +1

    Grande professore!!!!

  • @enriconeri
    @enriconeri Рік тому +3

    Io sono un insegnante e sicuramente appoggio quello che viene detto ma la mia esperienza è che lo sforzo all'inclusione è molto forte ed efficace

  • @jeanmarie8525
    @jeanmarie8525 11 місяців тому

    Salve prof, io ho studiato arte e graphic design, all'inizio arte per passione, in seguito graphic design spinto dai miei famigliari per un lavoro più commerciale e facilmente retribuibile. Però la mia grande passione per l'arte alla fine ha prevalso e ho avuto modo di metterla in pratica insegnando. Credo ci siano due modi per affrontare una materia artistica nelle medie e nei licei. Un è far prevalere l'aspetto professionale legato ai vari mestieri e l'atro di usare l'arte per scoprire se stessi, migliorare la propria percezione dell'anima e del mondo circostante.
    Per tanti anni sono stato molto angosciato nell'aver sentito frasi: "impara l'arte e mettila da parte, non si può vivere d'arte, ecc...". Però più passano gli ani e più mi sento felice nel dipingere e disegnare e mi convinco sempre di più che l'arte non deve essere al servizio dei soldi, ma è un mezzo per completare e creare degli individui.
    Ho apprezzato moltissimo le sue spiegazioni su come Aristotele indagava sulla logica e per me è stata una grandissima rivelazione, perché anche io faccio la stessa cosa con l'arte. La logica è importantissima in una materia artistica, perché il modo in cui si mescolano e accostano i colori, si utilizzano forme, segni, sfumature e si compongono le immagini, permette di sviluppare la logica.
    Per me è incredibile, perché ritengo che l'arte sia un'applicazione della filosofia. Ovvio occorre anche il talento, ma per guidarlo, occorre un pensiero filosofico. Non per niente sono profondamente innamorato del periodo Classico ed Ellenistico della Grecia Antica.
    Come insegnante, non insegno nelle scuole pubbliche, ma in quelle internazionali, il vantaggio è che si può godere di molta libertà, si possono fare moltissime ricerche e insegnare le proprie passioni, lo svantaggio è che ogni tot anni bisogna cercare altre scuole e magari in paesi diversi.
    Però sono convinto che in Europa in generale, le materie artistiche si stanno riducendo sempre di più. A mio avviso, l'arte è importantissima nell'educazione scolastica e sono convinto che possa anche aiutare gli studenti a riuscire meglio nelle altre materie.

  • @GaetanoDeRoberto
    @GaetanoDeRoberto Рік тому +3

    Il tema della scuola è complesso e di difficile approccio, ma non si può e non si deve assolutamente dire che va tutto bene...

  • @cecilia8585
    @cecilia8585 Рік тому

    Su La7 per un bellissimo programma! Grandissimo!!!

  • @marasperoni7794
    @marasperoni7794 Рік тому +1

    Sono assistente specialistica al sostegno : questo articolo è uno schiaffo a mano aperta contro la mia professione e quella dei prof di sostegno.Aggiungo che è irrispettoso delle famiglie dei ragazzi con piu ' difficoltà che ogni giorno , affidandoli alla scuola pubblica, cercano di donare loro forza , motivazione e fiducia nel prossimo e nel futuro.Purtroppo questo giornalista mette nero su bianco l'idea che i nostri attuali governanti hanno: il piu ' forte vince, tutto il resto si arrangi.

  • @gattorosso71S
    @gattorosso71S Рік тому

    Ho letto da poco Lettera a una professoressa della scuola di Barbiana e sotto molti aspetti lo trovo un libro attualissimo, utile anche per capire la scuola e la società di oggi.