81 - Lumache di San Giovanni

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 6 лют 2025
  • Un piatto storico della cucina romana, ricco di storie e leggende. Con Andrea Bultrini.
    Un tempo le lumache, così come le rane, sostituivano spesso il pesce nei giorni di astinenza dalla carne.
    A Roma venivano preparate ogni anno per la festa di San Giovanni, nella notte tra il 23 e il 24 giugno.
    Oggi sono sempre più rare a trovarsi. Peccato perchè sono buonissime!
    Data di registrazione: 11 settembre 2017
    ISCRIVITI AL CANALE E GUARDA GLI ALTRI VIDEO!
    LA MIA PAGINA FACEBOOK: / bultrini.andrea
    Alcuni link alle mie playlist:
    CUCINA DI PESCE: • Cucina di pesce (di An...
    CUCINA ROMANA: • Cucina romana (di Andr...
    CUCINA POVERA: • Cucina povera (di Andr...
    CARNE VACCINA: • Carne bovina (di Andre...
    CACCIAGIONE: • Cacciagione (di Andrea...
    RICETTE SENZA COLESTEROLO: • Ricette senza colester...
    PIATTI VEGETARIANI: • Piatti vegetariani (di...
  • Навчання та стиль

КОМЕНТАРІ • 30

  • @valeriomengarelli5909
    @valeriomengarelli5909 Рік тому +2

    Da paura... Finalmente uno che sa come si fanno alla romana . Io ci aggiungo 2 cucchiai di conserva . Ovviamente ho imparato da mio nonno diceva che con la conserva il sugo viene piu denso...e ti fai la scarpetta . comunque Bravo. 💪👍💯

    • @andreabultrini
      @andreabultrini  Рік тому +1

      Ciao, grazie! Sì, la conserva o concentrato si usa esattamente per il motivo che ti ha spiegato tuo nonno. Piatti di carne o di pesce in umido, ma anche sughi per pastasciutte diventano più densi, decisi e intensi.

  • @giuseppescioli9904
    @giuseppescioli9904 7 місяців тому

    Mia madre da vera romana le cucinava a San Giovanni , che bontà

  • @nicolafarago4636
    @nicolafarago4636 4 роки тому +3

    bravo

  • @christianbianchi1206
    @christianbianchi1206 4 роки тому

    Bel video!!!

  • @Annalisa55
    @Annalisa55 2 роки тому +1

    Ho solo menta piperita può andare bene grazie concordo con te fatte così alla contadina sono le migliori ma l intestino non si mangia

    • @andreabultrini
      @andreabultrini  2 роки тому

      Alla fine sono tutte specie della stessa famiglia: un po’ diverse tra loro così come lo sono ad esempio i vari tipi di pepe. L’intestino si mangia eccome: se non ti piace è un altro discorso ma non c’è nessuna controidicazione a mangiarlo se la lumaca e ben spurgata. Anzi, per alcuni è la parte migliore, la ciliegina sulla torta

    • @Annalisa55
      @Annalisa55 2 роки тому

      @@andreabultrini guarda sei il primo a cui.lo sento dire cmq sono squisite le mangio fin da quando era piccolissima mia mamma le cucinava col sughetto ma senza alici e siccome ne ho alcune raccolte ieri a fine settimana ne tengo da parte un pò x fare la tua ricetta le altre le metto in freezer dopo averle tolte dal guscio Ciaoooooo

  • @alfonsodauria5743
    @alfonsodauria5743 6 років тому +1

    Mia mamma saj quante me ne faceva.....bravo...👍

    • @andreabultrini
      @andreabultrini  6 років тому

      Grande Alfonso, sei un intenditore! Sono piene di Omega3. Purtroppo oggi sono sempre più rare in commercio e ci sono grosse limitazioni nel prelevarle in natura. Colpa dell’essere umano che continua a devastare il nostro ambiente per cui ha fatto diventare persino le lumache specie protetta. Anche gli allevamenti sono sempre più rari: per spurgarle servono tanti giorni e il poco tempo a disposizione nella vita di tutti noi ci fa desistere dal prenderle. Temo che nell’arco di un decennio spariranno del tutto dai nostri menù. Sei un grande, ti stimo!

    • @andreabultrini
      @andreabultrini  6 років тому

      Antonio, già immagino quanto sia buona questa polenta! Appena passerò in Veneto andrò a cercarla

    • @D80-v7z
      @D80-v7z 4 роки тому

      @@andreabultrini ci sono dei posti dove le allevano e lì si possono comprare senza limitazioni!
      Non so nella penisola, ma in Sardegna ci fanno anche delle sagre come in un paesino bellissimo che si chiama Gesico

  • @brunoanibaldi825
    @brunoanibaldi825 Рік тому

    Non vorrei confondermi, ma non si mettono con l'acqua fredda e kil fuoco alinimo. Comunque tu lo sai meglio di me. Bravo si vede che hai esperienza.

    • @andreabultrini
      @andreabultrini  Рік тому

      Ciao, sì: alla prima lessatura, quando le lumache sono ancora vive, si parte in genere da acqua fredda e fiamma bassa in modo da farle uscire dal guscio e farle schiumare lentamente. Quella che hai visto nel video è la seconda lessatura. Grazie del commento!

  • @carmelapalmas4817
    @carmelapalmas4817 5 років тому +3

    Vieni in Sardegna a mangiare lumache....
    Io ne vado scema!

  • @giuseppedeluca6361
    @giuseppedeluca6361 2 роки тому

    Perché confondi chiocciole ( di cui stai trattando tu) con le lumache?co

    • @andreabultrini
      @andreabultrini  2 роки тому +1

      Caro Giuseppe,
      Le differenze che tu evidenzi appartengono alla branca biologica e non a quella gastronomica.
      Nei ricettari, nei menu dei ristoranti, in vendita nei mercati troverai sempre diciture come “lumache al sugo”, “fettuccine alle lumache”, “vendita lumache già spurgate.
      Sarebbe più interessante, in ambito culinario, parlare di distinzione tra rigatelle, vignarole ecc. poichè ogni lumaca ha caratteristiche diverse.

  • @giuseppedeluca6361
    @giuseppedeluca6361 2 роки тому

    ... il commento continua: vai si google e scrivi:" sofferenza tra chiocciole e lumache". Ti risponderà che le chiocciole sono squisite, le lumache sono da evitare!!!
    È solo perché la precisione ha un senso, non solo lessicale, ma anche

  • @eugeniopensa6668
    @eugeniopensa6668 4 роки тому +1

    ma le interiora non vanno levate

    • @andreabultrini
      @andreabultrini  4 роки тому

      In base alla ricetta le interiora si mangiano o si tolgono; le lumache alla romana che hai visto in questo video, si cucinano con tutto il guscio per cui, chi non gradisce il sapore delle interiora può scansarle mentre mangia. Ma in genere, se le prepari in questo modo, significa che della lumaca vuoi mangiare tutto

  • @paperino9792
    @paperino9792 4 роки тому

    io abito in un posto dove non le mangiano ,non mangiano tante cose cosi' me le pappo tutte io funghi compresi hihihihi!

  • @torefoncello7544
    @torefoncello7544 4 роки тому

    Domani ci vado a lumache chi sun bonasa al sugo di pomodoro e atri modi di cualita ecc

  • @bazuzudrag4847
    @bazuzudrag4847 4 роки тому

    E perché come festa si è dispersa???

    • @andreabultrini
      @andreabultrini  4 роки тому

      Gran bella domanda! Tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Roma si è evoluta, dal Dopoguerra a oggi, con l’impostazione della metropoli. Viene da sè che con l’aumento delle opportunità di svago (discoteche, pub, cene in ristoranti stellati, dopocene in locali di tendenza ecc.), nessuno è più interessato ad aspettare la notte del 23 giugno per andarsi a mangiare le lumache fuori dalla Basilica di San Giovanni. L’unica superstite del folklore romano è la Festa de’ Noantri che si tiene qui da me a Trastevere (questo è stato il primo anno in cui non si è svolta causa disposizioni anti Covid): ciò è dovuto al fatto che a Trastevere ancora sopravvivono persone della vecchia generazione.
      Ma in luoghi in cui si è mantenuta un’impostazione meno metropolitana e più rurale, la Notte di San Giovanni è ancora molto sentita: penso ad esempio alla Sardegna, alla Spagna, al Portogallo