Ciao Gabri, non farti problemi nel variare la tipologia delle lezioni che ci dai, anzi più cose ci racconti del tuo mestiere e più apprendiamo ! Un po' di tecnica qui, un po' di vendite lì, un po' di restauri qui..........tutti siamo felici così ! Complimenti 😉👍👍
Il modo in cui spieghi le cose tecniche è veramente musica per le orecchie anche per chi come me conosce nulla di questi dettagli tecnici. Davvero, il video è volato e l’avrei sentito parlare volentieri per un’altra ora, grande Gasi
Grande lezione dovremmo pagare l' abbinamento per quante cose ci sveli ...io ho lo stesso motore e mindocumento tanto...ma queste differenze non le sapevo...grazie in 13 minuto ho imparato tante cose nuove...sei un grande
Puntata molto interessante. La registrazione delle valvole, pochi si ricordano di farla. E può portare a conseguenze gravi per il motore. Da quello che so, gli impianti di ultima generazione insieme al gpl iniettano anche benzina, proprio per salvaguardare le valvole. Sono molti anche quelli che, prima di acquistare un auto a gas, non fanno i conti sull' effettiva convenienza. Perché non va dimenticato che il risparmio vero e proprio inizia solo dopo che ci si è ripagato il costo dell'impianto. E questo avverrà quanto prima se fate molti km all'anno. Diversamente per bassi kilometraggi, è meglio tenerla a benzina. Bel video!!!
1.4 fire 77 cv panda natural power,presente col problema del termostatò. Me ne sono accorto perché vedevo la temperatura salire. Per il resto 219.000 km è la macchina va come una freccia. Sei un grande,sempre ottimi video.
Grazie professor Gasi per la grande chiarezza con cui ci fai ogni giorno apprendere nuove cose!Andando da anni a GPL conoscevo il problema relativo alla mancata registrazione delle valvole ma dopo il video è sempre tutto più chiaro
Che belli questi video, questioni spiegate chiaramente e con competenza per permettere anche a un profano come me di capire cosa davvero accade, perché, e come è meglio intervenire. Curiosa la menzione sul termostato. Eccezione sui ricambi che originali vengon considerati sempre della migliore qualità, mentre in questo caso vince quello di concorrenza...
Puntata utilissima. Ho una Fiat Idea 1.4 gpl . Da mamma Fiat. 235 mila km. . Col termostato sottoscrivo. L ho cambiato. Per fortuna non ho toccato ancora le valvole. Ma ho l accortezza di fare spesso qualche km a benzina . Gli fa bene a tante cose. Gasi sempre preciso e chiaro.... sacroSanto direi
Amo i video di tecnica e questa è di aiuto per i proprietari di auto a GPL, personalmente non mi sono mai fidato a conversioni o anche primi equipaggiamenti del GPL proprio per i problemi che possono esserci e in famiglia abbiamo avuto un caso di auto con un problema proprio uguale a questa mito. Grandissimo video di aiuto e informativo per tutti soprattutto con un lavoro ben fatto non come certi personaggi! un salutone gasi e a tutti!!
Che belli questi video, questioni spiegate chiaramente e con competenza per permettere anche a un profano come me cosa davvero accade e come è meglio intervenire Curiosa la menzione sul termostato. Eccezione sui ricambi che originali vengon considerati sempre della migliore qualità, mentre in questo caso vince quello di concorrenza...
Sono d'accordo con tutto, per prevenire l'usura eccessiva delle valvole sugli impianti aftermarket è bene montare un oliatore. Personalmente monto un "Vapsaver" su un rav4 del 1996 e mi ha portato da Verona a qui dove sono ora, Alicante, solamente a gas. 17 ore a 3000 giri e non molla mezzo millimetro.
Spiegazione chiarissima. Succedeva ancora di più nei motori euro 0 nati per funzionare con benzina col piombo. Le sedi valvola si schiacchiavano già con l'utilizzo della benzina verde. Anche con le punterie idrauliche, il recupero del gioco non è infinito e a certi chilometraggi converrebbe tirar giù la testa. Gabriele, i tuoi video sempre interessanti👌
Grande invenzione le punterie idrauliche sulla mia ex 156 1.8 ts sono arrivato a240.000 km fatti quasi tutti a GPL e mai un problema con le valvole, il nuovo proprietario sta ancora viaggiando e va come un treno 👍🏻😉
Da possessore di Giulietta presa l'anno scorso: ho visto un video di manutenzione di una giulietta dove una volta tolto il termostato era pressoché MARCIO, pieno di ruggine, era quello originale🤣 credo che seguirò il consiglio del Gasi e me ne farò montare uno aftermarket migliore!
Ciao e grazie, un consiglio molto utile ma la vera evidenza, che può sembrare banale, è avere evidenziato il comportamento dei bulloni della testa, dei quali nessuno solitamente gli da la giusta importanza. Questa è vera passione per il proprio lavoro ed onestà intellettuale. Buone anche le riprese, con un Gasi sempre più scatenato.
Ottimi consigli da conoscitore delle peculiarità del motore in questione , si vede che oltretutto eri assistenza autorizzata Fiat . In merito ai bulloni testa , ovviamente con quelle coppie di serraggio alte i bulloni vanno in torsione infatti quando si smollano fanno quello " sneck " tipico della tensione che si libera . Ciao Christian.
Come dicevo in un altro video, di Fire 1.4 a metano (dalla casa, Natural Power) ne abbiamo 4 e confermo quanto detto in questo video, raccontando la mia esperienza. Inizialmente facevamo fare il controllo delle valvole ogni 30k km, poi ci siamo accorti che almeno 60k km li percorrevano senza necessità di registrarle. Il mio Fire nella punto evo è il più chilometrato (313k km) e intorno ai 210k km ho avuto esattamente lo stesso problema spiegato nel video del termostato in plastica: in pochi minuti ho perso tutta l'acqua e anche se me ne sono accorto quasi subito (solamente perché fermo ad un semaforo ho visto il vapore uscire dal cofano, la lancetta della temperatura non si è mai mossa), ho bruciato la guarnizione di testa. Ammetto che questa cappella fiat mi ha seccato molto e abbiamo fatto sostituire il termostato negli altri mezzi al tagliando successivo. In un fiorino invece si sono rotti i prigionieri di scarico come nel video, per fortuna "caso isolato". Ora abbiamo già da qualche anno anche due TwinAir 0.9, sempre a metano. Stendendo un velo pietoso sui volani, non abbiamo avuto altri problemi, sarebbe bello un video a riguardo.
Complimenti per il video, per non essere un esperto di tutorial la spiegazione è interessantissima ed esaustiva. Sarei curioso di sentire un commento sulla jeep 1.0 T3 con alimentazione GPL Landi aftermarket. Grazie per il video
Video molto completo e sintetico l'esposizione è chiara e va al cuore del problema. Domando se i kit da installare nel vano motore collegati al collettore di aspirazione, in internet ne ho visti un paio, che promettono protezione di valvole e sedi da precoce usura possono aiutare realmente oppure utilizzare i flaconi predisposti da utilizzare ad ogni pieno di GPL. Saluti, Claudio.
Io ho una VW up 1.0 3 cilindri 12 valvole con punterie idrauliche ho montato un impianto BRC e con l'installatore abbiamo attivato una funzione che in base al numero di giri motore e carico gli iniettori della benzina spruzzano benzina sul collettore di aspirazione per lubrificare le valvole
Video molto interessante. É lo stesso motore che monta il mio Qubo a metano e seguirò i consigli indicati nel video... Il termostato si é rotto qualche mese fa, inizialmente era una sciocchezza poi ha fatto un lago in garage e l'ho fatto sostituire...
Ottimo video, super esaustivo per quanto riguarda la spiegazione grazie all'esperienza di Gabriele! Mi farò sentire tramite email perché ho una grande punto del 2009 1.4 8 valvole 77cv con impianto GPL nato insieme alla macchina marchiato Landi e a cominciato ad avere problemini che poi andando non si notano più comunque mi farò vivo per prendere appuntamento. Continua così! Ciao
Molto interessante. Le Case costruttrici, di solito, adottano delle modifiche al motore (soprattutto alle valvole ed alla distribuzione) come per esempio i motori tre cilindri turbo Renault, che hanno addirittura potenze e coppie diverse tra solo benzina e bifuel. Ho avuto in passato un'auto con motore gpl, punterie meccaniche e quel "meccanico" a cui la portavo mi diceva di aver registrato le valvole, scoprendo poi, che non era vero, quando era troppo tardi...
video prezioso, punto 1.4 8v girava malissimo, lentissima e si spegneva al minimo...ho controllato il gioco valvole e avevo tutte e 4 le valvole di scarico puntate..cambiato gli spessori ora va che è una meraviglia
Video interessantissimo! Da possessore di Giulietta con impianto di serie, piu o meno coetanea di quella MiTo e con gli stessi km...mi sa che passerò di li a fargli dare un controllino , anche se ad ora va come un burro..ma meglio prevenire... :-)
Quante teste che ho smontato e rimontato dei Fire vecchi!! Bel video e belle informazioni per chi no se ne intende!! Cmq ieri sono passato per caso davanti alla tua officina, cosa ci fa quel coso bianco e azzurro con le ruote tassellate??? Non e da te!!! Al prox video e compliment!
Buona sera Gabri, se posso, ti suggerisco di cambiare il termine di "Bulloni", nello specifico si tratta di viti. Col termine "bullone", si intende il connubbio tra vite e relativo dado. Grazie per l'attenzione
Il problema del gpl e la temperatura maggiore rispetto al benzina, la cosa migliore e fare l'impianto luquido che la temperatura rimane piu bassa,, oppure quando si fa la modifica in gpl installare delle valvole al sodio costano di piu ma non le cambi piu, che le valvole al sodio nelle quali lo stelo è cavo e viene riempito parzialmente (circa il 60% del volume ricavato contiene sodio metallico mentre il restante 40% contiene aria) con del sodio metallico o sali di litio e potassio. Tali sostanze a temperatura ordinaria si trovano allo stato solido ma, quando la valvola raggiunge la temperatua di esercizio, fondono generando un trasferimento di calore che va dal fungo della valvola di scarico verso lo stelo della stessa distribuendo il calore su una maggiore superficie che abbraccia anche il guida-valvole. Si ottiene in questo modo un migliore smaltimento di calore (il sodio fonde a 98°C) portando il calore dalla zona più vicina alla camera di scoppio, alla zona soprastante con una diminuzione della temperatura che in alcuni punti dello stelo raggiunge i 100°C
Fatto anche io anni fa il termostato su un fire 1368 cc 16v *Panda 100HP e si era crepato il beccuccio di plastica. Me ne accorsi per tempo grazie al cielo. In officina ne tenevano un cartone dato il numero delle rotture. Fa il paio col mitico sensore di coppia dell'EPS FIAT.
Ciao gasi...premetto che ho una grande stima per te...si vede che sei preparato...sei un bravo meccanico...soprattutto rispettoso dei clienti. Quest'ultima cosa è merce rara! A parte i convenevoli, vorrei sapere se cambiando la guarnizione del coperchio punterie, è opportuno cambiare i due o-ring di mandata e recupero olio al variatore di fase? Sia il 1.2 che il 1.4 fire euro 5/6 come ben sai hanno il variatore di fase e una perdita di pressione a causa di un o-ring "andato" porterebbe al malfunzionamento del variatore. Confermi? Grazie. P.S.: continua così con i tuoi video. Li seguo con tanta passione. Bravo!
Ciao, lo devo cercare ma originale per il turbobenzina tjet e multiair esiste solo in metallo, se lo ordini in FCA ti arriva in metallo e con il sensore temp (comprato e sostituito questa estate, 52e)
Complimenti, per la diagnosi possiedo c4 Picasso a benzina, ho percorso 240.000 km a gpl, dopo mesi di cambi candele, bobine, e verifica iniettori ho effettuato test compressione, un cilindro quello verso la distribuzione ha fatto rilevare scarsa compressione, il motore 1749 a benzina ha punterie idrauliche e valvole in acciaio, il funzionamento a Gpl alla fine ha causato la prematura usura delle sedi valvole. Al momento giro esclusivamente a benzina, con additivo detergente il motore gira al minimo regolarmente, raramente va a tre cilindri, credo che mi rimangano poche migliaia di chilometri.
@@giovannigobbi490 concordo, è ora d cambiarla, ma l’offerta di usato con pochi chilometri è scarsa e con prezzi proibitivi e quindi si va avanti con quello che si ha in casa, ad oggi 245.000 km, qualcuno per esperienza sa quanti chilometri potrei fare prima di rimanere a piedi ?
Ciao gabriele.mi sono iscritto Oggi...dopo aver guardato tanti video..... faccio il meccanico e mi piace ascoltarti xké mi sembra di vedermi allo specchio..abbiamo lo stesso modo di pensare.continua così....un abbraccio...
@AmmokkaPorrys Non sono un motorista, ma un motore che non consuma olio, non fa rumori anomali, che non vibra e che parte con mezzo giro di chiave per me è perfetto.
@AmmokkaPorrys pure la mia col fire a gpl l’ho pensionata a 240 mila km senza mai aver fatto niente. Con il test compressione il motore sembrava nuovo... Fatto sempre regolazione gioco valvole, additivo, olio nuovo ogni 20 mila e via andare...
Video molto interessante. Personalmente mi sono trovato bene con il GPL, alla mia Saxo 1.6 VTS fu installato dalla Concessionaria Citroen ad auto nuova poco prima che mi fu consegnata e dopo 450 mila km l'auto va sempre bene, magari non sarà perfetta come da nuova però non mi da problemi seri e continui. Certo a volte capita che il minimo sia un po basso o che strattoni ma capita ogni tanto. Non so sé in tutti questi anni abbiano mai registrato le valvole, però ricordo che un paio di volte hanno registrato le punterie. Cmq ho risparmiato tantissimi soldi di carburante considerano i costi a litro della benzina e poi il gas non è inquinante e ti permette di circolare sempre, certo richiede manutenzione perché vada tutto bene. Io cmq faccio anche una guida tranquilla, raramente porto la mia Saxo a 3000 giri e non l'ho mai tirata e mai modificata, può anche darsi che abbia avuto una discreta riuscita anche per questo. Cmq il GPL l'ho consiglio e consiglio anche una guida tranquilla.
Complimenti x il video Gabry, condivido tutto quello che dici, voglio precisare una cosa, i motori Fire sono quelli più robusti x camminare a GPL o metano, io x esperienza a quei motori Fire che camminano a GPL o metano gli do una registrazione alle valvole ogni 100.000 km e li faccio da 5 a 10 centesimi più di tolleranza in base a quanto vanno registrati in originale è non danno mai problemi, ma le macchine estere problemi ne danno sulle valvole e non poche.
Sempre il top! Ce ne fossero di più di meccanici così sarebbe meglio. Comunque per esperienza mia personale, è l'autostrada e le alte rotazioni che con il GPL fanno dei disastri.
Allora... A) Non sono per i componenti in plastica per i motori (ormai TROPPO in uso), detto ciò trovo ottimo il consiglio di cambiare la valvola termostatica. B) da un vecchio video ribadisco il concetto "a gas ci vanno le cucine". Sarà pure un ottima alimentazione (GPL o metano che sia) ma ormai i "motoretti" a benzina che fanno adesso sono così parchi nei consumi che se non si percorrono più di 25'000 Km/anno, il gioco non vale la candela. Nei tagliandi, la sostituzione dell'olio andrebbe fatta con olii specifici (o per benzina/GPL o per benzina/metano) ma molte officine usano "l'olio da fusto o da barile" ossia un unico tipo di olio che (per loro) va bene per benzina, GPL, metano, gasolio e se è il caso, lo mettono pure nei motori elettrici. Fantastici... 😒 Detto ciò, OTTIMI consigli, OTTIMA scelta del tema trattato, bravi, bravi bravi, continuate così. 👏👏👏👏👏😉👍
Avuta Nissan Micra 1.2 8v 80cv eco gpl, percorsi 180000 km circa, adottando questi criteri non ho mai dico mai avuto problemi di erogazione, valvole, o altro al motore:utilizzata sempre benzina 100 ottani Eni,tagliandi ogni 10000 km quindi più ravvicinati, con cambio filtrino gpl a ogni tagliando,ogni 5000 km additivo lubrificante per gpl, ogni 2 pieni a gpl facevo sui 500km a benzina.Motore perfetto girava come un orologio.Ah ho fatto 3 trattamenti a base di ptfe Sintoflon con prima pulizia motore, a 50000, 100000 e 150000.Utilizzo auto 80 per cento extraurbane scorrevoli , e un 20 per cento ambito urbano.Rifornita solo da un paio di distributori di gpl Eni e Total della mia zona.(qualità gpl e benzina fondamentali)
Non sapevo esistesse un 1.4 da 77cv; ricordo la Punto 1.2 prima serie di un amico da 86cv originale che per avere quella cilindrata andava forte e faceva sbiancare automobilisti di auto con motori 1.6, allucinante! L'unico difetto di quel motore è che ogni tanto si spezzava un perno sull'albero motore (detto terra terra) e andava tutto fuori fase ma per il resto era un orologio e aveva una progressione in ripresa davvero eccellente.
@@claudiopisicchio in realtà non sono contrario ai piccoli turbocompressi soprattutto se GPL daa casa perché è l'unica vera soluzione al risparmio, ovvio che l'auto non deve essere pesante infatti sto per togliermi una Brera da 18 quintali per una Tipo II 14 120cv gasata e se riesco prendo proprio il nuovo 1.0 Turbo 100cv
@@MarcoGiugiaro83 conviene informarsi bene se è gasabile il millino turbo. Il twinair aveva qualche problemino di troppo tra modulo multiair e volano bimassa.
@@claudiopisicchio guardi, mi hanno raccontato di una marea di problemi che avrei dovuto avere con la Brera e le posso rassicurare che all'attuale 180.000km "quasi" non ho mai rifatto il Volano nonostante tutto abbia fatto solo frizione (normale componente soggetto ad usura e l'auto è stata usata per 90.000km dall' ex proprietario) in quanto il volano era ancora perfetto (km 130.000) nè entrata acqua dagli sportelli anteriori, nè esploso lunotto, nè avuto problemi con iniettori e pompa gasolio, nè idroguida (prontamente messo vaschetta nuova e olio verde); solamente due fenomeni ovvii se il motore è rimappato con +30cv, problema alla geometria che resta aperta se la tiro troppo a tavoletta o sfiato collettori scarico fatti per 400€ (unica spesa fatta in 5 anni); vogliamo aggiungere che ho tolto EGR, Fap e Swirl (lo fanno quasi tutti, oramai è legge soprattutto se sotto consiglio di un amico Carabiniere) ma senz'altro il motore diventa più longevo. Ricomprerei la Brera? Ufff, 1000 volte! Unico vero difetto sono solamente i consumi esosi ma giustificati dal peso eccessivo essendo un segmento D ma mi piaceva molto per la sua linea, avrei dovuto puntare su Giulietta ma uno sfilo dovevo anche togliermelo. Secondo me, la durata di vita di un Volano dipende anche dallo stile di guida un po' come vale per la frizione.
Sicuramente una manutenzione scrupolosa aiuta sempre e comunque , tuttavia ci sono auto che è bene lasciare a benzina ad esempio le nuove toyota 1.0 o la swift 1.3 . Per auto particolarmente problematiche solitamente si aggiunge il flashlube ma non è detto che risolva il problema . Resta sempre valido il consiglio di percorrere qualche chilometro a benzina . L'usura valvole dipende anche dall'uso che se ne fa : se su una swift 1.3 , notoriamente problematica, si percorre molto extraurbano a 90 km/h in quinta marcia lo sforzo è minimo , se si percorre molta autostrada a 140 il discorso cambia del tutto . La maggior parte delle auto moderne hanno valvole abbastanza debolucce , in passato i motori erano molto più adatti al gpl . Le punterie idrauliche sono sicuramente, come hai ricordato , un vantaggio ma averle non rende l'auto automaticamente adatta al gpl : basti pensare che la Uno , forse fra le più adatte ad andare a gpl , non aveva le punterie idrauliche. A mio parere , la Mito più adatta ad andare a gpl è la 1.4 Tb che , oltre a non avere problemi a gas , non necessita neanche del controllo valvole .
Molto interessante, finalmente una spiegazione molto tecnica e molto chiara e comprensibile! Una domanda: che efficacia hanno gli additivi benzina per proteggere le sedi delle valvole dalla mancata "lubrificazione" del gpl? Grazie
Bel video Davvero Io ho una punto 1.2 GPL che purtroppo ha affrontato ogni sfortuna 200k km rifatto testa e valvole, iniettori gas Non ho mai trovato nessuno che mi dicesse che le valvole vanno regolate Io ho sempre saputo la cosa, ma il meccanico dove vado non lo ritiene importante Ora dopo altri 60000 km ( quindi audio con 255000 km) inizia nuovamente ad essere irregolare al minimo, ed a 1500rpm costanti ( ferma in file) sembra giri tra il 3 ed il 4 Ho paura che inizi nuovamente il degrado delle sedi valvole Le valvole sono rinforzate, quindi tenderei ad escluderle Anche a benzina un orecchio attento si accorge che non è perfetta Bobine? Cavi candela? Boh.. secondo me è combustione imperfetta, anche spie sistema alimentazione accese (errore di miscela ricca), magari la carica incombusta trafila dalla valvola di scarico e finisce sulla lambda..? Quindi escluderei iniettori Insomma GPL si, ma va fatta la manutenzione preventiva altrimenti i motori si cuociono
Ciao, te lo dico io cos'è. Smonta il corpo farfallato e puliscilo da ambo i lati con un pennello e diluente e poi un pulitore per freni. Non forzare la farfalla mi raccomando altrimenti la stari e fai casini. Rimonta il tutto e prova il motore e senti coma va il minimo.
Ma no, non esagerare, il risparmio c’è, ma realisticamente bisogna mettere a budget 200 euro di manutenzione extra all’anno (ogni 20000/30000 km) Però di sicuro non ci si deve fermare al risparmio sul carburante
Alfa 147 1.600 16v modello 120cv. Impianto brc ho fatto su circa 160.000 km. Purtroppo per un ricambio difettoso (un cuscinetto tendicinghia della distribuzione) ho piegato le valvole. Le valvole erano perfette (chiaramente quelle non picchiate). Il gas lo utilizzavo solo per i viaggi, in citta usavo solo benzina. Nella benzina ogni 3 pieni usavo un additivo lubrificante per gli iniettori e cambi olio molto più ravvicinati, il tagliando dovevo farlo ogni 20.000 km o ogni anno, io non ho mai superato i 10.000. È vero che aveva le punterie idrauliche e non ho mai dovuto regolarle, ma l'ho curata veramente tanto. Poi un meccanico incompetente mi ha distrutto il motore, anzi i motori, ma questo è un altro discorso...
In genere si dice che consumandosi, le valvole a benzina vanno a battere, e quelle a GPL a puntare. Sul fire 1,4, ho notato che una puntatura di 0.10 o anche 0,15 mm può correggersi semplicemente pulendo (con una carta abrasiva 2000), la lacca che si deposita sulle camme. Ovviamente non si tratta di lucidare le camme, ma solo di asportare la lacca dalla parte tonda delle camme. Le punte ovviamente si lucidano da sole con l'uso.
Ciao Gabri, non farti problemi nel variare la tipologia delle lezioni che ci dai, anzi più cose ci racconti del tuo mestiere e più apprendiamo !
Un po' di tecnica qui, un po' di vendite lì, un po' di restauri qui..........tutti siamo felici così !
Complimenti 😉👍👍
Interessante come sempre. Sentire parlare una persona competente è un piacere sempre più raro.
Il modo in cui spieghi le cose tecniche è veramente musica per le orecchie anche per chi come me conosce nulla di questi dettagli tecnici. Davvero, il video è volato e l’avrei sentito parlare volentieri per un’altra ora, grande Gasi
Grande lezione dovremmo pagare l' abbinamento per quante cose ci sveli ...io ho lo stesso motore e mindocumento tanto...ma queste differenze non le sapevo...grazie in 13 minuto ho imparato tante cose nuove...sei un grande
Ottimi suggerimenti anche oggi da parte di un professionista che conosce bene le peculiarità del motore.Grande Gabriele
È sempre un piacere ascoltare persone garbate e con una tale preparazione
Puntata molto interessante. La registrazione delle valvole, pochi si ricordano di farla. E può portare a conseguenze gravi per il motore. Da quello che so, gli impianti di ultima generazione insieme al gpl iniettano anche benzina, proprio per salvaguardare le valvole.
Sono molti anche quelli che, prima di acquistare un auto a gas, non fanno i conti sull' effettiva convenienza. Perché non va dimenticato che il risparmio vero e proprio inizia solo dopo che ci si è ripagato il costo dell'impianto. E questo avverrà quanto prima se fate molti km all'anno. Diversamente per bassi kilometraggi, è meglio tenerla a benzina. Bel video!!!
Da collega ti dico che fai sempre contenuti interessanti e dai ottimi consigli!
1.4 fire 77 cv panda natural power,presente col problema del termostatò.
Me ne sono accorto perché vedevo la temperatura salire.
Per il resto 219.000 km è la macchina va come una freccia.
Sei un grande,sempre ottimi video.
Chiarissima spiegazione, anche per chi non è prettamente del settore👍
I Tuoi video sono sempre istruttivi. Bravo Gabriele!
Grazie professor Gasi per la grande chiarezza con cui ci fai ogni giorno apprendere nuove cose!Andando da anni a GPL conoscevo il problema relativo alla mancata registrazione delle valvole ma dopo il video è sempre tutto più chiaro
Che belli questi video, questioni spiegate chiaramente e con competenza per permettere anche a un profano come me di capire cosa davvero accade, perché, e come è meglio intervenire.
Curiosa la menzione sul termostato. Eccezione sui ricambi che originali vengon considerati sempre della migliore qualità, mentre in questo caso vince quello di concorrenza...
Gasi sempre al top... Un piacere ascoltarti. Avanti popolo!
Puntata utilissima. Ho una Fiat Idea 1.4 gpl . Da mamma Fiat. 235 mila km. . Col termostato sottoscrivo. L ho cambiato. Per fortuna non ho toccato ancora le valvole. Ma ho l accortezza di fare spesso qualche km a benzina . Gli fa bene a tante cose. Gasi sempre preciso e chiaro.... sacroSanto direi
Amo i video di tecnica e questa è di aiuto per i proprietari di auto a GPL, personalmente non mi sono mai fidato a conversioni o anche primi equipaggiamenti del GPL proprio per i problemi che possono esserci e in famiglia abbiamo avuto un caso di auto con un problema proprio uguale a questa mito. Grandissimo video di aiuto e informativo per tutti soprattutto con un lavoro ben fatto non come certi personaggi! un salutone gasi e a tutti!!
Hai fatto male, perché i Fire non hanno alcun problema col gas.
Che belli questi video, questioni spiegate chiaramente e con competenza per permettere anche a un profano come me cosa davvero accade e come è meglio intervenire
Curiosa la menzione sul termostato. Eccezione sui ricambi che originali vengon considerati sempre della migliore qualità, mentre in questo caso vince quello di concorrenza...
Sono d'accordo con tutto, per prevenire l'usura eccessiva delle valvole sugli impianti aftermarket è bene montare un oliatore. Personalmente monto un "Vapsaver" su un rav4 del 1996 e mi ha portato da Verona a qui dove sono ora, Alicante, solamente a gas. 17 ore a 3000 giri e non molla mezzo millimetro.
Grande Gabry..sempre perfetto e preciso. Grazie per i Tuoi video. 10-'24
Adoro le puntate sulla tecnica e oggi ero nel mio essendo sempre andato a GPL.
Spiegazione chiarissima.
Succedeva ancora di più nei motori euro 0 nati per funzionare con benzina col piombo.
Le sedi valvola si schiacchiavano già con l'utilizzo della benzina verde.
Anche con le punterie idrauliche, il recupero del gioco non è infinito e a certi chilometraggi converrebbe tirar giù la testa.
Gabriele, i tuoi video sempre interessanti👌
Grande invenzione le punterie idrauliche sulla mia ex 156 1.8 ts sono arrivato a240.000 km fatti quasi tutti a GPL e mai un problema con le valvole, il nuovo proprietario sta ancora viaggiando e va come un treno 👍🏻😉
Perfetto come sempre , quelle due SLK prima serie li dietro 😉✌️🔝
...ho pensato la stessa cosa...non e' colpa della birra che mi ha fatto vedere doppio...🍺🍺🍺
L’ impianto è BRC, si riconosce dal riduttore di pressione Genius.
Ottimo video, bravo Gasi!
Ha detto a inizio video (01:46) che è Landi
Da possessore di Giulietta presa l'anno scorso: ho visto un video di manutenzione di una giulietta dove una volta tolto il termostato era pressoché MARCIO, pieno di ruggine, era quello originale🤣 credo che seguirò il consiglio del Gasi e me ne farò montare uno aftermarket migliore!
Grande Gasi comunque sia il tuo video è sempre un piacere ed una lezione ..grazie
Video davvero utile e istruttivo. Grazie. Sei un grande, come sempre!
Peccato per questi consumi anomali, perché le auto a GPL come quelle a metano sono molto valide. Grazie della lezione... Ciao GASI! ♥
Quanto avrei voluto avere un professore di meccanica come te.
GA.SI. video spettacolare!! Pura cultura motoristica divulgata alla grande!
Ormai ti ho associato all'Alberto Angela delle officine, da ascoltare per ore! 🤩🤩
Grande come sempre Gasi , grazie mille per la piacevolissima e utilissima compagnia .
Ciao e grazie, un consiglio molto utile ma la vera evidenza, che può sembrare banale, è avere evidenziato il comportamento dei bulloni della testa, dei quali nessuno solitamente gli da la giusta importanza. Questa è vera passione per il proprio lavoro ed onestà intellettuale. Buone anche le riprese, con un Gasi sempre più scatenato.
Nemmeno immaginavo che i bulloni si allungassero.......
Ottimi consigli da conoscitore delle peculiarità del motore in questione , si vede che oltretutto eri assistenza autorizzata Fiat . In merito ai bulloni testa , ovviamente con quelle coppie di serraggio alte i bulloni vanno in torsione infatti quando si smollano fanno quello " sneck " tipico della tensione che si libera . Ciao Christian.
Come dicevo in un altro video, di Fire 1.4 a metano (dalla casa, Natural Power) ne abbiamo 4 e confermo quanto detto in questo video, raccontando la mia esperienza.
Inizialmente facevamo fare il controllo delle valvole ogni 30k km, poi ci siamo accorti che almeno 60k km li percorrevano senza necessità di registrarle.
Il mio Fire nella punto evo è il più chilometrato (313k km) e intorno ai 210k km ho avuto esattamente lo stesso problema spiegato nel video del termostato in plastica: in pochi minuti ho perso tutta l'acqua e anche se me ne sono accorto quasi subito (solamente perché fermo ad un semaforo ho visto il vapore uscire dal cofano, la lancetta della temperatura non si è mai mossa), ho bruciato la guarnizione di testa. Ammetto che questa cappella fiat mi ha seccato molto e abbiamo fatto sostituire il termostato negli altri mezzi al tagliando successivo.
In un fiorino invece si sono rotti i prigionieri di scarico come nel video, per fortuna "caso isolato".
Ora abbiamo già da qualche anno anche due TwinAir 0.9, sempre a metano. Stendendo un velo pietoso sui volani, non abbiamo avuto altri problemi, sarebbe bello un video a riguardo.
Molto esauriente e chiaro ! Grazie e complimenti!
Buongiorno e Grazie Gabriele 👍ce' sempre qualcosa da imparare, um saluto a tutti
Aspetto con più ansia i nuovi video del gasi , che no quelli di malena la pugliese 😂😂😂
Grazie Gasi!!!! sempre belli questi video!!!!
Complimenti per il video, per non essere un esperto di tutorial la spiegazione è interessantissima ed esaustiva. Sarei curioso di sentire un commento sulla jeep 1.0 T3 con alimentazione GPL Landi aftermarket. Grazie per il video
Video molto completo e sintetico l'esposizione è chiara e va al cuore del problema. Domando se i kit da installare nel vano motore collegati al collettore di aspirazione, in internet ne ho visti un paio, che promettono protezione di valvole e sedi da precoce usura possono aiutare realmente oppure utilizzare i flaconi predisposti da utilizzare ad ogni pieno di GPL. Saluti, Claudio.
Come sempre chiaro e minuzioso. W IL GASI E LA SUA COMPETENZA!
Un Grande!!! Spettacolo. La passione per le auto si avverte in pieno.
Più video cosí!!! Molto interessante 👍
Io ho una VW up 1.0 3 cilindri 12 valvole con punterie idrauliche ho montato un impianto BRC e con l'installatore abbiamo attivato una funzione che in base al numero di giri motore e carico gli iniettori della benzina spruzzano benzina sul collettore di aspirazione per lubrificare le valvole
Video molto interessante. É lo stesso motore che monta il mio Qubo a metano e seguirò i consigli indicati nel video...
Il termostato si é rotto qualche mese fa, inizialmente era una sciocchezza poi ha fatto un lago in garage e l'ho fatto sostituire...
Ottimo video, super esaustivo per quanto riguarda la spiegazione grazie all'esperienza di Gabriele! Mi farò sentire tramite email perché ho una grande punto del 2009 1.4 8 valvole 77cv con impianto GPL nato insieme alla macchina marchiato Landi e a cominciato ad avere problemini che poi andando non si notano più comunque mi farò vivo per prendere appuntamento. Continua così! Ciao
Molto interessante. Le Case costruttrici, di solito, adottano delle modifiche al motore (soprattutto alle valvole ed alla distribuzione) come per esempio i motori tre cilindri turbo Renault, che hanno addirittura potenze e coppie diverse tra solo benzina e bifuel. Ho avuto in passato un'auto con motore gpl, punterie meccaniche e quel "meccanico" a cui la portavo mi diceva di aver registrato le valvole, scoprendo poi, che non era vero, quando era troppo tardi...
infatti, basta leggere l'articolo "Lancia Delta GPL: Ecochic con motore turbo da 120 cavalli" (motori online)
Grande professore datti all insegnamento il tuo sapere va condiviso al prossimo
video prezioso, punto 1.4 8v girava malissimo, lentissima e si spegneva al minimo...ho controllato il gioco valvole e avevo tutte e 4 le valvole di scarico puntate..cambiato gli spessori ora va che è una meraviglia
Video interessantissimo! Da possessore di Giulietta con impianto di serie, piu o meno coetanea di quella MiTo e con gli stessi km...mi sa che passerò di li a fargli dare un controllino , anche se ad ora va come un burro..ma meglio prevenire... :-)
Idem, anche se la mito dice essere impianto after, credo e spero che gli impianti da casa madre abbiano montaggi con materiali adeguati
Gasi la tua Passione è da esempio!!!
Quante teste che ho smontato e rimontato dei Fire vecchi!! Bel video e belle informazioni per chi no se ne intende!! Cmq ieri sono passato per caso davanti alla tua officina, cosa ci fa quel coso bianco e azzurro con le ruote tassellate??? Non e da te!!! Al prox video e compliment!
gabri finalmente hai chiarito sulle nuove guarnizioni testa del 1.2/1.4 fire; grazie davvero 💯
Buona sera Gabri, se posso, ti suggerisco di cambiare il termine di "Bulloni", nello specifico si tratta di viti. Col termine "bullone", si intende il connubbio tra vite e relativo dado. Grazie per l'attenzione
Ford c-max 2.0 GPL BRC, 280.000 km e va che é una bellezza. Complimenti bel video 👍
sempre interessanti questi video! Grazie
Maestro Gasi spiegazione magistrale🔝
Il problema del gpl e la temperatura maggiore rispetto al benzina, la cosa migliore e fare l'impianto luquido che la temperatura rimane piu bassa,, oppure quando si fa la modifica in gpl installare delle valvole al sodio costano di piu ma non le cambi piu, che le valvole al sodio nelle quali lo stelo è cavo e viene riempito parzialmente (circa il 60% del volume ricavato contiene sodio metallico mentre il restante 40% contiene aria) con del sodio metallico o sali di litio e potassio. Tali sostanze a temperatura ordinaria si trovano allo stato solido ma, quando la valvola raggiunge la temperatua di esercizio, fondono generando un trasferimento di calore che va dal fungo della valvola di scarico verso lo stelo della stessa distribuendo il calore su una maggiore superficie che abbraccia anche il guida-valvole. Si ottiene in questo modo un migliore smaltimento di calore (il sodio fonde a 98°C) portando il calore dalla zona più vicina alla camera di scoppio, alla zona soprastante con una diminuzione della temperatura che in alcuni punti dello stelo raggiunge i 100°C
Vai così WikiGasi ....video sempre interessanti e utili
Bella la Mito, complimenti Gabriele, sempre competente
Ottimo professore 👨🏫
Fatto anche io anni fa il termostato su un fire 1368 cc 16v *Panda 100HP e si era crepato il beccuccio di plastica. Me ne accorsi per tempo grazie al cielo. In officina ne tenevano un cartone dato il numero delle rotture. Fa il paio col mitico sensore di coppia dell'EPS FIAT.
Un meccanico con i contro 👏👏👏👏 bravo!!!
Ciao gasi...premetto che ho una grande stima per te...si vede che sei preparato...sei un bravo meccanico...soprattutto rispettoso dei clienti. Quest'ultima cosa è merce rara! A parte i convenevoli, vorrei sapere se cambiando la guarnizione del coperchio punterie, è opportuno cambiare i due o-ring di mandata e recupero olio al variatore di fase? Sia il 1.2 che il 1.4 fire euro 5/6 come ben sai hanno il variatore di fase e una perdita di pressione a causa di un o-ring "andato" porterebbe al malfunzionamento del variatore. Confermi? Grazie. P.S.: continua così con i tuoi video. Li seguo con tanta passione. Bravo!
Grande ottima spiegazione 😉 e grazie sempre dei consigli……comunque ( io preferisco i benzina aspirati😁)
Bravo, ottima spiegazione, grazie mille ❤.
Sempre Top! E' disponibile anche da FCA il termostato con il beccuccio in metallo, non per forza aftermarket
Avresti il codice del beccuccio + termostato in metallo di un'Alfa Mito 1,4 120cv 2010 ? Grazie
Ciao, lo devo cercare ma originale per il turbobenzina tjet e multiair esiste solo in metallo, se lo ordini in FCA ti arriva in metallo e con il sensore temp (comprato e sostituito questa estate, 52e)
@@GrandePuntoClubItalia che marca?
Sempre piacevole vedere i tuoi video. Sempre molto chiaro.
Super interessante, grazie!
Sei sempre un grande! Grazie x quello che fai !
Anche oggi lezione top! 🤓 ✅
Gasi sempre il top! Ottimo video e spiegazioni maniacali! Un grande abbraccio e alla prossima 👍
Complimenti, per la diagnosi possiedo c4 Picasso a benzina, ho percorso 240.000 km a gpl, dopo mesi di cambi candele, bobine, e verifica iniettori ho effettuato test compressione, un cilindro quello verso la distribuzione ha fatto rilevare scarsa compressione, il motore 1749 a benzina ha punterie idrauliche e valvole in acciaio, il funzionamento a Gpl alla fine ha causato la prematura usura delle sedi valvole. Al momento giro esclusivamente a benzina, con additivo detergente il motore gira al minimo regolarmente, raramente va a tre cilindri, credo che mi rimangano poche migliaia di chilometri.
è ora di cambiarla.
@@giovannigobbi490 concordo, è ora d cambiarla, ma l’offerta di usato con pochi chilometri è scarsa e con prezzi proibitivi e quindi si va avanti con quello che si ha in casa, ad oggi 245.000 km, qualcuno per esperienza sa quanti chilometri potrei fare prima di rimanere a piedi ?
Ciao gabriele.mi sono iscritto Oggi...dopo aver guardato tanti video..... faccio il meccanico e mi piace ascoltarti xké mi sembra di vedermi allo specchio..abbiamo lo stesso modo di pensare.continua così....un abbraccio...
complimenti per la competenza, peccato che sei troppo lontano....(sono di Roma), diventeresti il mio meccanico di riferimento!
Ho fatto tagliandi per 10 anni a una Grande Punto 1.4 77cv Natural Power ( Metano) ed è stata incidentata a 344000km ,il motore girava perfetto.
@AmmokkaPorrys Non sono un motorista, ma un motore che non consuma olio, non fa rumori anomali, che non vibra e che parte con mezzo giro di chiave per me è perfetto.
@AmmokkaPorrys pure la mia col fire a gpl l’ho pensionata a 240 mila km senza mai aver fatto niente.
Con il test compressione il motore sembrava nuovo...
Fatto sempre regolazione gioco valvole, additivo, olio nuovo ogni 20 mila e via andare...
Video molto interessante. Personalmente mi sono trovato bene con il GPL, alla mia Saxo 1.6 VTS fu installato dalla Concessionaria Citroen ad auto nuova poco prima che mi fu consegnata e dopo 450 mila km l'auto va sempre bene, magari non sarà perfetta come da nuova però non mi da problemi seri e continui. Certo a volte capita che il minimo sia un po basso o che strattoni ma capita ogni tanto. Non so sé in tutti questi anni abbiano mai registrato le valvole, però ricordo che un paio di volte hanno registrato le punterie. Cmq ho risparmiato tantissimi soldi di carburante considerano i costi a litro della benzina e poi il gas non è inquinante e ti permette di circolare sempre, certo richiede manutenzione perché vada tutto bene. Io cmq faccio anche una guida tranquilla, raramente porto la mia Saxo a 3000 giri e non l'ho mai tirata e mai modificata, può anche darsi che abbia avuto una discreta riuscita anche per questo. Cmq il GPL l'ho consiglio e consiglio anche una guida tranquilla.
Complimenti x il video Gabry, condivido tutto quello che dici, voglio precisare una cosa, i motori Fire sono quelli più robusti x camminare a GPL o metano, io x esperienza a quei motori Fire che camminano a GPL o metano gli do una registrazione alle valvole ogni 100.000 km e li faccio da 5 a 10 centesimi più di tolleranza in base a quanto vanno registrati in originale è non danno mai problemi, ma le macchine estere problemi ne danno sulle valvole e non poche.
Sempre il top! Ce ne fossero di più di meccanici così sarebbe meglio. Comunque per esperienza mia personale, è l'autostrada e le alte rotazioni che con il GPL fanno dei disastri.
Questa volta non lo metto ma lo scrivo ! I LIKE IT !!!!!
Allora...
A) Non sono per i componenti in plastica per i motori (ormai TROPPO in uso), detto ciò trovo ottimo il consiglio di cambiare la valvola termostatica.
B) da un vecchio video ribadisco il concetto "a gas ci vanno le cucine". Sarà pure un ottima alimentazione (GPL o metano che sia) ma ormai i "motoretti" a benzina che fanno adesso sono così parchi nei consumi che se non si percorrono più di 25'000 Km/anno, il gioco non vale la candela. Nei tagliandi, la sostituzione dell'olio andrebbe fatta con olii specifici (o per benzina/GPL o per benzina/metano) ma molte officine usano "l'olio da fusto o da barile" ossia un unico tipo di olio che (per loro) va bene per benzina, GPL, metano, gasolio e se è il caso, lo mettono pure nei motori elettrici.
Fantastici... 😒
Detto ciò, OTTIMI consigli, OTTIMA scelta del tema trattato, bravi, bravi bravi, continuate così. 👏👏👏👏👏😉👍
Avuta Nissan Micra 1.2 8v 80cv eco gpl, percorsi 180000 km circa, adottando questi criteri non ho mai dico mai avuto problemi di erogazione, valvole, o altro al motore:utilizzata sempre benzina 100 ottani Eni,tagliandi ogni 10000 km quindi più ravvicinati, con cambio filtrino gpl a ogni tagliando,ogni 5000 km additivo lubrificante per gpl, ogni 2 pieni a gpl facevo sui 500km a benzina.Motore perfetto girava come un orologio.Ah ho fatto 3 trattamenti a base di ptfe Sintoflon con prima pulizia motore, a 50000, 100000 e 150000.Utilizzo auto 80 per cento extraurbane scorrevoli , e un 20 per cento ambito urbano.Rifornita solo da un paio di distributori di gpl Eni e Total della mia zona.(qualità gpl e benzina fondamentali)
Che dire...... più preciso dell'ultimo lancio a Cape Canaveral......🤗🤗
140k km a gpl senza tagliandi e mai cambiato olio, ma rabboccato quando finiva
Non sapevo esistesse un 1.4 da 77cv; ricordo la Punto 1.2 prima serie di un amico da 86cv originale che per avere quella cilindrata andava forte e faceva sbiancare automobilisti di auto con motori 1.6, allucinante! L'unico difetto di quel motore è che ogni tanto si spezzava un perno sull'albero motore (detto terra terra) e andava tutto fuori fase ma per il resto era un orologio e aveva una progressione in ripresa davvero eccellente.
Pensa che ebbero il coraggio di mettere anche il twiair 0,9 (anche su Grande Punto)
@@claudiopisicchio in realtà non sono contrario ai piccoli turbocompressi soprattutto se GPL daa casa perché è l'unica vera soluzione al risparmio, ovvio che l'auto non deve essere pesante infatti sto per togliermi una Brera da 18 quintali per una Tipo II 14 120cv gasata e se riesco prendo proprio il nuovo 1.0 Turbo 100cv
@@MarcoGiugiaro83 conviene informarsi bene se è gasabile il millino turbo.
Il twinair aveva qualche problemino di troppo tra modulo multiair e volano bimassa.
@@claudiopisicchio guardi, mi hanno raccontato di una marea di problemi che avrei dovuto avere con la Brera e le posso rassicurare che all'attuale 180.000km "quasi" non ho mai rifatto il Volano nonostante tutto abbia fatto solo frizione (normale componente soggetto ad usura e l'auto è stata usata per 90.000km dall' ex proprietario) in quanto il volano era ancora perfetto (km 130.000) nè entrata acqua dagli sportelli anteriori, nè esploso lunotto, nè avuto problemi con iniettori e pompa gasolio, nè idroguida (prontamente messo vaschetta nuova e olio verde); solamente due fenomeni ovvii se il motore è rimappato con +30cv, problema alla geometria che resta aperta se la tiro troppo a tavoletta o sfiato collettori scarico fatti per 400€ (unica spesa fatta in 5 anni); vogliamo aggiungere che ho tolto EGR, Fap e Swirl (lo fanno quasi tutti, oramai è legge soprattutto se sotto consiglio di un amico Carabiniere) ma senz'altro il motore diventa più longevo. Ricomprerei la Brera? Ufff, 1000 volte! Unico vero difetto sono solamente i consumi esosi ma giustificati dal peso eccessivo essendo un segmento D ma mi piaceva molto per la sua linea, avrei dovuto puntare su Giulietta ma uno sfilo dovevo anche togliermelo. Secondo me, la durata di vita di un Volano dipende anche dallo stile di guida un po' come vale per la frizione.
@@claudiopisicchio ah, dimenticavo... il millino è perfettamente gasabile ed esce già GPL dalla Fiat.
😀👏👏👏👏👏bellissimo questo video!!👏👏👏👏😀
Bravo ottimo👍👍 grazie per le dritte 👏👏
Complimenti Ottima lezione GASI
Gasi sei il migliore
Sicuramente una manutenzione scrupolosa aiuta sempre e comunque , tuttavia ci sono auto che è bene lasciare a benzina ad esempio le nuove toyota 1.0 o la swift 1.3 . Per auto particolarmente problematiche solitamente si aggiunge il flashlube ma non è detto che risolva il problema . Resta sempre valido il consiglio di percorrere qualche chilometro a benzina . L'usura valvole dipende anche dall'uso che se ne fa : se su una swift 1.3 , notoriamente problematica, si percorre molto extraurbano a 90 km/h in quinta marcia lo sforzo è minimo , se si percorre molta autostrada a 140 il discorso cambia del tutto .
La maggior parte delle auto moderne hanno valvole abbastanza debolucce , in passato i motori erano molto più adatti al gpl .
Le punterie idrauliche sono sicuramente, come hai ricordato , un vantaggio ma averle non rende l'auto automaticamente adatta al gpl : basti pensare che la Uno , forse fra le più adatte ad andare a gpl , non aveva le punterie idrauliche. A mio parere , la Mito più adatta ad andare a gpl è la 1.4 Tb che , oltre a non avere problemi a gas , non necessita neanche del controllo valvole .
Sei il numero uno!
Molto interessante, finalmente una spiegazione molto tecnica e molto chiara e comprensibile! Una domanda: che efficacia hanno gli additivi benzina per proteggere le sedi delle valvole dalla mancata "lubrificazione" del gpl? Grazie
Grazie mille per la spiegazione 🙏🙏
Bel video
Davvero
Io ho una punto 1.2 GPL che purtroppo ha affrontato ogni sfortuna
200k km rifatto testa e valvole, iniettori gas
Non ho mai trovato nessuno che mi dicesse che le valvole vanno regolate
Io ho sempre saputo la cosa, ma il meccanico dove vado non lo ritiene importante
Ora dopo altri 60000 km ( quindi audio con 255000 km) inizia nuovamente ad essere irregolare al minimo, ed a 1500rpm costanti ( ferma in file) sembra giri tra il 3 ed il 4
Ho paura che inizi nuovamente il degrado delle sedi valvole
Le valvole sono rinforzate, quindi tenderei ad escluderle
Anche a benzina un orecchio attento si accorge che non è perfetta
Bobine? Cavi candela? Boh.. secondo me è combustione imperfetta, anche spie sistema alimentazione accese (errore di miscela ricca), magari la carica incombusta trafila dalla valvola di scarico e finisce sulla lambda..?
Quindi escluderei iniettori
Insomma GPL si, ma va fatta la manutenzione preventiva altrimenti i motori si cuociono
Ciao, te lo dico io cos'è. Smonta il corpo farfallato e puliscilo da ambo i lati con un pennello e diluente e poi un pulitore per freni. Non forzare la farfalla mi raccomando altrimenti la stari e fai casini. Rimonta il tutto e prova il motore e senti coma va il minimo.
Alla fine manutenzione GPL troppo costosa e frequente anche se costa un terzo della benzina non c'è risparmio
Ma no, non esagerare, il risparmio c’è, ma realisticamente bisogna mettere a budget 200 euro di manutenzione extra all’anno (ogni 20000/30000 km)
Però di sicuro non ci si deve fermare al risparmio sul carburante
Splendido ❤️ ( il video, non Gabriele 😂)
Alfa 147 1.600 16v modello 120cv. Impianto brc ho fatto su circa 160.000 km. Purtroppo per un ricambio difettoso (un cuscinetto tendicinghia della distribuzione) ho piegato le valvole. Le valvole erano perfette (chiaramente quelle non picchiate). Il gas lo utilizzavo solo per i viaggi, in citta usavo solo benzina. Nella benzina ogni 3 pieni usavo un additivo lubrificante per gli iniettori e cambi olio molto più ravvicinati, il tagliando dovevo farlo ogni 20.000 km o ogni anno, io non ho mai superato i 10.000. È vero che aveva le punterie idrauliche e non ho mai dovuto regolarle, ma l'ho curata veramente tanto. Poi un meccanico incompetente mi ha distrutto il motore, anzi i motori, ma questo è un altro discorso...
Vivere malato per morire sano.....a buon intenditor....
Punto 1.4 GPL del 2012 con impianto originale... Termostato spaccato a 90 000km, fortuna mi sono accorto appena era successo🙂
Avevo la 1.6 jtdm rosso alfa, tirava alla grande ed era un piacere da guidare. Il gpl però prenderei quella in versione turbo
Ma che bello! Che video istruttivo!!
In genere si dice che consumandosi, le valvole a benzina vanno a battere, e quelle a GPL a puntare. Sul fire 1,4, ho notato che una puntatura di 0.10 o anche 0,15 mm può correggersi semplicemente pulendo (con una carta abrasiva 2000), la lacca che si deposita sulle camme. Ovviamente non si tratta di lucidare le camme, ma solo di asportare la lacca dalla parte tonda delle camme. Le punte ovviamente si lucidano da sole con l'uso.
I love watching your videos.