Ciao, video bello e spiegato benissimo complimenti Volevo chiederti una cosa É possibile montare un carburatore con aria elettronica al posto di un carburatore con aria manuale?
Ciao. Complimenti per la chiarezza e la semplicità della spiegazione. Anch’io vorrei togliere il cavo dell’aria e aggiungere la levetta sul carburatore. Secondo te si può fare? Io ho una Husqvarna sm 125 del 2008
Ciao bel video, molto esauriente ;) domanda: perché il circuito AIS deve essere tappato dopo il ripotenziamento? Sulla mia husqvarna ripotenziata è ancora presente, per caso può essere quello che mi fa smagrire la carburazione al minimo alcune volte?
Ciao, grazie per questa spiegazione semplice ma dettagliata del carburatore. Quando sono in quinta/sesta a gas spalancato e rilascio tutto mi fa dei vuoti lunghissimi, anche se riapro il gas... solo dopo qualche secondo e fa un gorgoglio riprende i giri. Cosa mi consigli di fare? Devo cambiare il getto del massimo?
Ottima spiegazione se puoi rispondermi io ho una moto da trial proprio con il carburatore da te spiegato funziona bene al minimo e in movimento solo che quando tiro al massimo le marce è come se avesse un limitatore di giri è così oppure quando è al massimo la carburazione nn è idonea grazie
Ciao Emiliano, io possiedo un husqvarna sm 125 e ho lo stesso carburatore del video. Il mio problema è che appena apro la benzina gli spurghi iniziano a perdere benzina a rubinetto, non so cosa fare, secondo te da cosa può essere determinato questo strano comportamento degli spurghi? Rispondimi grazie. Ps. Bel video ;)
Ciao, bel video complimenti! Ascolta io ho un hm derapage 125 rr e, oltre ai tubi collegati ai punti di sfiato del carburatore ne ho trovato un altro che è attaccato da una parte al blocco motore e dall'altra è scollegata come i tubi di sfiato. È normale tutto ciò?
La centralina (mi riferisco a quella dell'hm crm 125 2t), se non viene rilevato il tps, regola l'anticipo in modo sbagliato? Faccio questa domanda perchè io ho messo un carburatore da 34 lasciando staccato lo spinotto del tps ed ora fa fatica ad arrivare oltre i 105 km/h (ovviamente la carburazione è stata fatta a dovere) contro i 120 con il 28
Grazie.. perdona la mia curiosità.. ma su una moto bicilindrica con due carburatori, in cui trovando una candela nera e l'altra in buono stato, posso regolare solo la vite dell'aria di uno solo dei carburatori, quello corrispettivo della candela nera ? Così smagrisco solo uno dei carburatori oppure faccio danni al motore? Grazie per la eventuale risposta Giorgio
I carburatori dovrebbero avere sempre lo stesso setting. Se è così e una delle due è più scura dell'altra ti consiglio di ingrassare tutti e due nel dubbio. Il tuo problema potrebbe derivare dal fatto che c'è qualche anomalia tra virgolette in uno dei due cilindri
Good video... I'm with a problem in an Dellorto phbl on a Montesa 315r... it's putting me crazy... nivelamento nivel of floats... let's try another thing... but the pieces for renewing dellortos ist even more crazy...
Ciao ieri ho montato un 19 phbg.Quando accelleravo faceva dei vuoti (come se si affogasse).Ora ho cambiato il getto del massimo ho messo un 95 prima aveva il 70.E ora non si "affoga" più però quando sono in salita perde ripresa e cambia rumore...cosa può essere??
vorrei fare una domanda sulla mia nsr ho notato che c'è una perdita credo sia miscela olio benzina. La perdita si arrsta se chiudo il rubinetto, mentre su posizione on caccia olio credo dalla base: potrebbe essere il galleggiante ? ho provato a dare un colpetto più volte con il manico del cacciavite ma per ora niente di fatto.
Scusa l'ignoranza ma se si toglie la TPS bisogna anche togliere il miscelatore o non succede nulla?Stessa domanda anche se si cambia il carburatore...grazie in anticipo
Se togli il tps la centralina segnala errore prima di tutto, e poi se non è attaccato il mixer non funziona! Se cambi il carburatore o metto delle resistenze al mixer e al tps oppure come ho fatto io fai un ricircolo alla pompa dell'olio mentre per il tps lo lasci attaccato al coperchio del carburatore e cambi carbu..in questo modo la centralina non segna errori :)
+Emiliano Salino Grazie mille...queste soluzuoni valgono solo sull Hm e moto con TPS o anche su moto senza tipo Husqvarna....cioe' ad esempio su Husky il carburatore si puo' cambiare senza fare un ricircolo del miscelatore?
questo vale per tutte le moto che hanno il tps e il mixer elettronico (quindi aprilia, hm e husqvarna). Le vecchie husky ad esempio hanno il miscelatore ma è meccanico e non hanno il tps quindi se si vuole cambiare il carburatore lo si cambia e poi però bisogna rimuovere il miscelatore o fare un ricircolo
ciao mi potresti dire il motivo e se e cortesemente mi potresti dire come posso risolvere il problema : camminando normalmente sotto giri, io parlo di una vespa che poi parliamo sempre di un carburatore ,va tutto bene appena cerco specialmente con la prima marcia di andare a fondo sono sempre ingolfato cosa posso fare?
ciao,il mio motore 2t, una minimoto, nei bassi regimi e' un po lenta a salire quando pero entra in coppia lo fa troppo bruscamente puo essere la carburazione?
Hei ciao , bel video bravo ... Io ho una minimoto con 16 phbg Big bore 50 CC Pignone da 7 e Corona da 52 I bassi è abbastanza grassa in curva va bene ma quando vado per spalancare a pieni giri mi inizia a farfallare ed è strano perché a pieni regimi dovrebbe smagrire ... cosa può essere ?? Carburatore troppo piccolo ?? O troppa pancia della marmitta ?
Ciao scusami biondo una vespa 50 hp con motore 105 polini Carb, 20 w20 Albero anticipato pulendo bene i getti del carburatore ,accendendola non regge il minimo ,poi quando parto da fermo si affoga e poi prende i giri ,che può essere il getto del max troppo piccolo. Grazie
Mi sai dire perchè il mio disco zip 50 cc non parte? Ho pulito il carburatore e caricato la batteria...A pedivella accende ma si spegne subito, mi sai dire come fare per piacere? comunque fai video molto belli e utili
Ciao,sono Luca ti volevo dire che l'iniezione diretta è quando avviene dentro la camera di combustione diversamente per l'indiretta che avviene nel carburatore in caso di quest'ultimo e nel condotto di aspirazione nel caso di iniezione elettronica
***** mi riferivo a quello che dici nell' introduzione ,che tutte le iniezioni elettroniche sono dirette e tutti i motori automobilistici hanno una iniezione diretta,non è così. Voleva essere solo una piccola precisazione tra appassionati di motori,nulla di più
si diciamo che il mio discorso era molto generale e semplificato...si dovessero distinguere tutti i tipi di iniezione, alimentazione o come dir si voglia non si finirebbe più ahaha comunque grazie per la precisazione :)
Ciao emiliano il problema di accensione lo risolto grazie ora quando di gas la moto non prende velocità subito la prende piano piano grazie per la gentilezza.
Ci sarebbe un'imprecisione però. L'iniezione elettronica può essere sia diretta che indiretta. Quella indiretta consiste nell'iniettare la benzina nei condotti di aspirazione. Quella diretta direttamente nel cilindro. Le macchine ad iniezione elettronica non hanno il carburatore che è invece presente ormai solo sulle auto euro zero e vecchie moto, oppure su scooter e moto di fascia bassa.
ciao io ho comprato una minimoto cinese , ho pulito il carburatore e tutto quanto e si accende al primo colpo pero continua a fare dei vuoti ad alti regimi e si spegne e in ripresa e molto lenta , ho fatto la miscela al 2,5 cosa potrebbe essere?
jonny sei sicuro di dover fare la miscela al 2,5 e non al 2? Comunque se non è un problema di miscela hai la carburazione grassa...sempre premettendo che tutto il resto sia a posto! (Pacco lamellare, filtro ecc)
Emiliano Salino grazie della risposta, ma quindi avendo la carburazione grassa cosa potrei fare? i getti del massimo che indichi nel video non centrano? perche quando vado mi da l inpressione che vuole spingere ma non ce la fa e si surriscalda il motore
i sintomi della carburazione molto magra e molto grassa sono simili sotto certi aspetti...prova a controllare la candela per vedere se è asciutta oppure è bagnata. fai la miscela al 2,5 perchè è indicato di fare così?
Emiliano Salino no come faccio a saperlo? essendo cinese non penso ci sia segnato qualcosa! il colore della candela posso guardarla anche se non e accesa da ieri o devo farla girare un po
accendi la moto, la fai girare un attimo e poi smonti la candela (occhio a far raffreddare un po il motore) e vedi se è bagnata..però come ti ho detto di solito la miscela si fa al 2, non al 2,5..quindi il fatto che ti faccia vuoti potrebbe essere anche dato dalla miscela con troppo olio oppure il tipo di olio che usi è sbagliato...ci sono un sacco di variabili in gioco e risolvere il problema tramite commenti qua non è il top 😕 ti consiglio di rivolgerti a un meccanico per sicurezza (e anche per praticità)
Marco Torregrossa possono essere un sacco di cose...prova ad aprire il rubinetto a benzina, smontare la vaschetta o se ce l'hai la vite sotto di essa (quella che in questo video è dorata) e vedi se esce benzina. Se non esce benzina potrebbe essere il galleggiante montato in maniera scorretta o comunque è colpa di qualcosa all'interno della vaschetta, mentre se invece benzina ce n'è guarda di aver rimontato tutto bene, che la ghigliottina vada su e giu e di aver rimesso bene la vite aria/vite miscela!
Solo una cosa... non si parla di regimi di rotazione ma di grado di apertura della valvola del carburatore. Se apri a metà il gas per esempio il rapporto stechiometrico dovrebbe essere idealmente uguale a qualsiasi regime di rotazione.
La vite miscela (quella piccola dorata,che non si chiama vite aria perché si trova accanto al collettore) non ha giri precisi,va regolata in base alla propria carburazione..
al minuto 4,05 con la didascalia dici una grave inesattezza: se è una vite miscela (posta tra diffusore e cilindro) svitando arricchisci, mentre se è una vite aria (posta tra diffusore e imbocco su filtro aria) svitando smagrisci. Inoltre, l'azionamento di entrambe queste due viti è valido solo al minimo o ai bassisimi regimi perché oltre subentrano foro progressione, valvola con suo smusso, spillo e getto massimo.......
+Frà Tazio da Velletri si lo so di aver sbagliato infatti ho inserito una vignetta nel video ma se hai guardato il video dal cell di sicuro non l'hai vista :) comunque il discorso è generale perchè alcuni carburatori funzionano in modo inverso! Grazie comunque per aver sottolineato la cosa
Si vede molto bene,ma la carburazione è grassa solo quando c’è troppo olio e nn l’insieme di benzina e olio(miscela) magra quando c’è più benzina di olio È importante essere precisi se vuoi ke questi tutorial così ben visualizzati siano utili
***** molto utile (devo ripotenziare un rs quindi sta guida è una manna dal cielo)ma anche con un ripo base (tutti pezzi consigliati dalla casa+giannelli) dovrei togliere il miscelatore?
JO' PESCI devi sapere che nella vespa non ci sta il pacco lamellare perché l'aspirazione è regolato da un sistema a valvola rotante, può succedere che la finestrella all'interno della Camera di manovella dei carter si sia rovinata in qualche modo e , di conseguenza non faccia più chiusura ermetica con la spalla dell'albero... ciò ti causa un rifiuto di miscela che viene sputata dal carburatore in fase di discesa del pistone... detto in soldoni se hai la valvola rovinata devi montare un collettore lamellare in sostituzione a quello originale o (soluzione non credo conveniente) fare saldare in alluminio la finestrella e farla fresare al tornio facendola ripristinare anche se ripeto sarebbe una cosa moolto costosa
la videoguida sulla carburazione più dettagliata che abbia mai visto su you tube, grandeee
grazie :)
Molto utile per capire come funziona un carburatore
Personalmente queste cose le so già, ma i tuoi video sono interessanti, complimenti.
Bel lavoro, chiaro e comprensibile.
Bel video Emi, esempi chiari grazie anche ai video e molto dettagliate le descrizioni, un bel pollice in su. ;)
Grazie mille :) ci ho messo veramente l'anima x fare tutto...meno male k è venuto bene :)
complimenti se continui su questa strada a spiegare la meccanica guadagnerai notevoli iscritti grazie per il tutorial
Grazie mille!!! :D
Ciao, video bello e spiegato benissimo complimenti
Volevo chiederti una cosa
É possibile montare un carburatore con aria elettronica al posto di un carburatore con aria manuale?
SEI UN GRANDE!!! TANTA STIMA!!
Ciao. Complimenti per la chiarezza e la semplicità della spiegazione. Anch’io vorrei togliere il cavo dell’aria e aggiungere la levetta sul carburatore. Secondo te si può fare? Io ho una Husqvarna sm 125 del 2008
Penso proprio di si!
Complementi bellissimo video, volevo chiederti una cosa, come hai fatto a spiegarlo modo così fluido senza nessun problema. Hai metodo di studio ?
C'erano tanti argomenti tutti collegati, mi sono fatto una scaletta
Ciao bel video, molto esauriente ;) domanda: perché il circuito AIS deve essere tappato dopo il ripotenziamento? Sulla mia husqvarna ripotenziata è ancora presente, per caso può essere quello che mi fa smagrire la carburazione al minimo alcune volte?
Ciao, grazie per questa spiegazione semplice ma dettagliata del carburatore.
Quando sono in quinta/sesta a gas spalancato e rilascio tutto mi fa dei vuoti lunghissimi, anche se riapro il gas... solo dopo qualche secondo e fa un gorgoglio riprende i giri.
Cosa mi consigli di fare? Devo cambiare il getto del massimo?
Aumenta il getto del massimo
miglior video sulla carburazione.
Ottima spiegazione se puoi rispondermi io ho una moto da trial proprio con il carburatore da te spiegato funziona bene al minimo e in movimento solo che quando tiro al massimo le marce è come se avesse un limitatore di giri è così oppure quando è al massimo la carburazione nn è idonea grazie
Ciao Emiliano, io possiedo un husqvarna sm 125 e ho lo stesso carburatore del video. Il mio problema è che appena apro la benzina gli spurghi iniziano a perdere benzina a rubinetto, non so cosa fare, secondo te da cosa può essere determinato questo strano comportamento degli spurghi? Rispondimi grazie.
Ps. Bel video ;)
Ciao, bel video complimenti!
Ascolta io ho un hm derapage 125 rr e, oltre ai tubi collegati ai punti di sfiato del carburatore ne ho trovato un altro che è attaccato da una parte al blocco motore e dall'altra è scollegata come i tubi di sfiato. È normale tutto ciò?
+Angelo Biavaschi si :) è lo sfiato per il cambio!
La centralina (mi riferisco a quella dell'hm crm 125 2t), se non viene rilevato il tps, regola l'anticipo in modo sbagliato?
Faccio questa domanda perchè io ho messo un carburatore da 34 lasciando staccato lo spinotto del tps ed ora fa fatica ad arrivare oltre i 105 km/h (ovviamente la carburazione è stata fatta a dovere) contro i 120 con il 28
Grazie.. perdona la mia curiosità.. ma su una moto bicilindrica con due carburatori, in cui trovando una candela nera e l'altra in buono stato, posso regolare solo la vite dell'aria di uno solo dei carburatori, quello corrispettivo della candela nera ?
Così smagrisco solo uno dei carburatori oppure faccio danni al motore?
Grazie per la eventuale risposta
Giorgio
I carburatori dovrebbero avere sempre lo stesso setting. Se è così e una delle due è più scura dell'altra ti consiglio di ingrassare tutti e due nel dubbio.
Il tuo problema potrebbe derivare dal fatto che c'è qualche anomalia tra virgolette in uno dei due cilindri
Bellissimo video ,hai spiegato tutto benissimo
Ciao io ho una moto 2 tempi, succede che appena chiudol aria la moto accellera dasola e poi si spegne, secondo voi dipende dalla carburazione?
Good video... I'm with a problem in an Dellorto phbl on a Montesa 315r... it's putting me crazy... nivelamento nivel of floats... let's try another thing... but the pieces for renewing dellortos ist even more crazy...
Ciao ieri ho montato un 19 phbg.Quando accelleravo faceva dei vuoti (come se si affogasse).Ora ho cambiato il getto del massimo ho messo un 95 prima aveva il 70.E ora non si "affoga" più però quando sono in salita perde ripresa e cambia rumore...cosa può essere??
Scusa una domande andrebbe bene anche su un hm 50?
Bravissimo nella spiegazione e dettagliato ma ti devo correggere nel fatto che quella vite non è la vite aria ma la vite miscela!!
Bravissimo ottima spiegazione!!!Continua così ;)
grazie :)
vorrei fare una domanda sulla mia nsr ho notato che c'è una perdita credo sia miscela olio benzina. La perdita si arrsta se chiudo il rubinetto, mentre su posizione on caccia olio credo dalla base: potrebbe essere il galleggiante ? ho provato a dare un colpetto più volte con il manico del cacciavite ma per ora niente di fatto.
Molto probabilmente è il galleggiante!
Ciao scusami, come mai hai grippato per colpa del miscelatore? Io lo ho sotto l'rs 125.
Bel video, so che il video è vecchissimo ma potresti parlare delle varie sigle tipo phgb che hanno i carburatori e cosa stanno a significare?
Scusa l'ignoranza ma se si toglie la TPS bisogna anche togliere il miscelatore o non succede nulla?Stessa domanda anche se si cambia il carburatore...grazie in anticipo
Se togli il tps la centralina segnala errore prima di tutto, e poi se non è attaccato il mixer non funziona! Se cambi il carburatore o metto delle resistenze al mixer e al tps oppure come ho fatto io fai un ricircolo alla pompa dell'olio mentre per il tps lo lasci attaccato al coperchio del carburatore e cambi carbu..in questo modo la centralina non segna errori :)
+Emiliano Salino Grazie mille...queste soluzuoni valgono solo sull Hm e moto con TPS o anche su moto senza tipo Husqvarna....cioe' ad esempio su Husky il carburatore si puo' cambiare senza fare un ricircolo del miscelatore?
questo vale per tutte le moto che hanno il tps e il mixer elettronico (quindi aprilia, hm e husqvarna). Le vecchie husky ad esempio hanno il miscelatore ma è meccanico e non hanno il tps quindi se si vuole cambiare il carburatore lo si cambia e poi però bisogna rimuovere il miscelatore o fare un ricircolo
+Emiliano Salino Grazie mille davvero molto chiaro, da oggi hai un iscritto in piu' ;)
ahahaha grazie :P
ciao mi potresti dire il motivo e se e cortesemente mi potresti dire come posso risolvere il problema : camminando normalmente sotto giri, io parlo di una vespa che poi parliamo sempre di un carburatore ,va tutto bene appena cerco specialmente con la prima marcia di andare a fondo sono sempre ingolfato cosa posso fare?
JO' PESCI probabilmente hai la carburazione grassa oppure se fai la miscela al 2% usi un olio un po' troppo viscoso
ciao,il mio motore 2t, una minimoto, nei bassi regimi e' un po lenta a salire quando pero entra in coppia lo fa troppo bruscamente puo essere la carburazione?
certo!
Hei ciao , bel video bravo ...
Io ho una minimoto con 16 phbg
Big bore 50 CC
Pignone da 7 e Corona da 52
I bassi è abbastanza grassa in curva va bene ma quando vado per spalancare a pieni giri mi inizia a farfallare ed è strano perché a pieni regimi dovrebbe smagrire ... cosa può essere ?? Carburatore troppo piccolo ?? O troppa pancia della marmitta ?
SCM yt eh cos' su due piedi è difficile da dire...ci sono talmente tanti fattori che rischierei di dirti cazzate :/
Non riesco a capire da 1 anno che ci lavoro , vabe grazie lo stesso :-)
bel video spiegato molto bene
Ciao scusami biondo una vespa 50 hp con motore 105 polini Carb, 20 w20
Albero anticipato pulendo bene i getti del carburatore ,accendendola non regge il minimo ,poi quando parto da fermo si affoga e poi prende i giri ,che può essere il getto del max troppo piccolo.
Grazie
scarburata ai bassi mi sa :)
no adesso tutto ok ho cambiato il getto e pare che va
Emiliano, se svito la vite miscela mi si ingrassa la carburazione giusto?
+Matt&Angel _978_ esatto :)
Bravissimo, video fatto molto bene :)
Mi sai dire perchè il mio disco zip 50 cc non parte? Ho pulito il carburatore e caricato la batteria...A pedivella accende ma si spegne subito, mi sai dire come fare per piacere?
comunque fai video molto belli e utili
beh su due piedi potrebbe essere il minimo non abbastanza alto o proprio scarburato
Ciao,sono Luca ti volevo dire che l'iniezione diretta è quando avviene dentro la camera di combustione diversamente per l'indiretta che avviene nel carburatore in caso di quest'ultimo e nel condotto di aspirazione nel caso di iniezione elettronica
laus non ho capito il tuo discorso
***** mi riferivo a quello che dici nell' introduzione ,che tutte le iniezioni elettroniche sono dirette e tutti i motori automobilistici hanno una iniezione diretta,non è così. Voleva essere solo una piccola precisazione tra appassionati di motori,nulla di più
si diciamo che il mio discorso era molto generale e semplificato...si dovessero distinguere tutti i tipi di iniezione, alimentazione o come dir si voglia non si finirebbe più ahaha
comunque grazie per la precisazione :)
Se su un hm 125 2t metto il cilindro e pistone 122 rotax migliora in prestazioni o peggiora?
Alex Coll il rotax 122 è il motore dell'hm!
per poter aumentare accelerazione e velocità cosa dovrei cambiare?
puoi fare di tutto...carburatore, testa, cilindro, scarico, pacco lamellare, biella....
ok grazie
Ciao emiliano il problema di accensione lo risolto grazie ora quando di gas la moto non prende velocità subito la prende piano piano grazie per la gentilezza.
di nulla! felice di esserti stato utile :)
Ciao, mi pare tu non abbia detto come si ingrassa il minimo, c'è svito o avvito? Grazie mille
Quando si trova in basso svitandola si smagrisce in quanto si aumenta il passaggio d'aria
Ci sarebbe un'imprecisione però. L'iniezione elettronica può essere sia diretta che indiretta. Quella indiretta consiste nell'iniettare la benzina nei condotti di aspirazione. Quella diretta direttamente nel cilindro. Le macchine ad iniezione elettronica non hanno il carburatore che è invece presente ormai solo sulle auto euro zero e vecchie moto, oppure su scooter e moto di fascia bassa.
Ce su tutti i 50 e 125 2 t e non dirmi che un ktm 125 è di fascia bassa
ottima descrizione
ciao io ho comprato una minimoto cinese , ho pulito il carburatore e tutto quanto e si accende al primo colpo pero continua a fare dei vuoti ad alti regimi e si spegne e in ripresa e molto lenta , ho fatto la miscela al 2,5 cosa potrebbe essere?
jonny sei sicuro di dover fare la miscela al 2,5 e non al 2? Comunque se non è un problema di miscela hai la carburazione grassa...sempre premettendo che tutto il resto sia a posto! (Pacco lamellare, filtro ecc)
Emiliano Salino grazie della risposta, ma quindi avendo la carburazione grassa cosa potrei fare? i getti del massimo che indichi nel video non centrano? perche quando vado mi da l inpressione che vuole spingere ma non ce la fa e si surriscalda il motore
i sintomi della carburazione molto magra e molto grassa sono simili sotto certi aspetti...prova a controllare la candela per vedere se è asciutta oppure è bagnata. fai la miscela al 2,5 perchè è indicato di fare così?
Emiliano Salino no come faccio a saperlo? essendo cinese non penso ci sia segnato qualcosa! il colore della candela posso guardarla anche se non e accesa da ieri o devo farla girare un po
accendi la moto, la fai girare un attimo e poi smonti la candela (occhio a far raffreddare un po il motore) e vedi se è bagnata..però come ti ho detto di solito la miscela si fa al 2, non al 2,5..quindi il fatto che ti faccia vuoti potrebbe essere anche dato dalla miscela con troppo olio oppure il tipo di olio che usi è sbagliato...ci sono un sacco di variabili in gioco e risolvere il problema tramite commenti qua non è il top 😕 ti consiglio di rivolgerti a un meccanico per sicurezza (e anche per praticità)
UNICA DOMANDA COME DEVO RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA MIA VESPA CHE
IL CARBURATORE MI SPUTA ASSAI BENZINA AVENDO UNA BUONA CARBURAZIONE ?
Ciao emiliano una gentilezza o pulito il carburatore lo rimontato ma non parte che può essere
Marco Torregrossa possono essere un sacco di cose...prova ad aprire il rubinetto a benzina, smontare la vaschetta o se ce l'hai la vite sotto di essa (quella che in questo video è dorata) e vedi se esce benzina. Se non esce benzina potrebbe essere il galleggiante montato in maniera scorretta o comunque è colpa di qualcosa all'interno della vaschetta, mentre se invece benzina ce n'è guarda di aver rimontato tutto bene, che la ghigliottina vada su e giu e di aver rimesso bene la vite aria/vite miscela!
molto bravo ma io o un piaggio free 50 e non riesco a capire perche quando do gas fa dei vuoti me lo potresti dire il perché grazie
Ciao:) Qual è il diametro dei tubicini per il recupero liquidi?
il diametro esterno mi pare che sia 5mm
Scusa ma come fa la moto quando ha dei vuoti ?
Solo una cosa... non si parla di regimi di rotazione ma di grado di apertura della valvola del carburatore. Se apri a metà il gas per esempio il rapporto stechiometrico dovrebbe essere idealmente uguale a qualsiasi regime di rotazione.
Hai ragione..grazie per avermi segnalato questa precisione 😉
Hai ragione..grazie per avermi segnalato questa precisione 😉
@tom furi grazie :)
La vite miscela (quella piccola dorata,che non si chiama vite aria perché si trova accanto al collettore) non ha giri precisi,va regolata in base alla propria carburazione..
Scusa ma non è la vite miscela quella? 4:06
al minuto 4,05 con la didascalia dici una grave inesattezza: se è una vite miscela (posta tra diffusore e cilindro) svitando arricchisci, mentre se è una vite aria (posta tra diffusore e imbocco su filtro aria) svitando smagrisci. Inoltre, l'azionamento di entrambe queste due viti è valido solo al minimo o ai bassisimi regimi perché oltre subentrano foro progressione, valvola con suo smusso, spillo e getto massimo.......
+Frà Tazio da Velletri si lo so di aver sbagliato infatti ho inserito una vignetta nel video ma se hai guardato il video dal cell di sicuro non l'hai vista :) comunque il discorso è generale perchè alcuni carburatori funzionano in modo inverso! Grazie comunque per aver sottolineato la cosa
Si vede molto bene,ma la carburazione è grassa solo quando c’è troppo olio e nn l’insieme di benzina e olio(miscela) magra quando c’è più benzina di olio
È importante essere precisi se vuoi ke questi tutorial così ben visualizzati siano utili
Cosa sono i regimi ??
ChryGame i giri del motore
Perché per il 2 tempi serve olio e benzina per andare, e non va come la macchina, ad' aria e benzina ??
ChryGame perchè il motore due tempi non avendo di per se una coppa dell'olio l'unico modo per lubrificare è mettere olio dentro al carburante
***** Grazie
Christian bvcxxh
Ce
hristian
Christian s
Sisi lo so infatti l'ho scritto nella vignetta ma se hai guardato il video dal cellulare di sicuro non hai visto
***** Ottimo video, utilissimo. Complimenti.
Grazie :)
***** molto utile (devo ripotenziare un rs quindi sta guida è una manna dal cielo)ma anche con un ripo base (tutti pezzi consigliati dalla casa+giannelli) dovrei togliere il miscelatore?
Io ho lo stesso carburatore ma senza tps o alcun tipo di elettronica, solo cavo del gas
ottima spiegazione,
se volete potete passare dal mio canale
Régimi?
giri motore
bhe è meglio farsela da sé la miscela perché controlla la percentuale ed è più sicuro perché preparata uniformemente
Tanto per cominciare è vite miscela e non aria e poi il tuo è a valvola piatta
7:30
Il VHST è valvola piatta
8:15.. alti régimi? scusa ma non si dice regími?
Marco Mazzacuva non essere così pigniolo
Ciao bel video 😉 io ho un piccolo problema con il mio cr... Tu cosa ne pensi? ua-cam.com/video/ObjFaERFYXA/v-deo.html questo é il problema. Grazie
Alti regi'mi ,non re'gimi
Io non ci capisco nulla😂
brev tabac!
UNICA DOMANDA COME DEVO RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA MIA VESPA CHE
IL CARBURATORE MI SPUTA ASSAI BENZINA AVENDO UNA BUONA CARBURAZIONE ?
Hai provato a guardare che non siano le guarnizioni della vaschetta ad esser andate e quindi perde da li?
no tutto ok ,e dall'aspirazione del carburatore che sputa addirittura mettendogli la mano si bagna tutta
JO' PESCI devi sapere che nella vespa non ci sta il pacco lamellare perché l'aspirazione è regolato da un sistema a valvola rotante, può succedere che la finestrella all'interno della Camera di manovella dei carter si sia rovinata in qualche modo e , di conseguenza non faccia più chiusura ermetica con la spalla dell'albero... ciò ti causa un rifiuto di miscela che viene sputata dal carburatore in fase di discesa del pistone... detto in soldoni se hai la valvola rovinata devi montare un collettore lamellare in sostituzione a quello originale o (soluzione non credo conveniente) fare saldare in alluminio la finestrella e farla fresare al tornio facendola ripristinare anche se ripeto sarebbe una cosa moolto costosa