La restante parte va nutrita e messa in frigo. Se non si usa dopo una settimana va buttata una metà e nutrita la restante parte e messa sempre in frigo. Puoi vedere il mio video del Pane dove spiego come utilizzarlo. Alla fine c’e uno schema di come si utilizza e come va nutrito il lievito.
Ciao Buongiorno volevo sapere io di solito per fare il pane lo faccio il giorno prima e poi lo metto nel frigo il giorno dopo lo esco e lo faccio crescere fino al pomeriggio con il lievito madre faccio lo stesso grazie per l'attenzione cordiali saluti Eugenia
il lievito mader rimane sempre a temperatura ambiente? Ho visto dei video nei quali il lievito stava in frigo nell'attesa di essere usato. Grazie Spigadolce ;-)
Si va conservato in frigo. A me dura una settimana e se non si usa va comunque buttato una metà e nutrito il restante. Sotto il video c’è un link che porta alla ricetta descritta nei particolari. Ti consiglio di leggerla
Ciao grazie bellissimo video sarei curioso e interessato di sapere e vedere magari con uno schema simile quanto lievito fai e poi ti serve per fare invece la pizza al posto del pane ☺️
Ciao Teo. Ti ringrazio. Per la pizza dovresti vedere il video dei panzerotti. Lo trovi qui sulla mia pagina UA-cam. Io faccio le pizze allo stesso modo dei panzerotti con lunga lievitazione. Devi solo fare, ovviamente, dei panetti piu' grandi. Io ho fatto delle pizze spettacolari. Dimmi se hai dei dubbi.
Grazie del video, sto cercando di capire come si fa il lievito madre. Fino qui è tutto chiaro, ho una sola domanda, quando dopo 7 giorni tolgo i 250 gr., rimetto la stessa quantità di farina?
Dovresti mettere circa 165 gr di farina e 85 gr di acqua così da ottenere circa 250 gr di lievito nuovo che si aggiungerà a quello che rimane nella ciotola.. Alla fine del video c'e' uno schema che suggerisce le quantità e proporzioni della farina e dell'acqua. In pratica ciò che togli lo devi riprodurre.
Ok il tuo lievito è spiegato molto bene , ora vorrei sapere dopo la panificazione il tempo di levigatura è il procedimento fino a la cottura del pane grazie
@@spigadolce2531 ciao scusami se ti conttatto di nuovo, i 7 giorni partono dal 1 impasto che si e' fatto che passato 48 ore, poi va messo 50 di farina e 40 di acqua che il giorno dopo sarebbe il 3 giorno e cosi' via?
@@claudiofortino9912 È compreso anche il primo giorno nei sette giorni. Effettivamente sarebbe stato piú giusto da parte mia dire le ore piuttosto che i giorni. Comunque puoi leggere la ricetta sul mio blog perchè oltre al video c'è anche la ricetta scritta che è spiegata passo passo.
@@claudiofortino9912 Sì è normale. Se vedi nel mio video succede la medesima cosa. All'inizio sembra quasi andato a male e le piccole bollicine sono solo in superficie. Comunque in cucina bisogna fare come gli alchimisti e sperimentare.
Ciao Cristina. Io non l'ho mai fatto ma ci puoi provare. Alcune persone che conosco lo hanno fatto con successo. Io da circa un anno faccio il lievito madre con solo semola di grano duro e devo dire che mi trovo benissimo. In cucina si sperimenta sempre. Fammi sapere come ti viene il lievito con la farina di farro.
Wow spettacolo 💯 ho visto alcuni che aggiungono anche miele per accelerare la partenza della fermentazione! Lei invece no ma suppongo il risultato sia lo stesso dopo 30giorni😄 chissà in pizzeria cosa può venirne fuori! Mi incuriosisce molto! Proverò! Intanto mi iscrivo al suo bel canale semmai vorrai dare un occhiata al mio ne sarei felice 😄👋👋
ciao.. e complimenti. Vorrei provare la tua tecnica ma non mi è chiaro un passaggio. Quando il lievito è attivo e lo devo rinfrescare ogni 2 giorni... per rinfresco intendi aggiungere 50gr di farina e 40gr di acqua oppure pesare l'impasto e aggiungere altrettanta farina e metà di acqua?
Ciao Martina. Grazie per i complimenti 🙂. E' giusta la seconda. Considera comunque che l'intervallo tra i rinfreschi dipende da come conservi il lievito: se in frigo oppure no. Ogni 2 giorni, se lo conservi a temperatura ambiente. Ogni 7 giorni se in frigo. La regola della meta' del peso si applica a lievito maturo dopo i primi 7 giorni. Spero di esserti stata di aiuto. Se hai dubbi chiedi pure.
@@claudiofortino9912 Ciao. Se non lo devi usare per molto tempo ti conviene congelarlo altrimenti devi sempre , ogni settimana, buttarne metà e nutrire il lievito che rimane al solito modo..
Buona sera grazie per il video...vole chiedere se questo tipo di lievito madre si può usare su tutti la panificazione compreso i panettoni e rosticceria pizza ...e poi se va bene usare farina 0 oppure Manitoba con una forza di 300...grazie buona serata
@@spigadolce2531 grazie tante ero confusa con tante tecniche per i panettoni....lievitino ecc e quindi ho visto il Suo video semplice come lo sono io ....volevo sapere anche un consiglio per quando riguarda la temperatura di casa va bene a 21 gradi...perché alcuni dicono che si dovrebbe fare il lievito madre solo nei mesi miti appunto con gradi 25 26 gradi...il canovaccio umido lo devo mettere sempre ogni rinfresco?
@@mariapiabaio4566 La temperatura incide solo sul tempo di lievitazione. Quando non fa tanto caldo ci vorrà più tempo. In ogni caso meglio tenere il contenitore del lievito lontano da correnti d'aria. Il canovaccio umido si usa solo nella prima settimana e cioè partendo da zero. Dopo una settimana posso usare il lievito (circa la metà del suo peso) e devo nutrire quello che rimane. A questo punto devo coprire la ciotola con un coperchio ermetico o con pellicola e metterlo in frigo. Sul mio blog ci sono alcuni consigli di come conservarlo. Puoi vedere qui: www.spigadolce.com/post/lievito-madre-da-zero
grazie mille. Dopo sette giorni . Prelevo la quantità che mi serve per il pane e poi lo devo nutrire con la stessa quantità prelevata per poi metterlo in frigo ? Se non lo utilizzo , quanto tempo può stare in frigo ?
@@elyg6610 Di nulla. Si' devi prelevare la meta' e nutrire come hai scritto. Il lievito dura una settimana in frigo e se dopo una settimana non lo usi devi comunque buttare la meta' e aggiungere altra farina e acqua.
Buongiorno. Bel video, ma non ho capito una cosa sui 450 gr di lievito prelevato per il pane di 2kg. Domanda: si considerano i due kg dell'impasto, oppure il peso del pane di due chili pesato quando é già cotto? Oppure, ancora, 2kg di farina? Infine, il tipo di farina usata é indifferente? Grazie.
Dopo 7 giorni andrebbe usato altrimenti ne va buttato metà e nutrito il resto e subito dopo metterlo in frigo in un contenitore ben chiuso. Alcuni consigli di come conservare il lievito si possono trovare qui: www.spigadolce.com/post/lievito-madre-da-zero
@@spigadolce2531 grazie! Quindi dopo 7 giorni ne uso metà per fare del pane da 2 kg, giusto? Che proporzioni lievito madre/farina devo mantenere? Altra domanda: la metà che mi rimane continuo a nutrirla sempre con la stessa modalità ma devo conservarla in frigo, giusto?
@@danielesagrillo8986 Per le proporzioni di farina e lievito per il pane puoi vedere il mio video con la ricetta passo dopo passo. La trovi qui www.spigadolce.com/post/pane-con-lievito-madre . Per la seconda domanda hai capito perfettamente come fare.
Fatto tutto come da ricetta , dopo 7 giorni di bolle neanche l’ombra impasto liquido e anche acido , Non oso proseguire perché non vorrei sprecare altra farina , cosa mi consiglia ?? Grazie
Buonasera signora, oggi è il terzo giorno del mio lievito madre seguendo alla lettera la sua ricetta. È normale che al di sopra si sia formato una specie di siero? In superficie è molto liquido mentre il fondo è denso, l'odore non è molto gradevole, sembra odore di vomito (scusi il paragone)😢 cosa è successo al mio lievito?? Grazie se mi risponde 🙏
@@spigadolce2531 grazie mille! Per il fatto del siero cosa mi consiglia? Continuo con questo impasto o butto tutto, cambio farina e inizio un nuovo lievito??
@@blackvelvet7380 Se non vuoi rischiare puoi provare a ricominciare con una farina diversa. È vero che si può con diversi tipi di farina ma in genere io uso la tipo 2 per tutto e mi riesce sempre tutto benissimo.
Ciao Enzo. Dopo sette giorni si può già utilizzare per cui il panno umido non serve più . Se non lo devi utilizzare allora devi togliere una metà e aggiungere farina e acqua nelle solite proporzioni e va messo in frigo coperto ermeticamente. In frigo dura una settimana Io uso una ciotola di vetro con coperchio per conservarlo in frigo. Per chiarezza: il panno umido continuerei ad lo usarlo se panificassi ogni 2 giorni senza mettere il lievito in frigo. Io panifico una volta a settimana per cui il lievito lo metto in frigo.Ti consiglio di vedere il mio video del pane. Se hai qualche dubbio scrivimi pure.
@@spigadolce2531 o Dio! Sono sempre più confuso. Che significa che lo metti in frigo e dura una settimana? Dopo quindici giorni che succede, non é più buono? Forse voi dire che se non lo uso entro una settimana devo buttare una metà e reintegrarlo?
@@enzotarax6011 In frigo dura una settimana. Se non lo usi entro una settimana devi fare la solita azione (buttare metà ecc.ecc.). Va nutrito ogni settimana.
Grazie a te Eugenia. Se lo devi usare tra una settimana devi buttarne una metà e "nutrire" la parte restante. In questo modo puoi conservarlo in frigo per una settimana e andrebbe utilizzato ogni settimana. Se invece lo devi utilizzare tra tipo un mese ti conviene congelarlo. Una volta scongelato basta "nutrirlo" e ripartirà la lievitazione. In ogni caso puoi trovare suggerimenti per la conservazione qui : www.spigadolce.com/post/lievito-madre-da-zero Fammi sapere. Se hai dubbi chiedi pure. Sarò felice di risponderti
Ciao Fabio. È vero che più passa il tempo e più il lievito dà il meglio di sè. In ogni caso dopo 7 giorni si può già iniziare ad usarlo con tempi di lievitazione un po’ più lunghi; ma questo vale solo all'inizio. Più si usa e meglio è .
@@spigadolce2531 immaginavo, credevo ci fosse una spiegazione più dettagliata ma in realtà è una cosa molto semplice, ma la fanno tanto lunga....va beh!
@@fabiocauti È vero che sul web ci sono tanti spiegazioni. Ognuno ci arriva in modo diverso a fare il lievito. Io ho trovato il mio metodo. Da più di 30 anni faccio il pane e altri lievitati e il mio lievito non mi ha mai tradito. Un fattore fondamentale, nella riuscita del lievito, è la qualità e la freschezza della farina. Ho sperimentato con diversi tipi di farina e c’e molta differenza tra un tipo e un altro. Comunque tutto sta ad iniziare e poi dopo un po’ di esperienza tutto diventa più semplice.
@@spigadolce2531 in realtà molte spiegazioni sono inutili, e anche sbagliate. Bonci mischia due tipi di farine, altri dicono che non si può fare con la semola rimacinata ( sbagliato), altri ti dicono che ci vuole il malto d' orzo... insomma la verità l'hai detta tu ma nessuno lo dice. La differenza la fa la qualità della farina, del grano. Il resto sono chiacchiere! Un altra cosa che ti volevo chiedere, quante ore rinfreschi prima di impastare? Che calcolo si deve fare per ottenere l'idratazione corretta? grazie
@@fabiocauti Quando devo panificare la sera prima metto fuori dal frigo il levito e il giorno dopo prelevo la quantità che mi serve e il restante lo nutro. L'idratazione corretta si impara facendo. Non esistono formule. Ci può essere una formula di base ma poi molto dipende dal tipo di farina che usiamo. Puoi vedere il mio video sul pane sullo stesso canale e poi ti consiglio di sperimentare. Io alle volte metto un po’ più di acqua ma solo quando impasto su una spianatoia in acciaio (altrimenti ti si appiccica troppo su quella di legno) e voglio ottenere un pane con più bolle. Inoltre l'aspetto importante per la buona panificazione è anche il tempo di lievitazione. La prima lievitazione non deve essere inferiore a 8 ore mentre la seconda basta massimo un'ora (dipende anche dalla temperatura dell'ambiente). Comunque il consiglio che ti dò è sperimenta sperimenta sperimenta. Sicuramente ti farai un'esperienza e arriverai ad avere una tecnica tutta tua. P.S. una cosa che ho sperimentato è fare il lievito con la sola semola di grano duro. Mi piace tantissimo. Dura più di una settimana in frigo e difficilmente perde il suo vigore.
Complimenti per il video! Avrei una domanda: Lei ha detto per un pane di 2 kg. servono 450 g di lievito fresco. Ho comprato al supermercato una confezione di lievito madre in polvere, c'è scritto si impegna 7% sul peso della farina, quindi 2 kg di pane bisogna usare 140g. di lievito madre in polvere. Tra 450g e 140g c'è una grossa differenza! O forse non si calcola allo stesso modo? Tutti i rinfreschi e le ore/giorni mi fa girare la testa 🙄🤪.
Grazie winnie7806. Il lievito secco e quello fresco sono diversi e le proporzioni cambiano. Fare e gestire il lievito fresco è più facile di quel che si pensi. All'inizio, giusto per farsi un occhio, si pesano e si misurano farina e acqua ma poi si fa ad occhio. Non è importante essere precisi perché il lievito viene su bene comunque. Il rinfresco io lo faccio solo quando lo uso e cioè una volta a settimana (quando faccio il pane). Se non devo usarlo per lungo tempo lo congelo. In ogni caso può vedere il mio video sul pane per vedere come uso il lievito.
@@spigadolce2531 Grazie mille per avermi risposta così velocemente! Proverò a farlo in settimana, inizierò con piccola quantità 😅. Grazie ancora per la sua pazienza e gentilezza! Cordiali saluti.
Buonasera scusa ma dopo 7 giorno x 1kg di pane quando lievito madre devo mettere è dopo x rinfrescare quanta acqua e farina devo mettere Grazie mille è scusa nn o capito bene
dopo 7 giorni, per avere un pane di circa 1 chilo, dovresti avere un lievito di circa 500 gr e usare la metà per fare il tuo pane e la metà che avanza la devi "nutrire" con 200 gr di farina e 100 gr. di acqua. In ogni caso puoi vedere la ricetta del pane che faccio io di 2 chili e tu calcola la metà esatta. La trovi qui: www.spigadolce.com/post/pane-con-lievito-madre
@@spigadolce2531 ciao, dopo 7 giorni va messo in frigo se non lo uso e che dosi vanno fatti x rinfrescarlo? poi ogni 48 ore va rinfrescato sempre tenendolo in frigo?
@@claudiofortino9912 Ciao. Le dosi per il rinfresco sono sempre con le stesse proporzioni. Non va rinfrescato ogni 48 ore ma va tenuto in frigo per una settimana (se panifichi una volta a settimana). In pratica il lievito dura una settimana in frigo e o si usa o non si usa va rinfrescato. Se invece lo usi ogni 2 giorni lo puoi tenere fuori dal frigo. Il frigo serve solo per farlo durare più di due giorni. Comunque se vai sul mio blog trovi tutte le indicazioni scritte. Ti consiglio di vedere anche il video sul pane. www.spigadolce.com/post/lievito-madre-da-zero. www.spigadolce.com/post/pane-con-lievito-madre. sotto i video troverai tutte le descrizioni passo passo del lievito e anche come si conserva. Se hai dei dubbi scrivimi pure.
Buongiorno! Bellissimo video! Posso farle una domanda? Ho iniziato tre giorni fa a fare il lievito madre, ho fatto il primo impasto con una farina semi integrale dopo 24 ore è cresciuto un po’ ma non tanto, il secondo giorno ho rinfrescato di nuovo con la farina semi integrale e dopo 24 ore è quasi raddoppiato, al 3 giorno ho rinfrescato con la farina del mulino di quaglia ideale per il rinfresco del lievito madre ma oggi dopo più di 24 ore non è minimamente cresciuto. Cosa posso fare? C’è modo di recuperarlo? Grazie infinite
alessandra tessaro grazie. Certo che puoi recuperare. Puoi provare a dividere il panetto che hai e buttare una metà . Rinutrilo con altra farina e acqua. A questo punto ti consiglio di nutrirlo con la farina semi integrale. In ogni caso aspetta sempre 48 ore prima di fare altre aggiunte. La mia ricetta descritta in tutti i passaggi la puoi trovare qui: www.spigadolce.com/post/lievito-madre-da-zero. Grazie ancora e fammi tutte le domande che vuoi sono felice di risponderti.
@@alessandratessaro9739 Di nulla. Si continua sempre con la farina semi integrale. Io uso la tipo 2 che è una semi integrale e mi viene sempre perfetto.
@@nunziafolvini2568 Ciao. Ci vuole almeno una settimana se inizi da zero. Puoi provarci comunque perchè la riuscita del lievito spesso e volentieri dipende molto dalla farina e potrebbe essere pronto per mercoledí . Inizia da subito oggi. Sei giorni potrebbero bastare e magari tienilo ben protetto dalle correnti d'aria e dal freddo.
Salve signora, nel passaggio in cui dice di utilizzare 450 gr per la panificazione e il restante a crescere intende dire che prima raddoppia a 900 e subito dopo posso prelevare i 450? e il restante a crescere ovvero gli altri 450 come si allungano? Ogni 2 giorni a raddoppiare? Spero di essere stata chiara
Ciao Beatrice. Io parto da un lievito madre di 900 gr che ho in frigo. Lo metto fuori dal frigo la sera prima di panificare. il mattino seguente prelevo i 450 gr che mi servono per fare il pane. Il restante lievito che rimane nella ciotola lo "nutro" con 300 gr di farina e 150 di acqua. Rimetto la ciotola del lievito in frigo (900 gr) e la lascio, chiusa ermeticamente, per una settimana perché io panifico una volta a settimana. Non devo fare altro. Il lievito può rimanere in frigo anche fino a 10 giorni. Spero di esserti stata di aiuto. in ogni caso se hai altri dubbi chiedi pure e sarò felice di risponderti.
@@spigadolce2531 buongiorno, domani è il settimo giorno, ma non voglio panificare prima delle 3 settimane! Come devo procedere domani?? Devi sacrificarne una parte o ?
@@spigadolce2531 dopo i 7/10 giorni come rinfresco? Perché ho letto che devo sacrificarne una parte.. Quantità per favore... Io avrò bisogno per rinfresco ogni 10 giorni pf..
@@meraluzun6300 devi sacrificarne la metà . Tipo che se hai un lievito di 600 gr e non devi panificare bisogna buttarne la metà e aggiungere 200 - 300 gr di farina e 100 -150 gr di acqua. Non lo fare troppo molle. Meglio farlo sodo. Le quantità non sono mai precisissime e vedrai che con l'esperienza farai molto ad occhio.
Ottimo , lo sto provando anch’io . Ma è normale che diventi acido acido e colore giallastro? Quando tolgo il panno per vedere , l’impasto emana un cattivo odore
È normale. Se si seguono quelle indicazioni e cioè non mettere al chiuso e coprire con un panno umido. il risultato è garantito. Meglio eccedere in farina che in acqua. meglio un pò più sodo che troppo liquido.
Se dopo sette giorni non lo devo utilizzare allora lo devo nutrire e mettere in frigo ben chiuso dove durerà una settimana. Quindi dopo sette giorni devo buttarne la metà e nutrire il restante (sempre se non lo devo usare). In frigo dura massimo una settimana e se non lo devo usare allora va fatta sempre la solita operazione e cioè buttarne una metà e nutrire il restante. Se lo devo usare invece, prelevo la quantità che mi serve e nutro il restante sempre con le dovute proporzioni indicate da me nell'ultimo passaggio del video. Esempio: se dopo il prelievo mi avanza 300 gr di lievito allora devo aggiungere 300 gr di farina e 150 gr di acqua. Ma se non voglio avere tanto lievito allora ne butto una parte per esempio 100 gr e allora mi avanzerà 200 gr per cui aggiungerò 200 gr di farina e 100 gr di acqua.
Ho iniziato a farlo anche io e sto al secondo giorno ma noto ci sono molti punti neri in superficie è normale?? Anche nel video il secondo giorno sembra di vederli
È normale. Dipende anche da quale farina usiamo. All'inizio sembra quasi che non stia facendo nulla o che addirittura sia andando a male ma non è così. Se si seguono quelle piccole attenzioni e cioè mail al chiuso e sempre il panno umido sopra il risultato è garantito. Nell'ultimo step suggerisco di non esagerare con la quantità di acqua ed è meglio se l'impasto non è troppo liquido.
@@spigadolce2531 Grazie per la risposta oggi essendo il secondo giorno passate le 48 ore ho aggiunto 50 g di farina e 40 di acqua adesso dovrei attendere 5 giorni Quindi sabato prossimo aggiungo il peso del lievito in farina è la metà di acqua praticamente idratazione al 50% giusto?? Dopo 7 giorni dovrebbe essere pronto giusto??? Comunque utilizzo farina Caputo doppio zero 12 di proteina
@@vittorio281 Ora dopo altre 48 ore fai l'operazione che ho indicato. Gli steps sono ogni 48 ore. Qui trovi la ricetta scritta passo dopo passo : www.spigadolce.com/post/lievito-madre-da-zero
Io sono arrivato al terzo step cioè pari peso in farina e metà di acqua dopo 48 ore è lievitato di poco, l ho rinfrescato facendo sempre pari peso in farina e metà in acqua ma in 5 ore si è mosso poco.L unica volta in cui ha lievitato in meno tempo è il secondo step cioè aggiungere 50 grammi di farina e 40 di acqua dopo 4 ore era il doppio poi dallo step successivo è rallentato parecchio come mai??
Per la riuscita del lievito spesso dipende anche dal tipo di farina che usiamo. In ogni caso puoi provare a nutrire una quantità minore di lievito. Tipo che se hai ora 400 gr di lievito buttane metà e aggiungi farina e acqua ma non farlo troppo morbido. Aggiungi l'acqua poco per volta e quando ha una consistenza come nel mio video metti il solito panno umido sopra e attendi 2 giorni.
Aggiornamento: il lievito è sempre lento a lievitare dopo 48 ore lievita poco non raddoppia ma ho notato che se lo metto in un posto tiepido si velocizza un po'.All interno ci sono piccoli buchetti ne sono un bel po' ma sono piccoli e in superficie delle bolle vorrei postare una foto ma non saprei come
@@vittorio281 la temperatura ha un ruolo sulla durata. Ora non siamo in estate ed effettivamente ci vuole o più tempo o più caldo. Consiglio di buttarne una metà e aggiungere altra farina e acqua ma non troppa. Le bolle stanno ad indicare che il lievito non è "morto" ma va solo nutrito.La foto la potresti inviare sulla pagina Facebook del mio blog. Mi trovi come : Spigadolce
Ciao Giovanni D'E;lia. Sotto il video c'è il link che porta sul mio sito web dove trovi non solo la ricetta completa ma anche tutti i consigli per la conservazione, sia a breve che a lungo termine. Se hai dei dubbi chiedi pure.
Ciao Diana. La differenza è solo nei tempi di lievitazione. È chiaro che più si usa e meglio è. In ogni caso si può usare già nella prima settimana allungando il tempo per la prima lievitazione che può avvenire per un intero giorno tenendo l’impasto in frigo coperto con una pellicola.
Dopo una settimana il lievito è già utilizzabile. Il pane o altri lievitati vengono bene. È chiaro che dopo 1 mese di utilizzo il lievito sarà sempre più efficace. Se per esempio faccio il pane solo dopo una settimana il tempo di lievitazione da 8 ore passa a 24 ore e faccio lievitare l’impasto in frigo coperto da pellicola. Il giorno seguente metto l’impasto fuori dal frigo e dopo un paio d’ore lo reimpasto. Faccio passare un’ora circa e questo punto posso infornare il mio pane. Per la ricetta del pane puoi vedere il mio video sullo stesso canale.
Il lievito che resta nella ciotola va solo nutrito e rimesso in frigo. Con quello che prelevo panifico. Nel mio caso, siccome faccio una pagnotta di circa 2 chili, prelevo 450 gr di lievito. Se in genere fai pani più piccoli, conviene avere meno lievito in frigo. È tutto in proporzione. Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.
Salve, complimenti per il video. 2 domande se possibile: 1. Ho utilizzato una farina 0 manitoba ( 13,5 proteine ). Sono passate 48 ore. La parte superiore del lievito, non è secca, ma si presenta praticamente più scura e come un panetto da pizza collassato, per cui diverso dal video. Qualche buchetto si vede da sotto la ciotola. Ho cmq aggiunto i 50g di farina e 40g di acqua. L' odore quasi di come se stesse andando a male, c' è. Sto procedendo bene? 2. Il prossimo step ( rinfresco ) lo faccio tra 48 ore, come scritto nella guida o 60 come si vede nel video? Grazie per l' attenzione...
Giacomo Ordetti grazie. Stai procedendo bene. All'inizio sembra quasi andato a male ma non è così. Il colore è diverso dal tuo perchè le farine sono diverse. Gli steps sono ogni 48 ore. Ti consiglio di eccedere più in farina che in acqua. Non lo fare troppo liquido. La quantità d'acqua va regolata in base anche al tipo di farina. Fammi sapere come va.
Infatti la manitoba ha assorbito più acqua, facendo una sorta di cupola più scura in superficie, più densa ma non secca, perché ho sempre tenuto umido il panno. Grazie, ti tengo aggiornata.
Ciao Rosa. Certo. Più passa il tempo e migliore diventa. In ogni caso possiamo usarlo anche dopo una sola settimana. Il pane non verrà molto lievitato ma sarà comunque buono. Dopo tre settimane il lievito comincia a dare il meglio di sè.
@@spigadolce2531 ciao cara ho appena visto la ricetta del tuo lievito madre se lo faccio oggi è lo uso tra 10giorni voglio fare delle colombe va bn?e poi quello che nn ho cpt quando devo usarlo ad esempio domani voglio fare la colomba posso usarlo direttamente o devo rinfrescarlo ?
@@nunziafolvini2568 Ciao Nunzia. Cero che lo puoi usare tra 10 giorni. Sulla seconda domanda: Se devo usare il lievito domani allora questa sera metto fuori dal frigo il mio lievito e lo lascio tutta la notte a temperatura ambiente, sempre coperto, e domani lo uso così com'e . Se dai un'occhiata al video sul pane puoi vedere come io uso il lievito e come lo nutro.
@@spigadolce2531 e la prima volta Che lo faccio e nn vorrei sbagliare x questo ti ho scritto.... L ho fatto prima e ho messo il panino umido che devo cambiare tutti i giorni l ultima cosa nel frigo lo metto un giorno prima? Dopo guardo di nuovo il tuo video grazie ❤️
@@nunziafolvini2568 Dopo sette giorni sempre a temperatura ambiente (se inizi da zero) lo puoi già usare. Se non lo usi dopo sette giorni devi nutrirlo e a quel punto metterlo subito in frigo ben chiuso. Il lievito in frigo dura sette giorni. Esempio: se inizio oggi (da zero) e tra sette giorni il lievito è pronto ma non lo devo utilizzare allora lo nutro e lo metto in frigo. Per cui se lo devo usare tra dieci giorni vuol dire che al nono giorno lo tiro fuori dal frigo e il giorno dopo lo posso usare.
Buon giorno, sono alle prime armi, grazie del video molto chiaro, mi è venuto un dubbio contando i giorni, oggi è il 5' contando il giorno del primo impasto. Grazie e buon pane 😁
Ciao Stefania. Il primo giorno e' quello proprio del primo impasto . 🙂 Dopo 24 ore nel video è il secondo. Effettivamente questo può sembrare poco chiaro. Infatti nel video che ho fatto sui panzerotti ho inserito una barra temporale che aiuterà a capire meglio i tempi. Grazie e buon pane anche a te.
@@spigadolce2531 grazie tante della risposta, ora aggiungo la farina e l'acqua come hai descritto nel video. Non vedo l'ora di fare il mio primo pane poi seguiro' anche gli altri video. Grazie ancora 🍞🍞🍞
Ma siamo sicuri??? Gabriele Bonci ha fatto una preparazione del lievito madre di 31 giorni e in più ha messo l'impasto in acqua e zucchero per far precipitare gli antagonisti del lievito "sano".
Ciao Rosa Rossa. Sono sicurissima del mio metodo e non metto in discussione quello degli altri. Se si fa un giro in "rete" possiamo vedere tantissimi metodi molto diversi tra loro. Ognuno acquisisce un metodo che gli riesce e che faccia mantenere il lievito nel tempo. I miei nonni avevano una osteria/panificio negli anni "20 e panificavano per tutto il paese e io ho imparato da loro con l'aiuto di mia madre. In ogni caso il requisito fondamentale, per una buona riuscita del lievito, è la qualità della farina. Il lievito dà il meglio di sè dopo 3 settimana ma si può iniziare ad usarlo anche solo dopo una settimana (allungando, le prime volte, i tempi di lievitazione)
Probabilmente è venuto amaro perché il lievito è andato a male. Puoi provare a rifarlo. Ad alcuni non riesce al primo colpo. Spesso dipende anche dalle farine che usiamo sulla buona riuscita del lievito
@@spigadolce2531 l ho tenuto fuori dal frigo perché non lievita a più x il freddo che faccio lo riattivo con rinfreschihi ravvicinati oppure lo butto!?
@@dianarechichi9191 Se vedi muffa e cattivo odore buttalo. Se invece non ha odore cattivo, (tipo odore acido come se fosse aceto) puoi provare a rinfrescarlo ogni 2 giorni senza metterlo in frigo.
@@spigadolce2531 no muffa non c era l ho ancora gli ho messo cucchiaino miele rinfrescato su e raddoppiato x pianificare faccio rinfreschi ravvicinati perde l amaro che dici!?
Finalmente ho trovato un video con una spiegazione breve e coincisa! Grazie :)
Grazie a te. Mi fa piacere. Se hai dei dubbi chiedi pure.
Brava! Sintetico e chiaro. Proverò sicuramente.
Grazie Corrado. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti.
complimenti signora spigadolce il suo vidio e fantastica sto provando anche io fare fino adeso sono nella strada buona grazie per il consiglio 😘
Grazie SH BR. 😘
GRAZIE mille per l'attenzione che mi date
Brava..spiegazione semplice ...a differenza di altri...
Grazie Angela.
Lo meriti grazie a te ...
Bello, grazie.
Grazie a te
Dopo che e pronto e l'utilizzo la restante parte la metto nel frigo? E devo fare sempre rinfreschi dopo?
La restante parte va nutrita e messa in frigo. Se non si usa dopo una settimana va buttata una metà e nutrita la restante parte e messa sempre in frigo. Puoi vedere il mio video del Pane dove spiego come utilizzarlo. Alla fine c’e uno schema di come si utilizza e come va nutrito il lievito.
Ciao Buongiorno volevo sapere io di solito per fare il pane lo faccio il giorno prima e poi lo metto nel frigo il giorno dopo lo esco e lo faccio crescere fino al pomeriggio con il lievito madre faccio lo stesso grazie per l'attenzione cordiali saluti Eugenia
Ciao Eugenia. Anche io lo faccio quasi sempre cosí. Va benissimo. Anzi è addirittura più buono il pane.
Grazie
Gentile Rosa, ti ringrazio
il lievito mader rimane sempre a temperatura ambiente? Ho visto dei video nei quali il lievito stava in frigo nell'attesa di essere usato. Grazie Spigadolce ;-)
Si va conservato in frigo. A me dura una settimana e se non si usa va comunque buttato una metà e nutrito il restante. Sotto il video c’è un link che porta alla ricetta descritta nei particolari. Ti consiglio di leggerla
Ciao grazie bellissimo video sarei curioso e interessato di sapere e vedere magari con uno schema simile quanto lievito fai e poi ti serve per fare invece la pizza al posto del pane ☺️
Ciao Teo. Ti ringrazio. Per la pizza dovresti vedere il video dei panzerotti. Lo trovi qui sulla mia pagina UA-cam. Io faccio le pizze allo stesso modo dei panzerotti con lunga lievitazione. Devi solo fare, ovviamente, dei panetti piu' grandi. Io ho fatto delle pizze spettacolari. Dimmi se hai dei dubbi.
@@spigadolce2531 ok ti ringrazio ☺️
@@teocellini124 di nulla
Posso usare la farina 00 per fare il lievito madre, oppure devo usare per forza la farina tipo 2? Comunque bel video, spero in una risposta
Certo che puoi usare la farina 00. Io non l'ho mai fatto ma molte persone che conosco lo hanno fatto.
@@spigadolce2531 grazie mille
Molto chiara grazie proverò!!👍✨
Grazie del video, sto cercando di capire come si fa il lievito madre. Fino qui è tutto chiaro, ho una sola domanda, quando dopo 7 giorni tolgo i 250 gr., rimetto la stessa quantità di farina?
Dovresti mettere circa 165 gr di farina e 85 gr di acqua così da ottenere circa 250 gr di lievito nuovo che si aggiungerà a quello che rimane nella ciotola.. Alla fine del video c'e' uno schema che suggerisce le quantità e proporzioni della farina e dell'acqua. In pratica ciò che togli lo devi riprodurre.
@@spigadolce2531 grazie mille gentilissima!
ciao con la farina 00 é uguale?
Ciao Andrea. Io non l'ho mai fatta con farina 00 ma conosco persone che lo fanno per cui puoi provarci
Ok il tuo lievito è spiegato molto bene , ora vorrei sapere dopo la panificazione il tempo di levigatura è il procedimento fino a la cottura del pane grazie
Ciao Serenella. Puoi vedere il video del pane sullo stesso mio canale.
@@spigadolce2531 ciao scusami se ti conttatto di nuovo, i 7 giorni partono dal 1 impasto che si e' fatto che passato 48 ore, poi va messo 50 di farina e 40 di acqua che il giorno dopo sarebbe il 3 giorno e cosi' via?
@@claudiofortino9912 È compreso anche il primo giorno nei sette giorni. Effettivamente sarebbe stato piú giusto da parte mia dire le ore piuttosto che i giorni. Comunque puoi leggere la ricetta sul mio blog perchè oltre al video c'è anche la ricetta scritta che è spiegata passo passo.
@@spigadolce2531 ti ringrazio tantissimo si ho visto, qualche bollicino l'ha fatto sopra ma di sotto ancora nulla e questo e' quasi il 3 giorno
@@claudiofortino9912 Sì è normale. Se vedi nel mio video succede la medesima cosa. All'inizio sembra quasi andato a male e le piccole bollicine sono solo in superficie. Comunque in cucina bisogna fare come gli alchimisti e sperimentare.
Salve. Per 1 kl di farina , allora devo prelevare 225 di pasta madre? Giusto?
Ciao Lorena. Dovrebbe essere per 1 Kg di farina 350 gr circa di lievito madre. Io, per esempio, metto Kg 1,200 di farina e 400 gr di lievito.
@@spigadolce2531 Grazie
@@lorenmess1590 di nulla
Si può usare la farina 00 anziché la 2?
Certo.
Posso usare farina di farro ?
Ciao Cristina. Io non l'ho mai fatto ma ci puoi provare. Alcune persone che conosco lo hanno fatto con successo. Io da circa un anno faccio il lievito madre con solo semola di grano duro e devo dire che mi trovo benissimo. In cucina si sperimenta sempre. Fammi sapere come ti viene il lievito con la farina di farro.
Wow spettacolo 💯 ho visto alcuni che aggiungono anche miele per accelerare la partenza della fermentazione! Lei invece no ma suppongo il risultato sia lo stesso dopo 30giorni😄 chissà in pizzeria cosa può venirne fuori! Mi incuriosisce molto! Proverò! Intanto mi iscrivo al suo bel canale semmai vorrai dare un occhiata al mio ne sarei felice 😄👋👋
@Artebiancachannel Grazie. Il risultato, con la mia ricetta, è garantito.
ciao.. e complimenti. Vorrei provare la tua tecnica ma non mi è chiaro un passaggio. Quando il lievito è attivo e lo devo rinfrescare ogni 2 giorni... per rinfresco intendi aggiungere 50gr di farina e 40gr di acqua oppure pesare l'impasto e aggiungere altrettanta farina e metà di acqua?
Ciao Martina. Grazie per i complimenti 🙂. E' giusta la seconda. Considera comunque che l'intervallo tra i rinfreschi dipende da come conservi il lievito: se in frigo oppure no. Ogni 2 giorni, se lo conservi a temperatura ambiente. Ogni 7 giorni se in frigo. La regola della meta' del peso si applica a lievito maturo dopo i primi 7 giorni. Spero di esserti stata di aiuto. Se hai dubbi chiedi pure.
@@spigadolce2531 Grazie mille sei stata chiarissima. A presto. 💪
@@spigadolce2531 ciao, dopo 3 settimane se non lo uso cosa devo fare?
@@claudiofortino9912 Ciao. Se non lo devi usare per molto tempo ti conviene congelarlo altrimenti devi sempre , ogni settimana, buttarne metà e nutrire il lievito che rimane al solito modo..
@@spigadolce2531 ti ringrazio molto
Buona sera grazie per il video...vole chiedere se questo tipo di lievito madre si può usare su tutti la panificazione compreso i panettoni e rosticceria pizza ...e poi se va bene usare farina 0 oppure Manitoba con una forza di 300...grazie buona serata
Maria certo che si può usare per tutto e va bene usare anche farina 0 o Manitoba
@@spigadolce2531 grazie tante ero confusa con tante tecniche per i panettoni....lievitino ecc e quindi ho visto il Suo video semplice come lo sono io ....volevo sapere anche un consiglio per quando riguarda la temperatura di casa va bene a 21 gradi...perché alcuni dicono che si dovrebbe fare il lievito madre solo nei mesi miti appunto con gradi 25 26 gradi...il canovaccio umido lo devo mettere sempre ogni rinfresco?
@@mariapiabaio4566 La temperatura incide solo sul tempo di lievitazione. Quando non fa tanto caldo ci vorrà più tempo. In ogni caso meglio tenere il contenitore del lievito lontano da correnti d'aria. Il canovaccio umido si usa solo nella prima settimana e cioè partendo da zero. Dopo una settimana posso usare il lievito (circa la metà del suo peso) e devo nutrire quello che rimane. A questo punto devo coprire la ciotola con un coperchio ermetico o con pellicola e metterlo in frigo. Sul mio blog ci sono alcuni consigli di come conservarlo. Puoi vedere qui: www.spigadolce.com/post/lievito-madre-da-zero
Brava
Grazie!
scusa, si puo usare il lievito anche per il panetone? grazie!
Certo
Salve , ma va messo in frigo subito o dopo sette giorni ?
Ciao, va messo dopo sette giorni
grazie mille. Dopo sette giorni . Prelevo la quantità che mi serve per il pane e poi lo devo nutrire con la stessa quantità prelevata per poi metterlo in frigo ? Se non lo utilizzo , quanto tempo può stare in frigo ?
@@elyg6610 Di nulla. Si' devi prelevare la meta' e nutrire come hai scritto. Il lievito dura una settimana in frigo e se dopo una settimana non lo usi devi comunque buttare la meta' e aggiungere altra farina e acqua.
@@spigadolce2531 quindi tra fuori dal frigo e frigo totale 2 settimane ?
@@elyg6610 no. Dopo la prima settimana lo devi gia' usare e poi nutrilo e mettilo in frigo
Buongiorno. Bel video, ma non ho capito una cosa sui 450 gr di lievito prelevato per il pane di 2kg.
Domanda: si considerano i due kg dell'impasto, oppure il peso del pane di due chili pesato quando é già cotto? Oppure, ancora, 2kg di farina?
Infine, il tipo di farina usata é indifferente? Grazie.
Ciao Enzo. Il peso del pane è inteso dopo la cottura.
@@spigadolce2531 Quindi? A quanta farina corrisponde?
@@enzotarax6011 Puoi vedere il mio video del pane. In ogni caso la quantità di farina è Kg. 1,200 e il lievito sarà 400 gr
@@spigadolce2531 grazie
@@enzotarax6011 di nulla
Fin dal 1 giorno dove dobbiamo conservarlo? Nel frigo oppure no?
Dopo 7 giorni andrebbe usato altrimenti ne va buttato metà e nutrito il resto e subito dopo metterlo in frigo in un contenitore ben chiuso. Alcuni consigli di come conservare il lievito si possono trovare qui: www.spigadolce.com/post/lievito-madre-da-zero
@@spigadolce2531 grazie! Quindi dopo 7 giorni ne uso metà per fare del pane da 2 kg, giusto? Che proporzioni lievito madre/farina devo mantenere? Altra domanda: la metà che mi rimane continuo a nutrirla sempre con la stessa modalità ma devo conservarla in frigo, giusto?
@@danielesagrillo8986 Per le proporzioni di farina e lievito per il pane puoi vedere il mio video con la ricetta passo dopo passo. La trovi qui www.spigadolce.com/post/pane-con-lievito-madre . Per la seconda domanda hai capito perfettamente come fare.
Fatto tutto come da ricetta , dopo 7 giorni di bolle neanche l’ombra
impasto liquido e anche acido ,
Non oso proseguire perché non vorrei sprecare altra farina , cosa mi consiglia ?? Grazie
Mi dispiace. Che tipo di farina hai usato?
la 2 come consigliata
io ho preso quella macinata a pietra
@@elidevardanega3209 Puoi riprovare a farlo ma mettendo un po' meno acqua. In cucina fare piu' prove e' fondamentale. Non ti demoralizzare.
No sicuramente.. riproverò, Grazie!!
@@elidevardanega3209 Di nulla. Per qualsiasi dubbio scrivimi pure.
Buonasera signora, oggi è il terzo giorno del mio lievito madre seguendo alla lettera la sua ricetta. È normale che al di sopra si sia formato una specie di siero? In superficie è molto liquido mentre il fondo è denso, l'odore non è molto gradevole, sembra odore di vomito (scusi il paragone)😢 cosa è successo al mio lievito?? Grazie se mi risponde 🙏
All'inizio sembra quasi andato a male ma spesso non è così. La buona riuscita del lievito dipende molto anche dalla freschezza e qualità della farina.
@@spigadolce2531 grazie mille! Per il fatto del siero cosa mi consiglia? Continuo con questo impasto o butto tutto, cambio farina e inizio un nuovo lievito??
@@blackvelvet7380 Se non vuoi rischiare puoi provare a ricominciare con una farina diversa. È vero che si può con diversi tipi di farina ma in genere io uso la tipo 2 per tutto e mi riesce sempre tutto benissimo.
Buongiorno. Una domanda: passati i sette giorni, é sempre necessario tenere il panno umido?
Ciao Enzo. Dopo sette giorni si può già utilizzare per cui il panno umido non serve più . Se non lo devi utilizzare allora devi togliere una metà e aggiungere farina e acqua nelle solite proporzioni e va messo in frigo coperto ermeticamente. In frigo dura una settimana Io uso una ciotola di vetro con coperchio per conservarlo in frigo. Per chiarezza: il panno umido continuerei ad lo usarlo se panificassi ogni 2 giorni senza mettere il lievito in frigo. Io panifico una volta a settimana per cui il lievito lo metto in frigo.Ti consiglio di vedere il mio video del pane. Se hai qualche dubbio scrivimi pure.
@@spigadolce2531 o Dio! Sono sempre più confuso. Che significa che lo metti in frigo e dura una settimana?
Dopo quindici giorni che succede, non é più buono? Forse voi dire che se non lo uso entro una settimana devo buttare una metà e reintegrarlo?
@@enzotarax6011 In frigo dura una settimana. Se non lo usi entro una settimana devi fare la solita azione (buttare metà ecc.ecc.). Va nutrito ogni settimana.
@@spigadolce2531 grazie, buon 1° Maggio
@@enzotarax6011 Di nulla. Grazie anche a te
Come posso conservare il lievito madre se non mi serve per il momento grazie perché mi ai fatto imparare a fare il lievito madre grazie
Grazie a te Eugenia. Se lo devi usare tra una settimana devi buttarne una metà e "nutrire" la parte restante. In questo modo puoi conservarlo in frigo per una settimana e andrebbe utilizzato ogni settimana. Se invece lo devi utilizzare tra tipo un mese ti conviene congelarlo. Una volta scongelato basta "nutrirlo" e ripartirà la lievitazione. In ogni caso puoi trovare suggerimenti per la conservazione qui : www.spigadolce.com/post/lievito-madre-da-zero Fammi sapere. Se hai dubbi chiedi pure. Sarò felice di risponderti
Bel video! Ma perché in tanti dicono che sia pronto dopo 20 giorni e tu dici in 7? grazie
Ciao Fabio. È vero che più passa il tempo e più il lievito dà il meglio di sè. In ogni caso dopo 7 giorni si può già iniziare ad usarlo con tempi di lievitazione un po’ più lunghi; ma questo vale solo all'inizio. Più si usa e meglio è .
@@spigadolce2531 immaginavo, credevo ci fosse una spiegazione più dettagliata ma in realtà è una cosa molto semplice, ma la fanno tanto lunga....va beh!
@@fabiocauti È vero che sul web ci sono tanti spiegazioni. Ognuno ci arriva in modo diverso a fare il lievito. Io ho trovato il mio metodo. Da più di 30 anni faccio il pane e altri lievitati e il mio lievito non mi ha mai tradito. Un fattore fondamentale, nella riuscita del lievito, è la qualità e la freschezza della farina. Ho sperimentato con diversi tipi di farina e c’e molta differenza tra un tipo e un altro. Comunque tutto sta ad iniziare e poi dopo un po’ di esperienza tutto diventa più semplice.
@@spigadolce2531 in realtà molte spiegazioni sono inutili, e anche sbagliate. Bonci mischia due tipi di farine, altri dicono che non si può fare con la semola rimacinata ( sbagliato), altri ti dicono che ci vuole il malto d' orzo... insomma la verità l'hai detta tu ma nessuno lo dice. La differenza la fa la qualità della farina, del grano. Il resto sono chiacchiere! Un altra cosa che ti volevo chiedere, quante ore rinfreschi prima di impastare? Che calcolo si deve fare per ottenere l'idratazione corretta? grazie
@@fabiocauti Quando devo panificare la sera prima metto fuori dal frigo il levito e il giorno dopo prelevo la quantità che mi serve e il restante lo nutro. L'idratazione corretta si impara facendo. Non esistono formule. Ci può essere una formula di base ma poi molto dipende dal tipo di farina che usiamo. Puoi vedere il mio video sul pane sullo stesso canale e poi ti consiglio di sperimentare. Io alle volte metto un po’ più di acqua ma solo quando impasto su una spianatoia in acciaio (altrimenti ti si appiccica troppo su quella di legno) e voglio ottenere un pane con più bolle. Inoltre l'aspetto importante per la buona panificazione è anche il tempo di lievitazione. La prima lievitazione non deve essere inferiore a 8 ore mentre la seconda basta massimo un'ora (dipende anche dalla temperatura dell'ambiente). Comunque il consiglio che ti dò è sperimenta sperimenta sperimenta. Sicuramente ti farai un'esperienza e arriverai ad avere una tecnica tutta tua. P.S. una cosa che ho sperimentato è fare il lievito con la sola semola di grano duro. Mi piace tantissimo. Dura più di una settimana in frigo e difficilmente perde il suo vigore.
Complimenti per il video! Avrei una domanda: Lei ha detto per un pane di 2 kg. servono 450 g di lievito fresco. Ho comprato al supermercato una confezione di lievito madre in polvere, c'è scritto si impegna 7% sul peso della farina, quindi 2 kg di pane bisogna usare 140g. di lievito madre in polvere. Tra 450g e 140g c'è una grossa differenza! O forse non si calcola allo stesso modo? Tutti i rinfreschi e le ore/giorni mi fa girare la testa 🙄🤪.
Grazie winnie7806. Il lievito secco e quello fresco sono diversi e le proporzioni cambiano. Fare e gestire il lievito fresco è più facile di quel che si pensi. All'inizio, giusto per farsi un occhio, si pesano e si misurano farina e acqua ma poi si fa ad occhio. Non è importante essere precisi perché il lievito viene su bene comunque. Il rinfresco io lo faccio solo quando lo uso e cioè una volta a settimana (quando faccio il pane). Se non devo usarlo per lungo tempo lo congelo. In ogni caso può vedere il mio video sul pane per vedere come uso il lievito.
@@spigadolce2531
Grazie mille per avermi risposta così velocemente! Proverò a farlo in settimana, inizierò con piccola quantità 😅. Grazie ancora per la sua pazienza e gentilezza! Cordiali saluti.
@@w7806 Di nulla. Grazie a lei
Buonasera scusa ma dopo 7 giorno x 1kg di pane quando lievito madre devo mettere è dopo x rinfrescare quanta acqua e farina devo mettere Grazie mille è scusa nn o capito bene
dopo 7 giorni, per avere un pane di circa 1 chilo, dovresti avere un lievito di circa 500 gr e usare la metà per fare il tuo pane e la metà che avanza la devi "nutrire" con 200 gr di farina e 100 gr. di acqua. In ogni caso puoi vedere la ricetta del pane che faccio io di 2 chili e tu calcola la metà esatta. La trovi qui: www.spigadolce.com/post/pane-con-lievito-madre
@@spigadolce2531 ok grazie mille sempre gentilissima complimenti
@@mariaberardone5748 Grazie a te
@@spigadolce2531 scusa se ti disturbo vorrei sapere se posso fare il pane solo con un tipo di farina Grazie scusa
@@mariaberardone5748 certo
Sembra semplice,ma la farina da utilizzare deve essere solo farina tipo 2 ? O si può utilizzare altre farine?
Ciao Tiziana, si possono usare anche altre farine.
@@spigadolce2531 ciao, dopo 7 giorni va messo in frigo se non lo uso e che dosi vanno fatti x rinfrescarlo? poi ogni 48 ore va rinfrescato sempre tenendolo in frigo?
@@claudiofortino9912 Ciao. Le dosi per il rinfresco sono sempre con le stesse proporzioni. Non va rinfrescato ogni 48 ore ma va tenuto in frigo per una settimana (se panifichi una volta a settimana). In pratica il lievito dura una settimana in frigo e o si usa o non si usa va rinfrescato. Se invece lo usi ogni 2 giorni lo puoi tenere fuori dal frigo. Il frigo serve solo per farlo durare più di due giorni. Comunque se vai sul mio blog trovi tutte le indicazioni scritte. Ti consiglio di vedere anche il video sul pane. www.spigadolce.com/post/lievito-madre-da-zero. www.spigadolce.com/post/pane-con-lievito-madre. sotto i video troverai tutte le descrizioni passo passo del lievito e anche come si conserva. Se hai dei dubbi scrivimi pure.
@@spigadolce2531 grazie, in frigo si puo' chiudere con un coperchio normale? ogni 7 giorni va rinfrescato 250 di farina 1 o 2 e 125 g di acqua?
@@claudiofortino9912 In frigo è meglio usare un coperchio ermetico. Il rinfresco va bene come hai scritto.
Buongiorno! Bellissimo video!
Posso farle una domanda?
Ho iniziato tre giorni fa a fare il lievito madre, ho fatto il primo impasto con una farina semi integrale dopo 24 ore è cresciuto un po’ ma non tanto, il secondo giorno ho rinfrescato di nuovo con la farina semi integrale e dopo 24 ore è quasi raddoppiato, al 3 giorno ho rinfrescato con la farina del mulino di quaglia ideale per il rinfresco del lievito madre ma oggi dopo più di 24 ore non è minimamente cresciuto. Cosa posso fare? C’è modo di recuperarlo?
Grazie infinite
alessandra tessaro grazie. Certo che puoi recuperare. Puoi provare a dividere il panetto che hai e buttare una metà . Rinutrilo con altra farina e acqua. A questo punto ti consiglio di nutrirlo con la farina semi integrale. In ogni caso aspetta sempre 48 ore prima di fare altre aggiunte. La mia ricetta descritta in tutti i passaggi la puoi trovare qui: www.spigadolce.com/post/lievito-madre-da-zero. Grazie ancora e fammi tutte le domande che vuoi sono felice di risponderti.
Grazie della risposta!
Lo nutro con la farina semi integrale per tutti i prossimi rinfreschi?
Grazie infinite!
@@alessandratessaro9739 Di nulla. Si continua sempre con la farina semi integrale. Io uso la tipo 2 che è una semi integrale e mi viene sempre perfetto.
@@spigadolce2531 ciao cara io devo preparare il panettone mercoledì quando posso iniziarlo a fare il lievito?
@@nunziafolvini2568 Ciao. Ci vuole almeno una settimana se inizi da zero. Puoi provarci comunque perchè la riuscita del lievito spesso e volentieri dipende molto dalla farina e potrebbe essere pronto per mercoledí . Inizia da subito oggi. Sei giorni potrebbero bastare e magari tienilo ben protetto dalle correnti d'aria e dal freddo.
Salve signora, nel passaggio in cui dice di utilizzare 450 gr per la panificazione e il restante a crescere intende dire che prima raddoppia a 900 e subito dopo posso prelevare i 450? e il restante a crescere ovvero gli altri 450 come si allungano? Ogni 2 giorni a raddoppiare? Spero di essere stata chiara
Ciao Beatrice. Io parto da un lievito madre di 900 gr che ho in frigo. Lo metto fuori dal frigo la sera prima di panificare. il mattino seguente prelevo i 450 gr che mi servono per fare il pane. Il restante lievito che rimane nella ciotola lo "nutro" con 300 gr di farina e 150 di acqua. Rimetto la ciotola del lievito in frigo (900 gr) e la lascio, chiusa ermeticamente, per una settimana perché io panifico una volta a settimana. Non devo fare altro. Il lievito può rimanere in frigo anche fino a 10 giorni. Spero di esserti stata di aiuto. in ogni caso se hai altri dubbi chiedi pure e sarò felice di risponderti.
@@spigadolce2531 buongiorno, domani è il settimo giorno, ma non voglio panificare prima delle 3 settimane! Come devo procedere domani??
Devi sacrificarne una parte o ?
@@spigadolce2531 dopo i 7/10 giorni come rinfresco?
Perché ho letto che devo sacrificarne una parte..
Quantità per favore...
Io avrò bisogno per rinfresco ogni 10 giorni pf..
@@meraluzun6300 devi sacrificarne la metà . Tipo che se hai un lievito di 600 gr e non devi panificare bisogna buttarne la metà e aggiungere 200 - 300 gr di farina e 100 -150 gr di acqua. Non lo fare troppo molle. Meglio farlo sodo. Le quantità non sono mai precisissime e vedrai che con l'esperienza farai molto ad occhio.
@@spigadolce2531 questo step devo farlo ogni 10 giorni, giusto?
Ottimo , lo sto provando anch’io . Ma è normale che diventi acido acido e colore giallastro? Quando tolgo il panno per vedere , l’impasto emana un cattivo odore
È normale. Se si seguono quelle indicazioni e cioè non mettere al chiuso e coprire con un panno umido. il risultato è garantito. Meglio eccedere in farina che in acqua. meglio un pò più sodo che troppo liquido.
Buongiorno.si può tenere in.frigo finché per il momento non mi serve per fare il pane 🍞
@@eugeniaattolico8419 Dopo averlo nutrito si può tenere in frigo ben chiuso per una settimana
Io non capisco una cosa.Ma una volta arrivato alla prima settimana se non utilizzo il lievito ogni quanto lo devo rigenerare?In che modo?
Se dopo sette giorni non lo devo utilizzare allora lo devo nutrire e mettere in frigo ben chiuso dove durerà una settimana. Quindi dopo sette giorni devo buttarne la metà e nutrire il restante (sempre se non lo devo usare). In frigo dura massimo una settimana e se non lo devo usare allora va fatta sempre la solita operazione e cioè buttarne una metà e nutrire il restante. Se lo devo usare invece, prelevo la quantità che mi serve e nutro il restante sempre con le dovute proporzioni indicate da me nell'ultimo passaggio del video. Esempio: se dopo il prelievo mi avanza 300 gr di lievito allora devo aggiungere 300 gr di farina e 150 gr di acqua. Ma se non voglio avere tanto lievito allora ne butto una parte per esempio 100 gr e allora mi avanzerà 200 gr per cui aggiungerò 200 gr di farina e 100 gr di acqua.
@@spigadolce2531 grazie gentilissimi proverò a breve una farina vigevano risciola tipo 1 forza w140
@@luomodacciaio3885 Perfetto. Strada facendo se hai dei dubbi chiedi pure. Buon inizio
Ho iniziato a farlo anche io e sto al secondo giorno ma noto ci sono molti punti neri in superficie è normale?? Anche nel video il secondo giorno sembra di vederli
È normale. Dipende anche da quale farina usiamo. All'inizio sembra quasi che non stia facendo nulla o che addirittura sia andando a male ma non è così. Se si seguono quelle piccole attenzioni e cioè mail al chiuso e sempre il panno umido sopra il risultato è garantito. Nell'ultimo step suggerisco di non esagerare con la quantità di acqua ed è meglio se l'impasto non è troppo liquido.
@@spigadolce2531
Grazie per la risposta oggi essendo il secondo giorno passate le 48 ore ho aggiunto 50 g di farina e 40 di acqua adesso dovrei attendere 5 giorni Quindi sabato prossimo aggiungo il peso del lievito in farina è la metà di acqua praticamente idratazione al 50% giusto?? Dopo 7 giorni dovrebbe essere pronto giusto???
Comunque utilizzo farina Caputo doppio zero 12 di proteina
@@vittorio281 Ora dopo altre 48 ore fai l'operazione che ho indicato. Gli steps sono ogni 48 ore. Qui trovi la ricetta scritta passo dopo passo : www.spigadolce.com/post/lievito-madre-da-zero
@@spigadolce2531 ok grazie mille
@@vittorio281 Di nulla
Io sono arrivato al terzo step cioè pari peso in farina e metà di acqua dopo 48 ore è lievitato di poco, l ho rinfrescato facendo sempre pari peso in farina e metà in acqua ma in 5 ore si è mosso poco.L unica volta in cui ha lievitato in meno tempo è il secondo step cioè aggiungere 50 grammi di farina e 40 di acqua dopo 4 ore era il doppio poi dallo step successivo è rallentato parecchio come mai??
Per la riuscita del lievito spesso dipende anche dal tipo di farina che usiamo. In ogni caso puoi provare a nutrire una quantità minore di lievito. Tipo che se hai ora 400 gr di lievito buttane metà e aggiungi farina e acqua ma non farlo troppo morbido. Aggiungi l'acqua poco per volta e quando ha una consistenza come nel mio video metti il solito panno umido sopra e attendi 2 giorni.
@@spigadolce2531 ok sto aspettando le 48 ore grazie
Aggiornamento: il lievito è sempre lento a lievitare dopo 48 ore lievita poco non raddoppia ma ho notato che se lo metto in un posto tiepido si velocizza un po'.All interno ci sono piccoli buchetti ne sono un bel po' ma sono piccoli e in superficie delle bolle vorrei postare una foto ma non saprei come
@@vittorio281 la temperatura ha un ruolo sulla durata. Ora non siamo in estate ed effettivamente ci vuole o più tempo o più caldo. Consiglio di buttarne una metà e aggiungere altra farina e acqua ma non troppa. Le bolle stanno ad indicare che il lievito non è "morto" ma va solo nutrito.La foto la potresti inviare sulla pagina Facebook del mio blog. Mi trovi come : Spigadolce
@@spigadolce2531 ok grazie
Domanda: ma poi come si conserva il lievito? Se ad esempio non lo si usa per tante settimane come si mantiene?
Ciao Giovanni D'E;lia. Sotto il video c'è il link che porta sul mio sito web dove trovi non solo la ricetta completa ma anche tutti i consigli per la conservazione, sia a breve che a lungo termine. Se hai dei dubbi chiedi pure.
@@spigadolce2531 non vedo la quantità da sacrificare e quanto adoperarne, quanta farina e acqua per il rinfresco di mantenimento..
A me hanno detto in un mese lei lo fa in 7 giorni c è differenze?
Ciao Diana. La differenza è solo nei tempi di lievitazione. È chiaro che più si usa e meglio è. In ogni caso si può usare già nella prima settimana allungando il tempo per la prima lievitazione che può avvenire per un intero giorno tenendo l’impasto in frigo coperto con una pellicola.
@@spigadolce2531 non ho capito
Dopo una settimana il lievito è già utilizzabile. Il pane o altri lievitati vengono bene. È chiaro che dopo 1 mese di utilizzo il lievito sarà sempre più efficace. Se per esempio faccio il pane solo dopo una settimana il tempo di lievitazione da 8 ore passa a 24 ore e faccio lievitare l’impasto in frigo coperto da pellicola. Il giorno seguente metto l’impasto fuori dal frigo e dopo un paio d’ore lo reimpasto. Faccio passare un’ora circa e questo punto posso infornare il mio pane. Per la ricetta del pane puoi vedere il mio video sullo stesso canale.
Si ma il lievito che resta nella ciotola mentre lo rinfreschiamo lo aggiungiamo al ri fresco?
Il lievito che resta nella ciotola va solo nutrito e rimesso in frigo. Con quello che prelevo panifico. Nel mio caso, siccome faccio una pagnotta di circa 2 chili, prelevo 450 gr di lievito. Se in genere fai pani più piccoli, conviene avere meno lievito in frigo. È tutto in proporzione. Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.
Salve,
complimenti per il video. 2 domande se possibile:
1. Ho utilizzato una farina 0 manitoba ( 13,5 proteine ). Sono passate 48 ore. La parte superiore del lievito, non è secca, ma si presenta praticamente più scura e come un panetto da pizza collassato, per cui diverso dal video. Qualche buchetto si vede da sotto la ciotola. Ho cmq aggiunto i 50g di farina e 40g di acqua. L' odore quasi di come se stesse andando a male, c' è. Sto procedendo bene?
2. Il prossimo step ( rinfresco ) lo faccio tra 48 ore, come scritto nella guida o 60 come si vede nel video?
Grazie per l' attenzione...
Giacomo Ordetti grazie. Stai procedendo bene. All'inizio sembra quasi andato a male ma non è così. Il colore è diverso dal tuo perchè le farine sono diverse. Gli steps sono ogni 48 ore. Ti consiglio di eccedere più in farina che in acqua. Non lo fare troppo liquido. La quantità d'acqua va regolata in base anche al tipo di farina. Fammi sapere come va.
Infatti la manitoba ha assorbito più acqua, facendo una sorta di cupola più scura in superficie, più densa ma non secca, perché ho sempre tenuto umido il panno. Grazie, ti tengo aggiornata.
@@giacomoordetti2689 Perfetto
Ciao io so che il lievito madre per essere pronto per la panificazione ci vorranno una trentina di giorni per venire un buon pane.
Ciao Rosa. Certo. Più passa il tempo e migliore diventa. In ogni caso possiamo usarlo anche dopo una sola settimana. Il pane non verrà molto lievitato ma sarà comunque buono. Dopo tre settimane il lievito comincia a dare il meglio di sè.
Si può usare la farina 0 per fare il lievito madre?grazie
Certo
Ma è normale che puzza?
All'inizio sí sembra quasi andato a male. Migliora nei giorni successivi. Il segno che va tutto bene è la presenza delle bolle.
@@spigadolce2531 ciao cara ho appena visto la ricetta del tuo lievito madre se lo faccio oggi è lo uso tra 10giorni voglio fare delle colombe va bn?e poi quello che nn ho cpt quando devo usarlo ad esempio domani voglio fare la colomba posso usarlo direttamente o devo rinfrescarlo ?
@@nunziafolvini2568 Ciao Nunzia. Cero che lo puoi usare tra 10 giorni. Sulla seconda domanda: Se devo usare il lievito domani allora questa sera metto fuori dal frigo il mio lievito e lo lascio tutta la notte a temperatura ambiente, sempre coperto, e domani lo uso così com'e . Se dai un'occhiata al video sul pane puoi vedere come io uso il lievito e come lo nutro.
@@spigadolce2531 e la prima volta Che lo faccio e nn vorrei sbagliare x questo ti ho scritto.... L ho fatto prima e ho messo il panino umido che devo cambiare tutti i giorni l ultima cosa nel frigo lo metto un giorno prima? Dopo guardo di nuovo il tuo video grazie ❤️
@@nunziafolvini2568 Dopo sette giorni sempre a temperatura ambiente (se inizi da zero) lo puoi già usare. Se non lo usi dopo sette giorni devi nutrirlo e a quel punto metterlo subito in frigo ben chiuso. Il lievito in frigo dura sette giorni. Esempio: se inizio oggi (da zero) e tra sette giorni il lievito è pronto ma non lo devo utilizzare allora lo nutro e lo metto in frigo. Per cui se lo devo usare tra dieci giorni vuol dire che al nono giorno lo tiro fuori dal frigo e il giorno dopo lo posso usare.
Buon giorno, sono alle prime armi, grazie del video molto chiaro, mi è venuto un dubbio contando i giorni, oggi è il 5' contando il giorno del primo impasto. Grazie e buon pane 😁
Ciao Stefania. Il primo giorno e' quello proprio del primo impasto . 🙂 Dopo 24 ore nel video è il secondo. Effettivamente questo può sembrare poco chiaro. Infatti nel video che ho fatto sui panzerotti ho inserito una barra temporale che aiuterà a capire meglio i tempi. Grazie e buon pane anche a te.
@@spigadolce2531 grazie tante della risposta, ora aggiungo la farina e l'acqua come hai descritto nel video. Non vedo l'ora di fare il mio primo pane poi seguiro' anche gli altri video. Grazie ancora 🍞🍞🍞
@@stefaniaguzzi5623 Per la cottura del pane ti consiglio la pietra refrattaria. Fondamentale.
@@spigadolce2531 grazie ,ho visto il video della cottura 🤗
@@spigadolce2531 ciao dopo 7 giorni se io non lo uso va messo nel frigo?
Ma siamo sicuri??? Gabriele Bonci ha fatto una preparazione del lievito madre di 31 giorni e in più ha messo l'impasto in acqua e zucchero per far precipitare gli antagonisti del lievito "sano".
Ciao Rosa Rossa. Sono sicurissima del mio metodo e non metto in discussione quello degli altri. Se si fa un giro in "rete" possiamo vedere tantissimi metodi molto diversi tra loro. Ognuno acquisisce un metodo che gli riesce e che faccia mantenere il lievito nel tempo. I miei nonni avevano una osteria/panificio negli anni "20 e panificavano per tutto il paese e io ho imparato da loro con l'aiuto di mia madre. In ogni caso il requisito fondamentale, per una buona riuscita del lievito, è la qualità della farina. Il lievito dà il meglio di sè dopo 3 settimana ma si può iniziare ad usarlo anche solo dopo una settimana (allungando, le prime volte, i tempi di lievitazione)
Ho provato panicare orribile viene pane amaro sgradevole non mi fido invece con il lievito di birra viene saporito
Probabilmente è venuto amaro perché il lievito è andato a male. Puoi provare a rifarlo. Ad alcuni non riesce al primo colpo. Spesso dipende anche dalle farine che usiamo sulla buona riuscita del lievito
@@spigadolce2531 l ho tenuto fuori dal frigo perché non lievita a più x il freddo che faccio lo riattivo con rinfreschihi ravvicinati oppure lo butto!?
@@dianarechichi9191 Se vedi muffa e cattivo odore buttalo. Se invece non ha odore cattivo, (tipo odore acido come se fosse aceto) puoi provare a rinfrescarlo ogni 2 giorni senza metterlo in frigo.
@@spigadolce2531 no muffa non c era l ho ancora gli ho messo cucchiaino miele rinfrescato su e raddoppiato x pianificare faccio rinfreschi ravvicinati perde l amaro che dici!?
@@dianarechichi9191 puoi provare. Del resto in cucina si sperimenta sempre.
In