Da ateo, non cessa di stupirmi la necessità, da parte dei credenti (ai quali assegno il massimo rispetto), di trovare oggetti materiali (quali spine della corona, chiodi tratti dalla croce, schegge della croce, ecc.) per confermare la propria fede.
Ma scusatemi una domanda, se in origine l'artefice della Sindone ha ammesso che questa fosse un falso, se la Chiesa al tempo ne ha preso le distanze, come siamo giunti alla situazione attuale? Mi sono perso qualche passaggio. Prima nessuno pensava fosse vera e poi di colpo tutti hanno iniziato ad adorarla. Cioè come vedere i film di Star Wars e poi iniziare a pensare che rappresentino eventi storici.
Caro Massimo, Desidero iniziare questa lettera esprimendo la mia profonda stima per la tua persona e per l'ottimo lavoro di divulgazione scientifica che svolgi. Le argomentazioni che esponi sono sempre ottime e convincenti, e apprezzo enormemente il tuo impegno nel promuovere la conoscenza scientifica. Come cristiano credente, la figura di Gesù è per me una continua fonte di ispirazione a fare del bene e di consolazione nei momenti più difficili della vita. La mia fede mi ha insegnato ad apprezzare la sacra Sindone. La scienza ha svolto un ruolo significativo nel cercare di comprendere l'origine e la natura della Sindone di Torino. Studi approfonditi sono stati condotti utilizzando una vasta gamma di metodi scientifici per analizzare le sue caratteristiche fisiche, chimiche e storiche. Questi studi hanno sollevato domande e dibattiti, alimentando una ricerca continua per determinare la sua autenticità. L'utilità della scienza in questo contesto risiede nel fornire una base razionale per la comprensione della Sindone e per informare il dibattito. Tuttavia, al di là del rigore scientifico, la sacra Sindone può assumere un significato personale e spirituale per i fedeli. La sua venerazione può essere vista come un atto di rispetto verso Gesù, un mezzo per ricordare e venerare la sua passione e morte. Per molti credenti, la Sindone è un simbolo carico di significato spirituale e una fonte di ispirazione per la loro fede. È considerata un punto di connessione con la vita e il sacrificio di Gesù. La figura di Gesù mi ispira ad agire nel mondo con gentilezza, generosità e compassione. La sua vita e i suoi insegnamenti mi guidano verso una visione più ampia dell'amore verso il prossimo e mi danno la speranza di un mondo migliore. La fede in Gesù mi offre conforto e consolazione nei momenti di difficoltà, mi incoraggia a perdonare e ad affrontare le sfide con coraggio. Sono grato per la mia fede, che mi ha donato una connessione personale con Gesù e mi ha guidato in un cammino spirituale significativo. La sacra Sindone rappresenta per me un simbolo tangibile di questa fede e una risorsa spirituale preziosa, anche se ho coscienza del fatto che tutte le evidenze scientifiche dimostrano che è un artefatto. Ti ringrazio ancora per la tua dedizione alla divulgazione scientifica e per avermi dato l'opportunità di esprimere la mia prospettiva personale. Spero che le mie parole possano trasmettere il mio profondo rispetto e apprezzamento per il tuo lavoro. Con stima, Nicola.
Max sei un grande. Non solo smonti miti a cui innumerevoli persone ci credono, ma lo fai su delle solide basi scientifiche e ironicamente. CONTINUA COSI'!!!!!!!!
Nicola Corvaglia Magari fosse così: chi ci crede, si ostina a dar credito alla disinformazione sindonologica anche di fronte alle più evidenti confutazioni di quanto da loro sostenuto.
Anche questa volta un ottimo lavoro. Spiegare in 15 minuti tutte le controversie legate alla Sindone non è per nulla semplice. Speriamo che chi vorrà commentare sia altrettanto preparato 😉
Un video stupendo, Massimo, in cui alla serietà scientifica aggiungi una notevole capacità di sintesi. Personalmente non ho mai creduto alla sua autenticità. E mi rendo conto che la "fede" ed il "bisogno di credere" rendono ciechi. Ma video come questi hanno la capacità di riaccendere il senso critico spesso mortificato dalla religione. Ancora complimenti
Come al solito video interessantissimo, in 15 minuti hai riassunto perfettamente l'argomento, e ora posso dire di saperne molto più di prima! Ancora complimenti e continua così! 😉
Bravo, da prestigiatore penso che abbiamo più bisogno di gente come te e comitati come il CICAP, mio padre era Otello Ghigi maestro di Silvan che hai conosciuto
Ottimo video come sempre. Da credente è corretto mettersi sempre in dubbio, specialmente in casi del genere. Tra l'altro appunto è dal 1300 che la Chiesa anche la reputa al più un'icona che una reliquia, quindi fortunatamente sono solo alcune persone che decidono di credere alla sua veridicità. Non è una reliquia, vera o finta, a confermare la nostra fede.
Massimo Polidoro Mi pare non si dia il giusto risalto al fatto che un telo che avvolga un corpo mai e poi mai potrà restituire una figura con le misure e proporzioni riscontrate sulla sindone, indipendentemente da come si possa essere formata l'immagine.
Personalmente a me bastava la prova del carbonio 14 per dimostrare che la sindone era un falso (anche se, purtroppo, non conosciamo il nome del suo autore, che secondo me era un vero genio!), però certo rivedere la riproduzione realizzata da Garlaschelli e gli studi con le tecniche forensi fatti da Garlaschelli e Borrini (e ripresi magistralmente da Alessandra Carrer, non dimentichiamolo!) è sempre molto interessante. Oltretutto quest'ultima notizia, vuoi perché le tecniche forensi appassionano un sacco di persone dopo telefilm come "CSI" o altri di questo genere, vuoi perché in estate c'è un certo calo di notizie importanti e interessanti, sta facendo il giro del mondo.
Video inappuntabile come sempre. Ormai il venerdì, giorno di "Strane storie", è diventato una sorta di domenica laica: calcolo le settimane in base a queste puntate. "Ah, sta per finire la settimana, domani c'è "Strane storie!". Un appuntamento fisso. Complimenti!
Bel video! Ci tengo a precisare che la Chiesa non ha mai affermato ufficialmente finora che la Sindone sia una reliquia ma per ora, fino a prova contraria, resta un'icona da venerare come tale e non come reliquia. Ti auguro il meglio per questo interessante canale!
Ma non parli della dimostrazione più importante. Se tu avvolgi un corpo in un lenzuolo...non otterrai una "Stampa" , come invece è la sindone...ma , i volumi del corpo , creerebbero un disegno molto rotondeggiante ...non esile come in una foto. Spero di essermi spiegato. È un esperimento che può fare chiunque avvolgendo un foglio attorno a un tubo.
@felice7428 Difatti non capisco perché non viene mai (o poco) citata questa prova. E' quella che precede tutte le altre (anche il C14) e sulla quale vanno miseramente ad infrangersi tutte, ma proprio tutte, anche le più "audaci", tesi autenticiste.
Il vero atto di Fede è credere all'autenticità della Sindone nonostante le numerose prove contrarie. Leggo i commenti dei "fedeli" e resto allibito, mi chiedo "costoro sanno che nemmeno la Chiesa è così ingenua da dichiarare autentica la sindone?". Nemmeno nel XIV secolo... Da un lato ammiro una tale dimostrazione di fede incrollabile... Per lo più prevale in me una certa rassegnazione.
@Will The Real Crooner Please Stand Up? Oddio, sei qui per catechizzarmi gentile sconosciuto? No, conosco molte cose della vostra religione, ma il "Segno di Giona" (l'uomo che soggiornava nei cetacei suppongo) mi manca né mi interessa conoscerlo. Sì hai ragione non sono un erudito delle materie religiose e spirituali, chiamala ignoranza se vuoi. Ho dedicato la vita allo studio delle scienze e l'ho trovato decisamente proficuo. Ora per cortesia puoi andare ad evangelizzare altrove, perché se vuoi un confronto serio scendi dal tuo piedistallo (di carta) ed esponi i tuoi argomenti, senza lanciare insulse citazioni evangeliche; altrimenti non sei diverso da qualsiasi volgare provocatore... come i tanti che infestano i social media.
@Will The Real Crooner Please Stand Up? Ovviamente ero ironico caro il mio sedicente esperto di cristianesimo e se fossi intervenuto con meno spocchia, da VERO interlocutore (anziché da mero provocatore) avremmo risparmiato un po' di tempo entrambi. Ma soprattutto se tu avessi letto quello che ho scritto DOPO la prima frase, avresti ben compreso il senso del mio intervento e avresti evitato di scrivere il tuo generando questo stucchevole battibecco. Del resto potresti essere anche un raffinato troll... Preferirei quasi la seconda ipotesi, perché nel primo caso si rasenterebbe l'analfabetismo funzionale.
Io trovo allucinante che nel 2020 ci sia ancora gente che crede in jahwè, il.suo presunto figlio, lo spirito Santo, è tutta quella sequa di balle che si contraddicono pure da sole... Il cristianesimo poi è scandaloso: una religione semipagana spacciata per monoteista ... I ebrei avrebbero dovuto darci fuoco !
@@Ekphrasys purtroppo la fede uno la conosce attraverso un'esperienza personale e unica, non si può spiegare. È come andare in un posto magnifico e viverlo, cosa che una foto non potrà mai dare. Penso che anche molti cristiani abbiano una foto di Dio, finché non si fa un'esperienza intima. Il tutto avviene attraverso la preghiera, ma nessuno è obbligato a sperimentare, nessuno verrà mai obbligato al viaggio...
Mi complimento con lei, Professor Polidoro! Ottimo lavoro, video molto chiaro e lucido. Grazie mille per il lavoro che svolge per portare a noi informazioni del genere.
Questo video mi è piaciuto tantissimo! Soprattutto perché sto scrivendo la tesi in diritto canonico, proprio sulla santità e sul processo di canonizzazione e beatificazione. Le reliquie sono sempre state degli elementi probatori molto importanti, inoltre la sindone è una reliquia “importante” ma non indispensabile. Sin dall’antichità la chiesa ha sempre lottato contro la simulata santità e le false reliquie, le persone intelligenti si affiderebbero immediatamente alle prove scientifiche, come il cardinale Ballestrero. Il vero problema è il concetto di santità, il significato che si vuole dare a questa parola e quindi alla figura del santo. Dovremmo smettere di pensare al santo come se fosse un supereroe, in grado di fare cosa assurde. Lo stesso vale per le reliquie, prove “importanti” ma non indispensabili! Comunque a ruba mazzo ci giocherei, soprattutto con lei! Grazie mille per i suoi video!
A Polidoro. Buonasera. Sono un tuo fan fin dalle tue prime apparizioni giovanissimo in TV con Piero Angela. Sono d'accordo con le tue ricerche e la tua opera. Tuttavia, in questo caso, proprio lo spirito critico mi porta a sospendere il giudizio su questo reperto storico. In questo caso, a mio modesto parere ( mi occupo appunto di restauro), è necessario un approccio multidisciplinare. Alcune cose dette in modo sintetico, d'altronde come in video, spero siano concesse: il fatto che una reliquia venga dichiarata falsa nel periodo medioevale non regge tanto come prova. Come hai accennato c'era la 'guerra' delle reliquie, tutto era tentato per deviare i pellegrini da una zona all'altra. E poi come la mettiamo in quei testi medioevali che accreditano la autenticità di altre reliquie? Quella sì vera e l'altra no? Pittura. Qui si entra in continua contraddizione di logica. Se è una pittura con tracce di pigmento non può essere un artefatto ,come si è tentato di riprodurre. E non può essere una pittura! Mi si trovi in tutta l'arte medioevale un artista in grado di dipingere un corpo come nella sindone! Non è l'epoca! Il più grande è Giotto e ne siamo molto lontani in quanto a realismo e proporzioni Altri erano all'epoca le priorità artistiche . Guardiamo le copie della sindone esefuite da pittori in varie epoche! Siamo lontani, quasi infantili a confronto. La presenza di pigmenti sul telo? Non prova nulla: come forse saprai per trasmettere la forza guaritrice di una reliquia era uso sovrappore una copia all'originale. Trasferimento di pigmenti? Vangeli: il medoto di sepoltura ebraico è seguito anche per Gesù anche se velocemente. Gli apostoli non trovano i teli a terra e ripiegati? Tracce nella Sindone: a quanto leggo dalle analisi eseguite sul telo si trovano: Corona di spine a casco e non a corona come rappresentato in tutta l'arte occidentale. ( il falsatio era un viaggiatore del tempo? Ok,battuta, )Tracce di fustigazione con il gatto a nove code con palle metalliche, come in uso dei romani, dimenticato in epoca medievale . Chiodi infilati nei polsi, come facevano i romani per evitare lo strappo delle mani . Ricordiamo il primo osso di un crocifisso con chiodo è stato trovato i Israele negli anni 1970. Tutta l'arte occidentale riproduce i chiodi nelle mani! E poi iconografica del Cristo barbuto è presente in oriente fin dai primi secoli. Vedi storia arte Icone. Mentre a Roma le prime raffigurazioni mostrano un Gesù sbarbato. In quanto al sangue rimando agli studi sindonologia e testi di scienziati che ci studiano. La prova del carbonio 14 è l'unica che regge. tuttavia, come saprai, ci sono vari dubbi sia sulla zona del prelevamento ( tessuto aggiunto in epoche successive) sia sulla metodologia seguita da uno dei tre laboratori. Ecco perché lo spirito critico mi fa sospendere il giudizio anche se l'alternativa può aprire porte illogiche. Un caro saluto.
Stefano G. Fattori Visto che è un restauratore, mi spiega come fa un corpo coperto/avvolto in un telo a lasciare una impronta che sia priva della deformazione generalmente definita "maschera di Agamennone" che, visto le ricostruzioni "scientifiche" del corpo riprodotto in scultura non dovrebbe riguardare solo il viso dilatato ma ritrovarsi anche in lunghezza? Il resto delle considerazioni sono metodologicamente errate e valide solo per i sindonologi, ma il punto essenziale è l'assenza di deformazione della figura che, finché non chiarita, infrange miseramente ogni pretesa autenticista.
@@altar964 non comprendo la replica. Polidoro non ha forse esposto che il Cicap ha quasi replicato l'immagine della Sindone evitando l'effetto mascherone? E perché le considerazioni sono metodologicamente errate? Con brevi considerazioni logiche, con la metodologia critica applicata da Polidoro, ho messo in evidenza che non può essere un dipinto. Ha delle caratteristiche che non erano a conoscenza degli artisti nel secolo indicato. Non mi può dire che un falsario del XIII secolo potesse prevedere la tecnologia moderna come il microscopio elettronico o l'analisi spettrofotometrica. I falsi nella storia sono tantissimi e vengono facilmente smascherati oggigiorno, a meno che ci sia un grande ritorno economico e quindi grandi investimenti per mascherare il falso. Si tenga anche conto che nel passato il falsario doveva guadagnarci e senza cadere in contraddizione , quindi perché in questo caso eseguire anche il retro? Dico semplicemente che il giudizio finale è da sospendere. Le conseguenze lascimole ai teologi o chi per essi. Dico solo che è la prova del carbonio 14 che dà qualche certezza, le altre prove qui portate sono discutibili. Visto le perplessità persistenti sulla correttezza metodologica,questa sì, del primo prelievo, i molti chiedono una ulteriore analisi.
Io non capisco se una persona crede a Dio non ha bisogno di un evidenza. Poi nessun scienziato che mette in discussione la sindone chiede ai credenti di non credere.
Dott. Polidoro recentemente sono stati fatti ulteriori esami usando il laser a eccimeri e ingrandendo con speciali telescopi ottici le singole fibrille che compongono un singolo filo del telo sindonico. Da questi esami si è osservato che l'immagine risulta impressa per effetto radiante e che solo la parte superficiale della fibrilla è stata interessata dalla radiazione. Inoltre gli esami al radio carbonio 14, effettuati nel 1988, oggi sono stati confutati dal fatto che essi non non tennero conto che la sindone è stata toccata per secoli, esposta a fiumi di candele e bruciacchiata da incidenti che avrebbero potuto distruggerla. Tutto questo di fatto falsa il risultato dell'esame al radio carbonio che viene ulteriormente confutato dalla osservazione microscopica. Inoltre sul telo sono stati trovati pollini risalenti alla zona ed epoca del Cristo. Nei vangeli si parla che Cristo fu deposto in un lenzuolo di lino secondo l'usanza dei giudei. Dal punto di vista scientifico il dilemma della sindone è tutt'altro che chiuso ed anzi con le tecnologie attualmente disponibili, come il laser a eccimeri ed avanzati sistemi osservativi con speciali microscopi, ci si sta avvicinando verso l'autenticità del telo. Aggiungo che il sangue trovato è umano del tipo AB, non ci sono sbavature nelle macchie di sangue, a indizio che il corpo non è stato sbendato, non ci sono tracce di tempera né di alcun pigmento colorato, l'immagine è al negativo fotografico, cosa del tutto ignota nel medioevo così come in quell'epoca sarebbe stato impossibile interessare solo parte delle fibrille dei fili che compongono il telo cosa che neppure oggi potremmo fare.
Sabatino Mazziotti Ci fosse una cosa tra quelle da lei elencate che corrisponda al vero...In estrema sintesi: col laser a eccimeri si sono irraggiate milioni di fibre: di queste, qualche migliaio si è ingiallita e, tra queste, una (dico una sola) sembra avere le caratteristiche delle fibrille della sindone (vedi sul sito ENEA il rapporto tecnico sell'esperimento scritto dagli stessi autori in fondo a pag. 12 inizio pag. 13) Una su migliaia...prova inconfutabile! Non è vero che i fattori riferiti influiscano sulla datazione col C14: non vi è pubblicazione che lo affermi (se non in tv, sul web o riviste generaliste che non contano nulla, anche se esposte dal più autorevole degli scienziati). La storiella dei pollini è un'altra bufala smentita dai palinologi professionisti. La deposizione "nella sindone" non corrisponde per nulla alle modalità di sepoltura ebraica dell'epoca. La pseudonegatività e la tridimensionalità riguardano qualunque immagine ottenuta con una tecnica figurativa chiamata "frottage" conosciuta e usata nel medioevo (v. frottage sul web). Piuttosto, si chieda come faccia un corpo avvolto in un telo a restituire una immagine con le misure di una fotografia e non una immagine fortemente dilatata in larghezza e lunghezza e...si dia una risposta; guardi che è facilissima: la si rigetta solo perchè esclude l'autenticità ma...non c'è alternativa! Almeno fino a prova contraria.
Ciao Massimo, molto interessante come sempre. È corretto considerare che fra l'impronta anteriore e quella posteriore del corpo, quindi fra le due teste, manca l'impronta della zona superiore del cranio? Inoltre considerando la tridimensionalità del viso, la sua impronta non dovrebbe apparire più larga?
Alessandro Bergamin: infatti alla luce della figura non allargata, affermare che la sindone possa dipendere da un corpo che lì sarebbe stato avvolto tecnicamente si definisce delirio.
Ciao Massimo, una bella puntata. Non mi ero mai soffermata a lungo sulla Sindone, effettivamente che non ci sia traccia fino al 1300 di un oggetto così importante per la fede è proprio strano. Le macchie fatte dal sangue sembrano veramente dipinte sulla stoffa. Certo come dici tu è impossibile smuovere dalla posizione chi crede che sia vera.
Vanni Melani E questo è incontrovertibile, ed è l'unica argomentazione su cui si infrangono tutte le più fantasmagoriche (leggi: ridicole) pretese di autenticità.
Grazie Massimo per i contenuti di alta qualità che ci proponi ogni settimana, perché nelle prossime puntate non chiarisci la questione sul Bigfoot o sullo Yeti? Grazie, continua così :)
il 25 e 26 febbraio, su LA7 sono state trasmesse due puntate di un programma nel quale parlavano proprio della Sindone; ovviamente spiegano tutto dal punto di vista differente dal tuo ( e anche mio). Guardando le puntate si rimane sorpresi, sembra davvero che tutto sia avvenuto come viene spiegato dagli esperti, che riportano frasi dei vangeli come prove. Ti consiglierei, se ne hai tempo e volontà, di cercare queste puntate e poi magari rifare un altro video nel quale smonti quanto da loro dichiarato. Buon lavoro Massimo
Bellissima puntata! :) Da torinese ho per ovvie ragioni un debole per la Sindone...;) Per quanto mi riguarda, il discorso sull’autenticità dovrebbe essere chiuso anche solo considerando la radiodatazione (con i risultati coerenti di tre laboratori diversi) e il fatto che il risultato di questa coincida perfettamente con il periodo in cui la Sindone “compare” nella storia. Fatta questa premessa, devo dire che altre “prove” della non autenticità mi sembrano decisamente più discutibili. Il sangue, ad esempio, potrebbe essere colato in punti diversi da quelli attesi perché il corpo è stato deposto e posizionato diversamente poco dopo la morte. Le tracce di tempera potrebbero essere state lasciate dai pittori che hanno dipinto, nei secoli, copie della Sindone. Perché la datazione al C14 sia sbagliata, invece, eliminata l’ipotesi della contaminazione con altro carbonio (se non erro qualcuno aveva fatto i conti e scoperto che per spostare in avanti di 11-12 secoli l’età della Sindone ci sarebbe voluta una quantità impossibile di carbonio “extra”), resta solo la possibilità che i laboratori abbiano datato qualcosa di diverso, tipo una delle toppe medioevali del lenzuolo, ma con tutta la gente che controllava le operazioni di prelievo, dubito che ci sia stato un errore tanto idiota. :D (A proposito, a 7:25 credo ci sia un errorino, la Sindone sarebbe stata “ringiovanita artificialmente “, non invecchiata! :))
Christina Aemiliana Il problema è che in realtà sangue non è stato trovato (checchè sbraitino i sindonologi) e la parte prelevata per il C14 fu stabilita dai massimi esperti di tessutologia antica ed è rappresentativa di tutto il resto del telo. (Confermato anche nel corso del restauro del 2002).
Ciao Massimo. Ti seguo spesso e in molti filmati concordo con te.. Ma perdonami non in questo caso. Sono state omessi tanti fatti. E' l'esatto contrario. Ci sono tanti motivi che vanno verso l'autenticità..una quindicina. L'unico che va contro è il carbonio 14. ma è stata data una teoria anche li che ti spiego più avanti. C'e un bellissimo documentario della BBC trasmesso da porta a porta. Lo trovi a pezzi vari su youtube. Fatto davvero bene. Iniziamo col dire che ci sono elementi che parlano della sindone ben prima del 1300. Il vassallo nominato ricevette in dote dalla sua sposa la sindone, che era della sua famiglia da generazioni. Il suo bis nonno infatti partecipò alla crociate alla fine del 1200 e sul suo diario parlava di un telo raffigurante il corpo di cristo che veniva esposto ogni venerdì santo e veniva tirata su da una cassa attraverso una specie di carrucola. La sindone presenta infatti, essendo di lino e quindi dotato di memoria delle pieghe con varie corrispondenze. Ma è spiegato meglio in quel bellissimo documentario. Esiste poi il manoscritto Pray. Si trova a Budapest. E del 1196 dopo Cristo. Riporta l'immagine di cristo adagiato sulla sindone. Vengono riportati tre caratteristiche tipiche del telo. Le 4 bruciature a L. Non quelle grosse centrali del 1500 ma quelle precedentemente createsi. Riporta la trama a lisca di pesce della sindone. Ma soprattutto le 4 dita delle mani dell'uomo della sindone. Caratteristiche talmente particolari che solo una persona che ha visto la sindone poteva riportare cosi precisamente. Possiamo parlare anche del carbonio 14. L 'esame è molto attendibile ma come ho studiato in chimica molto dipende dalla purezza del campione. Il pezzo prelevato infatti è stato preso da una parte estremamente rovinata. Da analisi fatte successivamente dai campioni rimasti..si sono trovati tracce di cotone. Il che non dovrebbero esserci. Questo ha lasciato pensare che nel corso dei secoli la sindone ha ricevuto dei rattoppi fatti a telaio, come da microscopio si evince, ma non a occhio nudo. la famosa trama a lisca di pesce infatti in quel punto subisce una leggera deviazione. I 4 campioni infatti non potevano dare esisto con un range di 200 anni l'uno dall'altro. E' troppo questo intervallo di tempo. Essendo dello stesso pezzo. Quello che è stata data come ipotesi da due scienziati americani, marito e moglie è che i campioni hanno componenti di lino e cotone in percentuali diverse l'uno dall'altro. Questo comporta che dove c'e più lino il pezzo da una datazione più vecchia. Dove c'e più cotone da un 'età più giovane. Di questo si è dovuto ricredere anche il prof. Rogers. Uno di quelli che non credevano all'autenticità della sindone. Morto nel 2005 di cancro ha fatto un video intervista pochi mesi prima di morire in cui dopo averli attaccati ammette che la coppia americana ha ragione, il campione presenta tracce di cotone, che non dovrebbero esserci.Si auspica che un giorno si possano rifare delle analisi su un campione prelevato da una posizione migliore della sindone non inquinata magari da rattoppi vari. Non mi risulta assolutamente che ci siano tracce di tempera o cose del genere. Anzi i risultati al microscopio hanno assolutamente tolto ogni dubbio su questo. Non esiste neanche tracce di pennellate o sfregamenti. Inoltre e questo lo dice il Prof. di Fisica dell' università di Padova Giulio Fanti che ha scritto un bellissimo libro. Anche lui lo trovi su youtube. L'immagine della sindone si trova su uno spessore di un decimo di capello, impossibile se fosse stato usato un pennello. Perché la tempera sarebbe andata più a fondo. Faccio inoltre presente che la sindome presenta i buchi dei chiodi sul polso. Solo nel 1968 si è scoperto attraverso scheletri di persone crocifisse trovate in una fossa comune nei dintorni di Gerusalemme che si inchiodava per i polsi e non per le mani. Ma non nel medioevo. L' iconografia generale era quella della crocifissione attraverso i palmi della mano. Perchè mai un falsario medioevale avrebbe fatto una ferita sui polsi. Ma poi l'immagine stessa al negativo. E' un immagine tridimensionale. Come è possibile che su un oggetto bidimensionale come un lenzuolo ci sia un'immagine tridimensionale. Non è fisicamente possibile. E la cosa incredibile è che l'immagine è più visibile al negativo che al è positivo. Se tu prova riprodurre un falso , e lo fotografi e stampi il negativo non avrai mai le immagini al negativo della sindone. Ma possiamo parlare di mille cose. Ti potrei parlare del sudario di Oviedo. Lui ha la sua storia che parte dal 500 dopo cristo. Ha lo stesso sangue. Presenta 120 punti di contatto, 50 frontali e 70 dietro la tesa di macchie di sangue che corrispondono alle stesse macchie presenti nel capo della sindone., Se fossimo in un episodio di csi non ci sarebbero dubbi sul fatto che i due teli hanno avvolto lo stesso corpo. Possiamo parlare dei pollini trovati da due scienziati israeliani, tutt'altro che credenti nell avvento di cristo visto che la differenza tra i cristiani e gli ebrei sta proprio nel riconoscere l'esistenza di cristo come messia. Pollini presenti solo nella zona di Gerusalemme. Potremmo dirne di cose che in questo filmato non sono state assolutamente citate. Credimi di cuore. Vai a vederti questo filmato della BBc trasmesso su porta a porta. Guardati le testimonianze di Giulio Fanti. Guarda il video testamento di Rogers che si ricrede. O cerca anche il Prof. Jackson che insieme a Rogers facava parte dell'equipe che esaminò per primo a fine anni settanta la sindone. Lo vedrei anche intervistato nel filmato documentario della BBC.Sono cose che uno come te non può ignorare. Fidati. Poi mi dirai. ;) Ciao. Un abbraccio.
Gianluca Torrisi Bertelli L'origine artigianale della sindone si evince dalla semplice osservazione della figura e della dislocazione delle tracce di "sangue": l'immagine non reca la deformazione che la traccia di un solido lascia se avvolto in un telo, e questo la sindonologia lo spiega adducendo fenomeni che ben poco hanno di scientifico ma prendiamoli comunque per buoni: ua-cam.com/video/r8mXTM13wLo/v-deo.html la stessa sindonologia afferma che il sangue si depositò direttamente dal corpo al telo 36-40 ore prima del fenomeno che creò l'immagine, non accorgendosi che in tal caso le macchie di "sangue" dovrebbero trovarsi fuori dal perimetro della figura a motivo dell'inevitabile manifestarsi della deformazione su queste ultime, soprattutto in zona volto, testa e piedi: importante i piedi perchè, secondo il manichino anatomico del prof. Fanti ua-cam.com/video/gfHjvgOQwHM/v-deo.html che riproduce scrupolosamente la postura dell'uomo, questi ha le ginochhia visibilmente piegate e le macchie sui piedi, al distendersi del lenzuolo, risulterebbero visibilmente spostate verso il basso, oltre il perimetro delle dita. Emergono anche altre incongruenze come la distanza fronte-nuca che, svanendo il corpo, non dovrebbe esserci. Premesso che la verità storica e scientifica non si acquisisce "a colpi di filmati o conferenze" ma in base a pubblicazioni riconosciute dalle comunità di riferimento, riguardo agli altri punti da lei sollevati la rimando a questa (lunga, ma ne vale la pena) esposizione ua-cam.com/video/dbh2DOKPv5I/v-deo.html (la prego di notare le fonti storiche e scientifiche citate) e al volume del prof. Nicolotti richiamato nel filmato del dott. Polidoro.
Sempre più belle le tue puntate! Io e mio figlio Massimo siamo in vacanza, ma l'appuntamento del venerdì con "Strane storie" non ce lo siamo perso (né lo abbiamo rimandato)! Continua così! 😀😀😀
Se ho capito bene, la replica di Garlaschelli è riuscita a riprodurre, (in maniera non proprio uguale), la Sindone di Torino. Il Garlaschelli per realizzare il suo lavoro, avrà sicuramente utilizzato un laboratorio con tecniche all'avanguardia. Domanda: se la Sindone è un dipinto realizzato nel Medioevo, come oggi si sostiene, come avrebbero potuto, nel lontano Medioevo, realizzare una simile opera, con le tecniche di allora? Grazie Massimo Polidoro, sei un grande e ti seguo sempre.
Basterebbero i primi 3:20 di video: avevano trovato il falsario già al tempo! Questa non la sapevo e onestamente mi chiedo come ancora ci si possa credere
Io sono ateo e apprezzo molto tutti gli studi scientifici che smontano i repellenti dogmi religiosi. Leggendo i commenti mi vengono i brividi nel constatare che, purtroppo, ancora troppe persone sono accecate dalla superstizione.
Eccomi, a distanza di qualche giorno, ma ci sono(1) Qui a Siracusa per avere un sudario, basta prendere il lenzuolo su cui si è dormito la notte passata 🤔😱 porc che caldo... Ad ogni modo devo dire che l'argomento mi ha sempre incuriosito, e questo video ha approfondito veramente bene: sapevo del discorso della radiodatazione ma non di tutto l'antefatto, devo dire (mi torna pure in mente Bertoldo e la storia delle piume dell'arcangelo, tra l'altro). Che aggiungere? Come sempre grazie per questo video rigoroso e approfondito. 💖 PS: Cluedo 🤔 se dovessero trovare il tuo clone nella libreria, con una chiave inglese piantumata nelle cervella... sia chiaro che è stato il colonnello Mustard 😅😅 testimoniamo tutti! (1) Sono stato un pochino impegnato: sono un volontario di Protezione Civile, e qua in Sicilia in questi giorni stiamo avendo qualche piccolo problemino con gli incendi... peraltro qui in Sicilia il vero mistero sarebbe capire come si sviluppi questa imponente _autocombustione_ delle sterpaglie: la mia teoria (e penso che si avvicini moltissimo alla verità) è che sia provocata da qualche _autotesta bacata_ usando probabilmente un *_autoaccendino_* 🤦😡😡🔥🚒
Grizzly Se è interessato all'argomento mi permetto di suggerirLe il lavoro di Andrea Nicolotti: "Sindone: storia e leggende di una reliquia controversa" ediz. Einaudi: un lavoro storico opportunamente documentato in ogni suo passo che, oltre ad essere di una completezza incredibile, mostra implicitamente come si svolga e cosa sia una ricerca storica e scientifica rigorosa.
Sono cristiano quindi credo a tutto.......ma non è proprio così, se la Sindone è un falso non nega l'esistenza di Dio, se non credo sia autentica non significa essere miscredente Guardatela bene e da vicino, ma quanto era alto Gesù? Nei vangeli non si parla di lui come di un gigante.....ripeto non c'è bisogno di artefatti per credere si rischia di passare per creduloni.
Innanzitutto grazie per la risposta :) Se posso permettermi ancora, non mi dispiacerebbe vedere qualcosa su miti "locali", folklore circoscritto a zone d'Italia precise (folletti, fantasmi, luoghi particolari), da indagare anche in ambito storico-sociale :)
Buonasera Gianmaria, mi chiamo Giacomo Bergamo - ho apprezzato molto, oltre al fatto che, come me, Lei ci abbia messo la faccia- nome e cognome - i suoi commenti al video (c'è un like mio per ognuno di essi) Finalmente, e lo ridico, finalmente, il dibattito, con i Suoi interventi, ha assunto un profilo assai diverso dalla quasi totalità dei precedenti (senza offesa per nessuno) Concordo nella quasi totalità delle sue affermazioni. Ho postato 13 commenti nei mesi precedenti che ad un certo punto si sono volatilizzati... puff... ovvero, sono stato cancellato, Se, del caso, ci fosse bisogno di un aiuto nel trovare UNO studio, pubblicato su riviste scientifiche, come richiestoLe da Polidoro, una opzione penso di poterglieLa offrire, così, sull'unghia, tratta dalle mie precedenti ricerche, ed è la seguente, sempre che sia tollerata, in pubblicazione, dal nostro censore... Eccola: 1- John H. Heller, Alan D. Adler, A chemical investigation of the Shroud of Turin, Canadian Society of Forensic Science Journal 14(3), 81 (1981) 2- Eric J. Jumper, Alan D. Adler, John P. Jackson, Samuel F. Pellicori, John H. Heller, J.R. Druzik, A comprehensive examination of the various stains and images on the Shroud of Turin, ACS Advances in Chemistry, Archaeological Chemistry III 205, 447-476 (1984) 3- Uncovering the sources of DNA found on the Turin Shroud Gianni Barcaccia, Giulio Galla, Alessandro Achilli, Anna Olivieri & Antonio Torroni - Nature - Scientific Reports 5, Article number: 14484 (2015) 4- Casabianca T., Marinelli E., Pernagallo G., Torrisi B., (2019). Radiocarbon dating of the Turin Shroud: new evidence from raw data, Archeometry 61, pp. 1223-1231. 5- Di Lascio, A., Di Lazzaro, P., Iacomussi, P., Missori, M., Murra, D., (2018). Investigating the color of the blood stains on archaeological cloths: the case of the Shroud of Turin, Applied Optics 57 , pp. 6626-6631. 6- Di Lazzaro, P., Murra, D., Nichelatti, E., Santoni, A. Baldacchini, G., (2012). Superficial and Shroud -like coloration of linen by short laser pulses in the vacuum ultraviolet su “Applied Optics” 51 pp. 8567-8578. Per spiegarmi meglio: 7- the journal “Applied Optics” has a 2018 impact factor of 1.791 - commento - “The impact factor (IF) or journal impact factor (JIF) of an academic journal is a scientometric index that reflects the yearly average number of citations that articles published in the last two years in a given journal received. It is frequently used as a proxy for the relative importance of a journal within its field; journals with higher impact factors are often deemed to be more important than those with lower ones.” fine commento. - Ovvero “Applied Optics” risulta all'altezza? Delle riviste “non sempre scientifiche” 'tipo' “Nature” ? - commento: Polidoro rimettimi in linea i miei 10 commenti sulla radiodatazione del 1988 - e poi ne riparliamo... se vuoi degnarti ... - fine commento. E, ancora su “Applied Optics”: 8- Jackson, J.P., Jumper, E.J., Ercoline, W.R., (1984) . Correlation of image intensity on the Turin Shroud with the 3-D structure of a human body shape, Applied Optics 23, pp. 2244-2270. 9- Jumper E.J., Adler, A.D., Jackson, J.P., Pellicori, S.F., Heller, J.H., Druzik, J.R., (1984). A comprehensive examination of the various stains and images on the Shroud of Turin, Archaeological Chemistry III : ACS Advances in Chemistry 205 (American Chemical Society, Washington), pp. 447-476. 10- Riani, M., Atkinson, A.C., Cerioli, A., (2009). Finding an unknown number of multivariate outliers, Journal of the Royal Statistical Society, Series B 71, pp. 447-466. 11- Riani, M., Atkinson, A.C., Fanti, G., Crosilla, F., (2013). Regression analysis with partially labeled regressors: carbon dating of the Shroud of Turin, Statistics and Computing 23 , pp. 551-561. Degli stessi autori: Statistica robusta e radiodatazione della Sindone, h e poi t t e poi p : e poi // epoi old.sis -statistica. Org/ magazine/ spip.php? article177 12- Rogers, R.N., (2005). Studies on the radiocarbon sample from the Shroud of Turin, Thermochimica Acta 425 , pp. 189-194. Adesso, però, a confronto di quanto ho espresso, mi esponi, Polidoro, per cortesia, quali sono le pubblicazioni, su riviste scientifiche, pubblicate dai detrattori dell'autenticità della sindone (es. Garlaschelli, Borrini & C.? Così, almeno, me ne faccio un'idea... e ... finalmente ... ci confrontiamo ... P.S. Gianmaria, Le chiedo, cortesemente, visto quanto è già accaduto, in merito alla cancellazione dei miei commenti, Se Lei arriva prima della censura, si assicuri di salvare sul suo PC questo commento, poiché non è detto che quanto ho riportato venga conservato nel commentario del video... penso di essermi spiegato a sufficienza...
Un video da riguardare volentieri più e più volte per apprendere l'enorme quantità di informazioni che contiene. Davvero complimenti per la professionalità con cui compie le sue ricerche e per come sa comunicarle! Ha un nuovo fan.
Massimo Polidoro come ti ho già risposto..quale credito si può dare ad un commento che va a mettere sullo stesso livello l'irradiamento solare, lo scaldare in un forno e cose simili...con l'effetto fisico-chimico di un laser tarato ad una precisa frequenza e con una precisa lunghezza d'onda? Voi siete liberissimi di pensare quello che volete. Questa è la mia opinione: l'operare di Garlaschelli ha poco di scientifico...sembra quasi non riesca a capire nemmeno quello che è scritto nel rapporto dell'ENEA.
Premetto sono un suo ammiratore ,la seguo puntualmente e ho visto quasi tutti i suoi video che condivido .Ma i dubbi da lei sollevati in questo video sono scentificamente limitati.Non tengono conto di alcune dinamiche relative al corpo..E l'origine del telo e ancora frutto di controversie.(Con questo non voglio dire che la sindone sia autentica o meno ).Comunque complimenti per il lavoro che svolge.
Il punto nodale è la foto realizzata da Secondo Pia nel 1898.Il negativo della foto si rivelò un positivo fotografico e di conseguenza la Sindone stessa apparve come un negativo.E' un fatto straordinario e inatteso e dimostra che ben difficilmente l'immagine può essere stata realizzata da un falsario.Non esiste pittore al mondo in grado di rendere questo effetto.Io sono laico e non mi sbilancio, ma vorrei che qualcuno mi dimostrasse come realizzare un oggetto simile con le conoscenze del XIV secolo.
Paolo Scalvenzi Semplificando e banalizzando brutalmente (sperò mi perdonerà), ma conservando il principio alla base del processo: da bambino avrà anche lei ricalcato su un foglio una moneta usando la mina di una matita, ottenendo un negativo tridimensionale della moneta originale: la sindone è una impronta ricavata da un bassorilievo (sicuramente per il volto) strofinato con un tampone imbevuto di ocra in soluzione di collagene animale molto diluita (materiale riscontrato nel corso dell'unico, sottolineo unico, esame cui l'oggetto fu sottoposto nel '78): col tempo l'ocra si è staccata e le sue impurità (credo leggermente acide) hanno determinato la disidratazione che costituisce la tenue figura che oggi vediamo.
Vorrei affrontare l'argomento da una prospettiva diversa, di cui non si parla mai o si parla poco: la sindone è un vero capolavoro artistico/artigianale. La bottega che tra '200 e '300 la realizzò inventò evidentemente una tecnica che ancora ci è ignota. Niente di misterioso o paranormale; anche per i grandi monoliti solo dopo diversi studi si è compreso come li spostavano e li alzavano. L'unica ricerca che conosco in questo senso è quella del buon Garlaschelli, che però non mi sembra aver raggiunto il livello tecnico della sindone. Il giorno che qualche ente o università dovesse investirci maggiori risorse, molto probabilmente riuscirà a svelare le tecniche che si nascondono sotto il sudario. Detto questo, mi chiedo perché non esistono altri esempi di applicazione di questa arte/tecnica. Ovviamente la sindone (questa sindone, visto che le altre o i teli riproducenti il solo volto di Cristo esisti, sono di fattura assai inferiore) aveva è ha valore perché è unica. Forse, fatta la sindone, "buttarono nel cestino" le conoscenze acquisite proprio per evitare che uscissero sindone in serie? Intuirono la tecnica con un po' di fortuna ma non seppero più riprodurla? O magari qualche opera (arazzi, velature ecc.) frutto della medesima tecnica fù realizzata ma è andata perduta. Non so. Mi piacerebbe avere il parere di qualche storico o esperto di manufattura, arte, tessitura medievali. Con i dovuti distinguo, è un po' come la batteria di Baghdad. Se davvero i persiani inventarono le batterie perché farne una sola. Se tra 20mila anni troveranno i resti della nostra civilità non troveranno una lampadina sola. Ma milioni. Come detto le reliquie hanno valore perché uniche, ma visto che in due milleni sul mercato delle reliquie sono apparsi centinai di chiodi della croce; migliaia di spine che cinsero la testa di Cristo o di punte di lancia romana che trapassarono il costato del Cristo, svariati sudari ecc., sarebbe plausibile che almeno un paio di sindoni "di Torino" - ovvero "d'alta gamma" :-) - venissero vendute magari in luoghi lontani tra loro. Insomma, ho faticosamente inventato una tecnica unica per realizzare un sudario in "3D" (non prendetemi alla terra, per capirci), cerco di farla rendere. Magari no. Dopotutto di Gioconda ce ne solo una. Sono riflessioni in ordine sparso. Saluti
Apprezzo il tuo saperti approcciare a temi delicati e emotivi senza denigrare ma rispettando comunque le opinioni altrui. Ps: il tuo libro l’ho trovato alla terza edicola visitata ed era l’ultima copia... nelle altre era già esaurito.
non capisco se sin dall'inizio c'è stato un vescovo a confermare la falsità della sindone, perché non l'hanno distrutta e perché la Chiesa continua a venerarla? se è vero ciò, x me è un controsenso
Senza sapere ne leggere ne scrivere, faccio una considerazione, come si faceva nel medioevo a specificare che non si trattasse di una pittura, ritengo fossero molto più approssimativi nei giudizi... Ulteriore domanda: se mi dipingo la faccia e vi imprimo un fazzoletto sopra, da orecchio a orecchio, l'immagine che vedrò sul fazzoletto sarà allargata, perchè trasformo un oggetto tridimensionale in bidimensionale, il volto della Sindone mantiene le proporzioni tridimensionali come in una fotografia, quale è la spiegazione?
La deformazione dell’immagine è uno dei motivi che confermano che si tratta di un’opera d’arte. Per approfondire: www.google.it/amp/ilbolive.unipd.it/it/news/perche-sindone-falso%3famp
E comunque l'argomento che mi convince di più è… geometrico. Se il corpo era AVVOLTO nella sindone, l'immagine impressa non può sembrare ripresa da una fotografia. Trasformazione da un corpo 3dimensionale su un telo, dovrebbe essere fortemente deformata, con faccia larga. Mentre la sindone sembra proprio una foto.
A mio modesto parere, basta verificare le condizioni in cui è arrivata al nostro tempo per capire che risale al XIV secolo. Per gran parte del tempo non è stata conservata come lo è oggi, in una teca con temperatura e umidità controllata. Esistono reperti in tessuto risalenti al I sec, ma sono brandelli che se maneggiati senza cura si polverizzano, mentre le condizioni della sindone corrispondono a quelle dei tessuti di fine medievo. Una cosa sono 700 anni, un'altra 2000. Intorno all' XI sec è iniziato il commercio delle reliquie che si pensava desse potere alla famiglia che le possedeva, ed inoltre si lucrava su di esse. Gli ultimi proprietari della sindone, se non sbaglio, furono i Savoia. Se credi a babbo natale, per te, babbo natale esiste davvero!
Io credo che se la sindone fosse autentica, cioè fosse un sudario poggiato, drappeggiato su di un corpo defunto, avrebbe dovuto scendere lungo il volto e le altre membra; pertanto se l'immagine del volto si fosse in qualche modo impressa sul lenzuolo, togliendolo dal corpo e stendendolo la stessa immagine risulterebbe per forza di cose deformata. È molto facile da spiegare poggiando un fazzoletto di lino o di cotone leggero su di un volto di una persona distesa, lasciarlo adagiarsi e con una matita morbida riprodurre sul fazzoletto i tratti essenziali del volto: occhi, orecchie, zigomi, e poi sollevarlo: i tratti del volto risulterebbero automaticamente deformati, non avrebbero l'aspetto di un preciso dipinto come invece appare l'immagine della sindone. Semplicemente la sindone è un falso, e la si può riprodurre utilizzando un telo di lino impregnato di ossido di zinco e sottoponendolo all'azione della luce del sole passante attraverso un forellino in una porta dopo averlo posto in una camera buia. Una primitiva macchina fotografica quindi! Ossia la sindone è, od almeno sarebbe la prima fotografia della storia; e c'è chi dice che il volto in essa riprodotto somigli stranamente, almeno per come lo conosciamo, al volto di Leonardo da Vinci... Non penso che la vera fede (che va sempre più scemando in me, e lo dico con dispiacere) abbia bisogno di icone; pertanto la sindone, almeno per quel che mi riguarda, non toglie né aggiunge un milligrammo di fede. Però sicuramente, se davvero fu Leonardo da Vinci il suo autore, aumenta ulteriormente la mia già stratosferica stima per il Genio.
GIOACCHINO PALMERI La sindonologia ha fantasiosamente inventato la "Star Trekkiana" ipotesi del formarsi dell'immagine al momento del diventare "trasparente alla materia" del corpo avvolto, al fine di giustificare la assenza della deformazione da Lei evidenziata; solo che contemporaneamente si sostiene che il "sangue" si sia depositato per diretto contatto tra il corpo e il telo ben prima della presunta "smaterializzazione", ma non colgono che in tal caso le macchie di detto "sangue" dovrebbero trovarsi visibilmente fuori dal perimetro della figura risentendo, queste sì, della deformazione sopra descritta.
@@altar964 Come la si vuole rigirare è sempre un falso; e del resto mi sembra di ricordare che anche qualche vescovo fosse di questa opinione. Grazie per le Sue spiegazioni.
@@gioacchinopalmeri5052 Credo proprio che le autorità ecclesisastiche siano pienamente consapevoli si tratti di un manufatto medievale: lasciano libertà di culto, ma nelle loro dichiarazioni sull'argomento adottano tutti gli strumenti della più alta diplomazia (leggasi "cerchiobottismo") per muoversi prudentemente su un terreno esremamente scivoloso.
Nella liturgia (almeno nella Messa Tridentina) la Sacra Sindone è fissata il terzo Venerdì di Quaresima e il 4 Maggio. Ce ne sono tante Sacre Sindone: A Roma nella Chiesa dei Piemontesi e nella mia Regione Puglia due Sacre Sindone a Bitonto e a Gallipoli, tutte queste citate almeno sicuramente si possono vedere pubblicamente nella Quaresima e Pasqua.
Vorrei fare una domanda in merito alla riproducibilità della sindone. Quando si fotografa un’opera artistica, tale fotografia riproduce esattamente l’opera. Quando si fotografa la sindone, il risultato è un’immagine negativa, cioè il bianco risulta nero e vice versa il nero risulta bianco nella foto stampata (mi riferisco a fotografia tradizionale su pellicola), rendendo quindi il telo un negativo fotografico. Come poteva un artista del 300 creare un negativo fotografico 500 anni prima dell’invenzione della fotografia? Con ciò non voglio smentire a piè pari la possibile falsità di questa opera ma solo chiedere una spiegazione su questo particolare
Marco Freddi Provo una spiegazione estremamente semplificata che però conserva il principio: ricorda quando da ragazzi si ricalcava una moneta su un foglio di carta con una matita? Ne usciva un negativo della immagine sulla moneta con le parti in rilievo più scure e quelle non in rilievo più chiare: usando ocra su un bassorilievo (per evitare la deformazione che la traccia un solido lascia su un telo che l'avvolga) si ottiene la sindone come appariva appena fatta: poi, col passare dei secoli l'ocra si è staccata e l'immagine sarebbe sparita se le impurità dell'ocra non avessero ossidato la superficie delle fibre del lino scurendole un po'. Quello che vediamo oggi è un fortunoso imprevisto dovuto ai residui acidi che conteneva l'ocra che in origine costituiva l'immagine. Probabilmente, molto probabilmente!
per quanto riguarda la presenza di tracce di piante tipiche dell' asia e del vicino oriente e del DNA di abitanti di dette aree geografiche la risposta è semplice : Goffredo di Charny Nel giugno del 1346 combatté a Smirne in una spedizione militare contro i Turchi. Nell'agosto dello stesso anno era di nuovo in Francia: Nel 1353: il 20 giugno dona il lenzuolo che sarà poi conosciuta come la Sacra Sindone alla collegiata di una chiesa che egli stesso aveva fatto costruire. Nulla ci vieta di pensare che prima di rientrare in Francia da Smirne egli si sia comprato vari ricordini locali fra cui un telo bianco per cui poi una volta tornato in patria avrebbe trovata, abbellito da un'immagine 3d del Salvatore, collocazione in una certa chiesa
Le ragioni del cuore non sono mai quelle della mente, piacerebbe avere prove del passaggio di Gesù sulla terra, ma la fede non ha bisogno di tali segni
kowalski2015 Infatti, al di là di tutte le prove scientifiche e storiche che impediscono di considerare la sindone autentica, basta la osservazione da Lei sollevata: un telo posto su un volto non potrà mai restituire una figura con quelle misure e proporzioni, indipendentemente da come si formi l'immagine. (Anche il lavoro, tanto ottusamente vilipeso, del Garlaschelli è stato realizzato con l'impiego di un bassorilievo dopo aver mostrato, utilizzando un volto reale che razza di pastrocchio indecifrabile ne deriva).
kowalski2015 La grossa obiezione che ti si può fare deriva dagli studi delle fibre di lino che compongono l'immagine. Tali fibre hanno subito una sorta di invecchiamento che ha interessato la loro parete per uno spessore non superiore ai 4 nanometri. Un'equipe dell'ENEA è riuscita a riprodurre tale effetto utilizzando un laser ad eccimeri al basso spettro dell'ultravioletto secondo una determinata frequenza. Visto l'estrema difficoltà di ottenere l'effetto per quell'esatto ed esiguo spessore, risulta impraticabile la strada del "falso". Rimane aperta solo la strada del fenomeno di origine naturale. Il fatto che l'immagine non sia deformata dal profilo del volto potrebbe derivare dal fatto che l'origine dell'energia che ha impressionato il telo fosse normale al telo stesso. Ma qui siamo nel campo delle ipotesi. C'è chi ipotizza un origine energetica proveniente dal sottosuolo..il fatto è che l'immagine sindonica è solo su un lato del telo ed è fronte e retro. Ergo l'energia che ha dato origine all'immagine non può che essere stata a livello del corpo e pressochè normale telo.
@@MauriF76Lei scrive: " Il fatto che l'immagine non sia deformata dal profilo del volto potrebbe derivare dal fatto che l'origine dell'energia che ha impressionato il telo fosse normale al telo stesso." Ma come si giustificano le macchie di "sangue" che si sono depositate per contatto diretto corpo telo (come sostenuto dai sindonologi) e perciò devono apparire deformate, nel caso specifico fuori dal perimetro della figura e non coerente con essa? Ho chiesto spiegazione ad alcuni dei diretti interessati, ma non ho ad oggi rivevuto risposta.
Bellissimo episodio, grazie Massimo. Ascoltarti mi ha riportato alla mente le mirabolanti vicende narrate in Baudolino, di Umberto Eco. Lettura interessante che consiglio a tutti.
Ho messo un attimo in pausa il video a 6:10, quando si riprende l'affermazione secondo cui la Sindone sarebbe stata presa dai Templari. Ora, la Quarta Crociata è chiamata "Crociata dei Veneziani", in quanto fu usata strumentalmente dalla Serenissima per chiudere i conti con Costantinopoli dopo quasi un secolo di tensioni, passando "casualmente" per la capitale bizantina e facendo razzia di vari elementi architettonici pregiati, come testimoniano varie architetture della parte est di Piazza San Marco, in particolare l'omonima Basilica, praticamente bizantina. E ogni buon veneziano, come il sottoscritto, sa che la Basilica e parte di Palazzo Ducale sono frutto di saccheggi (di quella Crociata). Quindi la domanda è: come mai abbiamo rubato marmi preziosissimi e non il "vero" Sudario di Cristo, cosa che avrebbe sicuramente attirato gente nella città, rendendola centro di pellegrinaggi, nonostante la laguna, anticipando l'epoca d'oro della Serenissima di due secoli?
@@Massimo_Polidoro molte grazie. Ammetto che aver sentito quella affermazione mi ha triggerato molto e subito mi sono domandato come mai la Sindone, se davvero trafugata durante la Quarta Crociata, non sia qui a Venezia, contando anche il modo in cui la Serenissima ha sempre cercato di smarcarsi dall'accentramento del Vaticano e di spiccare in maniera più o meno autonoma nella cristianità, insomma una realtà spesso di rottura. Non ha vescovo, ma un patriarca come poche altre città nel mondo, aprì il Ghetto quando in Europa si usavano metodi inquisitori contro gli ebrei, anche nel '600 non si allineò troppo alla controriforma... Avere il Sudario del Messia la avrebbe ancor più distinta dal Vaticano, specie in un epoca in cui non sempre riusciva ad affermarsi.
I tratti fisionomici impressi sul telo non sono stati ricavati da tempere o altri pigmenti. Questo dato è affermato anche dagli studiosi che ne negano l'autenticità.
stefano demuro L'errore di fondo è considerare studiosi autenticisti o non autenticisti: un oggetto si esamina seguendo metodiche standard e solo alla fine se ne ricavano le dovute conclusioni: quando questo fu fatto (nel 1978) si risolse che non si tratta di un dipinto, non reca tracce di sangue, non ha mai contenuto alcun corpo vivo o morto che fosse, e non si è del tutto compreso come si sia formata l'immagine: a completamento dell'esame fu richiesta la datazione col C14 che si tenne nell'88 in quanto all'epoca avrebbe richiesto una eccessiva quantità di tessuto (l'esame è distruttivo). A parte questa occasione nessuno ha più potuto esaminare direttamente l'oggetto, sue parti o reperti riconosciuti validi per motivi di studio checché sostengano i sindonologi: tutto quello che si è detto e scritto al di fuori di quanto descritto può risultare valido per un intrattenimento giornalistico o televisivo, ma non dispone delle credenziali per essere riconosciuto scientificamente valido anche se a trattarlo siano scienziati titolati nei propri ambiti professionali.
@@altar964 o sei uno scienziato che ha studiato la sindone oppure, come me, hai letto un paio di libri sulla sindone scritti da sindonologi oppure da scienziati o pseudo scienziati, che una sera ha guardato il video caricato su UA-cam da un certo Polidoro che dice di svelare i misteri. il filmato era ben fatto, tuttavia non mi ha convinto. La sindone non è una pittura medioevale. Può essere un artefatto medioevale, ma non è una pittura come, invece, ha asserito il papa vissuto alla fine del 1300 che Polidoro cita per provarne la falsità.
@@stefanodemuro2087 So come agisce l'indagine scientifica e perciò distinguo una indagine seria: la mia principale fonte di informazione è: Andrea NIcolotti: "Sindone: storia e leggende di una reliquia controversa" ediz. Einaudi e le presentazioni dell'autore reperibili qui su UA-cam: Nicolotti è uno storico e si riferisce solo ed esclusivamente ai documenti cui uno storico può accedere. Ribadisco che dal 1978 nessuno ha più potuto esaminare la sindone, sue parti o reperti (ad eccezione di 3 occasioni ma per specifici motivi: nel 1988 per il taglio del pezzo da datare col C14, nel 2002 per un restauro e nel 2008 per una campagna fotografica in HD: i reperti di queste 2 ultime occasioni sono custoditi dalla curia di Torino e, ad oggi nessuno li ha potuti consultare). Una ultima cosa: nel 1300 qualsiasi raffigurazione su tela o simili veniva definita "pittura", anche se tecnicamente poteva non esserlo.
@@altar964 non mi di avere l'ultima parola, ma a certe considerazioni non posso sottrarmi. Primo, Andrea Nicolotti è uno dei tanti storici che ha scritto sulla sindone. Ce ne sono molti altri. Secondo per pittura nel medioevo si intendeva esattamente quello che adesso intendiamo noi ovvero qualsiasi rappresentazione artistica fatta da linee o colori.
@@stefanodemuro2087 La sindone non è una pittura come la intendiamo oggi nel senso che, di certo, non è stata fatta con un pennello: si tratta molto più verosimilmente dell' impronta di un corpo (sicuramente di un bassorilievo per il volto) strofinato con un tampone di ocra in soluzione di collagene animale molto diluita che, staccatasi col passare dei secoli, avrebbe lasciato la tenue ossidazione delle fibre del lino dovuta a delle impurità che oggi costituisce la figura: siamo, comunque, nel campo delle ipotesi in quanto, come le ho già scritto, non si è riusciti ad accertare come fu realizzata. Al Nicolotti, a differenza degli altri storici che hanno scritto sullo stesso argomento, il lavoro è stato commissionato dalla Einaudi: prima di iniziare le ricerche, da cattolico praticante e suggestionato come tanti dalle affermazioni diffuse dai sindonologi, credeva alla sua autenticità, salvo poi doversi ricredere al netto della inoppugnabile documentazione disponibile che si è trovato a consultare: mi permetto di suggerirle la lettura di tale libro per poter constatare anche lei come tra questo e gli altri testi "storici", per documentazione allegata e rigore della materia trattata, intercorra la stessa distanza che si riscontra tra un testo accademico di medicina e una rivista di "salute e benessere".
Avrei tre domande importanti da fare a Massimo Polidoro, perché su questi temi ha sorvolato. La prima è : perché un artista medievale avrebbe dovuto fare un falso con una tecnica così difficile quando poteva dipingerlo? Perché dare la tridimensionalità all'immagine in un epoca dove non esistevano né la fotografia (la tridimensionalità si scoprì vedendo una foto al negativo) ne i computer? Terza domanda, lei è a conoscenza del fatto che dei medici che hanno analizzato il sangue della sindone oltre ad aver scoperto che appartiene tutto allo stesso individuo, è situato nei punti giusti, e cioè venoso e arterioso sta proprio lì dove deve essere? Nel medioevo ancora non si faceva tale distinzione per cui un falsario non avrebbe mai potuto concepire un tale inganno. Per non parlare poi che in tutta l'iconografia medievale Gesù veniva rappresentato con i chiodi nelle mani, quindi nessuno lo avrebbe rappresentato con i fori dei chiodi nei polsi come invece ha l'uomo della Sindone. Per ultimo faccio notare anche un altro particolare che evidentemente a Polidoro deve essere sfuggito, e cioè che l'uomo della Sindone ha la testa completamente coperta di sangue e ferite provocate da molti aculei che sono stati probabilmente conficcati nel derma del cranio; ebbene, nella iconografia classica Gesù viene rappresentato con una corona di spine intorno alla testa e quello sarebbe stato il modo in cui un falsario lo avrebbe riprodotto, ma l'uomo sulla Sindone invece pare avesse una "calotta" di spine che ricopriva tutta la testa. Pare che sia più plaudibile che quella che i romani misero in testa a Cristo fosse una calotta e non una corona. Ci sarebbe dell'altro ma mi limito a questo per non tediarvi oltre. Distinti saluti.
Dexter Morgan La tecnica pare difficile in quanto non la abbiamo ancora individuata anche perchè l'oggetto come lo vediamo oggi, è sicuramente diverso da come appariva da "nuovo", e una sua riproduzione fedele è impossibile come lo è per qualunque altro reperto vecchio di secoli: la tridimensionalità non è voluta, ma deriva dal fatto che l'immagine sia una impronta e non una pittura: il discorso "sangue" è una leggenda nata dal fatto che lo STURP rifiutò l'esito degli esami del 78 (l'unica, ripeto l'unica volta che si autorizzarono esami diretti sulla sindone sue parti o reperti) effettuati da un altro membro dello STURP W. McCrone, microscopista di fama mondiale, su loro incarico, che riportò presenza di ocra in una soluzione di collagene molto diluita e, per il sangue, vermiglione: alla luce di questo deludente (per l'autenticista STURP) risultato, i rapporti tra il gruppo e McCrone si deteriorarono al punto che questi preferì allontanarsene restituendo i materiali analizzati: materiali che vennero rianalizzati da altri 2 dello STURP che trovarono elementi compatibili col "sangue", ma non altri che ne avrebbero attestata la presenza: nel 2000, McCrone verrà premiato dall'American Chemical Society per il suo lavoro del 78 sulla sindone: gli altri 2 (dei quali non ricordo il nome), saranno ricordati per aver dato origine alla "leggenda del sangue sulla sindone". Ma queste cose, i sindonologi non le dicono mai...
@@dextermorgan973 Sugli altri punti, posso riferire che il pittore iperrealista Francisco Trigueros (verifichi sul web) ha prodotto una opera che riproduce fedelmente l'uomo della sindone attenendosi scrupolosamente alle misure della figura, e i fori non risultano trovarsi nei polsi: sul "casco di spine", a parte che sulla sindone si sono trovate monete e scritte varie ma tutto ciò si è sempre riscontrato privo di fondamento, questo stimola a me una osservazione: se, come sostenuto ultimamente dai tecnici ENEA e dal prof. Fanti l'immagine deriva da una emissione ortogonale di radiazione e il "sangue" da contatto diretto corpo-telo precedente tale fenomeno (il tutto sostenuto con tanto di prove concrete in TV), come mai quest'ultimo risulta in posizione coerente col resto della figura quando invece dovrebbe trovarsi visibilmente al di fuori dal perimetro della stessa, risentendo della deformazione che la traccia di un solido lascia se avvolto in un telo, deformazione che non riguarderebbe la figura, essendosi questa generata quando il corpo sarebbe divenuto trasparente alla materia? Naturalmente una spiegazione c'è, ma implica necessariamente l'azione di un artigiano e per questo non viene minimamente considerata dalla sindonologia che preferisce sbizzarrirsi in queste ipotesi "Star Trekkiane", salvo non accorgersi delle gigantesche incongruenze che contengono: alla faccia della lucidità.
@@altar964 rispondo ancora solo a vantaggio di chi leggerà questi commenti non per cercare ancora un confronto con lei, perché mi rendo perfettamente conto che nessuno dei due verrà minimamente scalfito da quanto risponderà l'altro. La Sindone, rispecchia esattamente il rapporto di Dio con gli uomini, su di essa ci sarà sempre un velo di mistero che potrà essere smentito o confutato proprio come accade con l'esistenza di Dio. Io posso dirle che oltre a quello che già le ho detto conosco molti altri dettagli che non vengono citati ma non reputo il caso di iniziare una lunghissima disquisizione in merito su UA-cam. Però vi citerò altre cosine interessanti; i pollini dell'epoca di Cristo provenienti dalla Galilea estinti da quasi 2000 anni, le ecchimosi sul collo, la schiena, i glutei e le gambe fino ai polpacci compatibili con le ferite da flagello romano ed inferte da due persone distinte. Sulla ferita al costato oltre al sangue è stato ritrovato del "siero" compatibile con la famosa "sangue ed acqua" dei Vangeli.. Mi fermo qui perché altrimenti dovrei scrivere un tema e non ho ne la voglia ne il tempo 😉. Con questo la saluto cordialmente, passo e chiudo.
@@dextermorgan973 Prendo atto del "passo e chiudo", però se si documentasse da fonti non "sindonologiche" scoprirebbe che le cose non stanno esattamente come da loro riportato. La "sindonologia" è una attivita che si fonda e sviluppa esclusivamente sull'autenticità di ciò di cui si occupa: cosa del tutto lecita, ma non è lecito spacciarla per scienza, indipendentemente da chi sia a praticarla.
sulla base storica i poveri venivano sotterrati e stop. In questo caso, se come scritto nei vangeli, Gesù venne sepolto come una persona "importante", nella sepoltura non usavano sindoni ma bende, esempio nel vangelo di Giovanni: “Essi presero allora il corpo di Gesù, e lo avvolsero in bende insieme con oli aromatici, com’è usanza seppellire per i Giudei” o Luca: "Pietro tuttavia corse al sepolcro e chinatosi vide solo le bende. E tornò a casa pieno di stupore per l'accaduto." Il genere umano e' proprio strambino 🤣
Ci sarebbe un sesto motivo per smentire l'autenticità della Sindone e del quale quasi nessuno parla. Si tratta dell'altezza del soggetto stimata tra 178 e 185 cm. I ritrovamenti archeologici relativi agli Israeliti del primo secolo, suggeriscono una statura media piuttosto bassa, incompatibile con quella che risulterebbe dalla Sindone. Se Gesù fosse stato così alto, non ci sarebbe stato alcun motivo per identificarlo mediante un bacio (di Giuda); bastava dire: "Prendete quello alto".
Un altro dilemma di ardua soluzione è quale sia il motivo per cui la divinità abbia permesso che la preziosa reliquia si danneggiasse così gravemente in conseguenza dell'incendio del 1532. Sarebbe probabilmente bastato un miracolo di quelli da primo anno di corso per creatori di mondi per conservarla integra.
l'immagine del Papa Clemente VII mi sembra sbagliata: nell'immagine dovrebbe essere Clemente VII Medici (papa dal 1523 al 1534), mentre quello di cui si parla nel Trecento dovrebbe essere l'antipapa (all'epoca considerato legittimo) Clemente VII (Roberto di Ginevra)
Gentilissimo Massimo Polidoro, ho apprezzato questo documentario per la "non aggressività" che lo conduce. Devo però rammaricarmi della mancanza di informazioni comunicate sulla critica al lavoro di Garlaschelli che soprattutto nel caso della riproduzione ha portato anche i sostenitori del "falso" a distaccarsi dalla ricerca.
@@Massimo_Polidoro Non aveva dichiarato Odifreddi "anch’io non sono particolarmente impressionato dalla riproduzione di Piero Pesce Delfino o Garlaschelli" su Micromega?
@@Massimo_Polidoro internet mi dice 4/2010, non le sembra particolarmente rilevante che il presidente onorario del'UAAR si esprima così? Cosa ne pensa poi dell'articolo di Borrini sulla diversa modalità di crocifissione? Ci tengo a dire che non ho intenzione di sollevare alcuna polemica e che rispetto il lavoro di diffusione di questo canale, discorriamo tra studiosi.
Poiché Odifreddi lo conosco bene so anche come la pensa sulla Sindone e sul lavoro di Garlaschelli. Non si trattava di fare lo stesso identico oggetto, cosa impossibile anche per il falsario originale, ma di andarci vicino con mezzi normali e ci è riuscito più che bene.
Ciao Massimo, ho letto un po' di tempo fa l'articolo sul tuo blog riguardo Padre Pio e penso che sarebbe interessante se tu facessi un video sempre su questo argomento :)
Le parole vera e fede non vanno d'accordo tra di loro. La fede è credere in qualcosa di cui non si hanno le prove, e quindi non si può dire che sia vera.
@@giuseppeneroni Ma la grande scienza dovrebbe dire che sia falsa?? É così?. Quindi in matematica esiste la dimostrazione "per assurdo" ciò se si dimostra che non è falsa allora è vera!!
@@giuseppeneroni fede e scienza vanno d'accordo eccome, semmai fede e scienziati atei non vanno d'accordo perché questi faranno di tutto per negare Dio eppure sappiate che le leggi della natura e Dell Universo appartengono a Dio, noi possiamo solo scoprirle e farne buon uso. Già noi non abbiamo il potere di far ritornare scuro uno solo capello bianco!
@@giovanniguglielmi8359 Quale dio? Le religioni sono circa 30000; prima si mettano d'accordo fra di loro per decidere quale sia quella giusta, possibilmente senza usare armi, e poi ne riparliamo. Nel frattempo, lasciamo la scienza al suo lavoro, che ne ha ancora molto da fare.
Potrebbe essere una sciocchezza, ma mi chiedo quale fosse l'aspetto della Sindone quando è comparsa a Lirey, circa 650 anni fa. Nei dipinti che la ritraggono durante le ostensioni a Torino nei secoli passati pare molto visibile anche da lontano, mentre oggi (ostensione del 2015) è una immagine molto tenue, quasi invisibile. Se avesse 2000 anni, come avrebbe fatto a conservarsi così integra per i primi 1370 o giù di lì, per poi degradare tanto velocemente?
Salve Massimo, grazie per tuo lavoro di un vero profesionista e imparziale. Poi fare un video sule relicve dei santi cristiani, che fano i gli miracoli (guarigioni de le malatie, score olio profumato etc, etc) Grazzie.
La ricerca scientifica è una cosa, la Fede è un’altra cosa. Le due “verità “ non devono assolutamente coincidere, anzi. Se credere che la Sindone sia veramente il corpo di Cristo aiuta a rafforzare la propria Fede, non ci vedo nulla di male,anzi. Non è affatto necessario che la Scienza gli dia il bollo di veridicità. E lo dico da ateo, rispettoso, quasi invidioso, di chi ha Fede.
È anche vero che credere in una reliquia falsa, è da stupidi. Posso capire chi crede in Dio nella maniera più cattolica possibile, ma sempra che la gente abbia bisogno di effetti speciali per crederci (e posso comprendere ;) ).
Finché si tratta della sindone, sono d'accordo con te. La sindone è gratis, vai, te la vedi, al massimo fai pranzo in zona e torni a casa. Purtroppo ci sono molti farabutti che con artefici simili cercano di spillare soldi, per questo è necessario fare di tutto per rompere le armi a questi farabutti, compreso spiegare al credente che la sindone è solo una rappresentazione artistica di quello che era il telo che avrebbe coperto il corpo di Gesù nel sepolcro. Il fatto che la sindone sia una riproduzione artistica non mina in alcun modo la fede: i fedeli pregano abitualmente statue e immagini che spesso non sono neanche benedette, ma questo perché è forte il concetto di "non pregare l'idolo ma ciò che esso rappresenta"
Hai detto bene, un credente non ha bisogno della veridicità della sindone o meno per continuare a farlo. Lo è e basta. La scienza fa giustamente la sua parte, ma semplicemente perché l'uomo ha bisogno di sapere e capire e se posso si crea ancora più dubbi. Detto questo non so se queste sono congetture per portare via fedeli cristiani, o semplicemente sistemi per ottenere consensi e guadagni come qualcun'altro addita chi delle reliquie false ha fatto la stessa cosa... Comunque non essere invidioso: non si tratta di una cosa probabilmente impossibile come imparare a suonare la chitarra meglio di chiunque altro mondo, è qualcosa alla portata di ognuno di noi.
Da ateo, non cessa di stupirmi la necessità, da parte dei credenti (ai quali assegno il massimo rispetto), di trovare oggetti materiali (quali spine della corona, chiodi tratti dalla croce, schegge della croce, ecc.) per confermare la propria fede.
Ma quanto sei bravo Massimo? Il mio preferito in assoluto, grazie di tutto.
Grazie a te!
Ma scusatemi una domanda, se in origine l'artefice della Sindone ha ammesso che questa fosse un falso, se la Chiesa al tempo ne ha preso le distanze, come siamo giunti alla situazione attuale? Mi sono perso qualche passaggio. Prima nessuno pensava fosse vera e poi di colpo tutti hanno iniziato ad adorarla. Cioè come vedere i film di Star Wars e poi iniziare a pensare che rappresentino eventi storici.
Caro Massimo,
Desidero iniziare questa lettera esprimendo la mia profonda stima per la tua persona e per l'ottimo lavoro di divulgazione scientifica che svolgi. Le argomentazioni che esponi sono sempre ottime e convincenti, e apprezzo enormemente il tuo impegno nel promuovere la conoscenza scientifica.
Come cristiano credente, la figura di Gesù è per me una continua fonte di ispirazione a fare del bene e di consolazione nei momenti più difficili della vita. La mia fede mi ha insegnato ad apprezzare la sacra Sindone.
La scienza ha svolto un ruolo significativo nel cercare di comprendere l'origine e la natura della Sindone di Torino. Studi approfonditi sono stati condotti utilizzando una vasta gamma di metodi scientifici per analizzare le sue caratteristiche fisiche, chimiche e storiche. Questi studi hanno sollevato domande e dibattiti, alimentando una ricerca continua per determinare la sua autenticità. L'utilità della scienza in questo contesto risiede nel fornire una base razionale per la comprensione della Sindone e per informare il dibattito.
Tuttavia, al di là del rigore scientifico, la sacra Sindone può assumere un significato personale e spirituale per i fedeli. La sua venerazione può essere vista come un atto di rispetto verso Gesù, un mezzo per ricordare e venerare la sua passione e morte. Per molti credenti, la Sindone è un simbolo carico di significato spirituale e una fonte di ispirazione per la loro fede. È considerata un punto di connessione con la vita e il sacrificio di Gesù.
La figura di Gesù mi ispira ad agire nel mondo con gentilezza, generosità e compassione. La sua vita e i suoi insegnamenti mi guidano verso una visione più ampia dell'amore verso il prossimo e mi danno la speranza di un mondo migliore. La fede in Gesù mi offre conforto e consolazione nei momenti di difficoltà, mi incoraggia a perdonare e ad affrontare le sfide con coraggio.
Sono grato per la mia fede, che mi ha donato una connessione personale con Gesù e mi ha guidato in un cammino spirituale significativo. La sacra Sindone rappresenta per me un simbolo tangibile di questa fede e una risorsa spirituale preziosa, anche se ho coscienza del fatto che tutte le evidenze scientifiche dimostrano che è un artefatto.
Ti ringrazio ancora per la tua dedizione alla divulgazione scientifica e per avermi dato l'opportunità di esprimere la mia prospettiva personale. Spero che le mie parole possano trasmettere il mio profondo rispetto e apprezzamento per il tuo lavoro.
Con stima, Nicola.
Max sei un grande. Non solo smonti miti a cui innumerevoli persone ci credono, ma lo fai su delle solide basi scientifiche e ironicamente. CONTINUA COSI'!!!!!!!!
Nicola Corvaglia
Magari fosse così: chi ci crede, si ostina a dar credito alla disinformazione sindonologica anche di fronte alle più evidenti confutazioni di quanto da loro sostenuto.
Ci crede a cosa? A Max o alla Sindone?
@UCQSYMJN2LTBp6w25rj9hYvA
Ha ragione, ho scritto in modo equivocabile: mi riferivo a chi crede alla sindone ecc. ecc.
Aahhh ok hai ragione
Anche questa volta un ottimo lavoro. Spiegare in 15 minuti tutte le controversie legate alla Sindone non è per nulla semplice. Speriamo che chi vorrà commentare sia altrettanto preparato 😉
Ed eccomi qui a rivedere questo stupendo video, rimandato da Massimo nel video odierno che parla di falsi storici. ✅☑️✔️
Un video stupendo, Massimo, in cui alla serietà scientifica aggiungi una notevole capacità di sintesi. Personalmente non ho mai creduto alla sua autenticità. E mi rendo conto che la "fede" ed il "bisogno di credere" rendono ciechi. Ma video come questi hanno la capacità di riaccendere il senso critico spesso mortificato dalla religione. Ancora complimenti
Tutte cose note ma esposte con magistrale semplicità, chiarezza e sintesi, complimenti
Come al solito video interessantissimo, in 15 minuti hai riassunto perfettamente l'argomento, e ora posso dire di saperne molto più di prima! Ancora complimenti e continua così! 😉
Rivedere le bucce è un'espressione meravigliosa.
Magnifico video
Se un falso è la più sacra delle reliquie... figuriamoci quelle meno sacre!
zitto te, che voi siete quelli che se so lavati e' mani!
se invece è vera come lo è dovrai implorare la misericordia di Dio per non finire per sempre da Lui Padre e Creatore di tutto.
Bravo, da prestigiatore penso che abbiamo più bisogno di gente come te e comitati come il CICAP, mio padre era Otello Ghigi maestro di Silvan che hai conosciuto
Silvan ne parla sempre con tanto affetto. Un caro saluto
La sindone …..argomento che mi ha sempre affascinato !!!!
Ottimo video come sempre. Da credente è corretto mettersi sempre in dubbio, specialmente in casi del genere.
Tra l'altro appunto è dal 1300 che la Chiesa anche la reputa al più un'icona che una reliquia, quindi fortunatamente sono solo alcune persone che decidono di credere alla sua veridicità.
Non è una reliquia, vera o finta, a confermare la nostra fede.
Massimo Polidoro
Mi pare non si dia il giusto risalto al fatto che un telo che avvolga un corpo mai e poi mai potrà restituire una figura con le misure e proporzioni riscontrate sulla sindone, indipendentemente da come si possa essere formata l'immagine.
Personalmente a me bastava la prova del carbonio 14 per dimostrare che la sindone era un falso (anche se, purtroppo, non conosciamo il nome del suo autore, che secondo me era un vero genio!), però certo rivedere la riproduzione realizzata da Garlaschelli e gli studi con le tecniche forensi fatti da Garlaschelli e Borrini (e ripresi magistralmente da Alessandra Carrer, non dimentichiamolo!) è sempre molto interessante. Oltretutto quest'ultima notizia, vuoi perché le tecniche forensi appassionano un sacco di persone dopo telefilm come "CSI" o altri di questo genere, vuoi perché in estate c'è un certo calo di notizie importanti e interessanti, sta facendo il giro del mondo.
Niente, bastava quello che era onestamente affermato nel 1300. Ma noi duri eh?! Grazie Massimo, sempre il migliore!
Ahahaha ma davvero xD
Sei un grande ... Grazie per queste indagini finalmente un programma dove si ha un inizio e una fine .
Grazie a te!
Video inappuntabile come sempre. Ormai il venerdì, giorno di "Strane storie", è diventato una sorta di domenica laica: calcolo le settimane in base a queste puntate. "Ah, sta per finire la settimana, domani c'è "Strane storie!". Un appuntamento fisso. Complimenti!
Adesso ho capito perché questo talentuoso divulgatore non finisce mai sulla Rai in prima serata...
La dirigenza RAI non è in grado di capire. Soprattutto. Quella attuale.
Bel video!
Ci tengo a precisare che la Chiesa non ha mai affermato ufficialmente finora che la Sindone sia una reliquia ma per ora, fino a prova contraria, resta un'icona da venerare come tale e non come reliquia.
Ti auguro il meglio per questo interessante canale!
Ma non parli della dimostrazione più importante.
Se tu avvolgi un corpo in un lenzuolo...non otterrai una "Stampa" , come invece è la sindone...ma , i volumi del corpo , creerebbero un disegno molto rotondeggiante ...non esile come in una foto.
Spero di essermi spiegato.
È un esperimento che può fare chiunque avvolgendo un foglio attorno a un tubo.
@felice7428 Difatti non capisco perché non viene mai (o poco) citata questa prova. E' quella che precede tutte le altre (anche il C14) e sulla quale vanno miseramente ad infrangersi tutte, ma proprio tutte, anche le più "audaci", tesi autenticiste.
Il vero atto di Fede è credere all'autenticità della Sindone nonostante le numerose prove contrarie. Leggo i commenti dei "fedeli" e resto allibito, mi chiedo "costoro sanno che nemmeno la Chiesa è così ingenua da dichiarare autentica la sindone?". Nemmeno nel XIV secolo...
Da un lato ammiro una tale dimostrazione di fede incrollabile... Per lo più prevale in me una certa rassegnazione.
@Will The Real Crooner Please Stand Up? vuoi dire che la Fede esige prove? In tal caso siete un po' indietro sulla raccolta di prove temo.
@Will The Real Crooner Please Stand Up? Oddio, sei qui per catechizzarmi gentile sconosciuto? No, conosco molte cose della vostra religione, ma il "Segno di Giona" (l'uomo che soggiornava nei cetacei suppongo) mi manca né mi interessa conoscerlo. Sì hai ragione non sono un erudito delle materie religiose e spirituali, chiamala ignoranza se vuoi. Ho dedicato la vita allo studio delle scienze e l'ho trovato decisamente proficuo. Ora per cortesia puoi andare ad evangelizzare altrove, perché se vuoi un confronto serio scendi dal tuo piedistallo (di carta) ed esponi i tuoi argomenti, senza lanciare insulse citazioni evangeliche; altrimenti non sei diverso da qualsiasi volgare provocatore... come i tanti che infestano i social media.
@Will The Real Crooner Please Stand Up? Ovviamente ero ironico caro il mio sedicente esperto di cristianesimo e se fossi intervenuto con meno spocchia, da VERO interlocutore (anziché da mero provocatore) avremmo risparmiato un po' di tempo entrambi. Ma soprattutto se tu avessi letto quello che ho scritto DOPO la prima frase, avresti ben compreso il senso del mio intervento e avresti evitato di scrivere il tuo generando questo stucchevole battibecco. Del resto potresti essere anche un raffinato troll...
Preferirei quasi la seconda ipotesi, perché nel primo caso si rasenterebbe l'analfabetismo funzionale.
Io trovo allucinante che nel 2020 ci sia ancora gente che crede in jahwè, il.suo presunto figlio, lo spirito Santo, è tutta quella sequa di balle che si contraddicono pure da sole... Il cristianesimo poi è scandaloso: una religione semipagana spacciata per monoteista ... I ebrei avrebbero dovuto darci fuoco !
@@Ekphrasys purtroppo la fede uno la conosce attraverso un'esperienza personale e unica, non si può spiegare. È come andare in un posto magnifico e viverlo, cosa che una foto non potrà mai dare. Penso che anche molti cristiani abbiano una foto di Dio, finché non si fa un'esperienza intima. Il tutto avviene attraverso la preghiera, ma nessuno è obbligato a sperimentare, nessuno verrà mai obbligato al viaggio...
Mi complimento con lei, Professor Polidoro! Ottimo lavoro, video molto chiaro e lucido. Grazie mille per il lavoro che svolge per portare a noi informazioni del genere.
Questo video mi è piaciuto tantissimo! Soprattutto perché sto scrivendo la tesi in diritto canonico, proprio sulla santità e sul processo di canonizzazione e beatificazione. Le reliquie sono sempre state degli elementi probatori molto importanti, inoltre la sindone è una reliquia “importante” ma non indispensabile. Sin dall’antichità la chiesa ha sempre lottato contro la simulata santità e le false reliquie, le persone intelligenti si affiderebbero immediatamente alle prove scientifiche, come il cardinale Ballestrero. Il vero problema è il concetto di santità, il significato che si vuole dare a questa parola e quindi alla figura del santo. Dovremmo smettere di pensare al santo come se fosse un supereroe, in grado di fare cosa assurde. Lo stesso vale per le reliquie, prove “importanti” ma non indispensabili! Comunque a ruba mazzo ci giocherei, soprattutto con lei! Grazie mille per i suoi video!
Ahahah XD va benissimo anche il "seccatore" :) Grazie a lei! Al prossimo video!
A Polidoro. Buonasera. Sono un tuo fan fin dalle tue prime apparizioni giovanissimo in TV con Piero Angela. Sono d'accordo con le tue ricerche e la tua opera. Tuttavia, in questo caso, proprio lo spirito critico mi porta a sospendere il giudizio su questo reperto storico. In questo caso, a mio modesto parere ( mi occupo appunto di restauro), è necessario un approccio multidisciplinare. Alcune cose dette in modo sintetico, d'altronde come in video, spero siano concesse: il fatto che una reliquia venga dichiarata falsa nel periodo medioevale non regge tanto come prova. Come hai accennato c'era la 'guerra' delle reliquie, tutto era tentato per deviare i pellegrini da una zona all'altra. E poi come la mettiamo in quei testi medioevali che accreditano la autenticità di altre reliquie? Quella sì vera e l'altra no? Pittura. Qui si entra in continua contraddizione di logica. Se è una pittura con tracce di pigmento non può essere un artefatto ,come si è tentato di riprodurre. E non può essere una pittura! Mi si trovi in tutta l'arte medioevale un artista in grado di dipingere un corpo come nella sindone! Non è l'epoca! Il più grande è Giotto e ne siamo molto lontani in quanto a realismo e proporzioni Altri erano all'epoca le priorità artistiche . Guardiamo le copie della sindone esefuite da pittori in varie epoche! Siamo lontani, quasi infantili a confronto. La presenza di pigmenti sul telo? Non prova nulla: come forse saprai per trasmettere la forza guaritrice di una reliquia era uso sovrappore una copia all'originale. Trasferimento di pigmenti? Vangeli: il medoto di sepoltura ebraico è seguito anche per Gesù anche se velocemente. Gli apostoli non trovano i teli a terra e ripiegati? Tracce nella Sindone: a quanto leggo dalle analisi eseguite sul telo si trovano: Corona di spine a casco e non a corona come rappresentato in tutta l'arte occidentale. ( il falsatio era un viaggiatore del tempo? Ok,battuta, )Tracce di fustigazione con il gatto a nove code con palle metalliche, come in uso dei romani, dimenticato in epoca medievale . Chiodi infilati nei polsi, come facevano i romani per evitare lo strappo delle mani . Ricordiamo il primo osso di un crocifisso con chiodo è stato trovato i Israele negli anni 1970. Tutta l'arte occidentale riproduce i chiodi nelle mani! E poi iconografica del Cristo barbuto è presente in oriente fin dai primi secoli. Vedi storia arte Icone. Mentre a Roma le prime raffigurazioni mostrano un Gesù sbarbato. In quanto al sangue rimando agli studi sindonologia e testi di scienziati che ci studiano. La prova del carbonio 14 è l'unica che regge. tuttavia, come saprai, ci sono vari dubbi sia sulla zona del prelevamento ( tessuto aggiunto in epoche successive) sia sulla metodologia seguita da uno dei tre laboratori. Ecco perché lo spirito critico mi fa sospendere il giudizio anche se l'alternativa può aprire porte illogiche. Un caro saluto.
Stefano G. Fattori Visto che è un restauratore, mi spiega come fa un corpo coperto/avvolto in un telo a lasciare una impronta che sia priva della deformazione generalmente definita "maschera di Agamennone" che, visto le ricostruzioni "scientifiche" del corpo riprodotto in scultura non dovrebbe riguardare solo il viso dilatato ma ritrovarsi anche in lunghezza? Il resto delle considerazioni sono metodologicamente errate e valide solo per i sindonologi, ma il punto essenziale è l'assenza di deformazione della figura che, finché non chiarita, infrange miseramente ogni pretesa autenticista.
@@altar964 non comprendo la replica. Polidoro non ha forse esposto che il Cicap ha quasi replicato l'immagine della Sindone evitando l'effetto mascherone? E perché le considerazioni sono metodologicamente errate? Con brevi considerazioni logiche, con la metodologia critica applicata da Polidoro, ho messo in evidenza che non può essere un dipinto. Ha delle caratteristiche che non erano a conoscenza degli artisti nel secolo indicato. Non mi può dire che un falsario del XIII secolo potesse prevedere la tecnologia moderna come il microscopio elettronico o l'analisi spettrofotometrica. I falsi nella storia sono tantissimi e vengono facilmente smascherati oggigiorno, a meno che ci sia un grande ritorno economico e quindi grandi investimenti per mascherare il falso. Si tenga anche conto che nel passato il falsario doveva guadagnarci e senza cadere in contraddizione , quindi perché in questo caso eseguire anche il retro? Dico semplicemente che il giudizio finale è da sospendere. Le conseguenze lascimole ai teologi o chi per essi. Dico solo che è la prova del carbonio 14 che dà qualche certezza, le altre prove qui portate sono discutibili. Visto le perplessità persistenti sulla correttezza metodologica,questa sì, del primo prelievo, i molti chiedono una ulteriore analisi.
Io non capisco se una persona crede a Dio non ha bisogno di un evidenza. Poi nessun scienziato che mette in discussione la sindone chiede ai credenti di non credere.
"La risposta è dentro di te, epperò è sbagliata" ahahah mai risposta fu più azzeccata 😉 Grande Massimo!
Sei molto preparato! Personalmente io non ho mai creduto nella sacra sindone, come non credo nel sangue di San Gennaro
Dott. Polidoro recentemente sono stati fatti ulteriori esami usando il laser a eccimeri e ingrandendo con speciali telescopi ottici le singole fibrille che compongono un singolo filo del telo sindonico.
Da questi esami si è osservato che l'immagine risulta impressa per effetto radiante e che solo la parte superficiale della fibrilla è stata interessata dalla radiazione. Inoltre gli esami al radio carbonio 14, effettuati nel 1988, oggi sono stati confutati dal fatto che essi non non tennero conto che la sindone è stata toccata per secoli, esposta a fiumi di candele e bruciacchiata da incidenti che avrebbero potuto distruggerla.
Tutto questo di fatto falsa il risultato dell'esame al radio carbonio che viene ulteriormente confutato dalla osservazione microscopica.
Inoltre sul telo sono stati trovati pollini risalenti alla zona ed epoca del Cristo.
Nei vangeli si parla che Cristo fu deposto in un lenzuolo di lino secondo l'usanza dei giudei.
Dal punto di vista scientifico il dilemma della sindone è tutt'altro che chiuso ed anzi con le tecnologie attualmente disponibili, come il laser a eccimeri ed avanzati sistemi osservativi con speciali microscopi, ci si sta avvicinando verso l'autenticità del telo.
Aggiungo che il sangue trovato è umano del tipo AB, non ci sono sbavature nelle macchie di sangue, a indizio che il corpo non è stato sbendato, non ci sono tracce di tempera né di alcun pigmento colorato, l'immagine è al negativo fotografico, cosa del tutto ignota nel medioevo così come in quell'epoca sarebbe stato impossibile interessare solo parte delle fibrille dei fili che compongono il telo cosa che neppure oggi potremmo fare.
Dove sarebbero le fonti?
Sabatino Mazziotti Ci fosse una cosa tra quelle da lei elencate che corrisponda al vero...In estrema sintesi: col laser a eccimeri si sono irraggiate milioni di fibre: di queste, qualche migliaio si è ingiallita e, tra queste, una (dico una sola) sembra avere le caratteristiche delle fibrille della sindone (vedi sul sito ENEA il rapporto tecnico sell'esperimento scritto dagli stessi autori in fondo a pag. 12 inizio pag. 13) Una su migliaia...prova inconfutabile! Non è vero che i fattori riferiti influiscano sulla datazione col C14: non vi è pubblicazione che lo affermi (se non in tv, sul web o riviste generaliste che non contano nulla, anche se esposte dal più autorevole degli scienziati). La storiella dei pollini è un'altra bufala smentita dai palinologi professionisti. La deposizione "nella sindone" non corrisponde per nulla alle modalità di sepoltura ebraica dell'epoca. La pseudonegatività e la tridimensionalità riguardano qualunque immagine ottenuta con una tecnica figurativa chiamata "frottage" conosciuta e usata nel medioevo (v. frottage sul web). Piuttosto, si chieda come faccia un corpo avvolto in un telo a restituire una immagine con le misure di una fotografia e non una immagine fortemente dilatata in larghezza e lunghezza e...si dia una risposta; guardi che è facilissima: la si rigetta solo perchè esclude l'autenticità ma...non c'è alternativa! Almeno fino a prova contraria.
Ma con scappellamento a destra oppure a sinistra?
Ciao Massimo, molto interessante come sempre. È corretto considerare che fra l'impronta anteriore e quella posteriore del corpo, quindi fra le due teste, manca l'impronta della zona superiore del cranio? Inoltre considerando la tridimensionalità del viso, la sua impronta non dovrebbe apparire più larga?
Alessandro Bergamin: infatti alla luce della figura non allargata, affermare che la sindone possa dipendere da un corpo che lì sarebbe stato avvolto tecnicamente si definisce delirio.
Un fatto mi ha sempre stupito: il livello di conoscenza tecnica di colui che ha creato il telo. Semplicemente geniale!!
Ciao Massimo, una bella puntata. Non mi ero mai soffermata a lungo sulla Sindone, effettivamente che non ci sia traccia fino al 1300 di un oggetto così importante per la fede è proprio strano. Le macchie fatte dal sangue sembrano veramente dipinte sulla stoffa. Certo come dici tu è impossibile smuovere dalla posizione chi crede che sia vera.
C'è un sesto motivo: un'impronta su di un telo, una volta steso su di un piano orizzontale non apparirà mai in prospettiva come è la Sindone.
Vanni Melani
E questo è incontrovertibile, ed è l'unica argomentazione su cui si infrangono tutte le più fantasmagoriche (leggi: ridicole) pretese di autenticità.
Grazie Massimo per i contenuti di alta qualità che ci proponi ogni settimana, perché nelle prossime puntate non chiarisci la questione sul Bigfoot o sullo Yeti? Grazie, continua così :)
pensare che la sindone sia vera è come credere al miracolo del sangue di San Gennaro.
Video sempre più accurati, complimenti!
il 25 e 26 febbraio, su LA7 sono state trasmesse due puntate di un programma nel quale parlavano proprio della Sindone; ovviamente spiegano tutto dal punto di vista differente dal tuo ( e anche mio). Guardando le puntate si rimane sorpresi, sembra davvero che tutto sia avvenuto come viene spiegato dagli esperti, che riportano frasi dei vangeli come prove. Ti consiglierei, se ne hai tempo e volontà, di cercare queste puntate e poi magari rifare un altro video nel quale smonti quanto da loro dichiarato. Buon lavoro Massimo
Bellissima puntata! :) Da torinese ho per ovvie ragioni un debole per la Sindone...;)
Per quanto mi riguarda, il discorso sull’autenticità dovrebbe essere chiuso anche solo considerando la radiodatazione (con i risultati coerenti di tre laboratori diversi) e il fatto che il risultato di questa coincida perfettamente con il periodo in cui la Sindone “compare” nella storia. Fatta questa premessa, devo dire che altre “prove” della non autenticità mi sembrano decisamente più discutibili. Il sangue, ad esempio, potrebbe essere colato in punti diversi da quelli attesi perché il corpo è stato deposto e posizionato diversamente poco dopo la morte. Le tracce di tempera potrebbero essere state lasciate dai pittori che hanno dipinto, nei secoli, copie della Sindone. Perché la datazione al C14 sia sbagliata, invece, eliminata l’ipotesi della contaminazione con altro carbonio (se non erro qualcuno aveva fatto i conti e scoperto che per spostare in avanti di 11-12 secoli l’età della Sindone ci sarebbe voluta una quantità impossibile di carbonio “extra”), resta solo la possibilità che i laboratori abbiano datato qualcosa di diverso, tipo una delle toppe medioevali del lenzuolo, ma con tutta la gente che controllava le operazioni di prelievo, dubito che ci sia stato un errore tanto idiota. :D
(A proposito, a 7:25 credo ci sia un errorino, la Sindone sarebbe stata “ringiovanita artificialmente “, non invecchiata! :))
Christina Aemiliana
Il problema è che in realtà sangue non è stato trovato (checchè sbraitino i sindonologi) e la parte prelevata per il C14 fu stabilita dai massimi esperti di tessutologia antica ed è rappresentativa di tutto il resto del telo. (Confermato anche nel corso del restauro del 2002).
Ciao Massimo. Ti seguo spesso e in molti filmati concordo con te.. Ma perdonami non in questo caso. Sono state omessi tanti fatti. E' l'esatto contrario. Ci sono tanti motivi che vanno verso l'autenticità..una quindicina. L'unico che va contro è il carbonio 14. ma è stata data una teoria anche li che ti spiego più avanti. C'e un bellissimo documentario della BBC trasmesso da porta a porta. Lo trovi a pezzi vari su youtube. Fatto davvero bene. Iniziamo col dire che ci sono elementi che parlano della sindone ben prima del 1300. Il vassallo nominato ricevette in dote dalla sua sposa la sindone, che era della sua famiglia da generazioni. Il suo bis nonno infatti partecipò alla crociate alla fine del 1200 e sul suo diario parlava di un telo raffigurante il corpo di cristo che veniva esposto ogni venerdì santo e veniva tirata su da una cassa attraverso una specie di carrucola. La sindone presenta infatti, essendo di lino e quindi dotato di memoria delle pieghe con varie corrispondenze. Ma è spiegato meglio in quel bellissimo documentario. Esiste poi il manoscritto Pray. Si trova a Budapest. E del 1196 dopo Cristo. Riporta l'immagine di cristo adagiato sulla sindone. Vengono riportati tre caratteristiche tipiche del telo. Le 4 bruciature a L. Non quelle grosse centrali del 1500 ma quelle precedentemente createsi. Riporta la trama a lisca di pesce della sindone. Ma soprattutto le 4 dita delle mani dell'uomo della sindone. Caratteristiche talmente particolari che solo una persona che ha visto la sindone poteva riportare cosi precisamente. Possiamo parlare anche del carbonio 14. L 'esame è molto attendibile ma come ho studiato in chimica molto dipende dalla purezza del campione. Il pezzo prelevato infatti è stato preso da una parte estremamente rovinata. Da analisi fatte successivamente dai campioni rimasti..si sono trovati tracce di cotone. Il che non dovrebbero esserci. Questo ha lasciato pensare che nel corso dei secoli la sindone ha ricevuto dei rattoppi fatti a telaio, come da microscopio si evince, ma non a occhio nudo. la famosa trama a lisca di pesce infatti in quel punto subisce una leggera deviazione. I 4 campioni infatti non potevano dare esisto con un range di 200 anni l'uno dall'altro. E' troppo questo intervallo di tempo. Essendo dello stesso pezzo. Quello che è stata data come ipotesi da due scienziati americani, marito e moglie è che i campioni hanno componenti di lino e cotone in percentuali diverse l'uno dall'altro. Questo comporta che dove c'e più lino il pezzo da una datazione più vecchia. Dove c'e più cotone da un 'età più giovane. Di questo si è dovuto ricredere anche il prof. Rogers. Uno di quelli che non credevano all'autenticità della sindone. Morto nel 2005 di cancro ha fatto un video intervista pochi mesi prima di morire in cui dopo averli attaccati ammette che la coppia americana ha ragione, il campione presenta tracce di cotone, che non dovrebbero esserci.Si auspica che un giorno si possano rifare delle analisi su un campione prelevato da una posizione migliore della sindone non inquinata magari da rattoppi vari.
Non mi risulta assolutamente che ci siano tracce di tempera o cose del genere. Anzi i risultati al microscopio hanno assolutamente tolto ogni dubbio su questo. Non esiste neanche tracce di pennellate o sfregamenti. Inoltre e questo lo dice il Prof. di Fisica dell' università di Padova Giulio Fanti che ha scritto un bellissimo libro. Anche lui lo trovi su youtube. L'immagine della sindone si trova su uno spessore di un decimo di capello, impossibile se fosse stato usato un pennello. Perché la tempera sarebbe andata più a fondo.
Faccio inoltre presente che la sindome presenta i buchi dei chiodi sul polso. Solo nel 1968 si è scoperto attraverso scheletri di persone crocifisse trovate in una fossa comune nei dintorni di Gerusalemme che si inchiodava per i polsi e non per le mani. Ma non nel medioevo. L' iconografia generale era quella della crocifissione attraverso i palmi della mano. Perchè mai un falsario medioevale avrebbe fatto una ferita sui polsi. Ma poi l'immagine stessa al negativo. E' un immagine tridimensionale. Come è possibile che su un oggetto bidimensionale come un lenzuolo ci sia un'immagine tridimensionale. Non è fisicamente possibile. E la cosa incredibile è che l'immagine è più visibile al negativo che al è positivo. Se tu prova riprodurre un falso , e lo fotografi e stampi il negativo non avrai mai le immagini al negativo della sindone. Ma possiamo parlare di mille cose. Ti potrei parlare del sudario di Oviedo. Lui ha la sua storia che parte dal 500 dopo cristo. Ha lo stesso sangue. Presenta 120 punti di contatto, 50 frontali e 70 dietro la tesa di macchie di sangue che corrispondono alle stesse macchie presenti nel capo della sindone., Se fossimo in un episodio di csi non ci sarebbero dubbi sul fatto che i due teli hanno avvolto lo stesso corpo.
Possiamo parlare dei pollini trovati da due scienziati israeliani, tutt'altro che credenti nell avvento di cristo visto che la differenza tra i cristiani e gli ebrei sta proprio nel riconoscere l'esistenza di cristo come messia. Pollini presenti solo nella zona di Gerusalemme. Potremmo dirne di cose che in questo filmato non sono state assolutamente citate. Credimi di cuore. Vai a vederti questo filmato della BBc trasmesso su porta a porta. Guardati le testimonianze di Giulio Fanti. Guarda il video testamento di Rogers che si ricrede. O cerca anche il Prof. Jackson che insieme a Rogers facava parte dell'equipe che esaminò per primo a fine anni settanta la sindone. Lo vedrei anche intervistato nel filmato documentario della BBC.Sono cose che uno come te non può ignorare. Fidati. Poi mi dirai. ;) Ciao. Un abbraccio.
Gianluca Torrisi Bertelli
L'origine artigianale della sindone si evince dalla semplice osservazione della figura e della dislocazione delle tracce di "sangue": l'immagine non reca la deformazione che la traccia di un solido lascia se avvolto in un telo, e questo la sindonologia lo spiega adducendo fenomeni che ben poco hanno di scientifico ma prendiamoli comunque per buoni:
ua-cam.com/video/r8mXTM13wLo/v-deo.html
la stessa sindonologia afferma che il sangue si depositò direttamente dal corpo al telo 36-40 ore prima del fenomeno che creò l'immagine, non accorgendosi che in tal caso le macchie di "sangue" dovrebbero trovarsi fuori dal perimetro della figura a motivo dell'inevitabile manifestarsi della deformazione su queste ultime, soprattutto in zona volto, testa e piedi: importante i piedi perchè, secondo il manichino anatomico del prof. Fanti
ua-cam.com/video/gfHjvgOQwHM/v-deo.html
che riproduce scrupolosamente la postura dell'uomo, questi ha le ginochhia visibilmente piegate e le macchie sui piedi, al distendersi del lenzuolo, risulterebbero visibilmente spostate verso il basso, oltre il perimetro delle dita. Emergono anche altre incongruenze come la distanza fronte-nuca che, svanendo il corpo, non dovrebbe esserci.
Premesso che la verità storica e scientifica non si acquisisce "a colpi di filmati o conferenze" ma in base a pubblicazioni riconosciute dalle comunità di riferimento, riguardo agli altri punti da lei sollevati la rimando a questa
(lunga, ma ne vale la pena) esposizione
ua-cam.com/video/dbh2DOKPv5I/v-deo.html
(la prego di notare le fonti storiche e scientifiche citate) e al volume del prof. Nicolotti richiamato nel filmato del dott. Polidoro.
Sempre più belle le tue puntate!
Io e mio figlio Massimo siamo in vacanza, ma l'appuntamento del venerdì con "Strane storie" non ce lo siamo perso (né lo abbiamo rimandato)! Continua così! 😀😀😀
Se ho capito bene, la replica di Garlaschelli è riuscita a riprodurre, (in maniera non proprio uguale), la Sindone di Torino. Il Garlaschelli per realizzare il suo lavoro, avrà sicuramente utilizzato un laboratorio con tecniche all'avanguardia. Domanda: se la Sindone è un dipinto realizzato nel Medioevo, come oggi si sostiene, come avrebbero potuto, nel lontano Medioevo, realizzare una simile opera, con le tecniche di allora? Grazie Massimo Polidoro, sei un grande e ti seguo sempre.
Basterebbero i primi 3:20 di video: avevano trovato il falsario già al tempo! Questa non la sapevo e onestamente mi chiedo come ancora ci si possa credere
Io sono ateo e apprezzo molto tutti gli studi scientifici che smontano i repellenti dogmi religiosi. Leggendo i commenti mi vengono i brividi nel constatare che, purtroppo, ancora troppe persone sono accecate dalla superstizione.
Eccomi, a distanza di qualche giorno, ma ci sono(1)
Qui a Siracusa per avere un sudario, basta prendere il lenzuolo su cui si è dormito la notte passata 🤔😱 porc che caldo...
Ad ogni modo devo dire che l'argomento mi ha sempre incuriosito, e questo video ha approfondito veramente bene: sapevo del discorso della radiodatazione ma non di tutto l'antefatto, devo dire (mi torna pure in mente Bertoldo e la storia delle piume dell'arcangelo, tra l'altro).
Che aggiungere? Come sempre grazie per questo video rigoroso e approfondito. 💖
PS: Cluedo 🤔 se dovessero trovare il tuo clone nella libreria, con una chiave inglese piantumata nelle cervella... sia chiaro che è stato il colonnello Mustard 😅😅 testimoniamo tutti!
(1) Sono stato un pochino impegnato: sono un volontario di Protezione Civile, e qua in Sicilia in questi giorni stiamo avendo qualche piccolo problemino con gli incendi... peraltro qui in Sicilia il vero mistero sarebbe capire come si sviluppi questa imponente _autocombustione_ delle sterpaglie: la mia teoria (e penso che si avvicini moltissimo alla verità) è che sia provocata da qualche _autotesta bacata_ usando probabilmente un *_autoaccendino_* 🤦😡😡🔥🚒
Grizzly, ma pure qua ti trovo? XD
Grizzly
Se è interessato all'argomento mi permetto di suggerirLe il lavoro di Andrea Nicolotti: "Sindone: storia e leggende di una reliquia controversa" ediz. Einaudi: un lavoro storico opportunamente documentato in ogni suo passo che, oltre ad essere di una completezza incredibile, mostra implicitamente come si svolga e cosa sia una ricerca storica e scientifica rigorosa.
Sono cristiano quindi credo a tutto.......ma non è proprio così, se la Sindone è un falso non nega l'esistenza di Dio, se non credo sia autentica non significa essere miscredente Guardatela bene e da vicino, ma quanto era alto Gesù? Nei vangeli non si parla di lui come di un gigante.....ripeto non c'è bisogno di artefatti per credere si rischia di passare per creduloni.
Complimenti, Massimo, i tuoi video sono sempre precisi e corretti
Non c'è cieco più cieco di un vedente che si rifiuta di vedere.
Massimo, come sempre complimenti.
Ecco, sarebbe bello continuare a indagare i misteri della religione: possessioni, apparizioni, segni... :)
Innanzitutto grazie per la risposta :)
Se posso permettermi ancora, non mi dispiacerebbe vedere qualcosa su miti "locali", folklore circoscritto a zone d'Italia precise (folletti, fantasmi, luoghi particolari), da indagare anche in ambito storico-sociale :)
Buonasera Gianmaria, mi chiamo Giacomo Bergamo - ho apprezzato molto, oltre al fatto che, come me, Lei ci abbia messo la faccia- nome e cognome - i suoi commenti al video (c'è un like mio per ognuno di essi) Finalmente, e lo ridico, finalmente, il dibattito, con i Suoi interventi, ha assunto un profilo assai diverso dalla quasi totalità dei precedenti (senza offesa per nessuno) Concordo nella quasi totalità delle sue affermazioni. Ho postato 13 commenti nei mesi precedenti che ad un certo punto si sono volatilizzati... puff... ovvero, sono stato cancellato, Se, del caso, ci fosse bisogno di un aiuto nel trovare UNO studio, pubblicato su riviste scientifiche, come richiestoLe da Polidoro, una opzione penso di poterglieLa offrire, così, sull'unghia, tratta dalle mie precedenti ricerche, ed è la seguente, sempre che sia tollerata, in pubblicazione, dal nostro censore... Eccola: 1- John H. Heller, Alan D. Adler, A chemical investigation of the Shroud of Turin, Canadian Society of Forensic Science Journal 14(3), 81 (1981) 2- Eric J. Jumper, Alan D. Adler, John P. Jackson, Samuel F. Pellicori, John H. Heller, J.R. Druzik, A comprehensive examination of the various stains and images on the Shroud of Turin, ACS Advances in Chemistry, Archaeological Chemistry III 205, 447-476 (1984) 3- Uncovering the sources of DNA found on the Turin Shroud Gianni Barcaccia, Giulio Galla, Alessandro Achilli, Anna Olivieri & Antonio Torroni - Nature - Scientific Reports 5, Article number: 14484 (2015) 4- Casabianca T., Marinelli E., Pernagallo G., Torrisi B., (2019). Radiocarbon dating of the Turin Shroud: new evidence from raw data, Archeometry 61, pp. 1223-1231. 5- Di Lascio, A., Di Lazzaro, P., Iacomussi, P., Missori, M., Murra, D., (2018). Investigating the color of the blood stains on archaeological cloths: the case of the Shroud of Turin, Applied Optics 57 , pp. 6626-6631. 6- Di Lazzaro, P., Murra, D., Nichelatti, E., Santoni, A. Baldacchini, G., (2012). Superficial and Shroud -like coloration of linen by short laser pulses in the vacuum ultraviolet su “Applied Optics” 51 pp. 8567-8578. Per spiegarmi meglio: 7- the journal “Applied Optics” has a 2018 impact factor of 1.791 - commento - “The impact factor (IF) or journal impact factor (JIF) of an academic journal is a scientometric index that reflects the yearly average number of citations that articles published in the last two years in a given journal received. It is frequently used as a proxy for the relative importance of a journal within its field; journals with higher impact factors are often deemed to be more important than those with lower ones.” fine commento. - Ovvero “Applied Optics” risulta all'altezza? Delle riviste “non sempre scientifiche” 'tipo' “Nature” ? - commento: Polidoro rimettimi in linea i miei 10 commenti sulla radiodatazione del 1988 - e poi ne riparliamo... se vuoi degnarti ... - fine commento. E, ancora su “Applied Optics”: 8- Jackson, J.P., Jumper, E.J., Ercoline, W.R., (1984) . Correlation of image intensity on the Turin Shroud with the 3-D structure of a human body shape, Applied Optics 23, pp. 2244-2270. 9- Jumper E.J., Adler, A.D., Jackson, J.P., Pellicori, S.F., Heller, J.H., Druzik, J.R., (1984). A comprehensive examination of the various stains and images on the Shroud of Turin, Archaeological Chemistry III : ACS Advances in Chemistry 205 (American Chemical Society, Washington), pp. 447-476. 10- Riani, M., Atkinson, A.C., Cerioli, A., (2009). Finding an unknown number of multivariate outliers, Journal of the Royal Statistical Society, Series B 71, pp. 447-466. 11- Riani, M., Atkinson, A.C., Fanti, G., Crosilla, F., (2013). Regression analysis with partially labeled regressors: carbon dating of the Shroud of Turin, Statistics and Computing 23 , pp. 551-561. Degli stessi autori: Statistica robusta e radiodatazione della Sindone, h e poi t t e poi p : e poi // epoi old.sis -statistica. Org/ magazine/ spip.php? article177 12- Rogers, R.N., (2005). Studies on the radiocarbon sample from the Shroud of Turin, Thermochimica Acta 425 , pp. 189-194. Adesso, però, a confronto di quanto ho espresso, mi esponi, Polidoro, per cortesia, quali sono le pubblicazioni, su riviste scientifiche, pubblicate dai detrattori dell'autenticità della sindone (es. Garlaschelli, Borrini & C.? Così, almeno, me ne faccio un'idea... e ... finalmente ... ci confrontiamo ... P.S. Gianmaria, Le chiedo, cortesemente, visto quanto è già accaduto, in merito alla cancellazione dei miei commenti, Se Lei arriva prima della censura, si assicuri di salvare sul suo PC questo commento, poiché non è detto che quanto ho riportato venga conservato nel commentario del video... penso di essermi spiegato a sufficienza...
“La religione di un’epoca è l’intrattenimento letterario di quella successiva”
Per credere in Gesù non c è bisogno di credere anche alla Sindone
Un video da riguardare volentieri più e più volte per apprendere l'enorme quantità di informazioni che contiene. Davvero complimenti per la professionalità con cui compie le sue ricerche e per come sa comunicarle! Ha un nuovo fan.
Come archeologo credo alla datazione al radiocarbonio c 14. La scienza non dice cavolate, fornisce prove !
Il vero mistero è come faccia la gente a credere che sia un magico lenzuolo nonostante tutte le prove del contrario
le oche sono fatte per essere spennate, dopotutto
Perche´, come diceva Giulio Cesare, " La gente crede nolto piu´ volentieri a quello che desidera fortemente che sia vero "
Zelcor non hai visto lo studio dell'ENEA, del Dott. Di Lazzaro..vero? Salame sugli occhi! Subito! 🤣
Visto eccome. Qui puoi leggere che cosa ne pensiamo: www.queryonline.it/2011/12/28/una-fibrilla-per-la-sindone/
Massimo Polidoro come ti ho già risposto..quale credito si può dare ad un commento che va a mettere sullo stesso livello l'irradiamento solare, lo scaldare in un forno e cose simili...con l'effetto fisico-chimico di un laser tarato ad una precisa frequenza e con una precisa lunghezza d'onda?
Voi siete liberissimi di pensare quello che volete. Questa è la mia opinione: l'operare di Garlaschelli ha poco di scientifico...sembra quasi non riesca a capire nemmeno quello che è scritto nel rapporto dell'ENEA.
Premetto sono un suo ammiratore ,la seguo puntualmente e ho visto quasi tutti i suoi video che condivido .Ma i dubbi da lei sollevati in questo video sono scentificamente limitati.Non tengono conto di alcune dinamiche relative al corpo..E l'origine del telo e ancora frutto di controversie.(Con questo non voglio dire che la sindone sia autentica o meno ).Comunque complimenti per il lavoro che svolge.
È affascinante.
Sempre molto interessante come tutti gli episodi :D
Il punto nodale è la foto realizzata da Secondo Pia nel 1898.Il negativo della foto si rivelò un positivo fotografico e di conseguenza la Sindone stessa apparve come un negativo.E' un fatto straordinario e inatteso e dimostra che ben difficilmente l'immagine può essere stata realizzata da un falsario.Non esiste pittore al mondo in grado di rendere questo effetto.Io sono laico e non mi sbilancio, ma vorrei che qualcuno mi dimostrasse come realizzare un oggetto simile con le conoscenze del XIV secolo.
Paolo Scalvenzi
Semplificando e banalizzando brutalmente (sperò mi perdonerà), ma conservando il principio alla base del processo: da bambino avrà anche lei ricalcato su un foglio una moneta usando la mina di una matita, ottenendo un negativo tridimensionale della moneta originale: la sindone è una impronta ricavata da un bassorilievo (sicuramente per il volto) strofinato con un tampone imbevuto di ocra in soluzione di collagene animale molto diluita (materiale riscontrato nel corso dell'unico, sottolineo unico, esame cui l'oggetto fu sottoposto nel '78): col tempo l'ocra si è staccata e le sue impurità (credo leggermente acide) hanno determinato la disidratazione che costituisce la tenue figura che oggi vediamo.
Tra poco troveranno il fossile della mela di Adamo ed Eva🤣🤣🤣
La cosa più assurda è che un *vescovo* del *XIV secolo* usi più logica di molte persone di oggi 😅😅
un dettaglio: Clemente VII era l'antipapa di Avignone, Urbano VI era il papa di Roma
Vorrei affrontare l'argomento da una prospettiva diversa, di cui non si parla mai o si parla poco: la sindone è un vero capolavoro artistico/artigianale. La bottega che tra '200 e '300 la realizzò inventò evidentemente una tecnica che ancora ci è ignota. Niente di misterioso o paranormale; anche per i grandi monoliti solo dopo diversi studi si è compreso come li spostavano e li alzavano.
L'unica ricerca che conosco in questo senso è quella del buon Garlaschelli, che però non mi sembra aver raggiunto il livello tecnico della sindone. Il giorno che qualche ente o università dovesse investirci maggiori risorse, molto probabilmente riuscirà a svelare le tecniche che si nascondono sotto il sudario. Detto questo, mi chiedo perché non esistono altri esempi di applicazione di questa arte/tecnica. Ovviamente la sindone (questa sindone, visto che le altre o i teli riproducenti il solo volto di Cristo esisti, sono di fattura assai inferiore) aveva è ha valore perché è unica. Forse, fatta la sindone, "buttarono nel cestino" le conoscenze acquisite proprio per evitare che uscissero sindone in serie? Intuirono la tecnica con un po' di fortuna ma non seppero più riprodurla? O magari qualche opera (arazzi, velature ecc.) frutto della medesima tecnica fù realizzata ma è andata perduta. Non so. Mi piacerebbe avere il parere di qualche storico o esperto di manufattura, arte, tessitura medievali. Con i dovuti distinguo, è un po' come la batteria di Baghdad. Se davvero i persiani inventarono le batterie perché farne una sola. Se tra 20mila anni troveranno i resti della nostra civilità non troveranno una lampadina sola. Ma milioni. Come detto le reliquie hanno valore perché uniche, ma visto che in due milleni sul mercato delle reliquie sono apparsi centinai di chiodi della croce; migliaia di spine che cinsero la testa di Cristo o di punte di lancia romana che trapassarono il costato del Cristo, svariati sudari ecc., sarebbe plausibile che almeno un paio di sindoni "di Torino" - ovvero "d'alta gamma" :-) - venissero vendute magari in luoghi lontani tra loro. Insomma, ho faticosamente inventato una tecnica unica per realizzare un sudario in "3D" (non prendetemi alla terra, per capirci), cerco di farla rendere. Magari no. Dopotutto di Gioconda ce ne solo una. Sono riflessioni in ordine sparso. Saluti
Apprezzo il tuo saperti approcciare a temi delicati e emotivi senza denigrare ma rispettando comunque le opinioni altrui.
Ps: il tuo libro l’ho trovato alla terza edicola visitata ed era l’ultima copia... nelle altre era già esaurito.
non capisco se sin dall'inizio c'è stato un vescovo a confermare la falsità della sindone, perché non l'hanno distrutta e perché la Chiesa continua a venerarla? se è vero ciò, x me è un controsenso
Sei Grande video interessante mi è piaciuto👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏un Applauso dal mio pubblico.👏👏👏👏👍👍👍👍grazie Massimo Polidoro..
Senza sapere ne leggere ne scrivere, faccio una considerazione, come si faceva nel medioevo a specificare che non si trattasse di una pittura, ritengo fossero molto più approssimativi nei giudizi... Ulteriore domanda: se mi dipingo la faccia e vi imprimo un fazzoletto sopra, da orecchio a orecchio, l'immagine che vedrò sul fazzoletto sarà allargata, perchè trasformo un oggetto tridimensionale in bidimensionale, il volto della Sindone mantiene le proporzioni tridimensionali come in una fotografia, quale è la spiegazione?
La deformazione dell’immagine è uno dei motivi che confermano che si tratta di un’opera d’arte. Per approfondire: www.google.it/amp/ilbolive.unipd.it/it/news/perche-sindone-falso%3famp
@@Massimo_Polidoro Fatta dal più grande genio della pittura di tutti i secoli, rimasto purtroppo sconosciuto!
Ai tempi di Lutero, 18 dei 12 apostoli erano sepolti in Spagna
E comunque l'argomento che mi convince di più è… geometrico.
Se il corpo era AVVOLTO nella sindone, l'immagine impressa non può sembrare ripresa da una fotografia. Trasformazione da un corpo 3dimensionale su un telo, dovrebbe essere fortemente deformata, con faccia larga.
Mentre la sindone sembra proprio una foto.
A mio modesto parere, basta verificare le condizioni in cui è arrivata al nostro tempo per capire che risale al XIV secolo. Per gran parte del tempo non è stata conservata come lo è oggi, in una teca con temperatura e umidità controllata. Esistono reperti in tessuto risalenti al I sec, ma sono brandelli che se maneggiati senza cura si polverizzano, mentre le condizioni della sindone corrispondono a quelle dei tessuti di fine medievo. Una cosa sono 700 anni, un'altra 2000. Intorno all' XI sec è iniziato il commercio delle reliquie che si pensava desse potere alla famiglia che le possedeva, ed inoltre si lucrava su di esse. Gli ultimi proprietari della sindone, se non sbaglio, furono i Savoia. Se credi a babbo natale, per te, babbo natale esiste davvero!
Io credo che se la sindone fosse autentica, cioè fosse un sudario poggiato, drappeggiato su di un corpo defunto, avrebbe dovuto scendere lungo il volto e le altre membra; pertanto se l'immagine del volto si fosse in qualche modo impressa sul lenzuolo, togliendolo dal corpo e stendendolo la stessa immagine risulterebbe per forza di cose deformata. È molto facile da spiegare poggiando un fazzoletto di lino o di cotone leggero su di un volto di una persona distesa, lasciarlo adagiarsi e con una matita morbida riprodurre sul fazzoletto i tratti essenziali del volto: occhi, orecchie, zigomi, e poi sollevarlo: i tratti del volto risulterebbero automaticamente deformati, non avrebbero l'aspetto di un preciso dipinto come invece appare l'immagine della sindone. Semplicemente la sindone è un falso, e la si può riprodurre utilizzando un telo di lino impregnato di ossido di zinco e sottoponendolo all'azione della luce del sole passante attraverso un forellino in una porta dopo averlo posto in una camera buia. Una primitiva macchina fotografica quindi! Ossia la sindone è, od almeno sarebbe la prima fotografia della storia; e c'è chi dice che il volto in essa riprodotto somigli stranamente, almeno per come lo conosciamo, al volto di Leonardo da Vinci... Non penso che la vera fede (che va sempre più scemando in me, e lo dico con dispiacere) abbia bisogno di icone; pertanto la sindone, almeno per quel che mi riguarda, non toglie né aggiunge un milligrammo di fede. Però sicuramente, se davvero fu Leonardo da Vinci il suo autore, aumenta ulteriormente la mia già stratosferica stima per il Genio.
GIOACCHINO PALMERI
La sindonologia ha fantasiosamente inventato la "Star Trekkiana" ipotesi del formarsi dell'immagine al momento del diventare "trasparente alla materia" del corpo avvolto, al fine di giustificare la assenza della deformazione da Lei evidenziata; solo che contemporaneamente si sostiene che il "sangue" si sia depositato per diretto contatto tra il corpo e il telo ben prima della presunta "smaterializzazione", ma non colgono che in tal caso le macchie di detto "sangue" dovrebbero trovarsi visibilmente fuori dal perimetro della figura risentendo, queste sì, della deformazione sopra descritta.
@@altar964 Come la si vuole rigirare è sempre un falso; e del resto mi sembra di ricordare che anche qualche vescovo fosse di questa opinione. Grazie per le Sue spiegazioni.
@@altar964 P. S.: certo che ne hanno di fantasia.
@@gioacchinopalmeri5052 Credo proprio che le autorità ecclesisastiche siano pienamente consapevoli si tratti di un manufatto medievale: lasciano libertà di culto, ma nelle loro dichiarazioni sull'argomento adottano tutti gli strumenti della più alta diplomazia (leggasi "cerchiobottismo") per muoversi prudentemente su un terreno esremamente scivoloso.
@@altar964 Concordo pienamente.
Nella liturgia (almeno nella Messa Tridentina) la Sacra Sindone è fissata il terzo Venerdì di Quaresima e il 4 Maggio.
Ce ne sono tante Sacre Sindone:
A Roma nella Chiesa dei Piemontesi e nella mia Regione Puglia due Sacre Sindone a Bitonto e a Gallipoli, tutte queste citate almeno sicuramente si possono vedere pubblicamente nella Quaresima e Pasqua.
Vorrei fare una domanda in merito alla riproducibilità della sindone. Quando si fotografa un’opera artistica, tale fotografia riproduce esattamente l’opera. Quando si fotografa la sindone, il risultato è un’immagine negativa, cioè il bianco risulta nero e vice versa il nero risulta bianco nella foto stampata (mi riferisco a fotografia tradizionale su pellicola), rendendo quindi il telo un negativo fotografico. Come poteva un artista del 300 creare un negativo fotografico 500 anni prima dell’invenzione della fotografia? Con ciò non voglio smentire a piè pari la possibile falsità di questa opera ma solo chiedere una spiegazione su questo particolare
Marco Freddi
Provo una spiegazione estremamente semplificata che però conserva il principio: ricorda quando da ragazzi si ricalcava una moneta su un foglio di carta con una matita? Ne usciva un negativo della immagine sulla moneta con le parti in rilievo più scure e quelle non in rilievo più chiare: usando ocra su un bassorilievo (per evitare la deformazione che la traccia un solido lascia su un telo che l'avvolga) si ottiene la sindone come appariva appena fatta: poi, col passare dei secoli l'ocra si è staccata e l'immagine sarebbe sparita se le impurità dell'ocra non avessero ossidato la superficie delle fibre del lino scurendole un po'. Quello che vediamo oggi è un fortunoso imprevisto dovuto ai residui acidi che conteneva l'ocra che in origine costituiva l'immagine. Probabilmente, molto probabilmente!
per quanto riguarda la presenza di tracce di piante tipiche dell' asia e del vicino oriente e del DNA di abitanti di dette aree geografiche la risposta è semplice : Goffredo di Charny Nel giugno del 1346 combatté a Smirne in una spedizione militare contro i Turchi. Nell'agosto dello stesso anno era di nuovo in Francia:
Nel 1353: il 20 giugno dona il lenzuolo che sarà poi conosciuta come la Sacra Sindone alla collegiata di una chiesa che egli stesso aveva fatto costruire. Nulla ci vieta di pensare che prima di rientrare in Francia da Smirne egli si sia comprato vari ricordini locali fra cui un telo bianco per cui poi una volta tornato in patria avrebbe trovata, abbellito da un'immagine 3d del Salvatore, collocazione in una certa chiesa
Le ragioni del cuore non sono mai quelle della mente, piacerebbe avere prove del passaggio di Gesù sulla terra, ma la fede non ha bisogno di tali segni
per me già il fatto che il volto non sia deformato dal profilo del volto ma sia piano come in una foto è dimostrazione che la sindone sia un falso.
kowalski2015
Infatti, al di là di tutte le prove scientifiche e storiche che impediscono di considerare la sindone autentica, basta la osservazione da Lei sollevata: un telo posto su un volto non potrà mai restituire una figura con quelle misure e proporzioni, indipendentemente da come si formi l'immagine. (Anche il lavoro, tanto ottusamente vilipeso, del Garlaschelli è stato realizzato con l'impiego di un bassorilievo dopo aver mostrato, utilizzando un volto reale che razza di pastrocchio indecifrabile ne deriva).
kowalski2015
La grossa obiezione che ti si può fare deriva dagli studi delle fibre di lino che compongono l'immagine. Tali fibre hanno subito una sorta di invecchiamento che ha interessato la loro parete per uno spessore non superiore ai 4 nanometri. Un'equipe dell'ENEA è riuscita a riprodurre tale effetto utilizzando un laser ad eccimeri al basso spettro dell'ultravioletto secondo una determinata frequenza.
Visto l'estrema difficoltà di ottenere l'effetto per quell'esatto ed esiguo spessore, risulta impraticabile la strada del "falso". Rimane aperta solo la strada del fenomeno di origine naturale. Il fatto che l'immagine non sia deformata dal profilo del volto potrebbe derivare dal fatto che l'origine dell'energia che ha impressionato il telo fosse normale al telo stesso. Ma qui siamo nel campo delle ipotesi. C'è chi ipotizza un origine energetica proveniente dal sottosuolo..il fatto è che l'immagine sindonica è solo su un lato del telo ed è fronte e retro. Ergo l'energia che ha dato origine all'immagine non può che essere stata a livello del corpo e pressochè normale telo.
@@MauriF76Lei scrive: " Il fatto che l'immagine non sia deformata dal profilo del volto potrebbe derivare dal fatto che l'origine dell'energia che ha impressionato il telo fosse normale al telo stesso." Ma come si giustificano le macchie di "sangue" che si sono depositate per contatto diretto corpo telo (come sostenuto dai sindonologi) e perciò devono apparire deformate, nel caso specifico fuori dal perimetro della figura e non coerente con essa? Ho chiesto spiegazione ad alcuni dei diretti interessati, ma non ho ad oggi rivevuto risposta.
altar964 esistono sulla Sindone macchie che appartengono a ferite laterali del volto o del corpo?
Massimo Polidoro; semplicemente un grande👏👏👏👏
Bellissimo episodio, grazie Massimo. Ascoltarti mi ha riportato alla mente le mirabolanti vicende narrate in Baudolino, di Umberto Eco. Lettura interessante che consiglio a tutti.
Mi pongo una domanda... Ma nel 13° secolo sapevano che i romani inchiodavano sui polzi anziché sulle mani?
Ho messo un attimo in pausa il video a 6:10, quando si riprende l'affermazione secondo cui la Sindone sarebbe stata presa dai Templari. Ora, la Quarta Crociata è chiamata "Crociata dei Veneziani", in quanto fu usata strumentalmente dalla Serenissima per chiudere i conti con Costantinopoli dopo quasi un secolo di tensioni, passando "casualmente" per la capitale bizantina e facendo razzia di vari elementi architettonici pregiati, come testimoniano varie architetture della parte est di Piazza San Marco, in particolare l'omonima Basilica, praticamente bizantina. E ogni buon veneziano, come il sottoscritto, sa che la Basilica e parte di Palazzo Ducale sono frutto di saccheggi (di quella Crociata).
Quindi la domanda è: come mai abbiamo rubato marmi preziosissimi e non il "vero" Sudario di Cristo, cosa che avrebbe sicuramente attirato gente nella città, rendendola centro di pellegrinaggi, nonostante la laguna, anticipando l'epoca d'oro della Serenissima di due secoli?
@@Massimo_Polidoro molte grazie. Ammetto che aver sentito quella affermazione mi ha triggerato molto e subito mi sono domandato come mai la Sindone, se davvero trafugata durante la Quarta Crociata, non sia qui a Venezia, contando anche il modo in cui la Serenissima ha sempre cercato di smarcarsi dall'accentramento del Vaticano e di spiccare in maniera più o meno autonoma nella cristianità, insomma una realtà spesso di rottura. Non ha vescovo, ma un patriarca come poche altre città nel mondo, aprì il Ghetto quando in Europa si usavano metodi inquisitori contro gli ebrei, anche nel '600 non si allineò troppo alla controriforma...
Avere il Sudario del Messia la avrebbe ancor più distinta dal Vaticano, specie in un epoca in cui non sempre riusciva ad affermarsi.
Garlaschelli sei un mito !
Mi piaci, ti ammiro molto
Con il tuo sapere di chimico smascheri tante falsità!
Triste è pensare che ci sia gente che nel XXI secolo crede ancora a queste frottole.
I tratti fisionomici impressi sul telo non sono stati ricavati da tempere o altri pigmenti. Questo dato è affermato anche dagli studiosi che ne negano l'autenticità.
stefano demuro
L'errore di fondo è considerare studiosi autenticisti o non autenticisti: un oggetto si esamina seguendo metodiche standard e solo alla fine se ne ricavano le dovute conclusioni: quando questo fu fatto (nel 1978) si risolse che non si tratta di un dipinto, non reca tracce di sangue, non ha mai contenuto alcun corpo vivo o morto che fosse, e non si è del tutto compreso come si sia formata l'immagine: a completamento dell'esame fu richiesta la datazione col C14 che si tenne nell'88 in quanto all'epoca avrebbe richiesto una eccessiva quantità di tessuto (l'esame è distruttivo). A parte questa occasione nessuno ha più potuto esaminare direttamente l'oggetto, sue parti o reperti riconosciuti validi per motivi di studio checché sostengano i sindonologi: tutto quello che si è detto e scritto al di fuori di quanto descritto può risultare valido per un intrattenimento giornalistico o televisivo, ma non dispone delle credenziali per essere riconosciuto scientificamente valido anche se a trattarlo siano scienziati titolati nei propri ambiti professionali.
@@altar964 o sei uno scienziato che ha studiato la sindone oppure, come me, hai letto un paio di libri sulla sindone scritti da sindonologi oppure da scienziati o pseudo scienziati, che una sera ha guardato il video caricato su UA-cam da un certo Polidoro che dice di svelare i misteri. il filmato era ben fatto, tuttavia non mi ha convinto. La sindone non è una pittura medioevale. Può essere un artefatto medioevale, ma non è una pittura come, invece, ha asserito il papa vissuto alla fine del 1300 che Polidoro cita per provarne la falsità.
@@stefanodemuro2087 So come agisce l'indagine scientifica e perciò distinguo una indagine seria: la mia principale fonte di informazione è: Andrea NIcolotti: "Sindone: storia e leggende di una reliquia controversa" ediz. Einaudi e le presentazioni dell'autore reperibili qui su UA-cam: Nicolotti è uno storico e si riferisce solo ed esclusivamente ai documenti cui uno storico può accedere. Ribadisco che dal 1978 nessuno ha più potuto esaminare la sindone, sue parti o reperti (ad eccezione di 3 occasioni ma per specifici motivi: nel 1988 per il taglio del pezzo da datare col C14, nel 2002 per un restauro e nel 2008 per una campagna fotografica in HD: i reperti di queste 2 ultime occasioni sono custoditi dalla curia di Torino e, ad oggi nessuno li ha potuti consultare). Una ultima cosa: nel 1300 qualsiasi raffigurazione su tela o simili veniva definita "pittura", anche se tecnicamente poteva non esserlo.
@@altar964 non mi di avere l'ultima parola, ma a certe considerazioni non posso sottrarmi. Primo, Andrea Nicolotti è uno dei tanti storici che ha scritto sulla sindone. Ce ne sono molti altri. Secondo per pittura nel medioevo si intendeva esattamente quello che adesso intendiamo noi ovvero qualsiasi rappresentazione artistica fatta da linee o colori.
@@stefanodemuro2087 La sindone non è una pittura come la intendiamo oggi nel senso che, di certo, non è stata fatta con un pennello: si tratta molto più verosimilmente dell' impronta di un corpo (sicuramente di un bassorilievo per il volto) strofinato con un tampone di ocra in soluzione di collagene animale molto diluita che, staccatasi col passare dei secoli, avrebbe lasciato la tenue ossidazione delle fibre del lino dovuta a delle impurità che oggi costituisce la figura: siamo, comunque, nel campo delle ipotesi in quanto, come le ho già scritto, non si è riusciti ad accertare come fu realizzata. Al Nicolotti, a differenza degli altri storici che hanno scritto sullo stesso argomento, il lavoro è stato commissionato dalla Einaudi: prima di iniziare le ricerche, da cattolico praticante e suggestionato come tanti dalle affermazioni diffuse dai sindonologi, credeva alla sua autenticità, salvo poi doversi ricredere al netto della inoppugnabile documentazione disponibile che si è trovato a consultare: mi permetto di suggerirle la lettura di tale libro per poter constatare anche lei come tra questo e gli altri testi "storici", per documentazione allegata e rigore della materia trattata, intercorra la stessa distanza che si riscontra tra un testo accademico di medicina e una rivista di "salute e benessere".
Avrei tre domande importanti da fare a Massimo Polidoro, perché su questi temi ha sorvolato. La prima è : perché un artista medievale avrebbe dovuto fare un falso con una tecnica così difficile quando poteva dipingerlo? Perché dare la tridimensionalità all'immagine in un epoca dove non esistevano né la fotografia (la tridimensionalità si scoprì vedendo una foto al negativo) ne i computer? Terza domanda, lei è a conoscenza del fatto che dei medici che hanno analizzato il sangue della sindone oltre ad aver scoperto che appartiene tutto allo stesso individuo, è situato nei punti giusti, e cioè venoso e arterioso sta proprio lì dove deve essere? Nel medioevo ancora non si faceva tale distinzione per cui un falsario non avrebbe mai potuto concepire un tale inganno. Per non parlare poi che in tutta l'iconografia medievale Gesù veniva rappresentato con i chiodi nelle mani, quindi nessuno lo avrebbe rappresentato con i fori dei chiodi nei polsi come invece ha l'uomo della Sindone. Per ultimo faccio notare anche un altro particolare che evidentemente a Polidoro deve essere sfuggito, e cioè che l'uomo della Sindone ha la testa completamente coperta di sangue e ferite provocate da molti aculei che sono stati probabilmente conficcati nel derma del cranio; ebbene, nella iconografia classica Gesù viene rappresentato con una corona di spine intorno alla testa e quello sarebbe stato il modo in cui un falsario lo avrebbe riprodotto, ma l'uomo sulla Sindone invece pare avesse una "calotta" di spine che ricopriva tutta la testa. Pare che sia più plaudibile che quella che i romani misero in testa a Cristo fosse una calotta e non una corona. Ci sarebbe dell'altro ma mi limito a questo per non tediarvi oltre. Distinti saluti.
Dexter Morgan
La tecnica pare difficile in quanto non la abbiamo ancora individuata anche perchè l'oggetto come lo vediamo oggi, è sicuramente diverso da come appariva da "nuovo", e una sua riproduzione fedele è impossibile come lo è per qualunque altro reperto vecchio di secoli: la tridimensionalità non è voluta, ma deriva dal fatto che l'immagine sia una impronta e non una pittura: il discorso "sangue" è una leggenda nata dal fatto che lo STURP rifiutò l'esito degli esami del 78 (l'unica, ripeto l'unica volta che si autorizzarono esami diretti sulla sindone sue parti o reperti) effettuati da un altro membro dello STURP W. McCrone, microscopista di fama mondiale, su loro incarico, che riportò presenza di ocra in una soluzione di collagene molto diluita e, per il sangue, vermiglione: alla luce di questo deludente (per l'autenticista STURP) risultato, i rapporti tra il gruppo e McCrone si deteriorarono al punto che questi preferì allontanarsene restituendo i materiali analizzati: materiali che vennero rianalizzati da altri 2 dello STURP che trovarono elementi compatibili col "sangue", ma non altri che ne avrebbero attestata la presenza: nel 2000, McCrone verrà premiato dall'American Chemical Society per il suo lavoro del 78 sulla sindone: gli altri 2 (dei quali non ricordo il nome), saranno ricordati per aver dato origine alla "leggenda del sangue sulla sindone". Ma queste cose, i sindonologi non le dicono mai...
@@altar964, approfondirò quanto mi hai riferito, ma hai sorvolato sulla "corona" di spine e i chiodi nei polsi..
@@dextermorgan973 Sugli altri punti, posso riferire che il pittore iperrealista Francisco Trigueros (verifichi sul web) ha prodotto una opera che riproduce fedelmente l'uomo della sindone attenendosi scrupolosamente alle misure della figura, e i fori non risultano trovarsi nei polsi: sul "casco di spine", a parte che sulla sindone si sono trovate monete e scritte varie ma tutto ciò si è sempre riscontrato privo di fondamento, questo stimola a me una osservazione: se, come sostenuto ultimamente dai tecnici ENEA e dal prof. Fanti l'immagine deriva da una emissione ortogonale di radiazione e il "sangue" da contatto diretto corpo-telo precedente tale fenomeno (il tutto sostenuto con tanto di prove concrete in TV), come mai quest'ultimo risulta in posizione coerente col resto della figura quando invece dovrebbe trovarsi visibilmente al di fuori dal perimetro della stessa, risentendo della deformazione che la traccia di un solido lascia se avvolto in un telo, deformazione che non riguarderebbe la figura, essendosi questa generata quando il corpo sarebbe divenuto trasparente alla materia? Naturalmente una spiegazione c'è, ma implica necessariamente l'azione di un artigiano e per questo non viene minimamente considerata dalla sindonologia che preferisce sbizzarrirsi in queste ipotesi "Star Trekkiane", salvo non accorgersi delle gigantesche incongruenze che contengono: alla faccia della lucidità.
@@altar964 rispondo ancora solo a vantaggio di chi leggerà questi commenti non per cercare ancora un confronto con lei, perché mi rendo perfettamente conto che nessuno dei due verrà minimamente scalfito da quanto risponderà l'altro. La Sindone, rispecchia esattamente il rapporto di Dio con gli uomini, su di essa ci sarà sempre un velo di mistero che potrà essere smentito o confutato proprio come accade con l'esistenza di Dio. Io posso dirle che oltre a quello che già le ho detto conosco molti altri dettagli che non vengono citati ma non reputo il caso di iniziare una lunghissima disquisizione in merito su UA-cam. Però vi citerò altre cosine interessanti; i pollini dell'epoca di Cristo provenienti dalla Galilea estinti da quasi 2000 anni, le ecchimosi sul collo, la schiena, i glutei e le gambe fino ai polpacci compatibili con le ferite da flagello romano ed inferte da due persone distinte. Sulla ferita al costato oltre al sangue è stato ritrovato del "siero" compatibile con la famosa "sangue ed acqua" dei Vangeli.. Mi fermo qui perché altrimenti dovrei scrivere un tema e non ho ne la voglia ne il tempo 😉. Con questo la saluto cordialmente, passo e chiudo.
@@dextermorgan973 Prendo atto del "passo e chiudo", però se si documentasse da fonti non "sindonologiche" scoprirebbe che le cose non stanno esattamente come da loro riportato. La "sindonologia" è una attivita che si fonda e sviluppa esclusivamente sull'autenticità di ciò di cui si occupa: cosa del tutto lecita, ma non è lecito spacciarla per scienza, indipendentemente da chi sia a praticarla.
Un bravo per Lei da Kiev
Ma quanti idoli dovete adorare? In un mare di dubbi dovete sempre aggrapparvi a qualcosa.
Credo sia un falso ma penso che stare al suo cospetto sia un esperienza unica e bellissima
sulla base storica i poveri venivano sotterrati e stop. In questo caso, se come scritto nei vangeli, Gesù venne sepolto come una persona "importante", nella sepoltura non usavano sindoni ma bende, esempio nel vangelo di Giovanni: “Essi presero allora il corpo di Gesù, e lo avvolsero in bende insieme con oli aromatici, com’è usanza seppellire per i Giudei” o Luca: "Pietro tuttavia corse al sepolcro e chinatosi vide solo le bende. E tornò a casa pieno di stupore per l'accaduto." Il genere umano e' proprio strambino 🤣
Ci sarebbe un sesto motivo per smentire l'autenticità della Sindone e del quale quasi nessuno parla. Si tratta dell'altezza del soggetto stimata tra 178 e 185 cm. I ritrovamenti archeologici relativi agli Israeliti del primo secolo, suggeriscono una statura media piuttosto bassa, incompatibile con quella che risulterebbe dalla Sindone. Se Gesù fosse stato così alto, non ci sarebbe stato alcun motivo per identificarlo mediante un bacio (di Giuda); bastava dire: "Prendete quello alto".
Richard Foxe Ma scherzi o dici sul serio ?
Un altro dilemma di ardua soluzione è quale sia il motivo per cui la divinità abbia permesso che la preziosa reliquia si danneggiasse così gravemente in conseguenza dell'incendio del 1532. Sarebbe probabilmente bastato un miracolo di quelli da primo anno di corso per creatori di mondi per conservarla integra.
l'immagine del Papa Clemente VII mi sembra sbagliata: nell'immagine dovrebbe essere Clemente VII Medici (papa dal 1523 al 1534), mentre quello di cui si parla nel Trecento dovrebbe essere l'antipapa (all'epoca considerato legittimo) Clemente VII (Roberto di Ginevra)
Gentilissimo Massimo Polidoro, ho apprezzato questo documentario per la "non aggressività" che lo conduce. Devo però rammaricarmi della mancanza di informazioni comunicate sulla critica al lavoro di Garlaschelli che soprattutto nel caso della riproduzione ha portato anche i sostenitori del "falso" a distaccarsi dalla ricerca.
Caro Ivan, a me non risulta che nessuno si sia “staccato” dalla ricerca di Garlaschelli. Ha dei nomi e delle prove per documentare quanto dice?
@@Massimo_Polidoro Non aveva dichiarato Odifreddi "anch’io non sono particolarmente impressionato dalla riproduzione di Piero Pesce Delfino o Garlaschelli" su Micromega?
Anche se l’avesse detto (su che numero?) è cosa ben diversa dal dissociarsi. Chi sono gli altri?
@@Massimo_Polidoro internet mi dice 4/2010, non le sembra particolarmente rilevante che il presidente onorario del'UAAR si esprima così? Cosa ne pensa poi dell'articolo di Borrini sulla diversa modalità di crocifissione?
Ci tengo a dire che non ho intenzione di sollevare alcuna polemica e che rispetto il lavoro di diffusione di questo canale, discorriamo tra studiosi.
Poiché Odifreddi lo conosco bene so anche come la pensa sulla Sindone e sul lavoro di Garlaschelli. Non si trattava di fare lo stesso identico oggetto, cosa impossibile anche per il falsario originale, ma di andarci vicino con mezzi normali e ci è riuscito più che bene.
Ciao Massimo, ho letto un po' di tempo fa l'articolo sul tuo blog riguardo Padre Pio e penso che sarebbe interessante se tu facessi un video sempre su questo argomento :)
La vera fede non ha bisogno di reliquie e simili cose,a mio parere.
La vera fede non DOVREBBE avere bisogno di reliquie, ma a quanto pare molti credenti ne hanno molto bisogno
Le parole vera e fede non vanno d'accordo tra di loro. La fede è credere in qualcosa di cui non si hanno le prove, e quindi non si può dire che sia vera.
@@giuseppeneroni
Ma la grande scienza dovrebbe dire che sia falsa?? É così?. Quindi in matematica esiste la dimostrazione "per assurdo" ciò se si dimostra che non è falsa allora è vera!!
@@giuseppeneroni fede e scienza vanno d'accordo eccome, semmai fede e scienziati atei non vanno d'accordo perché questi faranno di tutto per negare Dio eppure sappiate che le leggi della natura e Dell Universo appartengono a Dio, noi possiamo solo scoprirle e farne buon uso. Già noi non abbiamo il potere di far ritornare scuro uno solo capello bianco!
@@giovanniguglielmi8359 Quale dio? Le religioni sono circa 30000; prima si mettano d'accordo fra di loro per decidere quale sia quella giusta, possibilmente senza usare armi, e poi ne riparliamo. Nel frattempo, lasciamo la scienza al suo lavoro, che ne ha ancora molto da fare.
Potrebbe essere una sciocchezza, ma mi chiedo quale fosse l'aspetto della Sindone quando è comparsa a Lirey, circa 650 anni fa. Nei dipinti che la ritraggono durante le ostensioni a
Torino nei secoli passati pare molto visibile anche da lontano, mentre oggi (ostensione del 2015) è una immagine molto tenue, quasi invisibile. Se avesse 2000 anni, come avrebbe fatto a conservarsi così integra per i primi 1370 o giù di lì, per poi degradare tanto velocemente?
Salve Massimo, grazie per tuo lavoro di un vero profesionista e imparziale.
Poi fare un video sule relicve dei santi cristiani, che fano i gli miracoli (guarigioni de le malatie, score olio profumato etc, etc)
Grazzie.
Ho avuto il piacere di conoscere il professor Borrini, un professionista eccezionale!
Ho rivisto questo Video per la TERZA volta. Ogni volta ne rimango meravigliato!
La ricerca scientifica è una cosa, la Fede è un’altra cosa. Le due “verità “ non devono assolutamente coincidere, anzi. Se credere che la Sindone sia veramente il corpo di Cristo aiuta a rafforzare la propria Fede, non ci vedo nulla di male,anzi. Non è affatto necessario che la Scienza gli dia il bollo di veridicità. E lo dico da ateo, rispettoso, quasi invidioso, di chi ha Fede.
È anche vero che credere in una reliquia falsa, è da stupidi. Posso capire chi crede in Dio nella maniera più cattolica possibile, ma sempra che la gente abbia bisogno di effetti speciali per crederci (e posso comprendere ;) ).
Vlat Epef, finalmente una persona che pur dichiarandosi ateo, rispetta chi invece ci crede.
Finché si tratta della sindone, sono d'accordo con te. La sindone è gratis, vai, te la vedi, al massimo fai pranzo in zona e torni a casa.
Purtroppo ci sono molti farabutti che con artefici simili cercano di spillare soldi, per questo è necessario fare di tutto per rompere le armi a questi farabutti, compreso spiegare al credente che la sindone è solo una rappresentazione artistica di quello che era il telo che avrebbe coperto il corpo di Gesù nel sepolcro.
Il fatto che la sindone sia una riproduzione artistica non mina in alcun modo la fede: i fedeli pregano abitualmente statue e immagini che spesso non sono neanche benedette, ma questo perché è forte il concetto di "non pregare l'idolo ma ciò che esso rappresenta"
Hai detto bene, un credente non ha bisogno della veridicità della sindone o meno per continuare a farlo. Lo è e basta. La scienza fa giustamente la sua parte, ma semplicemente perché l'uomo ha bisogno di sapere e capire e se posso si crea ancora più dubbi. Detto questo non so se queste sono congetture per portare via fedeli cristiani, o semplicemente sistemi per ottenere consensi e guadagni come qualcun'altro addita chi delle reliquie false ha fatto la stessa cosa...
Comunque non essere invidioso: non si tratta di una cosa probabilmente impossibile come imparare a suonare la chitarra meglio di chiunque altro mondo, è qualcosa alla portata di ognuno di noi.
@@Reiuky Beh, se vediamo cosa si mette in moto in occasione di ogni ostensione...non mi pare sia proprio gratis...
Sto a rota dei tuoi video.
Sei un grande
Mi piacerebbe conoscerti e parlare del tutto