I MIEI STRUMENTI: Libro, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu. Per il primo biennio: amzn.to/3KPRNfG Libro, La Realtà e i modelli della fisica (Walker): amzn.to/3mmXB6J Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH
Buonasera! Mi trovo a 46 anni studiando al serale ( geometra) una lunga storia da spiegare 😉,ma volevo ringraziarli per questi video che me semplifica la vita, lavorando essendo madre non è semplice stare a leggere tutti i libri di testo e a volte gli appunti o non sono sufficienti o non suficientemente chiari ( visto che sono madrelingua spagnola) i video le ascolto anche sul autobus,sono de grande aiuto. Dio benedica a UA-cam e a lei 😅...li auguro tanto successo e prosperità!!
Nell'esercizio sulla lunghezza del DNA visto che le basi sono 2 milioni, per misurare la distanza non si dovrebbe calcolare quella che intercorre tra 2 milioni di basi meno 1?
I MIEI STRUMENTI:
Libro, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu. Per il primo biennio: amzn.to/3KPRNfG
Libro, La Realtà e i modelli della fisica (Walker): amzn.to/3mmXB6J
Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH
Grazie di essere su UA-cam
Grazie al tuo aiuto non dovrò studiare l’intero libro prima di tornare a scuola ❤️
grazie per le spiegazioni, sono speciali.
@@marcozanetti9880 grazie mille
Buonasera! Mi trovo a 46 anni studiando al serale ( geometra) una lunga storia da spiegare 😉,ma volevo ringraziarli per questi video che me semplifica la vita, lavorando essendo madre non è semplice stare a leggere tutti i libri di testo e a volte gli appunti o non sono sufficienti o non suficientemente chiari ( visto che sono madrelingua spagnola) i video le ascolto anche sul autobus,sono de grande aiuto. Dio benedica a UA-cam e a lei 😅...li auguro tanto successo e prosperità!!
Grazie tante per questo bel commento. Io spero di aiutare con questi video. 😉
Nell'esercizio sulla lunghezza del DNA visto che le basi sono 2 milioni, per misurare la distanza non si dovrebbe calcolare quella che intercorre tra 2 milioni di basi meno 1?
Il risultato comunque non cambia , visto i numeri in gioco, ma ho compreso la tua obiezione.
@@christiansfiligoi ok grazie
prof chiedo scusa. parlando dell'ultimo esercizio perché il secondo diventando microsecondo è 10^6 e non 10 alla ^-6? non riesco a capirlo mi scusi
perchè a denominatore ci vuole 1 secondo (1 tera operazioni in UN secondo), che è uguale a 10 alla 6 microsecondi.
@@christiansfiligoi grazie